ITTO20010798A1 - Sistema di registrazione a distanza. - Google Patents

Sistema di registrazione a distanza. Download PDF

Info

Publication number
ITTO20010798A1
ITTO20010798A1 IT2001TO000798A ITTO20010798A ITTO20010798A1 IT TO20010798 A1 ITTO20010798 A1 IT TO20010798A1 IT 2001TO000798 A IT2001TO000798 A IT 2001TO000798A IT TO20010798 A ITTO20010798 A IT TO20010798A IT TO20010798 A1 ITTO20010798 A1 IT TO20010798A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
server unit
voice messages
network
telephone
recording
Prior art date
Application number
IT2001TO000798A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Felici
Original Assignee
Roberto Felici
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Roberto Felici filed Critical Roberto Felici
Priority to IT2001TO000798A priority Critical patent/ITTO20010798A1/it
Publication of ITTO20010798A0 publication Critical patent/ITTO20010798A0/it
Publication of ITTO20010798A1 publication Critical patent/ITTO20010798A1/it

Links

Landscapes

  • Selective Calling Equipment (AREA)
  • Reverberation, Karaoke And Other Acoustics (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Sistema di registrazione a distanza"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce alle tecniche di registrazione a distanza, in particolare nell'ambito delle reti per telecomunicazioni.
In questo contesto applicativo è ben noto ed ampiamente utilizzato il servizio denominato "segreteria telefonica" . Questo servizio consente a chi chiama un utente telefonico con cui non è al momento possibile avviare una conversazione (per diversi motivi: linea occupata, utente chiamato assente, utente chiamato comunque non disponibile) di registrare un messaggio vocale che l'utente chiamato può ascoltare in un istante successivo. In particolare è noto il fatto che tale servizio può essere espletato sia utilizzando un supporto di registrazione fisicamente localizzato presso l'utente chiamato, sia sfruttando una risorsa di registrazione comunque disponibile nell'ambito della rete .
La presente invenzione si prefigge lo scopo di sviluppare ulteriormente le possibilità di tali sistemi di registrazione, offrendo la possibilità di effettuare registrazioni audio a chiunque ne abbia la necessità nel momento in cui non disponga di apparecchi di registrazione, avendo tuttavia accesso ad un apparecchio telefonico di qualsiasi tipo.
Secondo la presente invenzione, tale scopo viene raggiunto grazie ad un sistema avente le caratteristiche richiamate nel modo specifico nelle rivendicazioni che seguono.
Nella forma di attuazione al momento preferita, il sistema secondo l'invenzione sfrutta le potenzialità di interazione fra le reti telefoniche (fisse e mobili) e le reti telematiche quali internet .
In particolare, la soluzione secondo l'invenzione consente, chiamando un numero di telefono associato al corrispondente servizio, di effettuare registrazioni audio di qualsiasi natura, utilizzando il microfono del telefono chiamante come microfono per generare il segnale da registrare e le memorie associate ad un'unità server di rete come supporto di registrazione. La registrazione così effettuata può essere riascoltata tramite il telefono, oppure distribuita o scaricata come file audio tramite internet attraverso un computer.
A questa funzionalità di base si collega un insieme di servizi accessori di particolare rilievo.
A titolo di esemplificazione - che non deve essere in alcun modo interpretata in senso esaustivo - dei campi di possibile impiego del sistema secondo l'invenzione si possono citare:
le attività di tipo giornalistico, con il vantaggio aggiuntivo di poter inviare in tempo reale, a costo ridotto (virtualmente nullo) una registrazione effettuata sul campo (ad esempio un'intervista) alle rispettive redazioni, veduto il fatto che il file audio è disponibile immediatamente su rete;
- la verbalizzazione di riunioni, discussioni o accordi verbali, con il vantaggio aggiuntivo dato dalla possibilità di certificare data e contenuti della registrazione e la possibilità ulteriore di realizzare la distribuzione in tempo reale ed a destinatari plurimi; e
la realizzazione di registrazioni con carattere di discrezione o in circostanze difficilmente prevedibili, con il vantaggio che il telefono, soprattutto se di tipo mobile, risulta correntemente disponibili in condizioni di impiego discreto .
Al riguardo, la crescente disponibilità di strumenti informatici che consentono di interpretare il messaggio vocale convertendolo in un messaggio scritto (sistemi di dettatura automatica) espande ulteriormente le potenzialità del servizio. Questo anche in vista della possibilità di tradurre sempre in modo automatico - il testo scritto in una lingua diversa per poi sintetizzarlo in un messaggio vocale in tale altra lingua.
L'invenzione verrà ora descritta, a puro titolo di esempio non limitativo, con riferimento al disegno annesso, che illustra la generale architettura di un sistema secondo l'invenzione.
In particolare, nel disegno il riferimento numerico 1 indica un terminale telefonico suscettibile di collegarsi ad una rete di comunicazione telefonica. Si può trattare ad esempio di un telefono mobile (o "cellulare") collegato ad una rispettiva rete di telecomunicazione attraverso una stazione base 2 o BTS che serve la cella nella quale il terminale 1 è al momento localizzato.
Attraverso un complesso di apparecchiature indicato genericamente con 3 e ben noto agli esperti del settore (anche sulla base delle normative internazionali che regolano l'organizzazione di reti telefoniche quali la rete GSM) la stazione base 2 fa capo ad una rete indicata complessivamente con N.
Quest'ultima rete presenta in generale le caratteristiche di una rete integrata fonia-dati, con la possibilità di sopportare una rete telematica quale internet consentendo a terminali di utente 4 di accedere selettivamente a file resi disponibili sulla rete. Tutto quanto descritto corrisponde a conoscenze del tutto correnti nel settore delle telecomunicazioni e che non richiedono di essere illustrati in dettagli in questa sede anche perché di per sé non rilevanti al fine della comprensione dell'invenzione .
Al riguardo, l'invenzione prevede che nell'ambito della rete N sia possibile registrare (di solito in forma digitale, dunque come file audio) un qualsiasi messaggio vocale immesso sfruttando il microfono del terminale telefonico 1.
Per semplicità, si è qui supposto che ciò avvenga tramite un'unità 5 che svolge funzioni di server di servizio associata alla stazione base 2 ed in particolare sfruttando quale supporto di memorizzazione le memorie (ad esempio di tipo hard disk) associate al server 5.
Per chiarezza (riconducendosi peraltro a considerazioni del tutto evidenti per il tecnico esperto del settore) si potrà notare che:
- quanto qui descritto è del tutto indipendente dalla natura mobile del terminale 1; la soluzione dell'invenzione quindi è applicabile in modo indifferente a terminali telefonici e/o fissi;
- l'unità fungente da server 5 per la gestione del servizio e/o la relativa risorsa di memoria 6 possono essere fisicamente localizzate in qualunque posizione della rete N.
Al fine dell'attuazione dell'invenzione è importante il fatto che i messaggi registrati nella memoria 6 possano essere resi disponibili tanto sotto forma di messaggio vocale suscettibile di essere ascoltato da un terminale telefonico (sia esso lo stesso terminale 1 utilizzato per la registrazione, sia un terminale diverso naturalmente purché autorizzato) quanto sotto forma di file audio accessibile tramite un computer quale il computer 4. Tutto questo in vista di una possibile riconversione in messaggio vocale o, eventualmente, come file di testo scritto generato a partire dal segnale vocale tramite un sistema di dettatura automatica.
