ITTO20080173A1 - Metodi di elaborazione di segnali digitali e sistemi di trasmissione e ricezione che li utilizzano - Google Patents

Metodi di elaborazione di segnali digitali e sistemi di trasmissione e ricezione che li utilizzano Download PDF

Info

Publication number
ITTO20080173A1
ITTO20080173A1 ITTO20080173A ITTO20080173A1 IT TO20080173 A1 ITTO20080173 A1 IT TO20080173A1 IT TO20080173 A ITTO20080173 A IT TO20080173A IT TO20080173 A1 ITTO20080173 A1 IT TO20080173A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bits
words
word
order
permutation
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Vittoria Mignone
Giovanni Vitale
Original Assignee
Rai Radiotelevisione Italiana Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Rai Radiotelevisione Italiana Spa filed Critical Rai Radiotelevisione Italiana Spa
Priority to ITTO20080173 priority Critical patent/ITTO20080173A1/it
Priority to ES10158893.7T priority patent/ES2545789T3/es
Priority to PL10158893T priority patent/PL2254250T3/pl
Priority to DK10158893.7T priority patent/DK2254250T3/en
Priority to HUE10158889A priority patent/HUE027115T2/en
Priority to HUE10158893A priority patent/HUE025389T2/en
Priority to PCT/IB2009/000391 priority patent/WO2009109830A1/en
Priority to SI200931259T priority patent/SI2254250T1/sl
Priority to EP09717819.8A priority patent/EP2248265B1/en
Priority to PL10158889T priority patent/PL2254249T3/pl
Priority to ES09717819.8T priority patent/ES2545782T3/es
Priority to KR1020107022052A priority patent/KR101566677B1/ko
Priority to HUE09717819A priority patent/HUE027114T2/en
Priority to ES10158889.5T priority patent/ES2545788T3/es
Priority to CN201410219944.8A priority patent/CN104135335B/zh
Priority to SI200931260T priority patent/SI2254249T1/sl
Priority to CN201410221680.XA priority patent/CN104135336B/zh
Priority to EP10158893.7A priority patent/EP2254250B1/en
Priority to CN200980107396.7A priority patent/CN101971503B/zh
Priority to EP10158889.5A priority patent/EP2254249B1/en
Priority to KR1020157031411A priority patent/KR101623561B1/ko
Priority to KR1020157031406A priority patent/KR101623468B1/ko
Priority to JP2010549207A priority patent/JP5325237B2/ja
Priority to PL09717819T priority patent/PL2248265T3/pl
Priority to DK10158889.5T priority patent/DK2254249T3/en
Priority to SI200931258T priority patent/SI2248265T1/sl
Priority to DK09717819.8T priority patent/DK2248265T3/en
Priority to US12/920,597 priority patent/US8718186B2/en
Publication of ITTO20080173A1 publication Critical patent/ITTO20080173A1/it
Priority to HK11104525.3A priority patent/HK1150688A1/xx
Priority to HK11105085.2A priority patent/HK1151141A1/xx
Priority to HK11105084.3A priority patent/HK1151140A1/xx
Priority to US14/218,311 priority patent/US9246517B2/en
Priority to US14/218,295 priority patent/US9240809B2/en
Priority to HRP20150904TT priority patent/HRP20150904T1/hr
Priority to HRP20150905TT priority patent/HRP20150905T1/hr
Priority to HRP20150903TT priority patent/HRP20150903T1/hr

Links

Landscapes

  • Radar Systems Or Details Thereof (AREA)
  • Reduction Or Emphasis Of Bandwidth Of Signals (AREA)

