ITTO20070844A1 - Metodo e sistema di assegnazione dei posti a bordo di mezzi di trasporto collettivo - Google Patents

Metodo e sistema di assegnazione dei posti a bordo di mezzi di trasporto collettivo Download PDF

Info

Publication number
ITTO20070844A1
ITTO20070844A1 IT000844A ITTO20070844A ITTO20070844A1 IT TO20070844 A1 ITTO20070844 A1 IT TO20070844A1 IT 000844 A IT000844 A IT 000844A IT TO20070844 A ITTO20070844 A IT TO20070844A IT TO20070844 A1 ITTO20070844 A1 IT TO20070844A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
passengers
passenger
carrier
seats
board
Prior art date
Application number
IT000844A
Other languages
English (en)
Inventor
Stefania Andresciani
Sergio Mello
Edoardo Serra
Original Assignee
Webrainstorm S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Webrainstorm S R L filed Critical Webrainstorm S R L
Priority to IT000844A priority Critical patent/ITTO20070844A1/it
Priority to US12/744,090 priority patent/US20100318385A1/en
Priority to AU2008327635A priority patent/AU2008327635A1/en
Priority to PCT/IB2008/003250 priority patent/WO2009066172A1/en
Priority to EP08851287A priority patent/EP2212840A1/en
Publication of ITTO20070844A1 publication Critical patent/ITTO20070844A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q10/00Administration; Management
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q10/00Administration; Management
    • G06Q10/02Reservations, e.g. for tickets, services or events

Landscapes

  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Tourism & Hospitality (AREA)
  • Strategic Management (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Marketing (AREA)
  • Operations Research (AREA)
  • Quality & Reliability (AREA)
  • Entrepreneurship & Innovation (AREA)
  • Economics (AREA)
  • Human Resources & Organizations (AREA)
  • General Business, Economics & Management (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Development Economics (AREA)
  • Management, Administration, Business Operations System, And Electronic Commerce (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)
  • Supply And Installment Of Electrical Components (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "METODO E SISTEMA DI ASSEGNAZIONE DEI POSTI A BORDO DI MEZZI DI TRASPORTO COLLETTIVO"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Campo dell'invenzione
La presente invenzione si riferisce in generale ai mezzi di trasporto collettivo quali aeromobili, veicoli ferroviari, autobus, traghetti e navi in genere operati da vettori, e riguarda più in particolare un metodo ed un sistema di assegnazione dei posti a bordo di siffatti mezzi di trasporto.
Benché la descrizione che segue sia espressamente riferita al caso di velivoli operati da compagnie aeree, tutte le considerazioni, i problemi e gli scopi dell'invenzione ad essi riferiti sono pressocchè identicamente applicabili anche agli altri mezzi di trasporto collettivo terrestre e marittimo di cui sopra.
Sfondo dell'invenzione
Lo stile di vita attuale spinge le persone per motivi personali o professionali a viaggiare a lunga distanza sempre più frequentemente, utilizzando vettori di trasporto.
Nel caso specifico di vettori aerei, in questo periodo contingente ed in particolare dopo l'il settembre 2001, le operazioni di imbarco a bordo dei voli di linea sono inoltre divenute sempre più complicate e stressanti per i passeggeri, a causa di controlli invasivi ed estenuanti per esigenze di sicurezza dei voli.
Le compagnie aeree d'altra parte sono alla ricerca continua di nuovi strumenti per la fidelizzazione dei clienti e la profilazione dell'utenza, utili a rispondere ad esigenze di marketing e vendite dirette dei prodotti (creazione di alleanze tra linee aeree), essendo al tempo stesso sempre più sensibili ai costi fissi spesso tagliati attraverso un ridimensionamento dei servizi di bordo (come è il caso delle linee tradizionali) o uno scorporamento di servizi aggiuntivi dal valore della tratta, rendendoli opzionali (come è il caso delle linee aeree cosiddette "low cost").