La soluzione secondo l'invenzione consente quindi di combinare servizi telefonici (per effettuare registrazioni o per ascoltarle) con le tipiche funzionalità di una rete telematica.
Il sistema secondo l'invenzione consente di effettuare registrazioni ambientali usando il microfono di un terminale telefonico (se del caso del tipo "a viva voce"), registrazioni personali quali dettatura, e/o registrazioni di telefonate in corso (ciò può avvenire sfruttando ad ed esempio il servizio di "conferenza" disponibile su molti ricevitori telefonici).
Dal punto di vista operativo, l'utente interessato attiva il servizio chiamando un corrispondente numero telefonico, utilizzando il terminale 1 di cui al momento dispone. Il server 5 che gestisce il servizio riconosce e memorizza il numero telefonico del chiamante destinato ad essere utilizzato come identificativo dell'autore della registrazione .
Dopo un segnale acustico (secondo le tipiche modalità utilizzate nelle segreterie telefoniche) il sistema si predispone alla registrazione audio utilizzando le risorse di memoria 6 associate al server 5. Durante la registrazione sono disponibili all'utilizzatore diverse utilità di servizio (ad esempio messa in pausa, accodamento della registrazione ad altro file, riascolto della registrazione, avanzamento veloce, cancellazione, ecc.) .
Tali comandi possono essere agevolmente trasferiti dal ricevitore 1 verso il server 5 (e viceversa) sfruttando le risorse di servizio (ad esempio i cosiddetti toni DTMF) correntemente disponibili nelle reti telefoniche.
La registrazione continua fino al momento in cui è interrotta o si esaurisce lo spazio di memoria allocato per 1'utilizzatore.
Per ascoltare la registrazione tramite il telefono, un utente interessato (e - naturalmente autorizzato a operare in tal senso) compone un corrispondente numero telefonico associato al servizio. Ciò può avvenire utilizzando un qualsiasi terminale telefonico, non essendoci quindi vincoli in merito al fatto di dover usare lo stesso terminale telefonico utilizzato per effettuare la registrazione .
Di solito - per evitare un accesso non autorizzato ad una determinata registrazione - è previsto lo svolgimento di una procedura di identificazione ed autenticazione basata sul fatto che l'utente che chiama il servizio per ascoltare una registrazione deve comporre il numero dell'apparecchio che ha effettuato la registrazione, di solito seguito da un'apposita parola chiave.
A questo punto è possibile ascoltare la registrazione di interesse (si tratta di solito dell'ultima registrazione effettuata, ma possono essere naturalmente previste funzioni di ricerca fra più registrazioni) . Sono altresì di disponibili diverse utilità di servizio per 1'utilizzatore (ad esempio cancellazione della registrazione, inserimento di note vocali, inoltro tramite posta elettronica, ecc.). Tutte queste funzioni vengono gestite utilizzando, ad esempio, i toni DTMF.
Come indicato e altresì possibile accedere alle registrazioni tramite rete telematica, ad esempio tramite un terminale quale un personal computer 4 collegato ad una rete come internet. Anche in questo caso è previsto lo svolgimento di una procedura di identificazione ed autenticazione (registrazione del chiamante e del relativo numero di telefono, eventuale fornitura di dati anagrafici, lista di numeri telefonici abituali con i quali sì vogliono effettuare o consultare registrazioni, ecc.) così da poter accedere alla base dati di registrazione 6.
A questo punto è possibile:
scaricare sul proprio terminale 4 il file audio della registrazione di interesse,
- inviare i file audio tramite posta elettronica da altri destinatari,
ascoltare, rinominare, cancellare, classificare e/o transcodificare (ad esempio come file .mp3) i file delle registrazioni,
- accedere ad altri servizi addizionali.
Questi possono comprendere:
dattiloscrittura e/o traduzione delle registrazioni audio (eventualmente con l'impiego di sistemi di dettatura e/o traduzione automatica),
masterizzazione sul CD della registrazione (funzione particolarmente utile, ad esempio, per la registrazione di conferenze, assemblee, ecc.),
- certificazione delle registrazioni (modalità di particolare interesse associata all'attività di masterizzazione o di trascrizione) al fine di certificare data e ora della registrazione effettuata,
- attivazione di cosiddetti "collettori vocali" ossia spazi di memorizzazione - ad esempio a livello aziendale - contraddistinti da una lista di telefoni autorizzati all'eccesso in registrazione ed ascolto con gestione consolidata delle registrazioni da parte di un'applicazione WEB,
attivazione di caselle di posta elettronica con gestione convergente (tramite la stessa interfaccia dei file delle registrazioni di posta elettronica) ,
- inoltro di una lista di distribuzione delle registrazioni come file audio o come documento di testo quando prodotto a seguito di dattiloscrittura eventualmente automatica.
Per quanto riguarda le funzioni di accounting, dunque di addebito dell'utilizzazione del servizio è possibile riferirsi a modalità diverse.
Ad esempio è possibile prevedere che determinati utilizzatori standard accedano gratuitamente al servizio base di teleregistrazione, con limitazioni in materia di durata massima delle singole registrazioni, quantitativo di registrazioni memorizzabili , esposizione messaggi pubblicitari e/o limitazione delle funzionalità gestionali disponibili (ad esempio sistema di allarme, inoltro, ecc.). Tutto questo con il fine principale di promuovere la diffusione e la notorietà del servizio, sostenendo una linea di ricavi da introiti pubblicitari .
E' poi prevista una fascia di utilizzatori nel settore affari (business), che a fronte di un corrispettivo economico può fruire una completa disponibilità del servizio anche in relazione ai seguenti aspetti:
- maggiore durata massima delle registrazioni, maggiore numero di registrazioni memorizzabili ,
- assenza (o riduzione) di eventuali contenuti pubblicitari, e
- piena disponibilità delle utilità gestionali accessorie .
Così come ormai corrente in servizi analoghi, la funzione di accounting può prevedere tanto l'erogazione di un servizio prepagata mediante il pagamento di un abbonamento, ovvero un pagamento secondo utilizzo sulla base di un normale schema di tariffazione telefonica.
Può essere anche previsto un mark-up dei servizi accessori forniti da entità esterne rispetto al servizio (ad esempio copisterie, interpreti, ecc.) e, naturalmente la possibilità di veicolare messaggi pubblicitari con varie modalità quali (banner, spot audio di varia natura, inserti pubblicitari, segnalazioni di comando - ad esempio esaurimento spazio di registrazione, e-mail pubblicitarie inviate all'indirizzo degli utenti registrati.
Si apprezzerà che la soluzione secondo l'invenzione si presta ad una distribuzione internazionale , con unica piattaforma WEB con attivazione di punti di presenza (POP) telefonici distrettuali in vari paesi o aree di servizio con offerta di ulteriori servizi legati ad esigenze diverse o nuove tecnologie - ad esempio UMTS.
Naturalmente, fermo restando il principio dell'invenzione, i particolari di realizzazione e le forme di attuazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto descritto ed illustrato, senza per questo uscire dall'ambito della presente invenzione .

