ITTO20060447A1 - Utenza elettrica, particolarmente un elettrodomestico, e sistema includente tale utenza - Google Patents

Utenza elettrica, particolarmente un elettrodomestico, e sistema includente tale utenza Download PDF

Info

Publication number
ITTO20060447A1
ITTO20060447A1 IT000447A ITTO20060447A ITTO20060447A1 IT TO20060447 A1 ITTO20060447 A1 IT TO20060447A1 IT 000447 A IT000447 A IT 000447A IT TO20060447 A ITTO20060447 A IT TO20060447A IT TO20060447 A1 ITTO20060447 A1 IT TO20060447A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
user
electrical
electric
information
control system
Prior art date
Application number
IT000447A
Other languages
English (en)
Inventor
Valerio Aisa
Paolo Falcioni
Paolo Santonicola
Original Assignee
Indesit Co Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Indesit Co Spa filed Critical Indesit Co Spa
Priority to IT000447A priority Critical patent/ITTO20060447A1/it
Priority to EP07106532A priority patent/EP1868278A2/en
Publication of ITTO20060447A1 publication Critical patent/ITTO20060447A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G05CONTROLLING; REGULATING
    • G05BCONTROL OR REGULATING SYSTEMS IN GENERAL; FUNCTIONAL ELEMENTS OF SUCH SYSTEMS; MONITORING OR TESTING ARRANGEMENTS FOR SUCH SYSTEMS OR ELEMENTS
    • G05B19/00Programme-control systems
    • G05B19/02Programme-control systems electric
    • G05B19/04Programme control other than numerical control, i.e. in sequence controllers or logic controllers
    • G05B19/042Programme control other than numerical control, i.e. in sequence controllers or logic controllers using digital processors
    • G05B19/0423Input/output
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02JCIRCUIT ARRANGEMENTS OR SYSTEMS FOR SUPPLYING OR DISTRIBUTING ELECTRIC POWER; SYSTEMS FOR STORING ELECTRIC ENERGY
    • H02J13/00Circuit arrangements for providing remote indication of network conditions, e.g. an instantaneous record of the open or closed condition of each circuitbreaker in the network; Circuit arrangements for providing remote control of switching means in a power distribution network, e.g. switching in and out of current consumers by using a pulse code signal carried by the network
    • H02J13/00001Circuit arrangements for providing remote indication of network conditions, e.g. an instantaneous record of the open or closed condition of each circuitbreaker in the network; Circuit arrangements for providing remote control of switching means in a power distribution network, e.g. switching in and out of current consumers by using a pulse code signal carried by the network characterised by the display of information or by user interaction, e.g. supervisory control and data acquisition systems [SCADA] or graphical user interfaces [GUI]
    • GPHYSICS
    • G05CONTROLLING; REGULATING
    • G05BCONTROL OR REGULATING SYSTEMS IN GENERAL; FUNCTIONAL ELEMENTS OF SUCH SYSTEMS; MONITORING OR TESTING ARRANGEMENTS FOR SUCH SYSTEMS OR ELEMENTS
    • G05B2219/00Program-control systems
    • G05B2219/20Pc systems
    • G05B2219/21Pc I-O input output
    • G05B2219/21076Plug, connector with build in decoding, encoding for module
    • GPHYSICS
    • G05CONTROLLING; REGULATING
    • G05BCONTROL OR REGULATING SYSTEMS IN GENERAL; FUNCTIONAL ELEMENTS OF SUCH SYSTEMS; MONITORING OR TESTING ARRANGEMENTS FOR SUCH SYSTEMS OR ELEMENTS
    • G05B2219/00Program-control systems
    • G05B2219/20Pc systems
    • G05B2219/25Pc structure of the system
    • G05B2219/25012Two different bus systems
    • GPHYSICS
    • G05CONTROLLING; REGULATING
    • G05BCONTROL OR REGULATING SYSTEMS IN GENERAL; FUNCTIONAL ELEMENTS OF SUCH SYSTEMS; MONITORING OR TESTING ARRANGEMENTS FOR SUCH SYSTEMS OR ELEMENTS
    • G05B2219/00Program-control systems
    • G05B2219/20Pc systems
    • G05B2219/25Pc structure of the system
    • G05B2219/25022LAN local area network for controllers
    • GPHYSICS
    • G05CONTROLLING; REGULATING
    • G05BCONTROL OR REGULATING SYSTEMS IN GENERAL; FUNCTIONAL ELEMENTS OF SUCH SYSTEMS; MONITORING OR TESTING ARRANGEMENTS FOR SUCH SYSTEMS OR ELEMENTS
    • G05B2219/00Program-control systems
    • G05B2219/20Pc systems
    • G05B2219/25Pc structure of the system
    • G05B2219/25188Superposition high frequency data signal on power lines, current carrier
    • GPHYSICS
    • G05CONTROLLING; REGULATING
    • G05BCONTROL OR REGULATING SYSTEMS IN GENERAL; FUNCTIONAL ELEMENTS OF SUCH SYSTEMS; MONITORING OR TESTING ARRANGEMENTS FOR SUCH SYSTEMS OR ELEMENTS
    • G05B2219/00Program-control systems
    • G05B2219/20Pc systems
    • G05B2219/25Pc structure of the system
    • G05B2219/25448Control module is pluggable into wall connector
    • GPHYSICS
    • G05CONTROLLING; REGULATING
    • G05BCONTROL OR REGULATING SYSTEMS IN GENERAL; FUNCTIONAL ELEMENTS OF SUCH SYSTEMS; MONITORING OR TESTING ARRANGEMENTS FOR SUCH SYSTEMS OR ELEMENTS
    • G05B2219/00Program-control systems
    • G05B2219/20Pc systems
    • G05B2219/26Pc applications
    • G05B2219/2613Household appliance in general
    • GPHYSICS
    • G05CONTROLLING; REGULATING
    • G05BCONTROL OR REGULATING SYSTEMS IN GENERAL; FUNCTIONAL ELEMENTS OF SUCH SYSTEMS; MONITORING OR TESTING ARRANGEMENTS FOR SUCH SYSTEMS OR ELEMENTS
    • G05B2219/00Program-control systems
    • G05B2219/20Pc systems
    • G05B2219/26Pc applications
    • G05B2219/2639Energy management, use maximum of cheap power, keep peak load low
    • GPHYSICS
    • G05CONTROLLING; REGULATING
    • G05BCONTROL OR REGULATING SYSTEMS IN GENERAL; FUNCTIONAL ELEMENTS OF SUCH SYSTEMS; MONITORING OR TESTING ARRANGEMENTS FOR SUCH SYSTEMS OR ELEMENTS
    • G05B2219/00Program-control systems
    • G05B2219/20Pc systems
    • G05B2219/26Pc applications
    • G05B2219/2654Fridge, refrigerator
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02BCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO BUILDINGS, e.g. HOUSING, HOUSE APPLIANCES OR RELATED END-USER APPLICATIONS
    • Y02B90/00Enabling technologies or technologies with a potential or indirect contribution to GHG emissions mitigation
    • Y02B90/20Smart grids as enabling technology in buildings sector
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y04INFORMATION OR COMMUNICATION TECHNOLOGIES HAVING AN IMPACT ON OTHER TECHNOLOGY AREAS
    • Y04SSYSTEMS INTEGRATING TECHNOLOGIES RELATED TO POWER NETWORK OPERATION, COMMUNICATION OR INFORMATION TECHNOLOGIES FOR IMPROVING THE ELECTRICAL POWER GENERATION, TRANSMISSION, DISTRIBUTION, MANAGEMENT OR USAGE, i.e. SMART GRIDS
    • Y04S10/00Systems supporting electrical power generation, transmission or distribution
    • Y04S10/40Display of information, e.g. of data or controls
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y04INFORMATION OR COMMUNICATION TECHNOLOGIES HAVING AN IMPACT ON OTHER TECHNOLOGY AREAS
    • Y04SSYSTEMS INTEGRATING TECHNOLOGIES RELATED TO POWER NETWORK OPERATION, COMMUNICATION OR INFORMATION TECHNOLOGIES FOR IMPROVING THE ELECTRICAL POWER GENERATION, TRANSMISSION, DISTRIBUTION, MANAGEMENT OR USAGE, i.e. SMART GRIDS
    • Y04S20/00Management or operation of end-user stationary applications or the last stages of power distribution; Controlling, monitoring or operating thereof

