ITTO20060906A1 - Dispositivo sensore di pressione - Google Patents
Dispositivo sensore di pressione Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO20060906A1 ITTO20060906A1 IT000906A ITTO20060906A ITTO20060906A1 IT TO20060906 A1 ITTO20060906 A1 IT TO20060906A1 IT 000906 A IT000906 A IT 000906A IT TO20060906 A ITTO20060906 A IT TO20060906A IT TO20060906 A1 ITTO20060906 A1 IT TO20060906A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- cavity
- compressible element
- duct
- support body
- passage
- Prior art date
Links
- 239000012530 fluid Substances 0.000 claims description 80
- 239000012528 membrane Substances 0.000 claims description 35
- 230000002093 peripheral effect Effects 0.000 claims description 19
- 238000001514 detection method Methods 0.000 claims description 17
- 238000004891 communication Methods 0.000 claims description 8
- 238000000034 method Methods 0.000 claims description 8
- 238000007789 sealing Methods 0.000 claims description 8
- 238000000465 moulding Methods 0.000 claims description 4
- 238000004026 adhesive bonding Methods 0.000 claims description 3
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 claims description 2
- 238000003466 welding Methods 0.000 claims description 2
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 claims 1
- 239000000463 material Substances 0.000 description 21
- 238000007710 freezing Methods 0.000 description 19
- 230000008014 freezing Effects 0.000 description 19
- MWUXSHHQAYIFBG-UHFFFAOYSA-N Nitric oxide Chemical compound O=[N] MWUXSHHQAYIFBG-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 9
- 230000006870 function Effects 0.000 description 9
- 238000005452 bending Methods 0.000 description 5
- 239000007787 solid Substances 0.000 description 5
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 5
- 239000007788 liquid Substances 0.000 description 4
- 238000005259 measurement Methods 0.000 description 4
- 229920001296 polysiloxane Polymers 0.000 description 4
- 230000006835 compression Effects 0.000 description 3
- 238000007906 compression Methods 0.000 description 3
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 3
- QGZKDVFQNNGYKY-UHFFFAOYSA-N Ammonia Chemical compound N QGZKDVFQNNGYKY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 229920002943 EPDM rubber Polymers 0.000 description 2
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 2
- 238000009530 blood pressure measurement Methods 0.000 description 2
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 2
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 2
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 2
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 2
- 238000002347 injection Methods 0.000 description 2
- 239000007924 injection Substances 0.000 description 2
- 210000004072 lung Anatomy 0.000 description 2
- 239000012778 molding material Substances 0.000 description 2
- 229920001169 thermoplastic Polymers 0.000 description 2
- 239000012815 thermoplastic material Substances 0.000 description 2
- 239000004416 thermosoftening plastic Substances 0.000 description 2
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- XSQUKJJJFZCRTK-UHFFFAOYSA-N Urea Chemical compound NC(N)=O XSQUKJJJFZCRTK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- PNEYBMLMFCGWSK-UHFFFAOYSA-N aluminium oxide Inorganic materials [O-2].[O-2].[O-2].[Al+3].[Al+3] PNEYBMLMFCGWSK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229910021529 ammonia Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000007864 aqueous solution Substances 0.000 description 1
- 230000004888 barrier function Effects 0.000 description 1
- 239000004202 carbamide Substances 0.000 description 1
- 239000000919 ceramic Substances 0.000 description 1
- 239000003153 chemical reaction reagent Substances 0.000 description 1
- 238000002485 combustion reaction Methods 0.000 description 1
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 description 1
- 238000001816 cooling Methods 0.000 description 1
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 description 1
- 239000013013 elastic material Substances 0.000 description 1
- 238000000605 extraction Methods 0.000 description 1
- 230000008571 general function Effects 0.000 description 1
- 230000004941 influx Effects 0.000 description 1
- 239000007769 metal material Substances 0.000 description 1
- 238000005192 partition Methods 0.000 description 1
- 239000004033 plastic Substances 0.000 description 1
- 230000010287 polarization Effects 0.000 description 1
- 239000011265 semifinished product Substances 0.000 description 1
- 230000035945 sensitivity Effects 0.000 description 1
- 238000000926 separation method Methods 0.000 description 1
- 229910052710 silicon Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000010703 silicon Substances 0.000 description 1
- 238000007711 solidification Methods 0.000 description 1
- 230000008023 solidification Effects 0.000 description 1
- 230000002269 spontaneous effect Effects 0.000 description 1
- 230000003068 static effect Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- G—PHYSICS
- G01—MEASURING; TESTING
- G01L—MEASURING FORCE, STRESS, TORQUE, WORK, MECHANICAL POWER, MECHANICAL EFFICIENCY, OR FLUID PRESSURE
- G01L9/00—Measuring steady of quasi-steady pressure of fluid or fluent solid material by electric or magnetic pressure-sensitive elements; Transmitting or indicating the displacement of mechanical pressure-sensitive elements, used to measure the steady or quasi-steady pressure of a fluid or fluent solid material, by electric or magnetic means
- G01L9/0041—Transmitting or indicating the displacement of flexible diaphragms
- G01L9/0051—Transmitting or indicating the displacement of flexible diaphragms using variations in ohmic resistance
- G01L9/0052—Transmitting or indicating the displacement of flexible diaphragms using variations in ohmic resistance of piezoresistive elements
-
- G—PHYSICS
- G01—MEASURING; TESTING
- G01L—MEASURING FORCE, STRESS, TORQUE, WORK, MECHANICAL POWER, MECHANICAL EFFICIENCY, OR FLUID PRESSURE
- G01L19/00—Details of, or accessories for, apparatus for measuring steady or quasi-steady pressure of a fluent medium insofar as such details or accessories are not special to particular types of pressure gauges
- G01L19/06—Means for preventing overload or deleterious influence of the measured medium on the measuring device or vice versa
- G01L19/0672—Leakage or rupture protection or detection
-
- G—PHYSICS
- G01—MEASURING; TESTING
- G01L—MEASURING FORCE, STRESS, TORQUE, WORK, MECHANICAL POWER, MECHANICAL EFFICIENCY, OR FLUID PRESSURE
- G01L19/00—Details of, or accessories for, apparatus for measuring steady or quasi-steady pressure of a fluent medium insofar as such details or accessories are not special to particular types of pressure gauges
- G01L19/14—Housings
- G01L19/142—Multiple part housings
- G01L19/143—Two part housings
-
- G—PHYSICS
- G01—MEASURING; TESTING
- G01L—MEASURING FORCE, STRESS, TORQUE, WORK, MECHANICAL POWER, MECHANICAL EFFICIENCY, OR FLUID PRESSURE
- G01L19/00—Details of, or accessories for, apparatus for measuring steady or quasi-steady pressure of a fluent medium insofar as such details or accessories are not special to particular types of pressure gauges
- G01L19/14—Housings
- G01L19/147—Details about the mounting of the sensor to support or covering means
Landscapes
- Physics & Mathematics (AREA)
- General Physics & Mathematics (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Analytical Chemistry (AREA)
- Measuring Fluid Pressure (AREA)
Description
DESCRIZIONE dell’invenzione industriale dal titolo:
"DISPOSITIVO SENSORE DI PRESSIONE"
di: ELTEK S.p.A., di nazionalità italiana, con sede in Strada Valenza, 5A - 15033 Casale Monferrato (AL).
Inventori designati:
- Bigliati Marco, Via Dante 5, 15032 Borgo S. Martino (AL)
- Colombo Paolo, Sp. Borgoglio 106, 15100 Alessandria
- Martinengo Giorgio, Via Giovanni XXIII 23, Casale Monferrato (AL)
- Mueller Daniel Vemer, Buentenquartier 8, CH 5452 Oberrohrdorf
- Zorzetto Mauro, Salita S. Anna 70, 15033 Casale Monferrato (AL) Depositata il: 20 dicembre 2006
<•>k k k
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo sensore di pressione comprendente:
- un componente sensibile alla pressione avente un corpo, in particolare di tipo monolitico, in cui è definita una cavità cieca con una superficie di fondo ed una superfìcie periferica, detta superficie di fondo appartenendo ad una porzione a membrana di detto corpo, a detta porzione a membrana essendo operativamente associato un elemento di rilevazione,
- una struttura di collegamento avente un condotto in comunicazione con detta cavità, destinato a ricevere un fluido di cui deve essere rilevata una pressione, detta struttura comprendendo
- un corpo di supporto del componente sensibile alla pressione, definente un rispettivo passaggio, e
- almeno un elemento compressibile destinato ad essere a contatto con detto fluido e configurato per compensarne eventuali variazioni di volume.
Nei dispositivi noti del tipo indicato il fluido soggetto a misurazione è addotto, tramite il suddetto condotto, alla cavità del corpo del componente sensibile, in modo tale da causare una flessione della porzione a membrana. L’entità di tale flessione, che è funzione della pressione del fluido, è misurata tramite l’elemento di rilevazione, il cui segnale di uscita è rappresentativo del valore di pressione. Il corpo del componente sensibile alla pressione è solitamente formato in silicio e l’elemento di rilevazione previsto sulla porzione a membrana è solitamente di tipo piezoresistivo.
In alcune applicazioni una parte del fluido soggetto alla misura di pressione può accumularsi a contatto con, o all’ interno di, componenti delicati del dispositivo sensore, e segnatamente il componente sensibile alla pressione. In caso di bassa temperatura ambiente il fluido accumulato può ghiacciare, con un conseguente aumento di volume che sollecita meccanicamente il o i suddetti componenti delicati del dispositivo, con il rischio di causarne la rottura o il danneggiamento.
Taluni dispositivi sensori noti sono provvisti di mezzi per ridurre le conseguenze negative di eventuali variazioni dinamiche della pressione del fluido presente nel circuito idraulico a cui è connesso il dispositivo, ovvero variazioni del tipo comunemente note come “picchi di pressione” o “colpi d’ariete”.