Vi è quindi la necessità di rendere disponibili strumenti che consentano di migliorare il servizio reso dal vettore aereo (e più in generale dai vettori di trasporto in genere) ai propri clienti, senza tuttavia incidere in misura apprezzabile sui costi a carico del vettore.
Un'ulteriore esigenza, anch'essa mirata alla riduzione dei costi di gestione per il vettore, consiste nell'impiego di aeromobili (e mezzi di trasporto collettivo in genere) ad elevata capacità e grande autonomia, che tuttavia mettono a dura prova le capacità di sopportazione da parte dei passeggeri sia a causa della loro elevata densità a bordo, sia per la maggiore durata delle tratte senza scalo (o senza fermata).
Sarebbe quindi auspicabile rendere disponibile uno strumento che migliori il rapporto tra vettore e cliente attraverso un processo di mutuo beneficio che consenta un arricchimento del servizio a beneficio del cliente stesso, ma che sia anche conveniente, in termini economici, per il vettore.
Sintesi dell'invenzione
In considerazione di quanto precede, lo scopo primario dell'invenzione è quello di qualificare il tempo trascorso dai passeggeri a bordo del mezzo di trasporto collettivo, specificatamente di un aeromobile, implementando una polita "customer oriented" attraverso un rafforzamento delle attività cosiddette di "Customer Relationship Management" (CRM) basate su una maggiore interazione della compagnia aerea con il cliente e tra gli stessi clienti della compagnia.
Più in particolare, lo scopo dell'invenzione è quello di realizzare un metodo ed un sistema di assegnazione dei posti a bordo di un aeromobile operato da una compagnia aerea, e più in generale di un mezzo di trasporto collettivo operato da un vettore, basato su un profilo psicologico dei passeggeri e sulle preferenze espresse al momento della vendita dei biglietti o del check-in, con effetti vantaggiosi sia per l'utilizzatore finale (passeggero) sia per il vettore erogatore del servizio (compagnia).
I metodi e sistemi di assegnazione dei posti a bordo di aeromobili sono attualmente basati essenzialmente solo su logiche commerciali e di corretta distribuzione del carico, a prescindere da affinità caratteriali, similitudini di profili personali, preferenze di volo e volontà contingenti dei passeggeri: lo specifico scopo dell'invenzione è allora quello di rendere disponibili un metodo ed un sistema di assegnazione dei posti che tengano invece conto degli aspetti sopra elencati.
In vista di raggiungere tale scopo, secondo un primo aspetto, l'invenzione prevede un metodo di assegnazione dei posti a bordo di un mezzo di trasporto collettivo, tipicamente di un aeromobile, essenzialmente caratterizzato dal fatto che comprende le seguenti fasi:
predisporre una banca dati accessibile al vettore di trasporto e contenente i dati anagrafici dei passeggeri utilizzatori di tale vettore, corredati da profili personali derivanti da informazioni fornite dagli stessi passeggeri ed indicative di loro personalità, interessi e preferenze,
elaborare all'atto della prenotazione del viaggio i suddetti profili personali per determinare compatibilità reciproche dei passeggeri prenotati sul mezzo di trasporto collettivo,
- assegnare i posti a bordo di detto mezzo di trasporto in funzione delle compatibilità dei passeggeri così determinate.
L'assegnazione dei posti può prevedere la vicinanza fra passeggeri reciprocamente compatibili, ovvero rispettivamente, la separazione fra passeggeri reciprocamente incompatibili.
Secondo l'invenzione può inoltre essere prevista l'ulteriore fase, all'atto della prenotazione o del check-in, di integrare i profili personali dei passeggeri con ulteriori informazioni contingenti fornite da ciascun passeggero in relazione ad esigenze o volontà specifiche correlate al viaggio prenotato, e di rielaborare corrispondentemente le compatibilità reciproche dei passeggeri per riassegnare di conseguenza i posti a bordo del mezzo.
Il metodo può comprendere inoltre la fase di segnalare ai passeggeri all'atto dell'imbarco sul mezzo, via SMS o tramite qualsiasi tipo di messaggio ricevibile su un dispositivo mobile in dotazione al passeggero, informazioni relative al o ai passeggeri assegnati al o ai posti contigui.
