ITRN20080021U1 - Fondo di calzatura perfezionato. - Google Patents

Fondo di calzatura perfezionato.

Info

Publication number
ITRN20080021U1
ITRN20080021U1 ITRN20080021U ITRN20080021U1 IT RN20080021 U1 ITRN20080021 U1 IT RN20080021U1 IT RN20080021 U ITRN20080021 U IT RN20080021U IT RN20080021 U1 ITRN20080021 U1 IT RN20080021U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
shoe
footwear
plastic material
polyurethane
rear end
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Angelo Pieri
Original Assignee
Ilpe S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ilpe S R L filed Critical Ilpe S R L
Priority to ITRN20080021 priority Critical patent/ITRN20080021U1/it
Publication of ITRN20080021U1 publication Critical patent/ITRN20080021U1/it

Links

Landscapes

  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per MODELLO DI UTILITÀ dal titolo:
“FONDO DI CALZATURA PERFEZIONATO”,
Il presente trovato ha per oggetto un fondo di calzatura perfezionato.
I fondi di calzatura vengono normalmente utilizzati per la realizzazione di calzature, quali scarpe, sandali, stivali e simili.
In particolare II fondo di una calzatura ne realizza la parte sostanzialmente inferiore, comprendendo il tacco e la punta della suola. Il fondo di una calzatura generalmente incorpora inferiormente la suola della calzatura. Superiormente ad esso (a volte anche parzialmente attorno ad esso) viene applicata una tomaia, realizzata in vari materiali (materiali plastici, pellami, ecc...), che racchiude il piede dell’ utilizzatore. Il fondo di una calzatura costituisce generalmente una sorta di “anima” della calzatura stessa, sulla quale, o attorno alla quale, vengono applicate tomaia e suola.
I fondi di calzatura possono essere realizzati in cuoio o simile materiale, sotto forma di un insieme di strati paralleli di piccolo spessore che riprendono, ciascuno, la pianta della calzatura e sono tra loro uniti mediante colla o simile materiale. I fondi di calzatura possono anche essere realizzati in materiale plastico, in un unico blocco monolitico oppure, ancora, unendo tra loro uno o più strati sostanzialmente paralleli che si sviluppano lungo la pianta della calzatura.
I fondi di calzatura sopradescritti presentano alcuni inconvenienti.
In particolare essi risultano o troppo flessibili o troppo rigidi, cosicché diventa complicato realizzare calzature che presentino buone caratteristiche meccaniche nella zona del tacco e, nello stesso tempo, una flessibilità sufficiente in corrispondenza del resto della pianta del piede quando devono essere rivestite con, o presentare una tomaia realizzata mediante pellami o materiali morbidi do sottili. Solitamente, una buona resistenza meccanica nella zona del tacco implica o la realizzazione separata del tacco medesimo, o una eccessiva rigidità di tutto il fondo di calzatura. Il problema si presenta particolarmente acuto nel caso di stivali o di alcuni tipi di sandali o calzature da donna.
Si cerca di ottenere un adeguato compromesso nei fondi di calzature stampati in materiale plastico modulando lo spessore del fondo lungo il suo sviluppo longitudinale (dalla zona del tacco alla zona della punta). Tuttavia anche questo non è sufficiente a risolvere il problema
Scopo del presente trovato è quello di ovviare agli inconvenienti sopra lamentati, mettendo a disposizione un fondo di calzatura perfezionato, il quale permetta di realizzare calzature di ogni tipo (in particolare stivali, oppure calzature e/o sandali da donna) che possano essere rivestite anche in materiali sottili e particolarmente flessibili e morbidi (anche pregiati, come pellami scamosciati o non scamosciati), senza che questo vada a detrimento o della resistenza meccanica del fondo o della comodità della calzatura.
Questo ed altri scopi ancora, che meglio appariranno nel corso della descrizione che segue, vengono raggiunti, in accordo con il presente trovato, da un fondo di calzatura perfezionato avente caratteristiche strutturali e funzionali in accordo con l’allegata rivendicazione indipendente, forme di realizzazione ulteriori del medesimo essendo individuate nelle allegate e corrispondenti rivendicazioni dipendenti.
Il trovato è esposto più in dettaglio nel seguito con l’aiuto dei disegni, che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa.
- Figura 1 mostra una vista laterale di una forma di realizzazione del fondo di calzatura secondo il trovato.
- Figura 2 mostra una vista in pianta dal basso (dal lato della suola) di una forma di realizzazione del fondo di calzatura secondo il trovato.
- Figura 3 mostra una vista schematica prospettica di una forma di realizzazione del fondo di calzatura secondo il trovato.
Con riferimento alle figure, con il riferimento numerico 1 viene complessivamente indicato un fondo di calzatura perfezionato secondo il trovato. Il fondo 1 di calzatura è del tipo che si sviluppa longitudinalmente lungo una ideale linea di sviluppo X da un’estremità posteriore 2, corrispondente al tacco della calzatura, ad un’estremità anteriore 3, corrispondente alla punta della calzatura. Il fondo 1 di calzatura è composto da una prima porzione 10, comprendente l’estremità posteriore 2 e realizzata in materiale sostanzialmente rigido, e da una seconda porzione 11 , comprendente l’estremità anteriore 3 e realizzata in materiale flessibile. La prima e la seconda porzione 10, 11 sono tra loro unite in corpo unico in corrispondenza di una superficie 4 di contatto trasversale alla linea di sviluppo X e collocata lungo quest’ultima ad una distanza predeterminata dall’estremità posteriore 2.
In questo modo, grazie alla flessibilità della seconda porzione 3 e alla rigidità della prima porzione 2, è possibile ottenere una calzatura che presenti ottimali caratteristiche meccaniche e, allo stesso tempo, una sufficiente elasticità e morbidezza nella zona mediana e della punta del piede, là dove il piede si piega durante la deambulazione. Ciò consente il rivestimento con pellami e/o materiali sottili e/o molto morbidi senza che ciò vada a detrimento delle caratteristiche meccaniche della calzatura o della sua comodità di impiego.
