ITRM980480A1 - Sistema di erogazione di combustibile con l'impiego di un comune dispositivo di misura e rivelazione del numero di ottano - Google Patents

Sistema di erogazione di combustibile con l'impiego di un comune dispositivo di misura e rivelazione del numero di ottano Download PDF

Info

Publication number
ITRM980480A1
ITRM980480A1 IT000480A ITRM980480A ITRM980480A1 IT RM980480 A1 ITRM980480 A1 IT RM980480A1 IT 000480 A IT000480 A IT 000480A IT RM980480 A ITRM980480 A IT RM980480A IT RM980480 A1 ITRM980480 A1 IT RM980480A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fuel
flow
octane number
flow line
storage tank
Prior art date
Application number
IT000480A
Other languages
English (en)
Inventor
Scott Robertson Negley Iii
Original Assignee
Dresser Ind
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Dresser Ind filed Critical Dresser Ind
Publication of ITRM980480A0 publication Critical patent/ITRM980480A0/it
Publication of ITRM980480A1 publication Critical patent/ITRM980480A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1299567B1 publication Critical patent/IT1299567B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B67OPENING, CLOSING OR CLEANING BOTTLES, JARS OR SIMILAR CONTAINERS; LIQUID HANDLING
    • B67DDISPENSING, DELIVERING OR TRANSFERRING LIQUIDS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B67D7/00Apparatus or devices for transferring liquids from bulk storage containers or reservoirs into vehicles or into portable containers, e.g. for retail sale purposes
    • B67D7/06Details or accessories
    • B67D7/74Devices for mixing two or more different liquids to be transferred
    • B67D7/743Devices for mixing two or more different liquids to be transferred electrically or electro-mechanically operated
    • B67D7/744Devices for mixing two or more different liquids to be transferred electrically or electro-mechanically operated involving digital counting
    • GPHYSICS
    • G05CONTROLLING; REGULATING
    • G05DSYSTEMS FOR CONTROLLING OR REGULATING NON-ELECTRIC VARIABLES
    • G05D11/00Control of flow ratio
    • G05D11/02Controlling ratio of two or more flows of fluid or fluent material
    • G05D11/13Controlling ratio of two or more flows of fluid or fluent material characterised by the use of electric means
    • G05D11/131Controlling ratio of two or more flows of fluid or fluent material characterised by the use of electric means by measuring the values related to the quantity of the individual components
    • G05D11/132Controlling ratio of two or more flows of fluid or fluent material characterised by the use of electric means by measuring the values related to the quantity of the individual components by controlling the flow of the individual components
    • GPHYSICS
    • G05CONTROLLING; REGULATING
    • G05DSYSTEMS FOR CONTROLLING OR REGULATING NON-ELECTRIC VARIABLES
    • G05D11/00Control of flow ratio
    • G05D11/02Controlling ratio of two or more flows of fluid or fluent material
    • G05D11/13Controlling ratio of two or more flows of fluid or fluent material characterised by the use of electric means
    • G05D11/139Controlling ratio of two or more flows of fluid or fluent material characterised by the use of electric means by measuring a value related to the quantity of the individual components and sensing at least one property of the mixture
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B67OPENING, CLOSING OR CLEANING BOTTLES, JARS OR SIMILAR CONTAINERS; LIQUID HANDLING
    • B67DDISPENSING, DELIVERING OR TRANSFERRING LIQUIDS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B67D7/00Apparatus or devices for transferring liquids from bulk storage containers or reservoirs into vehicles or into portable containers, e.g. for retail sale purposes
    • B67D7/06Details or accessories
    • B67D7/74Devices for mixing two or more different liquids to be transferred
    • B67D2007/745Devices for mixing two or more different liquids to be transferred for obtaining fuel of a given octane level
    • B67D2007/746Devices for mixing two or more different liquids to be transferred for obtaining fuel of a given octane level by mixing different fuel grades or fuel and oil
    • B67D2007/747Devices for mixing two or more different liquids to be transferred for obtaining fuel of a given octane level by mixing different fuel grades or fuel and oil involving means responsive to the octane level, e.g. octane sensor, knock engine
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T137/00Fluid handling
    • Y10T137/0318Processes
    • Y10T137/0324With control of flow by a condition or characteristic of a fluid
    • Y10T137/0329Mixing of plural fluids of diverse characteristics or conditions
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T137/00Fluid handling
    • Y10T137/2496Self-proportioning or correlating systems
    • Y10T137/2499Mixture condition maintaining or sensing
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T137/00Fluid handling
    • Y10T137/2496Self-proportioning or correlating systems
    • Y10T137/2499Mixture condition maintaining or sensing
    • Y10T137/2509By optical or chemical property
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T137/00Fluid handling
    • Y10T137/2496Self-proportioning or correlating systems
    • Y10T137/2514Self-proportioning flow systems
    • Y10T137/2521Flow comparison or differential response
    • Y10T137/2529With electrical controller
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T137/00Fluid handling
    • Y10T137/2496Self-proportioning or correlating systems
    • Y10T137/2559Self-controlled branched flow systems
    • Y10T137/2564Plural inflows
    • Y10T137/2572One inflow supplements another
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T137/00Fluid handling
    • Y10T137/8593Systems
    • Y10T137/87571Multiple inlet with single outlet
    • Y10T137/87676With flow control
    • Y10T137/87684Valve in each inlet
    • Y10T137/87692With common valve operator