Il metodo secondo l'invenzione, basato su appositi algoritmi di "match-making", consente di conseguire effetti vantaggiosi apprezzabili direttamente ed indirettamente sia dall'utilizzatore (passeggero) sia dal vettore di trasporto erogatore del servizio (compagnia).
Nel primo caso il passeggero è posto in condizione di trascorrere il tempo a bordo del mezzo più serenamente ed a proprio agio avendo scelto consapevolmente e direttamente, al di là della postazione fisica del proprio sedile (finestrino, corridoio, lontano da bambini, etc.) come viaggiare: ad esempio dormendo, oppure interagendo con il vicino, oppure leggendo, oppure ancora praticando una specifica lingua, etc. Ciò rende meglio sopportabile il tempo trascorso durante il viaggio, anche e soprattutto nel caso di lunghe tratte senza scalo.
Nel secondo caso, l'introduzione del metodo di assegnazione dei posti consente al vettore di trasporto di ampliare la banca dati dei propri clienti sia in termini di quantità, sia di numero di dettagli dei profili personali. Le conseguenti ricadute di economicità per la compagnia sono dovute all'aumento dell'efficienza degli strumenti di marketing, i quali sfruttano la conoscenza dei profili dei clienti per vendite e attività di promozione. La maggiore interazione tra vettore e clientela può infatti costituire anche un incentivo di crescita alla vendita diretta dei biglietti aerei tramite i siti Internet delle compagnie (politica sostenuta e perseguita da tutte le linee aeree in considerazione degli elevati costi dei diritti di prenotazione applicati dalle agenzie intermediarie sui canali di vendita indiretti), con conseguente riduzione dei costi e quindi risparmi notevoli.
Senza dubbio Internet offre l'interfaccia più comoda ed efficiente sia per i passeggeri che devono compilare il questionario di profilazione personale, sia ai gestori dei mezzi di trasporto (compagnie aeree) che devono raccogliere i dati in maniera strutturata. Il risultato finale è offrire al passeggero una soluzione unica e veloce per partecipare al programma di assegnazione dei posti secondo l'invenzione ed acquistare i loro biglietti Online.
Inoltre, la dettagliata profilazione dei passeggeri a bordo risulta vantaggiosa nel momento in cui essa accompagna la PNL (Passenger name List) anche ai fini della sicurezza, attraverso un controllo preciso, spontaneo e non invasivo dei passeggeri.
Infine i benefici in termini di migliorata capacità di sopportazione del viaggio da parte dei passeggeri rende prospettabile l'impiego di mezzi di trasporto, in particolare di aeromobili, sempre più capaci e dotati di maggiori autonomie, anche in questo caso a vantaggio di una riduzione dei costi di gestione da parte del vettore.
L'invenzione ha pure per oggetto un sistema per l'attuazione del metodo sopra definito.
Breve descrizione dei disegni
L'invenzione verrà ora descritta dettagliatamente con riferimento ad un esempio di attuazione, fornito a puro titolo di esempio non limitativo, rappresentato nei disegni annessi nei quali:
la figura 1 è un diagramma di flusso che esemplifica la logica del metodo di assegnazione dei posti secondo l'invenzione, con specifico riferimento al caso di un aeromobile gestito da un vettore aereo, durante la fase di prenotazione del volo da parte del passeggero,
- la figura 2 è un diagramma di flusso analogo alla figura 1 relativo alla fase di "check-in",
- la figura 3 è un diagramma di flusso analogo alla figure 1 e 2 relativo alla fase di imbarco, e - la figura 4 è uno schema a blocchi che mostra sommariamente l'architettura del sistema di assegnazione dei posti basato sul metodo secondo 1'invenzione.
