ITRM20100613A1 - Distributore automatico di prodotti alimentari e bibite - Google Patents

Distributore automatico di prodotti alimentari e bibite Download PDF

Info

Publication number
ITRM20100613A1
ITRM20100613A1 IT000613A ITRM20100613A ITRM20100613A1 IT RM20100613 A1 ITRM20100613 A1 IT RM20100613A1 IT 000613 A IT000613 A IT 000613A IT RM20100613 A ITRM20100613 A IT RM20100613A IT RM20100613 A1 ITRM20100613 A1 IT RM20100613A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
compartment
aforementioned
food
customers
series
Prior art date
Application number
IT000613A
Other languages
English (en)
Inventor
Silvia Fortuna
Original Assignee
Silvia Fortuna
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Silvia Fortuna filed Critical Silvia Fortuna
Priority to ITRM2010A000613A priority Critical patent/IT1402798B1/it
Publication of ITRM20100613A1 publication Critical patent/ITRM20100613A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1402798B1 publication Critical patent/IT1402798B1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07FCOIN-FREED OR LIKE APPARATUS
    • G07F11/00Coin-freed apparatus for dispensing, or the like, discrete articles
    • G07F11/62Coin-freed apparatus for dispensing, or the like, discrete articles in which the articles are stored in compartments in fixed receptacles

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Vending Machines For Individual Products (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione industriale avente per titolo: “Distributore automatico di prodotti alimentari e bibite†.
La presente invenzione riguarda un distributore automatico particolarmente adatto per fornire, a dei clienti di passaggio, dei prodotti alimentari, preferibilmente appena cucinati e mantenuti caldi per tutto il tempo. Lo stesso distributore può in aggiunta o in alternativa, fornire anche delle bevande calde, preferibilmente preparate al momento, oppure delle bevande fredde provenienti da serbatoi refrigerati.
Com’à ̈ noto, il problema di fornire dei prodotti alimentari rapidamente, a delle persone di passaggio, à ̈ particolarmente sentito in tutti i luoghi di transito, costituiti ad esempio da stazioni, aree di servizio ed aeroporti. Allo stesso modo, anche in centri commerciali, mense aziendali e fast-food, c’à ̈ da sempre una particolare esigenza di mettere a disposizione del pubblico dei servizi di ristorazione, che siano allo stesso tempo rapidi, e rivolti ad un gran numero di persone. Per questo motivo, nel corso degli anni, si sono affermate delle organizzazioni di ristoranti, tavole calde e mense aziendali, del tipo 'a catena di montaggio’, in cui le persone seguono con un vassoio un percorso prestabilito, prelevando di volta in volta i piatti di loro interesse, per pagare poi l’importo corrispettivo presso una cassa situata a fine percorso. Questo tipo di organizzazione presenta molteplici vantaggi, quali ad esempio la possibilità di servire rapidamente dei cibi appena cucinati, ad una fila ordinata di persone, garantendo allo stesso tempo il controllo che i prodotti in uscita siano stati tutti pagati. Allo stesso tempo, però, la stessa soluzione presenta dal punto di vista del singolo cliente anche degli svantaggi, quali ad esempio il fatto di dover seguire una fila ordinata che passa di fronte a tutti i singoli reparti (primi piatti, secondi piatti, contorni, frutta, bibite, etc.) anche per comprare una sola pietanza, e dover aspettare a volte il rifornimento di un prodotto che à ̈ finito, oppure dover aspettare i tempi morti di persone non particolarmente rapide oppure indecise. Questi inconvenienti sono particolarmente significativi in tutte quelle situazioni in cui si hanno soltanto pochi minuti di tempo prima di dover prendere un treno o un aereo. Per questo motivo, negli anni, si sono diffusi i distributori automatici di prodotti alimentari e bibite, che vanno incontro all'esigenza delle persone che vogliono acquistare qualcosa da mangiare o da bere subito, e non hanno il tempo di entrare in un bar o sedersi ad un tavolino. Tuttavia, i distributori attualmente presenti nei luoghi pubblici forniscono soltanto cibi preconfezionati, come snacks e merendine, con le bevande in bottiglia o lattina. Il problema di fondo à ̈ che i prodotti alimentari chiusi all'interno dei distributori vanno incontro ad un rapido deterioramento, per cui Q si deve impiegare del personale che rifornisca continuamente le macchine di prodotti freschi, circostanza particolarmente costosa, oppure si distribuiscono dei prodotti preconfezionati e contenenti delle sostanze conservanti, come avviene in realtà attualmente.