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Automation & Control Theory (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Loading And Unloading Of Fuel Tanks Or Ships (AREA)
  • Accessories For Mixers (AREA)
  • Investigating Or Analysing Materials By Optical Means (AREA)

Description

DESCRIZIONE
A corredo di una domanda di brevetto per invenzione dal titolo: " Sistema di erogazione di combustibile con l'impiego di un comune dispositivo di misura e rivelazione del numero di ottano"
Campo della invenzione
Questa invenzione si riferisce ad un sistema di erogazione di combustibile e più in particolare ad un sistema cui viene erogato un combustibile miscelato che è derivato da prodotti combustibili aventi numero di ottano differenti con la miscela particolare che viene decisa da un sensore del numero di ottano.
Precedenti della invenzione Molte estrazioni di distribuzione della benzina richiedono la installazione di erogatori o pompe di combustibile a più prodotti, ciascuna per erogare una pluralità do di prodotti aventi numeri di ottano diversi per ciascuna stazione di riempimento del combustibile. Numerosi sistemi noti di questo tipo comprendono tipicamente un percorso di flusso separato per ciascun prodotto combustibile dal suo serbatoio di immagazzinamento all'ugello di uscita che lo introduce nell'automobile del consumatore.
Questi sistemi richiedono pertanto la duplicazione dei componenti disposto tra il serbatoio e l'ugello per ciascun prodotto combustibile tra cui il misuratore del flusso. Il brevetto U.S. No.
5.332.011, che è ceduto alla cessionaria della presente invenzione, descrive questo tipo di erogatore in cui vengono combinati in un singolo erogatore tre ugelli, tre tubi per il combustibile, tre misuratori del flusso, ciascuno per un grado differente di benzina.
Esistono molti svantaggi in questo sistema di erogazione di tipo discreto. Ad esempio, il costo del sistema aumenta a causa della necessità di una pluralità di tubi, ugelli e misuratori di flusso. Inoltre, la dimensione globale e i requisiti spaziali aumentano a causa della necessità di alloggiare i componenti multipli. Inoltre, si aumenta il costo di manutenzione e riparazione per ciascun sistema di erogazione discreto, in particolare rispetto ai misuratori di flusso.
Al fine di superare alcuni dei problemi di cui sopra, sono stati sviluppati erogatori di combustibile multiprodotto in cui le linee di alimentazione dai rispettivi serbatoi di conservazione sono connessi in un singolo tubo per il combustibile a valle dei misuratori di flusso, il quale tubo quindi porta ad un singolo ugello. Sebbene ciò elimini la pluralità di ugelli e di tubi, rimangono i problemi connessi con la pluralità do misuratori di misuratori del flusso, come ad esempio la complessità, i limiti spaziali e le spese di riparazione e manutenzione.
Sebbene esistano alcune soluzioni che hanno ridotti i costi utilizzando un singolo misuratore del flusso per una pluralità di combustibili, vi sono ancora altri problemi. Ad esempio, in queste strutture si ottiene un combustibile miscelato combinando un prodotto combustibile con numero di ottano relativamente elevato con un prodotto a numero di ottano relativamente basso, con il rapporto di miscelazione con il numero di ottano desiderato che viene ottenuto controllando il flusso attraverso una valvola a controllo di flusso proporzionale connessa con ciascun prodotto combustibile. Tuttavia ciò può portare ad imprecisioni significative nel.numero di ottano del prodotto miscelato poiché questo ultimo dipende dal rapporto del numero di ottano reale dei prodotti combustibili nei serbatoi di immagazzinamento che può variare in maniera significativa. Pertanto, a prescindere dalla precisione del sistema di miscelazione dell'erogatore in queste soluzioni, il numero di ottano del prodotto miscelato inviato attraverso il tubo è preciso solo in funzione del rapporto dei grado di prodotti combustibili nei serbatoi di immagazzinamento.
Pertanto, ciò che è necessario è un sistema di erogazione di combustibile multiprodotto, in cui un combustibile miscelato viene derivato da una pluralità di prodotti combustibili con un numero di ottano differente, con il contenuto del numero di ottano del combustibile miscelato che dipende da qualsiasi variazione nel rapporto di numero di ottano dei singoli prodotti combustibili. Ciò che è anche necessario in un sistema del tipo summenzionato è che possa produrre un combustibile a numero mischiato che sia estremamente preciso rispetto al rapporto di numero di ottano.
Sommario della invenzione
Secondo un sistema di erogazione e secondo il procedimento della presente invenzione, combustibili che hanno un rapporto in numero di ottano differente vengono fatti passare dal rispettivo serbatoio di immagazzinamento ad una zona di miscelazione per la miscelazione, ed il combustibile mischiato o miscelato viene fatto passare dalla zona di miscelazione ad una zona di erogazione. E' previsto un sensore per rilevare il rapporto del numero di ottano del combustibile miscelato ed i flussi dei combustibili dai rispettivi serbatoi alla zona di miscelazione sono controllati di conseguenza per stabilire e mantenere un rapporto di numero di ottano predeterminato del combustibile miscelato.