Descrizione dettagliata dell'invenzione
Il metodo di assegnazione dei posti secondo l'invenzione è basato sulla constatazione, nel caso specifico di un aeromobile gestito da un vettore aereo (ma estendibile anche a qualsiasi mezzo di trasporto collettivo terrestre o navale) che il tempo di volo è nella generalità dei casi impiegato dai passeggeri per svolgere attività quali leggere, lavorare, dormire, ascoltare musica, guardare film, chiacchierare .
Le prime attività elencate sono da realizzare in completa autonomia e sono quindi indipendenti da interazioni esterne. L'ultima invece è necessariamente dialettica e la sua qualità dipendente fondamentalmente dai soggetti interagenti nella conversazione.
E' questo il punto chiave del metodo secondo l'invenzione: consentire al passeggero di trascorrere il tempo di viaggio serenamente e piacevolmente, sia nel caso in cui egli non intenda interagire con il suo vicino di posto, sia qualora egli intenda invece socializzare con un passeggero contiguo nella consapevolezza di condividere con questo un qualche interesse o una qualche affinità. Partendo da tali presupposti il metodo secondo l'invenzione utilizza un software per "match-making" basato su parametri permanenti integrati da informazioni di carattere temporaneo o contingente, che ciascun passeggero fornisce ad una banca dati di cui il vettore di trasporto, in questo caso la compagnia aerea, è dotato.
I parametri permanenti consistono, oltre ai dati anagrafici dei passeggeri utilizzatori del vettore aereo, in profili personali prevalentemente di carattere psicologico (personalità, interessi, preferenze, etc.) indicate ovviamente dagli stessi passeggeri. Le informazioni contingenti per l'integrazione di tali parametri permanenti sono invece relative ad esigenze o volontà specifiche correlate al volo prenotato, quali ad esempio la posizione desiderata del sedile (finestrino o corridoio) e l'intenzione di interagire (chiacchierare) o meno (leggere, dormire, lavorare etc.) con il o i passeggeri contigui.
A seguito della prenotazione, i dati relativi ai profili personali vengono elaborati dal software di "match-making", in modo tale da determinare in prima approssimazione compatibilità o incompatibilità reciproche dei passeggeri prenotati sullo stesso volo, per poi procedere in modo corrispondente ad una prima assegnazione dei posti a bordo dell'aeromobile. Così, a due passeggeri reciprocamente compatibili verranno assegnati due posti contigui, mentre passeggeri reciprocamente incompatibili saranno mantenuti separati.
I parametri temporanei, ovvero le informazioni contingenti di cui si è detto, vengono fornite da ciascun passeggero all'atto del check-in. Il software di "match-making" procede quindi ad una rielaborazione e ad una eventuale conseguente riassegnazione dei posti a bordo dell'aeromobile.
Precedentemente all'imbarco del volo o nel corso del suo svolgimento, il posto assegnato o riassegnato a ciascun passeggero e/o informazioni relative ai passeggeri assegnati a posti contigui potranno essere segnalati tempestivamente ad esempio mediante l'invio di un SMS al relativo telefono cellulare, o tramite qualsiasi tipo di messaggio ricevibile su un dispositivo mobile in dotazione al passeggero .
Riferendosi ora in maggiore dettaglio all'esempio di attuazione esemplificato nei diagrammi di flusso dei disegni annessi, il metodo secondo l'invenzione può essere idealmente suddiviso in tre fasi successive: prenotazione, check-in ed imbarco.
Nella prima fase, rappresentata nella figura 1, il cliente effettua la prenotazione del volo, ovvero acquista il biglietto, presso un'agenzia di viaggi o direttamente attraverso il sito Internet della compagnia (blocco 0 del diagramma di flusso). All'atto di questa operazione il cliente fornisce ovviamente i propri dati anagrafici e quelli del volo prescelto (blocco 1), e viene quindi invitato a comunicare se egli è o meno iscritto al programma FFP ("Frequent Flyer Programm"), di cui pressocchè la globalità delle compagnie aeree ormai dispongono (blocco 2 del diagramma).
Nel caso affermativo il cliente fornirà allora anche il proprio identificativo FFP che consentirà alla compagnia aerea di riconoscerlo ed associarlo ad un profilo personale già precedentemente memorizzato dalla proprio banca dati.
