ITRM20130303A1 - Lama di taglio per portacoltelli di un gruppo di taglio, per la macinazione della carne in un impianto di lavorazione della carne. - Google Patents

Lama di taglio per portacoltelli di un gruppo di taglio, per la macinazione della carne in un impianto di lavorazione della carne.

Info

Publication number
ITRM20130303A1
ITRM20130303A1 IT000303A ITRM20130303A ITRM20130303A1 IT RM20130303 A1 ITRM20130303 A1 IT RM20130303A1 IT 000303 A IT000303 A IT 000303A IT RM20130303 A ITRM20130303 A IT RM20130303A IT RM20130303 A1 ITRM20130303 A1 IT RM20130303A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
blade
cuts
meat
lateral
central
Prior art date
Application number
IT000303A
Other languages
English (en)
Inventor
Marcello Quadrana
Original Assignee
Evoluzione Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Evoluzione Srl filed Critical Evoluzione Srl
Priority to IT000303A priority Critical patent/ITRM20130303A1/it
Publication of ITRM20130303A1 publication Critical patent/ITRM20130303A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A22BUTCHERING; MEAT TREATMENT; PROCESSING POULTRY OR FISH
    • A22CPROCESSING MEAT, POULTRY, OR FISH
    • A22C17/00Other devices for processing meat or bones
    • A22C17/0006Cutting or shaping meat
    • A22C17/0026Mincing and grinding meat
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B02CRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING; PREPARATORY TREATMENT OF GRAIN FOR MILLING
    • B02CCRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING IN GENERAL; MILLING GRAIN
    • B02C18/00Disintegrating by knives or other cutting or tearing members which chop material into fragments
    • B02C18/30Mincing machines with perforated discs and feeding worms
    • B02C18/36Knives or perforated discs
    • B02C18/362Knives

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Crushing And Pulverization Processes (AREA)
  • Meat, Egg Or Seafood Products (AREA)