Opportunamente, la distanza predeterminata della superficie di contatto 4 dall’estremità 2 posteriore è in funzione del tipo di calzatura in cui il fondo 1 di calzatura è destinato ad essere incorporato. Ciò consente di modulare adeguatamente morbidezza e rigidità della calzatura lungo lo sviluppo longitudinale della medesima dal tacco alla punta in funzione della tipologia di utilizzo del fondo 1 di calzatura.
In una forma di realizzazione la superficie 4 di contatto è perpendicolare alla linea X di sviluppo nel punto di mutua intersezione.
Nel fondo 1 di calzatura la prima porzione 10 è realizzata con un primo materiale plastico e la seconda porzione 11 è realizzata con un secondo materiale plastico. Preferibilmente, il primo materiale plastico è poliuretano. Preferibilmente il primo materiale termoplastico è poliuretano termoindurito (ossia ottenuto trattando termicamente poliuretano termoindurente), avente un grado predeterminato di rigidità. Preferibilmente, il secondo materiale plastico è poliuretano. Preferibilmente il secondo materiale termoplastico è poliuretano termoindurito (ossia ottenuto trattando termicamente poliuretano termoindurente), avente un predeterminato grado di flessibilità.
Quando sono realizzate in materiale plastico, la prima porzione 10 e la seconda porzione 11 possono essere realizzate separatamente per stampaggio in due stampi diversi e poi incollate o saldate l’una all’altra. Preferibilmente, dapprima si stampa una delle due porzioni in un primo stampo e si tratta termicamente il poliuretano perché reticoli e acquisti la propria consistenza meccanica. Successivamente: si colloca tale porzione in un secondo stampo in modo tale che rimanga in esso uno spazio vuoto corrispondente alla forma dell’altra porzione; si stampa quest’ ultima porzione direttamente in adiacenza alla porzione stampata per prima; se ne tratta termicamente il poliuretano in modo che acquisti la propria consistenza meccanica e, nello stesso tempo, aderisca in modo intimo, sulla superficie di contatto 4, con il poliuretano della porzione stampata per prima.
Il trovato consegue importanti vantaggi.
È possibile ottenere una calzatura che presenti ottimali caratteristiche meccaniche e, allo stesso tempo, una sufficiente elasticità e morbidezza nella zona mediana e della punta del piede, là dove il piede si piega durante la deambulazione. Ciò consente il rivestimento con pellami e/o materiali sottili e/o molto morbidi senza che ciò vada a detrimento delle caratteristiche meccaniche della calzatura o della sua comodità di impiego. Risulta particolarmente semplice realizzare stivali con versatilità.
La descrizione precedente è stata fornita con riferimento alle figure 1-3, che illustrano, come detto, una forma di realizzazione particolare del trovato, puramente esemplificativa. È evidente che il concetto inventivo del trovato si applica a qualsiasi tipo di fondo di calzatura, anche esteticamente diverso da quello illustrato nelle allegate figure. In particolare, esso può essere applicato su forme di fondo di calzatura in cui il tacco risulti sagomato in modo più evidente e/o a punta o a spillo o simile.
Il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ ambito del concetto inventivo che lo caratterizza.
Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti. In pratica, tutti i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigenze.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Fondo (1) di calzatura perfezionato, del tipo che si sviluppa longitudinalmente lungo una ideale linea di sviluppo (X) da un’estremità posteriore (2), corrispondente al tacco della calzatura, ad un’estremità anteriore (3), corrispondente alla punta della calzatura, caratterizzato dai fatto di essere composto da una prima porzione (10), comprendente l’estremità posteriore (2) e realizzata in materiale sostanzialmente rigido, e da una seconda porzione (11), comprendente l’estremità anteriore (3) e realizzata in materiale flessibile, la prima e la seconda porzione (10,11) essendo tra loro unite in corpo unico in corrispondenza di una superficie (4) di contatto trasversale alla linea di sviluppo (X) e collocata lungo quest’ultima ad una distanza predeterminata dall’estremità posteriore (2).
  2. 2. Fondo (1) di calzatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la prima porzione (10) è realizzata con un primo materiale plastico e la seconda porzione (11) è realizzata con un secondo materiale plastico.
  3. 3. Fondo (1) di calzatura secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dai fatto che il primo materiale plastico è poliuretano.
  4. 4. Fondo (1) secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che il primo materiale termoplastico è poliuretano termoindurito, avente un grado predeterminato di rigidità.
  5. 5. Fondo (1) di calzatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 4, caratterizzato dal fatto che il secondo materiale plastico è poliuretano.
  6. 6. Fondo (1) di calzatura secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che il secondo materiale termoplastico è poliuretano termoindurito, avente un grado predeterminato di flessibilità.
  7. 7. Fondo (1) di calzatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la superficie (4) di contatto è perpendicolare alla linea (X) di sviluppo nel punto di mutua intersezione.
  8. 8. Fondo (1) di calzatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la distanza predeterminata della superficie (4) di contatto dall’estremità (2) posteriore è in funzione del tipo di calzatura in cui il fondo (1) di calzatura è destinato ad essere incorporato.
  9. 9. Calzatura caratterizzata dal fatto di comprendere un fondo (1) di calzatura perfezionato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 8.
ITRN20080021 2008-10-27 2008-10-27 Fondo di calzatura perfezionato. ITRN20080021U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRN20080021 ITRN20080021U1 (it) 2008-10-27 2008-10-27 Fondo di calzatura perfezionato.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRN20080021 ITRN20080021U1 (it) 2008-10-27 2008-10-27 Fondo di calzatura perfezionato.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRN20080021U1 true ITRN20080021U1 (it) 2010-04-28

