ITRM970189A1 - Procedimento di unione ad impatto per produrre un recipiente di cottura a strato incapsulato - Google Patents
Procedimento di unione ad impatto per produrre un recipiente di cottura a strato incapsulato Download PDFInfo
- Publication number
- ITRM970189A1 ITRM970189A1 IT97RM000189A ITRM970189A ITRM970189A1 IT RM970189 A1 ITRM970189 A1 IT RM970189A1 IT 97RM000189 A IT97RM000189 A IT 97RM000189A IT RM970189 A ITRM970189 A IT RM970189A IT RM970189 A1 ITRM970189 A1 IT RM970189A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- intermediate layer
- bottom wall
- container
- impact
- stainless steel
- Prior art date
Links
- 238000010411 cooking Methods 0.000 title claims description 53
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 48
- 230000008569 process Effects 0.000 title claims description 28
- 239000010410 layer Substances 0.000 claims description 115
- 229910001220 stainless steel Inorganic materials 0.000 claims description 22
- 239000010935 stainless steel Substances 0.000 claims description 22
- 229910052782 aluminium Inorganic materials 0.000 claims description 18
- XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N aluminium Chemical compound [Al] XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 18
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 claims description 18
- 239000002184 metal Substances 0.000 claims description 18
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 claims description 13
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 claims description 8
- 150000002739 metals Chemical class 0.000 claims description 8
- 239000011229 interlayer Substances 0.000 claims description 6
- RYGMFSIKBFXOCR-UHFFFAOYSA-N Copper Chemical compound [Cu] RYGMFSIKBFXOCR-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- 238000004140 cleaning Methods 0.000 claims description 4
- 229910052802 copper Inorganic materials 0.000 claims description 4
- 239000010949 copper Substances 0.000 claims description 4
- 239000000945 filler Substances 0.000 claims description 4
- 238000003466 welding Methods 0.000 claims description 4
- 239000000203 mixture Substances 0.000 claims description 2
- 229910001092 metal group alloy Inorganic materials 0.000 claims 1
- 229910001256 stainless steel alloy Inorganic materials 0.000 claims 1
- 239000000463 material Substances 0.000 description 15
- 230000006835 compression Effects 0.000 description 10
- 238000007906 compression Methods 0.000 description 10
- 229910045601 alloy Inorganic materials 0.000 description 5
- 239000000956 alloy Substances 0.000 description 5
- 239000007789 gas Substances 0.000 description 5
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 4
- 230000002411 adverse Effects 0.000 description 3
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 3
- 238000005260 corrosion Methods 0.000 description 3
- 230000007797 corrosion Effects 0.000 description 3
- 230000006698 induction Effects 0.000 description 3
- 229910000831 Steel Inorganic materials 0.000 description 2
- 239000004519 grease Substances 0.000 description 2
- 239000010959 steel Substances 0.000 description 2
- 230000009471 action Effects 0.000 description 1
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 1
- 238000005219 brazing Methods 0.000 description 1
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 description 1
- 239000012611 container material Substances 0.000 description 1
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 1
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 1
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 1
- 238000005538 encapsulation Methods 0.000 description 1
- -1 for example Substances 0.000 description 1
- 238000005304 joining Methods 0.000 description 1
- 238000005259 measurement Methods 0.000 description 1
- 238000002844 melting Methods 0.000 description 1
- 230000008018 melting Effects 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 230000002093 peripheral effect Effects 0.000 description 1
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 description 1
- 239000011265 semifinished product Substances 0.000 description 1
- 238000005476 soldering Methods 0.000 description 1
- 238000005507 spraying Methods 0.000 description 1
- 238000005406 washing Methods 0.000 description 1
Landscapes
- Cookers (AREA)
- Pressure Vessels And Lids Thereof (AREA)
- Laminated Bodies (AREA)
Description
DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo: "PROCEDIMENTO DI UNIONE AD IMPATTO PER PRODURRE UN RECIPIENTE DI COTTURA A STRATO INCAPSULATO"
DESCRIZIONE
Fondamento dell'invenzione La presente invenzione si riferisce in generale al campo della produzione dei recipienti di cottura ed in particolare all'area di produzione dei recipienti di cottura aventi una struttura di fondo incapsulata per mezzo di unione ad impatto o a pressione. Il fondo di un recipiente di cottura incapsulato è una struttura in cui uno strato di materiale, tipicamente metalli come alluminio, rame, ecc., avente buone caratteristiche di conduzione del calore è unito al fondo di un contenitore ed il materiale viene incappucciato o coperto con un altro materiale, normalmente dello stesso tipo del materiale del contenitore, per esempio, acciaio inossidabile.