In conseguenza di quanto sopra, il rapporto di numero di ottano del combustibile miscelato non dipende da qualsiasi variazione nel rapporto di numero di ottano dei singoli prodotti combustibili. Inoltre, si può produrre un combustibile di ottano miscelato estremamente preciso rispetto al suo rapporto in numero di ottano. Inoltre, la complessità, le limitazioni spaziali, i costi originali ed i costi dovuti alla manutenzione sono tutti relativamente bassi.
Breve descrizione dei disegni Il disegno è una vista schematica del sistema di erogazione secondo la presente invenzione con le connessioni idrauliche mostrate dalle linee piene, le connessioni elettriche mostrate dalle linee tratteggiate e con una connessione meccanica mostrata da una linea a puntini.
Descrizione della forma di realizzazione preferita.
Riferendosi al disegno, è mostrato un sistema di erogazione di combustibile multiprodotto secondo la presente invenzione schematicamente e generalmente indicato con il riferimento numerico 10. Il sistema di erogazione 10 riceve combustibile da due serbatoi di conservazione 12a e 12b, che conservano rispettivamente prodotti combustibili con un rapporto di numero di ottano relativamente alto e relativamente basso. Le due linee di erogazione del combustibile, o condotti 14a e 14b fanno passare i prodotti combustibili nei serbatoi 12a e 12b di conservazione con le rispettive estremità delle linee 14a e 14b che sono connesse ad una estremità di una singola linea di erogazione del combustibile, o condotto, 18, con una connessione a "T" 18a che definisce una zona di miscelazione. Una pompa (non mostrata) è connessa con ciascuna linea di flusso 14a e 14b per il pompaggio dei prodotti combustibili dai serbatoi 12a e 12b attraverso le rispettive linee di flusso, ed i flussi attraverso le linee sono controllate da due valvole 16a e 16b, rispettivamente di controllo del flusso. Preferibilmente, le valvole 16a e 16b vengono fatte funzionare in maniera tale che solo il prodotto combustibile dal serbatoio 12a di conservazione scorre verso la linea 18, o in maniera tale che i prodotti combustibili da entrambi i serbatoi scorrano verso la connessione 18a a T e siano miscelati, mischiati insieme prima che il combustibile mischiato scorra verso la linea 18.
Un misuratore di flusso 20 è disposto nella linea di flusso 18 a valle della connessione 18a a T, ed un sensore 22 del numero di ottano è disposto nella linea di flusso a valle del misuratore del flusso. Il sensore 22 comprende preferibilmente un sistema a sensore con microstruttura in silicio della Honeywell Corporation, e poiché è convenzionale, e in quanto tale non fa parte della presente invenzione, non verrà descritto in maggiore dettaglio.
La linea di flusso 18 finisce con un pezzo fuso di uscita 23 alla cui una estremità è connesso un tubo flessibile 24. Così, il combustibile scorre dal sensore 22' attraverso la linea 18 e attraverso un foro nel pezzo fuso 23 al tubo 24 nelle condizioni che verranno descritte. Un ugello 26 di erogazione si estende dall'altra estremità del tubo 24, progettato convenzionalmente per l'inserimento nel serbatoio del carburante del veicolo del cliente (non mostrato), ed ha una valvola azionata manualmente per controllare il flusso del combustibile nel veicolo. Un pannello 28 di selezione del prodotto ha tre pulsanti 28a, 28b e 28c che corrispondono a gradi di combustibile disponibile e funziona in maniera da descrivere per consentire al cliente di scegliere il grado di combustibile desiderato da erogare.
Una unità 30 di controllo ha terminali di entrata connessi elettricamente al sensore 22 del numero di ottano, al pannello 28 di selezione, e ad un generatore di impulsi 32, che a sua volta è connesso meccanicamente al misuratore del flusso 20. L'unità di controllo 30 riceve segnali di entrata riceve segnali di entrata dal sensore 22 del numero di ottano corrispondente al rapporto di numero di ottano del combustibile che scorre attraverso la linea 18come segnali che corrispondono al combustibile con numero di ottano particolare scelto dal cliente sul pannello 29. Il generatore di impulsi 32 è convenzionale e converte i segnali meccanici o analogici dal misuratore di flusso e segnali elettrici per l'unità di controllo 30 che corrisponde alla portata del combustibile attraverso la linea 18.
Le valvole 16a e 16b di controllo sono connesse elettricamente a due terminali di uscita della unità di controllo 30 in maniera tale che i segnali di uscita generati dalla unità di controllo possano comandare il funzionamento delle valvole e quindi i rispettivi flussi del combustibile dai serbatoi 12a e 12b di immagazzinamento alla linea 18 e all'ugello 26. Si comprenderà che l'unità di controllo 30 comprende un microprocessore, o simili, che riceve i segnali di entrata summenzionati e genera i segnali di uscita corrispondenti secondo un programma software predeterminato.
Durante il funzionamento il cliente sceglie un combustibile con numero di ottano desiderato dal pannello 28 di selezione del prodotto premendo il pulsante appropriato 28a-28c e agendo su un interruttore del sistema. Questa selezione è trasferita elettronicamente dal pannello 28 di selezione del prodotto alla unità di controllo 30 che risponde ed invia segnali corrispondenti ad una o entrambe le valvole 16a e 16b di controllo del flusso in funzione del rapporto di numero di ottano particolare scelto. Le valvole 16a e 16b sono normalmente chiuse ma vengono aperte in risposta ai segnali ricevuti dalla unità di controllo 30, con il grado di apertura che viene variato nelle condizioni da descrivere.