Nel caso negativo, il cliente verrà invitato ad iscriversi al programma FFP tramite i canali già esistenti, con l'incentivo derivante dalla possibilità di assegnazione del posto tramite il metodo secondo l'invenzione, che nel seguito verrà per brevità indicato come servizio "W S". Se il cliente si iscriverà, gli verrà richiesto di sottoporre il proprio profilo personale, fornendo informazioni quali età, sesso, professione, reddito, etc., nonché rispondendo ad un questionario contenente domande generiche a risposta chiusa (test di personalità).
In entrambi i casi verrà quindi richiesto al cliente se egli intende o meno utilizzare il servizio di assegnazione dei posti W S previsto dal metodo secondo l'invenzione (blocchi 3 e 4 del diagramma) .
Nel caso di risposta affermativa, se il cliente già partecipa al programma FFP gli verrà richiesto se egli è già utilizzatore del servizio W S (blocco 5 del diagramma) e, nel caso affermativo, di verificare se il proprio profilo è aggiornato (blocco 6 del diagramma). Nel caso affermativo il vettore procederà alla registrazione della prenotazione con l'opzione W S (blocco 7 del diagramma) .
Se invece il cliente rilevasse che il proprio profilo non è aggiornato, procederà al suo aggiornamento (blocco 8 del diagramma) a cui seguirà quindi la registrazione della prenotazione, sempre con l'opzione W S.
Nel caso in cui il cliente non sia ancora iscritto al programma FFP, dopo aver manifestato l'intenzione di utilizzare il servizio W S (blocco 3 del diagramma) gli verrà richiesto di aderire al FFP (blocco 9 del diagramma) e quindi anche al servizio W S (blocco 10 del diagramma), procedendo alla compilazione del proprio profilo personale (blocco 8 del diagramma).
Seguirà quindi anche in questo caso quindi la registrazione della prenotazione, con l'opzione W S (blocco 7).
Al termine della fase di prenotazione, il vettore aereo disporrà così sulla propria banca dati di un profilo personale del passeggero includente informazioni indicative di personalità, interessi e preferenze, che saranno successivamente integrate con ulteriori informazioni temporanee ovvero contingenti, nel modo chiarito nel seguito.
I dati dei profili personali così disponibili vengono allora sottoposti ad elaborazione da parte del software di "match-making" per una prima assegnazione ottimale dei posti ai passeggeri che hanno aderito al servizio W S.
Lo schema della figura 4 illustra sommariamente a titolo esemplificativo il sistema per l'attuazione del metodo di assegnazione secondo l'invenzione.
Esso comprende un elaboratore centrale H a disposizione della compagnia aerea collegato operativamente, in modo noto, ad un gruppo di controllo delle partenze D interiacciato con i banchi di check-in della compagnia e collegato operativamente, per la registrazione delle prenotazione e l'assegnazione dei posti, ad un'unità di elaborazione M a sua volta connessa con la banca dati B contenente i profili personali dei passeggeri. L'unità di elaborazione M opera come detto sulla base di un software di "match-making" per determinare, tramite approssimazioni successive tendenti a massimizzare i risultati, compatibilità (o incompatibilità) reciproche dei passeggeri prenotati su ciascun volo, e per interagire con l'elaboratore centrale H in modo tale per cui l'assegnazione dei posti venga da questo attuata in funzione di tale compatibilità (o incompatibilità).
L'unità di elaborazione M è interfacciata sia con gli utilizzatori finali, sia con la compagnia aerea attraverso reti telematiche ed interfacce Internet o TTY-message, indicate con Wl, W2.
In questo modo, al termine della fase di prenotazione, per ciascun volo verrà predisposta una mappa di assegnazione dei posti a bordo con la quale i passeggeri che hanno aderito al programma W S e che risultano tra loro compatibili verranno assegnati a posti contigui, mentre quelli risultanti incompatibili verranno mantenuti separati.