In alcuni dispositivi noti i suddetti mezzi sono realizzati da restringimenti delle sezioni di passaggio del fluido verso la porzione a membrana del componente sensibile. In altri casi al dispositivo sensore è invece abbinato un inserto di compensazione, detto anche “polmone”, formato con un materiale elastico o comprimibile, la cui deformazione è atta a compensare i suddetti picchi o aumenti di pressione. In queste ultime soluzioni l’inserto è tipicamente montato in posizione relativamente distante rispetto alla porzione a membrana del corpo del componente sensibile, sulla quale opera il fluido da misurare: questo in considerazione del fatto che le variazioni di pressione di un liquido possono essere solitamente compensate in qualsiasi punto del circuito idraulico su cui è montato il sensore; tale possibile montaggio remoto rispetto al sensore, favorisce tipicamente l’utilizzo di inserti o dispositivi polmone indipendenti e di grandi dimensioni. Nel caso di un tale montaggio remoto o distante dal dispositivo sensore l’eventuale aumento di volume del fluido dovuto a congelamento non viene necessariamente compensato dalla deformazione o dalla compressione del suddetto inserto. Si consideri infatti che, nel caso di un fluido congelato, si è in presenza di un elemento allo stato solido, dove le forze, o spinte, o sollecitazioni, vengono esercitate talvolta in modo non uniforme, ad esempio solo in alcuni punti o solo in alcune direzioni, che è condizione completamente differente rispetto a quella di una dilatazione o variazione di pressione di un fluido, la quale si propaga lungo l’intero circuito idraulico, consentendo quindi l’attenuazione da parte di un inserto di compensazione montato anche molto distante dal componente sensibile alla pressione.
La presente invenzione di propone di realizzare un dispositivo sensore di pressione atto a risolvere gli inconvenienti precedentemente indicati, in cui i rischi di danneggiamento dovuti a possibili congelamenti del fluido soggetto a rilevazione di pressione siano ulteriormente ridotti. Ulteriore scopo dell’invenzione è quello di realizzare un dispositivo sensore di pressione atto a funzionare anche a basse temperature con fluidi o liquidi suscettibile di ghiacciare, in particolare fluidi, soluzioni o composti comprendenti almeno in parte acqua. Altro scopo dell’invenzione è quello di realizzare un dispositivo del tipo indicato di realizzazione semplice ed economica, ma di funzionamento affidabile e preciso.
Questi ed altri scopi ancora sono raggiunti, secondo la presente invenzione, da un dispositivo sensore di pressione avente le caratteristiche delle rivendicazioni allegate. Le rivendicazioni costituiscono parte integrante dell’ insegnamento tecnico fornito in relazione all’invenzione.
Ulteriori scopi, caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno chiari dalla descrizione particolareggiata che segue e dai disegni annessi, fomiti a puro titolo di esempio esplicativo e non limitativo, in cui:
- la figura 1 è una vista in elevazione laterale di un dispositivo sensore di pressione secondo l’invenzione;
- la figura 2 è una vista in sezione secondo la linea II-II di figura 1 ;
- la figura 3 è una vista in pianta dall’alto del dispositivo di figura 1 ;
- la figura 4 è una vista in sezione di una parte del dispositivo di figura 2, in maggior scala;
- la figura 5 è una vista prospettica, parzialmente sezionata, del dispositivo di figura 1;
- la figura 6 è un dettaglio in maggior scala di figura 5;
- la figura 7 è un primo dettaglio di figura 2, in maggior scala;
- le figure 8 e 9 sono viste prospettiche di un inserto del dispositivo di figura 2, in due diversi orientamenti;
- la figura 10 è un secondo dettaglio di figura 2, in maggior scala;
- le figure 11 e 12 sono viste esplose del dispositivo di figura 1, in due diversi orientamenti;
- le figure 13 e 14 sono viste prospettiche di alcuni componenti delle figure I l e 12, in maggior scala;
- la figura 15 è una vista in sezione, simile alla figura 2, di una prima variante del dispositivo secondo l’invenzione;
- la figura 16 è una vista in sezione di una parte del dispositivo di figura 15, in maggior scala;
- la figura 17 è una vista prospettica, parzialmente sezionata, del dispositivo di figura 15;
- la figura 18 è un dettaglio di figura 16, in maggior scala;
- le figure 19 e 20 sono viste esplose del dispositivo di figura 15, in due diversi orientamenti;
- la figura 21 è una vista in sezione, simile alla figura 2, di una seconda variante del dispositivo secondo l’invenzione;
- la figura 22 è un dettaglio di figura 21, in maggior scala;
- la figura 23 è una vista prospettica, parzialmente sezionata, del dispositivo di figura 21 , in maggior scala;
- le figure 24, 25, 26 e 27 sono viste in sezione, simili alla figura 2, di rispettive varianti del dispositivo secondo l’invenzione.
A titolo di esempio non limitativo si supponga che il dispositivo sensore secondo l’invenzione sia destinato all’ impiego in abbinamento a sistemi per il controllo delle emissioni di ossidi di azoto (NOx), particolarmente per veicoli a motore a combustione interna. Come è noto, il funzionamento di tali sistemi presuppone l’impiego di reagenti quali ammoniaca in soluzione acquosa oppure urea, la cui pressione di iniezione deve essere controllata con precisione, tramite dispositivi sensori del tipo precedentemente indicato.
Con riferimento alle figure da 1 a 3, con 1 è indicato nel suo complesso il dispositivo sensore di pressione oggetto dell’invenzione, nella cui struttura possono essere individuate due parti principali, indicate con 2 e 3: la parte 2 adempie essenzialmente a funzioni di supporto e di collegamento idraulico, mentre la parte 3 adempie essenzialmente a funzioni di coperchio e di collegamento o connettore elettrico. I corpi delle due parti 2 e 3 sono mutuamente accoppiati, preferibilmente a tenuta, anche per realizzare un involucro di componenti interni del dispositivo 1.
Il corpo principale della parte 2, indicato con 2a, è preferibilmente formato con un materiale relativamente rigido, quale ad esempio un materiale termoplastico o un materiale metallico, ed è attraversato assialmente da una cavità o passaggio indicato nel complesso con 2b. Come visibile anche in figura 4, nel corpo 2a si individuano una porzione di raccordo 4, una porzione intermedia di accoppiamento 5 ed una porzione terminale 6. La porzione di raccordo 4, generalmente cilindrica, presenta esternamente una sede per un mezzo di tenuta radiale 7, rappresentato preferibilmente da una guarnizione 0-ring. Tale porzione 4, che realizza un ingresso del dispositivo, è destinata ad essere collegata ad un circuito idraulico, non rappresentato, in cui si trova il fluido di cui deve essere rilevata la pressione. La porzione intermedia 5 comprende una parete a flangia, che si estende radialmente verso Testemo dalla sommità della porzione di raccordo 4. Dalla suddetta parete a flangia si elevano una parete esterna 5a ed una parete interna 5b, aventi configurazione anulare e tra loro sostanzialmente coassiali. La parete 5a, più alta della parete 5b, delimita una cavità o camera - indicata con CH nelle figure 4 e 13 - in cui è posizionato un componente sensibile alla pressione, indicato nel complesso con 9; preferibilmente, la camera CH alloggia completamente o comunque una parte prevalente del componente sensibile 9.
il componente sensibile 9 presenta un corpo monolitico, formato ad esempio materiale ceramico, oppure plastico, oppure in allumina, di forma preferibilmente cilindrica. Con riferimento alle figure 11-14, nel corpo dell’ elemento 9 è definita una cavità assiale cieca 11, aperta su una prima faccia d’estremità del corpo stesso, tale cavità essendo delimitata da una superficie di fondo ed una superficie periferica o circonferenziale, indicate rispettivamente con I la e l lb solo in figura 14. Tra la superficie di fondo I la della cavità 11 ed almeno parte della seconda faccia d’estremità del corpo del componente sensibile 9, indicata con Ile solo in figura 13, risulta quindi definita una porzione a membrana, indicata nelle varie viste in sezione con il riferimento 9a, in cui è integrato un elemento di rilevazione, rappresentato schematicamente in tratteggio solo nelle figure 11 e 13, dove è indicato con R. Preferibilmente l’elemento di rilevazione R è realizzato o fissato sulla seconda faccia Ile, ovvero sul lato della membrana 9a esterno alla cavità 11. Come da tecnica nota, l’elemento di rilevazione R può essere rappresentato da un elemento piezo-resistivo preferibilmente sottile (pellicola o film) o, più in generale, da qualsiasi componente elettrico o elettronico in grado di generare un segnale rappresentativo di una deformazione o flessione della porzione a membrana 9a. Dalla figura 13 si nota altresì come, dalla seconda faccia d’estremità Ile del corpo del componente sensibile 9, sporgano terminali 9b, per il collegamento elettrico dell’elemento di rilevazione R e/o del relativo circuito elettronico di controllo. In una versione non raffigurata anche tale circuito di controllo può essere realizzato o integrato almeno in parte sulla seconda faccia d’estremità I le , preferibilmente su di una porzione a maggior spessore del corpo monolitico 9 dell’elemento 9, ed in particolare la sua parte anulare attorno alla porzione a membrana 9 a.
Con riferimento ancora alla figura 4, dalla regione centrale della parete a flangia 5, in posizione sostanzialmente coassiale rispetto alle pareti 5a e 5b ed alla porzione di collegamento 4, si eleva la suddetta porzione terminale 6, di forma generalmente cilindrica tubolare, suH’estemo della quale è formato uno spallamento o sede per il posizionamento di un mezzo di tenuta 10, rappresentato preferibilmente da una guarnizione o-ring. Tale guarnizione 10 è predisposta per operare una tenuta radiale tra la superfìcie esterna della porzione terminale 6 e la superficie periferica l lb della cavità 11.
La porzione terminale 6 sporge nell<5>ambito della cavità 11 del componente sensibile alla pressione 9 e sulla sua parte superiore è montato un elemento di compensazione, indicato con 12, di forma predefinita. Tale elemento 12 è fonnato con un materiale compressibile, in modo da poter compensare eventuali aumenti di volume del fluido soggetto a rilevazione, in caso di congelamento di quest’ultimo. Nella fonna di attuazione al momento ritenuta preferenziale, il corpo dell’elemento di compensazione 12 è formato in materiale spugnoso o espanso, preferibilmente di tipo impermeabile a celle chiuse, come ad esempio EPDM o silicone. Il corpo dell’elemento 12 può comunque essere formato in altro modo, ad esempio con un materiale elastico dotato di una camera o porzione interna comprimibile.