Se viene scelto un combustibile con un rapporto di numero di ottano corrispondente al prodotto combustibile immagazzinato in uno dei serbatoi di immagazzinamento 12a o 12b, si apre la valvola 16a o 16b di controllo appropriata. A seguito della attivazione da parte del cliente dell'ugello 26, il combustibile scorre dal serbatoio 12a o 12b di immagazzinamento corrispondente e passa attraverso la linea 14a o 14b di erogazione del combustibile associata, attraverso la connessione 18a a T nella linea 18 di erogazione del combustibile, e attraverso il misuratore del combustibile 20. Il misuratore 20 del combustibile controlla e segue la quantità di combustibile che scorre attraverso la linea ed invia segnali corrispondenti alla unità di controllo 30 tramite il generatore di impulsi 32, che a sua volta controlla il grado di apertura della valvola 16a o 16b di controllo corrispondente per consentire che si ottenga una portata di combustibile specifica desiderata attraverso la linea 18. Quando è pieno il serbatoio del combustibile del cliènte, o in ogni momento in cui il cliente desidera interrompere la erogazione di combustibile disattivando l'ugello 26 e lasciando l'interruttore del sistema principale summenzionato, la valvola 16a o 16b di controllo del flusso attivata chiude per fermare il flusso di combustibile dal serbatoio 12a e 12b di conservazione scelto.
Se il combustibile scelto dal cliente ha un numero di ottano compreso tra quello dei rispettivi prodotti combustibili conservati nei serbatoi 12a e 12b, vengono aperte entrambe le valvole 16a o 16b di controllo nella maniera di cui sopra con il grado di apertura di ciascuna che viene controllato dalla unità di controllo 30 in funzione della particolare miscela scelta. Quando il cliente attiva l'ugello 26, i prodotti combustibili scorrono dai serbatoi 12a e 12b di conservazione corrispondenti attraverso le linee di erogazione 14a e 14b del combustibile corrispondenti e alla connessione 18a a T dove sono mischiate prima di passare nella 18 di erogazione del combustibile. Il misuratore 20 del combustibile funziona allo stesso modo ed il sensore 22 del numero di ottano rileva il rapporto del numero di ottano preciso del combustibile miscelato nella linea 18 ed invia segnali corrispondenti alla unità 30 di controllo. In questo modo, l'unità di controllo 30 può rispondere in continuo ai segnali ricevuti dal sensore 22 e controlla il grado di apertura di ciascuna delle valvole 16a e 16b di controllo di conseguenza per assicurarsi che il rapporto del numero di ottano del combustibile che scorre attraverso la linea 18 e all'ugello 26 corrisponda al rapporto del numero di ottano del combustibile scelto dal cliente.
Si può comprendere che il sistema 10 può essere progettato in maniera tale che si possono erogare combustibili mischiati multipli nella maniera di cui sopra aggiungendo semplicemente ulteriori pulsanti sul pannello di selezione 28, dando quindi al cliente una scelta ampia di combustibili con differenti numeri di ottano tra i rapporti dei prodotti combustibili conservati nei serbatoi 12a e 12b.
Inoltre, se il cliente sceglie il prodotto combustibile a numero di ottano relativamente elevato conservato in uno dei serbatoi 12a o 12b, ma il numero di ottano del prodotto combustibile è più elevato rispetto a quanto desiderato, il sistema 10 risponderà di conseguenza e diluirà il numero di ottano del combustibile mischiandolo con il prodotto combustibile a numero di ottano relativamente basso nell'altro serbatoio. In maniera simile, se il prodotto combustibile a numero di ottano relativamente basso conservato in uno dei serbatoi 12a o 12b viene scelto ma è in possesso di un numero di ottano inferiore rispetto al valore richiesto, il sistema 10 risponderà di conseguenza ed aumenterà il rapporto del numero di ottano mischiandolo con il prodotto combustibile a numero di ottano relativamente elevato nell'altro serbatoio.
Così, secondo il sistema ed il procedimento della presente invenzione il rapporto di numero di ottano del combustibile miscelato non dipende da alcuna variazione nel rapporto di numero di ottano dei singoli prodotti combustibili. Inoltre, si può produrre un combustibile con numero di ottano miscelato che sia estremamente preciso rispetto al rapporto di numero di ottano. Inoltre, il sistema 10 prevede numerosi altri benefici e.vantaggi tecnici. Ad esempio, impiegando un singolo misuratore 20 del combustibile comune, sia i costi originari che i costi di riparazione e manutenzione previsti, del sistema di erogazione 10 vengono ridotti eliminando parti componenti relativamente costose e con elevata manutenzione come ad esempio una pluralità di misuratori del combustibile. Per di più poiché sono state eliminate delle parti si riducono i requisiti di dimensioni e spazi globali del sistema 10 di erogazione.
