ITSA20070026A1 - Motore a depressione idrodinamica - Google Patents

Motore a depressione idrodinamica Download PDF

Info

Publication number
ITSA20070026A1
ITSA20070026A1 IT000026A ITSA20070026A ITSA20070026A1 IT SA20070026 A1 ITSA20070026 A1 IT SA20070026A1 IT 000026 A IT000026 A IT 000026A IT SA20070026 A ITSA20070026 A IT SA20070026A IT SA20070026 A1 ITSA20070026 A1 IT SA20070026A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fluid
enclosures
hydrodynamic
balls
previous
Prior art date
Application number
IT000026A
Other languages
English (en)
Inventor
Francesco Mansi
Original Assignee
Francesco Mansi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Francesco Mansi filed Critical Francesco Mansi
Priority to IT000026A priority Critical patent/ITSA20070026A1/it
Publication of ITSA20070026A1 publication Critical patent/ITSA20070026A1/it

Links

Landscapes

  • Lubricants (AREA)

Description

DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE AVENTE PER TITOLO:
MOTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA"
RIASSUNTO
L? INVENZIONE CONSISTE,ESSENZIALMENTE, IN UN MECCANISMO CAPACE DI TRASFORMARE IN LAVORO MECCANICO L'ENERGIA GENERATA DALLA GALLEGGIABILIT?'DI INVOLUCRI VUO-TI INTRODOTTI,UNO DOPO L'ALTRO CON RITMICIT?',ALLA BASE DI UN RECIPIENTE CON-TENENTE UN FLUIDO.
DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE
DESCRIZIONE DI UN SISTEMA IDRODINAMICQ IDONEO A PRODURRE (0 GENERARE)MOVIMEN-TO, SFRUTTANDO L'ATTITUDINE CHE HA UN QUALSIASI CONTENITORE, VUOTO E CHIUSO ERMETICAMENTE,QUANDO VIENE IMMESSO IN UN FLUIDO: QUELLA DI PORTARSI DALLA PAR-TE BASSA A QUELLA ALTA DEL FLUIDO MEDESIMO;OSSIA: "RAGGIUNGERE LA SUPERFICIE". PIU* IN PARTICOLARE, L'IDEA SOSTANZIALE PER LA REALIZZAZIONE DI UN "MOTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA" E'QUELLA DI IMMETTERE UN CERTO NUMERO DI CONTENITO-RI VUOTI,UNO DOPO L'ALTRO ("IN FILA INDIANA"),NELLA PARTE INFERIORE DI UN LI-QUIDO, CONTENUTO IN UN APPOSITO RECIPIENTE, E FAR SI'CHE QUESTI CONTENITORI POSSANO - PER IL "PRINCIPIO DI ARCHIMEDE" - SPOSTARSI IN ALTO. QUESTO MOVIMENTO IMPRIME,ALLA "FILA INDIANA",UN AVANZAMENTO DI POSIZIONE,CHE DIVENTA CONTINUO PERCHE'L'ENTRATA NEL LIQUIDO, DI DETTI CONTENITORI, SI SUSSEGUE RITMICAMENTE. I SUDDETTI CONTENITORI VUOTI,CHE IN QUESTA DESCRIZIONE SARANNO ANCHE CHIAMATI "INVOLUCRI",FANNO PARTE DI UN "SISTEMA CIRCOLARE". ESSI, NON SOLO SONO COLLE-GATI TRA LORO MA SONO ANCHE OPPORTUNAMENTE DISTANZIATI.
QUANDO UNO DI QU?STI INVOLUCRI ARRIVA IN SUPERFICIE, E PER MANCANZA DI SPINTA ASCENSIONALE PERDE LA SUA CARICA PROPULSIVA,UN'ALTRO INVOLUCRO - FATTO ENTRARE NELLA PARTE BASSA DELLO STESSO LIQUIDO - SI MUOVE VERSO L'ALTO CON PARI ENERGIA DI QUELLO CHE L'HA APPENA ESAURITA,PROPRIO PER AVER RAGGIUNTA LA SUPERFICIE.
QUESTA CONTINUA PROGRESSIONE 01 POSIZIONE PRODUCE UN MOVIMENTO CICLICO DI TUTTO IL SISTEMA E,QUINDI, SI HA UNA GENERAZIONE DI ENERGIA DINAMICA:OSSIA SI HA UN "MOTORE" A TUTTI GLI EFFETTI.
UN ESEMPIO E'DATO DAL FATTO CHE SI PU?'OTTENERE MOVIMENTO UNENDO UNA SERIE DI CONTENITORI SFERICI VUOTI DETTI ANCHE SEMPLICEMENTE "PALLE" - REALIZZATE CON UN MATERIALE QUALSIASI, ?RIGIDO 0 NO,UNICO 0 MISTO ), PURCH?'VUOTE 0 PIENE DI UN GAS PIU'LEGGERO DELL'ARIA - E COLLEGATE TRA LORO A MO* DI "ROSARIO", CIO?' "INFILZATE" DA UNA CORDA (CHE E'ANCHE TIRANTE)ED OPPORTUNAMENTE DISTANZIATE.
ESSE PASSANO SOPRA DUE (0 PIU') RUOTE SCANALATE E CONTRAPPOSTE IN SENSO VERTI-CALE, MA NON NECESSARIAMENTE POSIZIONATE 0 ALLINEATE IN SENSO PERPENDICOLARE, UNA PARTE DI DETTE PALLE SONO IMMERSE NEL FLUIDO CONTENUTO IN UN RECIPIENTE DI APPROPRIATE FORMA E GRANDEZZA E PER L?EFFETTO "GALLEGGIAMENTO",SONO INDOT-TE A SPOSTARSI IN ALTO, CON UNA ENERGIA PROPORZIONALE ALLA LORO DIMENSIONE, IM-PRIMENDO UN MOVIMENTO ASCENDENTE AL CIRCUITO (SISTEMA) DEL QUALE FANNO PARTE.
QUESTO AVANZAMENTO OBBLIGA ALTRE PALLE AD ENTRARE NELLA PARTE BASSA DEL RECI-PIENTE CHE, PIU'APPROPRIATAMENTE, SI PU? CHIAMARE "VASCA DI GALLEGGIAMENTO" E CHE, PER ABBREVIAZIONE, SARA'INDICATA CON LA SIGLA "VDG".
IL LIQUIDO ADOPERATO PU?'ESSERE COSTITUITO ANCHE DA ACQUA, SEMPLICE 0 ADDI-ZIONATA DA COMPONENTI CHIMICI E/0 FISICO/ELETTRICI,ATTI A RENDERLA PIU1PESAN-TE E, QUINDI, PIu'FAVORENTE AL GALLEGGIAMENTO,
LE PALLE,QUANDO RAGGIUNGONO LA PARTE SUPERIORE DELL?ACQUA (CIO?'LA SUPEREICIE) PERDONO OGNI IMPULSO DOVUTO ALL'EFFETTO "GALLEGGIAMENTO" MA,POICH?'FANNO PARTE DI UN "SISTEMA A CATENA",CONTINUANO IL LORO PERCORSO. PASSANO SU ALCUNE RUOTE ALLE QUALI TRASFERISCONO LA LORO FORZA CINETICA E,PROSEGUENDO IL CAMMINO, ARRIVANO DI NUOVO NELLA VASCA DI GALLEGGIAMENTO ATTRAVERSO UN ADEGUATO TUNNEL. QUESTO TUNNEL (Pag. 1-Fig.1) FA TRANSITARE LE PALLE NEL SUO INTERNO,UNA DOPO L?ALTRA, FINO AL RITORNO DELLE STESSE NELLA DETTA VASCA DI GALLEGGIAMENTO. LO STESSO SISTEMA DI PALLE PU?'ESSERE ANCHE INGLOBATO IN UNA GUAINA ELASTICA (Pag. 1 - Fig.2}, FORMANDO COSI' - TRA LE STESSE PALLE - ALTRE PICCOLE CAMERE D?ARIA UTILIAL GALLEGGIAMENTO.
L?ESEMPIO GRAFICO (Pag.2 - Fig.3)CHE SI ANNETTE A QUESTA DESCRIZIONE - E CHE VUOLE ESSERE SOLO ESEMPLIFICATIVO, NON LIMITATIVO - ILLUSTRA UN MODO (UNO DEI TANTI POSSIBILI) DI INGRESSO DI DETTI INVOLUCRI NELLA VASCA DI GALLEGGIAMENTO. IL MENZIONATO TUNNEL E'COSTITUITO DA UNA GUAINA TUBOLARE ELASTICA AVENTE UNA CERTA ADERENZA ALLE SUPERFICI DELLE PALLE CHE E'POSSIBILE RENDERE PIU'SENSI-BILE APPLICANDO SULLA PARTE ESTERNA DELLA GUAINA, UNA MOLLA A SPIRALE CIRCOLA-RE 0 ALTRO MECCANISMO CHE ABBIA LA PECULIARIT?' DI ALLARGARSI AL PASSAGGIO DI OGNI PALLA E DI RESTRINGERSI POI, SEGUENDONE IL PROFILO SFERICO (0 SAGOMA ). PER OTTENERE LO STESSO SCOPO, SI PU??ANCHE UTILIZZARE UNA "CAMERA PRESSURIZ-ZATA" A FORMA DI DUE TUBI COASSIALI,UNO INTERNO ALL'ALTRO, OVVIAMENTE DI DIF-FERENTI MISURE.QUELLO ESTERNO REALIZZATO CON MATERIALE RIGIDO E QUELLO INTERNO CON MATERIALE FLESSIBILE. LE ESTREMIT??DEI DUE TUBI DEVONO ESSERE CONNESSI TRA LORO FORMANDO,COSI?, UN "TUNNEL" (UN VARCO) CON PARETI DOPPIE E CONCENTRICHE. LA PALLA CHE SI TROVA NEL TUNNEL, PROSSIMA AD ENTRARE NELLA VASCA DI GALLEG-GIAMENTO,POTREBBE AVER BISOGNO DI UNA "SPINTA" PER SUPERARE LA PRESSIONE ESER-CITATA DAL FLUIDO SOVRASTANTE. IN QUESTO CASO, L'AIUTO LE PU?' ESSERE DATO DA UNA ADEGUATA PRESSIONE IMPRESSA ALLA CALOTTA INFERIORE DELLA STESSA PALLA,A MO?DI "PIZZICOTTO" O DI RESTR1GIMENTO A "TENAGLIA".
QUESTA TEMPORANEA PRESSIONE O SCHIACCIAMENTO E/0 RESTRINGIMENTO)PU?'ESSERE DETERMINATA DA UN IMPULSO ELETTROMECCANICO (0 IDRAULICO, 0 PNEUMATICO 0 MISTO), FATTO SULLA PALLA DIRETTAMENTE, OPPURE AGENDO SULLA GUAINA 0 SULLA PARTE ESTER-NA DEL TUNNEL 0/E UTILIZZANDO LA PRESSIONE DELLO STESSO LIQUIDO DELLA "VDG", SE QUESTO TUNNEL DOVESSE,COMUNQUE,ESSERE INADEGUATO AD ESPLETARE LA FUNZIONE TESTE" DESCRITTA, DOVUTA SPECIALMENTE ALLA PRESSIONE ESERCITATA DALLA MASSA DI FLUIDO PRESENTE NELLA VASCA 01 GALLEGGIAMENTO, SI PU?'ADOPERARE UNA "CAMERA DI DLCOMPRESSIONE " DA AGGIUNGERE ?0 SOSTITUIRE) AL "TUNNEL/VARCO" {Pag.6-Fig.?). QUESTA "CAMERA DI DECOMPRESSIONE" - CHE, PER ABBREVIAZIONE SARA INDICATA CON LA SIGLA "CDD" - PU?"SVOLGERE UNA PARTE FONDAMENTALE PER IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA PERCHE', CON ESSA,SI ATTENUA ( 0 SI ELIMINA ) LA PRESSIONE DEL LIQUIDO ESISTENTE NEL PUNTO IN CUI LE PALLE DEVONO ESSERE FATTE ENTRARE NELLA "UDG". DETTA "CDD", INTERPOSTA TRA L'AMBIENTE ESTERNO E LA PARTE INTERNA DELLA "UDG", PU??AVERE UNA GRANDEZZA ED UNA FORMA QUALSIASI, E FUNZIONA GRAZIE ALL?AUSILIO DI QUATTRO (IL NUMERO PUD?VARIARE) VALVOLE CHE REGOLANO SIA FLUSSO DEL LIQUIDO SIA IL TRANSITO DEGLI INVOLUCRI*
