ITRM20130558A1 - Portale per commercio interaziendale di farmaci e dispositivi medici. - Google Patents

Portale per commercio interaziendale di farmaci e dispositivi medici.

Info

Publication number
ITRM20130558A1
ITRM20130558A1 IT000558A ITRM20130558A ITRM20130558A1 IT RM20130558 A1 ITRM20130558 A1 IT RM20130558A1 IT 000558 A IT000558 A IT 000558A IT RM20130558 A ITRM20130558 A IT RM20130558A IT RM20130558 A1 ITRM20130558 A1 IT RM20130558A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
medical devices
option
portal
user
server
Prior art date
Application number
IT000558A
Other languages
English (en)
Inventor
Gaetano Mauro
Original Assignee
Gaetano Mauro
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gaetano Mauro filed Critical Gaetano Mauro
Priority to IT000558A priority Critical patent/ITRM20130558A1/it
Publication of ITRM20130558A1 publication Critical patent/ITRM20130558A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q30/00Commerce
    • G06Q30/06Buying, selling or leasing transactions

Landscapes

  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Accounting & Taxation (AREA)
  • Finance (AREA)
  • Development Economics (AREA)
  • Economics (AREA)
  • Marketing (AREA)
  • Strategic Management (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Business, Economics & Management (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione industriale
avente per titolo: "Portale per commercio interaziendale di farmaci e dispositivi medici"
La presente invenzione si riferisce ad un metodo automatizzato per la fornitura controllata in remoto di un portale dì servizio di commercio elettronico .
Essa si riferisce anche ad un elaboratore programmato per eseguire tale metodo.
Essa si riferisce infine anche ad un programma per elaboratore comprendente mezzi a codice tali da eseguire tale metodo quando fatto girare su un elaboratore .
Le realtà sanitarie private e convenzionate con il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) stanno attualmente attraversando un momento storico caratterizzato dalla necessità di razionalizzare le spese in conseguenza di ristretti margini determinati dalla contingentazione dei rimborsi delle assicurazioni e dalla revisione al ribasso dei compensi regionali basati sui raggruppamenti omogenei di diagnosi <ROD o DRG).
La razionalizzazione delle spese deve necessariamente riguardare l'acquisto dei dispositivi medi-ci, che assieme a quella dei farmaci rappresenta la voce di costo più consistente.
Ciononostante, sussiste il problema che, in particolare per i farmaci per i dispositivi medici, molto spesso si presentano giacenze in esubero, determinate da cambiamenti di tendenze dei clinici, o dalla variabilità delle procedure assistenziali, che spesso caratterizzano la sanità privata. L'esubero delle giacenze determina in molti casi la scadenza dei prodotti, con conseguente notevole perdita finan-ziaria, pur riguardando talvolta solo alcuni codici specialistici .
Per ovviare a questo problema si ha la tendenza alla aggregazione in centrali di acquisto. Queste però presentano l'inconveniente di essere di difficile gestione; inoltre, esse aumentano i costi a causa di difficoltà logistiche.
Perciò, scopo della presente invenzione è fornire mezzi tecnici per razionalizzare le giacenze di farmaci e dispositivi medici ed evitare gli scaduti e così risolvere detto problema.
Tale scopo è conseguito con una piattaforma in-formatica ovvero sito di commercio elettronico in grado di mettere in rete i magazzini di farmaci e dispositivi medici appartenenti alle aziende sanitarie private o convenzionate con il SSN.
La piattaforma della presente invenzione consente agli addetti del settore (fornitori, responsabili dei magazzini economali o delle farmacie) di inserire in rete farmaci e dispositivi medici in scadenza o in esubero, appartenenti alla categoria del monouso, e renderli accessibili come merce ovvero prodotti tramite un portale. La piattaforma determina il valore della merce ed inserisce il prezzo dei beni, che saranno concordati con le relative aziende cedenti, e compie una suddivisione dello stock di dispositivi in uno o più lotti.
Le aziende interessate all'acquisto di prodotti al prezzo indicato dal portale e necessariamente inferiore rispetto a quello di mercato possono ricercare nel portale grazie alla presente invenzione i prodotti ad esse necessari ed effettuare un impegno di acquisto in linea. La transazione economica associata (in modalità fuori linea rispetto al portale} può poi essere conclusa entro un periodo di tempo prestabilito, per esempio di 60 giorni, successivamente all'impegno. La monetizzazione e l'acquisto possono essere fatti in favore del gestore del portale (che sarà debitamente autorizzato al commercio di dispositivi medici e farmaci) , il quale a sua volta provvederà al pagamento dell'azienda cedente entro un periodo di tempo concordato.