In pratica, al giorno d’oggi, un cliente che voglia mangiare dei prodotti di buona qualità ed appena cucinati dovrà rivolgersi al ristorante o alla tavola calda, mentre un cliente che voglia acquistare in pochi minuti qualcosa da mangiare subito dovrà accontentarsi degli snacks o delle merendine del distributore automatico.
L’idea di base della presente invenzione deriva dall'osservazione che un distributore automatico non debba necessariamente essere dislocato lontano dai luoghi in cui i cibi sono preparati e cucinati. Ad esempio, si potrebbe avere un negozio in cui un’intera vetrina, su strada, sia a disposizione del pubblico come un distributore automatico, e lo stesso distributore potrebbe essere rifornito continuamente di prodotti alimentari, in tempo reale via via che questi sono venduti ai clienti, da alcuni operatori che accedono dall'interno del negozio, tramite sportelli situati nella parte posteriore dello stesso distributore. Più in particolare, all’interno del negozio potrebbe essere presente una vera e propria cucina di un ristorante, completamente attrezzata, in grado di rifornire continuamente i distributori, di prodotti alimentari appena cucinati. In questo modo si mettono a disposizione del grande pubblico dei cibi di elevata qualità, in tempi particolarmente rapidi, integrando in un unico sistema i vantaggi del distributore automatico e dei cibi di qualità preparati al ristorante.
Pertanto, la presente invenzione ha come obiettivo principale quello di proporre un distributore automatico di prodotti alimentari e bibite, tale da permettere ai clienti le operazioni di acquisto, pagamento e prelievo di prodotti alimentari, preferibilmente appena cucinati, e di bevande, preferibilmente calde preparate al momento, o fredde provenienti da serbatoi refrigerati; tali operazioni avvenendo in modo perfettamente autonomo ed automatico.
Un altro obiettivo à ̈ quello di proporre un distributore automatico che sia costituito da elementi modulari, in modo tale che sia possibile comporre ed assemblare l’insieme, sulla base delle esigenze specifiche di installazione, che tengano conto del numero di persone da servire, della varietà e tipologia di prodotti alimentari forniti, e dello spazio disponibile nella parte accessibile dal pubblico.
Un altro obiettivo ancora à ̈ quello di comprendere dei mezzi che mantengano le pietanze all'interno del distributore ad una temperatura calda, o a una temperatura fredda, in modo tale che il cibo mantenga la sua qualità per un tempo ragionevole, fino al momento dell'acquisto da parte del cliente.
Un altro obiettivo ancora à ̈ quello di comprendere dei mezzi di pagamento automatico, che permettano un controllo ed una garanzia che tutti i prodotti venduti siano stati pagati, con l'integrazione di moderni sistemi di lettura di carte di credito, carte prepagate e bancomat®, e con una connessione di tipo POS ad una centralina remota di autorizzazione all’acquisto.