UNA DI QUESTE VALVOLE CONSENTE IL PASSAGGIO DEL LIQUIDO DALLA "VDG" ALLA "CDD" ED E' INDICATA CON LA LETTERA "D" (Pag.S-Fig.7).
UN'ALTRA VALVOLA E?POSTA TRA LA "VDG" E LA "CDD" E VIENE INDICATA CON LA "C". LE ALTRE DUE VALVOLE,CHE SONO SIMILI,POSSONO ANCHE SCORRERE ORIZZONTALMENTE E CIASCUNA E? FORMATA DA DUE PARTI CHE SONO - TRA LORO - COMBACIANTI E/0 INCU-NEANTI.ESSE SONO INDICATE (LE LETTERE "A", "B", "C", "D" sono A Pag,6-Fig*7): - CON LA LETTERA "A" QUELLA INTERPOSTA TRA LA "CDD" e LA "VDG";
- CON LA LETTERA "B" QUELLA SITUATA TRA L?AMBIENTE ESTERNO E LA "CDD?.
QUESTE ULTIME DUE VALVOLE,LA "A? e LA "E? SONO MUNITE, NELLE ZONE COMBACIANTI, DI UN MATERIALE ELASTICO E/O DI UN FORO E/O DI UNA FESSURA ATTRAVERSO CUI PUD' SCORRERE LA CORDA/TIRANTE.
LA VALVOLA "A" - COSTITUITA,COME DETTO, DA DUE PIASTRE A SCORRIMENTO ORIZZON-TALE E CHE SI POSSONO ANCHE INCUNEARE TRA LORO - APRENDOSI, CONSENTE IL PASSAG-GIO DELLA PALLA NELLA "VDG"; CHIUDENDOSI, IMPEDISCE IL RIFLUSSO DEL FLUIDO NEL-LA "CDD". CONSENTE, SEMPRE,AL TIRANTE CHE UNISCE LE PALLE,DI SCORRERE ATTRA-VERSO LA FESSURA (0 FORO 0 GONFIEZZE ELASTICHE) POSTA NELLE SUE PARTI FRONTALI. LA VALVOLA "S" HA LE STESSE CARATTERISTICHE DELLA "A?,MA E'POSTA ALL'INGRES-SO DELLA "CDD": CIO?'COSTITUISCE LA PORTA ATTRAVERSO CUI LE PALLE PASSANO PER ENTRARE NELLA "CDD",
LA VALVOLA "C" PU??ESSERE DEFINITA ANCHE "VALVOLA DI BILANCIAMENTO" PERCHE', CONSENTENDO IL TRANSITO DEL FLUIDO DALLA VASCA DI GALLEGGIAMENTO "VDG? ALLA CAMERA DI DECOMPRESSIONE "CDD",NE LIVELLA (NE BILANCIA) LE PRESSIONI.
LA VALVOLA "D" - QUELLA DI SFOGO ED ANCHE DI RITEGNO - APRENDOSI, FACILITA L' INGRESSO DEL FLUIDO NELLA "CDD" ATTRAVERSO LA VALVOLA "C"; CHIUDENDOSI, INVECE, NON PERMETTE CHE LA PRESSIONE DEL LIQUIDO, PRESENTE NEL TUBO DI SCARICO, ????-COLI L'INGRESSO DELL?INVOLUCRO CFALLA)NELLA "CDD" ATTRAVERSO LA VALVOLA B". QUESTO TUBO E* COLLEGATO ALLA VALVOLA ?D" E RIVERSA IL "RECUPERO" NELLA "VDG". IL FUNZIONAMENTO DELLE VALVOLE PUD' SVOLGERSI - INDICATIVAMENTE - IN SEI TEMPI: 1? TEMPO {INGRESSO DEGLI INVOLUCRI IN "CDD"): RISTABILITA LA PRESSIONE NORMALE fO QUASI) IN "CDD",LA PALLA,TIFATA DALLA CORDA, VI ENTRA ATTAVERSO LA VALVOLA "B" (Pag.T-F?g.B).LE ALTRE VALVOLE, LA "A", LA "C" e LA "D" RIMANGONO CHIUSE.
2? TEMPO - SI CHIUDE LA r,B". INDI, LE VALVOLE SONO TUTTE CHIUSE(Pag.8-Fig.S).
3? TEMPO - (BILANCIAMENTO PRESSIONI TRA LA "VDG" E LA "CDD") - LE VALVOLE "A" e "8" RIMANGONO CHIUSE: SI APRONO LA "C" e LA "D"- IL LIQUIDO INVADE LA "CDD" UNIFORMANDO LE DUE PRESSIONI (Pag, g-Fig.H)).
?? TEMPO - (PALLA IN "VDG") SI APRE ANCHE LA VALVOLA "A" E LA PALLA ENTRA NEL-LA "VDG" (Pag,10 - FIg,11), E1CHIUSA SOLO LA "B". FRATTANTO, SCORRE IL TIRAN-TE INTERPOSTO TRA LE PALLE.
S* TEMPO - ? INGRESSO AVVENUTO IN "VDG" >: LE QUATTRO VALVOLE RIMANGONO TUTTE CHIUSE (Pag.11 - Fig.12).
6* TEMPO - (PRESSIONE IN "CDD" Pag,12-Fig.13): SI APRE SOLO LA VALVOLA "B" Ef MENTRE CONTINUA A SCORRERE IL TIRANTE, DALLA "CDD" ESCE IL LIQUIDO IN ESSA CONTENUTO E SI RIPRISTINA UNA PRESSIONE IDONEA A FARVI ENTRARE UN'ALTRA PALLA, IL LIQUIDO ESPULSO PU?? ESSERE RECUPERATO E RIMESSO NELLA "VDG" DA UNA POMPA. NELLA "CDD" E'PREVISTA, PER LE PALLE IN TRANSITO, UNA GUIDA PROTETTIVA CON-TRO IL FLUSSO IRRUENTE DEL LIQUIDO CHE ENTRA PER BILANCIARE LE DUE PRESSIONI. IL FUNZIONAMENTO DELLE VALVOLE PU?1 AVVENIRE SIA MECRANICAMENTE, AVVALENDOSI DI UNA SPINTA DELLE PALLE DISOTTO LE VALVOLE "A" e "B'\ SIA ELETTRONICAMENTE MEDIANTE CONTATTI DETERMINATI DAL PASSAGGIO DELLE STESSE,
SI E'PARLATO, SINORA, SOLO DI INVOLUCRI AVENTI LA FORMA DI PALLA.QUESTA FOR-MA E' SOLTANTO INDICATIVA,NON LIMITATIVA, INFATTI, I CONTENITORI POSSONO AVERE DIVERSE SAGOME CO FORME): PER ESEMPIO, QUELLA AD ELLISSE, 0 A CONO,ECCETERA, L' ESEMPIO GRAFICO (Pag,2-Fig,3},CHE SI ANNETTE A QUESTA DESCRIZIONE - E CHE VUOLE ESSERE, COME SEMPRE, S?LO ESEMPLIFICATIVO NON LIMITATIVO - ILLUSTRA UN MODO (UNO DEI TANTI)DI INGRESSO DELLE PALLE NELLA PARTE INFERIORE DELLA "VDG", LE PALLE IVI ARRIVATE, RICEVONO - PER IL CITATO PRINCIPIO DI ARCHIMEDE - UNA SPINTA VERSO L'ALTO GRAZIE ALLA QUALE 9 .
TUTTO IL SISTEMA. LE PALLE,COLLEGATE AD UNA CORDA/TIRANTE ED QPPQRTUNAMEN1E DISTANZIATE TRA LORO, SONO SOSTENUTE E GUIDATE DA RUOTE SITUATE IN POSTI APPRO-PRIATI ED IN MODO CHE SIA CONSENTITA LA MOVIMENTAZIONE DEL SISTEMA. DETTE PALLE TRASMETTONO, A QUESTE RUOTE,L?ENERGIA CINETICA IDONEA A SVILUPPARE UN MOVIMEN-TO CIRCOLARE E, QUINDI,A PRODURRE ENERGIA MECCANICA DA UTILIZZARE COMUNQUE. AD ESEMPIO, PER GENERARE ELETTRICIT?. LA RUOTA (0 RUOTE)PREPOSTA A RICEVERE QUESTA ENERGIA DALLE PALLE,PU?'ESSERE SAGOMATA - NELLA PARTE PERIMETRALE CZO-MA DI ADERENZA E DI APPOGGIO DELLE PALLE ) IN MODO IDONEO A CONTENERE UNA POR-ZIONE DELLA LORO CALOTTA INFERIORE - E,QUINDI, AVERE UN MAGGIOR COEFFICIENlE DI RESA NEL TRASFERIMENTO DELL'ENERGIA MOTORIA.
IL SISTEMA TESTE' DESCRITTO SI AVVALE DI UNA 0 PIU CAMERE DI DECOMPRESSIONE MA, LE STESSE,POSSONO ESSERE SOSTITUITE ANCHE DA ALTRI SISTEMI AVENTI IL MEDE-SIMO FINE:QUELLO DI RIDURRE 0 ANNULLARE LA PRESSIONE DEL FLUIDO ALLA BASE DEL-LA, "LOG" NEL PUNTO 0'INGRESSO DELLE PALLE PREPOSTE A RICOMICIARE IL PERCORSO. UN ESEMPIO DI SISTEMA ALTERNATIVO PUD'ESSERE UN "VORTICE" (0 SIMILARE) GENE-RATO DA UNA MASSA FLUIDODINAMICA, COMPRESSA DA UNA TURBINA {0 DA ELICA D ALTRO MECCANISMO), USANDO LO STESSO LIQUIDO CONTENUTO NELLA VASCA DI GALLEGGIAMENTO. GLI ESEMPI, FINORA,SONO STATI FATTI CON INVOLUCRI A FORMA DI PALLA.E?POSSI-BILE USARE ANCHE IfgVOLUCRI AVENTI ALTRE FORME; AD ESEMPIO,QUELLA A CONO,A "DIRIGIBILE",AD OMBRELLO,ECC..CON QUESTE DIVERSE FORME PU?'ESSERE POSSIBILE ELIMINARE LE CAMERE DI DECOMPRESSIONE ED I TUNNEL DI ACCESSO ALLA "VDG",PER-CHE? IL "SISTEMA" RIMANE TUTTO IMMERSO NEL FLUIDO, IN QUESTO CASO,IL MOVIMENTO AVVIENE PER IL FATTO CHE GLI INVOLUCRI SI DILATANO ED AUMENTANO DI VOLUME NEL-LA FASE ASCENSIONALE ( ATTIVA )E SI RESTRINGONO E DIMINUISCONO DIVOLUME NELLA NELLA FASE PASSIVA E,VIEPPI?', SE PASSANO IN UN VALIDO CONDOTTO PROTETTIVO.
IL SISTEMA DESCRITTO CONSIDERA DUE AMBIENTI; QUELLO INTERNO,CIO?'LA "VASCA DI GALLEGGIAMENTO" E QUELLO ESTERNO COSTITUITO DALL'ATMOSFERA TERRESTRE, PERO',ESSO PU?1AVERE ANCHE DELLE VARIANTI: L'AMBIENTE ESTERNO, PER ESEMPIO, INVECE DELL'ATMOSFERA TERRESTRE, PU??ESSERE COSTITUITO DA UNA SECONDA CAMERA CONTENENTE UN LIQUIDO PIU? LEGGERO DI QUELLO CONTENUTO NELLA VASCA DI GALLEG-GIAMENTO "VDG" E/O CONTENERE ANCHE UN GAS PIU' LEGGERO DELL'ARIA.
ALTRO ESEMPIO,TRA TANTI,E'QUELLO CHE CONSIDERA,COME - "VASCA DI GALLEGGIA-MENTO" UNA VASTA E PROFONDA QUANTIT??DI ACQUA; PU?'ESSERE IL MARE,OPPURE UN LAGO, 0 UN BACINO, ECO. (Pag.3-Fig.A). IN QUESTO CASO, E*NECESSARIO L'USO DI UN "TUNNEL VERTICALE" (POZZO)NEL QUALE POSSANO TRANSITARE GLI INVOLUCRI CHE SI TROVANO NELLA FASE PASSIVA, CIO??QUELLI CHE DISCENDONO PERCHE DEVONO TORNARE NELLA ZONA ATTIVA DEL SISTEMA,QUELLA DI GALLEGGIAMENTO.
UN'ALTRO ESEMPIO (Pag.A-Fig.5) E?COSTITUITO DA UN NASTRO TRASPORTATORE A CUI E' UNITA UNA SERIE DI GONFIEZZE SPORGENTI CHE NELLA FASE ASCENSIONALE SI DILUN-GANO IN POSIZIONE ORIZZONTALE ED IN QUELLA DISCENSIONALE, INVECE,SI METTONO IN POSIZIONE VERTICALE. QUESTI INVOLUCRI, QUANDO STANNO IN POSIZIONE ORIZZONTALE (ATTIVA)RICEVONO,DAL LIQUIDO SOTTOSTANTE,UNA SPINTA ENERGETICA VERSO L'ALTO-QUANDO SONO MESSI IN POSIZIONE VERTICALE (PASSIVA), E IN PIU'SONO SOVRAPPOSTI L'UNO ALL'ALTRO, DISCENDONO PIU AGEVOLMENTE NEL LIQUIDO, FINO ALLA BASE DELLA VASCA DI GALLEGGIAMENTO,QUESTA DISCESA PU?'ESSERE MAGGIORMENTE ACCENTUATA FA-CENDOLI SCORRERE IN UN OPPORTUNO CONDOTTO CONTENENTE POCO ( 0 NIENTE ) LIQUIDO.