La piattaforma acquista ad un prezzo inferiore rispetto a quello della vendita. Una efficiente rete logistica garantirà poi il prelievo dei prodotti e la consegna alle aziende acquirenti.
È previsto che le aziende cedenti forniscano al sito di commercio elettronico inventivo:
a .una foto del prodotto nel suo imballo primario;
b. una foto delle etichette;
c. una foto individuante la data di scadenza del prodotto;
d. l'indicazione dell'Azienda cedente;
e .1'indicazione delle modalità di conservazione .
Vantaggiosamente, l'utilizzo del portale della presente invenzione genera un notevole risparmio per le aziende sanitarie, attraverso la cessione di prodotti che altrimenti andrebbero a scadenza, determinando l'azzeramento degli scaduti, e la diminuzione delle rimanenze di magazzino alla chiusura contabile di fine anno, con indubbi vantaggi fiscali. Per le aziende acquirenti il risparmio, rispetto ai canali di distribuzione tradizionali, può raggiungere il Ulteriore vantaggio del portale della presente invenzione è che può essere aggiuntivamente utilizzato al fine di esplorare il valore di mercato dei dispositivi medici e dei farmaci, con ulteriore vantaggio in relazione alla revisione delle spese.
Aggiuntivamente, il portale della presente invenzione può prevedere il suo utilizzo anche per il commercio diretto delle aziende sanitarie con i fabbricanti dei dispositivi medici e dei farmaci, i quali potranno così smaltire giacenze di magazzino prossime alla scadenza o in esubero con sconti interessanti rispetto al valore di mercato, per esempio di almeno il 50%.
L'utilizzo quotidiano del portale della presente invenzione consente di costruire una rete di magazzini in grado di superare la necessità di creare costose centrali di acquisto comuni e di complessa realizzazione logistica e sfruttando appieno le potenzialità del commercio elettronico in ambito sanitario .
Perciò, è oggetto della presente invenzione un metodo secondo la Rivendicazione 1.
Forme di realizzazione preferite sono esposte nelle rivendicazioni dipendenti.
È ulteriore oggetto della presente invenzione un elaboratore secondo la Rivendicazione 8.
È ulteriore oggetto della presente invenzione un programma per elaboratore secondo la Rivendicazio-ne 9.
La presente invenzione è esposta in prosieguo a titolo soltanto esemplificativo, assolutamente non limitativo .
Sotto un aspetto, la presente invenzione con-templa un metodo automatizzato per la fornitura controllata in remoto da parte di un elaboratore serven-te ovvero server, amministrato da un utente gestore, di un servizio di portale di commercio elettronico, per la fruizione da parte di almeno un utente cliente che può eseguire una connessione a detto server tramite un rispettivo elaboratore d'utente cliente ovvero client, in cui detto server è accessibile da parte di detto cliente gestore e da parte dì detti utenti clienti su autenticazione tramite immissione in detto server, e riconoscimento da parte di esso, di rispettivi nomi d'utente e parole d'ordine.
Il portale inventivo è composto da due aree. Una prima area è un'area 'front-end' frontale, per l'utilizzo da parte degli addetti del settore, ed eventualmente dai fabbricanti, per l'invio dei dati riguardanti i dispositivi medici da vendere e per ricercare dispositivi già censiti per effettuare un ac-quisto. Una seconda area è un'area 'back-end' per l'utilizzo da parte degli amministratori del portale e dagli addetti dell'entità gestore del portale per la gestione, valutazione e pubblicazione delle infor-mazioni dei dispositivi.
La prima area si attiva quando il server riconosce un utente cliente. In questo caso il metodo in-ventivo presenta le fasi di:
(a) presentazione di una pagina visualizzante mezzi di selezione di opzione di accesso a funziona-lità di vendita e mezzi di selezione di opzione di accesso a funzionalità di acquisto;
(al) nel caso in cui è selezionata l'opzione di funzionalità di vendita, apertura di mezzi di immis-sione, in una pagina di dettaglio di dispositivo medico, di dati di identificazione di un dispositivo medico da mettersi in vendita;