Forma pertanto oggetto specifico della presente invenzione un distributore automatico di prodotti alimentari e bibite, caratterizzato dal fatto di comprendere: - una serie di elementi modulari per cibi, ciascuno dei quali ha al proprio interno un rispettivo scompartimento, dove trovano alloggiamento uno o più piatti di prodotti alimentari, preferibilmente appena cucinati e pronti per essere serviti a dei clienti; tale scompartimento essendo accessibile sul lato frontale, attraverso uno sportello principale che può essere aperto o chiuso da clienti di passaggio, per il prelievo degli stessi prodotti alimentari, previo pagamento del relativo importo di spesa tramite opportuni mezzi automatici; ed essendo lo stesso scompartimento accessibile sul lato posteriore, attraverso uno sportello di servizio, che può essere aperto o chiuso da rispettivi inservienti, preposti al rifornimento dello scompartimento con dei nuovi piatti di prodotti alimentari; - una serie di elementi modulari per bibite, ciascuno dei quali ha al proprio interno un rispettivo scompartimento, dove trova alloggiamento un dispositivo preposto all’emissione di un bicchiere di carta ed al riempimento immediato con una bevanda liquida; tale scompartimento essendo accessibile sul lato frontale, attraverso uno sportello principale che può essere aperto o chiuso da clienti di passaggio, per il prelievo dello stesso bicchiere con bibita, previo pagamento del relativo importo di spesa tramite opportuni mezzi automatici,
in modo tale da permettere, ai suddetti clienti, le operazioni di acquisto, pagamento e prelievo di prodotti alimentari, preferibilmente appena cucinati e mantenuti per tutto il tempo ad una temperatura più elevata rispetto alfa temperatura ambiente, e di bibite, preferìbilmente preparate al momento, o provenienti da serbatoi refrigerati; tali operazioni avvenendo in modo perfettamente autonomo ed automatico.
Rispetto ai dispositivi noti, la presente invenzione à ̈ caratterizzata inoltre da una serie di vantaggi, quali ad esempio: il fatto che il cliente possa vedere subito e direttamente il piatto di cibo che sta acquistando, e possa avere quindi una maggior garanzia sulla qualità del prodotto; il fatto che le pietanze siano immagazzinate in scompartimenti chiusi e non accessibili, se non al momento dell’acquisto, e siano quindi nelle migliori condizioni igieniche possibili, perché non sono toccate da persone estranee, e non sono esposte a fumo, inquinamento ed umidità ambientale; il fatto di garantire una sicurezza per il personale addetto alle cucine, perché opera separato dal pubblico, e non à ̈ a contatto con i soldi, permettendo quindi ai distributori d'essere installati anche in zone a rischio, e potendo funzionare anche 24 ore su 24.
La presente invenzione sarà ora descritta a titolo illustrativo, ma non limitativo, con particolare riferimento alle figure dei disegni allegati, in cui:
la figura 1 Ã ̈ una vista in prospettiva frontale di un elemento modulare per cibi, appartenente al distributore automatico di prodotti alimentari e bibite della presente invenzione;
la figura 2 Ã ̈ una vista in prospettiva posteriore dello stesso elemento modulare di figura 1 ;
la figura 3 Ã ̈ una vista in prospettiva frontale di un elemento modulare per bibite, appartenente al distributore automatico di prodotti alimentari e bibite della presente invenzione;
la figura 4 Ã ̈ una vista in prospettiva posteriore dello stesso elemento modulare di figura 3;
la figura 5 Ã ̈ una vista in prospettiva frontale di un distributore automatico di prodotti alimentari e bibite, secondo la presente invenzione;
la figura 6 Ã ̈ una vista in prospettiva posteriore dello stesso elemento modulare di figura 5;
la figura 7 à ̈ una vista schematica del circuito di alimentazione di aria calda e del circuito di prelievo di aria fredda, che permettono ad un insieme di elementi modulari per cibi, come quello di figura 1, di mantenere i prodotti alimentari ad una temperatura più elevata rispetto a quella ambiente;
la figura 8 Ã ̈ una vista schematica del circuito di alimentazione di acqua calda e del circuito di prelievo di acqua da far defluire in un condotto di scarico, che permettono ad un insieme di elementi modulari per bibite, come quello di figura 3, di preparare delle bevande calde al momento;
la figura 9 Ã ̈ una vista schematica del circuito di alimentazione di bevande pronte e del circuito di prelievo di liquidi da far defluire in un condotto di scarico, che permettono ad un insieme di elementi modulari per bibite, come quello di figura 3, di fornire delle bevande pronte per il consumo.
Si vuole sottolineare come nei seguito saranno illustrate, a titolo esemplificativo, ma non limitativo, soltanto alcune delle possibili forme di realizzazione della presente invenzione, essendo possibile descriverne molte altre sulla base delle particolari soluzioni tecniche individuate.