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema di registrazione a distanza di messaggi vocali applicabile su reti telefoniche comprendenti terminali (1) suscettibili di generare messaggi vocali, caratterizzato dal fatto che comprende : - risorse di memoria (6) per la memorizzazione di detti messaggi vocali, e almeno un'unità server (5) configurata per ricevere detti messaggi vocali, memorizzarli su dette risorse di memoria (6) e rendere quindi detti messaggi memorizzati accessibili tramite rete ad un insieme di utenti autorizzati.
  2. 2. Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta unità server (5) è configurata per essere comandata a partire dal terminale telefonico (1) che effettua la registrazione tramite toni DTMF.
  3. 3. Sistema secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che dette risorse di memoria (6) e/o detta unità server (5) sono configurate per rendere detti messaggi memorizzati accessibili tramite rete come file audio.
  4. 4. Sistema secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detta unità server (5) è configurata per consentire almeno una delle seguenti funzioni : - scaricamento di detti file audio a partire da un terminale (4) collegato a detta rete (N), invio di detti file audio a destinatari selettivamente determinati, e ascolto, ridenominazione, cancellazione, classificazione, transcodifica di detti file audio.
  5. 5. Sistema secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che a detta unità server (5) sono associati mezzi automatici per la trascrizione di detti messaggi vocali sotto forma di testo scritto.
  6. 6. Sistema secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che a detta unità server (5) sono associati mezzi automatici per la traduzione di detti messaggi audio .
  7. 7. Sistema secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detta unità server (5) è configurata così da essere suscettibile di generare selettivamente versioni certificate di detti messaggi vocali.
  8. 8. Sistema secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che dette versioni certificate sono scelte nel gruppo costituito da registrazioni audio e trascrizioni di detti messaggi vocali sotto forma di testo.
  9. 9. Sistema di registrazione a distanza, sostanzialmente come descritto ed illustrato per gli scopi specificati.
IT2001TO000798A 2001-08-07 2001-08-07 Sistema di registrazione a distanza. ITTO20010798A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001TO000798A ITTO20010798A1 (it) 2001-08-07 2001-08-07 Sistema di registrazione a distanza.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001TO000798A ITTO20010798A1 (it) 2001-08-07 2001-08-07 Sistema di registrazione a distanza.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO20010798A0 ITTO20010798A0 (it) 2001-08-07
ITTO20010798A1 true ITTO20010798A1 (it) 2003-02-07