Un altro vantaggio della presente invenzione consiste nel fatto che fermando l'erogazione del combustibile, le linee 14a e 14b di erogazione del combustibile scelte, la valvola 16a e 16b di controllo del flusso, il misuratore 20 del flusso, la linea 18 di regolazione del combustibile, il tubo 24 e l'ugello 26 rimangono tutti pieni di combustibile pari a o inferiore a 1,36 litri (0,3 galloni) di combustibile a causa del volume interno ridotto del singolo misuratore 20 di combustibile, in questo modo, anche se un cliente sceglie un grado diverso di combustibile rispetto al cliente precedente, si avrà solo una leggera interferenza di combustibili. Pertanto, il sistema 10 di erogazione può passare le procedure di prova e certificazione della United States National Conference on Weights and Measures per la certificazione del numero di ottano poiché il combustibile rimanente (< 1,36 litri (0,3 galloni)) sarà eliminato dal sistema di erogazione prima che venga raccolto il campione di prova.
Si possono apportare numerose variazioni alla forma di realizzazione di cui sopra senza uscire dall'ambito di protezione della invenzione. Ad esempio, il prodotto combustibile a numero di ottano relativamente basso può essere erogato ogni qualvolta e il prodotto combustibile a numero di ottano relativamente elevato può essere aggiunto in maniera selettiva al prodotto a numero di ottano basso sulla connessione a T per stabilire e mantenere un rapporto di numero di ottano predeterminato nel combustibile miscelato .
Secondo una forma di realizzazione alternativa della presente invenzione, si conserva un combustibile in uno dei serbatoi 12a o 12b di conservazione ed un additivo aggiunto, nell'altro, l'additivo è di tipo convenzionale progettato per miscelarsi con combustibile per innalzare il livello del numero di ottano del combustibile. Secondo la presente invenzione, l'additivo e il combustibile sono mischiati selettivamente per stabilire e mantenere un rapporto di numero di ottano predeterminato del combustibile allo stesso modo descritto in precedenza.
Si comprenderà che in entrambe le forme di realizzazione descrìtte, si possono impiegare come necessario componenti standard del tipo di pompe e simili, utilizzati normalmente in impianti di questo tipo. Inoltre, le espressioni "linea di flusso" e "condotto" vengono utilizzati in maniera scambiabile, e si comprenderà che si può utilizzare qualsiasi altro tipo di apparecchiatura per il flusso di fluidi per far passare i combustibili nel modo descritto in precedenza. Si dovrebbe inoltre enfatizzare che poiché la figura 2 è semplicemente una rappresentazione schematica dei componenti di base del complesso della presente invenzione, la posizione, le dimensioni e le lunghezze esatte dei componenti possono variare rimanendo nell'ambito di protezione della invenzione.
Si comprenderà che il sistema 10 di erogazione può essere progettato per contenere due di stazioni di erogazione di carburante sui lati opporti per servire due clienti alla volta, ciascuna avente un sistema di erogazione del combustibile descritto in precedenza per erogare combustibile dai serbatoi 12a e 12b di immagazzinamento. Poiché le stazioni di erogazione sono identiche, si è descritta solo una stazione .
Si possono apportare numerose altre variazioni a quanto sopra senza allontanarsi dall'ambito di protezione della presente invenzione. Ad esempio, le valvole descritte in precedenza possono essere eliminate e il controllo dei prodotti combustibili dai rispettivi serbatoi può essere ottenuto con altri mezzi, come ad esempio controllando l'uscita delle pompe che pompano i combustibili dai serbatoi. Inoltre, la presente invenzione non è limitata ad un impianto pluricarburante, ma è adatta ugualmente ad un sistema a singolo combustibile in cui il flusso del combustibile dal serbatoio è controllato in risposta al numero di ottano del combustibile. Inoltre, la connessione a T può essere sostituita da un manicotto o altro tipo di dispositivo che consenta che si abbia la miscelazione di combustibile descritta in precedenza. Inoltre, si possono prevedere più di due serbatoi per il combustibile che contengano combustibili con numero di ottano diverso. Inoltre ancora, sebbene il sistema di erogazione 10 sia stato descritto con un singolo tubo 24, e un singolo ugello 26, la linea 18 di erogazione del combustibile potrebbe essere sostituita da una pluralità di linee di erogazione del combustibile, una per ciascun prodotto da erogare dal sistema di erogazione per ricevere combustibile dal misuratore 20 del combustibile comune. Ciascuna linea di erogazione del combustibile di questo tipo sarà fissata ad un tubo e ad un ugello separati. In questo sistema, saranno necessarie valvole di controllo del flusso aggiuntive a valle del dispositivo di misurazione 20 del flusso oltre alle valvole 16a e 16b di controllo del flusso per controllare il flusso di combustibile attraverso il sistema di erogazione.
Ulteriori modifiche, variazioni e sostituzioni si intendono rientranti nella descrizione di cui sopra e in alcuni casi alcune caratteristiche dell'invenzione saranno impiegati senza un uso corrispondente di altre caratteristiche. Di conseguenza, è appropriato che le rivendicazioni allegate siano costruite in maniera ampia e in maniera che sia consistente con l'ambito di protezione dell'invenzione.