(a2) nel caso in cui è selezionata l'opzione di funzionalità di acquisto, apertura di mezzi di ricerca, presentanti campi di immissione di chiavi di ri-cerca di dispositivi medici, e, all'immissione di chiavi di ricerca in tali campi, esecuzione di una ricerca su detta base dati con tali chiavi di ricerca, e successiva apertura di una pagina visualizzante dati di presentazione di dispositivi medici rispondenti alle chiavi di ricerca immesse, la rispettiva disponibilità corrente di essi, la rispettiva valuta-zione e mezzi di inserimento di ciascun dispositivo in una lista di dispositivi di cui sia desiderato 1'acquisto.
La seconda area si attiva quando il server ri-conosce il gestore. In questo caso il metodo inventi-vo presenta le fasi di;
(b) presentazione dì una pagina visualizzante mezzi di selezione di opzione di accesso a funziona-lità di valutazione e pubblicazione di nuovi disposi-tivi medici da mettersi in vendita e mezzi di selezione di opzione di accesso a funzionalità di gestio-ne di dispositivi medici esistenti nella base dati del portale:
(bl) nel caso in cui è selezionata l'opzione di accesso a funzionalità di valutazione e pubblicazione di nuovi dispositivi medici da mettersi in vendita, visualizzazione di un elenco dì collegamenti a dette pagine di dettaglio di nuovi dispositivi, tramite i quali collegamenti l'utente gestore può accedere alla visualizzazione delle pagine di dettaglio; alla vi-sualizzazione di dette pagine di dettaglio di dispositivo medico, apertura di mezzi di immissione, nella pagina di dettaglio di dispositivo medico, di dati di valutazione del dispositivo e della classificazione di esso, e di pubblicazione della pagina di dettaglio di dispositivo medico, in detta base dati di disposi-tivi medici in vendita del portale;
(b2) gestione dei dispositivi medici da mettersi in vendita esistenti; alla selezione di tale opzione, apertura di mezzi di ricerca presentanti campi di immissione di chiavi di ricerca di dispositivi me-dici, e, su immissione di chiavi di ricerca, apertura di una pagina visualizzante pagine di dettaglio di dispositivi medici rispondenti alle chiavi di ricerca immesse .
Il metodo può essere realizzato mediante due applicazioni informatiche operanti in modalità' client-server , da farsi girare rispettivamente sull'elaboratore servente e su elaboratori cliente. La forma di realizzazione preferita prevede che il servizio di commercio elettronico sia fornito su un elaboratore servente ovvero server operante tramite protocollo Internet. Il dialogo tra elaboratori cliente ed elaboratore servente può avere luogo tramite attraverso canale sicuro https in modo da rendere criptate le informazioni. Soltanto gli utenti acereditati possono accedere al portale tramite nome d'utente e parola d'ordine.
È previsto che nella fase (al) detti dati di identificazione di un dispositivo medico comprendano il nome del dispositivo:
a. una foto del prodotto nel suo imballo pri-mario;
b. una foto delle etichette;
c. una foto individuante la data di scadenza del prodotto;
d. 1'indicazione dell'Azienda cedente;
e. l'indicazione delle modalità di conservazione .
È previsto che nella fase (al) detti dati di identificazione di un dispositivo medico comprendano la classificazione del dispositivo.
È previsto che nella fase (a2) dette chiavi di ricerca comprendano le classificazioni dei dispositivi medici .
È previsto che i dati di presentazione di un dispositivo medico comprendano un collegamento ad una pagina di dettaglio comprendente il nome del dispositivo ;
a.una foto del prodotto nel suo imballo primario;
b.una foto delle etichette;
c.una foto individuante la data di scadenza del prodotto;
d.1'indicazione dell'Azienda cedente;
e.1'indicazione delle modalità di conservazione;
È ulteriormente previsto che detto utente gestore abbia un account di posta elettronica di utente gestore; e che in detta fase (al), dopo l'immissione di dati in detta pagina di dettaglio, questa sia in-viata tramite posta elettronica a detto account di posta elettronica di utente gestore per valutazione da parte dell'utente gestore e pubblicazione in una base dati di dispositivi medici in vendita del portale .
Sotto un altro aspetto, la presente invenzione è un elaboratore servente ovvero server programmato per eseguire il metodo sopra esposto.
Sotto ancora un altro aspetto la presente invenzione è un programma per elaboratore comprendente mezzi a codice atti ad eseguire, quando fatto girare su un elaboratore, il metodo sopra esposto.
La presente invenzione è stata esposta in riferimento a specifici esempi, ma il suo ambito di protezione resta soltanto limitato dalle allegate rivendicazioni .