Description

“LAMA DI TAGLIO PER PORTACOLTELLI DI UN GRUPPO DI TAGLIO, PER LA MACINAZIONE DELLA CARNE IN UN IMPIANTO DI LAVORA-ZIONE DELLA CARNEâ€
Descrizione
Settore della tecnica
La presente invenzione si riferisce in generale al settore della lavorazione della carne e in particolare, ma non solo, a quello della lavorazione della carne di maiale per produrre mortadella o altri insaccati.
Sostanzialmente l’invenzione riguarda una lama perfezionata di un gruppo di taglio per un impianto di lavorazione della carne, nonché un portacoltelli su cui à ̈ montata, preferibilmente in maniera amovibile, una pluralità di tali lame perfezionate.
Tecnica nota
Sono noti nella tecnica gli impianti di lavorazione della carne che operano in ambienti chiusi a temperatura controllata (ad es. 16°C) e servono per ridurre la carne progressivamente in particelle sempre più piccole, formando una sorta di materiale pastoso utilizzabile direttamente per produrre ad esempio gli insaccati. La carne viene caricata in un tale impianto mediante una tramoggia di caricamento dei pezzi di carne raffreddati, che sono duri e hanno grandi dimensioni, e l’impianto comprende vari gruppi di taglio che macinano la massa di carne rendendola via via più molle e infine direttamente utilizzabile all’uscita dell’impianto per varie finalità. La carne viene fatta passare attraverso dei condotti in acciaio inox dell’impianto e incontrando un gruppo di taglio, situato all’interno del condotto, essa viene ridotta in particelle ancora più piccole - quando essa fuoriesce a valle del gruppo di taglio considerato - rispetto alle dimensioni che avevano le particelle a monte del gruppo di taglio. Ripetendo più volte tale operazione, con due o più gruppi di taglio, si ottiene infine la massa morbida desiderata che fuoriesce dall’ultimo gruppo di taglio dell’impianto (definibile ad esempio come gruppo di testa o testata esterna).
Specificatamente, ogni gruppo di taglio della tecnica nota comprende dischi forati fissi che (tramite i loro fori) calibrano le dimensioni delle particelle di carne, nonché coltelli che macinano la carne cooperando con detti dischi fissi. I coltelli sono inseriti su supporti, o portacoltelli, ed essi premono la carne contro i dischi forati per dar luogo all’effetto di macinazione suddetto.
Quando i coltelli, ossia le lame del portacoltelli di un gruppo di taglio, premono la carne contro un disco forato fisso anch’esso appartenente allo stesso gruppo di taglio, à ̈ necessario che le lame abbiano una certa elasticità per non provocare un eccessivo attrito contro il disco. Infatti, il disco forato fisso spesso si deforma sotto il carico di pressione della carne, in particolare nella sua zona centrale. Se le lame sono piuttosto rigide, l’attrito può surriscaldare le porzioni lama-disco che giungono tra loro a contatto come conseguenza di tali deformazioni; effettivamente, una lama non sufficientemente elastica non à ̈ in grado di seguire le deformazioni subite dal disco. Ne risulta che si possono verificare grippaggi e conseguenti “microsaldature†da surriscaldamento, con successivo immediato distacco di parti metalliche che si mescolano alla massa di carne.
Nella tecnica nota sono stati adottati vari sistemi per risolvere questo problema, ma attualmente esiste ancora l’esigenza di dotare le lame di un’elasticità ottimale e di mettere a disposizione lame che possano essere prodotte in modo sia semplice che economico.
Quindi, uno scopo della presente invenzione à ̈ mettere a disposizione una lama economica e avente un’elasticità ottimale, per un portacoltelli del gruppo di taglio di un impianto di lavorazione della carne.
Breve descrizione dei disegni
La presente invenzione verrà ora illustrata dettagliatamente facendo riferimento ad alcuni esempi d’esecuzione non limitativi o vincolanti, in cui:
Fig. 1 mostra, in una vista esplosa prospettica, un classico gruppo di taglio dotato di lame di taglio secondo un primo esempio d’esecuzione della presente invenzione;
Fig. 2 mostra un portacoltelli, rappresentato isolatamente, diverso dal portacoltelli di Fig. 1 ma sempre di tipo convenzionale, su cui vengono montate le lame di taglio secondo il primo esempio d’esecuzione dell’invenzione;
Fig. 3 mostra schematicamente la lama del primo esempio d’esecuzione dell’invenzione, presa isolatamente;
Fig. 4 mostra schematicamente la lama di un secondo esempio d’esecuzione dell’invenzione, presa isolatamente (tale lama à ̈ anch’essa montabile sul portacoltelli convenzionale di Fig. 2);
Fig. 5 mostra una lama anch’essa dotata di una certa elasticità, non facente parte della presente invenzione ma utile per illustrare il presente concetto inventivo. Descrizione di alcune attuazioni preferite dell’invenzione