L’elemento compressibile o di compensazione 12 ha forma generalmente cilindrica tubolare, con un foro centrale passante in cui è calzata un’appendice terminale 14 della porzione tubolare 6. Come visibile ad esempio nelle figure 5-7, anche l’appendice 14 è tubolare, ovvero è attraversata da una rispettiva parte del passaggio assiale 2b del corpo 2a. In particolare, nell’appendice 14 è definita una rispettiva porzione 15 a sezione di passaggio minima del condotto destinato ad addurre il fluido alla cavità 11 del componente sensibile 9. L’estremità superiore dell’appendice 14, indicata con 14a solo in figura 7, è configurata sostanzialmente a flangia, onde mantenere l’elemento di compensazione 12 nella posizione operativa. Si noti che l’appendice 14 potrebbe tuttavia essere assente e l’elemento di compensazione 12 potrebbe essere fissato in altro modo alla porzione tubolare 6, ad esempio incollato, saldato o sovrastampato.
La superficie superiore dell’elemento di compensazione 12 - indicata con 12a solo in figura 13 - si affaccia alla superficie di fondo Ila della membrana 9a per una parte significativa, preferibilmente per la maggior parte o almeno oltre il 50% dell’intera superficie 1 1 a. La distanza tra le superfici 12a e 1 la è preferibilmente compresa tra 0 e 5 mm, in particolare tra 0 e 0,5 mm. Nel caso di una soluzione che preveda una distanza minima, ad esempio di circa 0,1 mm, tra le superfici 12a e I la si ha il vantaggio di avere poco liquido soggetto a congelamento, ovvero di avere un sottile strato di liquido a contatto con la membrana 9a, la cui percentuale di dilatazione a seguito di congelamento risulta trascurabile rispetto alla capacità di flessione della membrana stessa. Nel caso di una soluzione che preveda invece il contatto tra le superfici 12a e I la, per l’elemento di compensazione 12 viene preferibilmente previsto l’utilizzo di un materiale di durezza inferiore, ovvero tale da consentire al fluido di penetrare e distribuirsi a livello di sottile strato sull’intera superficie di fondo I la, in virtù dell’elasticità o cedimento del materiale, e/o evitare al tempo stesso di perturbare il funzionamento o la sensibilità della membrana. Preferibilmente, anche la superficie periferica o circonferenziale dell’elemento di compensazione 12 - indicata con 12b solo in figura 13- si affaccia alla superficie periferica l lb del componente sensibile alla pressione 9. Tale superficie 12b è preferibilmente ad una distanza dalla superficie l lb compresa tra 0 e 2 mm, in particolare tra 0 e 0,5 mm. Preferibilmente, il diametro dell’elemento di compensazione 12 è compreso tra 8 e 10 mm; l’elemento di compensazione 12 può anche avere un diametro maggiore rispetto al diametro della superficie periferica l lb, al fine di consentire un montaggio con interferenza o tenuta radiale tra l’elemento di compensazione 12 e la superficie periferica l lb. Come visibile in figura 4, almeno parte della superficie inferiore dell’elemento 12 si affaccia in una camera 30, in seguito descritta (la superficie inferiore dell’elemento 12 è indicata con 12c solo in figura 14). In una configurazione operativa ritenuta preferibile l’elemento di compensazione 12 presenta almeno una superficie esterna (ossia diversa da quella cilindrica che delimita il relativo foro centrale passante) esposta al fluido; nel caso esemplificato in figura le suddette superficie 12a, 12b, 12c sono tutte almeno parzialmente esposte al fluido.
Preferibilmente il dispositivo 1 comprende un secondo elemento di compensazione di forma predefinita, di realizzazione e funzione generale simili a quella dell’elemento 12. Tale secondo elemento di compensazione, indicato con 18, è alloggiato in una parte del passaggio 2b del corpo 2a che si estende tra le porzioni 4-6 (si vedano ad esempio le figure 4-6). In particolare, la porzione superiore dell’elemento 18 risulta almeno in parte innestata in un rispettiva parte del passaggio 2b di diametro intermedio, sostanzialmente simile a quello dell’elemento 18, mentre la porzione inferiore di quest’ultimo si trova nell’ambito di una parte del passaggio 2b del corpo 2a di diametro maggiore o massimo.
Il secondo elemento di compensazione 18 ha forma complessivamente cilindrica, con una cavità interna 19 allineata assialmente alla cavità 15 dell’appendice 14, in modo da definire una rispettiva parte del condotto che porta il fluido soggetto a misurazione alla cavità 11 del componente sensibile 9; preferibilmente la cavità 19 ha sezione di passaggio maggiore rispetto alla cavità assiale 15 dell’appendice 14.
L’elemento di compensazione 18 è mantenuto all’interno del passaggio 2b del corpo 2a tramite un idoneo mezzo di posizionamento, qui rappresentato da un inserto indicato con 16. L’inserto 16, visibile in dettaglio nelle figure 8 e 9, è costituito da un corpo rigido, ad esempio in materiale termoplastico, o metallico o stampabile, di forma generalmente cilindrica, avente una parte inferiore 16a massiva o piena, ed una parte superiore cava 16b. La parte cava 16b è delimitata perifericamente da più pareti o alette 16c, che si elevano dalla sommità della parte piena 16a, dove le fessure di separazione 16d tra le alette proseguono nella stessa parte piena in forma di scanalature assiali, indicate con 16e. Come si nota dalla figura 9, sul fondo della parte cava 16b, ovvero sulla sommità della parte piena 16a, sono previsti rilevi sagomati 16f, atti a definire sia superfici di appoggio per l’elemento di compensazione 18, sia canalizzazioni di passaggio 16g per il fluido. Nel caso esemplificato, sono previste almeno due canalizzazioni 16g che si incrociano nella regione centrale del fondo della parte cava 16b dell’inserto 16.
Come visibile ad esempio nelle figure 4 e 6, l’inserto 16 è montato (ad esempio piantato con interferenza) all’interno della parte del passaggio 2b del corpo 2a avente sezione di passaggio massima, ed in modo che nella sua parte cava sia alloggiata la parte inferiore dell’elemento di compensazione 18, con quest’ultimo in appoggio sui rilievi 16f. Le alette 16c sono quindi contenute tra la superficie esterna dell’elemento 18 e la superficie interna del relativo tratto di passaggio 2b del corpo 2a, come visibile anche in figura 10.
Come si vede nelle figure 1 e 2, il corpo della parte 3, di collegamento elettrico, ha una regione inferiore cava, delimitata da una parete di fondo 20 ed una parete periferica 21, la cui estremità è configurata per accoppiarsi tra le pareti 5a e 5b del corpo 2a della parte 2.
Dalla parete di fondo 20 si eleva una parte di corpo tubolare 22, entro la quale si estendono terminali 23 per il collegamento elettrico del dispositivo 1. Nell’esempio non limitativo, i terminali 23 sono montati in modo tale per cui la rispettiva estremità inferiore si affacci verso l’interno della cavità della parte 3, onde risultare a contatto con primi elementi di contatto 24a (figura 13), appartenenti ad un circuito elettrico globalmente indicato con 24. 11 circuito 24 comprende altresì secondi elementi di contatto, qui configurati come piazzole o boccole metalliche 24b (figure 5 e 13), nell’ambito delle quali sono innestati e/o saldati i terminali 9b del componente sensibile alla pressione 9.
Ancora nelle figure 3 e 11-14, con 25 è indicato un organo di supporto del suddetto circuito 24, il quale presenta pioli 25a destinati ad attestarsi in apposite sedi perimetrali (una delle quali indicata con 9c in figura 14) dell’ elemento sensibile 9, in particolare al fine di realizzare una polarizzazione o un preciso accoppiamento reciproco. I pioli 25a potrebbero avere sezione sostanzialmente semicircolare.
Nella configurazione assemblata del dispositivo, come visibile ad esempio in figura 7, la cavità 11 del componente sensibile alla pressione 9 risulta occupata dalla porzione terminale 6, alla cui sommità è previsto l’elemento compensazione 12, che preferibilmente occupa una porzione significativa della cavità stessa. Come detto, l’elemento 12 è mantenuto in posizione tramite l’appendice 14, e segnatamente la sua porzione a flangia 14a. Come detto, tale appendice definisce anche il tratto terminale 15 del condotto di adduzione del fluido, comprensivo anche del tratto 19 definito nel secondo elemento di compensazione 18. La presenza della guarnizione 10 delimita, nell’ambito della cavità 11, una camera 30 (figure 4, 6 e 7), unitamente alle superfici esposte della porzione 6, la quale camera è in comunicazione di fluido con il condotto 15, 19 di adduzione del fluido.
In figura 10 il fluido è rappresentato schematicamente dalle frecce. Si consideri che, nelle condizioni operative, il fluido è soggetto solo a lievi spostamenti, ovvero è in condizioni praticamente statiche (pertanto, anche i riferimenti che seguono a riguardo del percorso seguito dal fluido, hanno il solo scopo di chiarire come il fluido stesso possa trovarsi a contatto o sollecitare la membrana 9a del componente sensibile alla pressione). Nella condizione di normale funzionamento del dispositivo 1 il fluido penetra o si muove nel passaggio 2b del corpo 2a, tramite l’ingresso definito dall’estremità inferiore del passaggio stesso. Tramite le scanalature assiali 16e formate nella parte inferiore 16a dell’inserto 16, il fluido raggiunge le fessure definite tra le alette 16c, e quindi penetrare nell’ ambito della parte cava dell’inserto stesso. Il fluido può quindi occupare le canalizzazioni definite tra i rilievi 16f, e così raggiungere la cavità 19 dell’elemento 18. Il fluido può in tal modo occupare anche la cavità dell’appendice 14 e quindi la camera 30 (figura 7) ; la pressione del fluido sollecita quindi la porzione a membrana 9a del corpo del componente sensibile 9. Preferibilmente, in condizione di nonnaie funzionamento del sistema fluidifico, la pressione del fluido non è sufficiente a causare una significativa compressione degli elementi di compensazione 12 e 18, consentendo quindi almeno una ulteriore compressione per la compensazione in caso di congelamento del fluido .