Description

“METODI DI ELABORAZIONE DI SEGNALI DIGITALI E SISTEMI DI TRASMISSIONE E RICEZIONE CHE LI UTILIZZANO”
RIASSUNTO
La presente invenzione riguarda metodi di elaborazione di segnali digitali e sistemi di trasmissione e ricezione che li utilizzano; la presente invenzione si basa sull’utilizzo di codici LDPC, in particolare il codice LDPC dello standard DVB-S2 a tasso di codifica 3/5, in combinazione con una modulazione QAM, in particolare le modulazione 16QAM e 64QAM; in trasmissione, prima della funzione di mappaggio di costellazione QAM viene effettuata (Demux) una permutazione di bit; in ricezione, la permutazione di bit viene effettuata dopo la funzione di demappaggio di costellazione QAM.
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda metodi di elaborazione di segnali digitali e sistemi di trasmissione e ricezione che li utilizzano.
L’invenzione è destinata ad essere applicata soprattutto, benché non esclusivamente, alla ricezione e trasmissione di segnali audio e video digitali, e in particolare a quelli relativi alla diffusione di segnali televisivi digitali terrestri di seconda generazione.
Il sistema di seconda generazione per trasmissioni satellitari a larga banda (DVB-S2) utilizza per la protezione dei segnali dalle distorsioni del canale di trasmissione la codifica LDPC (Low Density Parity Check) associata alle modulazioni QPSK, 8PSK, 16APSK e 32APSK (Figura 1) le quali sono adatte alla trasmissione su canale non lineare, come quello satellitare. Un’esposizione dello standard DVB-S2 e dei codici LDPC si trova per esempio in A. Morello, V. Mignone, “DVB-S2: The Second Generation Standard for Satellite Broad-band Services”, Proceedings of the IEEE, Volume 94, Issue 1, Jan. 2006 Pages 210 – 227.
Per un migliore sfruttamento delle potenzialità dei codici, lo standard DVB-S2 prevede che tra il codificatore LDPC e il mappatore sulle costellazioni 8PSK, 16APSK e 32APSK sia interposto un interallacciatore che permette una migliore associazione tra i bit della parola codificata e i bit trasportati dai punti della costellazione.
L’interallacciatore definito nello standard DVB-S2 prevede che il pacchetto codificato all’uscita del codificatore LDPC (formato da un numero di bit pari a 16200 o 64800, numero indicato generalmente con il simbolo “NFRAME”) sia scritto per colonne in una matrice con N colonne, dove N è il numero di bit trasportati dalla costellazione (N è 3 per l’8PSK, 4 per il 16APSK, 5 per il 32APSK), e NFRAME/N righe (Figura 2), e sia letta per righe; la lettura avviene da sinistra a destra per tutti i tassi di codifica previsti dallo standard tranne che per il tasso 3/5, dove la lettura avviene da destra verso sinistra. L’associazione ai punti o coordinate delle costellazioni avviene secondo quanto espresso in Figura 1.
Attualmente, si sta pensando di utilizzare per la ricezione e trasmissione di segnali audio e video numerici relativi alla diffusione di segnali televisivi digitali terrestri di seconda generazione lo stesso schema di codifica dello standard DVB-S2, ossia gli stessi codici LDPC, associati però a modulazioni QAM [Quadrature Amplitude Modulation]; in particolare, sono previste le modulazioni QPSK, 16QAM, 64QAM e 256QAM (Figura 3).
La Richiedente si è resa conto che, con le modulazioni QAM, i codici LDPC forniscono prestazioni buone, ma non totalmente soddisfacenti in termini di rapporto segnale rumore [SNR] necessario per raggiungere la condizione di QEF [Quasi Error Free]; come noto, tale condizione corrisponde al caso in cui si riceve meno di un errore per ogni ora di programma ricevuto.
La presente invenzione ha lo scopo generale di superare la problematica menzionata sopra e, in particolare, di associare in modo migliore i bit all’uscita del codificatore LDPC alle coordinate delle costellazioni delle modulazioni QAM; più in particolare, la presente invenzione si occupa della codifica LDPC secondo lo standard DVB-S2 con tasso di codifica 3/5 e delle modulazioni 16QAM e 64QAM.
I suddetti scopi sono raggiunti attraverso i metodi di elaborazione di segnali digitali ed i sistemi di trasmissione e ricezione aventi le caratteristiche esposte nelle rivendicazioni qui annesse che formano parte integrante della presente descrizione.
L’invenzione verrà ora descritta nel dettaglio in alcune sue realizzazioni preferite, date a titolo d'esempio non restrittivo, con riferimento ai disegni allegati, in cui:
la Figura 1 è una rappresentazione schematica delle costellazioni QPSK, 8PSK, 16APSK e 32APSK previste, tra l’altro, dallo standard DVB-S2;
la Figura 2 rappresenta uno schema esplicativo dell’interallacciatore previsto dallo standard DVB-S2, nello specifico della modulazione 8PSK; la Figura 3 è una rappresentazione schematica delle costellazioni QPSK, 16QAM, 64QAM e 256QAM applicabili alla ricezione e trasmissione di segnali audio e video relativi alla diffusione di segnali televisivi digitali terrestri di seconda generazione;
la Figura 4 rappresenta uno schema a blocchi molto semplificato di un sistema di elaborazione del segnale digitale modulante secondo la presente invenzione;
la Figura 5 rappresenta uno schema generale esplicativo dell’interallacciatore di Figura 4;
la Figura 6 rappresenta schematicamente la funzione svolta dal blocco “Demux” di Figura 5 secondo un primo esempio di realizzazione della presente invenzione relativa alla modulazione 64QAM;
la Figura 7 rappresenta schematicamente la funzione svolta dal blocco “Demux” di Figura 5 secondo un secondo esempio di realizzazione della presente invenzione relativa alla modulazione 64QAM;
la Figura 8 rappresenta schematicamente la funzione svolta dal blocco “Demux” di Figura 5 secondo un terzo esempio di realizzazione della presente invenzione relativa alla modulazione 16QAM;
la Figura 9 rappresenta schematicamente la funzione svolta dal blocco “Demux” di Figura 5 secondo un quarto esempio di realizzazione della presente invenzione relativa alla modulazione 16QAM.
la Figura 10 rappresenta schematicamente la funzione svolta dal blocco “Demux” di Figura 5 secondo un quinto esempio di realizzazione della presente invenzione relativa alla modulazione 16QAM.
la Figura 11 rappresenta schematicamente la funzione svolta dal blocco “Demux” di Figura 5 secondo un sesto esempio di realizzazione della presente invenzione relativa alla modulazione 16QAM.
La Figura 4 rappresenta schematicamente il procedimento per associare i bit del flusso informativo modulante ai punti o coordinate della costellazione della modulazione QAM.
Il blocco “Encoder” riceve in ingresso il flusso informativo modulante e genera in uscita un flusso informativo codificato organizzato in pacchetti costituiti da NFRAME bit, pari a 64800 o 16200; il codice usato è il LDPC dello standard DVB-S2 con tasso di codifica 3/5.
All’interno del blocco “Interleaver”, tali pacchetti vengono scritti in una matrice di interallacciamento, di dimensione totale NFRAME ; tale matrice è costituita da m×N colonne e NFRAME/m×N righe.
Il blocco “Demux” effettua una permutazione dei bit ricevuti ingresso dal blocco “Interleaver”; tali bit sono ricevuti dalla matrice di interallacciamento in gruppi di m×N alla volta, dove N è il numero di bit trasportati dalla costellazione (N=2 per il QPSK, N=4 per il 16QAM, N=6 per il 64QAM, N=8 per il 256QAM), ed “m” è un numero intero maggiore od uguale ad 1. Il blocco “Demux” li associa in m gruppi di N bit, li permuta secondo schemi prestabiliti tenendo conto del tipo di modulazione (ossia del livello QAM), del codice e del tipo di canale di trasmissione e li fornisce in uscita.
Il blocco “Mapper” associa le N-ple di bit all’uscita del blocco “Demux” ai punti o coordinate della costellazione, ad esempio secondo quanto indicato in Figura 3 per le modulazioni QAM.
Vale la pena di evidenziare che i blocchi rappresentati nella Figura 4 sono solo quelli essenziali alla comprensione della presente invenzione; non si deve quindi escludere la presenza di blocchi intermedi, ad esempio tra il blocco “Demux” ed il blocco “Mapper” atti a realizzare specifiche funzioni di elaborazione dei segnali.
La presente invenzione propone particolari schemi di permutazione adottabili per le modulazioni QAM ed i codici LDPC con tassi di codifica diversi così come previsti, ad esempio, dallo standard DVB-S2 in associazione a diversi tipi di interallacciamento.
La realizzazione preferita della presente invenzione si riferisce alle modulazioni 16QAM e 64QAM ed al codice LDPC, in particolare con tasso di codifica 3/5; ciò vale per tutti gli esempi descritti nel seguito.
La realizzazione preferita della presente invenzione prevede che si utilizzi un interallacciatore uguale o simile a quello dello standard DVB-S2 (Figura 2) con un numero di bit/colonne dipendente dal tipo di livelli di modulazione QAM; ciò vale per tutti gli esempi descritti nel seguito.