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Automation & Control Theory (AREA)
  • Human Computer Interaction (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Selective Calling Equipment (AREA)
  • Remote Monitoring And Control Of Power-Distribution Networks (AREA)
  • Organic Insulating Materials (AREA)
  • Cookers (AREA)
  • Percussion Or Vibration Massage (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo:
“Utenza elettrica, particolarmente un elettrodomestico, e sistema includente tale utenza”
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad utenze elettriche ed è stata sviluppata con particolare riferimento ai sistemi di utenze elettriche domestiche connesse in rete.
La connessione in rete di utenze elettriche domestiche offre molti benefici, quali ad esempio la possibilità di controllare e/o ottimizzare i consumi di energia elettrica, la possibilità di acquisire dati a fini di manutenzione preventiva e/o assistenza tecnica (anche remota), il dialogo semplificato con l’utente, l’interazione con dispositivi programmabili domestici (quali personal computer, dispositivi palmari o telefoni cellulari), l’interazione con siti remoti attraverso internet. Per contro, sussistono difficoltà che limitano fortemente la diffusione di utenze elettriche domestiche predisposte per la connessione in rete, essenzialmente dovute al costo delle tecnologie di rete ed alla mancanza di uno standard di comunicazione universalmente riconosciuto.
I suddetti limiti sono stati ridotti tramite la tecnica di comunicazione denominata “ power modulation ”, descritta ad esempio nella domanda di brevetto intemazionale WO 02/21664 e nell’articolo “ Connecting white goods io a home network at a very low cost\ Aisa et al., International Appliance Manufacturing, 2004. 1 citati documenti descrivono un particolare sistema di comunicazione a banda stretta su “ power line", reso molto economico dal fatto che impiega le medesime risorse del sistema di controllo digitale deirelettrodomestico per scambiare informazioni, tramite lo stesso cavo di alimentazione del prodotto, con un adattatore esterno interposto fra tale cavo di alimentazione ed una presa di corrente standard. La trasmissione di dati dall’elettrodomestico al dispositivo esterno di controllo e/o monitoraggio avviene impiegando, come metodo di codifica di informazioni binarie, assorbimenti controllati di potenza elettrica, realizzati tramite interruttori allo stato solido, in particolare tramite triac, mentre la trasmissione di dati dall’adattatore esterno all’ elettrodomestico avviene impiegando, come metodo di codifica di informazioni binarie, opportune brevi interruzioni nella tensione alternata di alimentazione elettrica, sempre realizzate tramite interruttori allo stato solido, in particolare tramite triac.
Il costo della tecnologia di comunicazione a carico dell’ elettrodomestico è dell’ordine di circa 10 centesimi di Euro, e quindi sostanzialmente trascurabile, ma è richiesto un adattatore esterno, talvolta di difficile installazione, che svolge la funzione di conversione di protocollo fra il protocollo proprietario descritto nella citata domanda di brevetto intemazionale ed il protocollo standard dell’eventuale rete di comunicazione presente nell’ambiente in cui Γ elettrodomestico è installato.
Il suddetto adattatore esterno svolge l’ulteriore importante funzione di misura dei consumi energetici deirelettrodomestico ed è stato proposto anche in versione multipla, cioè in grado di interfacciarsi con più di un elettrodomestico, come descritto in WO 02/21660. In tal caso l’adattatore si presenta come ima tradizionale presa multipla di corrente, cui deve essere collegato l’insieme degli elettrodomestici presenti nelle vicinanze, per esempio quelli tipicamente presenti in una cucina.
Tale soluzione ha il difetto di essere ingombrante, soggetta ad accumulo di polvere ed esposta al pericolo elettrico associato all’eventuale caduta di liquidi. Essa necessita inoltre di un collegamento ad un opportuno sistema d’interfaccia utente, rappresentato per esempio da un display con tastiera, attraverso cui l’utente può interagire con i vari elettrodomestici, e ciò comporta un’evidente difficoltà d’installazione e costi conseguentemente elevati.
Secondo la “power modulation”, la trasmissione di dati dall’adattatore causa brevi interruzioni nell’ alimentazione dell’ elettrodomestico, per cui è necessario che tali interruzioni siano opportunamente intervallate da onde intere di tensione, in modo che T elettrodomestico continui mediamente ad essere alimentato correttamente. Questa necessità abbassa la frequenza di trasmissione delle informazioni. Inoltre la trasmissione delle informazioni deve preferibilmente avvenire in momenti opportuni, nei quali l’impedenza del carico costituito dall’ elettrodomestico è tale da non generare, in corrispondenza delle interruzioni, rilevanti disturbi (sotto forma di armoniche spurie) verso la rete elettrica, i quali renderebbero necessaria l’installazione di costosi ed ingombranti sistemi di filtraggio.
La presente invenzione si propone essenzialmente di risolvere uno o più degli inconvenienti sopra lamentati in relazione alla tecnica anteriore.
Questi ed altri scopi ancora, che risulteranno maggiormente chiari in seguito, sono raggiunti, secondo la presente invenzione, da un’utenza elettrica e da un sistema di utenze elettriche, in particolare utenze domestiche o elettrodomestici, aventi le caratteristiche indicate nelle rivendicazioni allegate.
Le rivendicazioni costituiscono parte integrante dell’ insegnamento tecnico qui fornito in relazione all’invenzione. In estrema sintesi, l’invenzione riguarda la soluzione secondo cui una prima utenza elettrica è predisposta per erogare, mediante appositi mezzi di distribuzione, la propria tensione di rete ad una o più seconde utenze elettriche e di controllare al contempo, mediante appositi mezzi misuratori, grandezze elettriche relative al funzionamento di tale o tali seconde utenze. In questo modo la prima utenza è in grado - ad esempio - di misurare i consumi d’elettricità associati al funzionamento della o delle seconde utenze e di rilevare eventuali situazioni di sovraccarico della linea elettrica, ad esempio in caso di variazioni della frequenza di rete e/o di eventuali situazioni di eccessivo assorbimento locale di potenza rispetto ad un limite massimo. Preferibilmente la prima utenza è dotata di una rispettiva interfaccia utente, sulla quale possono essere evidenziati i risultati delle misurazioni delle suddette grandezze, in modo automatico o dietro richiesta di un utilizzatore, operando sulla stessa interfaccia.
In una forma di attuazione particolarmente vantaggiosa i suddetti mezzi misuratori sono parte di una disposizione di comunicazione che consente alla prima utenza di comunicare con la o le ulteriori utenze, attraverso i rispettivi cavi di alimentazione. In tale realizzazione la suddetta interfaccia utente può essere così utilizzata dall’utilizzatore per interagire, oltre che con il sistema di controllo della prima utenza, anche con il sistema di controllo della o delle seconde utenze.
La prima utenza può anche essere configurata per comunicare, attraverso una qualsiasi rete di comunicazione domestica e mediante un qualsiasi protocollo di comunicazione, con eventuali dispositivi e/o apparati diversi dalle seconde utenze, in grado di connettersi ad internet (ad esempio un personal computer) e/o dotati di rispettivi mezzi per interagire con l 'utilizzatore (ad esempio un telefono mobile).
In una forma di realizzazione particolarmente vantaggiosa la prima utenza trasmette informazioni ad una seconda utenza tramite la generazione di variazioni di ampiezza e durata controllata della tensione di alimentazione erogata, e quindi in assenza di interruzioni di tensione. L’informazione trasmessa è codificata nelle suddette variazioni, in particolare nella loro posizione temporale. In tale realizzazione, 1 mezzi di comunicazione della prima utenza comprendono un circuito di trasmissione che include:
- primi mezzi, per associare ad un valore di tempo un’informazione da trasmettere, dove tale valore di tempo è compreso in un insieme di predeterminati valori di tempo e dove tali predeterminati valori di tempo sono misurati a partire dal verificarsi di una predeterminata condizione relativa alla tensione alternata della rete elettrica a cui è collegata la prima utenza;