La conseguente flessione della porzione a membrana 9a causa una corrispondente deformazione dell’elemento di rilevazione R di figura 13, e quindi delle sue caratteristiche resistive. In questo modo, ai tenninali 9b dell’elemento 9 viene generato un segnale rappresentativo del valore di pressione del fluido. Tale segnale, amplificato e/o elaborato in modo di per sé noto da idonei componenti elettronici del circuito 24, raggiunge i terminali 23, che sono elettricamente accoppiati ad un cablaggio - non rappresentato - collegato ad una idonea unità di controllo, ad esempio una centralina elettronica di un veicolo o un sistema di controllo delle emissioni di ossidi di azoto.
In particolari circostanze, parte del fluido soggetto a misura si può accumulare nell’ambito della camera 30 ed all’interno del condotto del fluido attraverso il corpo 2a; in condizioni di bassa temperatura ambiente tale fluido accumulato può ghiacciare, e quindi aumentare di volume. Il fatto che la cavità 11 del componente sensibile 9 sia occupata in misura prevalente dai componenti sopra indicati ha come conseguenza che il volume utile in cui il fluido può accumularsi è ridotto. Il fatto, inoltre, che in tale cavità 11 sia praticamente contenuto l’intero corpo dell’elemento di compensazione 12 consente di ridurre al minimo i rischi di sollecitazione sulla porzione a membrana 9a, proprio perché lo spazio - ossia la camera 30 - in cui il fluido si può accumulare in prossimità della porzione a membrana 9a è delimitato in misura sostanziale da superfici dell’elemento di compensazione 12, il quale può essere compresso dalla spinta del fluido che, congelando, aumenta di volume.
Secondo una caratteristica preferenziale, la previsione di sezioni di passaggio minime, determinate dalle scanalature 16e e/o le fessure 16d e/o le canalizzazioni 16g (figura 10), ha la funzione di determinare zone preferenziali di inizio congelamento del fluido aH’intemo del relativo condotto. Nella pratica, quindi, è in corrispondenza delle citate sezioni di passaggio minime 16e, 16d, 16g - realizzanti in sostanza passaggi capillari - che tenderà a crearsi inizialmente una sorta di “tappo di ghiaccio”, in posizione relativamente distante rispetto alla porzione a membrana 9a, ma in immediata vicinanza rispetto al secondo elemento di compensazione 18. Analoga funzione è assolta, in una certa misura, anche dal tratto di condotto 15 a sezione ridotta, anch’esso in immediata prossimità rispetto all’elemento di compensazione 18 e/o all’elemento di compensazione 12.
I suddetti tappi di ghiaccio nei condotti 16e, 16d, 16g, 15 possono formarsi nelle prime fasi del congelamento del fluido, contribuendo a contrastare dilatazioni dovute al successivo congelamento più esteso del fluido, in particolare di quello presente in tratti di condotto a sezione maggiore. In pratica, quindi, tali tappi possono realizzare una sorta di “barriera spontanea”, sia per evitare un ulteriore afflusso di fluido nelle zone a rischio di rottura, sia per contrastare la spinta verso la membrana 9a di masse ghiacciate di volume significativo. Nel caso in cui il congelamento del fluido si propaghi dal tratto 15 in direzione della porzione a membrana 9a, sarà l’elemento 12 ad intervenire, nel senso di compensare l’aumento di volume della parte limitata di fluido presente nella camera 30.
Nelle figure 15-20 è illustrata una prima forma di attuazione alternativa del dispositivo secondo l’invenzione. In tali figure sono utilizzati i numeri di riferimento delle figure 1-14 per indicare elementi tecnicamente equivalenti a quelli già sopra descritti.
In questa realizzazione il mezzo di posizionamento dell’elemento di compensazione 12 è rappresentato da un inserto tubolare di materiale rigido, ad esempio termoplastico o metallico, indicato nel complesso con 17. Come visibile nelle figure 16 e 19-20, l’inserto rigido 17 ha una sezione tubolare 17a, parzialmente inserita (ad esempio tramite avvitamento) in una rispettiva parte del passaggio 2b formato nel corpo 2a, e segnatamente una parte di passaggio che attraversa assialmente le porzioni 5 e 6. Sulla regione della parte tubolare 17a che non è inserita nella porzione 6 risulta calzato l’elemento di compensazione 12. L’estremità superiore dell’ inserto 17, indicata con 17b, è configurata per trattenere evitare lo sfìlamento verso l’alto dell’elemento 12 ed è almeno parzialmente posizionata in una relativa sede o ribassamento sulla faccia superiore dell’elemento di compensazione 12. Come visibile nelle figure 19-20, l’estremità 17b dell’inserto 17 è sostanzialmente formata da una serie di appendici radiali (l’elemento 17 potrebbe comunque essere di forma differente, ad esempio senza dette appendici).
Come si nota ancora nelle figure 16 e 18, nell’inserto 17 è definita una rispettiva porzione terminale del condotto che porta il fluido alla cavità del componente sensibile 9. Nel caso esemplificato, tale porzione di condotto comprende due tratti, indicati con A e B, aventi diversa sezione di passaggio e separati da una restringimento intermedio C, di forma generalmente svasata. Ή tratto di condotto A è preferibilmente configurato come passaggio o condotto capillare. Si noti che tra la porzione terminale 6 e {'elemento di compensazione 12 è preferibilmente previsto un elemento a rondella 13 che, unitamente allo spallamento indicato con 6a in figura 18, delimita una sede per la guarnizione 10.
Anche in questa realizzazione il dispositivo 1 comprende un secondo elemento di compensazione 18, alloggiato in una rispettiva parte del passaggio assiale 2b definita nella porzione di raccordo 4 del corpo 2a. Il secondo elemento di compensazione 18 ha forma complessivamente cilindrica, con una cavità passante 19 allineata assialmente all’ inserto 17, in modo da definire una rispettiva parte del condotto che porta il fluido soggetto a misurazione alla camera 30.
Nella configurazione assemblata del dispositivo, come visibile ad esempio in figura 18, la cavità 11 del componente 9 risulta in buona parte occupata dalla porzione terminale 6, alla cui sommità è previsto l’elemento compensazione 12, mantenuto in posizione tramite l’inserto 17. Come detto, l’inserto 17 definisce anche il tratto terminale del condotto per il fluido, comprensivo anche del tratto 19 definito nel secondo elemento di compensazione 18.
Il funzionamento generale del dispositivo delle figure 15-20 è sostanzialmente analogo a quello del dispositivo secondo le figure 1-14, sia per quello che riguarda la rilevazione del valore di pressione del fluido, sia per quello che riguarda le funzioni di compensazione di eventuali aumenti di volume del fluido dovuti a congelamento. Va comunque precisato che in questa realizzazione, e secondo un ulteriore aspetto autonomamente inventivo, la previsione di un solo tratto di condotto capillare A ha la funzione di predeterminare - di fatto - la zona di inizio di congelamento del fluido. In pratica, quindi, è in corrispondenza del tratto capillare A che tende a crearsi inizialmente il tappo di ghiaccio.
II congelamento del fluido tende poi a propagarsi o proseguire verso la parte del condotto B, C avente diametro più ampio, ovverosia quella opposta alla porzione a membrana 9a. La presenza del secondo elemento di compensazione 18 riduce ulteriormente i rischi di danneggiamento del dispositivo 1, poiché consente di compensare il congelamento del fluido anche dalla parte opposta rispetto al componente sensibile alla pressione.
Nelle figure 21-23 è illustrata una terza forma di attuazione del dispositivo secondo l’invenzione. Anche in tali figure sono utilizzati i numeri di riferimento delle figure precedenti, per indicare elementi tecnicamente equivalenti a quelli già descritti.
Nella forma di attuazione dell’ invenzione illustrata nelle figure 21-23 il dispositivo 1 comprende un solo elemento di compensazione 12, nell’ambito della cavità 11 del componente sensibile 9. In questa realizzazione il corpo 2a presenta un passaggio assiale 2b di diametro maggiore rispetto alle precedenti forme di attuazione, nell’ambito del quale sono inseriti sia un elemento di compensazione 12 che un inserto rigido, indicato con 117.
L’estremità superiore della porzione tenninale 6 è formata in modo da impedire lo sfilamento verso l’esterno dell’elemento di compensazione 12. Nell’esempio di figura 23 sono previsti a tale scopo setti trasversali 6b, che delimitano una pluralità di passaggi assiali. L’inserto 117 è innestato dal basso nel corpo 2a, in modo tale che tra la sua sommità ed i setti 6b risulti posizionato l’elemento 12.
In questa realizzazione, inoltre, l’inserto 117 presenta un’appendice superiore sporgente 117a (figure 22-23), attraversata assialmente da un tratto di condotto capillare A. L’elemento 12, sostanzialmente anulare, circonda tale appendice 117a. Nella soluzione in esame non è prevista la rondella 13. In questa realizzazione, inoltre, l’inserto 117 è mantenuto in posizione tramite un elemento di chiusura inferiore, indicato con 35, ad esempio avvitato o piantato nel tratto di passaggio 2b del corpo 2a che si estende nella porzione di collegamento 4.
Il funzionamento del dispositivo secondo la terza forma di attuazione è analogo a quello della seconda forma di attuazione; come detto, tuttavia, nel caso rappresentato, il dispositivo non comprende l’elemento di compensazione 18.
Le figure 24-27 illustrano schematicamente in sezione ulteriori possibili forme di attuazione dell’invenzione. Anche in tali figure sono utilizzati i numeri di riferimento delle figure precedenti, per indicare elementi tecnicamente equivalenti a quelli già descritti.
La quarta forma di attuazione di figura 24 è concettualmente simile a quella delle figure 15-20, ma con la differenza che, in questo caso, l’inserto 17 ha una porzione a flangia superiore 17b sostanzialmente circolare e di diametro ridotto e non definisce un tratto di condotto capillare, ovvero comprende solo un condotto sostanzialmente equivalente al suddetto tratto di condotto B. In questa realizzazione, inoltre, non è prevista la rondella 13, in quanto la sede per la guarnizione 10 è realizzata da una gola formata nella porzione 6 del corpo 2a.
Nel caso della quinta forma di attuazione di figura 25, i due elementi di compensazione 12 e 18 sono configurati in un pezzo unico, indicato complessivamente con 40. Come si evince, tra i due elementi 12 e 18 è prevista una porzione intermedia del pezzo 40, di diametro ristretto, in modo da realizzare una gola in cui si impegna una corrispondente regione della porzione 6 corpo 2a. In questa realizzazione, inoltre, i mezzi di tenuta 10 sono operativi tra la faccia del corpo del componente sensibile 9 su cui si apre la cavità 11, preferibilmente una faccia almeno in parte piana, e la parte intermedia a flangia 5 del corpo 2a, anche questa provvista di una faccia almeno in parte piana.