Nelle figure 1 e 2 sono illustrate due rispettive viste, una frontale ed una posteriore, di un elemento modulare per cibi 1Ã’1 che ha al proprio interno uno scompartimento 102, dove trovano alloggiamento uno o più piatti di prodotti alimentari 103. Questi prodotti alimentari 103 sono preferibilmente appena cucinati e pronti per essere serviti a dei clienti. Lo scompartimento 102 à ̈ accessibile sul lato frontale, attraverso uno sportello principale 104 che può essere aperto o chiuso da clienti di passaggio, per il prelievo degli stessi prodotti alimentari 103. Il meccanismo di apertura e chiusura dello sportello 104 à ̈ controllato da una centralina, che à ̈ connessa a sua volta, elettronicamente, a dei mezzi automatici di pagamento 105. Una volta avuta la conferma dell’awenuto pagamento dell'importo di spesa, la centralina abilita l’accesso dei clienti ai suddetti prodotti alimentari 103 contenuti nello scompartimento 102. Lo stesso scompartimento 102 à ̈ accessibile sul lato posteriore, attraverso uno sportello di servizio 106, che può essere aperto o chiuso da rispettivi inservienti. Quando dei prodotti 103 sono stati venduti, gli inservienti provvedono al rifornimento dello scompartimento 102 con dei nuovi piatti contenenti gli stessi prodotti 103.
Per mantenere per tutto il tempo i prodotti 103 ad una temperatura calda, più elevata rispetto alla temperatura ambiente, l’elemento modulare per cibi 101 à ̈ equipaggiato con un sistema di circolazione di aria calda, detto anche sistema scaldavivande. Tale sistema comprende delle condutture primarie 107, di alimentazione di aria calda all'interno dello scompartimento 102, e delle condutture secondarie 108, di prelievo di aria fredda dall'interno dello scompartimento 102. Considerando un certo numero di elementi modulari 101a, 101b, 101c, etc., tutte le rispettive condutture primarie 107 sono collegate tra loro, in serie, per andare a costituire un circuito di alimentazione d’aria calda, e tutte le rispettive condutture secondarie 108 sono collegate tra loro, in serie, per andare a costituire un circuito di prelievo di aria fredda.
Nella figura 7 à ̈ illustrato più in dettaglio uno schema del circuito di alimentazione di aria calda 400 e del circuito di prelievo di aria fredda 500. Il sistema comprende un motore di spinta e di ricircolo dell’aria, posto tra detto circuito di prelievo e detto circuito di alimentazione, in grado di permettere una ventilazione forzata dell’aria all’interno di tutte le condutture e di tutti gli scompartimenti 102 dei rispettivi elementi modulari 101a, 101 b, 101c, etc. Un dispositivo scambiatore di calore, à ̈ posto tra detto circuito di prelievo e detto circuito di alimentazione, e riceve l'aria fredda in uscita dal circuito di prelievo, cede calore e trasforma l'aria fredda in aria calda, in modo tale da fornire la stessa aria calda in entrata al suddetto circuito di alimentazione.
Nelle figure 3 e 4 sono illustrate due rispettive viste, una frontale ed una posteriore, di un elemento modulare per bibite 121 che ha al proprio interno uno scompartimento 122, dove trova alloggiamento un dispositivo preposto all’emissione di un bicchiere di carta, ed al riempimento immediato del bicchiere con una bevanda liquida. Questo bicchiere con bibita 123 à ̈ quindi preparato al momento per essere reso accessibile a dei clienti. Lo scompartimento 122 à ̈ accessibile sul lato frontale, attraverso uno sportello principale 124 che può essere aperto ò chiuso da clienti di passaggio, per il prelievo dello stesso bicchiere con bibita 123. Il meccanismo di apertura e chiusura dello sportello 124 à ̈ controllato da una centralina, che à ̈ connessa a sua volta, elettronicamente, a dei mezzi automatici di pagamento 125. Una volta avuta la conferma dell'awenuto pagamento dell’importo di spesa, la centralina abilita l'accesso dei clienti al suddetto bicchiere con bibita 123 contenuto nello scompartimento 122.
