ITRM930031A1 - Metodo di sintonizzazione e memorizzazione compatibile di una pluralita' di ricevitori di segnali televisivi. - Google Patents

Metodo di sintonizzazione e memorizzazione compatibile di una pluralita' di ricevitori di segnali televisivi.

Info

Publication number
ITRM930031A1
ITRM930031A1 IT000031A ITRM930031A ITRM930031A1 IT RM930031 A1 ITRM930031 A1 IT RM930031A1 IT 000031 A IT000031 A IT 000031A IT RM930031 A ITRM930031 A IT RM930031A IT RM930031 A1 ITRM930031 A1 IT RM930031A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tuning
television
memorization
receivers
information
Prior art date
Application number
IT000031A
Other languages
English (en)
Inventor
Errico Federico D
Original Assignee
Edico Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=11401410&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITRM930031(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Edico Srl filed Critical Edico Srl
Priority to ITRM930031A priority Critical patent/IT1261748B/it
Publication of ITRM930031A0 publication Critical patent/ITRM930031A0/it
Priority to DE69423664T priority patent/DE69423664T3/de
Priority to ES94100137T priority patent/ES2145785T5/es
Priority to EP99118230A priority patent/EP0969598A1/en
Priority to PT94100137T priority patent/PT607810E/pt
Priority to EP94100137A priority patent/EP0607810B2/en
Publication of ITRM930031A1 publication Critical patent/ITRM930031A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1261748B publication Critical patent/IT1261748B/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H03ELECTRONIC CIRCUITRY
    • H03JTUNING RESONANT CIRCUITS; SELECTING RESONANT CIRCUITS
    • H03J1/00Details of adjusting, driving, indicating, or mechanical control arrangements for resonant circuits in general
    • H03J1/0008Details of adjusting, driving, indicating, or mechanical control arrangements for resonant circuits in general using a central processing unit, e.g. a microprocessor
    • H03J1/0058Details of adjusting, driving, indicating, or mechanical control arrangements for resonant circuits in general using a central processing unit, e.g. a microprocessor provided with channel identification means
    • HELECTRICITY
    • H03ELECTRONIC CIRCUITRY
    • H03JTUNING RESONANT CIRCUITS; SELECTING RESONANT CIRCUITS
    • H03J1/00Details of adjusting, driving, indicating, or mechanical control arrangements for resonant circuits in general
    • H03J1/0008Details of adjusting, driving, indicating, or mechanical control arrangements for resonant circuits in general using a central processing unit, e.g. a microprocessor
    • H03J1/0033Details of adjusting, driving, indicating, or mechanical control arrangements for resonant circuits in general using a central processing unit, e.g. a microprocessor for voltage synthesis with a D/A converter
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N5/00Details of television systems
    • H04N5/44Receiver circuitry for the reception of television signals according to analogue transmission standards
    • H04N5/50Tuning indicators; Automatic tuning control

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Computer Hardware Design (AREA)
  • Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
  • Multimedia (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Channel Selection Circuits, Automatic Tuning Circuits (AREA)
  • Circuits Of Receivers In General (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale dal titolo:
'METODO DI SINTONIZZAZIONE E MEMORIZZAZIONE COMPATIBILE DI UNA PLURALITA' DI RICEVITORI DI SEGNALI TELEVISIVI"
RIASSUNTO
Viene descritto un metodo ai sintonizzazione e memorizzazione di una pluralit? di ricevitori di segnali televisivi La caratteristica principale del inetodo descritto consiste nel fatto che esso prevede uno scambio di inforinazioni tra i ricevitori e che la memorizzazione dei dati di sintonia di una determinata emittente televisiva viene automaticamente correlata in modo da essere richiamabile con lo stesso indicativo di riferimento per tutti i ricevitori.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un inetodo di sintonizzazione e memorizzazione di una pluralit? di ricevitori di segnali televisivi.
E ' noto che usualmente i .ricevitori di segnali televisivi , cio? principalmente televisori e videoregistratori, utilizzano vari metodi per la ricerca e la sintonizzazione dei segnali televisivi da ricevere; sono note per esempio la sintonia a sintesi di tensione e la sintonia a sintesi di frequenza; ? noto il metodo di ricerca automatica di tutte le emittenti (consistente in una esplorazione continua di tutte le gamme di frequenza ricevibili) oppure il metodo di chiamata diretta della emittente desiderata; tale metodo inizialmente riservato ai sistemi a sintesi di frequenza, ? ormai stato proposto anche per i sisteini a sintesi di tensione.
Tuttavia, quale che sia il metodo di sintonia utilizzato, a sintesi di tensione o di frequenza, con ricerca continua o con chiamata diretta, ? ormai generalizzato il sistema di memorizzare l'emittente sintonizzata in una determinata cella di una memoria non volatile, dalla quale ? richiamabile premendo un determinato tasto o pulsante, a cui tale emittente ? stata associata, sul dispositivo di comando (di solito un telecomando).
L?operazione di ricerca, sintonizzazione e memorizzazione deve essere ripetuta, oer ogni emittente che normalmente si desidera ricevere, cio? in media per una ventina di emittenti, sia sul televisore che sul videoregistratore.
Succede quasi sempre che, per i diversi metodi di ricerca e sintonizzazione utilizzati da apparati diversi, oppure a causa del fatto che gli apparati sono stati acquistati in tempi diversi, le stesse emittenti vengano associate sul televisore e sul videoregistratore a tasti diversi del telecomando, anche se pu? essere il medesimo per controllare i due apparecchi.
Questa situazione risulta scomoda e fonte di errori, coine ? facile comprendere.
Scopo della presente invenzione ? quello di indicare un metodo di di sintonizzazione e memorizzazione di ricevitori di segnali televisivi che elimini, o riduca di molto, gli inconvenienti segnalati dei metodi noti.
In vista di realizzare tale scopo la presente invenzione ha per oggetto un metodo di sintonizzazione e memorizzazione di una pluralit? di ricevitori di segnali televisivi, caratterizzato dal fatto che esso prevede uno scambio di inforinazioni tra i ricevitori e che la memorizzazione dei dati di sintonia di una determinata emittente televisiva viene automaticamente correlata in modo da essere richiamabile con lo stesso indicativo di riferimento per tutti i ricevitori.
Le caratteristiche e i vantaggi del metodo di sintonizzazione e meorizzazione secondo l?invenzione appariranno chiari dalla descrizione che segue, effettuata con riferimento ai disegni annessi, che si intendono forniti a puro titolo di esempio non limitativo, nei quali:
la figura 1 rappresenta schematicamente la connessione di un televisore e di un videoregistratore secondo l'invenzione;
la figura 2 rappresenta schematicamente una parte significativa del circuito logico di controllo di un ricevitore di segnali televisivi secondo l'invenzione;
la figura 3 rappresenta lo schema semplificato a blocchi di un ricevitore di segnali televisivi a sintesi di tensione secondo 1 'invenzione.
Nella parte alta della figura 1, contrassegnata con la lettera A, con il numero di riferimento 31 ? indicato un televisore; con il numero di riferimento 32 ? indicato un videoregistratore; con il numero di riferimento 33 ? indicata una presa multifilo del televisore 31; con il numero di riferimento 34 ? indicata una presa multifilo del videoregistratore 32; infine con il numero di riferimento 35 ? indicata una connessione multifilo che collega la presa 33 del televisore 31 con la presa 34 del videoregistratore 32.
Attraverso la connessione 35 i due apparecchi possono comunicare tra di loro; vantaggiosamente le due prese possono essere prese di tipo SCART, di cui orinai la grande maggioranza dei televisori e dei videoregistratori sono gi? dotati; ci? evita di prevedere prese supplementari.
Supponendo di aver gi? memorizzato nel televisore 31 i programmi preferiti, nella relativa memoria di sintonia saranno presenti sia i dati di sintonia (nel caso di una sintonia a sintesi di frequenza il numero del canale televisivo, per es. 39) sia l'informazione del tasto del telecomando a tale canale associato (per esempio tasto 2).
Si tratta di trasferire automaticamente tali informazioni nella memoria di sintonia col videoregistratore 32, a seguito di un cornando opportuno impartito dall'utente (per esempio amezzo di un tasto a tale scopo previsto sul telecomando).
Supponiamo che sia il televisore che il videoregistratore siano dotati di un idoneo m?crocontrollore (per esempio del tipo SDA 2083); essi sono collegabili tra di loro e con memorie apposite (per esempio tipo SDA 2516) opporturbamente contraddistinte da un numero di indirizzo specifico, mediante il cosiddetto I C bus, costituito di due fili pi? la connessione dimassa.
Risulta pertanto facile per il microcontrollore del televisore leggere la memoria di sintonia del televisore,trasferire via via i dati al microcontrollore del videoregistratore, che provvede a sua volta a metterli nella memoria di sintonia del videoregistratore. Naturalmente anche i sistemi di sintonizzazione dei due apparecchi dovranno essere compatibili, affinch? possano interpretare in modo eguale gli stessi dati.
Le prese 33 e 34 dovranno pertanto avere tre terminalidi contatto, e la connessione 35 dovr? avere tre fili.
Nella parte bassa della figura 1, contrassegnata con la lettera B, ? appunto rappresentata una presa SCART,dotata,come si vede di 21 piedini; si pu? vedere coin? tra di essi, e precisamente quelli contrassegnati con i numeri 10, 12 e 14 siano normalmente inutilizzati.
Si possono perci? utilizzare per esempio i piedini 10 e 12, unitamente ad un piedino di massa (per esempio il piedino 18)per il collegamento dell?I C bus.
Nella figura 2 ? rappresentato schematicamente una parte significativa del circuito logico di controllo del microcontrollore del televisore 31 (come detto il circuito di controllo del videoregistratore 32 sar? eguale), che render? pi? chiaro il funzionamento dell'operazione di trasferimento dei dati dalla memoria di sintonia del televisore 31 alla memoria di sintonia del videoregistratore 32.
Il blocco 100 ? il blocco di inizio dell'operazione di trasferimento di dati dalla memoria di sintonia del televisore alla memoria di sintonia del videoregistratore; il controllo passa al blocco successivo 101.
Il blocco 101 ? un blocco di verifica; esso verifica se ? stato premuto sul dispositivo di comando (telecomando) un tasto predeterminato (che chiameremo tasto di trasferimento o tasto T); in caso affermativo il controllo passa al blocco 102; in caso negativo il controllo ripassa al blocco 101 (in tutti i blocchi di verifica l'uscita inferiore ? l'uscita SI; l'uscita laterale ? l'uscita NO).
Il blocco 102 provvede a:
- inizializzare un contatore del numero di programma (N=l);
- ad impartire al microcontrollore del televisore 31 di predisporre in lettura la memoria di sintonia del televisore;
- ad impartire al microcor.trollore del videoregistratore 32 di predisporre in scrittura la memoria di sintonia del videoregistratore;
- a passare il controllo al blocco successivo 103.
Il blocco 103 provvede a leggere nella memoria di sintonia del televisore, all'indirizzo N, il dato relativo al programma n. N, cio? il numero del canale memorizzato associato al tasto N.
Il controllo passa al blocco successivo 104.
Il blocco 104 provvede a scrivere nella memoria di sintonia del videoregistratore, all'indirizzo N, il dato relativo al programma n. N, cio? il numero del canale da memorizzare associato al tasto N
Il controllo passa al blocco successivo 105.
Il blocco 105 provvede ad incrementare di una unit? il numero N, e passa il controllo al blocco successivo 106.
Il blocco 106 ? un blocco di verifica; esso verifica se il numero N ? maggiore del numero di celle previste nella memoria di sintonia (numero .dei programmi memorizzatili); in caso affermativo il controllo passa al blocco 107; in caso negativo il controllo ripassa al blocco 102.
Il blocco 107 provvede a disabilitare le memorie del televisore e del videoregistratore e passa il controllo al blocco successivo 108.
Il blocco 108 ? il blocco terminale di fine operazione; il controllo pu? ritornare al blocco iniziale 100 o ad altro blocco operativo idoneo del circuito di controllo.
Nella figura 3 ?'rappresentato lo schema semplificato a blocchi di un ricevitore di segnali televisivi a sintesi di tensione secondo 1 'invenzione.
Se infatti, nel caso di ricevitori a sintesi di frequenza ? immadiato comprendere co.ije il procedimento di scambio del numero del canale, associato al numero del tasto (numero di programma), sia sufficiente per consentire al secondo ricevitore (videoregistratore) di sintonizzarsi sull'emittente corrispondente, nel caso di ricevitori a sintesi di tensione la cosa non ? normalmente cos? facile.
Il ricevitore di figura 3 consente la chiamata diretta del canale, come in un ricevitore a sintesi di frequenza.
Una pluralit? di codici digitali, ognuno identificante rispettivamente una tensione corrispondente ad un canale televisivo, vengono memorizzati prima della vendita del ricevitore nella memoria di sintonia, ad una corrispondente pluralit? di indirizzi; per effettuare la chiamata diretta del canale desiderato l'utente imposta sull'unit? di comando il numero del canale, che viene inviato all'unit? di controllo del ricevitore, la quale legge nella memoria di sintonia il codice digitale corrispondente e lo invia al sintonizzatore che provvede a sintonizzare il canale desiderato.
Un idoneo sistema di sintonia automatica consente di controllare i fenomeni di deriva, in modo da garantire sempre la sintonizzazione corretta dell'emittente desiderata.
Nella figura 3 con il numero di iferimento 210 ? indicato il sintonizzatore (tuner), di tipo convenzionale a sintesi di tensione; con il numero ai riferimento 211 ? indicato l'insieme (sostanzialmente di tipo convenzionale) dei circuiti amplificatori di frequenza intermedia e demodulatori di segnali; con il numero di riferimento 212 ? indicato il circuito di sintonia automatica (AFC); con il numero di riferimento 213 ? indicato l'insieme dei rimanenti circuiti del ricevitore di segnali televisivi, di tipo convenzionale.
Sempre nella figura 3, con il numero di riferimento 214 ? indicata una unit? centrale di controllo (microprocessore o microcontrollore); con il numero di riferimento 215 ? indicata la memoria di tipo non volatile, ma elettricamente cancellabile e riscrivibile, in cui sono memorizzati i codici digitali corrispondenti alle tensioni di sintonia di tutti i canali che possono essere ricevuti dal ricevitore di segnali televisivi in questione.
Con il numero di riferimento 216 ? indicato un organo di comando, per inviare segnali di comando all'unit? di controllo 214; tale organo di comando pu? essere per esempio un convenzionale trasmettitore di telecomando, con il relativo ricevitore.
I segnali di comando pervengono naturalmente all'unit? di controllo 214,
Con il numero di iferimento 217 ? indicata una unit? di comando ausiliaria, che pu? essere contenuta nel ricevitore, oppure, per ragioni di costo, pu? essere disponibile solo in fabbrica e nelle stazioni di assistenza; tale unit? di comando ausiliaria serve a inviare all'unit? di controllo 214 i segnali necessari per effettuare l'operazione preliminare di ricerca e sintonizzazione di tutti i canali ricevibili, e relativa memorizzazione dei codici digitali relativi nella memoria 215.
Infine con il numero di riferimento 218 ? indicata una seconda memoria non volatile, utilizzata per la memorizzazione dei canali preferiti; tale memoria pu? per esempio contenere una ventina, o pi?, di celle; in ogni cella sar? memorizzata, da parte della unit? di controllo 214, a seguito di opportuno comando impartito dall'utente, tramite l'unit? di comando 216, la corrispondenza tra il numero di un canale e il numero del tasto del telecomando con cui detto canale pu? essere richiamato. Come ? noto tale sistema di chiamata indiretta ? quello normalmente utilizzato con i sistemi a sintesi di tensione, privi di possibilit? di chiamata diretta; tale sistema pu? essere mnemonicamente utile (associazione del canale di RAI 1 con il tasto 1, del canale di RAI 2 con il tasto 2, e cos? di seguito).
TI metodo di sintonia a sintesi di tensione secondo l'invenzione prevede che il microcontrollcre 214 sia accoppiato ad un con convertitore D/A cor. la risoluzione necessaria, per esempio a 14 bits; per sintonizzare il ricevitore su di un determinato canale 1'oscillatore locale del 'tuner' 210 deve oscillare alla frequenza centrale del canale, incrementata del valore della frequenza intermedia.
Ci? viene ottenuto caricando il convertitore D/A del microcontrollore con l'appropriato codice digitale di accordo e selezionando la banda, impostando le relative linee di commutazione di banda. Il codice di accordo convertito in tensione pilota 1 'oscillatore controllato in tensione (VCO) del 'toner' e sullo stesso 'tuner' agiscono le linee di commutazione di banda.
Il microcontrollore nella fase preliminare di ricerca dei canali (e memorizzazione dei relativi codici) incrementa il codice di accordo in passi tali da ottenere in uscita dall'oscillatore controllato in tensione (VCO) del 'tuner' delle variazioni di frequenza dell'ordine di circa 500 KHz (prima velocit?) per ogni singolo passo; contemporaneamente il microcontrollore testa il segnale di identificazione proveniente dal circuito integrato di Frequenza Intermedia 211, al fine di rilevare la presenza o meno di una stazione. Se non viene rilevata la presenza di una stazione, il microcontrollore incrementa il codice d? accordo di un ulteriore passo (sempre tale da produrre una variazione di frequenza di circa 500 KHz) e rieffettua il test sulla presenza del segnale di identificazione proveniente dal circuito integrato di frequenza intermedia, al fine di rilevare la presenza o meno di una stazione. Queste operazioni vengono effettuate dal microcontrollore fin tanto che l'informazione del segnale di identificazione non segnala la presenza di una stazione.
In presenza di una stazione il microcontrollore modifica l'incremento del codice ci accordo per ottenere una variazione di frequenza di circa 200 KHz (seconda velocit?) ad ogni passo. Da questo momento, ad ogni passo, viene testata la contemporanea presenza del segnale di identificazione e del segnale, proveniente da un convertitore A/D, in grado di discriminare il livello di segnale proveniente dal circuito di sintonia automatica (AFC) 212. Quando il microcontrollore rileva per la prima volta l'inizio del tratto discendente della curva di sintonia automatica (AFC), tramite la lettura del convertitore A/D, memorizza, nella memoria 215, il valore del codice di accordo effettivo in quel momento e modifica l'incremento del codice di accordo per ottenere una variazione la pi? piccola possibile ad ogni passo (circa 50 KHz, terza velocit?), in modo da avere la massima risoluzione.
Da questo momento, ad ogni passo, viene testata la contemporanea presenza del segnale di identificazione e del segnale, proveniente da un convertitore A/D, al fine di rilevare il punto in cui la curva raggiunge un valore stabilizzato inferiormente. A questo punto il microcontrollore esegue la media matematica tra l'attuale codice di accordo e quello memorizzato in precedenza e memorizza tale valore medio nella memoria 215, all'indirizzo corrispondente al canale selezionato; in questo modo il sistema eseguir? una sintonizzazione del canale pi? vicina possibile a quella ideale. Come si comprendere il campo di aggancio risulta molto ampio, e contemporaneamente la pendenza del dispositivo di AFC risulta molto accentuata; si ottiene cosi sia un campo di aggancio largo (assicurato dal sistema digitale di ricerca) sia una elevata precisione di sintonia (assicurata dalla pendenza della AFC).
In fase di richiamo del canale il microcontrollore deve richiamare dalla memoria 215 il codice di sintonia precedentemente memorizzato, per il convertitore D/A, l'informazione relativa alla banda ed, eventualmente, un codice relativo allo standard di trasmissione, in caso di ricevitore multistandard.
A causa delle derive di sintonia dovute a variazioni di temperatura (sia della temperatura ambiente che di quella all'interno del ricevitore stesso), la sintonizzazione della stazione relativa pu? richiedere variazioni di tensione (e quindi di codice digitale) di accordo pi? o meno grandi.
Per ovviare a questo il microcontrollore 214 effettua delle correzioni sul codice di accordo precedentemente memorizzato, come viene ora descritto; si precisa tuttavia che, in tale fase, non viene memorizzato il codice d'accordo cos? corretto.
Si premette che la massima deriva di frequenza ? stata rilevata in pi? o meno 1,5 MHz. Ad ogni cambio di stazione il microcontrollore, dopo aver caricato i dati di sintonia relativi alla nuova stazione prescelta, testa la presenza del segnale di identificazione proveniente dal circuito integrato di frequenza intermedia, al fine di rilevare la presenza o meno di una stazione. Se non viene rilevata la presenza di una stazione, il microcontrollore sa che la deriva si ? verificata in senso negativo (infatti se la deriva avviene in senso positivo la stazione risulta sempre presente, per le caratteristiche del segnale di televisione) e che occorre diminuire la frequenza di accordo rispetto a quella attuale.
Il iiiicrocontrollore 214 perci? decrementa il codice di accordo di un passo (pari a circa 500 KKz in frequenza) e rieffettua il test sul segnale di identificazione; in caso negativo il decremento e successivo test vengono ripetuti sino ad un massimo di 4 volte (per circa 2 MHz totali), a meno che non venga rilevata prima la presenza di una stazione.
In presenza di una stazione il microcontrollore 214 modifica il passo di variazione del codice di accordo per ottenere una variazione di frequenza di circa 200 !\Hz a passo. Ad ogni passo viene testata la presenza del segnale di identificazione e del segnale proveniente dal convertitore A/D, indicativo del livello di tensione proveniente dal circuito di sintonia automatica 212.
Analizzando l'informazione ricevuta dal convertitore A/D il microcontrollore 214 riesce a stabilire se il codice di accordo corrente comporta una dissintonia positiva oppure negativa; nel caso esemplificato la sintonia esatta si ha per una tensione di 6 volt in uscita dal circuito AFC). Di conseguenza, in vicinanza della sintonia corretta, il microcontrollore 214 modifica il codice di accordo per ottenere una variazione di frequenza di circa 50 XHz nel verso opposto alla dissintonia; con successivi passi il sistema viene cos? riportato in sintonia corretta, eliminando l'effetto delle derive.
In questa fase si assume come sintonia corretta quella corrispondente ad un segnale di 5 volt in uscita dalla sintonia automatica.
Oltre a questo, il microcontrollore 214 provvede anche alla correzione delle derive di minor entit?, pi? lente nel tempo (per esempio quelle di eventuali convertitori di antenna).
Infatti il microcontrollore, anche durante il normale funzionamento del ricevitore, testa il segnale di identificazione, proveniente dal circuito integrato di frequenza intermedia 211, per rilevare la presenza di una stazione; se non viene rilevata la presenza di una stazione, nessuna correzione viene effettuata; in presenza di una stazione il microcontrollore 214 testa il segnale proveniente dal convertitore ?/D, indicativo del livello di tensione proveniente dal circuito di sintonia automatica 212; se il microcontrollore rileva una dissintonia, negativa o positiva, provvede a modificare i.l codice di accordo in conseguenza, per ottenere una variazione di 50 KHz in senso opposto alla dissintonia rilevata.
Questo controllo costante nel tempo fa s? che le dissintonie lente vengano eliminate, consentendo una visione sempre ottimale ed una perfetta decodifica di un eventuale trasmissione Teletext, molto sensibile alla perfetta sintonizzazione, come ? noto.
D'altra parte anche in questo controllo durante il normale funzionamento l'eventuale codice di accordo corretto non viene memorizzato nella memoria digitale di sintonizzazione.
Come risulta dalla descrizione effettuata, il metodo di sintonizzazione e memorizzazione secondo l?invenzione presenta sostanziali vantaggi rispetto ai metodi noti.
?' infatti iinrnadiato trasferire dalla memoria di sintonia di un primo ricevitore di segnali televisivi (televisore 31) i dati memorizzati ad un secondo ricevitore di segnali televisivi (videoregistratore 32), con tutti i vantaggi conseguenti.
In aggiunta tale trasferimento ? possibile sia tra ricevitori a sintesi di frequenza che tra ricevitori a sintesi di tensione, che tra un ricevitore del primo tipo ed uno del secondo tipo.
E' ovvio che, fermo restando il principio dell'invenzione, numerose varianti sono possibili alle caratteristiche del metodo di sintonizzazione e memorizzazione descritto a titolo d'esempio, senza per questo uscire dagli ambiti di novit? insiti nell'idea inventiva, cos? come ? chiaro che le apparecchiature utilizzate in connessione con il metodo descritto nella pratica attuazione dell'invenzione potranno essere variate nelle caratteristiche specifiche e che i componenti utilizzati potranno essere sostituiti con elementi tecnicamente equivalenti.
Ad esempio ? conveniente che vengano scambiati anche i dati relativi ad eventuali correzioni di sintonia fine registrati dall'utente, in base alle sue preferenze personali.
E' anche possibile che, invece, sia previsto, sia nel caso del televisore che nel caso del videoregistratore, un circuito di sintonia automatica.
Il metodo descritto pu? essere utilizzato, come detto, anche nel caso di apparati a sintesi di tensione, purch? sia una sintesi di tensione del tipo che consente la chiamata diretta del canale televisivo; ? ovvio che in questo caso la correzione di sintonia fine non ha senso, dato che in tali sistemi ? sempre presente, e necessario, un circuito di sintonia automatica per recuperare le inevitabili derive di frequenza.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo di sintonizzazione e memorizzazione di una pluralit? di ricevitori di segnali televisivi, caratterizzato dal fatto ? che esso prevede uno scambio di informazioni tra i ricevitori (31, 32) e che la memorizzazione dei dati di sintonia di una determinata emittente televisiva viene automaticamente correlata in modo da essere richiamabile con lo stesso indicativo di riferimento per tutti i ricevitori (31, 32).
  2. 2. Metodo di sintonizzazione e memorizzazione, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che prevede che, per effettuare lo scambio di informazioni, i ricevitori (31, 32) siano dotati di prese note di peritelevisione del tipo SCART (33, 34).
  3. 3. Metodo di sintonizzazione e memorizzazione, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che lo scambio di informazioni e la memorizzazione sono relativi al numero del canale televisivo ed al numero di programma o tasto (N) associato.
  4. 4. Metodo di sintonizzazione e memorizzazione, secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che ? prevista la possibilit? di scambio di informazioni e relativa memorizzazione anche tra un ricevitore a sintesi di frequenza ed un ricevitore a sintesi di tensione e viceversa.
  5. 5. Metodo di sintonizzazione e memorizzazione, secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che ? previsto che il ricevitore a sintesi di tensione comprenda una memoria non volatile ( 215) in cui sono memorizzati i codici digitali rappresentativi della tensione di sintonia relativi a tutti i canali televisivi ricevibili.
  6. 6. Metodo di sintonizzazione e memorizzazione secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che ? previsto che il ricevitore a sintesi di tensione comprenda un sistema di ricerca digitale a largo campo, associato ad un sistema di sintonia automatica (212) a pendenza elevata.
  7. 7. Metodo di sintonizzazione e memorizzazione, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che prevede che, per effettuare lo scambio di informazioni, i ricevitori (31, 32) siano collegati tramite due fili (10, 12) pi? una connessione di massa (18).
  8. 8. Metodo di sintonizzazione e memorizzazione, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che ? previsto che la trasmissione delle informazioni e la relativa memorizzazione avvenga al premere un tasto o pulsante (T) su un dispositivo di comando.
  9. 9. Metodo di sintonizzazione e memorizzazione, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta pluralit? di ricevitori di segnali televisivi comprende almeno un televisore (31) ed un videoregistratore (32).
  10. 10. Metodo di sintonizzazione e memorizzazione di segnali televisivi, quale risulta calla presente descrizione e dai disegni annessi,
  11. 11. Ricevitore di segnali televisivi che usa il metodo di sintonizzazione e memorizzazione secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti,
ITRM930031A 1993-01-22 1993-01-22 Metodo di sintonizzazione e memorizzazione compatibile di una pluralita' di ricevitori di segnali televisivi. IT1261748B (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM930031A IT1261748B (it) 1993-01-22 1993-01-22 Metodo di sintonizzazione e memorizzazione compatibile di una pluralita' di ricevitori di segnali televisivi.
DE69423664T DE69423664T3 (de) 1993-01-22 1994-01-07 Verfahren zur Abstimmung und Speicherung, kompatibel mit mehreren Empfängern von Fernsehsignalen
ES94100137T ES2145785T5 (es) 1993-01-22 1994-01-07 Metodo de sintonizacion y memorizacion compatible con un conjunto de receptores de señales de television.
EP99118230A EP0969598A1 (en) 1993-01-22 1994-01-07 Tuning and memorising method compatible with a plurality of television signal receivers
PT94100137T PT607810E (pt) 1993-01-22 1994-01-07 Sistema de sintonizacao e memorizacao compativel com uma multiplicidade de receptores de sinal de televisao
EP94100137A EP0607810B2 (en) 1993-01-22 1994-01-07 Tuning and memorising method compatible with a plurality of television signal receivers

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM930031A IT1261748B (it) 1993-01-22 1993-01-22 Metodo di sintonizzazione e memorizzazione compatibile di una pluralita' di ricevitori di segnali televisivi.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM930031A0 ITRM930031A0 (it) 1993-01-22
ITRM930031A1 true ITRM930031A1 (it) 1994-07-22
IT1261748B IT1261748B (it) 1996-06-03

Family

ID=11401410

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRM930031A IT1261748B (it) 1993-01-22 1993-01-22 Metodo di sintonizzazione e memorizzazione compatibile di una pluralita' di ricevitori di segnali televisivi.

Country Status (5)

Country Link
EP (2) EP0969598A1 (it)
DE (1) DE69423664T3 (it)
ES (1) ES2145785T5 (it)
IT (1) IT1261748B (it)
PT (1) PT607810E (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE29509157U1 (de) * 1995-06-02 1995-09-21 Clausonet Rudolf Gerät zur Erzeugung von Raumklang aus Stereosignalen von Tonquellen
KR19990021900A (ko) * 1996-03-27 1999-03-25 엠. 제이. 엠. 반캄 제어 데이타의 방송 수신기로의 다운로딩
ATE392777T1 (de) 1999-03-29 2008-05-15 Hughes Electronics Corp Verfahren und gerät zur aufteilung von zuschauerpräferenzen
WO2001049022A2 (en) * 1999-12-23 2001-07-05 Koninklijke Philips Electronics N.V. Control device for controlling at least one receiving device
WO2001074064A1 (en) * 2000-03-28 2001-10-04 Koninklijke Philips Electronics N.V. Updating transmitter data stored in a preset channel memory
GB0214215D0 (en) * 2002-06-20 2002-07-31 Koninkl Philips Electronics Nv Improved interconnection between components of a home entertainment system

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1518712A (en) * 1975-08-28 1978-07-26 Sony Corp Channel selecting apparatus
US4264976A (en) * 1978-03-17 1981-04-28 Sanyo Electric Co., Ltd. Tuning control apparatus for digital tuner
US4374437A (en) * 1980-12-29 1983-02-15 Zenith Radio Corporation Variable ramp speed TV tuning system for rapid channel tuning
DE3613796A1 (de) * 1986-04-24 1987-10-29 Grundig Emv Ueberfuehrung von fernsehempfaenger-abstimmdaten in einen angeschlossenen videorecorder
JP2522311B2 (ja) * 1987-07-08 1996-08-07 ソニー株式会社 電子機器のサ−ビスモ−ド設定方法
DE3733015A1 (de) * 1987-09-30 1989-04-20 Thomson Brandt Gmbh Programmierverfahren und/oder -einrichtung fuer audio- oder videogeraete

Also Published As

Publication number Publication date
EP0607810B1 (en) 2000-03-29
EP0969598A1 (en) 2000-01-05
EP0607810B2 (en) 2006-02-22
ES2145785T3 (es) 2000-07-16
EP0607810A1 (en) 1994-07-27
DE69423664T3 (de) 2006-10-05
IT1261748B (it) 1996-06-03
DE69423664T2 (de) 2000-09-21
PT607810E (pt) 2000-07-31
DE69423664D1 (de) 2000-05-04
ES2145785T5 (es) 2006-07-16
ITRM930031A0 (it) 1993-01-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5608534A (en) Apparatus and method for performing reservation-recording of video cassette recorder
KR0185394B1 (ko) 신호 선택 시스템
JP3764988B2 (ja) リモートコントロール装置
MY110544A (en) Apparatus for finely adjusting tuning data for a television receiver and the method thereof
ITRM930031A1 (it) Metodo di sintonizzazione e memorizzazione compatibile di una pluralita' di ricevitori di segnali televisivi.
US6169580B1 (en) Method for automatically adjusting time difference for video instrument
ITRM940057A1 (it) Dispositivo di identificazione e memorizzazione automatica di stazioni televisive.
EP1768286A2 (en) Method and apparatus for monitoring TV channel selecting status
US4158815A (en) System for reducing the number of binary signals representing channel numbers
US20070164922A1 (en) Antenna unit, method of controlling the same, and mobile device including the same
US4241449A (en) Memory saving all-channel digital television receiver
EP0592975A2 (en) Voltage synthesis tuning method for television signal receivers with direct channel call
KR960011735B1 (ko) 비데오 카셋트 레코더의 녹화 예약방법
JP3267099B2 (ja) 受信機
KR20090021837A (ko) 신호수신장치 및 그 제어방법
KR100710084B1 (ko) 디지털 방송 처리장치 및 그 제어방법
KR950034233A (ko) 브이시알(vcr)의 예약녹화방법
KR100314712B1 (ko) 텔레비전 수상기의 동작시간 기록방법
JP2680656B2 (ja) テレビ文字放送受信機
JPH0728234B2 (ja) 電子機器のメモリ制御装置
KR20030038856A (ko) 자동시각 세팅장치 및 방법
KR19990033628A (ko) 케이블 모드에서 자동채널선국 기능을 갖는 텔레비전
KR19990041379A (ko) 방송 채널 자동 저장 장치 및 방법
KR940010730A (ko) 방송방식에 따른 별도의 채널저장영역을 설정하는 방법 및 그 장치
GB2214741A (en) Video tape recorder/player devices

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970130