II condotto di adduzione del fluido è interamente formato nel pezzo 40. In alternativa il pezzo 40 potrebbe essere provvisto di una parte intermedia, che collega i due elementi di compensazione 12 e 18 e che non realizza un tratto del condotto per il fluido, tale parte intermedia essendo preferibilmente almeno in parte all’interno della porzione 6 del corpo 2a.
Il pezzo unico 40 può essere realizzato a parte e successivamente montato sul corpo 2a, sfruttando Γ elasticità del materiale impiegato. In una forma di attuazione particolarmente vantaggiosa il pezzo 40 è realizzato tramite stampaggio o sovrastampatura di materiale, preferibilmente di tipo espanso; la sovrastamp atura viene ad esempio realizzata direttamente su di una parte del corpo 2a o dell’involucro del dispositivo secondo Γ invenzione, in particolare almeno in parte nell’ interno delle porzioni 4, 6, oppure su di un relativo inserto.
La parte intermedia del pezzo unico 40 interna alla porzione 6 del corpo 2a può ad esempio essere realizzata da materiale di stampaggio che riempie appositi canali presenti nel corpo 2a, i quali canali si estendono tra le zone di alloggiamento dei due elementi di compensazione 12 e 18. Tali canali vengono sfruttati per il passaggio del materiale di stampaggio, che in seguito si indurisce e forma la suddetta parte intermedia. Il pezzo 40 potrebbe comunque essere stampato in altro modo, anche al fine di realizzare relativi rilievi o elementi di fissaggio al corpo 2a del dispositivo 1; a tale scopo il corpo 2a potrebbe vantaggiosamente essere provvisto di sedi, rilievi o canali atti al passaggio e/o fissaggio del materiale di stampaggio o sovrastampatura.
In termini generali, il corpo 2a può essere formato con un primo materiale, ad esempio un materiale termoplastico, ed il pezzo 40 con un secondo materiale, ad esempio EPDM o silicone. Dopo l’ottenimento del corpo 2a con il primo materiale, questo viene inserito in un idoneo stampo, entro il quale viene successivamente iniettato il secondo materiale, destinato a costituire il pezzo 40.
Lo stampo può comprendere ad esempio almeno una parte fissa ed almeno una parte mobile, suscettibili di assumere una posizione di lavoro, o di chiusura, ed una posizione di apertura, secondo modalità in sé note. Come da tecnica nota, le parti presentano rispettive impronte, conformate per definire nel loro complesso una cavità comune neH’ambito dello stampo, quando chiuse nella posizione di lavoro. Tale cavità è in parte occupata dal corpo 2a ed è prevista per ricevere il materiale destinato a realizzare il pezzo 40, avendo nel complesso una forma atta a definire, unitamente al passaggio assiale 2b del corpo 2a, la sagoma di tale pezzo 40, con il relativo condotto assiale. Una possibile sequenza di stampaggio, ai fini dell’ ottenimento del corpo 2a con pezzo 40 sovrastampato, potrebbe comprendere ad esempio le seguenti fasi:
i) inserimento del corpo 2a alTintemo di una rispettiva prima parte di stampo, ad esempio fissa;
ii) chiusura della o delle seconde parti di stampo, ad esempio mobili, onde delimitare la suddetta cavità;
iii) immissione del materiale destinato a realizzare il pezzo 40 in un condotto di iniezione dello stampo, che è in comunicazione diretta con la cavità;
iv) riempimento della cavità e successiva attesa, onde consentire il raffreddamento e la conseguente solidificazione del materiale destinato a realizzare il pezzo 40;
vi) apertura dello stampo ed estrazione del semilavorato ottenuto, ossia del corpo 2a comprensivo del pezzo 40.
Ovviamente anche uno solo degli elementi 12 e 18 potrebbe essere sovrastampato al corpo 2a.
Nella sesta forma di attuazione, di cui alla figura 26, la cavità del componente sensibile 9 è occupata in parte dalla porzione terminale 6 del corpo 2a, sulla sommità della quale è posizionato o fissato un elemento di compensazione 12, ad esempio tramite incollaggio o saldatura o stampaggio. Nel caso di un semplice posizionamento, l’elemento di compensazione può essere mantenuto in posizione, eventualmente leggermente compresso, tra una superficie della porzione terminale 6 ed almeno una superficie del componente sensibile 9. Anche nella sesta forma di attuazione viene previsto l’utilizzo di un secondo elemento di compensazione 18, che tuttavia potrebbe essere assente. In questa realizzazione il condotto per il fluido è formato in parte dalle cavità assiali degli elementi di compensazione 12, 18 ed in parte da un tratto del passaggio assiale 2b del corpo 2a.
Nella settima fonna di attuazione, di cui alla figura 27, infine, la cavità del componente sensibile è invece occupata in misura prevalente da un elemento di compensazione 12 di spessore o altezza accresciuta rispetto alle realizzazioni precedenti. Tale elemento 12 è posizionato o fissato - ad esempio tramite incollaggio -sulla sommità della porzione 6, che in questo caso sporge solo in minima parte nell’ ambito della suddetta cavità 11 ; in alternativa, la porzione 6 potrebbe essere esterna alla cavità 11 o anche assente . Anche in questa realizzazione il condotto per addurre il fluido è formato in parte dalle cavità assiali degli elementi di compensazione 12 e 18 ed in parte da un tratto intermedio del passaggio assiale 2b del corpo 2a. In questa realizzazione l’elemento di tenuta 10 è montato in posizione analoga a quella descritta con riferimento all’ esempio di figura 25, ossia tra due facce opposte sostanzialmente piane dell’elemento sensibile 9 e della parete a flangia della porzione 5.
Prove pratiche effettuate dalla Richiedente hanno consentito di appurare che, rispetto alla tecnica anteriore, il dispositivo sensore oggetto dell’invenzione risulta decisamente meno affetto da rischi di danneggiamento dovuti a congelamento del fluido, pur garantendo la necessaria precisione di misura di pressione.
La presenza di un elemento di compensazione nell’ambito della cavità del componente sensibile riduce notevolmente i rischi di danneggiamento della relativa porzione a membrana e/o dell’elemento di rilevazione ad essa associato. Il fatto che tale cavità sia occupata in misura sostanziale dall’elemento di compensazione e/o da porzioni della struttura che supporta il componente sensibile riduce il volume ammesso per il ristagno del fluido soggetto a possibile congelamento.
La presenza di due elementi di compensazione, quando entrambi previsti, consente di compensare in misura accresciuta l’eventuale congelamento del fluido, in regioni distinte del dispositivo.
La presenza di passaggi capillari, o comunque di sezione ridotta, nel condotto del fluido, quando previsti, consente di imporre a priori, con relativa precisione, una o più regioni in cui il fluido inizierà a congelare, con possibilità di far sviluppare in seguito il congelamento nelle parti di condotto a sezione più ampia, ovvero in direzione opposta alla porzione a membrana del componente sensibile.
Le caratteristiche delle varie forme di attuazione descritte, anche a livello di singole caratteristiche, possono essere combinate tra loro al fine di realizzare dispositivi anche differenti da quelli descritti e/o illustrati a titolo di esempio non limitativo.
È chiaro che numerose varianti sono possibili per la persona esperta del ramo al dispositivo descritto come esempio, senza per questo uscire dagli ambiti dell'idea inventiva così come definita nelle allegate rivendicazioni.
L’elemento di compensazione 12 potrebbe essere predisposto anche al fine di realizzare le funzioni dell’elemento di tenuta in precedenza indicato con 10. In tale ottica, ad esempio, l’elemento 12 potrebbe comprendere almeno una parte periferica deformabile che adempie a funzioni di guarnizione, di diametro tale da poter interferire in modo deciso rispetto alla parete periferica 1 1 b del componente sensibile alla pressione 9 e/o con parti del corpo o involucro del dispositivo 1 e/o relativi inserti. Come in precedenza accennato, il o gli elementi di compensazione potrebbero essere formati in silicone, di tipo espanso o non espanso, oppure silicone miscelato con bolle di aria, ad esempio colato e lasciato indurire in uno stampo o sede opportuna. Anche con tale materiale gli elementi di compensazione possono essere configurati in un pezzo unico, e/o realizzati a parte e/o sovrastampati al corpo 2a.
Anche gli inserti previsti per il corpo 2a, ad esempio l’inserto 17, possono essere sovrastampati al corpo stesso, con modalità sostanzialmente simili a quelle sopra indicate in relazione alla sovrastampatura dell’elemento di compensazione 12.
* * * * * * * * * *
Claims (57)
- RIVENDICAZIONI 1. Un dispositivo sensore di pressione che comprende: - un componente sensibile alla pressione (9) avente un corpo, in particolare di tipo monolitico, in cui è definita una cavità cieca (11) con una superficie di fondo (Ila) ed una superficie periferica (llb), detta superfìcie di fondo (I la) appartenendo ad una porzione a membrana (9a) di detto corpo, a detta porzione a membrana (9a) essendo operativamente associato un elemento di rilevazione (R), - una struttura di collegamento (2) avente un condotto in comunicazione con detta cavità (11), destinato a ricevere un fluido di cui deve essere rilevata una pressione, detta struttura (2) comprendendo - un corpo di supporto (2a) del componente sensibile alla pressione (9), definente almeno un rispettivo passaggio (2b), e - un elemento compressibile destinato ad essere a contatto con detto fluido e configurato per compensarne eventuali variazioni di volume, caratterizzato dal fatto che detto elemento compressibile (12, 18) è posizionato almeno in parte nell’ambito di detta cavità (11) e/o in un tratto del passaggio (2b) di detto corpo di supporto (2a) prossimo a detta cavità (11).
- 2. Il dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui una porzione (6, 12, 14; 6, 12, 17; 6, 12, 117) di detta struttura (2), attraverso la quale si estende un tratto terminale (15; A) di detto condotto (15, 19; A, B, C), sporge in detta cavità (11) e ne occupa una parte prevalente, detta porzione (6, 12, 14; 6, 12, 17; 6, 12, 117) della struttura (2) includendo detto elemento compressibile (12).