Un classico gruppo di taglio a cui si riferisce la presente invenzione e sul cui portacoltelli, anch’esso convenzionale, vengono montate le lame di taglio secondo la presente invenzione, viene mostrato in Fig. 1. Ovviamente, la Fig. 1 à ̈ solo esemplificativa e mostra solamente un possibile gruppo di taglio convenzionale su cui montare le lame della presente invenzione; altri tipi di gruppi di taglio, già noti, ad esempio comprendenti un pacco di componenti (con più di due dischi forati intervallati da portacoltelli, distanziali, ecc.) possono essere utilizzati per montarvi le lame dell’invenzione, ma per semplicità di descrizione non vengono né descritti né mostrati nelle figure di questo documento.
Quindi, la presente descrizione si sofferma piuttosto sulla forma delle lame innovative, dando per scontato che il tecnico del ramo à ̈ completamente a conoscenza della generica forma e della varietà dei gruppi di taglio esistenti. Un generico gruppo di taglio come quello mostrato in Fig. 1 comprende ad esempio;
- due dischi forati fissi 1, 1’, che sono stazionari rispetto ad un condotto di passaggio/alimentazione della carne all’interno dell’impianto di macinazione (non mostrato);
- un distanziale anulare circolare 2 stazionario e disposto tra i dischi forati fissi 1, 1’;
- un portacoltelli 5 tradizionale, recante una pluralità di bracci 4 che collegano la sua periferia esterna circolare 3 alla sua parte centrale (mozzo) con foro 6 non circolare, in cui il foro 6 riceve un albero motore (non mostrato) di sezione complementare che mette così in rotazione il portacoltelli 5 attorno all’asse geometrico “A†;
- una pluralità di lame 7; queste lame non sono però tradizionali bensì appartengono al primo esempio di esecuzione dell’invenzione e verranno illustrate nei dettagli in seguito;
- altri elementi su cui non ci si sofferma, ad esempio i distanziali 8, 8’ che sono solidali (nella rotazione) all’albero motore e al portacoltelli tradizionale 5.
- ecc.
Le lame 7 vengono montate entro apposite sedi (del portacoltelli 5), le cui due estremità sono indicate dai numeri 9 e 9’ in Fig. 1. Solo una sede à ̈ indicata dai numeri 9, 9’ in Fig. 1 per non complicare il relativo disegno. Le lame 7 vengono introdotte ad incastro nelle loro sedi, come risulta in modo ovvio dal disegno. Le sedi sono passanti in direzione ortogonale al portacoltelli 5 (direzione parallela all’asse geometrico A) e i bordi longitudinali (i due bordi lunghi 10) della rispettiva lama 7 sporgono dai rispettivi due lati del portacoltelli 7 per poter esercitare un’azione di macinazione sulla carne, cooperando con i due dischi forati fissi 1 e 1’ situati sui due lati opposti del portacoltelli 5.
La Fig. 2 mostra, isolatamente, un portacoltelli 5’ un po’ diverso da quello di Fig. 1, ma sempre tradizionale, assieme ad alcune lame 7 (in condizione smontata) secondo il primo esempio d’esecuzione della presente invenzione. Coppie di sedi per le lame 7, sono indicate con 19 e 11, e si ripetono varie volte attorno al mozzo 12 del portacoltelli 5’, come mostra la Fig. 2. Una lama 7 viene inserita nella rispettiva sede 11 (cfr. freccia F), una lama successiva 7 dello stesso tipo viene invece inserita nella successiva sede 19, e così via. Le sedi 19 sono simili alle sedi 9 mostrate in Fig. 1 per il portacoltelli 5. In ogni caso, quando le lame 7 sono inserite nelle loro rispettive sedi 19 e 11 esse sporgono, ancora una volta, tramite i loro lati lunghi 10, dai rispettivi opposti lati del portacoltelli 5’.
L’effetto ottenuto dalla presente invenzione viene illustrato sulla base delle tre figure seguenti, ossia le Figg. 3, 4 e 5.
La Fig. 3 mostra isolatamente una lama 7 secondo il primo esempio di esecuzione della presente invenzione. Essa à ̈ sostanzialmente un parallelepipedo metallico di spessore costante avente due tagli ossia due scanalature passanti longitudinali 13 e 13’ situate “vicino†ad un primo bordo/lato longitudinale 10, e un unico taglio ossia un’unica scanalatura longitudinale passante 13†situata “vicino†all’opposto lato o bordo 10 della lama 7.
Indicando con “D†l’altezza di una generica lama 7 dell’invenzione, misurata nella direzione dell’asse geometrico “A†del gruppo di taglio (nella condizione di montaggio sul portacoltelli 5 o 5’), il termine “vicino†significa che i tagli longitudinali (che sono passanti nella direzione ortogonale all’estensione di D) distano circa D/5 (ossia circa il 20% di D) dal relativo bordo 10, come mostrato nella figura 3.
Si noti che la lama 7 può deformarsi, cedendo elasticamente nell’eventualità di una deformazione di un disco forato 1 o 1’, e ciò impedisce la formazione delle “microsaldature†sopra menzionate.
Specificatamente, la deformazione dell’area laterale à ̈ assorbita dai tagli laterali 13 e 13’, mentre quella dell’area centrale à ̈ assorbita dal taglio più lungo 13†. I tagli possono essere realizzati preferibilmente mediante un laser.
I tagli di questa realizzazione dell’invenzione, così come quelli della realizzazione di Fig. 4, potrebbero anche essere non perfettamente rettilinei, ad esempio avere un andamento leggermente sinusoidale (sinusoide con ampiezza piccola rispetto alla sua lunghezza d’onda).