Questa mappa di assegnazione dei posti sarà quindi eventualmente rielaborata, procedendo se necessario alla riassegnazione dei posti, durante la fase check-in in conformità al diagramma di flusso rappresentato nella figura 2.
Durante tale fase (blocco 11), dopo aver verificato se il passeggero al check-in ha aderito o meno all'atto della prenotazione al programma W S (blocco 12), ovvero se tale passeggero è comunque membro del programma W S (blocco 13) e intende utilizzare tale programma per il volo in partenza (blocco 14), si procede alla richiesta delle informazioni contingenti relative ad esigenze o volontà specifiche del passeggero correlate al volo in partenza (blocco 15). Tali informazioni possono essere fornite attraverso un questionario orale (nel caso di check-in con operatore) oppure telematico (nel caso di check-in online o presso postazioni automatizzate) .
Il posto assegnato a seguito della prenotazione viene allora confermato, oppure -tenuto conto di variazioni dovute dalle eventuali informazioni contingenti fornite dal passeggero- esso viene riassegnato a seguito di una rielaborazione effettuata da parte dell'unità M del sistema, e quindi proposto al passeggero (blocco 16).
Se l'accettazione da parte del passeggero (blocco 17) è positiva, si procede alla stampa della carta di imbarco (blocco 18). Nel caso negativo al passeggero verrà riassegnato un posto diverso (blocco 19), indipendente da eventuali compatibilità o incompatibilità con gli altri passeggeri.
Il diagramma di flusso della figura 3 rappresenta la fase di imbarco: alla chiusura del check-in (blocco 20) ed a seguito dell'annuncio di imbarco (blocco 21) è possibile prevedere l'invio ai passeggeri di messaggi SMS (blocco 22), o tramite qualsiasi tipo di messaggio ricevibile su un dispositivo mobile in dotazione a ciascun passeggero, contenenti informazioni sommarie relative a caratteristiche peculiari, purché espressamente divulgabili, del o dei passeggeri assegnati al o ai posti contigui. Ciò consentirà di facilitare la possibilità di socializzazione di ciascun passeggero con i suoi vicini ed aumentare il conseguente grado di soddisfazione.
Al termine dell'imbarco (blocco 23) i passeggeri che avranno aderito al programma W S saranno posti nella condizione di interagire e socializzare più facilmente (blocco 24).
A seguito del volo ciascun passeggero potrà essere contattato con modalità da questi prescelte (posta elettronica, posta ordinaria, telefax, telefono) per fornire commenti sul servizio W S. Contestualmente, il passeggero potrà essere invitato ad aderire ad una community esclusiva che gli permetterà, se lo desidera, di tenersi in contatto con le persone con cui ha viaggiato.
Naturalmente i particolari del metodo e del sistema di assegnazione sopra descritti potranno essere ampiamente variare rispetto a quanto descritto ed illustrato, senza per questo uscire dall'ambito delle rivendicazioni che seguono.
Così, ad esempio, la banca dati B e l'unità di elaborazione M che con tale banca dati opera potranno essere gestite, in alternativa, da ciascuna compagnia area, oppure da un'entità centralizzata atta a rendere disponibile il sevizio W S ad una o più compagnie aeree affiliate.
Inoltre, la fase integrazione del profilo personale del passeggero con le informazioni contingenti relative ad esigenze o volontà specifiche del passeggero stesso correlate al volo in partenza potrà essere effettuata, anziché al check-in, direttamente all'atto della prenotazione. In ogni caso, il metodo secondo l'invenzione dovrà essere flessibile e tollerante nei confronti delle richieste dei singoli passeggeri, di cancellazioni dei voli, di assegnazioni da liste di attesa, etc.