La necessità di fornire un materiale avente buone caratteristiche di conduzione del calore deriva dal fatto che il contenitore viene usato come recipiente di cottura ed è desiderabile avere il calore applicato alla superficie di fondo del recipiente di cottura trasferito in maniera uniforme sulla superficie di fondo del recipiente di cottura e nel contenitore. Inoltre, si desidera che il recipiente di cottura sia resistente a corrosione, svergolamento o altri cambiamenti che potrebbero avere un effetto avverso sulle prestazioni del recipiente di cottura. E' ben noto che l'acciaio è particolarmente vantaggioso da usare nella cottura in ragione della "sua capacità di resistere a corrosione e della sua robustezza intrinseca. Sfortunatamente, l'acciaio inossidabile ha un coefficiente termico limitato di trasmissione del calore determinando inconvenienti nell'uso di tali contenitori per cuocere cibi poiché formano zone surriscaldate e sottoriscaldate in maniera tale da cuocere in maniera eccessiva o cuocere in maniera insufficiente parti del cibo che deve essere preparato.
Di conseguenza, i produttori di recipienti di cottura hanno tentato mediante molti procedimenti differenti di produrre recipienti di cottura che combinano le proprietà desiderate dell'acciaio inossidabile con quelle di un metallo avente buone caratteristiche di trasmissione di calore come alluminio per produrre recipienti di cottura che sono resistenti a corrosione ma anche diffondono in maniera uniforme il calore applicato al recipiente di cottura sulla sua superficie.
Nella presente invenzione i recipienti di cottura hanno una struttura di fondo incapsulata. L'incapsulamento viene applicato alla struttura di fondo poiché questa la superficie alla quale verrà soprattutto applicato il calore quando il recipiente di cottura è in uso. Nella tecnica antecedente è noto incapsulare uno strato di alluminio o di rame tra due strati di acciaio inossidabile o materiale simile per produrre un recipiente di cottura avente le proprietà vantaggiose di entrambi i metalli. Ciò viene realizzato in molti modi includenti brasatura ed unione ad impatto. La presente invenzione si riferisce esclusivamente all'unione ad impatto.
La tecnica antecedente indica in una struttura non incapsulata, vedere per esempio il brevetto U.S. 3.173.202 , che uno strato di alluminio può venire spruzzato alla fiamma sul fondo del contenitore e poi uno sbozzo di alluminio viene pressato in modo che esso aderisca allo strato spruzzato alla fiamma ma che la pressione viene controllata in modo che la compressione dell'alluminio sia approssimativamente di 1 - 8%. Tuttavia, in una struttura incapsulata, per esempio del brevetto U.S. 4.782.993 , viene insegnato specificamente che lo strato intermedio deve venire compresso ad un grado sostanziale per dar luogo ad un flusso radiale dello strato di riempimento intermedio dal suo centro verso la sua periferia come conseguenza della sua deformazione plastica che-determina simultaneamente l'espulsione di qualsiasi gas incluso negli spazi tra lo strato di riempimento, lo strato di fondo e lo strato di copertura, rispettivamente, e alla chiusura della fessura tra la fascia periferica dello strato di copertura e la superficie esterna della parte principale del contenitore di acciaio in modo che quando lo strato di riempimento intermedio ha riempito completamente tutto lo spazio disponibile, l'energia cinetica rimanente si scarica sullo strato di riempimento intermedio e dà luogo ad uno smantellamento degli strati ossidati tra i tre strati da accoppiare determinando un sicuro accoppiamento di metalli tra detti strati. Per far ciò viene insegnato da Cartossi che è essenziale che lo spessore iniziale dello strato di riempimento intermedio prima della compressione sia almeno di 20% maggiore dello spessore dello strato intermedio successivamente alla compressione. Se lo strato intermedio non ha questo requisito di spessore minimo allora non vi sarà un flusso radiale sufficiente a far si che tutti i gas vengono espulsi e conseguire una buona unione.
Pertanto, la tecnica antecedente insegna che, per ottenere un flusso radiale sufficiente ad espellere tutti i gas dallo spazio tra la copertura ed il fondo del recipiente di cottura, è necessaria una notevole deformazione del materiale che forma lo strato intermedio. Sfortunatamente, è stato trovato che il flusso radiale come quello raccomandato nella tecnica antecedente sembra che crei zone di forza di unione minima o anche nulla tra le parti componenti del fondo del recipiente di cottura incapsulato. Si ipotizza che questo risultato sia dovuto al fatto che vi è talmente tanto flusso radiale del metallo di formazione dello strato intermedio che il metallo letteralmente scorre o si sparge sulle superfici del fondo del contenitore e della copertura. Di conseguenza, il metallo dello strato intermedio è incapace di unirsi ovvero di unirsi saldamente a parti della copertura e del fondo del contenitore per il fatto che la maggior parte dell'energia cinetica viene applicata in modo da spostare radialmente il metallo e non per conseguire una unione metallurgica o compenetrazione molecolare delle parti componenti che debbono essere unite una all'altra .