Per preparare delle bibite calde, attraverso mezzi di miscelazione, con acqua calda, di polverine istantanee per bevande, l'elemento modulare per bibite 121 può essere equipaggiato con un sistema di erogazione di acqua calda. Tale sistema comprende delle condutture primarie 127, di alimentazione di acqua calda all'interno dello scompartimento 122, e delle condutture secondarie 128, di prelievo di acqua, eventualmente caduta, dall’interno dello scompartimento 122. Considerando un certo numero di elementi modulari 121a, 121 b, etc., tutte le rispettive condutture primarie 127 sono collegate tra loro, in serie, per andare a costituire un circuito di alimentazione d’acqua calda, e tutte le rispettive condutture secondarie 128 sono collegate tra loro, in serie, per andare a costituire un circuito di prelievo di acqua da far defluire in un condotto di scarico.
Nella figura 8 à ̈ illustrato più in dettaglio uno schema del circuito di alimentazione di acqua calda 600 e del circuito di prelievo di acqua 700 da far defluire in un condotto di scarico. Il sistema comprende un motore di spinta dell'acqua, posto tra una sorgente d’acqua potabile e detto circuito di alimentazione, in grado di permettere una alimentazione dell’acqua all'interno delle suddette condutture 127 di tutti gli scompartimenti 122 dei rispettivi elementi modulari 121 a, 121b, etc.
Un dispositivo scambiatore di calore, à ̈ posto tra detta sorgente d'acqua potabile e detto motore di spinta, e riceve l'acqua fredda dalla sorgente d’acqua potabile, cede calore e trasforma l'acqua fredda in acqua calda, in modo tale da fornire la stessa acqua calda in entrata al suddetto circuito di alimentazione.
In alternativa al suddetto sistema di erogazione di acqua calda, l’elemento modulare per bibite 121 può essere equipaggiato con un sistema in grado di fornire bibite fredde pronte per il consumo 123. Tale sistema comprende una serie di serbatoi refrigerati e a pressione, contenenti delle rispettive bevande scelte tra quelle attualmente presenti in commercio, e tali serbatoi sono collegati tramite condutture ad un circuito di alimentazione. Il sistema comprende inoltre delle condutture primarie 127, di alimentazione di bevande pronte, all’interno dello scompartimento 122, e delle condutture secondarie 128, di prelievo di liquidi, eventualmente caduti, dall'interno dello scompartimento 122. Considerando un certo numero di elementi modulari 121a, 121 b, etc., tutte le rispettive condutture primarie 127 sono collegate tra loro, in serie, per andare a costituire il suddetto circuito di alimentazione di bevande pronte, e tutte le rispettive condutture secondarie 128 sono collegate tra loro, in serie, per andare a costituire un circuito di prelievo di liquidi da far defluire in un condotto di scarico.
Nella figura 9 à ̈ illustrato più in dettaglio uno schema dei circuito di alimentazione di bevande pronte, 800 e del circuito di prelievo di liquidi 900 da far defluire in un condotto di scarico.
Una volta descritti i singoli elementi modulari dell'invenzione, sia per il cibo 101a, 101 b, 101c, etc., e sia per le bibite 121a, 121 b, etc., Ã ̈ chiaro come questi possano essere composti ed assemblati insieme, per andare a costituire un distributore automatico di prodotti alimentari e bibite 100, come quello illustrato nelle figure 5 e 6.
Esso in particolare rappresenta una struttura, che può essere installata al posto di una vetrina in un negozio su strada, oppure in un box nelle stazioni, che à ̈ a disposizione del pubblico come un qualsiasi distributore automatico, con la differenza però che lo stesso distributore può essere rifornito continuamente di prodotti alimentari, in tempo reale via via che questi sono venduti ai clienti, da operatori che accedono dall'interno del negozio, o del box, tramite sportelli situati nella parte posteriore dei distributori. Più in particolare, all’interno del negozio, o del box, à ̈ presente una vera e propria cucina di un ristorante, completamente attrezzata, in grado di rifornire continuamente i distributori, di prodotti alimentari appena cucinati. In questo modo si mettono a disposizione del grande pubblico dei cibi di elevata qualità, in tempi particolarmente rapidi, integrando in un unico sistema i vantaggi del distributore automatico e dei cibi di qualità preparati al ristorante.