- 3. Il dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto elemento compressibile (12) occupa una parte prevalente di detta cavità (11 ).
- 4. Il dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui una porzione (6) di detto corpo di supporto (2a) sporge in detta cavità (11) e ne occupa almeno una parte, in particolare al fine di supportare o fissare detto elemento compressibile (12).
- 5. Il dispositivo secondo la rivendicazione 4, in cui una detta porzione (6) del detto corpo di supporto (2a) comprende un tratto terminale (15) di detto condotto (2b, 15, 19; A, B, C).
- 6. Il dispositivo secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, in cui detta struttura (2) comprende almeno un detto elemento compressibile (12, 18).
- 7. Il dispositivo secondo la rivendicazione 1 , in cui detto elemento compressibile (12) è posizionato in misura sostanziale, ed in particolare completamente, all’interno di detta cavità (11).
- 8. Il dispositivo secondo la rivendicazione 1 , in cui detto elemento compressibile (12) ha almeno una superficie superiore (12a) che si affaccia a detta superficie di fondo (Lla) in misura estesa, preferibilmente per almeno circa il 50% di detta superficie di fondo (I la).
- 9. Il dispositivo secondo la rivendicazione 1 , in cui detto elemento compressibile (12) ha almeno una superficie superiore (12a) ad una distanza da detta superficie di fondo (Ila) che è compresa tra 0 e 5 mm, preferibilmente tra 0 e 0,5 mm, e/o almeno una rispettiva superficie periferica (12b) che si affaccia a detta superficie periferica (llb) della cavità cieca (11), in particolare ad una distanza da quest’ultima che è compresa tra 0 e 2 mm, preferibilmente tra 0 mm e 0,5 mm.
- 10. Il dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui detto elemento compressibile (12) ha un diametro uguale o maggiore rispetto ad un diametro definito da detta superficie periferica (l lb) della cavità cieca (11), preferibilmente un diametro compreso tra 8 e 10 mm.
- 11. Il dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detta struttura (2) comprende un inserto rigido (16; 17; 117) che è associato o fissato a detto corpo di supporto (2a).
- 12. Il dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detta struttura (2) comprende un organo di posizionamento (14, 16; 17; 117) di detto elemento compressibile (12, 18), che è formato di pezzo con detto corpo di supporto (2a) oppure è associato o fissato ad esso, particolarmente in forma di inserto rigido.
- 13. Il dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto condotto presenta tratti (15, 16e, 16d, 16g; 19; A, B, C) aventi diversa sezione di passaggio, dove in particolare almeno uno di detti tratti è sostanzialmente configurato come passaggio capillare (15; 16e, 16d, 16g; A).
- 14. Il dispositivo secondo le rivendicazioni 12 e 13, in cui un tratto configurato come passaggio capillare (15, 16e, 16d, 16g; A) è almeno in parte definito in, o delimitato da, detto elemento di posizionamento (14, 16; 17; 117).
- 15. Il dispositivo secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto elemento compressibile (12, 18) ha superfici esterne, almeno una di dette superfici essendo destinata al contatto almeno parziale con detto fluido, oppure delimitando con detto corpo di supporto (2a) almeno una parte di detto condotto (2b, 15, 19; A, B, C).
- 16. Il dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detta struttura (2) comprende un primo elemento compressibile (12), posizionato almeno in parte nelflambito di detta cavità (11), ed un secondo elemento compressibile (18), posizionato in un tratto del passaggio (2b) del corpo di supporto (2a) prossimo a detta cavità (11).
- 17. II dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto corpo di supporto (2a) include una regione tubolare (6) attraversata da detto passaggio (2b) e rivolta verso detta cavità (11) del componente sensibile (9).
- 18. Il dispositivo secondo la rivendicazione 17, comprendente inoltre mezzi di tenuta radiale (10), operanti tra detta regione tubolare (6) e detta parete periferica (1 lb) di detta cavità (11), dove in particolare detta regione tubolare (6) definisce almeno parte di una sede di posizionamento di detti mezzi di tenuta (10).
- 19. Il dispositivo secondo la rivendicazione 17 o 18, in cui Γ elemento compressibile (12) è montato in prossimità di una estremità, o alla sommità, di detta regione tubolare (6).
- 20. Il dispositivo secondo la rivendicazione 11 e/o 12, in cui almeno una parte (14a; 17b; 117a) di detto inserto o organo di posizionamento (14; 17; 117) è esposta al fluido.
- 21. Il dispositivo secondo le rivendicazioni 12 e 19, in cui detto organo di posizionamento (17; 117) è fissato a detta regione tubolare (6).
- 22. Il dispositivo secondo la rivendicazione 11 e/o 12, in cui detto inserto o organo di posizionamento (16; 17; 117) è almeno in parte alloggiato entro detto passaggio (2b) del corpo di supporto (2 a).
- 23. Il dispositivo secondo la rivendicazione 11 e/o 12, in cui detto elemento compressibile è alloggiato o fissato su una parte di detto organo di posizionamento (14).
- 24. Il dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui detto elemento compressibile (12, 18) è fissato a detto corpo di supporto (2a) tramite incollaggio o interferenza o saldatura o stampaggio o sovrastampaggio.
- 25. Il dispositivo secondo la rivendicazione 11 e/o 12, in cui detto inserto o organo di posizionamento (14, 16; 17; 117) ha una parte a flangia (14b; 17b) in appoggio su di una superfìcie di estremità di detto elemento compressibile (12).
- 26. Il dispositivo la rivendicazione 11 e/o 12, in cui un tratto terminale di detto condotto (2b, 15, 19; A, B, C) è definito in detto inserto o organo di posizionamento (14; 17; 117).
- 27. Il dispositivo secondo le rivendicazioni 11 e/o 12, in cui in detto inserto o organo di posizionamento (17; 117) sono definiti almeno due tratti di condotto (A, B) aventi diversa sezione di passaggio.
- 28. Il dispositivo secondo la rivendicazione 17, in cui detto elemento compressibile (12) è alloggiato in detta regione tubolare (6), quest’ultima sporgendo all’ interno di detta cavità (11).
- 29. Il dispositivo secondo la rivendicazione 28, in cui detta regione tubolare (6) ha un’estremità superiore (6b) affacciata a detta porzione a membrana (9a), in detta estremità (6b) essendo definiti uno o più passaggi che mettono in comunicazione detta cavità (11) con una parte di detta regione tubolare (6) in cui è alloggiato detto elemento compressibile (12).
- 30. Il dispositivo secondo la rivendicazione 11 e/o 12, in cui detto organo di posizionamento (14; 17; 117) ha una rispettiva porzione tubolare che è circondata da detto elemento compressibile (12).
- 31. Il dispositivo secondo la rivendicazione 22, in cui detto organo di posizionamento (16) comprende una porzione cava (16b) all’ interno della quale è alloggiata una rispettiva porzione di detto elemento compressibile (18).
- 32. Il dispositivo secondo la rivendicazione 22, in cui detto organo di posizionamento (16) presenta almeno una scanalatura superficiale (16e) affacciata ad una superficie di detto passaggio (2b) del corpo di supporto (2a), per definire con essa un tratto di detto condotto (2b, 15, 19; A, B, C).
- 33. Il dispositivo secondo la rivendicazione 31, in cui detta porzione cava (16b) ha un fondo definente rilievi di appoggio (16f) per l’elemento compressibile (18), dove in particolare detto fondo, detti rilievi (16f) e detto elemento compressibile (18) delimitano tra loro almeno un tratto di (16g) di detto condotto (2b, 15, 19; A, B, C).
- 34. Il dispositivo secondo la rivendicazione 31, in cui detta porzione cava (16b) è delimitata da una serie di alette o pareti (16c) che si elevano da una parte massiva (16a).
- 35. Il dispositivo secondo almeno una delle rivendicazioni da 31 a 34, in cui detto organo di posizionamento (16) è inserito in un tratto del passaggio (2b) di detto corpo di supporto (2a) e detto elemento compressibile presenta un rispettivo passaggio assiale (19) che realizza parte di detto condotto (2b, 15, 19; A, B, C).
- 36. Il dispositivo secondo la rivendicazione 16, in cui almeno parte di detto condotto (2b, 15, 19; A, B, C) è definita da detto primo e/o da detto secondo elemento compressibile (12, 18).
- 37. Il dispositivo secondo la rivendicazione 16, in cui tra detti primo e secondo elemento compressibile (12, 18) è interposta una parte di detto corpo di supporto (2a) includente un tratto del relativo passaggio (2b) che realizza anche un tratto di detto condotto (2b, 15, 19; A, B, C).
- 38. Il dispositivo secondo la rivendicazione 16, in cui detti primo e secondo elemento compressibile (12, 18) sono formati in un pezzo unico (40).
- 39. Il dispositivo secondo la rivendicazione 2, in cui detta porzione (6, 12, 14; 6, 12, 17; 6, 12, 117) della struttura (2) è realizzata in modo prevalente da detto elemento compressibile (12).
- 40. Il dispositivo secondo la rivendicazione 17, in cui tra una parete (5) di detto corpo di supporto (2a) ed una superficie di estremità longitudinale del corpo del componente sensibile alla pressione (9) sono interposti mezzi di tenuta (10).
- 41. Il dispositivo secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre mezzi circuitali (24) elettricamente accoppiati a detto componente sensibile alla pressione (9).
- 42. Il dispositivo secondo la rivendicazione 41, comprendente inoltre mezzi di posizionamento (25) di detti mezzi circuitali (24).
- 43. Il dispositivo secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, comprendente una parte di involucro (3) accoppiata a detto corpo di supporto (2a).
- 44. Il dispositivo secondo la rivendicazione 43, comprendente inoltre terminali elettrici di collegamento (23) portati da detta parte di involucro (3).
- 45. Un dispositivo sensore di pressione che comprende: - un componente sensibile alla pressione (9) avente un corpo, in particolare di tipo monolitico, in cui è definita una cavità cieca (11) con una superficie di fondo (Ila) ed una superficie periferica (l lb), detta superficie di fondo (Ila) appartenendo ad una porzione a membrana (9a) di detto corpo, a detta porzione a membrana (9a) essendo operativamente associato un elemento di rilevazione (R), - una struttura di collegamento (2) avente un condotto in comunicazione con detta cavità (11), destinato a ricevere un fluido di cui deve essere rilevata una pressione, detta struttura (2) comprendendo - un corpo di supporto (2a) del componente sensibile alla pressione (9), definente almeno un rispettivo passaggio (2b), e - un elemento compressibile destinato ad essere a contatto con detto fluido e configurato per compensarne eventuali variazioni di volume, caratterizzato dal fatto che almeno una porzione prevalente di detto elemento compressibile (12) è posizionata nell’ambito di detta cavità (11).