Claims (26)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema di erogazione per una pluralità di combustibili aventi un numero di ottano differente rispettivamente immagazzinati in una pluralità di serbatoi di immagazzinamento, il sistema comprendendo: una linea di flusso che si estende da ciascun serbatoio; una unità di flusso associata con almeno una linea di flusso per controllare il flusso di combustibile dal serbatoio corrispondente attraverso l'ultima linea di flusso; una zona di miscelazione che comunica con le linee di flusso per ricevere i combustibili dai serbatoi e consentire che i combustibili si mischino per formare un combustibile miscelato; un condotto che si estende dalla zona di miscelazione per ricevere il combustibile miscelato ; un sensore per rilevare il numero di ottano del combustibile miscelato, e una unità di controllo connessa elettricamente al sensore e ad almeno una unità di flusso per controllare il flusso del combustibile attraverso la linea corrispondente in risposta al numero di ottano del combustibile miscelato per stabilire e mantenere un rapporto di numero di ottano predeterminato del combustibile miscelato.
  2. 2 Sistema secondo la rivendicazione 1 in cui il sensore é disposto nel condotto per rilevare il rapporto di numero di ottano del combustibile miscelato che scorre attraverso il condotto.
  3. 3 Sistema secondo la rivendicazione 1 in cui l'unità di flusso è una valvola.
  4. 4 Sistema secondo la rivendicazione 1 comprendente inoltre un misuratore connesso operativamente al condotto per misurare la quantità di flusso del combustibile miscelato attraverso il condotto, l'unità di controllo essendo connessa elettricamente al misuratore per controllare inoltre il flusso del combustibile attraverso la linea di flusso corrispondente in risposta alla quantità di flusso del combustibile miscelato attraverso il condotto.
  5. 5 Sistema secondo la rivendicazione 1 comprendente inoltre un ugello connesso al condotto per erogare il combustibile miscelato che scorre attraverso il condotto.
  6. 6 Sistema secondo la rivendicazione 1 in cui le rispettive estremità delle linee di flusso e del condotto sono connesse per definire la zona di miscelazione.
  7. 7. Sistema secondo la rivendicazione 1 in cui l'unità di flusso è una valvola, in cui una valvola è connessa in ciascuna delle linee di flusso e in cui le valvole sono connesse al sensore in maniera tale che il flusso del combustibile attraverso le linee di flusso corrispondenti sia controllato.
  8. 8. Procedimento per la erogazione di una pluralità di combustibili aventi un numero di ottano differente rispettivamente immagazzinati in una pluralità di serbatoi di immagazzinamento, comprendente le fasi di: far passare i combustibili dai rispettivi serbatoi ad una zona.di miscelazione per miscelare in maniera da formare un combustibile mischiato; passare il combustibile mischiato dalla zona di miscelazione ad un ugello di erogazione; rilevare il numero di ottano del combustibile mischiato; e controllare il flusso del combustibile da almeno un serbatoio alla zona di miscelazione in risposta al numero di ottano del combustibile mischiato per stabilire e mantenere un rapporto di numero di ottano predeterminato del combustibile mischiato.
  9. 9. Procedimento secondo la rivendicazione 8 in cui il rapporto del numero di ottano del combustibile mischiato viene rilevato quando il combustibile mischiato passa dalla zona di miscelazione all'ugello erogatore.
  10. 10. Procedimento secondo la rivendicazione 8 in cui la fase di controllo comprende la fase di controllare la portata dei combustibili attraverso le rispettive linee di flusso.
  11. 11. Procedimento secondo la rivendicazione 8 comprendente inoltre le fasi di misurare la portata del combustibile mischiato e controllare il flusso del combustibile da almeno un serbatoio alla zona di miscelazione in risposta alla portata del combustibile mischiato.
  12. 12. Sistema di erogazione per almeno un combustibile immagazzinato in almeno un serbatoio di immagazzinamento, il sistema comprendendo: una linea di flusso che si estende da ciascun serbatoio; una unità di flusso associata con almeno una linea di flusso per controllare il flusso del combustibile attraverso quest'ultima linea dì flusso; un sensore per rilevare il numero di ottano del combustibile nell'ultima linea di flusso, e una unità di controllo connessa elettricamente al sensore e all'unità di flusso per cambiare il numero di ottano del combustibile che scorre attraverso l'ultima linea di flusso in risposta al numero di ottano rilevato che varia da un valore predeterminato.
  13. 13. Sistema secondo la rivendicazione 12 in cui vi sono due combustibili immagazzinati in due serbatoi di immagazzinamento in cui il rapporto di numero di ottano del combustibile nell'ultima linea di flusso è variato aggiungendo un combustibile da un altro serbatoio di immagazzinamento al combustibile nell'ultima linea di flusso.
  14. 14 Sistema secondo la rivendicazione 12 in cui il rapporto di numero di ottano del combustibile nell'ultima linea di flusso è cambiato aggiungendo un additivo all'ultima linea di flusso.
  15. 15. Sistema secondo la rivendicazione 12 in cui l'unità di flusso è una valvola.
  16. 16. Sistema secondo la rivendicazione 12 comprendente inoltre un misuratore connesso operativamente all'ultima linea di flusso per misurare la quantità di flusso del combustibile attraverso l'ultima linea di flusso, l'unità di controllo essendo connessa elettricamente al misuratore per controllare inoltre il flusso del combustibile attraverso l'ultima linea di flusso.
  17. 17. Procedimento per erogare un combustibile immagazzinato in un serbatoio di immagazzinamento comprendente le fasi di: far passare il combustibile dal suo serbatoio di immagazzinamento ad un ugello erogatore; rilevare il rapporto di numero di ottano del combustibile quando scorre dal serbatoio di immagazzinamento all'ugello erogatore; e cambiare il rapporto di numero di ottano del combustibile in risposta al rapporto di numero di ottano rilevato che varia da un valore predeterminato.
  18. 18. Procedimento secondo la rivendicazione 17 in cui la fase di variazione comprende la fase di aggiungere un combustibile da un altro serbatoio di immagazzinamento al primo combustibile menzionato.
  19. 19. Procedimento secondo la rivendicazione 17 in cui la fase di variazione comprende la fase di aggiungere un additivo al combustibile.
  20. 20 Procedimento secondo la rivendicazione 17 comprendente inoltre le fasi di misurare la portata del combustibile e variare il numero di ottano del combustibile in risposta alla portata.
  21. 21. Sistema di erogazione comprendente: un serbatoio di immagazzinamento contenente un combustibile; una linea di flusso che si estende dal serbatoio di immagazzinamento; una sorgente di additivo per l'aumento del numero di ottano connesso alla linea di flusso; un sensore per rilevare il rapporto di numero di ottano del combustibile nelle linee di flusso, e una unità di controllo connessa al sensore e alla sorgente di additivo per controllare l'introduzione dell'additivo nella linea di flusso per stabilire e mantenere un rapporto di numero di ottano predeterminato del combustibile nella linea di flusso.
  22. 22. Sistema secondo la rivendicazione 21 in cui la sorgente di additivo è un serbatoio di immagazzinamento e comprendente inoltre una linea di flusso che si estende dall'ultimo serbatoio di immagazzinamento alla prima linea di flusso menzionata per formare una zona di miscelazione per il combustibile e l'additivo è una valvola associata con l'ultima linea di flusso e connessa all'unità di controllo per controllare la quantità di additivo mischiata con il combustibile.
  23. 23 Sistema secondo la rivendicazione 21 comprendente inoltre un dispositivo di misurazione connesso 'operativamente alla linea di flusso per misurare la quantità di flusso di combustibile e additivo mischiati attraverso il condotto, l'unità di controllo essendo connessa al dispositivo di misurazione per controllare inoltre il flusso attraverso la linea di flusso in risposta alla quantità di flusso del combustibile e dell'additivo mischiati .
  24. 24. Procedimento per erogare un combustibile da un serbatoio di immagazzinamento comprendente le fasi di : far passare il combustibile dal serbatoio di immagazzinamento ad un ugello erogatore per erogare; rilevare il numero di ottano del combustibile durante la fase di passaggio; e rispondere al numero di ottano rilevato del combustibile e aggiungere selettivamente additivo per l'aumento del numero di ottano al combustibile per stabilire e mantenere un rapporto di numero di ottano predeterminato nel combustibile.
  25. 25. Procedimento secondo la rivendicazione 24 in cui la fase di aggiunta avviene durante la fase di passaggio.
  26. 26. Procedimento secondo la rivendicazione 24 comprendente inoltre le fasi di misurazione della portata del combustibile di controllo della fase di aggiunta in risposta alla portata del combustibile.
IT98RM000480 1997-07-23 1998-07-20 Sistema di erogazione di combustibile con l'impiego di un comune dispositivo di misura e rivelazione del numero di ottano IT1299567B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
US08/898,940 US5921263A (en) 1997-07-23 1997-07-23 Fuel dispensing system using a common meter and octane sensing