- secondi mezzi, per generare almeno ima variazione della tensione alternata erogabile, tramite i suddetti mezzi di distribuzione, ad una rispettiva seconda utenza, sostanzialmente in corrispondenza del suddetto valore di tempo.
I contenuti innovativi della presente invenzione ed i vantaggi ad essa associati risulteranno più chiari dalla descrizione dettagliata che segue e dai disegni annessi, fomiti a puro titolo esemplificativo e non limitativo, in cui:
- la figura 1 è uno schema a blocchi semplificato che illustra un sistema di utenze elettriche domestiche secondo il presente trovato;
- la figura 2a è una rappresentazione schematica di una possibile implementazione del sistema di figura 1, in cui una prima utenza elettrica scambia informazioni digitali sia con seconde utenze elettriche, ad essa collegate tramite un supporto fisico, sia con eventuali apparati o dispositivi programmabili esterni;
- la figura 2b è una rappresentazione schematica di un caso particolare di figura 2 a, in cui la suddetta prima utenza elettrica dispone di un modem di tipo GSM/GPRS, ai fini del dialogo con altri apparati e/o dispositivi remoti;
- la figura 3 a è uno schema a blocchi che illustra i mezzi con cui la suddetta prima utenza elettrica trasmette informazioni digitali alla suddetta seconda utenza elettrica;
- la figura 3b è un diagramma che illustra in forma schematica una semionda positiva della tensione alternata di rete che alimenta il sistema di figura 1, contraddistinta da una variazione impulsiva di tensione generata dalla suddetta prima utenza elettrica ai fini della trasmissione di informazioni digitali, tramite i mezzi di figura 3 a, ad una suddetta seconda utenza elettrica;
- la figura 3c è una rappresentazione schematica di una sequenza di forme d’onda della suddetta tensione di rete, associate alla suddetta trasmissione di informazioni digitali;
- la figura 4a è imo schema a blocchi che illustra i mezzi tramite i quali la suddetta prima utenza elettrica riceve informazioni digitali trasmesse dalla suddetta seconda utenza elettrica;
- la figura 4b è un diagramma che illustra in forma schematica un esempio di forme d’onda associate alia trasmissione di informazioni digitali di cui alla figura 4a, basata su assorbimenti impulsivi di potenza all’ interno di ogni ciclo di rete che vengono generati dalla suddetta seconda utenza elettrica.
In figura 1 è rappresentato schematicamente un sistema di utenze elettriche secondo il trovato, indicato nel suo complesso con 1, che qui si supponga essere costituito da una pluralità di elettrodomestici. L’utenza indicata con 10 è collegata ad una rete elettrica domestica 28 attraverso il proprio cavo d’alimentazione 26 e, secondo un aspetto dell’invenzione, è provvista di mezzi destinati a distribuire energia elettrica ad una o più delle altre utenze elettriche, indicate con 40. Nel seguito della presente descrizione, e per sola convenienza espositiva, l’utenza 10 verrà denominata “utenza principale”, mentre ciascuna delle utenze 40 verrà denominata “utenza asservita”: si precisa comunque che - a prescindere dall’alimentazione elettrica e dalla necessità di attingere a eventuali altre risorse esterne, quali gas e acqua - ciascuna delle utenze 10 e 40 comprende tutti i mezzi noti per il suo normale funzionamento, ossia è in grado di svolgere le proprie funzioni caratteristiche in maniera autonoma (ossia, ad esempio, l’aspirazione di fumi di cottura nel caso di una cappa, il lavaggio di stoviglie nel caso di una lavastoviglie, il lavaggio e/o l’asciugatura di biancheria nel caso di una macchina per il lavaggio e/o l’asciugatura di biancheria, il controllo di elementi di riscaldamento/ventilazione nel caso di un forno, la produzione di freddo nel caso di un refrigeratore, e così via).
L’utenza principale 10 è dotata di un sistema di controllo digitale che comprende due parti principali, rappresentate dai blocchi indicati con 20 e 30 in figura 1. La parte 30 è configurata per gestire le funzioni proprie dell’utenza 10 e, nel caso esemplificato, comprende:
- un alimentatore PS, collegato alla tensione alternata di rete, prelevata dalla presa 27 attraverso il cavo 26, ed atto a generare con modalità in sé note la tensione continua necessaria per alimentare i dispositivi attivi del sistema di controllo digitale;
- un microcontrollore MC, predisposto per gestire il controllo generale dell’utenza 10;
- una memoria non volatile NVM, tipicamente di tipo EEPROM o flash, in cui il microcontrollore MC deposita e preleva dati utili per il funzionamento dell’utenza 10; tale memoria - che può essere eventualmente inglobata all’interno dello stesso microcontrollore MC - contiene inoltre dati o relazioni utilizzate dal microcontrollore per la codifica e/o la decodifica di dati, ai fini dello scambio di informazioni con l’esterno come descritto in seguito;
- un’interfaccia utente UI, attraverso la quale l’utilizzatore può interagire con l’utenza principale 10, ai fini del controllo e comando del funzionamento di quest’ultima; a tale scopo l’interfaccia UI può convenientemente comprendere un dispositivo visualizzatore, ad esempio di tipo LCD, e mezzi per- l’imputazione di comandi, istruzioni, dati, eccetera, comprendenti ad esempio ima pluralità di tasti; come risulterà in seguito, tramite l’interfaccia UI l’utilizzatore dell’utenza principale 10 può anche interagire con le utenze asservite 40;
- un rilevatore di frequenza di rete FD, di concezione in sé nota, tramite il quale il microcontrollore MC è in grado di monitorare costantemente eventuali fluttuazioni della frequenza della rete 28, ad esempio secondo gli insegnamenti di US-B-4,317,049, qui incorporati per riferimento.
Tale documento descrive un metodo per rilevare le condizioni di carico di una rete elettrica che alimenta un insieme di utenze domestiche e/o industriali e che è connessa ad una determinata centrale di generazione di energia elettrica. Tale metodo ha la finalità di consentire di riequilibrare eventuali situazioni anomale di carico della rete, particolarmente in situazioni in cui la potenza assorbita dall’insieme dei carichi elettrici alimentati dalla suddetta centrale tende ad essere superiore a quella erogabile in quel medesimo istante dalla centrale stessa: ciò comporta la necessità di attivare, nella centrale, dei generatori ausiliari, rendendo meno efficiente la produzione dell’energia elettrica e, conseguentemente, più gravosa la fornitura della stessa alle varie utenze domestiche e/o industriali. H metodo prevede quindi di ridurre gli assorbimenti di potenza delle singole utenze quando la frequenza di rete diminuisce di una determinata quantità rispetto al suo valore nominale, che è per esempio pari a 50 o 60 Hz, e nell 'aumentare tali assorbimenti quando la frequenza di rete tende a superare il proprio valore nominale. H metodo descritto presuppone ovviamente che il sistema di controllo di ciascuna utenza sia in grado di variare l’assorbimento di potenza del relativo carico elettrico, senza pregiudicarne la corretta funzionalità.
Nel caso specifico della presente invenzione, il microcontrollore MC dell’utenza principale 10 può rilevare, tramite il rilevatore FD, eventuali fluttuazioni anomale della frequenza della rete a cui è connesso il sistema 1 e segnalare tale situazione alle utenze asservite 40 (o quanto meno a quelle che sono in grado di comunicare con il microcontrollore MC). In tal modo il sistema di controllo dell’utenza principale 10 e quello delle utenze asservite 40 in grado di comunicare con il microcontrollore MC sono nella condizione di poter regolare - ipotizzando naturalmente che dispongano dei necessari mezzi atti allo scopo - l’assorbimento di potenza dei relativi carichi elettrici, in accordo con la situazione di carico della linea elettrica. Ad esempio, nel caso specifico in cui fra le utenze asservite 40 sia presente un frigorifero, il rispettivo sistema di controllo può decidere, una volta che il sistema di controllo dell’utenza principale 10 gli abbia comunicato una situazione in cui la frequenza di rete sia inferiore a quella nominale per una data quantità, di arrestare il compressore ed operare una variazione temporanea dei parametri di controllo verso valori più alti della temperatura all 'interno del frigorifero, in modo da ridurre i consumi di energia elettrica, nell’attesa che la frequenza di rete tomi al suo valore nominale. Il frigorifero, disponendo per sua natura di un volano termico interno che rende molto lento il processo di riscaldamento dei propri scomparti, può sopportare per diverse decine di minuti una disattivazione forzata del compressore, senza che la sua capacità di conservazione degli alimenti subisca alcun sostanziale degrado, contribuendo così alla riduzione dell’assorbimento di potenza elettrica nei confronti della rete elettrica cui è connesso. E’ chiaro che un’operazione del genere ha senso e produce gli effetti desiderati se il concetto di autoregolazione dei consumi è condiviso dalle migliaia di altri frigoriferi che sono alimentati dalla medesima centrale elettrica. Si noti che tale capacità di “autoregolazione” degli assorbimenti di potenza è implementabile su varie tipologie di elettrodomestici, quali ad esempio macchine di lavaggio, asciugatrici, forni, eccetera (una simile tecnica di “autoregolazione” è descritta, ad esempio, in US-B-6,487,509).