- 46. Il dispositivo secondo la rivendicazione 45, comprendente inoltre un ulteriore elemento compressibile (18), almeno una porzione prevalente del quale è posizionata alfestemo di detta cavità (11) ed airintemo di detto passaggio (2b) di detto corpo di supporto (2 a).
- 47. Il dispositivo secondo la rivendicazione 45 e comprendente una o più delle caratteristiche di cui ad almeno una delle rivendicazioni da 1 a 44.
- 48. Un dispositivo sensore di pressione che comprende: - un componente sensibile alla pressione (9) avente un corpo, in particolare di tipo monolitico, in cui è definita una cavità cieca (11) con una superficie di fondo (I la) ed una superficie periferica ( 1 lb), detta superficie di fondo (Ila) appartenendo ad una porzione a membrana (9a) di detto corpo, a detta porzione a membrana (9a) essendo operativamente associato un elemento di rilevazione (R), - una struttura di collegamento (2) avente un condotto in comunicazione con detta cavità (11), destinato a ricevere un fluido di cui deve essere rilevata una pressione, detta struttura (2) comprendendo - un corpo di supporto (2a) del componente sensibile alla pressione (9), definente almeno un rispettivo passaggio (2b), e - un elemento compressibile (12, 18) destinato ad essere a contatto con detto fluido e configurato per compensarne eventuali variazioni di volume, caratterizzato dal fatto che detto condotto (2b, 15, 19; A, B, C) presenta almeno un restringimento di sezione (15; 16e, 16d, 16g; A) configurato sostanzialmente come passaggio capillare.
- 49. Il dispositivo secondo la rivendicazione 48, in cui detto restringimento di sezione (15; 16e, 16d, 16g; A) è almeno in parte realizzato o delimitato da detto elemento compressibile (12, 18).
- 50. Il dispositivo secondo la rivendicazione 48, in cui detto restringimento di sezione (16e, 16d, 16g; A) è almeno in parte realizzato o delimitato da un inserto (17; 117) di detto corpo di supporto (5 a).
- 51. Il dispositivo secondo almeno una delle rivendicazioni da 48 a 50 e comprendente una o più delle caratteristiche di cui ad almeno una delle rivendicazioni da 1 a 47.
- 52. Un dispositivo sensore di pressione che comprende: - un componente sensibile alla pressione (9) avente un corpo, in particolare di tipo monolitico, in cui è definita una cavità cieca (11) con una superficie di fondo (I la) ed una superficie periferica (l lb), detta superficie di fondo (I la) appartenendo ad una porzione a membrana (9a) di detto corpo, a detta porzione a membrana (9a) essendo operativamente associato un elemento di rilevazione (R), - una struttura di collegamento (2) avente un condotto in comunicazione con detta cavità (11), destinato a ricevere un fluido di cui deve essere rilevata una pressione, detta struttura (2) comprendendo - un corpo di supporto (2a) del componente sensibile alla pressione (9), definente almeno un rispettivo passaggio (2b), e - un elemento compressibile (12, 18) destinato ad essere a contatto con detto fluido e configurato per compensarne eventuali variazioni di volume, caratterizzato dal fatto che detta struttura (2), attraverso la quale si estende un tratto terminale (15; A) di detto condotto (2b, 15, 19; A, B, C), sporge in detta cavità (11) e ne occupa una parte prevalente, detta porzione (6, 12, 14; 6, 12, 17; 6, 12, 117) della struttura (2) includendo detto elemento compressibile (12).
- 53. Un procedimento per la realizzazione di un dispositivo sensore di pressione secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, comprendente i passi di: i) provvedere un componente sensibile alla pressione (9) avente un corpo, in particolare di tipo monolitico, in cui è definita una cavità cieca (11) con una superficie di fondo (I la) ed una superficie periferica (l lb), detta superficie di fondo (I la) appartenendo ad una porzione a membrana (9a) di detto corpo, a detta porzione a membrana (9a) essendo operativamente associato un elemento di rilevazione (R), ii) provvedere una struttura di collegamento (2) del dispositivo (1), includente un corpo di supporto (2a) del componente sensibile alla pressione (9) che definisce almeno un rispettivo passaggio (2b), detta struttura (2) avendo un condotto in comunicazione con detta cavità (11), detto condotto essendo destinato a ricevere un fluido di cui deve essere rilevata una pressione, iii) provvedere almeno un elemento compressibile destinato ad essere a contatto con detto fluido e configurato per compensarne eventuali variazioni di volume, caratterizzato dal fatto che detto elemento compressibile (12, 18; 40) viene stampato su una parte di detta struttura di collegamento (2).
- 54. Il procedimento secondo la rivendicazione 53, in cui detto elemento compressibile (12, 18; 40) viene stampato almeno in parte su detto corpo di supporto (2 a).
- 55. Il procedimento secondo la rivendicazione 53, in cui detto elemento compressibile (12, 18; 40) viene stampato almeno in parte su di un inserto di detto corpo di supporto (2 a).
- 56. Il procedimento secondo la rivendicazione 53, in cui detta struttura di collegamento (2) comprende un inserto sostanzialmente rigido (17; 117) che viene stampato almeno in parte su detto corpo di supporto (2a).
- 57. Il procedimento secondo la rivendicazione 53, in cui il dispositivo comprende un primo ed un secondo elemento compressibile (12, 18) configurati in un pezzo unico (40) stampato su almeno una parte di detta struttura di collegamento (2). Il tutto sostanzialmente come descritto ed illustrato, e per gli scopi specificati.
Priority Applications (24)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000906A ITTO20060906A1 (it) | 2006-12-20 | 2006-12-20 | Dispositivo sensore di pressione |
| CA2899849A CA2899849C (en) | 2006-12-20 | 2007-12-18 | Pressure-sensor device |
| EP15197152.0A EP3012609B1 (en) | 2006-12-20 | 2007-12-18 | Pressure-sensor device |
| BRPI0721074-4A BRPI0721074B1 (pt) | 2006-12-20 | 2007-12-18 | Dispositivo sensor de pressão |
| PL12156079T PL2458360T3 (pl) | 2006-12-20 | 2007-12-18 | Urządzenie z czujnikiem ciśnienia |
| EP12156084.1A EP2458361B1 (en) | 2006-12-20 | 2007-12-18 | Pressure-sensor device |
| CA2670753A CA2670753C (en) | 2006-12-20 | 2007-12-18 | Pressure-sensor device |
| PL15197152T PL3012609T3 (pl) | 2006-12-20 | 2007-12-18 | Urządzenie z czujnikiem ciśnienia |
| PCT/IB2007/004154 WO2008078184A2 (en) | 2006-12-20 | 2007-12-18 | Pressure sensor device |
| PL12156084T PL2458361T3 (pl) | 2006-12-20 | 2007-12-18 | Urządzenie z czujnikiem ciśnienia |
| ES12156088.2T ES2604343T3 (es) | 2006-12-20 | 2007-12-18 | Dispositivo sensor de presión |
| EP12156088.2A EP2458362B1 (en) | 2006-12-20 | 2007-12-18 | Pressure-sensor device |
| CN2007800468202A CN101611299B (zh) | 2006-12-20 | 2007-12-18 | 压力传感器装置 |
| US12/520,641 US8051719B2 (en) | 2006-12-20 | 2007-12-18 | Pressure sensor device |
| EP07859223.5A EP2095083B1 (en) | 2006-12-20 | 2007-12-18 | Pressure sensor device |
| EP12156079.1A EP2458360B1 (en) | 2006-12-20 | 2007-12-18 | Pressure-sensor device |
| ES12156084.1T ES2561407T3 (es) | 2006-12-20 | 2007-12-18 | Dispositivo sensor de presión |
| MX2009006012A MX2009006012A (es) | 2006-12-20 | 2007-12-18 | Dispositivo sensor de presion. |
| ES15197152.0T ES2644541T3 (es) | 2006-12-20 | 2007-12-18 | Dispositivo sensor de presión |
| PL07859223T PL2095083T3 (pl) | 2006-12-20 | 2007-12-18 | Urządzenie z czujnikiem ciśnienia |
| ES12156079.1T ES2604325T3 (es) | 2006-12-20 | 2007-12-18 | Dispositivo sensor de presión |
| ES07859223.5T ES2560249T3 (es) | 2006-12-20 | 2007-12-18 | Dispositivo sensor de presión |
| PL12156088T PL2458362T3 (pl) | 2006-12-20 | 2007-12-18 | Urządzenie z czujnikiem ciśnienia |
| US13/200,323 US8453513B2 (en) | 2006-12-20 | 2011-09-23 | Pressure-sensor device |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000906A ITTO20060906A1 (it) | 2006-12-20 | 2006-12-20 | Dispositivo sensore di pressione |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITTO20060906A1 true ITTO20060906A1 (it) | 2008-06-21 |
Family
ID=39433902
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT000906A ITTO20060906A1 (it) | 2006-12-20 | 2006-12-20 | Dispositivo sensore di pressione |
Country Status (10)
| Country | Link |
|---|---|
| US (2) | US8051719B2 (it) |