Infine, e come peraltro già precisato, sebbene la descrizione che precede sia espressamente riferita all'assegnazione dei posti a bordo di un aeromobile, l'invenzione è altrettanto vantaggiosamente applicabile a qualsiasi mezzo di trasporto collettivo, oltre che aereo, anche terrestre e marittimo.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo di assegnazione dei posti a bordo di un mezzo di trasporto collettivo operato da un vettore, caratterizzato dal fatto che comprende le fasi: predisporre una banca dati accessibile al vettore e contenente i dati anagrafici dei passeggeri utilizzatori di tale vettore, corredati da profili personali derivanti da informazioni fornite dagli stessi passeggeri ed indicative di loro personalità, interessi e preferenze, elaborare all'atto della prenotazione del viaggio i suddetti profili personali per determinare compatibilità reciproche dei passeggeri prenotati sul medesimo mezzo di trasporto collettivo, - assegnare i posti a bordo di detto mezzo di trasporto in funzione delle compatibilità dei passeggeri così determinate.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la fase di assegnare i posti prevede la vicinanza fra passeggeri reciprocamente compatibili, ovvero rispettivamente, la separazione fra passeggeri reciprocamente incompatibili .
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che comprende inoltre la fase, all'atto della prenotazione o del check-in, di integrare detti profili personali con ulteriori informazioni contingenti fornite da ciascun passeggero in relazione ad esigenze o volontà specifiche correlate al viaggio prenotato, e di rielaborare corrispondentemente dette compatibilità reciproche dei passeggeri per riassegnare di conseguenza i posti a bordo del mezzo di trasporto.
  4. 4. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende inoltre la fase di segnalare ai passeggeri all'atto dell'imbarco sul mezzo, tramite un messaggio ricevibile su un dispositivo mobile in dotazione al passeggero, informazioni relative al o ai passeggeri assegnati al o ai posti contigui.
  5. 5. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui il vettore prevede un servizio FFP, caratterizzato dal fatto che detta banca dati è correlata con detto servizio FFP.
  6. 6. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende inoltre la fase, a seguito del viaggio, di contattare ciascun passeggero per invitarlo ad aderire ad una community esclusiva per tenersi in contatto con i passeggeri con cui ha viaggiato.
  7. 7. Sistema di assegnazione dei posti a bordo di un mezzo di trasporto collettivo operato da un vettore, caratterizzato dal fatto che comprende: - una banca dati (B) accessibile al vettore e contenente i dati anagrafici dei passeggeri utilizzatori di tale vettore, corredati da profili personali derivanti da informazioni fornite dagli stessi passeggeri ed indicative di loro personalità, interessi e preferenze, - mezzi per integrare detti profili personali con ulteriori informazioni contingenti fornite da ciascun passeggero in relazione ad esigenze o volontà specifiche correlate al viaggio prenotato, - mezzi di elaborazione dei dati combinati di detti profili personali integrati con dette informazioni contingenti per determinare compatibilità reciproche dei passeggeri in partenza sullo stesso mezzo, - mezzi di assegnazione dei posti su detto mezzo in funzione delle compatibilità dei passeggeri così determinate.
  8. 8. Sistema secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che comprende inoltre mezzi per segnalare ai passeggeri all'atto dell'imbarco sul mezzo, tramite un messaggio ricevibile su un dispositivo mobile in dotazione al passeggero, informazioni relative al o ai passeggeri assegnati al o ai posti contigui.
  9. 9. Metodo e sistema sostanzialmente come descritti ed illustrati.