ANCORA UN'ALTRO ESEMPIO PU??ESSERE ATTUATO CON UN SISTEMA SIMILE-GLI INVO-LUCRI SONO UGUALMENTE TUTTI IMMERSI NELLA VASCA DI GALLEGGIAMENTO MA,,A DIFFE-RENZA DEL PRECEDENTE,ESSI VENGONO RIEMPITI D'ARIA (0 GAS)QUANDO - STANDO NEL-LA PARTE BASSA DELLA "VOG" - SI ACCINGONO AD INIZIARE LA FASE ASCENSIONALE (ATTIVA)E, QUINDI,A TRASMETTERE LA LORD FORZA CINETICA AL "SISTEMA CIRCOLANTE", QUANDO QUESTI STESSI INVOLUCRI, INVECE,SI TROVANO A DOVER INIZIARE LA FASE DI-SCENDENTE (PASSIVA),VENGONO SVUOTATI ("SGONFIATI); MAGARI SOLO PARZIALMENTE-E' POSSIBILE REALIZZARE QUESTO SISTEMA USANDO INVOLUCRI ELASTICI CHE NELLA FASE DISCENDENTE POSSONO ESSERE PREMUTI (SCHIACCIATI) IN MODO CHE L'ARIA/GAS IN ESSI CONTENUTA AFFLUISCA NELL'INTERNO DEI CORRISPONDENTI INVOLUCRI CHE, CONTEMPORA-NEAMENTE, INIZIANO IL PERCORSO A SALIRE (FASE ATTIVA). PERTANTO.GLI INVOLUCRI PASSIVI, AVENDO UN MINOR VOLUME, DISCENDONO PIU1AGEVOLMENTE,PORTANDOSI ALLA BASE DEL LIQUIDO CON POCO DISCAPITO PER IL SISTEMA ROTATORIO.
AL CONTRARIO SUCCEDE PER GLI ALTRI INVOLUCRI,QUELLI CHE SI TROVANO A DOVER ES-SERE ATTIVI. QUESTI, ESSENDO STATI "GONFIATI " DA QUELLI CHE MOMENTANEAMENTE SO-NO DIVENUTI "PASSIVI", SI DIRIGONO IN ALTO MUOVENDO IL "SISTEMA CIRCOLANTE". IL FLUSSO DI ARIA CHE CIRCOLA NEI VARI INVOLUCRI, PU? ANCHE ESSERE GESTITO DA UN CONGEGNO ELETTROMECANICO E/O DALL'UTILIZZO DI UN "SERBATOIO CENTRALE"AL QUALE ARRIVA L'ARIA ESPULSA DAGLI INVOLUCRI ''SGONFIATI" E DAL QUALE PARTE QUEL-LA NECESSARIA AL "GONFIAGGIO" DEGLI INVOLUCRI IN FASE ASCENDENTE (FASE ATTIVA). QUESTO SISTEMA,QUELLO DI SPOSTARE L?ARIA (0 GAS)DA UN INVOLUCRO AD UN'ALTRO ATTRAVERSO UN CONDOTTO, E?REALIZZABILE <- ALTRO ESEMPIO -) UNENDO DEI TUBI AD UN'ASSE ROTANTE (Pag.5 - Fig.6).
ANCHE IN QUESTO CASO, TUTTI GLI INVOLUCRI SI TROVANO IMMERSI NEL LIQUIDO. MA, QUELLI CHE DEVONO MUOVERE IL SISTEMA, SONO POSIZIONATI AD UNA MAGGIORE DISTANZA DALL'ASSE ROTANTE RISPETTO A QUELLI CHE SI TROVANO NELLA PARTE OPPOSTA, NELLA POSIZIONE PASSIVA.QUESTA POSSIBILIT?', QUELLA DI ALLONTANARSI E POI DI RAVVI-CINARSI ALL'ASSE ROTANTE (AL FULCRO)E'DATA DAL FATTO CHE I TUBIPOSSONO SCOR-RERE ALL1INTERNO DI UN DISPOSITIVO A FORMA DI CILINDRETTO CAVO (UN MANICOTTO) SITUATO SULLO STESSO ASSE ROTANTE,TRASVERSALMENTE AD ESSO.
ALLE ESTREMIT? DI OGNI TUBO, SONO APPLICATI DUE {0 PIU') INVOLUCRI TRA LO-RO COMUNICANTI. QUESTI INVOLUCRI POSSONO ESSERE FLESSIBILI,0 RIGIDI,0 MISTI: AVERE UNA QUALSIASI FORMA ED UN FUNZIONAMENTO A "SOFFIETTO 0 A "FISARMONICA". LO SPOSTAMENTO DEI TUOI PU?'ESSERE FATTO,AD ESEMPIO,DA UNA PIASTRA OPPORTU-NAMENTE SAGOMATA CHE,COMPRIMENDO GLI INVOLUCRI iANCHE SOLO IN PARTE),RIESCE A SPINGERLI VERSO LA PARTE OPPOSTA. IN TAL MODO,SI AUMENTA LA DISTANZA DALL'ASSE {CIOE'DAL FULCRO) DELL'OPPOSTO INVOLUCRO (QUELLO CH'E'STATO ANCHE SGONFIATO). IN ALTRI TERMINI, L?INVOLUCRO PIU LONTANO DALL'ASSE ROTANTE (FULCRO), HA UNA PREPONDERANZA DI FORZA RISPETTO A QUELLA DELL?INVOLUCRO PIU?VICINO AL FULCRO, DETTA PIASTRA, OLTRE AD AVERE QUESTA FUNZIONE, DEVE ANCHE COMPRIMERE GLI INVO-LUCRI CHE AD ESSA ARRIVANO E, COME GI?'DETTO, "SGONFIARLI" PER FARE AFFLUIRE ARIA A QUELLI ATTIVI, "GONFIANDOLI", OPPURE AD UN APPOSITO SERBATOIO CENTRALE. L?ASSE ROTANTE PU??AVERE, SU SE STESSO,L?APPLICAZIONE DI DIVERSI TUBI OSCIL-LANTI CON ANNESSI INVOLUCRI,DISPOSTI COMUNQUE,ANCHE NON ALLINEATI TRA LORO 0, TUBI {0 ALTRO APPOGGIO 0 DISPOSITIVO) FISSI SU CUI FAR SCORRERE GLI INVOLUCRI, UN'ALTRO ESEMPIO (Pag.13-Fig,14},PUD'ESSERE DATO DA UN SISTEMA CHE E?QUASI SIMILE A QUELLO GI?'DESCRITTO PRECEDENTEMENTE.PERO', IN QUEST'ALTRO ULTERIORE CASO,NON VI SONO DELLE SEMPLICI GONFIEZZE UNITE AL NASTRO TRASPORTATORE MA,A LORO POSTO, VI SONO DEI "CERCHI" CHE,AL PARI DELL?ESEMPIO GI?*RIPORTATO, POS-SONO (NON NECESSARIAMENTE] ESSERE RECLINABILI. DETTI CERCHI SI METTONO IN POSI-ZIONE VERTICALE QUANDO IL NASTRO CHE L? TRASPORTA SI TROVA IN FASE DISCENDENTE; SI METTONO, INVECE, IN POSIZIONE ORIZZONTALE QUANDO IL NASTRO SI POSIZIONA IN FASE ASCENSIONALE CIO?? IN FASE ATTIVA.
QUANDO QUESTI CERCHI SONO POSIZIONATI IN ORIZZONTALE E Si TROVANO NELLA ZONA INFERIORE DELLA "VDG",VENGONO RAGGIUNTI ( UNO ALLA VOLTA ) DAGLI INVOLUCRI EN-TRATI ATTRAVERSO LA CAMERA DI DECOMPRESSIONE. ESSI POSSONO AVERE UNA QUALSIASI FORMA, PURCH?? LA LORO CIRCONFERENZA (0 PERIMETRO) SIA MAGGIORE DI QUELLA DEI CERCHI DAI QUALI DOVRANNO ESSERE "CATTURATI" 0 "IMBRIGLIATI",
COME ESEMPIO, SI PU? CONSIDERARE UNA PALLA AVENTE UNA CIRCONFERENZA TALE DA NON POTER ATTRAVERSARE IL CERCHIO NEL QUALE SI E? INSERITA CON PARTE DELLA SUA CALOTTA SUPERIORE, INFATTI, LA PALLA,, USCENDO DALLA "CDD" E, TROVANDOSI NELLA PARTE BASSA DEL LIQUIDO CONTENUTO NELLA "VDG", COMINCIA A SALIRE FINCHE'VIENE "CATTURATA" DAL CERCHIO E, NON POTENDOLO ATTRAVERSARE, LO SPINGE IN ALTO FINO A RAGGIUNGERE LA PARTE SUPERIORE DEL LIQUIDO.
QUESTA PALLA,QUANDO RAGGIUNGE LA SUPERFICIE, VIENE RIMOSSA DA SOTTO IL CER-CHIO,DOVE ERA STATA "IMBRIGLIATA", E VIENE FATTA PASSARE NEL TUNNEL VERTICALE. DISCENDENDO IL QUALE,ARRIVA NELLA "CDD" PER RITORNARE,SUCCESSIVANENTE, NELLA PARTE INFERIORE DELLA "VDG", E DA QUI INIZIARE UN NUOVO CICLO DI PERCORRENZA. LA DIFFERENZA TRA QUESTO SISTEMA E GLI ALTRI ESAMINATI CONSISTE, ESSENZIALMEN-TE, NELLA "ASSENZA" DELLA CORDA/TIRANTE INTERPOSTA TRA I MENZIONATI INVOLUCRI. PER MUOVERE IL SISTEMA, AL POSTO DELLA CORDA/TIRANTE,SI UTILIZZA UN "NASTRO TRASPORTATORE", COMPLETAMENTE IMMERSO NELLA "VDG", CHE VIENE MOSSO DALLA FORZA DEI CERCHI CHE HANNO "CATTURATO" LE PALLE:QUELLE CHE GENERANO FORZA CINETICA ! IL SISTEMA ORA DESCRITTO, QUELLO CIO?* IN CUI MANCA LA "CORDA-TIRANTE",OFFRE ALCUNI VANTAGGI; TRA L'ALTRO, QUELLO DI AVERE (ancora Pag.13-Fig.1 k ) :
A} LA POSSIBILIT? DI UTILIZZARE PALLE SITUATE A DISTANZE RAVVICINATE E,QUINDI POTERNE ADOPERARE UN NUMERO MAGGIORE, A PARIT?'DI SPAZIO DISPONIBILE. B) LA POSSIBILIT?'DI ELIMINARE FORI, FESSURE E/0 PARTI GOMMOSE 0 ELASTICHE DA APPLICARE ALLE ESTREMIT??DELLE PIASTRE COMBACIANTI DELLE VALVOLE "A" e "B".
C) LA POSSIBILIT?'DI ELIMINARE LA VALVOLA "D" (Pag. E-Fig.7)PERCHE SI FA EN-TRARE IL LIQUIDO DELLA "CDD'\ QUANDO IN ESSA DIA' SI TROVA L'INVOLUCRO, D) LA POSSIBILIT?'DI USARE VARIE FORILE GEOMETRICHE RELATIVE SIA AGLI INVOLUCRI SIA ANCHE AI DIVERSI SISTEMI CHE,COMUNQUE,DEVONO CONSERVARE LA PREROGATIVA DI "CATTURARE?'(0 IMBRIGLIARE) GLI INVOLUCRI E, DA QUESTI, FARSI SOSPINGERE IN ALTO FINO AL RAGGIUNGIMENTO DELLA SUPERFICIE.
E) LA POSSIBILIT?'DI UTILIZZARE UNA "SFERA ROTEANTE1?CO ALTRO SISTEMA SIMILE, COMPRESO UN CONGEGNO A FORMA CILINDRICA) PER INTRODURRE GLI INVOLUCRI NELLA "VASCA DI GALLEGGIAMENTO" (Pag,14-Fig.15).
IN CONCLUSIONE, SI CHIEDE IL BREVETTO DI UN CONGEGNO CAPACE DI PRODURRE (GENE-RARE) MOVIMENTO E,QUINDI,ANCHE ELETTRICIT?', SFRUTTANDO LA FORZA ASCENSIONALE Di UN "CIRCUITO DI CORPI LEGGERI" IMMERSI IN UN "FLUIDO".AL TAL PROPOSITO SONO STATI FATTI CINQUE ESEMPI DI REALIZZAZIONE.ESSI SONO: 1) PALLE UNITE TRA LURO DA UNA CORDA CHE LE TRAPASSA E LE TRASCINA, IMMERSE IN UNA "VASCA DI GALLEGGIA-MENTO;2) LO STESSO SISTEMA MA ATTUATO IN MARE CON AGGIUNTA DI UN "POZZO DI Ri-TORNO": 3) SISTEMA CON "GONFIEZZE SPORGENTI" SOLO IN FASE ASCENDENTE;4) SISTE-MA A "LEVA ED INVOLUCRI VARIABILI"; 5) SISTEMA CON "CERCHI SOSPINTI" DA PALLE. LA DIFFICOLTA?A REALIZZARE TALE INVENZIONE ERA COSTITUITA DALL'IMMISSIONE DEI CORPI NEL FLUIDO CON CONTINUIT??E SUPERANDO LA PRESSIONE DELLO STESSO FLUIDO. DIFFICOLTA?SUPERATE ADOTTANDO,SECONDO IL CASO, UNO DEI SISTEMI INDICATI, ESSI VANNO DAL SEMPLICE "TUNNEL" CON PARETI INTERNE ELASTICHE,ALLA "SFERA ROTEANTE? tiALLA PIU?COMPLESSA "CAMERA DI DECOMPRESSIONE".