Gli esempi descritti dimostrano, quindi, che la presente invenzione raggiunge tutti gli scopi proposti. Essa in particolare permette di realizzare un distributore automatico di prodotti alimentari e bibite, tale da permettere ai clienti le operazioni di acquisto, pagamento e prelievo di prodotti alimentari, preferibilmente appena cucinati, e di bevande, preferibilmente calde preparate al momento, o fredde provenienti da serbatoi refrigerati; tali operazioni avvenendo in modo perfettamente autonomo ed automatico.
Lo stesso distributore automatico à ̈ costituito da elementi modulari, in modo tale che sia possibile comporre ed assemblare l'insieme, sulla base delle esigenze specifiche di installazione, che tengono conto del numero di persone da servire, della varietà e tipologia di prodotti alimentari forniti, e dello spazio disponibile nella parte accessibile dal pubblico.
L’invenzione inoltre comprende dei mezzi che mantengono le pietanze all'interno del distributore ad una temperatura calda, o ad una temperatura fredda, in modo tale che il cibo mantenga la sua qualità per un tempo ragionevole, fino al momento dell’acquisto da parte del cliente.
E ancora, l'invenzione comprende dei mezzi di pagamento automatico, che permettono un controllo ed una garanzia che tutti i prodotti venduti siano stati pagati, con l'integrazione di moderni sistemi di lettura di carte di credito, carte prepagate e bancomat®, e con una connessione di tipo POS ad una centralina remota di autorizzazione all’acquisto.
La presente invenzione à ̈ stata descritta a titolo illustrativo, ma non limitativo, secondo alcune forme di realizzazione preferite, ma à ̈ da intendersi che eventuali variazioni e/o modifiche potranno essere apportate dagli esperti del settore senza per questo uscire fuori dal relativo ambito di protezione, cosi come definito dalle rivendicazioni allegate.

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un distributore automatico di prodotti alimentari e bibite (100), caratterizzato dal fatto di comprendere: - una serie di elementi modulari per cibi (101a), (101b), (101c), etc., ciascuno dei quali ha al proprio interno un rispettivo scompartimento (102), dove trovano alloggiamento uno o più piatti di prodotti alimentari (103), preferìbilmente appena cucinati e pronti per essere serviti a dei clienti; tale scompartimento (102) essendo accessibile sul lato frontale, attraverso uno sportello principale (104) che può essere aperto o chiuso da clienti di passaggio, per il prelievo degli stessi prodotti alimentari, previo pagamento del relativo importo di spesa tramite opportuni mezzi automatici (105); ed essendo lo stesso scompartimento (102) accessibile sul lato posteriore, atraverso uno sportello di servizio (106), che può essere aperto o chiuso da rispetivi inservienti, preposti al rifornimento dello scompartimento (102) con dei nuovi piati di prodoti alimentari; - mezzi automatici di pagamento (105), connessi eletronicamente ad una centralina di controllo del meccanismo di apertura e chiusura del suddeto sportello principale (104), ed in grado di abilitare l’accesso dei clienti, ai suddeti prodoti alimentari (103) nello scompartimento (102), soltanto dopo una conferma di avvenuto pagamento del relativo importo di spesa; - un sistema di circolazione di aria calda, che comprende a sua volta: • per ciascuno dei suddeti elementi modulari (101a), (101 b), (101c), etc., delle conduture primarie (107), di alimentazione di aria calda all’interno dello scompartimento (102), e delle conduture secondarie (108), di prelievo di aria fredda dall’interno dello scompartimento (102); tute le conduture primarie (107) dei rispetivi elementi modulari (101a), (101b), (101c), etc., essendo collegate tra loro, in serie, per andare a costituire un circuito di alimentazione d’aria calda, e tutte le condutture secondarie (108) dei rispettivi elementi modulari (101 a), (101b), (101c), etc., essendo collegate tra loro, in serie, per andare a costituire un circuito di prelievo di aria fredda; • un motore di spinta e di ricircolo dell’aria, posto tra detto circuito di prelievo e detto circuito di alimentazione, in grado di permettere una ventilazione forzata dell’aria all'interno di dette condutture e di detti scompartimenti (102); • un dispositivo scambiatore di calore, posto tra detto circuito di prelievo e detto circuito di alimentazione, che riceve l’aria fredda in uscita dal circuito di prelievo, cede calore e trasforma l'aria fredda in aria calda, per fornire la stessa aria calda in entrata al suddetto circuito di alimentazione, in modo tale da permettere, ai suddetti clienti, le operazioni di acquisto, pagamento e prelievo di prodotti alimentari (103), preferibilmente appena cucinati, e mantenuti per tutto il tempo ad una temperatura prefissata; tali operazioni avvenendo in modo perfettamente autonomo ed automatico.
  2. 2. Un distributore automatico di prodotti alimentari e bibite (100), secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto di comprendere in aggiunta o in alternativa: - una serie di elementi modulari per bibite (121 a), (121 b), etc., ciascuno dei quali ha al proprio interno un rispettivo scompartimento (122), dove trova alloggiamento un dispositivo preposto all'emissione di un bicchiere di carta ed al riempimento immediato con una bevanda liquida; tale scompartimento (122) essendo accessibile sul lato frontale, attraverso uno sportello principale (124) che può essere aperto o chiuso da clienti di passaggio, per il prelievo dello stesso bicchiere con bibita (123), previo pagamento del relativo importo di spesa tramite opportuni mezzi automatici (125); - mezzi automatici di pagamento (125), connessi elettronicamente ad una centralina di controllo del meccanismo di apertura e chiusura del suddetto sportello principale (124), ed in grado di abilitare l'accesso dei clienti, al suddetto bicchiere con bibita (123) nello scompartimento (122), soltanto dopo una conferma di avvenuto pagamento del relativo importo di spesa, in modo tale da permettere, ai suddetti clienti, le operazioni di acquisto, pagamento e prelievo di bibite (123), preferibilmente preparate al momento, tali operazioni avvenendo in modo perfettamente autonomo ed automatico.
  3. 3. Un distributore automatico di prodotti alimentari e bibite (100), secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto di comprendere ulteriormente: - un sistema di erogazione di acqua calda, che comprende a sua volta: • per ciascuno dei suddetti elementi modulari per bibite (121a), (121b), etc., delle condutture primarie (127), di alimentazione di acqua calda all'interno dello scompartimento (122), e delle condutture secondarie (128) di prelievo di acqua, eventualmente caduta, dall'interno dello scompartimento (122); tutte le condutture primarie (127) dei rispettivi elementi modulari (121a), (121b), etc., essendo collegate tra loro, in serie, per andare a costituire un circuito di alimentazione d’acqua calda, e tutte le condutture secondarie (128), essendo collegate tra loro, in serie, per andare a costituire un circuito di prelievo di acqua da far defluire in un condotto di scarico; • un motore di spinta dell’acqua, posto tra una sorgente d’acqua potabile e detto circuito di alimentazione, che permette una alimentazione dell'acqua all'interno di dette condutture (127) e di detti scompartimenti (122); • un dispositivo scambiatore di calore, posto tra detta sorgente d'acqua potabile e detto motore di spinta, che riceve l’acqua fredda dalla sorgente d’acqua potabile, cede calore e trasforma l’acqua fredda in acqua calda, per fornire la stessa acqua calda in entrata al suddetto circuito di alimentazione, in modo tale da permettere, ai suddetti clienti, le operazioni di acquisto, pagamento e prelievo di bibite (123), preferibilmente calde preparate al momento, attraverso mezzi di miscelazione, con acqua calda, di polverine istantanee per bevande; tali operazioni avvenendo in modo perfettamente autonomo ed automatico.
