ITRM20130723A1 - Sistema informatico e relativo procedimento di supporto all'acquisizione e trasmissione tramite dispositivo mobile di dati relativi al moto di un veicolo alla geo-localizzazione ed ai comportamenti alla guida - Google Patents

Sistema informatico e relativo procedimento di supporto all'acquisizione e trasmissione tramite dispositivo mobile di dati relativi al moto di un veicolo alla geo-localizzazione ed ai comportamenti alla guida

Info

Publication number
ITRM20130723A1
ITRM20130723A1 IT000723A ITRM20130723A ITRM20130723A1 IT RM20130723 A1 ITRM20130723 A1 IT RM20130723A1 IT 000723 A IT000723 A IT 000723A IT RM20130723 A ITRM20130723 A IT RM20130723A IT RM20130723 A1 ITRM20130723 A1 IT RM20130723A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
aforementioned
mobile device
vehicle
operations center
data
Prior art date
Application number
IT000723A
Other languages
English (en)
Inventor
Angelo Cacciotti
Original Assignee
Angelo Cacciotti
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Angelo Cacciotti filed Critical Angelo Cacciotti
Priority to IT000723A priority Critical patent/ITRM20130723A1/it
Priority to EP14152574.1A priority patent/EP2889818A1/en
Publication of ITRM20130723A1 publication Critical patent/ITRM20130723A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q10/00Administration; Management
    • G06Q10/06Resources, workflows, human or project management; Enterprise or organisation planning; Enterprise or organisation modelling
    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08BSIGNALLING OR CALLING SYSTEMS; ORDER TELEGRAPHS; ALARM SYSTEMS
    • G08B25/00Alarm systems in which the location of the alarm condition is signalled to a central station, e.g. fire or police telegraphic systems
    • G08B25/01Alarm systems in which the location of the alarm condition is signalled to a central station, e.g. fire or police telegraphic systems characterised by the transmission medium
    • G08B25/016Personal emergency signalling and security systems

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Human Resources & Organizations (AREA)
  • Economics (AREA)
  • Strategic Management (AREA)
  • Entrepreneurship & Innovation (AREA)
  • Operations Research (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Educational Administration (AREA)
  • Marketing (AREA)
  • Development Economics (AREA)
  • Quality & Reliability (AREA)
  • Tourism & Hospitality (AREA)
  • Game Theory and Decision Science (AREA)
  • General Business, Economics & Management (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Alarm Systems (AREA)
  • Traffic Control Systems (AREA)
  • Preliminary Treatment Of Fibers (AREA)
  • Motorcycle And Bicycle Frame (AREA)
  • Vehicle Body Suspensions (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione industriale, avente per titolo: “Sistema informatico e relativo procedimento di supporto all'acquisizione, registrazione e trasmissione, tramite dispositivo mobile, di dati relativi al moto di un veicolo, alla geo-localizzazione ed ai comportamenti alla guida”.
La presente invenzione riguarda un sistema informatico ed un relativo procedimento di supporto all'acquisizione, registrazione e trasmissione, tramite dispositivo mobile, preferibilmente smartphone, pc portatile o tablet, di dati relativi a situazioni d'emergenza e/o incidenti stradali e/o dinamiche di guida.
Tali attività sono associabili soprattutto a circostanze di emergenza in cui si renda necessario un tempestivo intervento dei mezzi di soccorso, ma l'utente sia impossibilitato ad inoltrare una richiesta di intervento in modo volontario.
In particolare, tali condizioni possono verificarsi qualora l'utente sia stato coinvolto ad esempio in un incidente stradale e non sia in grado di inoltrare autonomamente la suddetta richiesta di intervento, perché fortemente contuso o persino privo di conoscenza.
In questi casi naturalmente, a seconda dell'importanza e della gravità dell'incidente, il fattore tempo risulta particolarmente critico, dal momento che un arrivo tempestivo dei mezzi di soccorso può salvare la vita delle persone coinvolte negli incidenti. Nello specifico, qualora il suddetto incidente stradale si verifichi su una strada poco trafficata o comunque in orari tali per cui il passaggio di persone e/o di altri automobilisti sia poco frequente, i soggetti coinvolti potrebbero essere in condizioni tali da non essere in grado di inviare una chiamata d'emergenza, e potrebbero dover attendere diversi minuti prima che venga inoltrata una chiamata di emergenza da altri, con conseguente ritardo negli interventi di soccorso.
Inoltre, condizioni di emergenza e di richiesta di soccorso possono essere associate anche ad altri tipi di situazioni in cui potrebbe trovarsi un utente generico e dunque non necessariamente un automobilista.
Da questo punto di vista può essere preso in considerazione, ad esempio, il caso in cui una persona stia facendo jogging o più semplicemente una passeggiata in un parco poco frequentato e venga aggredito da malintenzionati; o ancora il caso di autisti di autobus e taxi che potrebbero trovarsi in situazioni di pericolo perchè anch'essi potrebbero essere aggrediti da rapinatori o malviventi.
Circostanze di emergenza possono anche presentarsi nel caso di impossibilità di rintracciare una determinata persona da parte dei familiari, per esempio un bambino, una persona anziana o un minore. In particolare, nel caso di persone affette da determinate patologie, quali ad esempio il morbo di Alzheimer o malattie simili di demenza degenerativa, o ancora nel caso di persone anziane con particolari problemi di memoria non in grado di far ritorno a casa dopo essersi allontanati, oppure ancora nel caso di ragazzi che non abbiano fatto ritorno a casa, ad esempio dopo la scuola, o che comunque si siano allontanati senza dare alcuna comunicazione.
La presente invenzione riguarda l’acquisizione di dati e la ricezione di segnalazioni automatiche inviate da dispositivi mobili, ad esempio telefoni cellulari, verso una Centrale Operativa che operi a livello nazionale e che si occupi di raccogliere le richieste di intervento sul territorio e di contattare gli utenti dei suddetti dispositivi mobili, verificando la situazione di emergenza e provvedendo ad inoltrare una eventuale richiesta di intervento alle strutture competenti.
In particolare, la Centrale Operativa può richiede un intervento di personale di soccorso sanitario quali ambulanze o personale paramedico, di operatori di pubblica sicurezza nel caso di situazioni di aggressione subita dall'utente, o ancora di operatori specializzati nel recupero di liquidi e di altri materiali inquinanti dispersi dai veicoli a seguito di un eventuale incidente stradale.
Inoltre a seguito di un incidente stradale, i soggetti coinvolti sono tenuti, secondo la normativa vigente, a presentare denuncia alla propria Compagnia di Assicurazione, la quale provvede poi a raccogliere il maggior numero di informazioni possibile, avvalendosi soprattutto dei dati forniti dai soggetti coinvolti e da eventuali ulteriori testimoni. Tali informazioni sono necessarie alle suddette Compagnie di Assicurazione per poter ricostruire le dinamiche dell'incidente, accertare le rispettive responsabilità e procedere al risarcimento danni secondo la ricostruzione dei fatti effettuata.
Com'è noto, secondo lo stato attuale della tecnica, è possibile installare all'interno dei veicoli una cosiddetta “scatola nera”, in grado di rilevare e registrare tutti i dati, come velocità, decelerazione e posizione, che possano fornire delle informazioni aggiuntive relative agli istanti immediatamente precedenti l'incidente. Questo dispositivo permette una registrazione oggettiva delle dinamiche dell'incidente in modo tale da poter effettuare una ricostruzione il più accurata possibile degli istanti immediatamente precedenti l'incidente stradale.
Tuttavia le soluzioni attuali presentano alcuni inconvenienti:
- in primo luogo, gli attuali sistemi di richiesta di intervento, sia a seguito di incidente stradale che a seguito di aggressione subita da una persona, implicano l'inoltro volontario di tale richiesta da parte della stessa persona interessata, e non sono in grado di inviare una segnalazione automatica ad una Centrale Operativa preposta al coordinamento e all'inoltro della richiesta ai servizi competenti, con conseguente ritardo nei tempi di intervento;
- in secondo luogo, la ricostruzione a posteriori della dinamica di un incidente stradale può essere effettuata solo mediante testimoni e documentazione tecnica e fotografica acquisita post-incidente, mentre tutti i dati relativi agli istanti precedenti l'incidente stradale possono essere acquisiti soltanto da eventuali scatole nere installate a bordo dei veicoli; alle suddette scatole nere sono associati tuttavia ulteriori costi sia hardware, pertanto relativi all'acquisto di apparecchiature, sia di installazione e di eventuale disinstallazione a bordo del veicolo.
La presente invenzione è basata sull'osservazione che se la richiesta di intervento alla Centrale Operativa potesse essere inoltrata automaticamente da un software in grado di riconoscere il verificarsi di un incidente stradale, installato nel sistema operativo di un dispositivo mobile, quale appunto uno smartphone , un pc portatile o un tablet, il tempo di arrivo sul luogo dell'incidente potrebbe essere notevolmente ridotto, consentendo ai mezzi di soccorso di intervenire tempestivamente anche nel caso in cui gli automobilisti abbiano perso conoscenza.
Inoltre la suddetta invenzione si basa sull'osservazione che se un software con un algoritmo implementato al suo interno fosse in grado di lanciare un allarme automatico verso una Centrale Operativa, nel momento in cui l'utente si trovasse in una situazione di pericolo, consentendo inoltre una comunicazione automatica audio e video verso la suddetta Centrale Operativa, quest'ultima potrebbe coordinare ed organizzare l'intervento di personale competente ed addetto al soccorso avendo inoltre la possibilità di geo-localizzare il dispositivo da cui è partita la segnalazione, funzionalità utile anche nei casi in cui il soggetto non possa essere rintracciato in alcun modo.
Inoltre, soprattutto al fine di effettuare una ricostruzione puntuale di un sinistro, l'acquisizione automatica dei dati relativi alle condizioni precedenti l'incidente stradale, necessari per i successivi rimborsi assicurativi, garantirebbe la massima precisione nella ricostruzione del sinistro, consentendo alle Compagnie di Assicurazione di contrastare le frodi derivanti da dinamiche anomale, da sopravvalutazione dei danni e da incidenti mai verificati, non lasciando spazio a fraintendimenti ed errate interpretazioni, il tutto senza dover sostenere costi aggiuntivi per l'acquisto di apparecchiature e per l'installazione delle stesse nei veicoli degli utenti. Si otterrebbe così una più veloce gestione della pratica da parte delle Compagnie di Assicurazione ed una rappresentazione dell'incidente e dei danni ai veicoli più corrispondente alla realtà, rispetto ad esempio a delle perizie eseguite a posteriori da altre persone nei giorni successivi rispetto all'incidente.
Inoltre, la registrazione dei dati relativi alla guida, ad intervalli regolari programmati nel tempo, potrebbe consentire, previa autorizzazione dell'utente stesso, il tracciamento di un cosiddetto profilo di guida. La ricostruzione dunque di un profilo storico del comportamento di guida degli utenti permetterebbe alle Compagnie di Assicurazione di poter classificare gli stessi utenti in determinate categorie, ed applicare dei forti sconti sulla polizza stipulata a coloro che risultano avere un comportamento sempre corretto alla guida, con evidenti vantaggi per gli assicurati.
Ed ancora, il suddetto software provvederebbe non solo ad immagazzinare ì dati acquisiti in maniera sicura all'interno di un dispositivo mobile, in una apposita sezione della memoria non modificabile dall'utente, ma grazie all'uso di un algoritmo sviluppato dall’azienda proponente l'invenzione, farebbe sì che i suddetti dati vengano immediatamente codificati, criptati ed inviati in tempo reale alla Centrale Operativa garantendone la sicurezza e l'inalterabilità, funzione non realizzabile da una scatola nera perchè i dati rimangono sempre residenti in essa.
Infine detto software, rilevando in tempo reale la posizione del veicolo tramite coordinate GPS e ricevendo, tramite una connessione internet continua, informazioni sui tratti stradali particolarmente pericolosi, consentirebbe, mediante un algoritmo specifico di confronto di dette informazioni con la posizione corrente, di avvertire il conducente del veicolo, a mezzo di segnali acustici e visivi, dell'approssimarsi a zone caratterizzati da elevata frequenza di incidenti.
La presente invenzione, quindi, ha come obiettivo principale quello di proporre un sistema informatico e relativo procedimento di supporto all'acquisizione, registrazione e trasmissione, tramite dispositivo mobile, di dati relativi al moto di un veicolo, alla geo-localizzazione ed ai comportamenti alla guida.
Un altro obiettivo è che la richiesta di intervento possa partire automaticamente verso la Centrale Operativa, attivata direttamente da un software, in grado di riconoscere autonomamente il verificarsi di un incidente stradale.
Un altro obiettivo ancora è quello di poter inviare una segnalazione, nel caso in cui l'utente si trovi in una situazione di pericolo, come ad esempio nel caso di un'aggressione, in maniera completamente automatica verso una Centrale Operativa, preposta a contattare l'utente e ad accertare la natura del problema, consentendo inoltre la trasmissione di dati audio e video verso la stessa Centrale Operativa, in modo tale che quest'ultima possa inoltrare la segnalazione ai servizi competenti, sollecitando, se necessario, anche l'intervento della Forza Pubblica.
Un altro obiettivo è quello di fornire un concreto supporto per la rintracciabilità e la tracciabilità di persone affette da patologie neuro-degenerative, dei bambini e di persone comunque non in grado di orientarsi autonomamente.
Un ulteriore obiettivo consiste nell'acquisire, ad intervalli regolari programmati nel tempo e previa autorizzazione dell'utente, informazioni e dati relativi alla guida dello stesso utente, al fine di poter ricostruire un profilo storico del comportamento alla guida e tracciare un cosiddetto profilo di guida.
Un altro obiettivo ancora consiste nell'avere a disposizione uno strumento del tutto assimilabile alle attuali scatole nere montate sui veicoli, che permette dei concreti e consistenti sconti al momento dell'acquisto della polizza RC Auto, potendo evitare allo stesso tempo agli utenti l'acquisto, l'installazione o la gestione di ulteriori apparecchiature.
Un altro obiettivo è quello di mantenere i dati acquisiti in modo sicuro ed affidabile, in tutte le fasi del processo: dalla raccolta, all'immagazzinamento, alla codifica e all'invio con codice criptato, fino alla ricezione in Centrale Operativa dove gli stessi dati sono immagazzinati e conservati in tecnologìa ad elevata affidabilità.
Un ulteriore obiettivo è la possibilità di ricostruire con la massima precisione la dinamica del sinistro con un conseguente vantaggio per le Compagnie di Assicurazione che possono riconoscere possibili comportamenti scorretti da parte degli utenti, contrastando così il fenomeno delle frodi assicurative.
Infine un ulteriore obiettivo è quello di poter avvertire il conducente del veicolo dell'approssimarsi a tratti stradali particolarmente pericolosi, per esempio mediante vibrazione del dispositivo mobile con relativo avviso visivo sullo schermo, in modo tale da innalzare il livello di attenzione e di concentrazione, prevenendo il verificarsi di possibili incidenti stradali.
Forma pertanto oggetto specifico della presente invenzione un sistema informatico ed un relativo procedimento di supporto all'acquisizione, registrazione e trasmissione, tramite dispositivo mobile, di dati relativi al moto di un veicolo, alla geolocalizzazione ed ai comportamenti alla guida, detto sistema caratterizzato dal fatto di comprendere:
almeno un PC centrale, situato presso una Centrale Operativa, preposto all'acquisizione di dati e/o di richieste di intervento inoltrate automaticamente o volontariamente mediante dispositivi mobili e preposto altresì allo smistamento di dette richieste di intervento verso i servizi competenti presenti sul territorio nazionale;
una serie di dispositivi mobili, preferibilmente costituiti da smartphone, pc portatili o tablet, ciascuno appartenente ad un utente registrato, preposti all'acquisizione, registrazione e trasmissione di dati relativi al moto del veicolo, quali ad esempio velocità ed accelerazione, alla geo-localizzazione mediante coordinate GPS ed ai comportamenti alla guida;
almeno un server, con una banca dati preposta all’acquisizione, all'immagazzinamento ed al recupero di informazioni immesse, o inoltrate, dai suddetti dispositivi mobili;
- una rete informatica, o di telecomunicazioni, che permetta la connessione diretta di detti dispositivi mobili con il suddetto PC centrale e/o il suddetto server, in modo tale che da detti dispositivi mobili possa essere inviata automaticamente, utilizzando uno specifico algoritmo, una richiesta di intervento verso la suddetta Centrale Operativa, potendo essere trasmessi inoltre i dati mediante una comunicazione continua e diretta tra i suddetti dispositivi mobili, il suddetto PC centrale ed il suddetto server.
La presente innovazione sarà ora descrìtta a titolo illustrativo, ma non limitativo, con particolare riferimento alle figure dei disegni allegati in cui:
la figura 1 è una vista di una architettura di un sistema informatico preposto all'acquisizione, registrazione e trasmissione, tramite dispositivo mobile, di dati relativi a incidenti stradali e/o dinamiche di guida e/o situazioni d'emergenza;
la figura 2 è una vista di un sito internet adatto alla registrazione di utenti al suddetto servizio di comunicazione e tracciamento del profilo di guida;
la figura 3 è una vista di una schermata di una applicazione per telefono cellulare che funziona da interfaccia per la richiesta di intervento e/o di trasmissione dati, secondo tre possibili modalità di comunicazione: invio di un messaggio SMS, telefonata a voce, trasmissione di dati digitali; la suddetta schermata integra inoltre la possibilità di attivare un servizio di tracciamento di un profilo del comportamento del guidatore definito profilo di guida ;
la figura 4 è un diagramma di flusso relativo al procedimento di acquisizione dati ed invio automatico di segnalazione alla Centrale Operativa da parte del suddetto sistema informatico a seguito di incidente stradale;
la figura 5 è una vista di una schermata di una applicazione per telefono cellulare nella quale sono evidenziati i valori relativi ai dati raccolti dal suddetto sistema informatico (posizione tramite coordinate GPS, velocità, accelerazione);
la figura 6 è una vista di una schermata di una applicazione per telefono cellulare nella quale sono evidenziati i pacchetti di dati raccolti durante il campionamento effettuato ad elevata frequenza;
la figura 7 è una vista delle tre direzioni secondo cui un accelerometro triassiale installato all'interno di ciascun dispositivo mobile rileva ad ogni campionamento i tre valori scalari di accelerazione;
la figura 8 è un diagramma di flusso relativo ad un procedimento di comunicazione mediante chat testuale;
la figura 9 è un diagramma di flusso relativo ad un procedimento di comunicazione secondo una modalità di associazione dispositivo-utente con relativo tracciamento della posizione dell'individuo;
la figura 10 è un diagramma di flusso relativo ad un procedimento di comunicazione secondo una modalità di associazione dispositivo-utente con richiesta di intervento tramite una parola chiave.
Si vuole sottolineare come nel seguito saranno illustrate, a titolo esemplificativo, ma non limitativo, soltanto alcune delle possibili forme di realizzazione della presente invenzione, essendo possibile descriverne molte altre sulla base delle particolari soluzioni tecniche individuate. Nelle varie figure, gii stessi elementi saranno indicati con gli stessi numeri identificativi.
In figura 1 è illustrata l'architettura di un sistema informatico 100 per l'acquisizione, registrazione e trasmissione di dati relativi al moto del veicolo, alla geolocalizzazione ed ai comportamenti alla guida, tramite un dispositivo mobile, preferibilmente uno smartphone 105, un tablet 107 o un PC portatile 108 , appartenente ad un rispettivo utente registrato, lo stesso utente essendo posizionato in un luogo qualsiasi sul territorio nazionale.
I dispositivi mobili abilitati a chiedere un intervento e a trasmettere i dati sono esclusivamente quelli da cui effettuano accesso gli utenti che sono stati preventivamente registrati, tramite una procedura diretta di immissione dati su un sito internet , con acquisizione di un codice di attivazione, oppure tramite una procedura indiretta in cui le stesse operazioni sono svolte da un operatore intermedio, ad esempio da un operatore di un'Agenzia di Assicurazioni.
II sistema informatico 100 comprende, in particolare, una Centrale Operativa 102, preposta a raccogliere tutte le richieste provenienti dal territorio nazionale. Le richieste arrivano direttamente su un PC centrale 106 della Centrale Operativa 102 connesso tramite una rete informatica, o di telecomunicazioni, 104, ai suddetti dispositivi mobili. Il sistema informatico 100 comprende inoltre almeno un server 103, con una banca dati preposta all'acquisizione, all'immagazzinamento ed al recupero di dati 113 e 114 trasmessi dai suddetti dispositivi mobili, ad esempio posizione, velocità, accelerazione, flussi di dati audio e video.
Il sistema 100 comprende inoltre una serie di elaboratori 101 appartenenti ad operatori dislocati in rispettivi siti di intervento su! territorio nazionale, in modo che dalla Centrale Operativa 102 avvenga uno smistamento immediato di informazioni e direttive, al fine di dirigere i suddetti operatori sul luogo a seguito di una richiesta di intervento 112.
Il servizio di richiesta automatica di intervento, e/o di trasmissione dati relativi ad un incidente stradale e/o una situazione di emergenza, è implementato tramite un software applicativo, detto anche App, direttamente scaricato da internet ed installato dall'utente sul proprio dispositivo mobile. L'utilizzo della suddetta App fa parte di una serie di servizi connessi alla cosiddetta Carta Servizi®, attivabile dagli utenti tramite sottoscrizione in abbonamento, ed offerta dalla società Sicurezza & Ambiente S.p.A. per l’assistenza a seguito di incidente stradale.
La registrazione può avvenire collegandosi ad un sito internet specifico 160, come illustrato in figura 2, per esempio www.sicurezzaeambientespa.com, ed immettendo nei campi 161 i propri dati identificativi 162, ad esempio: numero di telefono, numero di telefono cellulare, indirizzo e-mail, nome della Compagnia di Assicurazione del veicolo, numero di polizza e targa del veicolo.
Al termine della procedura di registrazione, verrà generato automaticamente un codice di identificazione che sarà univocamente associato all'utente. Esso, da una parte costituirà un codice di attivazione della App installata nel telefono cellulare, e dall'altra permetterà di associare direttamente i dati dell'utente ad ogni richiesta di intervento o di generazione automatica di documenti - p.es. : tracciamento del profilo di guida, scheda di incidente, scheda di intervento degli operatori, etc.
Nella figura 3 è illustrato un esempio di una schermata di interfaccia utente 170 appartenente all'App installata ed attivata sul telefono cellulare. Essa presenta essenzialmente quattro pulsanti virtuali 171 , 172, 173 e 174 a seconda della funzionalità che l'utente vuole attivare al momento: invio di un messaggio SMS (pulsante 171), telefonata a voce (pulsante 172), trasmissione di dati digitali - p. es.: schede informative, foto, dati identificativi, etc. (pulsante 173), tracciamento del profilo di guida (pulsante 174).
Con riferimento alla figura 4, la suddetta App è in grado di implementare un algoritmo specifico per l'invio automatico della segnalazione alla Centrale Operativa, effettuando un campionamento ad elevata frequenza dei valori di accelerazione e velocità per la rilevazione di un eventuale incidente stradale. La suddetta App memorizza esclusivamente le segnalazioni significative, corrispondenti a rilevanti valori di aeceierazione/decelerazione utili ad ipotizzare appunto l'accadimento di un sinistro. In particolare la suddetta App provvede a confrontare il valore di accelerazione rilevato da un accelerometro installato all'interno del dispositivo mobile, con un valore “critico” preimpostato e residente nella memoria del software 151. Qualora questa condizione sia verificata, \’App verifica quindi istantaneamente se la velocità di marcia del veicolo è superiore ai 5 km/h mediante due differenti cicli di controllo, il primo dopo 10 secondi 152 e 153, ed il successivo dopo 50 secondi 154 e 155. Se dunque la velocità di marcia del veicolo resta inferiore ai 5 km/h entro 60 secondi dal momento critico in cui si è registrata la variazione considerevole dell'accelerazione/decelerazione, l' App trasmette ad un apposito server ì dati registrati, suddividendoli in pacchetti di waming ed includendo anche i valori relativi alla velocità ed alla posizione. Il suddetto algoritmo risulta di fondamentale importanza in quanto consente di evitare che la segnalazione parta o per un brusco movimento del dispositivo mobile, in assenza di marcia del veicolo o per una brusca frenata del veicolo in marcia.
Nella figura 5 è illustrato un esempio di una schermata di interfaccia utente 180 appartenente alì'App installata ed attivata sul telefono cellulare. In particolare si notano i valori appena rilevati e registrati dal dispositivo relativi alla posizione tramite le coordinate di longitudine 181 e latitudine 182, velocità 183, i tre valori di accelerazione nelle tre direzioni spaziali 184, 185, 186 e la risultante scalare dell'accelerazione 187.
Nella figura 6 viene riportata una schermata 190 della suddetta App nella quale sono evidenziati i pacchetti di dati 191 raccolti durante il campionamento effettuato ad elevata frequenza. La logica adottata nella realizzazione è sostanzialmente rivolta da una parte a non occupare eccessivamente la memoria fisica del dispositivo mobile per non appesantirne la funzionalità e dall'altra a limitare al minimo l'invio dì dati salvati (pacchetti di warning) verso i sistemi centrali di raccolta dati.
La richiesta di intervento di un operatore viene inoltrata dal sistema informatico o quando l'utente lo richiede tramite la pressione di uno dei tre tasti già presenti in una precedente versione delIVtpp descritta nella domanda di brevetto RM2012A000611 , oppure quando sono trascorsi sessanta secondi dal superamento della soglia di accelerazione/decelerazione critica, senza aver ricevuto alcuna segnalazione/rìsposta dell’utente. L'utente ha inoltre la facoltà opzionale di decidere se i dati salvati possono essere inviati, oltre ai casi sopra delineati, in automatico una volta trascorsi più di sessanta minuti dall'ultimo invio oppure ad intervalli regolari programmati, per le esigenze di tracciamento del profilo guida.
Tali impostazioni opzionali sono richieste una volta per tutte e vengono mantenute anche in caso di spegnimento dei suddetto dispositivo mobile.
Si evidenzia come la registrazione di dati avvenga indipendentemente da come è posizionato lo smartphone all'interno dell'abitacolo. L'accelerometro utilizzato dall ’App è infatti triassiale e fornisce quindi ad ogni campionamento tre valori scalari secondo le tre direzioni spaziali, come riportato in figura 7. Il valore registrato di accelerazione corrisponde al modulo del vettore le cui componenti sono i tre valori scalari suddetti ed il cui calcolo viene effettuato secondo la seguente formula classica:
V Ax<2>+ Ay<1>+ A∑<2>
Nella figura 8 è illustrato invece un diagramma di flusso relativo ad una forma di realizzazione specifica dell'invenzione con la possibilità di accedere ad ogni funzione tramite un'interfaccia grafica. In particolare, effettuata la registrazione sul portale 120 ed il download della suddetta App 121 , l'utente, mediante la pressione su dei pulsanti visualizzati sullo schermo del dispositivo mobile, ha la possibilità di inoltrare una richiesta di soccorso alla Centrale Operativa tramite una chat testuale o tramite SMS 122, o ancora semplicemente attivando uno dei pulsanti virtuali specifici 123 dì richiesta di soccorso per emergenza sanitaria, incidente stradale o problema meccanico al veicolo. Inoltre, mediante l'algoritmo implementato tramite un software e rappresentato in figura 4, la suddetta App è in grado di rilevare automaticamente un incidente 124 e di inviare quindi una segnalazione automatica alla Centrale Operativa 125. Esso apre inoltre un modulo chat 128 per la comunicazione in tempo reale tramite rete internet con la stessa Centrale Operativa, la quale verifica con l’utente la necessità di un eventuale intervento ed invio di un operatore sul posto.
Nella figura 9 è illustrato un altro diagramma di flusso relativo ad una ulteriore forma di realizzazione dell'invenzione. In particolare, nella fase di registrazione 120 e di download della App 121, è possibile selezionare i dispositivi mobili associati 131 mediante un codice identificativo. L'attivazione della funzionalità di tracciamento posizione individuo 133 consente quindi di localizzare il dispositivo associato, visualizzandone percorsi e spostamenti su una mappa 136. In particolare, l'unità di elaborazione provvede ad acquisire i dati relativi alle coordinate GPS inviate dal dispositivo mobile da rintracciare, in modo tale che \'App possa visualizzare sullo schermo del dispositivo mobile la posizione ed i percorsi su una mappa. La suddetta forma di realizzazione integra anche una funzione di richiesta di emergenza 135 verso la Centrale Operativa, sia tramite pulsante virtuale 132 presente sullo schermo, sia automatica a seguito della caduta del dispositivo mobile. In quest'ultimo caso, il software rilevando dei valori di picco di decelerazione registrati dall'accelerometro che possono aversi proprio a seguito di una caduta del dispositivo mobile, è in grado mediante un apposito algoritmo di inviare una segnalazione automatica alla Centrale Operativa la quale provvede a contattare l'utente 137 e ad inviare un operatore sul posto in caso di necessità 139.
Nella figura 10 è illustrato infine un diagramma di flusso relativo ad un'ulteriore forma di realizzazione dell'invenzione. Essa, oltre ad integrare la funzione di richiesta di intervento ad esempio per incidente stradale o sversamento 142 di liquidi e spargimento di detriti sulla piattaforma stradale, consente di avviare automaticamente una comunicazione audio e video 143 verso la Centrale Operativa a seguito di invio segnalazione tramite pulsante virtuale 140.
Inoltre, è possibile la registrazione di una parola chiave 141 , utilizzando un microfono connesso ad un riconoscitore vocale, in grado di codificare un profilo di voce e di parola pronunciata, memorizzando i dati in un database salvato all'interno della memoria del suddetto dispositivo mobile. Un algoritmo implementato nella suddetta App rileva con elevata frequenza e per mezzo delio stesso microfono installato sul dispositivo mobile, voci e parole pronunciate, andando ad effettuare un confronto con quanto contenuto nel suddetto database. Qualora l'operazione di confronto dia un esito positivo, la sequenza di operazioni implementate dal suddetto algoritmo termina con l'attivazione automatica di una comunicazione audio e video 145 verso la Centrale Operativa, con la corrispondente geo-localizzazione del dispositivo 146.
Ciò permette agli operatori della Centrale Operativa una pronta reazione, anche in caso di un'aggressione subita dall'utente, potendo immediatamente verificare la situazione e potendo richiedere l'intervento delle Forze di Pubblica Sicurezza, mentre i contenuti multimediali (audio e video) inviati durante l'emergenza vengono geolocalizzati e memorizzati centralmente in un database, permettendone il successivo utilizzo quali prove dell'accaduto.
Tutti gli esempi descritti dimostrano, quindi, che la presente innovazione raggiunge gli obiettivi proposti.
Essa in particolare permette di realizzare un sistema informatico e un relativo procedimento di supporto all'acquisizione, registrazione e trasmissione, tramite dispositivo mobile, di dati relativi al moto di un veicolo, alla geo-localizzazione ed ai comportamenti alla guida.
Essa permette inoltre che la richiesta di intervento sia trasmessa automaticamente verso una Centrale Operativa, attivata direttamente da un software in grado di riconoscere autonomamente il verificarsi di un incidente stradale.
Inoltre essa consente di poter inviare una segnalazione, nel caso in cui l'utente si trovi in una situazione di pericolo, come ad esempio nel caso di un’aggressione, in maniera completamente automatica verso una Centrale Operativa, preposta a contattare l'utente e ad accertare la natura del problema, consentendo inoltre la comunicazione audio e video verso la stessa Centrale Operativa, in modo tale che quest'uitima possa inoltrare la segnalazione ai servizi competenti, sollecitando, se necessario, anche l'intervento della Forza Pubblica.
E ancora, essa fornisce un concreto supporto per la rintracciabilità e la tracciabilità di persone affette da patologie neuro-degenerative, dei bambini e di persone comunque non in grado di orientarsi autonomamente.
Inoltre la presente invenzione consente di acquisire ad intervalli regolari programmati nel tempo e previa autorizzazione dell'utente, informazioni e dati relativi alla guida dello stesso utente al fine di poter ricostruire un profilo storico del comportamento alla guida e tracciare un cosiddetto profilo di guida.
Ancora, essa permette di disporre di uno strumento del tutto assimilabile alle attuali scatole nere montate sui veicoli, che permette dei concreti e consistenti sconti al momento dell'acquisto della polizza RC Auto, potendo evitare allo stesso tempo agli utenti l'acquisto, l'installazione o la gestione di ulteriori apparecchiature.
Inoltre essa consente di mantenere i dati raccolti in modo sicuro ed affidabile in tutte le fasi del processo: dalla raccolta, all'immagazzinamento, alla codifica e all'invio con codice criptato, fino alla ricezione in Centrale Operativa dove gli stessi dati sono immagazzinati e conservati in tecnologia ad elevata affidabilità.
Essa dà ancora la possibilità di ricostruire con la massima precisione la dinamica del sinistro con un conseguente vantaggio per le Compagnie di Assicurazione che possono riconoscere possibili comportamenti scorretti da parte degli utenti, contrastando così il fenomeno delle frodi assicurative.
Infine essa avverte il conducente del veicolo deH'approssimarsi a tratti stradali particolarmente pericolosi, per esempio mediante vibrazione del dispositivo mobile con relativo avviso visivo sullo schermo, in modo tale da innalzare il livello di attenzione e di concentrazione, prevenendo il verificarsi di possibili incidenti stradali.
La presente invenzione è stata descritta a titolo illustrativo, ma non limitativo, secondo alcune forme di realizzazione preferite, ma è da intendersi che eventuali variazioni e/o modifiche potranno essere apportate dagli esperti del settore senza per questo uscire fuori dal relativo ambito di protezione, così come definito dalle rivendicazioni allegate.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema informatico (100) e relativo procedimento di supporto all'acquisizione, registrazione e trasmissione, tramite dispositivo mobile, di dati relativi al moto di un veicolo, alla geo-localizzazione ed ai comportamenti alla guida, detto sistema caratterizzato dal fatto di comprendere: - almeno un PC centrale (106), situato presso una Centrale Operativa (102), preposto all'acquisizione di dati e/o di richieste di intervento inoltrate automaticamente o volontariamente mediante dispositivi mobili e preposto altresì allo smistamento di dette richieste di intervento verso i servizi competenti presenti sul territorio nazionale; - una serie di dispositivi mobìli, preferibilmente costituiti da smartphone (105), PC portatili (108) o tablet (107), ciascuno appartenente ad un utente registrato, deputati all'acquisizione, registrazione e trasmissione, di dati relativi al moto del veicolo, quali ad esempio velocità ed accelerazione, alla geo-localizzazione mediante coordinate GPS ed ai comportamenti alla guida; - almeno un server (103), con una banca dati preposta all'acquisizione, all’immagazzinamento ed al recupero di informazioni immesse, o inoltrate, dai suddetti dispositivi mobili; - una rete informatica, o di telecomunicazioni (104), che permetta la connessione diretta di detti dispositivi mobili con il suddetto PC centrale (106) ed il suddetto server (103), in modo tale che da detti dispositivi mobili possa essere inviata automaticamente, utilizzando uno specifico algoritmo, una richiesta di intervento verso la suddetta Centrale Operativa, potendo essere trasmessi inoltre dei dati mediante una comunicazione continua e diretta tra i suddetti dispositivi mobili, il suddetto PC centrale ed il suddetto server.
  2. 2. Procedimento di supporto all'acquisizione, registrazione e trasmissione, tramite dispositivo mobile, di dati relativi al moto del veicolo, alla geo-localizzazione ed ai comportamenti alla guida, detto procedimento caratterizzato dal fatto di comprendere: una preliminare registrazione di un utente (120), con l'inserimento di una serie di dati e l'ottenimento di un codice di attivazione; - il download e l'installazione di un software applicativo denominato App (121) all'interno di un dispositivo mobile di detto utente; - l'abilitazione del dispositivo mobile al servizio di richiesta di intervento a seguito di incidente stradale e/o di tracciamento del profilo di guida con conseguente trasmissione di dati attraverso l'immissione del suddetto codice di attivazione, in modo tale che il procedimento oltre a definire una comunicazione dell'utente con una Centrale operativa secondo tre possibili modalità - nello specifico invio di un messaggio SMS, telefonata a voce, trasmissione di dati digitali, permetta di inviare i dati relativi al moto del veicolo ed alla sua posizione alla Centrale Operativa, consentendo di tracciare un profilo di guida dell'utente e/o di attivare una segnalazione automatica verso la suddetta Centrale Operativa a seguito del verificarsi di un incidente stradale.
  3. 3. Procedimento di supporto all'acquisizione, registrazione e trasmissione, tramite dispositivo mobile, di dati relativi al moto del veicolo, alla geo-localizzazione ed ai comportamenti alla guida, secondo la precedente rivendicazione 2, detto procedimento caratterizzato dal fatto di comprendere Ϊ seguenti passi: una unità di elaborazione effettua un campionamento ad elevata frequenza dell'accelerazione rilevata dall'accelerometro triassiale installato ne! suddetto dispositivo mobile; le informazioni relative alla posizione ed alla velocità sono ottenute dalla rete satellitare GPS ed in particolare la velocità è derivata dalle diverse posizioni rilevate e dagli intervalli di tempo trascorsi; i dati vengono salvati in cosiddetti pacchetti di waming ed inviati alla Centrale Operativa secondo le quattro modalità seguenti: a) solo quando l'utente richiede l'intervento tramite la pressione di uno dei tre tasti coincidenti con tre passibili modalità (nello specifico invio di un messaggio SMS, telefonata a voce, trasmissione di dati digitali), avendo sottoscritto l'abbonamento ad una cosiddetta Carta Servizi®; b) in automatico al superamento della soglia di decelerazione critica ossia di un valore al di sopra del quale è altamente probabile che ci sia stato un urto; l'algoritmo implementato all'interno della App consente l’invio automatico dei dati se non vi è aumento deila velocità del mezzo entro 60 secondi dal superamento del suddetto valore critico di decelerazione; i dati trasferiti tramite la rete di telecomunicazione vengono acquisiti dalla Centrale Operativa, la quale contatta telefonicamente l'utente e predispone l'intervento sul posto dell'operatore se necessario; c) in automatico se sono trascorsi più di 60 minuti dall'ultimo invio mediante buffer ciclico; d) in automatico ad intervalli regolari per le esigenze di tracciamento del cosiddetto profilo di guida.
  4. 4. Procedimento di supporto all’acquisizione, registrazione e trasmissione, tramite dispositivo mobile, di dati relativi al moto del veicolo, alla geo-localizzazione ed ai comportamenti alla guida, secondo la precedente rivendicazione 3, detto procedimento caratterizzato dal fatto che: - l’utente può scegliere di attivare la modalità di registrazione dati, utile a ricostruire sul lungo periodo il profilo di guida , ossia il profilo storico del comportamento del conducente del veicolo; - l'invio dei dati necessari al tracciamento del suddetto profilo di guida avviene mediante buffer ciclico ad intervalli regolari programmati verso il server o sistema centrale di archiviazione.
  5. 5. Procedimento di supporto all'acquisizione, registrazione e trasmissione, tramite dispositivo mobile, di dati relativi al moto del veicolo, alla geo-localizzazione ed ai comportamenti alia guida, secondo una o più delle precedenti rivendicazioni da 2 a 4, detto procedimento caratterizzato dal fatto che: - al verificarsi di un sinistro, l'algoritmo su cui è basato il software prevede la segnalazione automatica e l'attivazione di un assistente virtuale che, contattato l'utente, lo invita a rispondere alla domanda: “Hai bisogno di aiuto?’’; - qualora la risposta sia SI oppure non vi sia risposta ad esempio a seguito della perdita dei sensi, l'algoritmo prevede l'immediato invio della segnalazione alla Centrale Operativa, la quale a sua volta provvede ad inviare un operatore sul luogo del sinistro; se la risposta è NO lo stesso algoritmo prevede di chiudere il procedimento senza alcun intervento dei suddetti operatori.
  6. 6. Procedimento di supporto all'acquisizione, registrazione e trasmissione, tramite dispositivo mobile, di dati relativi al moto del veicolo, alla geo-localizzazione ed ai comportamenti alla guida, secondo una o più delle precedenti rivendicazioni da 2 a 5, detto procedimento caratterizzato dal fatto che: - è possibile scegliere dei dispositivi mobili associati (131) mediante un codice identificativo; la funzionalità di tracciamento posizione di un individuo (133) consente quindi di localizzare il dispositivo associato, visualizzando percorsi e spostamenti sulla mappa (136); in particolare l'unità di elaborazione provvede a processare ì dati relativi alle coordinate GPS inviate dal dispositivo mobile da rintracciare, in modo tale che Γ App possa visualizzare sullo schermo del dispositivo mobile la posizione ed i percorsi su una mappa; è disponibile anche una funzione di richiesta di emergenza (135) verso la Centrale Operativa, sia tramite pulsante virtuale (132) presente sullo schermo, sia di richiesta automatica a seguito della caduta del dispositivo mobile; in quest'ultimo caso, il software rilevando dei valori di picco di decelerazione registrati dall'accelerometro che possono verificarsi proprio a seguito di una caduta del dispositivo mobile, è in grado sulla base di un apposito algoritmo di inviare una segnalazione automatica alla Centrale Operativa la quale provvede a contattare l'utente (137) e ad inviare un operatore sul posto in caso di necessità (139), in modo tale che, nell'ottica di supporto alla persona e non solo agli automobilisti, la suddetta App possa essere associata ad una persona fisica, come ad esempio ad una donna o ad un bambino o ancora ad una persona anziana, ed utilizzata quindi per la segnalazione di un qualsiasi problema alla Centrale Operativa, oltre al tracciamento degli spostamenti della persona.
  7. 7. Procedimento di supporto all'acquisizione, registrazione e trasmissione, tramite dispositivo mobile, di dati relativi al moto del veicolo, alla geo-localizzazione ed ai comportamenti alla guida, secondo una o più delle precedenti rivendicazioni da 2 a 6, detto procedimento caratterizzato dal fatto di comprendere i seguenti passi: - in caso di rilevazione di incidente, l'algoritmo prevede l'invio automatico di una segnalazione alla Centrale Operativa; - si apre automaticamente un modulo Chat (128) per una comunicazione in tempo reale con la Centrale Operativa tramite rete internet - la Centrale Operativa verifica con l'utente la necessità di un eventuale supporto e dell'invio di un operatore sul posto, in modo tale che sia possibile accedere ad ogni funzione tramite un'interfaccia grafica e quindi la suddetta App possa essere utilizzata in particolare da persone audiolese.
  8. 8. Procedimento di supporto all'acquisizione, registrazione e trasmissione, tramite dispositivo mobile, di dati relativi al moto del veicolo, alla geo-localizzazione ed ai comportamenti alla guida, secondo una o più delle precedenti rivendicazioni da 2 a 7, detto procedimento caratterizzato dal fatto di comprendere i seguenti passi: registrazione di una parola chiave (141), mediante un microfono connesso ad un sintetizzatore vocale in grado di codificare un profilo di voce e di parola pronunciata, memorizzando i dati in un database salvato all'interno della memoria del detto dispositivo mobile; - un algoritmo implementato nella suddetta App rileva con elevata frequenza e per mezzo dello stesso microfono installato sul dispositivo mobile, voce e parole pronunciate andando ad effettuare un confronto con quanto contenuto nel suddetto database; - qualora l'operazione di confronto dia un esito positivo, la sequenza di operazioni implementate dal suddetto algoritmo termina con l'attivazione automatica di una comunicazione audio e video (145) verso la Centrale Operativa e la geolocalizzazione del dispositivo (146), in modo tale da permettere agli operatori della Centrale Operativa una pronta reazione anche in caso di aggressione subita dall'utente, potendo immediatamente verificare la situazione richiedere l'intervento delle Forze di Pubblica Sicurezza, mentre i contenuti multimediali (audio e video) inviati durante l'emergenza vengono geolocalizzati e memorizzati centralmente in un database, permettendone il successivo utilizzo quali prove dell'accaduto.
  9. 9. Procedimento dì supporto all'acquisizione, registrazione e trasmissione, tramite dispositivo mobile, di dati relativi al moto del veicolo, alla geo-localizzazione ed ai comportamenti alla guida, secondo una o più delle precedenti rivendicazioni da 2 a 8, detto procedimento caratterizzato dal fatto che: - uno specifico algoritmo, rilevando in tempo reale la posizione del veicolo tramite coordinate GPS e ricevendo, tramite una connessione internet continua, informazioni su tratti stradali particolarmente pericolosi, effettua il confronto di dette informazioni con la posizione corrente, permettendo di avvertire, a mezzo di segnali acustici e visivi, il conducente del veicolo dell'approssimarsi a zone caratterizzate da una elevata frequenza di incidenti, in modo tale da innalzare il livello di attenzione e di concentrazione del conducente del veicolo prevenendo possibili incidenti.
IT000723A 2013-12-30 2013-12-30 Sistema informatico e relativo procedimento di supporto all'acquisizione e trasmissione tramite dispositivo mobile di dati relativi al moto di un veicolo alla geo-localizzazione ed ai comportamenti alla guida ITRM20130723A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000723A ITRM20130723A1 (it) 2013-12-30 2013-12-30 Sistema informatico e relativo procedimento di supporto all'acquisizione e trasmissione tramite dispositivo mobile di dati relativi al moto di un veicolo alla geo-localizzazione ed ai comportamenti alla guida
EP14152574.1A EP2889818A1 (en) 2013-12-30 2014-01-25 Computer system and related process supporting the acquisition, registration and transmission, by a mobile device, of data related to the motion of a vehicle, to the geolocation and to the driving behaviors

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000723A ITRM20130723A1 (it) 2013-12-30 2013-12-30 Sistema informatico e relativo procedimento di supporto all'acquisizione e trasmissione tramite dispositivo mobile di dati relativi al moto di un veicolo alla geo-localizzazione ed ai comportamenti alla guida

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRM20130723A1 true ITRM20130723A1 (it) 2015-07-01

Family

ID=50112683

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000723A ITRM20130723A1 (it) 2013-12-30 2013-12-30 Sistema informatico e relativo procedimento di supporto all'acquisizione e trasmissione tramite dispositivo mobile di dati relativi al moto di un veicolo alla geo-localizzazione ed ai comportamenti alla guida

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2889818A1 (it)
IT (1) ITRM20130723A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2015177375A1 (en) 2014-05-23 2015-11-26 Angelo Cacciotti Integrated system recording a vehicle dynamics in order to define a driver behavior, to detect car accidents and avoid frauds, and to manage intervention in order to re-establish safe and practicable road conditions.

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITUB20152933A1 (it) * 2015-08-06 2017-02-06 Alessandro Taddia Sistema, applicazione software, supporto di memoria e procedimento per la richiesta semplificata di soccorso.
ITUA20163201A1 (it) * 2016-05-06 2017-11-06 A Go S R L Sistema di gestione di un servizio di pronto intervento

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2485581A (en) * 2010-11-19 2012-05-23 Fmg Support Ltd Method of alerting the driver of a vehicle of an accident risk
US20120172017A1 (en) * 2011-01-05 2012-07-05 Massachusetts Institute Of Technology System for determining co2 emissions
US20120322401A1 (en) * 2011-06-20 2012-12-20 Lee Collins Method and application for emergency incident reporting and communication
EP2620925A1 (en) * 2012-01-26 2013-07-31 Claes Unemar Alarm apparatus, computer program and system

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2485581A (en) * 2010-11-19 2012-05-23 Fmg Support Ltd Method of alerting the driver of a vehicle of an accident risk
US20120172017A1 (en) * 2011-01-05 2012-07-05 Massachusetts Institute Of Technology System for determining co2 emissions
US20120322401A1 (en) * 2011-06-20 2012-12-20 Lee Collins Method and application for emergency incident reporting and communication
EP2620925A1 (en) * 2012-01-26 2013-07-31 Claes Unemar Alarm apparatus, computer program and system

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2015177375A1 (en) 2014-05-23 2015-11-26 Angelo Cacciotti Integrated system recording a vehicle dynamics in order to define a driver behavior, to detect car accidents and avoid frauds, and to manage intervention in order to re-establish safe and practicable road conditions.

Also Published As

Publication number Publication date
EP2889818A1 (en) 2015-07-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11210873B2 (en) Safety for vehicle users
US20220351141A1 (en) Secure Method for Health Record Transmission to Emergency Service Personnel
US10317240B1 (en) Travel data collection and publication
Chaudhary et al. Survey paper on automatic vehicle accident detection and rescue system
CA2848995C (en) A computing platform for development and deployment of sensor-driven vehicle telemetry applications and services
US20200312046A1 (en) Vehicle Accident Data Management System
US20100305806A1 (en) Portable Multi-Modal Emergency Situation Anomaly Detection and Response System
WO2021138320A1 (en) Real-time verbal harassment detection system
CN109548408B (zh) 向处于危难中的人提供安全区的自主车辆
US10332385B2 (en) Location based support request messages responsive to alert recommendation
JP2017116998A (ja) 情報処理装置、情報処理システム、情報処理方法、情報処理プログラム
CN109451385A (zh) 一种基于使用耳机时的提醒方法以及装置
ITRM20130723A1 (it) Sistema informatico e relativo procedimento di supporto all&#39;acquisizione e trasmissione tramite dispositivo mobile di dati relativi al moto di un veicolo alla geo-localizzazione ed ai comportamenti alla guida
US11107302B2 (en) Methods and systems for emergency event management
RU105776U1 (ru) Система дистанционного контроля местоположения и перемещения объекта на основе инфокоммуникационных и навигационных технологий
Sowri et al. Detection of automobile accidents through satellite navigation system
JP2023040789A (ja) 危険検知装置及び危険検知方法
US11145196B2 (en) Cognitive-based traffic incident snapshot triggering
JP2014013224A (ja) 情報処理システム、情報処理方法および制御システム
Park et al. Multi-log analysis of vehicle accidents for public safety services
Gnanavel Embedded based complete vehicle protection
Ibrahim et al. Acceleration based black-box accident detection and warning system
JP7494299B2 (ja) 交通事故情報を収集するためのデバイスおよび方法
JP7366220B1 (ja) 通報システム、通報方法及びプログラム
WO2018025273A1 (en) Vehicle camera system