La seconda parte 30 del sistema di controllo dell’utenza principale 10 è gestita dal microcontrollore MC, attraverso segnali di controllo rappresentati schematicamente mediante la linea di controllo indicata con 32, ed è predisposta per
- distribuire la tensione di alimentazione alle utenze asservite 40, attraverso dispositivi di distribuzione 33, e
- gestire, attraverso mezzi di comunicazione, uno scambio bi-direzionale di informazioni e/o dati digitali codificati con dispositivi o apparati esterni, rappresentati in primo luogo dalle utenze asservite 40. Tali mezzi comprendono preferibilmente una pluralità di disposizioni di comunicazione (trasmissione e/o ricezione), indicate con 31, ciascuna delle quali associata ad un rispettivo dispositivo di distribuzione.
In termini generali, il microcontrollore MC può essere predisposto per dialogare, tramite le disposizioni di comunicazione 31, con le varie utenze asservite 40 impiegando le tecniche descritte in WO 02/21664 e WO 02/21660, oppure impiegando altri sistemi noti di comunicazione su rete elettrica, basati su opportune tecniche di modulazione e di demodulazione della tensione alternata di rete che sono proprie della tecnologia di comunicazione PLC ( Power Line Communication), oppure ancora impiegando uno qualsiasi di altri sistemi di comunicazione noti, basati per esempio su radiofrequenza o su un altro qualsiasi mezzo fisico, per la trasmissione di informazioni e/o dati digitali codificati, ed impieganti un qualsiasi protocollo noto di comunicazione.
Il microcontrollore MC può essere inoltre predisposto per dialogare con:
- eventuali apparati o dispositivi 55, 59, rappresentati in figura 2a, dotati di opportuni mezzi di interfaccia con l utilizzatore, a loro volta in grado di dialogare con siti remoti attraverso internet e connessi ad una qualsiasi rete di comunicazione domestica nota. Tale rete domestica, indicata schematicamente con 50, può essere ad esempio basata su di un sistema di comunicazione a radiofrequenza, o su qualsiasi altro sistema di comunicazione impiegante qualsiasi altro mezzo fisico di trasmissione, con cui il microcontrollore MC dialoga attraverso un opportuno nodo di comunicazione -non rappresentato nelle figure - in grado di interfacciarsi in maniera nota con la rete 50 impiegando un qualsiasi protocollo noto di comunicazione. La rete 50 può impiegare come mezzo di trasmissione, oltre alla radiofrequenza, un qualsiasi possibile mezzo fisico (cavo elettrico con almeno due fili conduttori, rete elettrica 28, raggi infrarossi, segnali ad ultrasuoni, fibre ottiche, eccetera) utilizzabile per la trasmissione di informazioni fra i dispositivi o apparati 55, 59, eventualmente connessi alla medesima rete di comunicazione; tali dispositivi o apparati possono essere rappresentati, ad esempio, da un telefono cellulare 59 (i cui mezzi di interfaccia utente sono rappresentati dai relativi visualizzatore e tastiera) e/o un cosiddetto “home gateway” 55 (i cui mezzi di interfaccia utente sono rappresentati dai relativi telecomando 56 e televisore 58).
- eventuali apparati o dispositivi 61, 62, rappresentati in figura 2b, in grado di dialogare mediante la tecnologia wireless GSM/GPRS, in maniera diretta o attraverso internet, con il sistema di controllo 20, 30 dell’utenza principale 10, dotato allo scopo di un nodo di comunicazione con modem GSM/GPRS, non rappresentato nelle figure; tali apparati o i dispositivi possono essere rappresentati, a titolo esemplificativo e non limitativo, da personal computer 61 e telefoni cellulari 62.
I dispositivi 33 impiegati per distribuire l’energia elettrica alle una o più utenze asservite 40 possono comprendere una o più prese standard di corrente, atte ciascuna a ricevere la spina di corrente associata al cavo di alimentazione 41 di una rispettiva utenza ausiliaria 40, e/o uno o più gruppi di tre morsetti, associati rispettivamente alla fase, al neutro ed alla terra della rete elettrica 28 che alimenta l’utenza principale 10, ove ciascuno di tali gruppi di tre morsetti è previsto per il collegamento con i tre fili del cavo di alimentazione 41 di una rispettiva utenza asservita.
Ciascuna delle disposizioni di comunicazione 31 comprende mezzi per la misura di una o più grandezze elettriche associate al funzionamento dell’utenza asservita 40, connessa al rispettivo dispositivo 33. In una forma di attuazione del trovato attualmente ritenuta preferenziale tali mezzi di misura sono impiegati sia per raccogliere informazioni relative a condizioni di funzionamento della rispettiva utenza 40, legate alle suddette grandezze elettriche, sia ai fini di imo scambio di informazioni tra utenza 10 e l’utenza o le utenze 40.
La figura 3a illustrata in via esemplificativa un circuito di trasmissione Ai, facente parte di ciascuna disposizione 31 , utilizzato per inviare informazioni e/o dati digitali codificati ad una corrispondente utenza 40 del sistema 1. Nella stessa figura è rappresentato un rispettivo circuito di ricezione EUi, appartenente ad una disposizione di comunicazione dell’utenza 40 considerata.
Nella realizzazione preferita ogni sessione di trasmissione è costituita da una sequenza di impulsi di tensione, a ciascuno dei quali è associato 1 nibble, ossia 4 bit d’informazione binaria. Ciascun impulso di tensione è generato attraverso una rapida diminuzione AV della tensione di rete, effettuata nell’istante q misurato a partire dall’istante t corrispondente al passaggio per lo zero della tensione alternata di rete, come rappresentato in figura 3b (si può assumere, a titolo esemplificativo, che la semionda rappresentata in figura 3b faccia parte di un’onda sinusoidale avente periodo T pari a 20 ms). Lo stesso concetto è rappresentato, con riferimento ad una sequenza di cicli di rete, in figura 3c.
Il tempo t, appartiene ad un insieme di predeterminati valori di tempo tlv..,tNiall’interno della durata T/2 di una semionda della tensione alternata, cui si possono associare univocamente altrettante N informazioni, essendo N > 1. In tal modo, si attua una codifica per cui il valore di tempo t, in cui viene generata la variazione, misurato a partire da una predeterminata condizione della tensione alternata (zero-crossing), è vantaggiosamente univocamente rappresentativo di una predeterminata informazione.
Il suddetto nibble d’informazione è contenuto, in particolare, nella durata dell’intervallo compreso fra i suddetti istanti to e t;, essendo previsti 16 differenti possibili intervalli temporali, a cui associare l’istante ti di generazione dell’impulso di tensione AV, corrispondenti ai 16 possibili valori che sono codificabili con 4 bit (2<4>=16). La durata At della suddetta diminuzione impulsiva della tensione di rete, che in figura 3b è stata volutamente amplificata per ragioni di maggiore chiarezza espositiva, equivale in realtà a qualche decina di microsecondi. Il valore della variazione di tensione AV è invece dell’ ordine della decina di volt, ovvero relativamente limitato rispetto al valore efficace V* della tensione di alimentazione. AD esempio, il valore predeterminato dell’ ampiezza della variazione AV può essere compreso in un intervallo che va dal 5% al 15% del valore efficace V*, preferibilmente un valore AV pari a circa 20V nel caso in cui V* sia pari a circa 230V.
Nell’esempio, la variazione di tensione AV è ottenuta aprendo il contatto di un relè normalmente chiuso, indicato con 34 in figura 3a, ed applicando una caduta istantanea di tensione attraverso opportuni mezzi 35 (ad esempio costituiti da una coppia di diodi Zener connessi in serie e ad anodo o catodo comune), controllati da un microcontrollore MCI proprio del circuito Ai, nell’istante desiderato ti e per un brevissimo intervallo At (la durata At è preferibilmente predeterminata e adeguatamente breve rispetto al periodo T dell’onda della tensione alternata, vantaggiosamente dall’1% al 10% del periodo T). La fluttuazione della tensione di rete cosi ottenuta si trasmette attraverso il cavo di alimentazione 41 dell’utenza asservita 40 ed è intercettata dal microcontrollore MC2 del sistema di controllo dell’utenza 40, attraverso un circuito rivelatore 42 (ad esempio un circuito derivatore di per sé noto in letteratura) in grado di applicare - a fronte di una variazione AV della tensione alternata di alimentazione sul cavo 41 - un segnale di tipo impulsivo a bassa tensione ad un apposito ingresso digitale del microcontrollore MC2. Lo stesso microcontrollore MC2, tramite relazioni previste in rispettivi mezzi di memoria non volatile, prowederà poi a decodificare il nibble d’informazione ricevuto attraverso la misura dell’ intervallo di tempo che intercorre fra l’istante to del passaggio per lo zero della tensione di rete, rilevato mediante appositi mezzi 46, atti ad intercettare il segnale di zero-crossing ZC, e l’istante t corrispondente alla generazione dell’impulso AV.
In altri termini, quindi, a livello dell’utenza asservita 40 avviene la rilevazione della variazione AV e la misura del valore di tempo tj in cui avviene tale rilevazione, misurato a partire dal verificarsi di una predeterminata condizione relativa alla tensione alternata che alimenta l’utenza stessa, ossia lo zero-crossing. Successivamente avviene la decodifica, mediante associazione dell’ informazione corrispondente al valore di tempo ti.
La variazione AV della tensione alternata che alimenta l’utenza asservita 40 avrà caratteristiche tali da renderla distinguibile rispetto a fluttuazioni occasionali che possono essere presenti sulla linea 41 di alimentazione e dovute a disturbi di varia natura: in particolare, Γ ampiezza e la velocità caratterizzano la variazione A V generata per trasmettere Γ informazione, distinguendola da una generica variazione dovuta a fattori interferenti esterni o alla natura stessa dell’onda sinusoidale.
Per ulteriori dettagli riguardanti la sopra descritta tecnica di trasmissione basata su variazioni/riduzioni della tensione di alimentazione delle utenze 40 si rimanda al contenuto della domanda di brevetto italiana T02005A000736, i cui insegnamenti al riguardo sono qui incorporati per riferimento.
La figura 4a descrive la modalità con cui un’utenza asservita 40 trasmette informazioni e/o dati binari codificati ad un circuito ricevitore Aii di una delle disposizioni di comunicazione 31 dell’utenza principale 10.
In questo caso ogni sessione di trasmissione è costituita da una sequenza di assorbimenti controllati di potenza elettrica, effettuati applicando la tensione di rete Vac ad un determinato carico elettrico 45 attraverso il triac indicato con 44, gestito dal microcontrollore MC2 del sistema di controllo dell’utenza asservita 40, tramite la relativa memoria non volatile che contiene le relazioni utilizzate per la codifica dei dati da inviare. Tale sequenza di assorbimenti controllati di potenza elettrica, effettuati all 'interno di una corrispondente sequenza di cicli di rete ed associati ai bit da trasmettere, si traduce in una sequenza di flussi di corrente sincronizzati con la frequenza di rete che, misurati in maniera sincrona con detta frequenza di rete attraverso un cosiddetto “power meter” 36 del circuito di ricezione Aii della disposizione 31, consentono di ricavare segnali digitali. Tali segnali digitali, inviati al microcontrollore MCI attraverso la linea di comunicazione indicata con LC, consentono a quest’ultimo di decodificare le informazioni e/o i dati binari codificati trasmessi dall’utenza 40. Un esempio di sequenza di bit trasmessi mediante la suddetta tecnica è rappresentato in figura 4b, dove A rappresenta la tensione alternata applicata fra i punti A e GND di figura 4a, B rappresenta la tensione alternata applicata ai capi del triac 44 e C rappresenta la corrispondente sequenza di bit acquisita da parte del microcontrollore MCI. Nel caso specifico rappresentato in figura 4b, la suddetta sequenza di bit è formata dalla stringa binaria “010110”, in cui ad ogni “1” logico corrisponde l’attivazione del triac 44 per tutto il corrispondente ciclo di rete e, analogamente, ad ogni “0” logico corrisponde la disattivazione del triac 44 per tutto il corrispondente ciclo di rete.
Per maggiori dettagli riguardanti tale tecnica di trasmissione/ricezione, si rimanda ai già menzionati WO 02/21664 e WO 02/21660, i cui insegnamenti al riguardo sono qui incorporati per riferimento.
Come accennato, i mezzi di misura 36 possono essere costituiti da dispositivi elettronici commerciali generalmente denominati “power meter”, in grado di misurare varie grandezze elettriche, quali potenza e/o corrente e/o tensione e/o energia, nonché il segnale di zero-crossing della tensione, e di dialogare, mediante una idonea linea di comunicazione bidirezionale (LC), con un microcontrollore (MCI).
Tornando alla figura 1, si nota come a ciascun dispositivo di distribuzione 33 è associato una disposizione di comunicazione 31, e quindi un relativo power meter 36: in tal modo, anche nel caso in cui almeno una delle utenze asservite 40 non disponga di mezzi per comunicare attraverso il proprio cavo di alimentazione 41 con l’utenza principale 10, il relativo power meter 36 può comunque misurare le grandezze elettriche associate al funzionamento di tale utenza asservita, tra cui per esempio il consumo di energia elettrica relativa ad un determinato periodo di tempo e/o la potenza elettrica istantanea e/o la corrente elettrica istantanea e/o la tensione di alimentazione e/o l’angolo di sfasamento fra la tensione alternata applicata alla detta utenza ausiliaria 40 e la relativa corrente assorbita.
Atteso che il sistema di controllo dell’utenza principale 10 è in grado di misurare il valore della potenza elettrica assorbita da ciascuna delle utenze asservite 40, esso è anche in grado, istante per istante, di conoscere il valore totale della potenza assorbita dall’insieme delle utenze 40. Ciò consente al sistema di controllo 20, 30 dell’utenza principale 10 di confrontare tale valore totale di potenza assorbita con un dato valore di riferimento, prefissato oppure selezionato dall’utente attraverso Γ interfaccia UI, ed individuare le situazioni in cui il valore della potenza totale assorbita dal sistema supera il suddetto valore di riferimento.
Ipotizzando il caso in cui tutte le utenze asservite 40 siano in grado di scambiare informazioni con l’utenza principale 10, il sistema di controllo 20, 30 di quest’ultima può segnalare, ai sistemi di controllo delle utenze asservite 40, tutte le situazioni in cui il valore della potenza totale assorbita supera il suddetto valore di riferimento, consentendo a ciascuna utenza asservita 40 di ridurre il proprio assorbimento di potenza di una quantità che, da un lato, non pregiudichi la prestazione dell’utenza stessa, e dall’altro contribuisca a riportare l’assorbimento totale di potenza al di sotto del suddetto valore di riferimento. Nel caso in cui detto valore di riferimento coincida con la massima potenza erogabile (prevista ad esempio dal contratto di fornitura dell’energia elettrica relativo all’abitazione in cui il sistema 1 è installato), l’operazione di “autoriduzione” di potenza assorbita da parte delle utenze asservite 40 consente di evitare un possibile black-out causato da eccessivo consumo di potenza elettrica (si veda al riguardo il già citato US-B-6,487,509). Tale operazione di controllo della potenza totale assorbita dal sistema 1 è complementare e sinergica a quella, descritta in precedenza, riguardante le situazioni di eccessivo assorbimento di potenza rispetto alle potenzialità di una determinata linea elettrica, segnalata da una riduzione del valore della frequenza di rete.
Le suddette misure di grandezze elettriche da parte del sistema di controllo dell’ utenza principale 10, associate al funzionamento di ciascuna delle utenze asservite 40, possono essere opportunamente memorizzate nei mezzi di memoria non volatile NVM di cui dispone il sistema di controllo digitale 20, 30. Dette informazioni possono inoltre essere visualizzate sui mezzi locali di interfaccia utente UI, in modo automatico o dietro richiesta delTutilizzatore, e/o inviate, attraverso gli ulteriori mezzi di comunicazione 50, agli apparati o dispositivi esterni 55, 59 di figura 2a, eventualmente presenti nel medesimo ambiente domestico in cui è allocato il sistema 1, oppure ancora agli apparati o dispositivi 61, 62 remoti di figura 2b, in grado di interagire con l’utenza principale 10 e, tramite questa, con ciascuna delle utenze elettriche 40 ad essa connesse ed in grado di comunicare secondo quanto in precedenza descritto. L’interazione fra gli eventuali apparati o dispositivi 61, 62 remoti può avvenire attraverso internet, ad esempio con l’ausilio di un “home gateway” connesso alla rete domestica 28 o 50, oppure - come detto - può essere basata sulla tecnologia wireless GSM/GPRS attraverso una connessione diretta, oppure ancora mediante la mediazione di internet.
I dispositivi 59 eventualmente presenti nel medesimo ambiente domestico in cui è installato il sistema 1 possono essere rappresentati, a puro titolo esemplificativo e non limitativo, da telefoni cellulari e/o PDA e/o personal computer portatili e/o qualsiasi altro dispositivo atto a dialogare con la rete di comunicazione 50, ad interagire con l’utente ed a scambiare informazioni con il mondo esterno attraverso internet. Analogamente, gli apparati 55, eventualmente presenti nel medesimo ambiente domestico in cui è installato il sistema 1, possono essere rappresentati, a puro titolo esemplificativo e non limitativo, da televisori interattivi e/o personal computer e/o sistemi multimediali (per esempio il sistema Windows Media Center® di Microsoft o apparecchiature multimediali similari) e/o sistemi di videogioco e/o qualsiasi altro sistema fisso o mobile atto a dialogare con la rete di comunicazione 50, ad interagire con l’utente ed a scambiare informazioni con il mondo esterno attraverso internet. Come detto, gli apparati o dispositivi 61, 62, in grado di interagire, in maniera diretta oppure tramite internet, con il sistema 1 attraverso la tecnologia wireless GSM/GPRS, possono essere rappresentati, a puro titolo esemplificativo e non limitativo secondo la presente invenzione, da personal computer e/o da telefoni cellulari.
In una forma realizzativa preferenziale della presente invenzione l’utenza principale 10 è rappresentata da una cappa da cucina, la quale può essere indifferentemente una cappa aspirante oppure una cappa filtrante, e le una o più utenze asservite 40 sono rappresentate da altri elettrodomestici, quali per esempio frigoriferi e/o frigo-congelatori e/o forni elettrici e/o forni a microonde e/o forni a gas e/o piani di cottura elettrici e/o piani di cottura a gas e/o lavastoviglie e/o qualsiasi altro elettrodomestico tipicamente allocato all’intemo di una cucina.
Si ricorda che, con il termine “cappa”, si intende un apparecchio elettrico, tradizionalmente installato aH’intemo di una cucina domestica, che abitualmente comprende i seguenti gruppi funzionali:
i) un sistema di aspirazione, che costituisce il mezzo attraverso cui la cappa preleva i fumi e i vapori provenienti da un sottostante piano cottura e che comprende generalmente un gruppo ventilante, ad esempio una turbomacchina rotante (formata dall’ unione di un motore elettrico, una girante ed una coclea) che fa acquistare energia cinetica all’aria attraverso un’azione aerodinamica;
ii) un sistema di controllo, che gestisce le funzionalità dell’ elettrodomestico e che è operativamente connesso all’interfaccia utente;
iii) un sistema filtrante, che permette la purificazione dell’aria aspirata mediante l’assorbimento del particolato che costituisce i grassi e gli odori; e
iv) un involucro, che costituisce il mezzo di giunzione e di protezione fisica degli altri gruppi funzionali e che determina l’aspetto estetico della cappa.
E’ spesso presente anche un sistema di illuminazione, che permette la generazione di luce per l illuminazione del piano cottura attraverso l’alimentazione elettrica di una o più lampade.
Si ricorda altresì che una cappa è definita “aspirante” se l’aria aspirata è convogliata, mediante un’apposita tubazione, all’ esterno dell’ambiente in cui la cappa è installata, mentre è definita “filtrante” se l’aria aspirata, dopo essere stata depurata, viene fatta ritornare nell’ambiente in cui la cappa è installata.
L’utente, agendo sull’interfaccia UI associata alla suddetta cappa, può quindi interagire, oltre che con quest 'ultima, anche con qualsiasi altro elettrodomestico 40 in grado di comunicare, attraverso il proprio cavo di alimentazione 41, con la stessa cappa 10. Un caso particolare di tale forma di realizzazione preferenziale della presente invenzione è rappresentato dal fatto che gli elettrodomestici 40, che ricevono l’alimentazione elettrica dalla cappa 10 e dialogano con essa attraverso i rispettivi cavi di alimentazione 41, sono elettrodomestici da incasso e, in quanto tali, sono inglobati alPintemo dei mobili della cucina.
In altre possibili forme di attuazione, l’utenza principale 10 può essere rappresentata da uno tra un frigorifero, un frigo-congelatore, un forno, una lavastoviglie, un piano di cottura, una lavabiancheria, una macchina asciugatrice, un sistema di condizionamento ambientale o ancora, in generale, una qualsiasi altra utenza elettrica o elettrodomestico.
Una possibile variante delle precedenti forme di realizzazione, atta a semplificare il sistema di controllo 20, 30, e quindi a ridurne il costo, è rappresentata dal fatto che la trasmissione di informazioni e/o dati codificati dall’utenza principale 10 verso le una o più utenze asservite 40 - anziché essere effettuata attraverso un numero “n” di insiemi dei mezzi 34, 35 rappresentati in figura 3 a ed associati a ciascuna disposizione di comunicazione 31 (o circuito di trasmissione Ai) - è effettuata attraverso un unico insieme dei mezzi 34, 35, posto a monte delle varie disposizioni 31 e gestito dal microcontrollore MC. In questo caso le comunicazioni del sistema di controllo dell’utenza principale 10 saranno inviate non più in modalità point-to-point, ma in modalità point-to-multipoint e saranno ricevute contemporaneamente da ciascuna delle utenze asservite 40: di conseguenza dovrà essere adottato un protocollo di tipo multipoint ed a ciascuna delle utenze asservite 40 dovrà essere assegnato uno specifico indirizzo fisico.
Un’ulteriore possibile variante delle precedenti forme di attuazione, atta a semplificare ulteriormente il sistema di controllo dell’utenza principale 10, e quindi a ridurne il costo, è rappresentata dal fatto che le funzioni svolte dagli “n” microcontrollori MCI, ciascuno associato ad una rispettiva disposizione di comunicazione 31, possono essere svolte da un unico microcontrollore, che, come caso particolare, può coincidere con il microcontrollore principale MC dell’utenza 10.
Dalla descrizione effettuata risultano chiare le caratteristiche ed i vantaggi della presente invenzione, principalmente rappresentati dal fatto che:
- sono evitati i problemi di ingombro, accumulo di polvere e rischi tipici della soluzione secondo WO 02/21660;
- l’interfaccia utente UI propria dell’utenza 10 può essere sfruttata direttamente sia la visualizzazione delle grandezze elettriche relative alle utenze 40, sia per gestire l’interazione, da parte di un utilizzatore, con i sistemi di controllo di queste ultime;
- la tecnica di comunicazione basata su variazioni della tensione di alimentazione dall’utenza principale 40 alle utenze asservite 40 non determina problemi di compatibilità elettromagnetica.
A riguardo di quest’ultimo aspetto si sottolinea che le variazioni della tensione di alimentazione generate dall’utenza principale 10 non producono rilevanti disturbi verso la rete elettrica 28, poiché sono di limitata entità rispetto al valore istantaneo della tensione di alimentazione, e pertanto non richiedono sistemi di filtraggio per rispettare le normative in materia di compatibilità elettromagnetica. L’ampiezza limitata di tali riduzioni non determina inoltre un’apprezzabile riduzione del flusso di energia che alimenta la o le utenze asservite 40; è pertanto possibile effettuare trasmissioni in sequenza con una frequenza pari a quella della tensione alternata di alimentazione, ossia trasmettendo un’informazione in ogni periodo della tensione alternata di alimentazione, senza la necessità di inteiTompere onde intere di tensione.
E’ chiaro che numerose varianti sono possibili, per la persona esperta del ramo, all’utenza elettrica ed al sistema di utenze elettriche descritti come esempio, senza per questo uscire dagli ambiti del trovato, così come definito nelle rivendicazioni che seguono.