  4. 4. Un distributore automatico di prodotti alimentari e bibite (100), secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto di comprendere ulteriormente: - una serie di serbatoi refrigerati e a pressione, contenenti delle rispettive bevande scelte tra quelle attualmente presenti in commercio; tali serbatoi essendo collegati tramite condutture ad un circuito di alimentazione; - per ciascuno dei suddetti elementi modulari per bibite (121a), (121 b), etc., delle condutture primarie (127), di alimentazione di bevande pronte, all’interno dello scompartimento (122), e delle condutture secondarie (128) di prelievo di liquidi, eventualmente caduti, dall’interno dello scompartimento (122); tutte le condutture primarie (127) dei rispettivi elementi modulari (121a), ( 121 b) , etc., essendo collegate tra loro, in serie, per andare a costituire il suddetto circuito di alimentazione di bevande pronte, e tutte le condutture secondarie (128)., essendo collegate tra loro, in serie, per andare a costituire un circuito di prelievo di liquidi da far defluire in un condotto di scarico, in modo tale da permettere, ai suddetti clienti, le operazioni di acquisto, pagamento e prelievo di bibite fredde pronte per il consumo (123); tali operazioni avvenendo in modo perfettamente autonomo ed
ITRM2010A000613A 2010-11-24 2010-11-24 Distributore automatico di prodotti alimentari e bibite IT1402798B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM2010A000613A IT1402798B1 (it) 2010-11-24 2010-11-24 Distributore automatico di prodotti alimentari e bibite

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM2010A000613A IT1402798B1 (it) 2010-11-24 2010-11-24 Distributore automatico di prodotti alimentari e bibite

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITRM20100613A1 true ITRM20100613A1 (it) 2012-05-25
IT1402798B1 IT1402798B1 (it) 2013-09-18

Family

ID=43743008

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRM2010A000613A IT1402798B1 (it) 2010-11-24 2010-11-24 Distributore automatico di prodotti alimentari e bibite

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1402798B1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3952794A (en) * 1974-06-19 1976-04-27 Owens-Illinois, Inc. Food service tray
FR2736252A1 (fr) * 1995-07-05 1997-01-10 Renard Andre Meuble refrigere d'exposition de produits alimentaires ou similaires
WO2003071909A1 (en) * 2002-02-22 2003-09-04 The Delfield Company Hot food holding cell and method

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3952794A (en) * 1974-06-19 1976-04-27 Owens-Illinois, Inc. Food service tray
FR2736252A1 (fr) * 1995-07-05 1997-01-10 Renard Andre Meuble refrigere d'exposition de produits alimentaires ou similaires
WO2003071909A1 (en) * 2002-02-22 2003-09-04 The Delfield Company Hot food holding cell and method

Also Published As

Publication number Publication date
IT1402798B1 (it) 2013-09-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3327902A (en) Chilled beverage dispensing system
CN104185594B (zh) 改善的飞行器厨房
US8800817B2 (en) Beverage dispensing device
US9045260B2 (en) Beverage dispensing system
WO2014085080A1 (en) Beverage dispensing system
US20130112702A1 (en) Merchandiser
ITTV20090174A1 (it) Macchina per la erogazione multipla di bevande particolarmente per caffe' e/o acqua naturale e/o bevande calde e/o refrigerate.
US6286710B1 (en) Vending machine and concurrently ice-box
AU716768B2 (en) Combined water purifier/dispenser and walk-in cooler
WO2004017268A2 (en) A dispenser
US10912167B2 (en) Patty vending machine
EP2325134B1 (en) Beverage dispenser
US9328957B1 (en) Sidewalk accessible food service stand
ITRM20100613A1 (it) Distributore automatico di prodotti alimentari e bibite
CN205451292U (zh) 一种牛奶自动售卖机
ES2684532B1 (es) Sistema de dispensing inteligente
RU85079U1 (ru) Торговый автомат для цветов (варианты)
CN209395802U (zh) 一种轨道车辆及其厨房系统
TWM630065U (zh) 多功能製冷器
WO2013105962A1 (en) Foam resistant keg dispenser
US20090308084A1 (en) Cooler/counter merchandising display unit
MXPA06009030A (es) Refrigerador con anaquel que funge como deposito de bebida refrigerada.
RU143726U1 (ru) Мобильная торговая точка по приготовлению и продаже кофе и кофейных напитков
CN212661641U (zh) 一种酒店房间的饮水机
WO2001040088A1 (en) Transport system