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo automatizzato per la fornitura con-trollata in remoto da parte di un elaboratore servente ovvero server, amministrato da un utente gestore, di un servizio di portale di commercio elettronico, per la fruizione da parte di almeno un utente cliente che può eseguire una connessione a detto server tra-mite un rispettivo elaboratore d'utente cliente ovvero Client, in cui detto server è accessibile da parte di detto cliente gestore e da parte di detti utenti clienti su autenticazione tramite immissione in detto server, e riconoscimento da parte di esso, di rispettivi nomi d'utente e parole d'ordine, caratterizzato dal fatto che, nel caso in cui detto server riconosce un utente cliente, esso presenta le fasi di: (a) presentazione di una pagina visualizzante mezzi di selezione di opzione di accesso a funzionalità di vendita e mezzi di selezione di opzione di accesso a funzionalità di acquisto; (al) nel caso in cui è selezionata l'opzione di funzionalità di vendita, apertura di mezzi di immissione, in una pagina di dettaglio di dispositivo medico, di dati di identificazione di un dispositivo medico da mettersi in vendita; (a2) nel caso in cui è selezionata l'opzione di funzionalità di acquisto, apertura di mezzi di ricerca, presentanti campi di immissione di chiavi di ri-cerca di dispositivi medici, e, all'immissione di chiavi di ricerca in tali campi, esecuzione di una ricerca su detta base dati con tali chiavi dì ricer-ca, e successiva apertura di una pagina visualizzante dati di presentazione di dispositivi medici rispondenti alle chiavi di ricerca immesse, la rispettiva disponibilità corrente di essi, la rispettiva valuta-zione e mezzi di inserimento di ciascun dispositivo in una lista di dispositivi di cui sia desiderato 1'acquisto; e, nel caso in cui detto server riconosce l'utente gestore, comprende le fasi di: (b) presentazione di una pagina visualizzante mezzi di selezione di opzione di accesso a funzionalità di valutazione e pubblicazione di nuovi disposi-tivi medici da mettersi in vendita e mezzi di selezione di opzione di accesso a funzionalità di gestione di dispositivi medici esistenti nella base dati del portale: (bl) nel caso in cui è selezionata l'opzione di accesso a funzionalità di valutazione e pubblicazione di nuovi dispositivi medici da mettersi in vendita, visualizzazione di un elenco di collegamenti a dette pagine di dettaglio di nuovi dispositivi, tramite i quali collegamenti l'utente gestore può accedere alla visualizzazione delle pagine di dettaglio; alla visualizzazione di dette pagine di dettaglio di dispositivo medico, apertura di mezzi di immissione, nella pagina di dettaglio di dispositivo medico, di dati di valutazione del dispositivo e della classificazione di esso, e di pubblicazione della pagina di dettaglio di dispositivo medico, in detta base dati di disposi-tivi medici in vendita del portale; (b2) gestione dei dispositivi medici da metter si in vendita esistenti; alla selezione di tale op-zione, apertura di mezzi di ricerca presentanti campi di immissione di chiavi di ricerca di dispositivi me-dici, e, su immissione di chiavi di ricerca, apertura di una pagina visualizzante pagine di dettaglio di dispositivi medici rispondenti alle chiavi di ricerca immesse .
  2. 2. Metodo della Rivendicazione 1, in cui in detta fase (al) detti dati di identificazione di un dispositivo medico comprendono il nome del dispositivo, a.una foto del prodotto nel suo imballo primario; b.una foto delle etichette; c.una foto individuante la data di scadenza del prodotto; d. 1 indicazione dell'Azienda cedente; e .1'indicazione delle modalità di conserva-zione .
  3. 3. Metodo della Rivendicazione 1, in cui in detta fase (al) detti dati di identificazione di un dispositivo medico comprendono la classificazione del dispositivo .
  4. 4. Metodo della Rivendicazione 1, in cui in detta fase (a2) dette chiavi di ricerca comprendono le classificazioni dei dispositivi medici.
  5. 5. Metodo della Rivendicazione 1, in cui in detta fase (a2) per ciascun dispositivo i dati di presentazione visualizzati comprendono il nome ed una immagine del dispositivo ed il nome dell'azienda ce-dente il dispositivo.
  6. 6. Metodo della Rivendicazione 1, in cui detti dati di presentazione di un dispositivo medico comprendono un collegamento ad una pagina di dettaglio comprendente il nome del dispositivo; a.una foto del prodotto nel suo imballo primario una foto delle etichette; b.una foto individuante la data di scadenza del prodotto; c.1'indicazione dell'Azienda cedente; d.l'indicazione delle modalità di conservazione;
  7. 7. Metodo della Rivendicazione 1, in cui detto utente gestore ha un account di posta elettronica di utente gestore; ed in cui in detta fase (al), dopo l'immissione di dati in detta pagina di dettaglio, questa è inviata tramite posta elettronica a detto account di posta elettronica di utente gestore per valutazione da parte dell'utente gestore e pubblicazione in una base dati di dispositivi medici in vendita del portale.
  8. 8. Elaboratore servente ovvero server programmato per eseguire il metodo di una delle Rivendicazioni da 1 a 7.
  9. 9. Programma per elaboratore caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi a codice atti ad eseguire, quando fatto girare su un elaboratore, il metodo di una delle Rivendicazioni da 1 a 7.
IT000558A 2013-10-11 2013-10-11 Portale per commercio interaziendale di farmaci e dispositivi medici. ITRM20130558A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000558A ITRM20130558A1 (it) 2013-10-11 2013-10-11 Portale per commercio interaziendale di farmaci e dispositivi medici.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000558A ITRM20130558A1 (it) 2013-10-11 2013-10-11 Portale per commercio interaziendale di farmaci e dispositivi medici.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRM20130558A1 true ITRM20130558A1 (it) 2015-04-12