La Fig. 5 serve ad illustrare ancora meglio il presente concetto inventivo. L’asse X-X tracciato ortogonalmente ai piani P definiti dai bordi longitudinali della lama “L†(non facente parte della presente invenzione) non incontra in questo caso alcun taglio passante, poiché tali tagli T sono realizzati in modo asimmetrico; ossia, il taglio T che avrebbe il compito di assorbire la deformazione centrale à ̈ spostato verso sinistra nella figura 5. Pertanto la lama L non può flettere elasticamente in modo uniforme, in tutte le circostanze, e quindi non fa parte della presente invenzione.
La Fig. 4 mostra una soluzione tecnica analoga a quella mostrata in Fig. 3, ma con due tagli di assorbimento lunghi 113†, 114†e quattro tagli laterali 113, 113’, 114, 114’ per l’assorbimento laterale delle deformazioni. In questo caso, i tagli laterali 113, 113’, 114, 114’, più corti, sono disposti “vicino†al rispettivo bordo longitudinale della lama 107 (Fig. 4, secondo esempio d’esecuzione dell’invenzione).
Anche i tagli passanti di Fig. 4 potrebbero essere ondulati (vedi sopra). Ciò costituisce una valida soluzione alternativa (ossia una variante) del secondo esempio d’esecuzione, la quale però non à ̈ rappresentata nei disegni.
Le lame della presente invenzione hanno uno spessore costante e pertanto sono economiche da realizzare. L’unica lavorazione ulteriore consiste perciò nell’incisione con il laser per ottenere i tagli passanti in direzione ortogonale all’estensione (altezza) “D†.
Questa particolare disposizione dei tagli passanti sulla lama garantiva ottime prestazioni rispetto ad altre distribuzioni, aumentando così la vita media di tutto il gruppo di taglio. Ciò à ̈ stato verificato tramite numerosi test che hanno dato risultati molto soddisfacenti.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Lama (7; 107) di un portacoltelli (5; 5’) di un gruppo di taglio per impianti di macinazione di carne, in particolare di carne di maiale, tale lama (7; 107) essendo costituita da un parallelepipedo di metallo avente una lunghezza con due estremità opposte, un’altezza (D), e una profondità o spessore, caratterizzata dal fatto di presentare tagli passanti (13, 13’; 13†; 113, 113’, 114, 114’; 113†, 114†) che attraversano tutto lo spessore della lama e che si estendono sostanzialmente parallelamente alla lunghezza della stessa lama (7; 107), dal fatto che detti tagli passanti (13, 13’; 13†; 113, 113’, 114, 114’; 113†, 114†) comprendono tagli passanti laterali (13, 13’; 113, 113’, 114, 114’), ciascuno dei quali si estende sino ad una rispettiva estremità di dette opposte estremità nella direzione della lunghezza della lama, e uno o più tagli passanti centrali (13†; 113†, 114†), i tagli passanti laterali essendo più corti dei tagli passanti centrali, e dal fatto che proiettando geometricamente l’insieme di tutti i tagli passanti (13, 13’; 13†; 113, 113’, 114, 114’; 113†, 114†) su un bordo piano longitudinale (10) della lama, si ottiene esattamente tutta l’area dello stesso bordo piano longitudinale (10).
  2. 2. Lama (7; 107) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti tagli passanti laterali (13, 13’; 113, 113’, 114, 114’) hanno una distanza dal più vicino bordo piano longitudinale (10) della lama stessa, che à ̈ pari a circa D/5, dove D à ̈ detta altezza della lama.
  3. 3. Lama (7; 107) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che detti tagli passanti (13, 13’; 13†; 113, 113’, 114, 114’; 113†, 114†) sono perfettamente rettilinei.
  4. 4. Lama secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 o 2, caratterizzata dal fatto che detti tagli passanti sono leggermente ondulati, ossia formano sostanzialmente una sinusoide la cui ampiezza à ̈ molto inferiore alla lunghezza d’onda.
  5. 5. Lama (7) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che essa presenta due tagli passanti laterali (13, 13’) e un solo taglio passante centrale (13†).
  6. 6. Lama (107) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni eccetto la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che essa presenta quattro tagli passanti laterali (113, 113’, 114, 114’) e due tagli passanti centrali (113†, 114†).
  7. 7. Lama (7; 107) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che i tagli passanti sono ottenuti mediante lavorazione al laser.
IT000303A 2013-05-24 2013-05-24 Lama di taglio per portacoltelli di un gruppo di taglio, per la macinazione della carne in un impianto di lavorazione della carne. ITRM20130303A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000303A ITRM20130303A1 (it) 2013-05-24 2013-05-24 Lama di taglio per portacoltelli di un gruppo di taglio, per la macinazione della carne in un impianto di lavorazione della carne.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000303A ITRM20130303A1 (it) 2013-05-24 2013-05-24 Lama di taglio per portacoltelli di un gruppo di taglio, per la macinazione della carne in un impianto di lavorazione della carne.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRM20130303A1 true ITRM20130303A1 (it) 2014-11-25