TUTTI QUESTI ESEMPI DI REALIZZAZIONE NON SONO LIMITATIVI E NON ESCLUDONO ALTRI SISTEMI CHE DIANO LO STESSO RISULTATO: CIO?'QUELLO DI PRODURRE ENERGIA MOTORIA GENERATA DALLA FORZA ASCENDENTE DI UNA SERIE DI INVOLUCRI IMMERSI IN UN FLUIDO.
VANTAGGI DELL"INVENZIONE
I VANTAGGI CHE SI POSSONO RICAVARE DALLA INVENZIONE ESPOSTA.SONO MOLTEPLICI ED EVIDENTI. I PRINCIPALI SONO COSTITUITI DALLA POSSIBILIT?'DI:
1) PRODURRE ENERGIA MECCANICA E. QUINDI,ANCHE ELETTRICA,A COSTO QUASI ZERO; 2) PRODURRE ENERGIA MECCANICA/ELETTRICA SENZA USARE QUALSIASITIPO DI MOTORE A COMBUSTIONE E SIMILARI;
3) PRODURRE ENERGIA ELETTRICA SENZA USARE TURBINE AZIONATE DA ACQUA A CASCATA 0 DA FORZA FOLICA;
4) PRODURRE ELETTRICIT?'SENZA USARE,SOPRATTUTTO, ENERGIA NUCLEARE;
5) PRODURRE ENERGIA ASSOLUTAMENTE "PULITA?: NON INQUINANTE PER L'AMBIENTE, SIA TERRESTRE, SIA ATMOSFERICO;
6) PRODURRE ENERGIA MECCANICA/ELETTRICA IN QUALSIASI LUOGO DELLA "TERRA" COM-PRESO MARE, LAGHI, DESERTI,MONTAGNA,ECCETERA;
7) PRODURRE ENERGIA CON UNA SPESA DI IMPIANTO MOLTO MODESTA RISPETTO A QUELLA SOSTENUTA PER IMPIANTI CHE PRODUCONO LA STESSA ENERGIA;
8) PRODURRE ENERGIA MECCAWICA/ELETTRICA ANCHE CON PICCOLI IMPIANTI AD USO FA-MILIARE 0 AZIENDALE;
9) PRODURRE ENERGIA MECCANICA/ELETTRICA PRESCINDENDO DA CONDIZIONI METEREOLO-GICHE,AMBIENTALI 0 DI ALTRI
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
II foglio 1,fig, 1, illustra un ''TUNNEL di accesso, delle PALLE nella camera di galleggiamento.
Il foglio 1, fig,2, illustra una guaina flessibile {tubo elastico)che ingloba tutto il sistema di palle facendo si che tra le stesse si formi uno spazio vuoto da sfruttare come camera d'aria aggiuntiva a quella delle "palle".
Il foglio 2, fig.3, illustra una "VASCA DI GALLEGGIAMENTO" con il "SISTEMA di "PALLE?sostenuto da "TRE RUOTE" ed il "TUNNEL" di accesso alla stessa 'Vasca, Il foglio 3, fig.4, illustra un sistema diverso di realizzazione di "MOT?RE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA'.In tal caso, la VASCA DI GALLEGGIAMENTO ? costituita dall'ACQUA delMARE, Mentre un tunnel verticale (UN POZZO VUOTO) facente parte del sistema, permette il transito delle "palle" che devono tornare nella parte bassa dell'acqua (interessata) per riprendere un nuovo ciclo di galleggiamento. Il foglio 4, f?g.5, illustra un?altro esempio di realizzazione del "MOTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA".E?costituito da una serie di "gonfiezze", collegate ad un nastro trasportatore, che sono "sporgenti ed orizzontali" quando devono essere spinte in alto per muovere il sistema motorio. Sono reclinate (o chiuse) quando discendono per tornare alia base del sistema rotatorio.
Il foglio 5,fig?6, illustra ancora un esempio di detto MOTORE.Esso pu? essere realizzato da un "SISTEMA a LEVA VARIABILE (o "ASSI SPOSTABILI") costituito da un molteplice numero di tubi, scorrevoli in un appositi "manicotti" e muniti di un involucro elastico alle estremit?. Questi involucri sono tra loro comunicanti attraverso II tubo al quale sono uniti. Nell illustrazione si pu? notare la funzione di una "piastra comprimente" che provoca: a) L'allontanamento dell' opposto involucro dall'asse rotante { o? dal fulcro) ; b) una riduzione del vo lume dell'involucro discendente; c) un aumenta del volume di quello ascendente. Il foglio 6-fig.7, illustra un esempio di "CAMERA DI DECOMPRESSIONE". Essa ? da adoperarsi qualora gli altri metodi non siano idonei a far rientrare gli involucrinel parte inferiore del fluido contenuto nella vasca di galleggiamento. Detta "camera di decompressione" ? costituita,principalmente, da una serie di valvole: alcune consentono l?ingresso del "liquido" nel suo interno in modo da uniformare la propria pressione con quella es?stente nella "vasca di galleggiamento"; altre sono preposte al trasferimento ( 0 immissione )degli involucri nella parte inferiore della "vasca di galleggiamento".
Il foglio 7,fig.B, rappresenta la CAMERA DI DECOMPRESSIONE con la sola valvola B aperta. Attraverso questa entrano - uno alla volta - tuttigli involucri. Il foglio 8, fig.9, rappresenta la stessa CAMERA DI DECOMPRESSIONE ma con le valvole tutte chiuse.Al proprio interno ora c'? 1'involucro test? "catturato". il foglio 9,fig.10, raffigura la CAMERA DI DECOMPRESSIONE con le valvole C e D aperte. La prima ? la valvola che consente l'Ingresso del fluido all?interno della stessa "CAMERA DI DECOMPRESSIONE"; la seconda CD),agevola tale ingresso, Il foglio 10, fig.11, rappresenta la "CAMERA DI DECOMPRESSIONE" con le valvole C, D ed A aperte,A questo punto, le pressioni si equivalgono e l?involucro pu? liberamente entrare,attraverso la valvola A, nella "VASCA DI GALLEGGIAMENTO". Il foglio 11,fig,12, rappresenta la "CAMERA DI DECOMPRESSIONE? avente tutte le valvole chiuse.
Il foglio I2,fig,13, raffigura la CAMERA DI DECOMPRESSIONE con la soia valvola B aperta. Attraverso questa, avviene lo svuotamento del fluido ivi esistente. Il foglio 13, F?g.14, illustra ancora un esempio di come realizzare un "MOTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA".
Esso ? costituito,essenzialmente, da una "MOLTITUDINE io SISTEMA)di CERCHI" collegati ad un nastro trasportatore. La funzione di questi cerchi ? quella di trattenere gli involucri che vorrebbero passare nel loro interno.Questo "impedimento" ? possibile perch? il loro diametro ? inferiore a quello degli involucri; i quali,perci?, vi possono entrare solo con parte della loro calotta.Gli involucri, cosi situati (al di sotto dei cerchi),per effetto della loro "forza ascensionale", spingono in alto 1 cerchi e, conseguentemente,muovono anche il nastro trasportatore; cio? movimentano tutto il sistema motoria.
Nella citata illustrazione si possono notare gli involucri a forma di "PALLA" che, una volta raggiunta La superficie,vengono dirottati in un condotto verticale (tunnel)e,poi, attraverso la "camera di decompressione",ritornano nella parte inferiore del fluido. Nella stessa fig,14 si pu? notare,anche, la posizione verticale assunta dai cerchi in fase discendente (fase passiva), come pure il condotto che riporta il "liquido recuperato" In VASCA DI GALLEGGIAMENTO. Nella Fig. 15 del foglio 1A ? rappresentato un'altro sistema idoneo a far ritornare gli involucri alla base del fluido.Esso ? costituito da una sfera o da un cilindro (o similari)muniti di opportune cavit?, nelle qualipossono essere Inserite le palle da far rientrare nel fluido.Questa sfera, girando, fa entrare la palla nella sua cavit? inferiore che poi espelle quando,girando, arriva In corrispondenza dell'apertura superiore.
Nella stessa Fig.15 del foglio 14 sipossono notare anche due fori: uno consente al fluido di entrare e,attraverso una opportuna scarnatura, di portarsi sotto la palla; un'altro foro consente l'uscita di questo fluido e,quindi, lo svuotamento della cavit? che dovr? contenere la successiva palla.Le scarnature sono ricavate all'interno del supporto della sfera (o dei cilindro).

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI - MOTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA: RIGUARDA. IN GENERALE, UN CONGEGNO IDONEO A TRASFORMARE IN LAVORO MECCANICO L?ENERGIA PRODOTTA DALLA FORZA ASENSTONALE GENERATA DA UNA SERIE DI INVOLUCRI IMMERSO IN UN FLUIDO. SECONDO IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE. "UN CORPO IMMERSO IN UN FLUIDO RICEVE UNA SPINTA DAL BASSO VERSO L'ALTO, UGUALE E CONTRARIA AL PESO DEL FLUIDO SPOSTATO". - MOTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA: IN RIFERIMENTO ALLA PRIMA RIVENDICAZIONE. UNA DELLE IDEE BASILARI ATTA A SFRUTTARE QUESTA SPINTA DAL BASSO VERSO L'ALTO ED APPLICARLA AL FUNZIONAMENTO DEL CONGEGNO, CHE E?L?OGGETTO DI QUESTA INVEN-ZIONE,E QUELLA CHE: IL "CORPO" DA DOVER ESSERE IMMERSO NEL FLUIDO, PER POI RICEVERE LA SPINTA IN ALTO, NON DEVE ESSERE SINGOLO MA DEVONO ESSERE "SVARIATI" CORPI: "TANTI CORPI? A DOVER ESSERE IMMERSI NEL FLUIDO. - MOTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA: IN RIFERIMENTO ALLE PRIME RIVENDICAZIONI, I "TANTI CORPI", DA IMMERGERE NEL FLUIDO,NON DEVONO ESSERE IMMERSI TUTTI CON-TEMPORANEAMENTE MA DEVONO ESSERE "INTRODOTTI" NELLA PARTE INFERIORE DEL FLUIDO, UNO ALLA VOLTA, IN MODO SEQUENZIALE,CON GRADUALIT??RITMICA. - MOTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA: IN RIFERIMENTO ALLE CITATE RIVENDICAZIO-NI, I "TANTI CORPI" DA IMMERGERE NEL FLUIDO,DEVONO ESSERE DISTANZIATI TRA LORO IN MODO ADEGUATO ALLA LORO GRANDEZZA E ALLA POSSIBILIT?'DI RIENTRO NEL FLUIDO. - MOTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA: IN RIFERIMENTO ALLE CITATE RIVENDICAZIO-NI, I "TANTI CORPI" DEVONO ESSERE UNITI E COLLEGATI, IN QUALCHE MODO, TRA LORO. - MOTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA: IN RIFERIMENTO ALLE CITATE RIVENDICAZIO-NI I "TANTI CORPI? DEVONO ESSERE UNITI E COLLEGATI ANCHE AD UN CONGEGNO MECCA-NICO - TIPO NASTRO TRASPORTATORE 0 SIMILARE - O/E AD UN CONGEGNO IDRAULICO D/E ELETTRICO Q/E MISTO PER POTER TRASMETTERE IL MOVIMENTO AL CONGEGNO IN OGGETTO. - MOTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA: IN RIFERIMENTO ALLE CITATE RIVENDICAZIO-NI IL FLUIDO IN CUI SI DEVONO INTRODURRE I TANTI CORPI PU?' ESSERE CONTENUTO IN UN APPOSITO RECIPIENTE CHE SI PU? BEN DEFINIRE UNA "VASCA DI GALLEGGIAMENTO". VASCA DI APPROPRIATE FORMA E GRANDEZZA E COSTRUITA CON UN MATERIALE QUALSIASI. - MOTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA: IN RIFERIMENTO ALLE CITATE RIVENDI GAZ IO -NI I TANTI CORPI, QUANDO RAGGIUNGONO LA BASE DEL FLUIDO, RICEVONO LA SPINTA DAL BASSO VERSO L' ALTO E. CON IL LORO MOVIMENTO <E/o FORZA) ASCENSIONALE, AZIONANO IL "SISTEMA MOBILE" DEL QUALE FANNO PARTE, GENERANDO, COSI' , UN MOVIMENTO ROTA-TORIO CONTINUO, OSSIA UN "MOTORE"; UN "MOTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA". - MOTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA: IN AGGIUNTA ALLE SUDDETTE RIVENDICAZIONI. I "TANTI CORPI" POSSONO ENTRARE NEL FLUIDO, CONTENUTO NELLA VASCA, UTILIZZANDO UN CONGEGNO PARTICOLARE AVENTE LA FUNZIONE DI EQUILIBRARE LE DIVERSE PRESSIONI. - MOTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA: IN AGGIUNTA ALLA SUDDETTA RIVENDICAZIONE, UNO DEI CONGEGNI CHE LIVELLA LE PRESSIONI E? COSTITUITO, DA UNA "CAMERA DI DE-COMPRESSIONE" {SI PU?' ANCHE DEFINIRE CAMERA DI COMPENSAZIONE DELLE PRESSIONI). - MOTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA: IN AGGIUNTA ALLA SUDDETTA RIVENDICAZIONE, LA PECULIARIT?? PRINCIPALE DELLA CAMERA DI DECOMPRESSIONE (0 DI COMPENSAZIONE), E ? QUELLA DI ESSERE MUNITA DI UNA SERIE DI VALVOLE CHE, APRENDOSI E CHIUDENDOSI SECONDO MODI E TEMPI OPPORTUNI, PAREGGIANO LE PRESSIONI DEI LIQUIDI. TRA QUELLA ESISTENTE NELLA CAMERA CONTENENTE L?INVOLUCRO E QUELLA DEL FLUIDO DELLA VASCA. - MOTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA , CON RIFERIMENTO ALL'ULTIMA RIVENDICAZIONE E RIGUARDA IL FUNZIONAMENTO DELLE VALVOLE MENZIONATE PRECEDENTEMENTE : ESSE POS-SONO ESSERE AZIONATE SIA MECCANICAMENTE, SERVENDOSI DELLA SPINTA DELLE PALLE TRANSITANTI, SIA SFRUTTANDO CONGEGNI ELETTRONICI, ANCHE COMPUTERIZZATI . - MOTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA: in RIFERIMENTO ALLE CITATE RIVENDICAZIONI. UN' ALTRO CONGEGNO APPLICABILE. PER IL RITORNO DEGLI INVOLUCRI NEL FLUIDO. E' COSITUITO DA UN "MANICOTTO", OPPORTUNAMTE SAGOMATO , AVENTE PARETI ELASTICHE. - MOTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA; IN RIFERIMENTO ALLE CITATE RIVENDICAZIO-NI, RIGUARDA LA UTILIZZAZIONE DI UN'ALTRO SISTEMA IDONEO A RIDURRE LA PRESSIONE DEL FLUIDO ESISTENTE ALLA BASE DELLA VASCA DI GALLEGGIAMENTO. ESSO UTILIZZA UN "VORTICE" GENERATO DA UNA MASSA FLUIDINAMICft. COMPRESSA DA UNA APPOSITA MACCHI-NA ED USANDO , POSSIBILMENTE, ANCHE LO STESSO FLUIDO ESISTENTE IN VASCA , - MOTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA; IN RIFERIMENTO ALLE CITATE RIVENDICAZIO-NI. UN ALTRO MODO VALIDO A "SPINGERE" GLI INVOLUCRI A SUPERARE LA PRESSIONE DEL FLUIDO DELLA VASCA DI GALLEGGIAMENTO, E ? COSTITUITO DA UN BREVE, MA DECISO, RE-STRINGIMENTO DI "DUE CORPI RIGIDI", CONTRAPPOSTI L'UNO ALL'ALTRO. SAREBBE COME UN "PIZZICOTTO" DATO ALLA PARTE POSTERIORE DELL'INVOLUCRO CHE STA? TRANSITANDO. - MOTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA, IN RIFERIMENTO ALL'ULTIMA RIVENDICAZIONE, IL "PIZZICOTTO" SUMMENZIONATO PUD' ESSERE DETERMINATO DA UN "REPENTINO" IMPULSO ELETTROMECCANICO {0 IDRAULICO, PNEUMATICO 0 MISTO) AZIONATO SULLE PALLE DIRET-TAMENTE, OPPURE AGENDO SULLA GUAINA 0 SULLA PARTE ESTERNA DEL TUNNEL , UTILIZAN-DO (0 NO) ANCHE LA PRESSIONE DELLO STESSO FLUIDO DELLA VASCA DI GALLEGGIAMENTO. - MOTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA; IN RIFERIMENTO ALLE CITATE RIVENDICAZIO-NI, UN' ALTRO MODO APPLICABILE PER IL RITORNO DEGLI INVOLUCRI NELLA "VASCA DI GALLEGGIAMENTO" E COSTITUITO DA UNA "GUAINA" ELASTICA CAPACE DI MODELLARSI E/0 ADEGUANDOSI ALLA SAGOMA DEGLI INVOLUCRI IN TRANSITO. - MOTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA, IN RIFERIMENTO ALL'ULTIMA RIVENDICAZIONE, DETTA GUAINA, CHE PERMETTE DI FAR TRANSITARE GLI INVOLUCRI NEL SUO INTERNO, UNO DOPO L'ALTRO, PU?? ANCHE ESSERE "INGLOBATA" IN UN OPPORTUNO CONTENITORE RIGIDO-- MOTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA, IN RIFERIMENTO ALL?ULTIMA RIVENDICAZIONE, ALLA MENZIONATA GUAINA, PER AUMENTARLE L' ADERENZA ALLE PALLE, E' POSSIBILE AP-PLICARE ALCUNE "MOLLE CIRCOLARI" 0 UN QUALSIASI ALTRO IDONEO SISTEMA SIMILARE. - MOTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA; IN RIFERIMENTO ALLA PRECEDENTE RIVENDI DA-ZIONE, IN AGGIUNTA 0 IN SOSTITUZIONE DELL' APPLICAZIONE PRECEDENTE, PU?' ESSERE USATA UNA "CAMERA PRESSURIZZATA". - MOTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA; RIGUARDA LA "TRASMISSIONE" DEL MOVIMENTO E DELLA FORZA GENERATA DAGLI INVOLUCRI SPINTI IN ALTO DAL FLUIDO AD ESSI SOTTO-STANTE; ESSO VIENE TRASMESSO AL CONG?GNO MECCANICO, OGGETTO DI QUESTA INVENZIO-NE. DIRETTAMENTE, DAGLI STESSI INVOLUCRI ALLE RUOTE SULLE QUALI SONO SITUATI , - MOTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA; IN RIFERIMENTO ALLA PRECEDENTE RIVENDICA-ZIONE LA TRASMISSIONE (O TRASFERIMENTO) DEL MOVIMENTO PU?' ESSERE ATTUATO ANCHE IN MODO INDIRETTO SE, TRA GLI INVOLUCRI. CHE SONO I "GENERATORI" DI ENERGIA, E LE RUOTE SULLE QUALI ESSI SCARICANO LA LORO FORZA CINETICA, SONO INTERPOSTI AL-TRI MECCANISMI , AD ESEMPIO NASTRI TRASPORTATORI , CORDE, CATENE, FILAMENTI , ECO.. - MOTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA: IN RIFERIMENTO ALL'ULTIMA RIVENDICAZIONE, RIGUARDA LE RUOTE SULLE QUALI SONO SITUATI GLI INVOLUCRI . ESSE POSSONO ESSERE ANCHE CONFORMATE ALLE SAGOME DEGLI STESSI INVOLUCRI PER UNA MIGLIORE ADERENZA. - MOTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA: RIGUARDA IL FLUIDO COMUNQUE USCITO DALLA VASCA DI GALLEGGIAMENTO ED, IN PARTICOLARE, ATTRAVERSO LA "CAMERA DI DECOMPRES-SIONE O ATTRAVERSO LA "SFERA ROTEANTE" : ESSO PUO ESSERE RIMANDATO IN "VASCA" CON UNA COMUNE ELETTROPOMPA 0 ALTRO IDONEO MECCANISMO. - MOTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA: QUESTA RIVENDICAZIONE RIGUARDA UNO DEGLI ESEMPI DI CONGEGNO CAPACE DI OTTENERE UN MOVIMENTO CONTINUO - CIO?" DI MOTORE -SFRUTTANDO LA SPINTA IN ALTO DATA DAGLI INVOLUCRI IMPORSI IN UN FLUIDO, USANDO DELLE SEMPLICI PALLE QUALI INVOLUCRI SFER CI VUOTI, QUESTE PALLE, COSTRUTTIVA- Cif 11* MENTE, SI POSSONO REALIZZARE CON DIVERSI MATERIALI,SIANO ESSI RIGIDI 0 HO, ED ANCHE CON MATERIALI ASSORTITI. - MOTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA: IN RIFERIMENTO ALLA PRECEDENTE RIVENDICA-ZIONE, LE PALLE POSSONO ESSERE COLLEGATE :(0 UNITE), TRA DI LORO,CON UN LEGA-MENTO QUALSIASI. COME,AD ESEMPIO, UN FILAMENTO 0 UNA CORDA 0 ANCHE UNA CATENA, ECC.. ANCHE CON ELEMENTI ASSOCIATI TRA LORO, - MOTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA: IN RIFERIMENTO ALLA PRECEDENTE RIVENDICA-ZIONE,LE PALLE - PER QUANTO RIGUARDA IL COLLEGAMENTO TRA LORD - POSSONO ESSERE ANCHE "INFILZATE", CIO? POSSONO ESSERE ATTRAVERSATE NEL LORO INTERNO, DAL FI-LAMENTO 0 DA ALTRO LEGAMENTO ADOPERATO. - MOTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA: IN RIFERIMENTO ALLE PRECEDENTI RIVENDICA-ZIONI, UN'ALTRO SISTEMA PER TENERE UNITE (0 COLLEGATE) LE PALLE, E?QUELLO DI METTERE DEGLI APPIGLI SULLE LORO CALOTTE CONTRAPPOSTE. - MOTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA: IN RIFERIMENTO ALLE PRECEDENTI RIVENDICA-ZIONI, Il FILAMENTO MENZIONATO (0 ALTRI MATERIALI) USATO PER COLLEGARE LE PALLE TRA DI LORO, VIENE UTILIZZATO ANCHE DOME ''TIRANTE? 0 "NASTRO TRASPORTATORE". - MOTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA: LE PALLE MENZIONATE PRECEDENTEMENTE SONO, TRA LORO,ANCHE DISTANZIATE IN MODO ADEGUATO ALLO SPAZIO UTILE E NECESSARIO PER IL LORO RITORNO NELLA "VASCA DI GALLEGGIAMENTO?. - MOTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA: LE PALLE MENZIONATE NELLE PRECEDENTI RI-VENDICAZIONI, SISTEMATE A MO'DI "ROSARIO?,FORMANO UN CIRCUITO SOSTENUTO DA UN NUMERO ADEGUATO DI RUOTE, DI ADEGUATA GRANDEZZA E SISTEMATE OPPORTUNAMENTE. - MOTORE fi DEPRESSIONE IDRODINAMICA: IN RIFERIMENTO ALLA PRECEDENTE RIVENDICA-ZIONE,NEL CASO SPECIFICO DELL'ESEMPIO IN ESAME, DETTO CIRCUITO,ESCLUDENDO LA ZONA DELLE RUOTE, E'COSTITUITO DA DiiE FILE DI PALLE:UNA E? IMMERSA NEL FLUIDO ED QUELLA ATTIVA, CIO?? QUELLA CHE GEMER? MOVIMENTO ; L'ALTRA FILA, INVECE, RIMANEFUORIIL FLUIDO E NON E? SOGGETTA AD ALCUNA SOLLECITAZIONE ASCENSIONALE. - MOTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA: IN RIFERIMENTO ALLA PRECEDENTE RIVENDICA-ZIONE. IL CIRCUITO DI PALLE, COSI' SISTEMATO, PU?? GIRARE INTORNO ALLE RUOTE PERCHE' E' SPINTO DALLA FORZA NOTORIA GENERATA DALLA FILA DI PALLE IMMERSA NEL FLUIDO. QUESTA FILA, RICEVENDO LA SPINTA VERSO L?ALTO DATALE DAL FLUIDO, GENERA UNO ? PO STANE NT 0 DI POSIZIONE DI TUTTE LE PALLE, CIO? PRODUCE UN MOVIMENTO, CHE DIVENTA CONTINUO E COSTANTE, DATO CHE LE PALLE POSSONO ENTRARE NELLA ZONA INFE-RIORE DEL FLUIDO. SUSSEGUENDOSI CON RITMICIT? COSTANTE , UNA ALLA VOLTA. - MOTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA : RIGUARDA IL CONTENUTO DELLE PALLE E/O PI TUTTI I TIPI DI INVOLUCRI MENZIONATI NELLE RIVENDICAZIONI FATTE : ESSI POSSONO ESSERE "VUOTI" MA ANCHE CONTENERE ARIA E/O UN GAS 0 UN LIQUIDO 0 UN MISCUGLIO. - MOTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA: RIGUARDA IL FLUIDO MENZIONATO IN TUTTE LE RIVENDICAZIONI: ESSO PU?' ESSERE UN OLIO, UN COMPOSTO CHIMICO, UN INSIEME DI E-LEMENTI MA ANCHE SEMPLICE "ACQUA" IVI COMPRESA L'ACQUA DI MARE. SI PU?' . PUPE. ADOPERARE UN QUALSIASI "ALTRO FLUIDO" PURCH?' SIA RESO POSSIBILE IL GALLEG-GIAMENTO DEGLI INVOLUCRI ATTIVI. - MOTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA: PER QUANTO RIGUARDA IL RITORNO NEL FLUIDO DEI MENZIONATI INVOLUCRI, AL POSTO DELLA CITATA "GUAINA", SI PUO' ITI LI ZZARE U-NA "CAMERA PRESSURIZZATA" FORMATA, AD ESEMPIO? DI DUE TUBI COASSIALI: QUELLO DI DENTRO FATTO 01 MATERIALE ELASTICO PERCHE? POSSA MEGLIO ADERIRE ALLA SUPERFICIE DELLE PALLE CHE IN ESSO DEVONO TRANSITARE, QUELLO ESTERNO, INVECE, FATTO DI UN QUALSIASI MATERIALE CHE PU?' ESSERE ANCHE RIGIDO. - MOTORE fi DEPRESSIONE IDRODINAMICA: RIGUARDA LA "FORMA" CHE DEVONO AVERE GLI INVOLUCRI, CQ5TANT AMENTE MENZIONATI: ESSA PU?1 ESSERE UNA QUALSIASI, PURCH?' IDONE A ALL ' ATTRAVERSAMENTO DEI CONGEGNI PREDISPOSTI PER IL LORO RITORNO NEL FLU-IDO DELLA VASCA DI GALLEGGIAMENTO. - MOTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA: RIGUARDA GLI INVOLUCRI NELLA LORO 'FATTU-RA'' E/O COMPOSIZIONE COSTRUTTIVA, CIO?? DI CHE COSA E COME SONO FATTI. LA LORO CONFORMAZIONE PU?' ESSERE RIGIDA, FLESSIBILE, MISTA, "A FISARMONICA", SFERICA, A SOFFIETTO, TUBOLARE, ECCETERA: CIO?' UNA QUALSIASI. LA LORD COMPOSIZIONE PU? ESSERE UNA QUALSIASI, SIA COSTRUTTIVA E/O STRUTTURALE, - MOTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA: IN RIFERIMENTO ALLE PRIME RIVENDICAI IONI. RIGUARDA UN' ALTRO ESEMPIO DI CONGEGNO MECCANICO CAPACE DI PRODURRE MOVIMENTO. IN QUESTO ESEMPIO, GLI INVOLUCRI RIMANGONO SEMPRE E "TUTTI IMMERSI' NEL FLUIDO, TRANNE QUELLI CHE SI TROVANO SULLA RUOTA (D RUOTE) ESTERNA AL FLUIDO. - MOTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA: IN RIFERIMENTO ALLA PRECEDENTE RIVENDICA-ZIONI ALCUNI DI DETTI INVOLUCRI CHE SI TROVANO ''IMMERSI11 NEL FLUIDO E, PRECISA-MENTE QUELLI CHE STANDO ALLA BASE, SONO INDOTTI A SALIRE SOLO SE AD ESSI, VIENE RESTITUITA LA "CONFORMAZIONE ORIGINARIA". PERTANTO, DOVENDO MOVIMENTARE IL SI-STAMA CIRCOLATORIO, VENGONO "RIGONFIATI", CIO?' VENGONO RESI VOLUMINOSI, ALTRI INVOLUCRI, QUELLI CHE HANNO RAGGIUNTO LA SUPERFICIE DEL FLUIDO, VENGONO, SOLO TRANSITORI ATTENTE, "RIDIMENSIONATI DI VOLUME"; CIO?1 VENGONO "SGONFIATI1'. IL FUNZIONAMENTO E' SEMPLICE, GLI INVOLUCRI CHE SI RITROVANO "RIPRISTINATI'' DI VOLUME IN FONDO AL FLUIDO, RICEVONO LA SPINTA IN ALTO E, QUINDI. MUOVONO IL SI-STEMA CIRCOLATORIO SPOSTANDO, CONTEMPORANEAMENTE, GLI INVOLUCRI RIDIMENSIONATI NELLA PARTE BASSA DEL FLUIDO. AL CONTRARIO SUCCEDE PER GLI INVOLUCRI CHE HANNO RAGGIUNTO LA SUPERFICIE DEL FLUIDO: QUESTI VENGONO "SGONFIATI" E, CONTINUANDO IL LORO PERCORSO CON UN VOLU-ME RIDOTTO, SI PORTANO DI NUOVO ALLA fASE DEL FLUIDO PER RICOMINCIARE IL CICLO, - MOTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA: IN RIFERIMENTO ALLA PRECEDENTE RIVENDICA-ZIONE. RIGUARDA UNA POSSIBILE VARIANTE DA POTER APPORTARE AI CONGEGNI MENZIONA-TI . ANZICCHE ADOPERARE UNA SOLA "VASCA DI GALLEGGIAMENTO" , SE NE POSSONO ADO-PERARE DUE (E P I U ) : UNA CONTENENTE UN FLUIDO PESANTE PER LA PARTE DI INVOLUCRI CHE DEVONO RICEVERE LA SPINTA IN ALTO ED UN' ALTRA, CONTENENTE UN FLUIDO LEGGERO 0 ADDIRITTURA UN GAS, PER GLI INVOLUCRI CHE DEVONO DISCENDERE. - MOTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA: IN RIFERIMENTO ALLA PRECEDENTE RIVENDICA-ZIONE, UN?ALTRA VARIANTE POSSIBILE PER IL FUNZIONAMENTO DI UN CONGEGNO CAPACE DI PRODURRE MOVIMENTO E' QUELLA DI USARE, AL POSTO DELLA VASCA DI GALLEGGIAMEN-TO, ADDIRITTURA IL MARE 0 ANCHE UN LAGO, UN BACINO, UN FIUME. - MOTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA: IN RIFERIMENTO ALLA PRECEDENTE RIVENDICA-ZIONE, SE SI USA UNO DI QUESTI "LUOGHI DI FLUIDO" COME SCELTA ALTERNATIVA ALLA "VASCA DI GALLEGGIAMENTO" , PER L' ATTUAZIONE DELLA PRESENTE INVENZIONE, SI REN-DE NECESSARIO ANCHE L?USO DI UN "TUNNEL VERTICALE? {POZZO VUOTO) ENTRO CUI FAR TRANSITARE GLI INVOLUCRI CHE DEVONO RITORNARE ALLA BASE DELL' ACQUA UTILIZZATA. - MOTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA: IN RIFERIMENTO ALLE PRIME RIVENDICAZIONI, RIGUARDA ANCORA UN ESEMPIO DI CONGEGNO MECCANICO CAPACE DI PRODURRE MOVIMENTO, SFRUTTANDO LA SPINTA IN ALTO DATA DAGLI INVOLUCRI IMMERSI IN UN FLUIDO. ESSO. A DIFFERENZA DEGLI ESEMPI ILLUSTRATI IN PRECEDENZA, UTILIZZA GLI INVOLUCRI CON LA PECULIARIT?' DI AVERE DELLE "GONFIEZZE" SPORGENTI RISPETTO AL PROPRIO SOSTEGNO. ESSE SONO SPORGENTI SOLO NELLA FASE ASCENSIONALE; RIMANGONO "RECLINATE" NELLA FASE DISCENSIONALE. - MOTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA; IN RIFERIMENTO ALLA PRECEDENTE RIVENDICA-ZIONE. LE "GONFIEZZE" SONO COLLEGATE AD UN MASTRO TRASPORTATORE (O ANCHE CATENA 0 ALTRO MECCANISMO SIMILARE) CHE FA PARTE INTEGRANTE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO. - ROTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA: IN RIFERIMENTO ALLE PRECEDENTI RI IODI DA-ZIONI - LE "GONFIEZZE" SONO TALI , CIO?' SONO GONFIE, QUANDO SONO POSIZIONATE IN SENSO ORIZZONTALE, OSSIA QUANDO DEVONO RICEVERE LA "SPINTA" VERSO L?ALTO. SONO "SGONFIE" E VERTICALI, INVECE, QUANDO DEVONO FAR RITORNO ALLA BASE DEL LI-QUIDO. PER QUESTA RAGIONE, IL LORO RIEMPIMENTO E SUCCESSIVO SVUOTAMENTO (GON-FIAMENTO E SGONFIAMENTO), SI ALTERNANO TRA I CORRISPONDENTI INVOLUCRI. PERTANTO, IL CONTENUTO DEGLI INVOLUCRI RIDIMENSIONATI, COME DETTO, SI TRASFE-RISCE, ATTRAVERSO UN APPOSITO CONDOTTO, IN ALTRI INVOLUCRI CHE. NEL CONTEMPO, SI TROVANO ALLA BASE DEL FLUIDO, PER RICOMINCIARE L'ASCESA VERSO LA SUPERFICIE. IL TEMPORANEO ED ALTERNANTE RIEMPIMENTO E SVUOTAMENTO. APPLICATO AD ALCUNI DEI SISTEMI MENZIONATI, PU? ESSERE EFFETTUATO DA UNA "COMPRESSIONE? ( "SCHIACCIA -MENTO" FATTA AGLI INVOLUCRI DA "RIDIMENSIONARE", DA UN QUALSIASI MECCANISMO. IL CONTENUTO DEGLI INVOLUCRI RIDIMENSIONATI, PUD' ANCHE ESSERE CONVOGLIATO IN UN "SERBATOIO CENTRALE" DAL DUALE, POI, AFFLUISCE AGLI INVOLUCRI DA RIGONFIARE, LO SPOSTAMENTO DEL CONTENUTO DEGLI INVOLUCRI, IN QUALSIASI MODO EFFETTUATO, SI PU? ATTUARE COLLEGANDO, IN MODO DIRETTO, GLI INVOLUCRI CHE DEVONO SCAMBIARSI IL LORO "CONTENUTO", MUNENDOLI DI APPOSITE VALVOLE. - MOTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA: IN RIFERIMENTO ALLA PRECEDENTE RIVENDICA-ZIONE, SE IL CONTENUTO DEGLI INVOLUCRI VIENE, INVECE, PRIMA CONVOGLIATO IN UN APPOSITO SERBATOIO CENTRALE, LA DISTRIBUZIONE (LO SPOSTAMENTO DEL CONTENUTO) SI PU? GESTIRE SERVENDOSI DI UN CONGEGNO ELETTROMECCANICO , ANCHE COMPUTERIZZATO. - MOTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA: IN RIFERIMENTO ALLE PRIME RIVENDICAZIONI, QUESTA RIVENDICAZIONE RIGUARDA UN'ALTRO ESEMPIO DI CONDEGNO CAPACE DI SFRUTTARE LA "SPINTA IN ALTO" DATA DAGLI INVOLUCRI IMMERSI IN UN FLUIDO. PER GENERARE MO-VIMENTO. ANCHE IN QUESTO CASO TUTTI GLI INVOLUCRI SONO IMMERSI NEL FLUIDO MA, A DIFFERENZA DI ALTRI INVOLUCRI, SONO POSIZIONATI ALLE ESTREMIT? DI ALCUNI TUBI DI UNA CERTA LUNGHEZZA. QUESTI,A LORO VOLTA,SONO INSERITI IN ALTRI TUBI PIU CORTI CHE FUNGONO DA SOSTEGNO E GUIDA AI PRIMI E SI POSSONO DEFINIRE MANICOTTI. IN QUESTI MANICOTTI, I TUBI PIU LUNGHI (QUELLI MUNITI DI INVOLUCRI} DEVONO PO-TER SCORRERE, FACENDO VARIARE LE DISTANZE DEI LORO PUNTI ESTREMI DALL'ASSE RO-TANTE CIO?'DAL ''FULCRO". QUESTO VUOL DIRE CHE GLI INVOLUCRI CHE SI TROVANO AD UNA MAGGIORE DISTANZA DALL?ASSE ROTANTE (FULCRO), HANNO UNA FORZA ASCENSIONALE MAGGIORE RISPETTO A QUELLA CHE HANNO GLI INVOLUCRI CHE SI TROVANO PIU'VICINO. - MOTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA; IN RIFERIMENTO ALLA PRECEDENTE RIVENDICA-ZIONE, L'ASSE ROTANTE PU? ESSERE MUNITO DI UNA "RUOTA" (ANCHE PIU DI UNA) SU CUI APPLICARE LA SERIE DI "TUBI/MANICOTTI". - MOTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA: IN RIFERIMENTO ALLE PRECEDENTI RIVENDICA-ZIONI, PER IL RIDIMENSIONAMENTO (RIDUZIONE 01 VOLUME) DA EFFETTUARSI AGLI INVO-LUCRI DI ALCUNI SISTEMI ADOTTATI PER GENERARE MOVIMENTO, PU? ESSERE USATA UNA "PIASTRA OPPORTUNAMENTE SAGOMATA E ????? DI UN MATERIALE ADEGUATO. LA PREDETTA PIASTRA,COMPRIMENDO GLI INVOLUCRI. ANCHE SOLO PARZIALMENTE,DETER-MINA IL LORO "SGONFIAMENTO , ANCHE SE RELATIVO,E LO "SPOSTAMENTO DEL SOSTEGNO TUBOLARE" SUL QUALE SONO APPLICATI. IN TAL MODO LI FA AVVICINARE ALL'ASSE RO-TANTE 0 LI FA'ALLONTANARE DA ESSO, RENDONDGLI,PIU10 MENO REATTIVI ALLA SPIN-TA DEL FLUIDO. - MOTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA: IN RIFERIMENTO ALLE PRECEDENTI RIVENDICA-ZIONI, IL "SOSTEGNO TUBOLARE" MENZIONATO,NON DEV'ESSERE NECESSARIAMENTE TUBO-LARE MA UNO QUALSIASI,SIA PER FORMA CHE PER STRUTTURA.IN QUESTO CASO, IL TRA-SFERIMENTO DEL CONTENUTO DEGLI INVOLUCRI PUO'AVVENIRE ATTRAVERSO UN TUBO AUTO-NOMO, INDIPENDENTEMENTE DAL "SOSTEGNO" 0 ALTRO, - MOTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA : IN RIFERIMENTO ALLE PRIME RIVENDICAZIONI. RIGUARDA UN ULTERIORE ESEMPIO DI CONGEGNO CAPACE DI SFRUTTARE LA SPINTA IN AL-TO DATA DA UNA SERIE DI INVOLUCRI IMMERSI IN UN FLUIDO. IN QUESTO CASO GLI IN-VOLUCRI SONO COMPLETAMENTE UBERI: NON HANNO NESSUN LEGAMENTO DIRETTO NE' CON IL SISTEMA MECCANICO NE ' TRA DI LORO, GLI INVOLUCRI ENTRANO NELLA VASCA DI GAL-LEGGIAMENTO PASSANDO ATTRAVERSO LA "CAMERA DI DECOMPRESSIONE", QUIVI SI METTONO A "GALLEGGIARE " PER EFFETTO DELLA SPINTA ASCENSIONALE CHE RICEVONO DAL FLUIDO E RESTANO " INTRAPPOLATI" , CON LA LORO CALOTTA SUPERIORE (NEL CASO DI PALLE) , ALL' INTERNO DEI CERCHI - IVI PREDISPOSTI - CHE SONO COSTRETTI AD INCONTRARE. CERCHI CHE NON POSSONO ESSERE ATTRAVERSATI PERCHE' HANNO UN DIAMETRO PILO PIC-COLO RISPETTO A QUELLO DEGLI INVOLUCRI CHE VI SI SONO MESSI SOTTO. IfJ QUESTA SITUAZIONE, GLI INVOLUCRI SONO COSTRETTI A SPINGERE IN ALTO I CERCHI PER POTER ESTINGUERE LA LORO VIRULENZA ASCENSIONALE. I SUDDETTI CERCHI, PERO * . SONO LEGATI AD UN "SISTEMA MECCANICO CIRCOLATORIO". ATTRAVERSO IL QUALE "TRASFERISCONO" IL LORO MOVIMENTO ALLE RUOTE DEL SISTEMA. - MOTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA: IN RIFERIMENTO ALLA PRECEDENTE RIVENDICA-ZIONE, RIGUARDA LA FORMA E/O LA STRUTTURA DEI "CERCHI" SUMMENZIONATI: ESSA; PU? ESSERE UNA QUALSIASI, NON NECESSARI AMEN T E QUELLA DI UN CERCHIO. - MOTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA: IN RIFERIMENTO ALLA PRECEDENTE RIVENDICA-ZIONE, RIGUARDA I CERCHI MENZIONATI. QUANDO QUESTI CERCHI SI TROVANO IH FASE DI DISCESA, CIO?, QUANDO NON DEVONO "CATTURARE" GLI INVOLUCRI, POSSONO ESSERE PO-SIZIONATI VERTICALMENTE PER MINIMIZZARE L'ATTRITO CON IL FLUIDO. - MOTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA: IN RIFERIMENTO ALLE PRECEDENTI RIVENDICA-ZIONI. RIGUARDA GLI "INVOLUCRI CATTURATI DAI CERCHI", COME DESCRITTO, ESSI. DOPO AVER SOSPINTO I CERCHI FINO ALLA SUPERFICIE DEL FLUIDO, VENGONO RIMOSSI E TRASFERITI ALLA SOMMITA DI UN ''POZZO VUOTO" E, ATTRAVERSANDO IL QUALE , TORNANO NUOVAMENTE ALLA "BASE DEL FLUIDO" PER RICOMINCIARE UN NUOVO CICLO CIRCOLATORIO. - MOTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA: IN RIFERIMENTO ALLE PRECEDENTI RIVENDICA-ZIONI , RIGUARDA IL RITORNO DEGLI INVOLUCRI NELLA CAMERA DI GALLEGGIAMENTO: PUD? AVVENIRE ANCHE ATTRAVERSO UNA SFERA ROTEANTE MUNITA DI UNA 0 PIU ANFRATTI CON-CAVI IN CUI SI POSSONO INSINUARE LE PALLE PER ENTRARE, APPUNTO. IN DETTA VASCA. - MOTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA: IN RIFERIMENTO ALLA PRECEDENTE RIVENDICA-ZIONE, QUESTA SFERA ROTEANTE PU?' ESSERE SOSTITUITA DA UN ADEGUANTI) CILINDRO 0 ALTRO MANUFATTO AVENTE UNA QUALSIASI FORMA E CHE, IN OGNI CASO, POSSA ASSOLVERE ALLA STESSA FUNZIONE E POSSONO ANCHE COADIUVARSI TRA LORO. - MOTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA: IN RIFERIMENTO ALLA PRECEDENTE RIVENDICA-ZIONE, LA "SFERA ROTEANTE" E IL "CILINDRO". POSSONO ESSERE MUNITI DI UNO 0 PIU? FORI E/0 SCARNATURE CHE FACCIANO PENETRARE IL FLUIDO (ANCHE SE COMPRESSO) , AL-LA BASE DELLA PALLA, ANCOR PRIMA CHE QUESTA DEBBA ESSERE "PROIETTATA" NELLA VA-SCA DI GALLEGGIAMENTO, ALTRI FORI ED ANCHE ALTRE 3CALANATURE POSSONO ESSERE SI-STEMATE SULLA SFERA 0 SUL CILINDRO PERCHE' SI POSSA "SVUOTARE" (Q QUASI 1 L?AN-FRATTO IN CUI DOVR? PENETRARE IL SUCCESSIVO INVOLUCRO. - MOTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA: IN RIFERIMENTO ALLA PRECEDENTE RIVENDICA-ZIONE, L?ESPULSIONE DELLA PALLA DALLA SFERA 0 DEL CILINDRO, PU? NCHE ESSERE SOLLECITA DALLA PRESSIONE DI UNA SEMPLICE MOLLA 0 DA UN PIU COMPLESSO SISTEMA IDRAULICO, PNEUMATICO 0 ELETTRONICO. - MOTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA; IN RIFERIMENTO ALLE PRECEDENTI RIVENDICA-ZIONI, LE PALLE CHE DEVONO ENTRARE NEL VANO CONCAVO (0 VANI CONCAVI) DELLA SFE-RA D DEL CILINDRO, POSSONO ESSERE ?SPINTE DA MOLLE 0 DA ALTRI ADEGUATI CONGE-GNI OPPORTUNAMENTE TARATI. - MOTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA: IN RIFERIMENTO ALLE PRECEDENTI RIVENDICA-ZIONI, LA SFERA E/O IL CILINDRO, PER LE PARTI CHE DEVONO SCORRERE UNA CONTRO L' ALTRA , POSSONO ESSERE DOTATE DI MATERIALI IDONEI ALLO SFREGAMENTO. - MOTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA: IN RIFERIMENTO ALLE PRECEDENTI RIVENDICA-ZIONI, E' POSSIBILE ANCHE USARE PIU' "SFERE" E/O "CILINDRI ? CONTEMPORANEAMENTE. ASSIEME 0 SEPARATAMENTE CHE ROTEANO SU ASSI SISTEMATI ORRORI LINAMENTE E SINCRO-NIZZATI CON TUTTO IL RESTO DEL SISTEMA CIRCOLATORIO. - MOTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA; IN RIFERIMENTO ALLE PRECEDENTI RIVENDICA-ZIONI. LA FORMA CHE PU?? AVERE IL CORPO ROTANTE NON E' SOLAMENTE QUELLA DI UNA SFERA 0 DI UN CILINDRO, MA UNA QUALSIASI, PURCH? ? SIA RISPONDENTE ALLO SCOPO, - MOTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA: IN RIFERIMENTO ALLE PRECEDENTI RIVENDICA-ZIONI, IL TRAGITTO CHE COMPIONO GLI INVOLUCRI DI ALCUNI ESEMPI DI REALIZZAZIONE DESCRITTI IN PRECEDENZA, NELLA FASE ASCENSIONALE PERCORRONO UNA "TRAIETTORIA 0-BLIQUA" SIA PERCHE? POSSANO RICEVERE UNA MAGGIORE SPINTA VERSO L?ALTO, SIA PER-CHE? , RISPETTO AD UN PERCORSO VERTICALE, E? POSSIBILE IMPIEGARE PIU? INVOLUCRI. - MOTORE A DEPRESSIONE IDRODINAMICA: IN RIFERIMENTO ALLE PRECEDENTI RIVENDICA-ZIONI , LA FORMA CHE PUD' AVERE QUESTO CORPO ROTANTE, CAPACE DI FAR ENTRARE LE PALLE NELLA VASCA Di GALLEGGIAMENTO, NON E' SOLAMENTE QUELLA DI UNA "SFERA" 0 DI UN "CILINDRO", MA UNA QUALSIASI. PURCH?' SIA RISPONDENTE ALLO SCOPO.
IT000026A 2007-08-06 2007-08-06 Motore a depressione idrodinamica ITSA20070026A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000026A ITSA20070026A1 (it) 2007-08-06 2007-08-06 Motore a depressione idrodinamica

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000026A ITSA20070026A1 (it) 2007-08-06 2007-08-06 Motore a depressione idrodinamica

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITSA20070026A1 true ITSA20070026A1 (it) 2009-02-06

Family

ID=40299917

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000026A ITSA20070026A1 (it) 2007-08-06 2007-08-06 Motore a depressione idrodinamica

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITSA20070026A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20090293471A1 (en) Hydraulic motor using buoyant and gravitational forces to generate kinetic energy
US20080092535A1 (en) Systems and methods using gravity and buoyancy for producing energy
JP6486868B2 (ja) 往復する外力を回転軸運動に変換するエネルギ変換ユニット
US8456027B1 (en) Hydro-mechanical power generator system and method
AU2011242392B2 (en) Hydrodynamic cycle generation technology
TWI518242B (zh) Power generation system
US8307642B2 (en) Hydraulic motor using buoyant and gravitational forces to generate kinetic energy
US8596059B2 (en) Method for rotation of a shaft using the force of gravity
US20140042744A1 (en) Accurate bouyancy control in pools,lakes and ocean and maintain frequency generating electrical power
EP3768966A1 (en) Underwater energy storage system
WO2007049288A1 (en) A system for generating continuous energy
ITSA20070026A1 (it) Motore a depressione idrodinamica
ES2243502T3 (es) Un colector de energia.
JP7503559B2 (ja) エネルギ蓄積方法及び装置
US20100001537A1 (en) Device and method for producing electricity
US8360205B1 (en) System for rotation of a shaft using the force of gravity
WO2013098623A1 (en) System and method for rotation of a shaft using the force of gravity
US9166459B1 (en) Gravitational energy powered generator
WO2019074317A2 (ko) 우주선 가속방법과 운동에너지 증폭장치
JP5587532B2 (ja) 高い圧力を生成する装置
ITMI20130653A1 (it) Impianto di produzione di energia elettrica con generatore &#34;alternatore&#34; applicato al movimento meccanico costituito da albero di trasmissione e bilancieri, con potenziale derivato da un sistema idraulico, adeguato ai principi di stevino e pascal, co
CN108443048A (zh) 一种利用化学能发电的方法和装置
ITBO20110402A1 (it) Sistema idrostatico e metodo per la generazione di energia
US20130033041A1 (en) Fluid displacement methods and resultant machines
CN101655110A (zh) 一种可收集与供给气力的伸缩式多功能救援装置