Family

ID=49683970

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000558A ITRM20130558A1 (it) 2013-10-11 2013-10-11 Portale per commercio interaziendale di farmaci e dispositivi medici.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITRM20130558A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6732161B1 (en) * 1998-10-23 2004-05-04 Ebay, Inc. Information presentation and management in an online trading environment
US20110270708A1 (en) * 2010-04-30 2011-11-03 Jim Murray Walden Perishable Medical Product Management Systems, Perishable Medical Product Management Methods, And Perishable Medical Product Resale Methods

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6732161B1 (en) * 1998-10-23 2004-05-04 Ebay, Inc. Information presentation and management in an online trading environment
US20110270708A1 (en) * 2010-04-30 2011-11-03 Jim Murray Walden Perishable Medical Product Management Systems, Perishable Medical Product Management Methods, And Perishable Medical Product Resale Methods

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Haszlinna Mustaffa et al. Healthcare supply chain management in Malaysia: a case study
Feibert et al. Benchmarking healthcare logistics processes–a comparative case study of Danish and US hospitals
Yadav et al. The world medicines situation 2011
US20100217712A1 (en) Method for Sales Forecasting in Business-to-Business Sales Management
Manuj Risk management in global sourcing: Comparing the business world and the academic world
Lee et al. Innovative distribution priorities for the medical devices industry in the fourth industrial revolution
Chen et al. The role of feedback in changing organizational routine: A case study of Haier, China
Hasselback et al. Rapid diagnostic test supply chain and consumption study in Cabo Delgado, Mozambique: estimating stock shortages and identifying drivers of stock-outs
Fink et al. Ex post adaptations and hybrid contracts in software development services
ITRM20130558A1 (it) Portale per commercio interaziendale di farmaci e dispositivi medici.
Lloyd et al. Narrative review: status of key performance indicators in contemporary hospital pharmacy practice
Abu Zwaida et al. The challenges of drug shortages in the Canadian hospital pharmacy supply chain—a systematic literature review
Mensah et al. Optimizing drug supply chain in hospital pharmacy department: an empirical evidence from a developing country
Iqbal et al. Evaluation of medicines forecasting and quantification practices in various public sector hospitals using indicator based assessment tool
Yadav et al. Machine learning-based mathematical model for drugs and equipment resilient supply chain using blockchain
Massmar Supply chain risk management: Moroccan pharmaceutical sector case
Ibrahim-Imam DESIGN AND IMPLEMENTATION OF AN ONLINE INVENTORY MONITORING SYSTEM
Mwangi Development of integrated land information management system in Kenya
dos Santos et al. Administration of an Oncology Pharmacy
Alshibani et al. Identifying and Ranking the Root Causes of Schedule Delays in Oil and Gas Pipeline Construction Projects
Zayd et al. Supply Chain Management Using Blockchain and IoT in Pharmaceutical Industries
Jahani et al. Application of Industry 4.0 in the Procurement Processes of Supply Chains: A Systematic Literature Review. Sustainability 2021, 13, 7520
Kassim et al. Malaysian government transformation towards effective supply chain management: the case of IT-based trade facilitation
Kleynhans et al. The Role of Policy Analysis to Support Public Medicine Availability Initiatives: The Case of VAN
Ralston et al. variation in the delivery of healthcare services”, Journal of healthcare management/American College of Healthcare Executives. OECD.(2015), Health at a Glance 2015-OECD Indicators