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM980480A0 ITRM980480A0 (it) 1998-07-20
ITRM980480A1 true ITRM980480A1 (it) 2000-01-20
IT1299567B1 IT1299567B1 (it) 2000-03-16

Family

ID=25410264

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT98RM000480 IT1299567B1 (it) 1997-07-23 1998-07-20 Sistema di erogazione di combustibile con l'impiego di un comune dispositivo di misura e rivelazione del numero di ottano

Country Status (3)

Country Link
US (2) US5921263A (it)
IT (1) IT1299567B1 (it)
SE (1) SE9802587L (it)

Families Citing this family (30)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5956254A (en) * 1996-10-10 1999-09-21 Tokheim Corporation Octane sensitive dispenser blending system
US6571151B1 (en) * 1998-03-06 2003-05-27 Russel Dean Leatherman Wireless nozzle interface for a fuel dispenser
NZ335949A (en) * 1998-05-29 2000-11-24 Marconi Commerce Sys Inc Blending fuel wherein two fuels are passed through a single meter and through a sensor signalling the octane level of the mixture
US6112134A (en) * 1998-05-29 2000-08-29 Marconi Commerce Systems Inc. Single meter octane blending apparatus
US6227227B1 (en) 1999-06-18 2001-05-08 Masconi Commerce Systems Inc. Single meter blending fuel dispensing system
AU2001282935A1 (en) 2000-08-01 2002-02-13 First Usa Bank, N.A. System and method for transponder-enabled account transactions
US6766818B2 (en) * 2001-04-06 2004-07-27 Akrion, Llc Chemical concentration control device
US20030019942A1 (en) * 2001-07-24 2003-01-30 Blossom George W. System and method for electronically readable card having power source
JP2005532899A (ja) * 2002-07-12 2005-11-04 ハネウェル・インターナショナル・インコーポレーテッド 移動中の流体のブレンドの分留を最小化するための方法および装置
WO2004099890A1 (en) * 2003-05-01 2004-11-18 Aspen Technology, Inc. Methods, systems, and articles for controlling a fluid blending system
US7533697B2 (en) * 2003-10-22 2009-05-19 Parker-Hannifin Corporation Fuel valve assembly
US7147015B1 (en) * 2004-02-20 2006-12-12 Graffco, Inc. Manifold for retrofitting fuel pump stations
US7393181B2 (en) * 2004-09-17 2008-07-01 The Penn State Research Foundation Expandable impeller pump
US7523770B2 (en) * 2005-12-12 2009-04-28 Exxonmobil Research And Enginnering Company Service station for serving requirements of multiple vehicle technologies
WO2007089728A2 (en) * 2006-01-30 2007-08-09 Gs Industrial Design, Inc. Method of blending fuels and related system
WO2008143828A1 (en) * 2007-05-14 2008-11-27 Clyde Meriwether Smith Systems and methods for supplying and/or dispensing fluid
US8502705B2 (en) * 2007-06-28 2013-08-06 Dresser, Inc. Hybrid keypad including full travel keys and minimal travel keys
US8539938B2 (en) * 2009-03-12 2013-09-24 Ford Global Technologies, Llc Fuel systems and methods for controlling fuel systems in a vehicle with multiple fuel tanks
US8627858B2 (en) * 2009-03-12 2014-01-14 Ford Global Technologies, Llc Methods and systems for selectively fuelling a vehicle
US8733590B2 (en) 2010-07-27 2014-05-27 Gilbarco, Inc. Fuel or DEF dispenser having fluid temperature conditioning and control system
US9080111B1 (en) 2011-10-27 2015-07-14 Magellan Midstream Partners, L.P. System and method for adding blend stocks to gasoline or other fuel stocks
US10214410B2 (en) * 2012-02-08 2019-02-26 Brigham Young University Self calibrating fuel dispensing method and system
SE539509C2 (sv) * 2014-05-14 2017-10-03 Scania Cv Ab Bränslesystem för förbränningsmotor och ett förfarande för att reglera ett bränslesystem
DE102015100762A1 (de) * 2015-01-20 2016-07-21 Infineon Technologies Ag Behälterschalteinrichtung und Verfahren zum Überwachen einer Fluidrate
US10487760B2 (en) 2016-04-14 2019-11-26 Ford Global Technologies, Llc System and methods for reducing particulate matter emissions
US10508017B2 (en) * 2017-10-13 2019-12-17 Saudi Arabian Oil Company Point-of-sale octane/cetane-on-demand systems for automotive engines
US10378462B1 (en) 2018-01-31 2019-08-13 Saudi Arabian Oil Company Heat exchanger configuration for adsorption-based onboard octane on-demand and cetane on-demand
US10422288B1 (en) 2018-03-29 2019-09-24 Saudi Arabian Oil Company Adsorbent circulation for onboard octane on-demand and cetane on-demand
US10408139B1 (en) 2018-03-29 2019-09-10 Saudi Arabian Oil Company Solvent-based adsorbent regeneration for onboard octane on-demand and cetane on-demand
US11939210B1 (en) * 2023-11-10 2024-03-26 Phillips 66 Company Systems for decreasing excess octane during gasoline blending