Family

ID=11459137

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001TO000798A ITTO20010798A1 (it) 2001-08-07 2001-08-07 Sistema di registrazione a distanza.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITTO20010798A1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITTO20010798A0 (it) 2001-08-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
USRE46952E1 (en) Systems and methods for consolidating wireline and wireless voicemail boxes
US20040114732A1 (en) Apparatus and method for editable personalized ring back tone service
US8488751B2 (en) Unified messenging system and method
US9258426B2 (en) System and method for processing a voice mail
US8706092B2 (en) Outgoing voice mail recording and playback
US20020013708A1 (en) Speech synthesis
US20070064883A1 (en) Techniques for suspended delivery of messages
US7609820B2 (en) Identification and management of automatically-generated voicemail notifications of voicemail and electronic mail receipt
US20090061827A1 (en) Voicemail system for a handheld device
CN101702795A (zh) 共享权限使能的移动简档的系统和方法
KR20060092867A (ko) 통합 메시징 아키텍처
CN101924811A (zh) 一种具有自动应答功能的手机及手机的自动应答方法
CN101141530A (zh) 用于集中式存储数据的方法
CN101001279A (zh) 通信系统及通信管理方法
US9300794B2 (en) Universal access to caller-specific ringtones
US20060233319A1 (en) Automatic messaging system
CN101578847A (zh) 自动邮箱触发器及消息接发
KR20060061332A (ko) 선별적 통신 서비스 제공이 가능한 무선 및 유선 통신서비스 시스템과 통신 단말기 및 이를 이용한 서비스 방법
CN100486368C (zh) 数据提供平台
ITTO20010798A1 (it) Sistema di registrazione a distanza.
CN101674684A (zh) 彩铃平台设备、音乐平台设备、复制铃音的方法及系统
JP2007515082A (ja) Mmsによる音声コンテントの送信のための方法及びシステム
KR100432938B1 (ko) 개인별로 구분된 음성 사서함 배경 음악 구성 방법 및 장치
KR20010113336A (ko) 전자메일을 이용한 이동전화 착신 벨소리 제공 방법 및 그장치
CN102739722B (zh) 语音微博实现方法及系统