La presente invenzione prevede che si utilizzi un interallacciatore “Interleaver” matriciale, realizzato come una matrice con 2×N colonne e NFRAME/(2×N) righe, scritta per colonne dall’alto in basso, e letta per righe, da sinistra verso destra. In questo caso, il blocco “Demux” può operare ad esempio con m uguale a 2.
I 2×N bit in ingresso al blocco “Demux” possono essere permutati ad esempio secondo quanto specificato in Figura 6 (primo esempio di realizzazione), per la modulazione 64QAM, ed associati a 2 simboli consecutivi della modulazione 64QAM.
Ossia, dati i 2×N bit da b0 a b11, i 2×N bit trasportati dalla costellazione 64QAM da y0 a y11 risultano così determinati:
y0=b4, y1=b6, y2=b0, y3=b5, y4=b8, y5=b10 y6=b3, y7=b1, y8=b7, y9=b2, y10=b11, y11=b9 dove con b0 e y0 sono stati indicati i bit più significativi [MSB] e con b11 e y11 sono stati indicati i bit meno significativi [LSB].
Per la precisione, si prevede che vengano inviati al blocco “Mapper” prima i bit da y0 a y5 ed in seguito i bit da y6 a y11.
Sempre nel caso della modulazione 64QAM e in cui il blocco “Demux” operi con m uguale ad 2, vi è un’altra permutazione che si è rivelata vantaggiosa (secondo esempio di realizzazione); i 2×N bit in ingresso al blocco “Demux” vengono permutati secondo quanto specificato in Figura 7 ed associati a 2 simboli consecutivi della modulazione 64QAM.
Ossia, dati i 2×N bit da b0 a b11, i 2×N bit trasportati dalla costellazione 64QAM da y0 a y11 risultano così determinati:
y0=b4, y1=b6, y2=b0, y3=b5, y4=b8, y5=b10 y6=b2, y7=b1, y8=b7, y9=b3, y10=b11, y11=b9 Nel caso di modulazione 16QAM, i 2×N bit in ingresso al blocco “Demux” possono essere permutati ad esempio secondo quanto specificato in Figura 8 (terzo esempio di realizzazione) ed associati a 2 simboli consecutivi della modulazione 16QAM.
Ossia, dati i 2×N bit da b0 a b7, i 2×N bit trasportati dalla costellazione 16QAM da y0 a y7 risultano così determinati:
y0=b0, y1=b2, y2=b3, y3=b6, y4=b4, y5=b1, y6=b7, y7=b5 Sempre nel caso della modulazione 16QAM e in cui il blocco “Demux” operi con m uguale ad 2, vi è una seconda permutazione che si è rivelata vantaggiosa (quarto esempio di realizzazione); i 2×N bit in ingresso al blocco “Demux” vengono permutati secondo quanto specificato in Figura 9 ed associati a 2 simboli consecutivi della modulazione 16QAM.
Ossia, dati i 2×N bit da b0 a b7, i 2×N bit trasportati dalla costellazione 16QAM da y0 a y7 risultano così determinati:
y0=b0, y1=b3, y2=b2, y3=b6, y4=b4, y5=b1, y6=b7, y7=b5 Sempre nel caso della modulazione 16QAM e in cui il blocco “Demux” operi con m uguale ad 2, vi è una terza permutazione che si è rivelata vantaggiosa (quinto esempio di realizzazione); i 2×N bit in ingresso al blocco “Demux” vengono permutati secondo quanto specificato in Figura 10 ed associati a 2 simboli consecutivi della modulazione 16QAM.
Ossia, dati i 2×N bit da b0 a b7, i 2×N bit trasportati dalla costellazione 16QAM da y0 a y7 risultano così determinati:
y0=b0, y1=b2, y2=b3, y3=b5, y4=b4, y5=b1, y6=b7, y7=b6 Sempre nel caso della modulazione 16QAM e in cui il blocco “Demux” operi con m uguale ad 2, vi è una quarta permutazione che si è rivelata vantaggiosa (sesto esempio di realizzazione); i 2×N bit in ingresso al blocco “Demux” vengono permutati secondo quanto specificato in Figura 11 ed associati a 2 simboli consecutivi della modulazione 16QAM.
Ossia, dati i 2×N bit da b0 a b7, i 2×N bit trasportati dalla costellazione 16QAM da y0 a y7 risultano cos determinati:
y0=b0, y1=b3, y2=b2, y3=b5, y4=b4, y5=b1, y6=b7, y7=b6
I metodi descritti in precedenza possono vantaggiosamente essere utilizzati in un sistema di trasmissione di segnali digitali basato su modulatore 16QAM o 64QAM, in particolare in un trasmettitore di segnali digitali audio e video per diffusione di segnali televisivi digitali terrestri.
Come è evidente per l’esperto del ramo, se si applica i metodi descritti in precedenza in fase di trasmissione, occorre applicare metodi inversi in fase di ricezione.
Come noto, la trasmissione dei segnali televisivi viene effettuata da trasmettitori a radio frequenza, mentre la ricezione dei segnali televisivi viene effettuata da ricevitori televisivi tipicamente installati nelle case degli utenti del servizio televisivo.

Claims (20)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo di elaborazione di segnali digitali da inviare ad un modulatore di tipo QAM, detti segnali essendo codificati secondo un codice LDPC, caratterizzato dal fatto che prima della funzione di mappaggio di costellazione viene effettuata una permutazione di bit.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui detti segnali digitali sono audio e video, in cui detto modulatore è di tipo 64QAM, in cui detti segnali sono codificati secondo il codice LDPC, in particolare quello dello standard DVB-S2 ed a tasso di codifica 3/5, ed in cui detta permutazione di bit viene effettuata su parole aventi lunghezza di 12 bit oppure multipli ulteriori di 6 bit.
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 1 oppure 2, in cui detta permutazione viene effettuata su parole di 12 bit e consiste nel generare una parola Y comprendente nell’ordine i bit y0 y1 y2 y3 y4 y5 y6 y7 y8 y9 y10 y11, a partire da una parola B comprendente nell’ordine i bit b0 b1 b2 b3 b4 b5 b6 b7 b8 b9 b10 b11, i bit y0 e b0 essendo rispettivamente i bit più significativi delle parole Y e B ed i bit y11 e b11 essendo rispettivamente i bit meno significativi delle parole Y e B, ed in cui: y0=b4, y1=b6, y2=b0, y3=b5, y4=b8, y5=b10 y6=b3, y7=b1, y8=b7, y9=b2, y10=b11, y11=b9
  4. 4. Metodo secondo la rivendicazione 1 oppure 2, in cui detta permutazione viene effettuata su parole di 12 bit e consiste nel generare una parola Y comprendente nell’ordine i bit y0 y1 y2 y3 y4 y5 y6 y7 y8 y9 y10 y11, a partire da una parola B comprendente nell’ordine i bit b0 b1 b2 b3 b4 b5 b6 b7 b8 b9 b10 b11, i bit y0 e b0 essendo rispettivamente i bit più significativi delle parole Y e B ed i bit y11 e b11 essendo rispettivamente i bit meno significativi delle parole Y e B, ed in cui: y0=b4, y1=b6, y2=b0, y3=b5, y4=b8, y5=b10 y6=b2, y7=b1, y8=b7, y9=b3, y10=b11, y11=b9
  5. 5. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui detti segnali digitali sono audio e video, in cui detto modulatore è di tipo 16QAM, in cui detti segnali sono codificati secondo il codice LDPC, in particolare quello dello standard DVB-S2 ed a tasso di codifica 3/5, ed in cui detta permutazione di bit viene effettuata su parole aventi lunghezza di 8 bit oppure multipli ulteriori di 4 bit.
  6. 6. Metodo secondo la rivendicazione 1 oppure 5, in cui detta permutazione viene effettuata su parole di 8 bit e consiste nel generare una parola Y comprendente nell’ordine i bit y0 y1 y2 y3 y4 y5 y6 y7, a partire da una parola B comprendente nell’ordine i bit b0 b1 b2 b3 b4 b5 b6 b7, i bit y0 e b0 essendo rispettivamente i bit più significativi delle parole Y e B ed i bit y7 e b7 essendo rispettivamente i bit meno significativi delle parole Y e B, ed in cui: y0=b0, y1=b2, y2=b3, y3=b6, y4=b4, y5=b1, y6=b7, y7=b5
  7. 7. Metodo secondo la rivendicazione 1 oppure 5, in cui detta permutazione viene effettuata su parole di 8 bit e consiste nel generare una parola Y comprendente nell’ordine i bit y0 y1 y2 y3 y4 y5 y6 y7, a partire da una parola B comprendente nell’ordine i bit b0 b1 b2 b3 b4 b5 b6 b7, i bit y0 e b0 essendo rispettivamente i bit più significativi delle parole Y e B ed i bit y7 e b7 essendo rispettivamente i bit meno significativi delle parole Y e B, ed in cui: y0=b0, y1=b3, y2=b2, y3=b6, y4=b4, y5=b1, y6=b7, y7=b5
  8. 8. Metodo secondo la rivendicazione 1 oppure 5, in cui detta permutazione viene effettuata su parole di 8 bit e consiste nel generare una parola Y comprendente nell’ordine i bit y0 y1 y2 y3 y4 y5 y6 y7, a partire da una parola B comprendente nell’ordine i bit b0 b1 b2 b3 b4 b5 b6 b7, i bit y0 e b0 essendo rispettivamente i bit più significativi delle parole Y e B ed i bit y7 e b7 essendo rispettivamente i bit meno significativi delle parole Y e B, ed in cui: y0=b0, y1=b2, y2=b3, y3=b5, y4=b4, y5=b1, y6=b7, y7=b6
  9. 9. Metodo secondo la rivendicazione 1 oppure 5, in cui detta permutazione viene effettuata su parole di 8 bit e consiste nel generare una parola Y comprendente nell’ordine i bit y0 y1 y2 y3 y4 y5 y6 y7, a partire da una parola B comprendente nell’ordine i bit b0 b1 b2 b3 b4 b5 b6 b7, i bit y0 e b0 essendo rispettivamente i bit più significativi delle parole Y e B ed i bit y7 e b7 essendo rispettivamente i bit meno significativi delle parole Y e B, ed in cui: y0=b0, y1=b3, y2=b2, y3=b5, y4=b4, y5=b1, y6=b7, y7=b6
  10. 10. Sistema di trasmissione di segnali digitali comprendete un modulatore di tipo QAM, caratterizzato dal fatto di realizzare il metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9.
  11. 11. Metodo di elaborazione di segnali digitali ricevuti da un demodulatore di tipo QAM, detti segnali essendo codificati secondo un codice LDPC, caratterizzato dal fatto che dopo la funzione di demappaggio di costellazione viene effettuata una permutazione di bit.
  12. 12. Metodo secondo la rivendicazione 11, in cui detti segnali digitali sono audio e video, in cui detto demodulatore di tipo 64QAM, in cui detti segnali sono codificati secondo il codice LDPC, in particolare quello dello standard DVB-S2 ed a tasso di codifica 3/5, ed in cui detta permutazione di bit viene effettuata su parole aventi lunghezza di 12 bit oppure multipli ulteriori di 6 bit.
  13. 13. Metodo secondo la rivendicazione 11 oppure 12, in cui detta permutazione viene effettuata su parole di 12 bit e consiste nel generare una parola B comprendente nell’ordine i bit b0 b1 b2 b3 b4 b5 b6 b7 b8 b9 b10 b11, a partire da una parola Y comprendente nell’ordine i bit y0 y1 y2 y3 y4 y5 y6 y7 y8 y9 y10 y11, i bit y0 e b0 essendo rispettivamente i bit più significativi delle parole Y e B ed i bit y11 e b11 essendo rispettivamente i bit meno significativi delle parole Y e B, in cui: y0=b4, y1=b6, y2=b0, y3=b5, y4=b8, y5=b10 y6=b3, y7=b1, y8=b7, y9=b2, y10=b11, y11=b9
  14. 14. Metodo secondo la rivendicazione 11 oppure 12, in cui detta permutazione viene effettuata su parole di 12 bit e consiste nel generare una parola B comprendente nell’ordine i bit b0 b1 b2 b3 b4 b5 b6 b7 b8 b9 b10 b11, a partire da una parola Y comprendente nell’ordine i bit y0 y1 y2 y3 y4 y5 y6 y7 y8 y9 y10 y11, i bit y0 e b0 essendo rispettivamente i bit più significativi delle parole Y e B ed i bit y11 e b11 essendo rispettivamente i bit meno significativi delle parole Y e B, in cui: y0=b4, y1=b6, y2=b0, y3=b5, y4=b8, y5=b10 y6=b2, y7=b1, y8=b7, y9=b3, y10=b11, y11=b9
  15. 15. Metodo secondo la rivendicazione 11, in cui detti segnali digitali sono audio e video, in cui detto demodulatore è di tipo 16QAM, in cui detti segnali sono codificati secondo il codice LDPC, in particolare quello dello standard DVB-S2 ed a tasso di codifica 3/5, ed in cui detta permutazione di bit viene effettuata su parole aventi lunghezza di 8 bit oppure multipli ulteriori di 4 bit.
  16. 16. Metodo secondo la rivendicazione 11 oppure 15, in cui detta permutazione viene effettuata su parole di 8 bit e consiste nel generare una parola B comprendente nell’ordine i bit b0 b1 b2 b3 b4 b5 b6 b7, a partire da una parola Y comprendente nell’ordine i bit y0 y1 y2 y3 y4 y5 y6 y7, i bit y0 e b0 essendo rispettivamente i bit più significativi delle parole Y e B ed i bit y11 e b11 essendo rispettivamente i bit meno significativi delle parole Y e B, in cui: y0=b0, y1=b2, y2=b3, y3=b6, y4=b4, y5=b1, y6=b7, y7=b5
  17. 17. Metodo secondo la rivendicazione 11 oppure 15, in cui detta permutazione viene effettuata su parole di 8 bit e consiste nel generare una parola B comprendente nell’ordine i bit b0 b1 b2 b3 b4 b5 b6 b7, a partire da una parola Y comprendente nell’ordine i bit y0 y1 y2 y3 y4 y5 y6 y7, i bit y0 e b0 essendo rispettivamente i bit più significativi delle parole Y e B ed i bit y11 e b11 essendo rispettivamente i bit meno significativi delle parole Y e B, in cui: y0=b0, y1=b3, y2=b2, y3=b6, y4=b4, y5=b1, y6=b7, y7=b5
  18. 18. Metodo secondo la rivendicazione 11 oppure 15, in cui detta permutazione viene effettuata su parole di 8 bit e consiste nel generare una parola B comprendente nell’ordine i bit b0 b1 b2 b3 b4 b5 b6 b7, a partire da una parola Y comprendente nell’ordine i bit y0 y1 y2 y3 y4 y5 y6 y7, i bit y0 e b0 essendo rispettivamente i bit più significativi delle parole Y e B ed i bit y11 e b11 essendo rispettivamente i bit meno significativi delle parole Y e B, in cui: y0=b0, y1=b2, y2=b3, y3=b5, y4=b4, y5=b1, y6=b7, y7=b6
  19. 19. Metodo secondo la rivendicazione 11 oppure 15, in cui detta permutazione viene effettuata su parole di 8 bit e consiste nel generare una parola B comprendente nell’ordine i bit b0 b1 b2 b3 b4 b5 b6 b7, a partire da una parola Y comprendente nell’ordine i bit y0 y1 y2 y3 y4 y5 y6 y7, i bit y0 e b0 essendo rispettivamente i bit più significativi delle parole Y e B ed i bit y11 e b11 essendo rispettivamente i bit meno significativi delle parole Y e B, in cui: y0=b0, y1=b3, y2=b2, y3=b5, y4=b4, y5=b1, y6=b7, y7=b6
  20. 20. Sistema di ricezione di segnali digitali comprendete un demodulatore di tipo QAM, caratterizzato dal fatto di realizzare il metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 11 a 19.
ITTO20080173 2008-03-03 2008-03-06 Metodi di elaborazione di segnali digitali e sistemi di trasmissione e ricezione che li utilizzano ITTO20080173A1 (it)

Priority Applications (36)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO20080173 ITTO20080173A1 (it) 2008-03-06 2008-03-06 Metodi di elaborazione di segnali digitali e sistemi di trasmissione e ricezione che li utilizzano
DK10158893.7T DK2254250T3 (en) 2008-03-03 2009-03-02 Bitpermutationsmønstre for LDPC coded modulation and 64QAM constellations
EP10158889.5A EP2254249B1 (en) 2008-03-03 2009-03-02 Bit permutation patterns for LDPC coded modulation and 16QAM constellations
EP10158893.7A EP2254250B1 (en) 2008-03-03 2009-03-02 Bit permutation patterns for LDPC coded modulation and 64QAM constellations
PL10158893T PL2254250T3 (pl) 2008-03-03 2009-03-02 Wzorce permutacji bitów dla modulacji z kodowaniem LDPC i konstelacji 64QAM
HUE10158893A HUE025389T2 (en) 2008-03-03 2009-03-02 Bitermutation pattern for LDPC coded modulation and 64 QAM constellation patterns
PCT/IB2009/000391 WO2009109830A1 (en) 2008-03-03 2009-03-02 Bit permutation patterns for ldpc coded modulation and qam constellations
SI200931259T SI2254250T1 (sl) 2008-03-03 2009-03-02 Vzorci permutacije bitov za modulacijo, kodirano z LDPC, in konstelacije 64QAM
EP09717819.8A EP2248265B1 (en) 2008-03-03 2009-03-02 Bit permutation patterns for ldpc coded modulation and qam constellations
PL10158889T PL2254249T3 (pl) 2008-03-03 2009-03-02 Wzorce permutacji bitów dla modulacji z kodowaniem LDPC i konstelacji 16QAM
ES09717819.8T ES2545782T3 (es) 2008-03-03 2009-03-02 Patrones de permutación de bits para modulación codificada de LDPC y constelaciones QAM
KR1020107022052A KR101566677B1 (ko) 2008-03-03 2009-03-02 Ldpc 코딩된 변조 및 qam 성상도들에 대한 비트 치환 패턴들
HUE09717819A HUE027114T2 (en) 2008-03-03 2009-03-02 Bitermutation pattern for LDPC coded modulation and QAM constellation patterns
ES10158889.5T ES2545788T3 (es) 2008-03-03 2009-03-02 Patrones de permutación de bits para modulación codificada de LDPC y constelaciones de 16QAM
CN201410219944.8A CN104135335B (zh) 2008-03-03 2009-03-02 用于ldpc编码的调制和qam星座的位置换模式
SI200931260T SI2254249T1 (sl) 2008-03-03 2009-03-02 Vzorci permutacije bitov za modulacijo, kodirano z LDPC, in konstelacije 16QAM
CN201410221680.XA CN104135336B (zh) 2008-03-03 2009-03-02 用于ldpc编码的调制和qam星座的位置换模式
ES10158893.7T ES2545789T3 (es) 2008-03-03 2009-03-02 Patrones de permutación de bits para modulación codificada de LDPC y constelaciones de 64QAM
HUE10158889A HUE027115T2 (en) 2008-03-03 2009-03-02 Bitermutation pattern for LDPC coded modulation and 16 QAM constellation patterns
CN200980107396.7A CN101971503B (zh) 2008-03-03 2009-03-02 用于ldpc编码的调制和qam星座的位置换模式
KR1020157031411A KR101623561B1 (ko) 2008-03-03 2009-03-02 Ldpc 코딩된 변조 및 qam 성상도들에 대한 비트 치환 패턴들
KR1020157031406A KR101623468B1 (ko) 2008-03-03 2009-03-02 Ldpc 코딩된 변조 및 qam 성상도들에 대한 비트 치환 패턴들
JP2010549207A JP5325237B2 (ja) 2008-03-03 2009-03-02 Ldpc符号変調およびqamコンスタレーションのためのビット置換パターン
PL09717819T PL2248265T3 (pl) 2008-03-03 2009-03-02 Wzorce permutacji bitów dla modulacji z kodowaniem LDPC i konstelacji QAM
DK10158889.5T DK2254249T3 (en) 2008-03-03 2009-03-02 Bitpermutationsmønstre for LDPC coded modulation and 16QAM constellations
SI200931258T SI2248265T1 (sl) 2008-03-03 2009-03-02 Vzorci permutacije bitov za modulacijo, kodirano z LDPC, in konstelacije QAM
DK09717819.8T DK2248265T3 (en) 2008-03-03 2009-03-02 Bitpermutationsmønstre for LDPC coded modulation and QAM constellations
US12/920,597 US8718186B2 (en) 2008-03-03 2009-03-02 Methods for digital signal processing and transmission/reception systems utilizing said methods
HK11104525.3A HK1150688A1 (en) 2008-03-03 2011-05-06 Bit permutation patterns for ldpc coded modulation and qam constellations ldpc qam
HK11105085.2A HK1151141A1 (en) 2008-03-03 2011-05-23 Bit permutation patterns for ldpc coded modulation and 64qam constellations ldpc 64qam
HK11105084.3A HK1151140A1 (en) 2008-03-03 2011-05-23 Bit permutation patterns for ldpc coded modulation and 16qam constellations ldpc 16qam
US14/218,311 US9246517B2 (en) 2008-03-03 2014-03-18 Methods for digital signal processing and transmission/reception systems utilizing said methods
US14/218,295 US9240809B2 (en) 2008-03-03 2014-03-18 Methods for digital signal processing and transmission/reception systems utilizing said methods
HRP20150904TT HRP20150904T1 (hr) 2008-03-03 2015-08-27 Obrasci permutacije bitova za ldpc kodiranu modulaciju i konstelacije 16qam
HRP20150905TT HRP20150905T1 (hr) 2008-03-03 2015-08-27 Obrasci permutacije bitova za ldpc kodiranu modulaciju i konstelacije 64qam
HRP20150903TT HRP20150903T1 (hr) 2008-03-03 2015-08-27 Obrasci permutacije bitova za ldpc kodiranu modulaciju i konstelacije qam

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO20080173 ITTO20080173A1 (it) 2008-03-06 2008-03-06 Metodi di elaborazione di segnali digitali e sistemi di trasmissione e ricezione che li utilizzano

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20080173A1 true ITTO20080173A1 (it) 2009-09-07

Family

ID=40293249

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO20080173 ITTO20080173A1 (it) 2008-03-03 2008-03-06 Metodi di elaborazione di segnali digitali e sistemi di trasmissione e ricezione che li utilizzano

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITTO20080173A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101566677B1 (ko) Ldpc 코딩된 변조 및 qam 성상도들에 대한 비트 치환 패턴들
EP2294738B1 (en) Permutation of ldpc coded bits to be applied before qam constellation mapping
JP4097712B2 (ja) 直交振幅変調(qam)信号の処理装置及び方法
ITTO20080173A1 (it) Metodi di elaborazione di segnali digitali e sistemi di trasmissione e ricezione che li utilizzano
ITTO20080154A1 (it) Metodi di elaborazione di segnali digitali e sistemi di trasmissione e ricezione che li utilizzano
CA2809522C (en) Apparatus and method for transmitting and receiving data in a communication or broadcasting system using linear block code
ITTO20110310A1 (it) Metodo di elaborazione di segnali digitali e relativi sistemi di trasmissione e ricezione
KR102652135B1 (ko) 통신 방법 및 통신 장치