Pertanto, è lo scopo della presente invenzione produrre un recipiente di cottura con fondo incapsulato in cui la compressione dello strato intermedio è minore di quella quale insegnata come essenziale dalla tecnica antecedente, cosicché la maggior parte dell'energia cinetica usata viene applicata per creare una unione metallurgica tra le parti componenti del recipiente di cottura producendo inoltre nel contempo un movimento radiale sufficiente ad espellere tutti i gas tra gli strati dei materiali che formano il fondo del contenitore incapsulato fornendo in tal modo una adesione forte e sostanzialmente uniforme sulle superfici in cui gli strati delle parti componenti del materiale del recipiente di cottura sono in contatto riempiendo sostanzialmente allo stesso tempo tutto lo spazio tra la copertura ed il fondo del contenitore con il materiale che compone lo strato intermedio.
Sommario dell ' invenzione
Il procedimento della presente invenzione è un procedimento di unione ad impatto per produrre un recipiente di cottura a strato incapsulato includente una struttura di contenitore che ha un parete laterale ed una parete di fondo, uno strato intermedio ed una struttura di copertura. Il procedimento della presente invenzione viene effettuato generalmente disponendo lo strato" intermedio sulla parete di fondo della struttura di contenitore e collocando o disponendo poi la struttura di copertura sullo strato intermedio. Successivamente, la struttura di copertura, lo strato intermedio e la parete di fondo vengono tutti riscaldati ad una temperatura appropriata per i metalli o leghe impiegati, per esempio, se viene impiegato alluminio esso dovrebbe venire riscaldato ad una temperatura sostanzialmente nel campo da 450°C a 520°C, e quindi posti in una pressa di unione ad impatto in cui viene applicata una pressione dinamica alla struttura di copertura, allo strato intermedio e alla parete di fondo sufficiente a comprimere lo strato intermedio al massimo di 16%.
In alternativa, il procedimento della presente invenzione può venire compendiato come un procedimento di unione ad impatto per produrre un recipiente di cottura a strato incapsulato costituito da una struttura di contenitore avente una parete di fondo, uno strato intermedio ed una struttura di copertura. Il procedimento viene effettuato pulendo in primo luogo la struttura di contenitore, lo strato intermedio e la struttura di copertura per eliminare qualsiasi materiale (per esempio, grasso, sporcizia, ossidi, ecc .) che possono avere un effetto avverso sul procedimento di unione ad impatto. Dopo la pulitura lo strato intermedio viene posto sulla parete di fondo della struttura di contenitore, lo strato intermedio avendo uno spessore iniziale che è al massimo di 19% maggiore dello spessore dello strato intermedio quando il processo viene completato, e la struttura di copertura viene collocata o posta sullo strato intermedio in modo che lo strato intermedio sia situato nello spazio tra la struttura di copertura e la parete di fondo.
Poi, la struttura di copertura, lo strato intermedio e la parete di fondo vengono riscaldati ad una temperatura predeterminata desiderata. Si prega notare che questo riscaldamento viene fatto per favorire il procedimento di unione ad impatto ma che la quantità di calore impiegata dipende da una varietà di fattori includenti il tipo di leghe o di metalli usati e la quantità di pressione che può applicare la pressa di unione ad impatto. Non sarebbe desiderabile riscaldare, prima dell'unione ad impatto, la struttura di copertura, lo strato intermedio o la parete di fondo a temperature che sono al di là del loro-punto di fusione. Inoltre, poiché la pressione prodotta dalla pressa ad impatto può venire variata, può anche non essere necessario riscaldare la struttura di copertura, lo strato intermedio o la parete di fondo prima dell'unione ad impatto poiché l'azione della pressa stessa, se viene applicata una quantità sufficiente di pressione, può essere sufficiente ad unire insieme le parti componenti del recipiente di cottura. La quantità di pressione applicata sulle aree delle parti componenti da unire è direttamente proporzionale alla quantità di calore prodotto. Il preriscaldamento delle parti componenti riduce la quantità di pressione che deve venire applicata nell'operazione di unione ad impatto del presente procedimento. Così, viene applicata alla struttura di copertura, allo strato intermedio e alla parete di fondo una pressione di impatto, dopo preriscaldamento, sufficiente ad appiattire lo strato intermedio e a riempire sostanzialmente o completamente lo spazio tra la struttura di copertura e la parete di fondo. L'impatto essendo sufficiente a far sì che lo strato intermedio venga unito metallurgicamente alla struttura di copertura e alla parete di fondo.
Poiché lo strato intermedio di materiale viene scelto sostanzialmente per la sua efficacia di trasferimento del calore esso può essere costituito da qualsiasi metallo, lega, e, oppure miscuglio di leghe e, oppure di metalli idonei. La costituzione o tipo di materiale usato per formare lo strato intermedio dipende dalle caratteristiche desiderate nel recipiente di cottura che si deve produrre così come la costituzione o tipo di materiale usato per formare la struttura di coperchio o il contenitore viene scelto per le caratteristiche che questi due componenti impartiranno al recipiente di cottura risultante. Qualsiasi tipo di materiale può venire usato per qualsiasi parte componente del recipiente di cottura prodotto mediante il procedimento descritto nella presente in base alle caratteristiche risultanti che si desidera impartire al recipiente di cottura risultante.
Questi ed altri vantaggi della presente invenzione risulteranno evidenti ad un esperto nella tecnica dalla descrizione seguente.
Descrizione dei disegni
La Fig. 1 è una vista che illustra le operazioni del procedimento della presente invenzione ;
la Fig. 2 mostra una vista in sezione parziale di un recipiente di cottura che ha uno strato incapsulato in cui la parete laterale del contenitore ed il bordo della copertura sono mostrati in modo da essere sostanzialmente vicini ma non in contatto di battuta uno con l'altro;
la Fig. 3 mostra una sezione parziale del recipiente di cottura quando la copertura, lo strato intermedio e il fondo del contenitore sono pressati insieme,·
la Fig. 4 mostra una vista in sezione simile alla Fig. 3 che illustra una fase della compressione dello strato intermedio quando viene applicata la pressione mediante la pressa ad impatto;
la Fig. 5 è una vista in sezione esagerata che mostra le parti componenti del recipiente di cottura nella pressa; e
la Fig. 6 è una vista esagerata che mostra il recipiente di cottura completato e la forma del recipiente di cottura completato.
Descrizione dettagliata
Sebbene la descrizione della presente invenzione sia dettagliata ed esatta in modo da consentire agli esperti nella tecnica di realizzare l'invenzione, le realizzazioni fisiche qui descritte esemplificano semplicemente l'invenzione che può venire realizzata in altra struttura specifica. Benché sia stata descritta la realizzazione preferita, i dettagli possono venire modificati senza allontanarsi dall'invenzione, che è definita dalle rivendicazioni.
Con riferimento alla Fig. 1, sì può osservare una vista generale del procedimento 10 della presente invenzione. Le parti componenti del recipiente di cottura 11 formato durante il presente procedimento 10 sono una copertura di acciaio inossidabile 20 (tipicamente un disco), uno strato di riempimento intermedio di alluminio 30, ed un contenitore di acciaio inossidabile 40 avente una parete o superficie di fondo 42.
Come illustrato nella Fig. 1, tutte le parti componenti 20, 30 e 40 vengono lavate e pulite separatamente in una lavatrice standard 50 per eliminare qualsiasi grasso o altro materiale che può avere un effetto avverso sulla capacità delle parti 20, 30 e 40 di venire unite una all'altra. Dopo il lavaggio, la copertura di acciaio inossidabile 20 e lo strato intermedio 30, tipicamente un disco di alluminio, vengono centrati sulla parete di fondo 42 del contenitore 40 e fissati, per esempio, saldati a resistenza, a posto nella stazione di saldatura 60. Ciò forma un semilavorato 70 risultante. (Si prega notare che questa operazione potrebbe anche essere fatta in due stadi con lo strato intermedio 30 che viene saldato alla copertura di acciaio inossidabile 20 e poi alla parete di fondo 42 del contenitore 40 oppure saldando lo strato intermedio 30 alla parete di fondo 42 del contenitore 40 e poi alla copertura di acciaio inossidabile 20.)
Il semilavorato 70 risultante viene poi spostato dalla stazione di saldatura 60 ad un dispositivo di riscaldamento 80 (nella Fig. 1 è mostrato specificamente un riscaldatore a induzione ma il dispositivo di riscaldamento potrebbe essere qualsiasi dispositivo appropriato, per esempio, un forno, ecc.) ove esso viene riscaldato ad una temperatura sostanzialmente nel campo di circa 450°C fino a 520°C (842°F fino a 968°F). Il riscaldamento prende circa 40 secondi se viene usato il riscaldamento ad induzione e prende circa 10 fino a 20 secondi, in relazione alla temperatura del forno, se viene usato il riscaldamento al forno .
Con riferimento ora a tutte le figure, il semilavorato 70 risultante viene poi spostato dal dispositivo di riscaldamento 80, automaticamente o manualmente, e caricato in uno stampo di unione 103 in maniera tale da essere montato e centrato in maniera appropriata sulla metà inferiore 102 dello stampo di unione 103 di una pressa di impatto 100 che è in grado di erogare un colpo tramite un utensile 104 tra 2000 e 2300 tonnellate. Tuttavia, le tonnellate applicate potranno variare in aumento o in diminuzione in relazione ai tipi di leghe o di metalli usati e alla dimensione del semilavorato 70. Quanto più grande è il semilavorato 70 tanto maggiore è la pressione che è richiesta.
La pressa 100 viene preparata per questa operazione nel procedimento 10 in maniera nota, cioè, preriscaldando gli stampi e spruzzando gli stampi con un composto di distacco di stampo. Questa preparazione prende circa 5 secondi per venire eseguita. Il semilavorato 70 risultante viene fatto entrare nella pressa 100 ad una temperatura stimata di 350°C fino a 400°C. Una volta che il semilavorato 70 risultante è a posto, la pressa 100 viene attivata, l'utensile 104 esercita una forza tra 2000 e 2300 tonnellate sul semilavorato 70, e lo strato intermedio 30 viene compresso in maniera tale da riempire sostanzialmente tutto lo spazio tra la parete di fondo 42 e la copertura di acciaio inossidabile 20T" Lo strato di riempimento intermedio 30 viene sostanzialmente incapsulato tra la copertura di acciaio inossidabile 20 e la superficie di fondo 42 del contenitore 40. In questa parte del procedimento 10 la forza di impatto, pur iniziando in corrispondenza del centro 72 del semilavorato 70, come mostrato in forma esagerata nella Fig. 5, è sostanzialmente uniforme attraverso lo strato intermedio.
La compressione totale dello strato intermedio 30 è non più di 9 , 09 - 11%. In altra parole, lo spessore di partenza dello strato intermedio 30 è al massimo di 10 - 12% maggiore dello spessore della parte più sottile 32 dello strato intermedio 30 dopo che il procedimento 10 viene completato. Nella produzione, lo strato intermedio 30 non viene compresso ad uno spessore uniforme. L'utensìle 104 usato per produrre l'unione ad impatto è di forma arcuata, come esagerato nella Fig. 5, cosicché il contatto iniziale con la copertura 20 e lo strato intermedio 30 inizia in corrispondenza del centro 72 e lavora poi verso il bordo 84 dello strato intermedio 30.
Per esempio, se si inizia con uno strato intermedio 30 avente uno spessore di 5 cm (0,200 pollici) il risultato è uno spessore di 4,5 cm (0,181 pollici) al centro 72 e di 4,8 cm (0,189 pollici) in corrispondenza del bordo esterno 34a dopo la compressione (vedere Fig. 6). Lo spessore medio dello strato intermedio 30 è di 4,65 cm (0,185 pollici), in base a sei (6) punti dati di misura di spessore di sezione trasversale. Lo spessore di partenza dello strato intermedio 30 è almeno di 8% ma non più di 12% maggiore dello spessore medio successivo dello strato intermedio 30 dopo compressione. La compressione dello strato intermedio 30 può essere minore di 8% e tanto alta quanto 16%, ma 8% fino a 12% è considerato correntemente il campo preferito.
Dopo la compressione, il recipiente di cottura 11 completato, un contenitore di cottura del diametro di 25,4 cm (10 pollici), viene espulso ed avviato a qualsiasi finitura finale che è desiderata. Con riferimento alle Fig. 2 - 6, si può osservare che non vi è alcuna battuta tra il bordo 31 della copertura 30 ed il lato 41 del contenitore 42 lungo la linea di giunzione 19. Tuttavia, nel caso che si desideri tale battuta, il procedimento può venire modificato in maniera nota per produrre l'effetto. Con riferimento alla Fig. 6, può venire osservata in forma esagerata la forma del recipiente di cottura 11. Preferibilmente, la superficie di fondo esterna 12 e la superficie di fondo interna 18 del recipiente di cottura 11 sono più piatte di quelle illustrate nella Fig. 6 in maniera tale che la forma effettiva seguirà la forma delle linee tratteggiate 14 e 16. Il presente procedimento 10 mediante applicazione di un colpo controllato in modo da produrre una deformazione minima ed inoltre espellere tutti i gas così da produrre una buona unione produrrà recipienti di cottura 11 aventi un fondo sostanzialmente piatto. Ciò fornisce un vantaggio nell'impiego del recipiente di cottura 11 poiché la maggior parte del fondo del recipiente di cottura 11 sarà in diretto contatto con l'elemento di riscaldamento del fornello o altra sorgente di calore. Questa forma più piatta della superficie di fondo 12 ha anche il vantaggio di fornire una funzione migliorata dei recipienti di cottura 11 su fornelli o altri dispositivi che usano un riscaldamento ad induzione .
Infine, mentre si preferisce una superficie di fondo 12 sostanzialmente piatta (come è la superficie di fondo sostanzialmente piatta 18) la forma delle superfici del recipiente di cottura 11 che viene prodotto può venire modificata variando la forma della metà inferiore 102 e dell'utensile 104 dello stampo 103 in modo da produrre il risultato desiderato. Per esempio, con riferimento alla Fig. 5, la struttura di uno o l'altra o di ambedue l'utensile 104 e la metà inferiore 102 può venire modificata per produrre un utensile 104 o una metà inferiore 102 dello stampo 103 che siano conformi alle linee tratteggiate di confine 101 e 105. La determinazione nei riguardi della forma effettiva del recipiente di cottura 11 prodotto è alla discrezione della persona che mette in pratica l'invenzione qui descritta.
Quanto sopra è considerato esclusivamente come illustrativo dei principi dell'invenzione. Inoltre, poiché verranno facilmente in mente agli esperti nella tecnica numerose modifiche e cambiamenti, si desidera non limitare l'invenzione all'esatta struttura e funzionamento mostrati e descritti.
Claims (25)
- RIVENDICAZIONI 1. Procedimento di unione ad impatto per produrre un recipiente di cottura a strato incapsulato includente una struttura di contenitore che ha una parete laterale ed una parete di fondo, uno strato intermedio, una struttura di copertura, il procedimento comprendendo: disporre lo strato intermedio sulla parete di fondo della struttura di contenitore; collocare la struttura di copertura sullo strato intermedio; applicare una pressione ad impatto sulla struttura di copertura, lo strato “intermedio e la parete di fondo sufficiente a comprimere lo strato intermedio al massimo di 16%; e produrre una superficie di fondo esterna sostanzialmente piatta su detto recipiente di cottura a strato incapsulato.
- 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1 in cui la struttura di copertura ha un bordo esterno e la pressione ad impatto viene applicata generalmente al centro della struttura di copertura e poi spostata verso l'esterno da essa ed il bordo della struttura di copertura viene portato sostanzialmente vicino alla parete laterale della struttura di contenitore.
- 3. Procedimento secondo la rivendicazione 1 in cui la struttura di copertura ha un bordo esterno e la pressione ad impatto viene applicata generalmente al centro della struttura di copertura e poi spostata verso l'esterno da esso ed il bordo della struttura di copertura viene portato in contatto senza urto con la parete laterale del contenitore .
- 4. Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui la pressione ad impatto viene applicata alla struttura di copertura, allo strato intermedio e alla parete di fondo ed è sufficiente ad appiattire lo strato intermedio e a riempire completamente lo spazio definito dalla struttura di copertura e dalla parete di fondo e lo strato intermedio viene unito metallurgicamente alla struttura di copertura e alla parete di fondo.
- 5. Procedimento secondo la rivendicazione 1, comprendente l'operazione, prima di disporre lo strato intermedio sulla parete di fondo della struttura di contenitore, di pulire la struttura di contenitore, lo strato intermedio e la struttura di copertura.
- 6. Procedimento secondo la rivendicazione 1, comprendente inoltre l'operazione di riscaldare la struttura di copertura, lo strato intermedio e la parete di fondo ad una temperatura predeterminata prima di applicare la pressione ad impatto.
- 7. Procedimento secondo la rivendicazione 5, comprendente una operazione di produzione, prima della pulitura della struttura di contenitore, dello strato intermedio e della struttura di copertura, in cui lo strato intermedio viene prodotto di metallo e la struttura di copertura e la struttura di contenitore vengono prodotte di lega di acciaio inossidabile.
- 8. “Procedimento secondo la rivendicazione 6, in cui lo strato intermedio è costituito di alluminio .
- 9. Procedimento secondo la rivendicazione 6, in cui lo strato intermedio è costituito di rame.
- 10. Procedimento secondo la rivendicazione 6, in cui lo strato intermedio è costituito da un miscuglio di metalli.
- 11. Procedimento secondo la rivendicazione 6, in cui lo strato intermedio è una lega metallica.
- 12. Procedimento secondo la rivendicazione 8, in cui lo strato intermedio di alluminio, la struttura di copertura e il contenitore vengono riscaldati ad una temperatura sostanzialmente nel campo da 450°C a 520°C prima di applicare la pressione ad impatto.
- 13 . Procedimento di unione ad impatto per produrre un recipiente di cottura a strato incapsulato includente una struttura di contenitore che ha una parete di fondo, uno strato intermedio ed una struttura di copertura, il procedimento comprendendo : pulire la struttura di contenitore, lo strato intermedio e la struttura di copertura; disporre lo strato intermedio sulla parete di fondo della struttura di contenitore, lo strato intermedio avendo uno spessore iniziale che è al massimo di 19% maggiore dello spessore dello strato intermedio quando il procedimento viene completato; collocare la struttura di copertura sullo strato intermedio in modo che lo strato intermedio sia situato nello spazio tra la struttura di copertura e la parete di fondo; riscaldare la struttura di copertura, lo strato intermedio e la parete di fondo ad una temperatura da 450°C a 520°C; applicare una pressione ad impatto alla struttura di copertura, allo strato intermedio e alla parete di fondo sufficiente ad appiattire lo strato intermedio e a riempire sostanzialmente lo spazio tra la struttura di copertura e la parete di fondo, e lo strato intermedio viene unito metallurgicamente alla struttura di copertura e alla parete di fondo e producendo una superficie di fondo esterna sostanzialmente piatta su detto recipiente di cottura a strato incapsulato.
- 14 . Procedimento secondo la rivendicazione 13 in cui lo strato intermedio, quando posto sulla parete di fondo dellaL struttura di contenitore, viene fissato alla parete di fondo della struttura di contenitore.
- 15. Procedimento secondo la rivendicazione 13 in cui lo strato intermedio, quando posto sulla parete inferiore della struttura di contenitore, viene centrato sulla parete di fondo della struttura di contenitore.
- 16 . Procedimento secondo la rivendicazione 13 in cui lo strato intermedio, quando posto sulla parete di fondo della struttura di contenitore, viene centrato sulla parete di fondo della struttura di contenitore e fissato mediante saldatura a punti.
- 17. Procedimento secondo la rivendicazione 13 in cui la struttura di copertura è un disco di acciaio inossidabile.
- 18. Procedimento secondo la rivendicazione 13 in cui la parete di fondo è costituita da acciaio inossidabile .
- 19. Procedimento secondo la rivendicazione 13 in cui la pressione ad impatto viene applicata mediante una pressa ad impatto in grado di erogare un colpo tra 2000 e 2300 tonnellate.
- 20. Procedimento secondo la rivendicazione 13 in cui lo strato intermedio è un disco metallico avente buone caratteristiche di trasmissione di calore.
- 21. Procedimento secondo la rivendicazione 20 in cui il disco metallico è costituito di alluminio.
- 22. Procedimento secondo la rivendicazione 20 in cui il disco metallico è costituito di rame.
- 23. Processo di unione ad impatto per produrre un recipiente di cottura a strato incapsulato includente una struttura di contenitore di acciaio inossidabile che ha una parete di fondo, uno strato intermedio a disco di alluminio, ed una struttura di copertura di acciaio inossidabile, il procedimento comprendendo le operazioni di: centrare lo strato intermedio a disco di alluminio sul fondo del contenitore di acciaio inossidabile e saldare lo strato intermedio a disco di alluminio a posto; saldare la struttura di copertura di acciaio inossidabile allo strato intermedio a disco di alluminio per formare un semilavorato risultante; spostare il semilavorato risultante ad un meccanismo di riscaldamento; riscaldare il semilavorato risultante ad una temperatura predeterminata; spostare il semilavorato risultante al dispositivo di riscaldamento e caricare il semilavorato risultante in uno stampo di unione di una pressa ad impatto preparata in maniera appropriata in grado di erogare un colpo tramite l'attrezzo tra 2000 e 2300 tonnellate; attivare la pressa ad impatto e comprimere lo strato intermedio a disco di alluminio in modo che lo strato intermedio a disco di alluminio venga appiattito e riempia sostanzialmente lo spazio tra il fondo della struttura di contenitore di acciaio inossidabile e la struttura di copertura di acciaio inossidabile, lo strato di riempimento intermedio venendo sostanzialmente incapsulato tra la struttura di copertura di acciaio inossidabile ed il fondo del contenitore di acciaio inossidabile, la forza di impatto iniziando al centro della struttura di copertura di acciaio inossidabile ed essendo sostanzialmente uniforme sullo strato intermedio; comprimere lo strato intermedio non più di 9,09 - 11% in altezza, in modo che lo spessore di partenza dello strato intermedio sia al massimo di 10 - 12% maggiore dello spessore della parte più sottile risultante dello strato intermedio dopo che il procedimento viene completato; producendo una superficie di fondo esterna sostanzialmente piatta su detto recipiente di cottura a strato incapsulato; e _ espellere il recipiente di cottura completato per operazioni di finitura.
- 24. Procedimento secondo la rivendicazione 23 in cui il semilavorato risultante viene riscaldato ad una temperatura sostanzialmente nel campo da 450°C a 520°C prima di applicare la pressione ad impatto.
- 25. Procedimento secondo la rivendicazione 23 in cui il semilavorato risultante viene fatto entrare nella pressa a temperatura generalmente nel campo da 350°C a 420°C.
Priority Applications (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT97RM000189 IT1291130B1 (it) | 1997-04-03 | 1997-04-03 | Procedimento di unione ad impatto per produrre un recipiente di cottura a strato incapsulato |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT97RM000189 IT1291130B1 (it) | 1997-04-03 | 1997-04-03 | Procedimento di unione ad impatto per produrre un recipiente di cottura a strato incapsulato |
Publications (2)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITRM970189A1 true ITRM970189A1 (it) | 1998-10-03 |
| IT1291130B1 IT1291130B1 (it) | 1998-12-29 |
Family
ID=11404934
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT97RM000189 IT1291130B1 (it) | 1997-04-03 | 1997-04-03 | Procedimento di unione ad impatto per produrre un recipiente di cottura a strato incapsulato |
Country Status (1)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | IT1291130B1 (it) |
-
1997
- 1997-04-03 IT IT97RM000189 patent/IT1291130B1/it active IP Right Grant
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| IT1291130B1 (it) | 1998-12-29 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| JP5188797B2 (ja) | 断熱調理容器 | |
| JP3515898B2 (ja) | ゴルフクラブのヘッドの殻体と打球面プレートとの結合方法 | |
| CA1108882A (en) | Stainless steel container with thermoradiating bottom utilizable with different heat sources | |
| CN106660162B (zh) | 用于接合至少两个构件的方法的接合辅助元件 | |
| KR0133097Y1 (ko) | 주방용기의 바닥구조 | |
| KR100203952B1 (ko) | 조리기구의 제작방법 | |
| KR101951487B1 (ko) | 제어된 변형을 가지는 조리 용기를 제조하는 방법 및 이 방법으로 얻어진 용기 | |
| EP0928587A1 (en) | Cookware with steel capped base and method of and apparatus for forming the same | |
| ITRM970189A1 (it) | Procedimento di unione ad impatto per produrre un recipiente di cottura a strato incapsulato | |
| US2963163A (en) | Filter unit and method of making | |
| FR2686043A1 (fr) | Procede de realisation d'un panneau structurel du type sandwich et panneau ainsi obtenu. | |
| CN109773361B (zh) | 一种加热杯体的制作方法 | |
| CN208404097U (zh) | 一种锅具 | |
| KR101859521B1 (ko) | 주방용기 및 그 제조방법 | |
| KR101255330B1 (ko) | 인덕션 레인지용 조리용기의 제조방법 | |
| EP0035456A1 (fr) | Surface chauffante, notamment pour usages culinaires, comprenant une résistance électrique de chauffage, son procédé de réalisation | |
| WO1998053948A1 (en) | Producing a cooking vessel by impact bonding | |
| KR100444706B1 (ko) | 플럭스 라미네이티드 합금 및 그 제조방법 | |
| KR0164671B1 (ko) | 스테인레스제 조리용구 및 그 제조방법 | |
| CN208081071U (zh) | 一种铝锅 | |
| JPH05277028A (ja) | 調理器具の製造方法 | |
| US2327437A (en) | Method of manufacturing sheet metal cans | |
| CA1040898A (en) | High speed room temperature seam bonding of metal sheets | |
| JP2831307B2 (ja) | 電磁調理器用容器 | |
| CN109549445B (zh) | 一种无油烟锅具及其制备方法 |
Legal Events
| Date | Code | Title | Description |
|---|---|---|---|
| 0001 | Granted |