Family

ID=48877438

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000303A ITRM20130303A1 (it) 2013-05-24 2013-05-24 Lama di taglio per portacoltelli di un gruppo di taglio, per la macinazione della carne in un impianto di lavorazione della carne.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITRM20130303A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB426174A (en) * 1934-07-31 1935-03-28 Charles Albert Laemmel Improvements in knives for meat cutters
ITBO20030700A1 (it) * 2003-11-21 2005-05-22 Marcello Quadrana Perfezionamenti apportati al gruppo di taglio per unita' macinante.
WO2012101536A1 (en) * 2011-01-26 2012-08-02 Evolution S.R.L. Improvements for a mincing unit cutting group

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB426174A (en) * 1934-07-31 1935-03-28 Charles Albert Laemmel Improvements in knives for meat cutters
ITBO20030700A1 (it) * 2003-11-21 2005-05-22 Marcello Quadrana Perfezionamenti apportati al gruppo di taglio per unita' macinante.
WO2012101536A1 (en) * 2011-01-26 2012-08-02 Evolution S.R.L. Improvements for a mincing unit cutting group

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7401747B2 (en) Blade pairs for a paper shredder
JP2016514629A (ja) 切断装置
RU2007135344A (ru) Резальный и биговальный дисковый узел и способ резки и биговки сжимаемого материала
US20100282887A1 (en) Rotary knife
RU2015121971A (ru) Зуборезная фреза с радиально регулируемыми стержневыми резцами
FI20055648A0 (fi) Jauhinterä
RU2013154096A (ru) Нижняя решетка измельчителя или барабанной дробилки и способ изготовления нижней решетки
ITRM20130302A1 (it) Portacoltelli di un gruppo di taglio per la macinazione della carne in un impianto di lavorazione della carne.
ITRM20130303A1 (it) Lama di taglio per portacoltelli di un gruppo di taglio, per la macinazione della carne in un impianto di lavorazione della carne.
RU2009102291A (ru) Режущий диск
US20040188556A1 (en) Single cutter shredder
DE602007009929D1 (de) Messer für hochgeschwindigkeits-planierkopf
BR112015029965A2 (pt) cortador de copo e método
EA201500903A1 (ru) Устройство для смешивания и измельчения непрерывного действия
ITRM20130408A1 (it) Gruppo di taglio per la macinazione della carne in un impianto di lavorazione della carne e in particolare per la produzione di insaccati.
US3730444A (en) Double-cut reversible plate
CN201157793Y (zh) 适用于碎纸机刀具的刀片
RU186651U1 (ru) Гарнитура дисковой мельницы
CN203726450U (zh) 一种多用途工具的快装工作头
JP2018201338A (ja) 刃物ホルダー
CN220008045U (zh) 一种切段机辊刀
CN105766242B (zh) 生物燃料用植物切断机
RU194532U1 (ru) Гарнитура дисковой мельницы
CN217395191U (zh) 舍弃式修边刀
CN103627823A (zh) 一种皮带裁切滑块