| EP (5) | EP2458361B1 (it) |
| CN (1) | CN101611299B (it) |
| BR (1) | BRPI0721074B1 (it) |
| CA (2) | CA2899849C (it) |
| ES (5) | ES2561407T3 (it) |
| IT (1) | ITTO20060906A1 (it) |
| MX (1) | MX2009006012A (it) |
| PL (5) | PL3012609T3 (it) |
| WO (1) | WO2008078184A2 (it) |
Families Citing this family (40)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| ITTO20080483A1 (it) * | 2008-06-19 | 2009-12-20 | Eltek Spa | Dispositivo sensore di pressione |
| ITTO20080484A1 (it) * | 2008-06-19 | 2009-12-20 | Eltek Spa | Dispositivo sensore di pressione |
| IT1391187B1 (it) * | 2008-08-01 | 2011-11-18 | Eltek Spa | Dispositivo sensore di pressione |
| EP2224218B1 (en) * | 2009-02-25 | 2018-11-28 | Sensirion Automotive Solutions AG | A sensor in a moulded package and a method for manufacturing the same |
| DE102009050911B4 (de) * | 2009-10-26 | 2014-06-12 | Borgwarner Beru Systems Gmbh | Zylinderdrucksensor |
| SE534920C2 (sv) * | 2010-06-28 | 2012-02-14 | Tour & Andersson Ab | Ventilanordning till en differenstryckgivare med säkerhetsventil |
| JP2012073068A (ja) * | 2010-09-28 | 2012-04-12 | Fuji Electric Co Ltd | 圧力センサ用パッケージ |
| WO2012089625A2 (de) * | 2010-12-27 | 2012-07-05 | Epcos Ag | Drucksensor mit kompressiblem element |
| EP2659249B1 (de) | 2010-12-27 | 2015-06-24 | Epcos AG | Drucksensor mit kompressiblem element |
| US8365607B2 (en) * | 2011-06-30 | 2013-02-05 | Sensata Technologies, Inc. | Anti-slip grooves in a crimped pressure sensor assembly |
| US8656786B2 (en) * | 2011-08-01 | 2014-02-25 | Honeywell International Inc. | Interchangeable pressure sensor assembly and methods of assembly |
| ITMI20120456A1 (it) | 2012-03-23 | 2013-09-24 | Microtel Tecnologie Elettroniche S P A | Sensore di pressione ceramico e relativo metodo di produzione, e trasduttore che incorpora un sensore di pressione ceramico |
| DE102012010979A1 (de) * | 2012-06-02 | 2013-12-05 | Hydac Electronic Gmbh | System zur Abgasnachbehandlung bei Verbrennungsmotoren |
| US9212963B2 (en) * | 2013-05-24 | 2015-12-15 | Barksdale, Inc. | Sensor water freeze protector |
| CN103344380A (zh) * | 2013-06-13 | 2013-10-09 | 安徽艾可蓝节能环保科技有限公司 | 一种抗冻陶瓷压力传感器封装 |
| US9581468B2 (en) * | 2014-01-31 | 2017-02-28 | DunAn Sensing, LLC | Methods for fabricating apparatus having a hermetic seal |
| JP6127009B2 (ja) * | 2014-03-26 | 2017-05-10 | 長野計器株式会社 | 物理量測定装置 |
| EP4102201B1 (en) | 2014-12-23 | 2025-02-26 | Eltek S.p.A. | A sensor device, in particular a pressure sensor |
| US10060814B2 (en) | 2016-03-15 | 2018-08-28 | Rosemount Inc. | Fluid filled elongate pressure sensor |
| CN107290099B (zh) * | 2016-04-11 | 2021-06-08 | 森萨塔科技公司 | 压力传感器、用于压力传感器的插塞件和制造插塞件的方法 |
| ITUA20162832A1 (it) * | 2016-04-22 | 2017-10-22 | Eltek Spa | Dispositivo sensore, particolarmente un sensore di pressione |
| ITUA20162833A1 (it) * | 2016-04-22 | 2017-10-22 | Eltek Spa | Dispositivo sensore, particolarmente un sensore di pressione |
| JP6315025B2 (ja) * | 2016-04-26 | 2018-04-25 | 株式会社デンソー | 物理量センサおよびその製造方法 |
| JP6698044B2 (ja) * | 2017-03-17 | 2020-05-27 | 株式会社鷺宮製作所 | 圧力センサ |
| CN107643139B (zh) * | 2017-09-09 | 2020-09-18 | 吉安县裕兴科技有限公司 | 勘探工程软岩地应力测试装置 |
| DE102017126121A1 (de) * | 2017-11-08 | 2019-05-09 | Tdk Electronics Ag | Drucksensorsystem mit Schutz vor einfrierendem Medium |
| IT201800001092A1 (it) * | 2018-01-16 | 2019-07-16 | St Microelectronics Srl | Sensore di pressione piezoresistivo microelettromeccanico con capacita' di auto-diagnosi e relativo procedimento di fabbricazione |
| IT201800002751A1 (it) * | 2018-02-16 | 2019-08-16 | Eltek Spa | Dispositivo di rilevazione e/o controllo per apparecchi o sistemi a conduzione di liquido |
| US11105700B2 (en) * | 2018-05-15 | 2021-08-31 | Tyco Electronics Amp Korea Co., Ltd. | Snubber for pressure sensor and pressure sensor comprising the same |
| ES1218484Y (es) * | 2018-08-28 | 2018-12-27 | Cebi Electromechanical Components Spain S A | Dispositivo medidor de presion y temperatura de fluidos |
| US11118990B2 (en) * | 2019-06-21 | 2021-09-14 | Honeywell International Inc. | Micro-molded fluid pressure sensor housing |
| IT201900019274A1 (it) | 2019-10-18 | 2021-04-18 | Metallux Sa | Sensore di pressione |
| IT202000005389A1 (it) | 2020-03-12 | 2021-09-12 | Eltek Spa | Gruppo sensore di pressione, e relativi dispositivo e inserto |
| ES2886581A1 (es) * | 2020-06-17 | 2021-12-20 | Cebi Electromechanical Components Spain S A | Dispositivo de medicion de presion y temperatura |
| CN112197898B (zh) * | 2020-11-02 | 2024-12-24 | 新疆维吾尔自治区计量测试研究院 | 补偿微压计 |
| CN112304488B (zh) * | 2020-11-11 | 2025-05-16 | 南京爱尔传感科技有限公司 | 一种压力变送器的支撑架以及压力变送器 |
| DE102020131299B3 (de) * | 2020-11-26 | 2021-10-07 | Ifm Electronic Gmbh | Druckmessgerät mit am Steckeranschluss vorgesehenem Luftdurchgang |
| EP4025029B1 (en) * | 2021-01-05 | 2025-02-26 | TE Connectivity Sensors France | Sensor device and grounding connection |
| CN114608711A (zh) * | 2022-03-09 | 2022-06-10 | 为勤电子有限公司 | 抗振抗高电压水泵温度侦测传感器 |
| IT202300016326A1 (it) | 2023-08-01 | 2025-02-01 | Eltek Spa | Dispositivo sensore di pressione |
Family Cites Families (6)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| JPS5365089A (en) * | 1976-11-24 | 1978-06-10 | Toshiba Corp | Semiconductor pressure transducer |
| JP2503290B2 (ja) * | 1990-05-21 | 1996-06-05 | 株式会社日立製作所 | 半導体圧力・差圧測定ダイヤフラム |
| US5186055A (en) * | 1991-06-03 | 1993-02-16 | Eaton Corporation | Hermetic mounting system for a pressure transducer |
| US5792958A (en) * | 1997-01-21 | 1998-08-11 | Honeywell Inc. | Pressure sensor with a compressible insert to prevent damage from freezing |
| DE10004614A1 (de) * | 2000-02-03 | 2001-08-16 | Siemens Ag | Drucksensor zum Erfassen des Druckes einer Flüssigkeit |
| IT1391187B1 (it) * | 2008-08-01 | 2011-11-18 | Eltek Spa | Dispositivo sensore di pressione |
-
2006
- 2006-12-20 IT IT000906A patent/ITTO20060906A1/it unknown
-
2007
- 2007-12-18 CA CA2899849A patent/CA2899849C/en active Active
- 2007-12-18 PL PL15197152T patent/PL3012609T3/pl unknown
- 2007-12-18 ES ES12156084.1T patent/ES2561407T3/es active Active
- 2007-12-18 WO PCT/IB2007/004154 patent/WO2008078184A2/en active Application Filing
- 2007-12-18 EP EP12156084.1A patent/EP2458361B1/en active Active
- 2007-12-18 EP EP12156088.2A patent/EP2458362B1/en active Active
- 2007-12-18 EP EP15197152.0A patent/EP3012609B1/en active Active
- 2007-12-18 EP EP12156079.1A patent/EP2458360B1/en active Active
- 2007-12-18 EP EP07859223.5A patent/EP2095083B1/en active Active
- 2007-12-18 ES ES12156079.1T patent/ES2604325T3/es active Active
- 2007-12-18 US US12/520,641 patent/US8051719B2/en active Active
- 2007-12-18 MX MX2009006012A patent/MX2009006012A/es active IP Right Grant
- 2007-12-18 ES ES15197152.0T patent/ES2644541T3/es active Active
- 2007-12-18 ES ES12156088.2T patent/ES2604343T3/es active Active
- 2007-12-18 PL PL12156088T patent/PL2458362T3/pl unknown
- 2007-12-18 PL PL12156084T patent/PL2458361T3/pl unknown
- 2007-12-18 PL PL12156079T patent/PL2458360T3/pl unknown
- 2007-12-18 PL PL07859223T patent/PL2095083T3/pl unknown
- 2007-12-18 BR BRPI0721074-4A patent/BRPI0721074B1/pt active IP Right Grant
- 2007-12-18 CA CA2670753A patent/CA2670753C/en active Active
- 2007-12-18 ES ES07859223.5T patent/ES2560249T3/es active Active
- 2007-12-18 CN CN2007800468202A patent/CN101611299B/zh active Active
-
2011
- 2011-09-23 US US13/200,323 patent/US8453513B2/en active Active
Also Published As
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITTO20060906A1 (it) | Dispositivo sensore di pressione | |
| EP2310822B1 (en) | Pressure sensor device | |
| JP5418618B2 (ja) | 圧力センサ | |
| US9534975B2 (en) | Freeze proof protection of pressure sensors | |
| US8109148B2 (en) | Pressure compensation unit for use in a pressure sensor | |
| US20030019298A1 (en) | Frost-resistant pressure sensor | |
| US20110079085A1 (en) | Integrated fluid pressure sensor system | |
| KR102308994B1 (ko) | 센서 장치, 특히 압력 센서 | |
| US11169039B2 (en) | Pressure sensor device and method of sensing pressure | |
| IT202000005389A1 (it) | Gruppo sensore di pressione, e relativi dispositivo e inserto | |
| US10345177B2 (en) | Sensor cartridge for mounting in a reservoir | |
| IT202100028937A1 (it) | Sensore di pressione elettronico |