IT000844A 2007-11-23 2007-11-23 Metodo e sistema di assegnazione dei posti a bordo di mezzi di trasporto collettivo ITTO20070844A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000844A ITTO20070844A1 (it) 2007-11-23 2007-11-23 Metodo e sistema di assegnazione dei posti a bordo di mezzi di trasporto collettivo
US12/744,090 US20100318385A1 (en) 2007-11-23 2008-11-20 Method and system for assigning seats on board collective means of transport
AU2008327635A AU2008327635A1 (en) 2007-11-23 2008-11-20 Method and system for assigning seats on board collective means of transport
PCT/IB2008/003250 WO2009066172A1 (en) 2007-11-23 2008-11-20 Method and system for assigning seats on board collective means of transport
EP08851287A EP2212840A1 (en) 2007-11-23 2008-11-20 Method and system for assigning seats on board collective means of transport

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000844A ITTO20070844A1 (it) 2007-11-23 2007-11-23 Metodo e sistema di assegnazione dei posti a bordo di mezzi di trasporto collettivo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20070844A1 true ITTO20070844A1 (it) 2009-05-24

Family

ID=40315031

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000844A ITTO20070844A1 (it) 2007-11-23 2007-11-23 Metodo e sistema di assegnazione dei posti a bordo di mezzi di trasporto collettivo

Country Status (5)

Country Link
US (1) US20100318385A1 (it)
EP (1) EP2212840A1 (it)
AU (1) AU2008327635A1 (it)
IT (1) ITTO20070844A1 (it)
WO (1) WO2009066172A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR3050557A1 (fr) * 2016-04-25 2017-10-27 Alstom Transp Tech Procede d'organisation de deplacement de passagers dans un systeme de transport, produit programme d'ordinateur et systeme d'organisation associes
RU2706468C2 (ru) * 2019-05-23 2019-11-19 Андрей Веналиевич Амелин Способ автоматизированного подбора попутчиков при покупке билетов на транспорт и устройство для его осуществления

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2001086554A2 (en) * 2000-05-05 2001-11-15 Kevin Tso A system and method for providing an event-based community
US20050004820A1 (en) * 2003-07-02 2005-01-06 Lemieux David Lawrence Means and methods for improving customer travel pleasure
US7406467B1 (en) * 2004-12-03 2008-07-29 Unisys Corporation Network-based management of airline customer data

Also Published As

Publication number Publication date
AU2008327635A1 (en) 2009-05-28
US20100318385A1 (en) 2010-12-16
EP2212840A1 (en) 2010-08-04
WO2009066172A1 (en) 2009-05-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
WO2017159557A1 (ja) 相乗り支援システム、相乗り支援方法、及び、相乗り支援装置
DE102016107712A1 (de) Ridesharing-Reichweitenkonturen
US20140278616A1 (en) Multi-modal fare calculation method, system and apparatus
JP6135385B2 (ja) 相乗り支援システム
DE102016107723A1 (de) Nutzerweg-Störungen beim Ridesharing und Nutzerrouten-Neuplanung
US20090234564A1 (en) Unoccupied seat route search system, unoccupied seat route search device, and terminal device
CN112262418A (zh) 车辆管理系统和车辆管理方法
Lave et al. State of the Art of Paratransit
JP2020071778A (ja) 車両派遣システム、サーバおよび情報処理方法
JP3734799B2 (ja) 即応型車両乗降システム、方法およびプログラム
JP2018206177A (ja) 配車支援方法、配車支援装置、配車支援プログラム及び情報提示プログラム
WO2019244598A1 (ja) 共用車管理システム
JP2018200555A (ja) 相乗り車両への同乗者決定装置および同乗者決定方法
Oliveira et al. Using passenger personas to design technological innovation for the rail industry
ITTO20070844A1 (it) Metodo e sistema di assegnazione dei posti a bordo di mezzi di trasporto collettivo
JP7327241B2 (ja) 情報処理装置、プログラム、及び評価方法
JP2019020973A (ja) 乗合自動車の配車方法及び乗合自動車の配車システム
JP2009181530A (ja) 相乗り管理方法、システム及び装置
US20220044268A1 (en) Information processing apparatus, information processing method, and non-transitory storage medium
JP7448378B2 (ja) 車両乗合支援システム及び車両乗合支援方法
CN110858386A (zh) 信息处理装置、信息处理方法以及非临时性的存储介质
JP2021060659A (ja) 提案装置、提案方法及び提案プログラム
JP2021006959A (ja) 配車管理装置、配車管理プログラム及び配車管理方法
Ryseck ICT for hybrid systems–the role of information in realising more equitable access to mobility in emerging cities
Xi et al. Barriers towards enhancing mobility through MaaS in a Regional and Rural context: insights from suppliers and organisers