Family

ID=43707543

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRN20080021 ITRN20080021U1 (it) 2008-10-27 2008-10-27 Fondo di calzatura perfezionato.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITRN20080021U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8082682B2 (en) Insole for a ballet slipper
US4059910A (en) Footwear apparatus
ATE448704T1 (de) Schuh, insbesondere sportschuh
US20200113291A1 (en) Modular last
US20150230547A1 (en) Footwear article
ITRN20080021U1 (it) Fondo di calzatura perfezionato.
IT201800021307A1 (it) Suola chiodata antiscivolo perfezionata
KR101144963B1 (ko) 조립식 슬리퍼
JP2011229643A5 (it)
CN206043611U (zh) 头部包塑软面层的高防水台鞋中底
ITTV960022U1 (it) Suola composita per scarpe in genere.
KR101268394B1 (ko) 덧양말
JP4932169B2 (ja) 釣り用シューズ
ITMC20090060U1 (it) Plantare anatomico realizzato interamente in cuoio.
JPS6227123Y2 (it)
JP2016013231A (ja) 履物
ITUB201545500U1 (it) Scarpa perfezionata.
JP4811811B2 (ja) 履物
IT201800007259A1 (it) Protezione per scarpa da ballo in pista
JPS6343929Y2 (it)
CN204232382U (zh) 一种舞蹈鞋
IT202000001228U1 (it) Calzatura comprendente un tacco rivestito
JP2020142057A (ja) 安全と衛生を兼ね備えたスリッパ
IT202000011854A1 (it) Calzatura perfezionata
JP2948185B2 (ja) サンダル