Claims (32)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Utenza elettrica, particolarmente un elettrodomestico, destinata al collegamento ad una rete elettrica (28) per esserne alimentata con una tensione alternata ed avente: - un sistema di controllo elettronico (20, 30), comprendente un micro controllore (MC) operativo per gestire funzioni caratteristiche dell’utenza (10), - mezzi di distribuzione elettrica (33), configurati per fornire ad una o più ulteriori utenze elettriche autonome (40) energia elettrica necessaria per il relativo funzionamento, i mezzi di distribuzione (33) essendo predisposti per il collegamento ad un cavo di alimentazione elettrica (41) di una rispettiva detta ulteriore utenza (40); - mezzi di misura di una o più grandezze elettriche (36) associate al funzionamento di una rispettiva detta ulteriore utenza (40), operativamente connessi a detto micro controllore (MC).
  2. 2. Utenza elettrica secondo la rivendicazione 1 , comprendente inoltre un’interfaccia utente (UI), operativamente connessa a detto microcontrollore (MC) e predisposta per consentire ad un utilizzatore dell’utenza stessa di interagire con detto sistema di controllo (20, 30), l’interfaccia utente (UI) comprendendo in particolare mezzi di visualizzazione e mezzi di imputazione.
  3. 3. Utenza elettrica secondo la rivendicazione 2, in il sistema di controllo (20, 30) è predisposto per consentire la visualizzazione su detta interfaccia utente (UI) di indicazioni rappresentative del risultato di misurazioni effettuate tramite detti mezzi di misura (36), ovvero di grandezze elettriche relative al funzionamento di una rispettiva detta ulteriore utenza (40).
  4. 4. Utenza elettrica secondo la rivendicazione 1, in cui detta o dette grandezze elettriche sono selezionate tra potenza, corrente, tensione, energia, angolo di sfasamento ira tensione e corrente.
  5. 5. Utenza elettrica secondo la rivendicazione 3, comprendente inoltre almeno uno tra mezzi per misurare eventuali variazioni della frequenza di rete di detta rete elettrica (FD) e mezzi per rilevare (36) l’attraversamento dello zero da parte della tensione alternata erogabile tramite detti mezzi di distribuzione (31).
  6. 6. Utenza elettrica secondo la rivendicazione 1, in cui il sistema di controllo (20, 30) è inoltre predisposto per uno scambio di informazioni do dati codificati con almeno una detta ulteriore utenza (40).
  7. 7. Utenza elettrica secondo le rivendicazioni 3 e 6, in cui il sistema di controllo (20, 30) è inoltre predisposto per consentire almeno una tra: - la visualizzazione su detta interfaccia utente (UI) di indicazioni relative a detto scambio di informazioni e/o dati, e - l’imputazione, tramite detta interfaccia utente (UI), di istruzioni o comandi attinenti a detto scambio di informazioni e/o dati.
  8. 8. Utenza elettrica secondo la rivendicazione 6 oppure 7, in cui il sistema di controllo (20, 30) è predisposto per effettuare detto scambio di informazioni e/o dati utilizzando quale mezzo trasmissivo il cavo di alimentazione (41) di una rispettiva detta ulteriore utenza (40), particolarmente tramite tecnica di comunicazione “power modulation” o “power line”.
  9. 9. Utenza elettrica secondo la rivendicazione 8, in cui il sistema di controllo (20, 30) comprende almeno una disposizione di comunicazione (31), per realizzare detto scambio di informazioni e/o dati, che include detti mezzi di misura (36).
  10. 10. Utenza elettrica secondo la rivendicazione 6 oppure 7, in cui il sistema di controllo (20, 30) è predisposto per effettuare detto scambio di informazioni e/o dati in modalità wireless.
  11. 11. Utenza elettrica secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, in cui il sistema di controllo (20, 30) è inoltre predisposto per lo scambio di informazioni e/o dati digitali codificati con almeno uno tra una rete di comunicazione domestica (28; 50) ed un apparato do dispositivo diverso da detta o dette ulteriori utenze (40), quale un dispositivo avente rispettivi mezzi per interagire con un utilizzatore e/o con internet, ad esempio un telefono mobile, un PDA, un computer portatile, un televisore, un sistema multimediale, un sistema di videogioco.
  12. 12. Utenza elettrica secondo le rivendicazioni 3 e 12, in cui il sistema di controllo (20, 30) è inoltre predisposto per consentire almeno una tra: - la visualizzazione su detta interfaccia utente (UI) di indicazioni relative a detto scambio di informazioni e/o dati, e - l’imputazione, tramite detta interfaccia utente (UI), di istruzioni o comandi attinenti a detto scambio di informazioni e/o dati.
  13. 13. Utenza elettrica secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi di distribuzione comprendono uno o più dispositivi di collegamento (33), ciascun dispositivo di collegamento essendo predisposto al collegamento elettrico con il cavo di alimentazione (41) di una rispettiva detta ulteriore utenza elettrica (40) e comprendendo in particolare almeno uno tra: - una presa (33) predisposta per ricevere una spina appartenente al cavo di alimentazione (41) di una rispettiva detta ulteriore utenza (40), - un gruppo di tre morsetti, associati rispettivamente alla fase, al neutro ed alla terra di detta linea elettrica (28).
  14. 14. Utenza elettrica secondo la rivendicazione 13, in cui a ciascun dispositivo di collegamento (33) è associato un rispettivo dispositivo di misura di almeno una grandezza elettrica (36).
  15. 15. Utenza elettrica secondo la rivendicazione 9, comprendente una pluralità di dette disposizioni di comunicazione (31), ciascuna disposizione essendo collegata in serie tra detta rete elettrica (28) ed un rispettivo dispositivo di collegamento (33).
  16. 16. Utenza elettrica secondo la rivendicazione 8, in cui detti mezzi di distribuzione (33) sono predisposti per erogare una tensione alternata ed il sistema di controllo (20, 30) comprende: - primi mezzi (MCI; MC), per associare ad un valore di tempo (tj) un’informazione da trasmettere, dove detto valore di tempo (ti) è compreso in un insieme di predeterminati valori di tempo (ΙΙ,.,.,ΪΝ) e dove detti predeterminati valori di tempo (ti,...,tN) sono misurati a partire dal verificarsi di una predeterminata condizione relativa alla tensione alternata di detta rete elettrica (28), e - secondi mezzi (34, 35), per generare almeno una variazione (AV) della tensione alternata erogabile tramite detti mezzi di distribuzione (33) a detta ulteriore utenza elettrica (40), sostanzialmente in corrispondenza di detto valore di tempo (tj).
  17. 17. Utenza elettrica secondo la rivendicazione 16, in cui detti primi e secondi mezzi (34, 35) sono predisposti per causare una riduzione della tensione alternata erogabile tramite detti mezzi di distribuzione (33) e per interrompere detta riduzione di tensione sostanzialmente in corrispondenza di detto valore di tempo (tj), detta riduzione di tensione essendo in particolare mantenuta per un periodo di tempo predeterminato (At).
  18. 18. Utenza elettrica secondo la rivendicazione 16 oppure 17, in cui detti primi e secondi mezzi (33, 34) sono predisposti per generare, nell’ambito di uno stesso periodo della tensione alternata, due o più variazioni o riduzioni (AV) della tensione erogabile tramite detti mezzi di distribuzione (33).
  19. 19. Utenza elettrica secondo le rivendicazioni 5 e 16, in cui detta predeterminata condizione è F attraversamento del valore di zero da parte della tensione alternata che alimenta detta utenza elettrica (10).
  20. 20. Utenza elettrica secondo una delle rivendicazioni da 16 a 19, in cui detta informazione è costituita da un insieme di bit, particolarmente quattro bit.
  21. 21. Utenza elettrica secondo la rivendicazione 16 oppure 17, in cui detta variazione o riduzione della tensione di alimentazione ha ampiezza predeterminata (AV).
  22. 22. Utenza elettrica secondo la rivendicazione 13 oppure 14, in cui detti mezzi di distribuzione comprendono due o più di detti dispositivi di collegamento (33).
  23. 23. Utenza elettrica secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che è un elettrodomestico (10), particolarmente un elettrodomestico da cucina.
  24. 24. Utenza elettrica secondo la rivendicazione 23, caratterizzata dal fatto che detto elettrodomestico è una cappa da cucina (10), quale una cappa aspirante oppure una cappa filtrante.
  25. 25. Sistema di utenze elettriche a funzionamento autonomo, ovvero atte a svolgere rispettive funzioni caratteristiche in maniera autonoma, particolarmente elettrodomestici, destinate ad essere alimentate con una tensione elettrica alternata, il sistema (1) comprendendo la detta utenza elettrica (10) ed una o più di dette ulteriori utenze elettriche (40), secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 24.
  26. 26. Sistema secondo la rivendicazione 25, in cui detta o dette ulteriori utenze elettriche (40) sono elettrodomestici, particolarmente elettrodomestici da cucina.
  27. 27. Sistema secondo la rivendicazione 25 oppure 26, in cui almeno una detta ulteriore utenza elettrica (40) comprende: - una rispettiva unità di controllo elettronico (MC2); - rispettivi mezzi di rilevazione (46) di detta predeterminata condizione, operativamente connessi a detta unità di controllo (MC2); - un circuito di rilevazione (42) predisposto per rilevare detta variazione o riduzione (AV) della tensione alternata ed inviare, a seguito di tale rilevazione, un relativo segnale a detta unità di controllo (MC2), dove l’unità di controllo (MC2) è atta a rilevare il valore di tempo (t) in cui riceve detto segnale da detto circuito di rilevazione (42).
  28. 28. Sistema secondo la rivendicazione 27, in cui detta unità di controllo (MC2) è configurata per effettuare una decodifica dell’ informazione associata a detto valore di tempo (3⁄4) in base a relazioni contenute in mezzi di memoria non volatile operativamente associati all’unità stessa.
  29. 29. Sistema secondo almeno una delle rivendicazioni da 25 a 28, in cui detto sistema di controllo (20, 30) è predisposto per: - rilevare eventuali situazioni gravose di fornitura dell’ energia elettrica, associate a diminuzioni del valore della frequenza di rete di detta rete elettrica (28) rispetto al suo valore nominale, e - comunicare la sussistenza di tali situazioni gravose ad una o più di dette ulteriori utenze (40).
  30. 30. Sistema secondo almeno una delle rivendicazioni da 25 a 28, in cui detto sistema di controllo (20, 30) è predisposto per comunicare ad almeno una di dette ulteriori utenze (40) la sussistenza di un eventuale eccessivo assorbimento locale di potenza, rispetto ad un limite massimo definito, e detta almeno una ulteriore utenza (40) è configurata per ridurre di conseguenza il rispettivo consumo di energia elettrica, compatibilmente con la funzione che essa sta correntemente svolgendo.
  31. 31. Utenza elettrica, particolarmente un elettrodomestico, secondo gli insegnamenti della presente descrizione e dei disegni annessi.
  32. 32. Sistema di utenze elettriche a funzionamento autonomo, particolarmente elettrodomestici, secondo gli insegnamenti della presente descrizione e dei disegni annessi. Il tutto sostanzialmente come descritto ed illustrato, e per gli scopi specificati.
IT000447A 2006-06-16 2006-06-16 Utenza elettrica, particolarmente un elettrodomestico, e sistema includente tale utenza ITTO20060447A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000447A ITTO20060447A1 (it) 2006-06-16 2006-06-16 Utenza elettrica, particolarmente un elettrodomestico, e sistema includente tale utenza
EP07106532A EP1868278A2 (en) 2006-06-16 2007-04-19 An electricity-consuming appliance, in particular an electrical household appliance, and a system including said appliance

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000447A ITTO20060447A1 (it) 2006-06-16 2006-06-16 Utenza elettrica, particolarmente un elettrodomestico, e sistema includente tale utenza

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20060447A1 true ITTO20060447A1 (it) 2007-12-17

Family

ID=38608778

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000447A ITTO20060447A1 (it) 2006-06-16 2006-06-16 Utenza elettrica, particolarmente un elettrodomestico, e sistema includente tale utenza

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP1868278A2 (it)
IT (1) ITTO20060447A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2009068898A2 (en) * 2007-11-28 2009-06-04 C.P. Electronics Limited Frequency sensitive lighting control device

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITTO20080811A1 (it) * 2008-10-31 2010-05-01 Indesit Co Spa Utenza elettrica
MX2012010803A (es) * 2012-09-19 2013-11-07 Grupo Tecnologias Eos Sa De Cv Sistema modular de control y monitoreo remoto del suministro de energia electrica.
DE102014204377A1 (de) * 2014-03-11 2015-09-17 Siemens Aktiengesellschaft Anschlussmodul zum Anschließen eines Verbrauchers an einen Stromkreis
BR112019009585A2 (pt) * 2016-11-15 2019-08-13 Electrolux Appliances AB aparelho elétrico doméstico e sistema elétrico
CN109450005A (zh) * 2018-10-30 2019-03-08 北京小米移动软件有限公司 插排的控制方法及装置

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2009068898A2 (en) * 2007-11-28 2009-06-04 C.P. Electronics Limited Frequency sensitive lighting control device
WO2009068898A3 (en) * 2007-11-28 2009-11-26 C.P. Electronics Limited Frequency sensitive lighting control device

Also Published As

Publication number Publication date
EP1868278A2 (en) 2007-12-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8319627B2 (en) Method and system for intelligent energy network management control system
US20110119515A1 (en) Power Monitoring and Control System
TWI467878B (zh) 電力監視及控制系統
Jain et al. Survey on smart grid technologies-smart metering, IoT and EMS
ITTO950119A1 (it) Metodo per la gestione dell&#39;energia in un ambiente domestico.
ITTO20060447A1 (it) Utenza elettrica, particolarmente un elettrodomestico, e sistema includente tale utenza
ITTO20070051A1 (it) Utenza elettrica, in particolare un elettrodomestico, relativo dispositivo ausiliario opzionale e sistema comprendente tali utenza e dispositivo
CN204595459U (zh) 一种基于电力载波的智能家居远程控制系统
EP2348608B1 (en) Method, system and sensor for identifying an electrical device connected to a mains grid
ITTO20000840A1 (it) Metodo, sistema ed apparati per la trasmissione di dati su rete elettrica.
ITTO20000841A1 (it) Sistema e dispositivo per il monitoraggio di almeno una utenza elettrica domestica, in particolare un elettrodomestico.
ITTO980134A1 (it) Sistema, dispositivo e metodo per il monitoraggio di una pluralita&#39; di utenze elettriche, in particolare elettrodomestici, connesse in rete
KR20070098172A (ko) 홈 네트워크 시스템 및 가전기기 제어 방법
Cho et al. Determining location of appliances from multi-hop tree structures of power strip type smart meters
CN202257250U (zh) 基于WiFi模块的智能家居控制系统
GB201118124D0 (en) Improvement in smart meters
Wacks The impact of home automation on power electronics
ITTO20120738A1 (it) &#34;sistema elettrodomestico&#34;
CN104965427A (zh) 单火供电智能开关
JP2007225374A (ja) 電力測定システムおよびその測定方法
CN207752364U (zh) 光伏及智能家居控制管理系统
Amer et al. A hardware algorithm for PAR reduction in smart home
Sanchez et al. Monitoring and remote control of energy consumption by WiFi networks
Thomas et al. Smart home energy management by Demand Response controller design
DE102013108623B4 (de) Verfahren und System zur zeitaufgelösten Erfassung des elektrischen Energieverbrauches zumindest eines elektrischen Verbrauchers