Family Cites Families (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3179291A (en) * 1962-12-07 1965-04-20 Phillips Petroleum Co Blending and dispensing system having calibration means for additive pumps
US3433606A (en) * 1963-11-12 1969-03-18 Mobil Oil Corp Blending method and apparatus
US3731777A (en) * 1971-07-26 1973-05-08 Pan Nova Coin operated fluid dispenser
US3751644A (en) * 1972-02-22 1973-08-07 Sun Oil Co Automatic blending control system
US3864095A (en) * 1973-12-26 1975-02-04 Exxon Research Engineering Co Anti-knock injection for in-line blending of gasoline
US4876653A (en) * 1987-07-15 1989-10-24 Mcspadden John S Programmable multiple blender
US5029100A (en) * 1989-12-15 1991-07-02 Gilbarco Inc. Blender system for fuel dispenser
US5163586A (en) * 1990-01-30 1992-11-17 Additive Systems Inc. Automotive fuel additive dispensing and blending system
US5139045A (en) * 1991-12-16 1992-08-18 Ensign Petroleum Equipment Co. Inc. System for dispensing a fuel mixture
US5257720A (en) * 1991-12-20 1993-11-02 Gasboy International, Inc. Gasoline blending and dispensing system
US5630528A (en) * 1995-01-27 1997-05-20 Gilbarco, Inc. Method and apparatus for metering and dispensing fluid, particulary fuel
US5469830A (en) * 1995-02-24 1995-11-28 The Cessna Aircraft Company Fuel blending system method and apparatus

Also Published As

Publication number Publication date
US5921263A (en) 1999-07-13
US6006775A (en) 1999-12-28
IT1299567B1 (it) 2000-03-16
SE9802587L (sv) 1999-01-24
ITRM980480A0 (it) 1998-07-20
SE9802587D0 (sv) 1998-07-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM980480A1 (it) Sistema di erogazione di combustibile con l&#39;impiego di un comune dispositivo di misura e rivelazione del numero di ottano
US6223788B1 (en) Fuel nozzle dispenser using ultrasonic metering
US5956254A (en) Octane sensitive dispenser blending system
CA2068384C (en) Automobile fluids dispensing and blending system
EP2574594B1 (en) Fuel dispensing equipment utilizing Coriolis flow meters
EP0407110B1 (en) Multi-fuel dispenser with one nozzle per fueling position
JPH04215997A (ja) 自動車用流体調合及び配合システム
GB9412043D0 (en) Liquid dispensers
CN101676195A (zh) 液体材料分配器
EP1054834B1 (en) Fluid system and method utilizing a master meter and blend ratio meter
US6112134A (en) Single meter octane blending apparatus
US6019146A (en) Fuel nozzle dispenser using ultrasonic metering
US6845882B2 (en) Multiproduct fuel dispenser using a common meter
ITRM990053A1 (it) Sistema e procedimento per la erogazione di carburante utilizzando larilevazione e la visualizzazione del numero di ottano.
US6158289A (en) Multiple orifice ultrasonic meter for measuring flow of specific grades of fuel
EP1012110A1 (en) Multiproduct fuel dispenser using ultrasonic metering
US155280A (en) Improvement in measuring water from large mains, and in testing the meters
US4502319A (en) Multi-tester for water treatment metering apparatus
US6131768A (en) Multi-fuel dispenser employing a single meter with bypass loop and multiple hoses
EP1124723A4 (en) NOZZLE FUEL DISPENSER WITH ULTRASONIC METER
JPH0343565B2 (it)
RU179778U1 (ru) Топливораздаточная колонка
JPH0236476B2 (it)
WO2001016566A1 (en) Multiple orifice ultrasonic meter in a multiproduct fuel dispenser using ultrasonic metering
JP2790480B2 (ja) 給液装置

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted