ITRM20090308A1 - Dispositivo porta farmaci adattivo con avvisi e allarmi automatici e metodo per l'assunzione programmata di un farmaco - Google Patents

Dispositivo porta farmaci adattivo con avvisi e allarmi automatici e metodo per l'assunzione programmata di un farmaco Download PDF

Info

Publication number
ITRM20090308A1
ITRM20090308A1 IT000308A ITRM20090308A ITRM20090308A1 IT RM20090308 A1 ITRM20090308 A1 IT RM20090308A1 IT 000308 A IT000308 A IT 000308A IT RM20090308 A ITRM20090308 A IT RM20090308A IT RM20090308 A1 ITRM20090308 A1 IT RM20090308A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
drug
user
time
phase
intake
Prior art date
Application number
IT000308A
Other languages
English (en)
Inventor
Fabio Topani
Original Assignee
Fabio Topani
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fabio Topani filed Critical Fabio Topani
Priority to ITRM2009A000308A priority Critical patent/IT1396716B1/it
Publication of ITRM20090308A1 publication Critical patent/ITRM20090308A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1396716B1 publication Critical patent/IT1396716B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61JCONTAINERS SPECIALLY ADAPTED FOR MEDICAL OR PHARMACEUTICAL PURPOSES; DEVICES OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR BRINGING PHARMACEUTICAL PRODUCTS INTO PARTICULAR PHYSICAL OR ADMINISTERING FORMS; DEVICES FOR ADMINISTERING FOOD OR MEDICINES ORALLY; BABY COMFORTERS; DEVICES FOR RECEIVING SPITTLE
    • A61J7/00Devices for administering medicines orally, e.g. spoons; Pill counting devices; Arrangements for time indication or reminder for taking medicine
    • A61J7/04Arrangements for time indication or reminder for taking medicine, e.g. programmed dispensers
    • A61J7/0409Arrangements for time indication or reminder for taking medicine, e.g. programmed dispensers with timers
    • A61J7/0481Arrangements for time indication or reminder for taking medicine, e.g. programmed dispensers with timers working on a schedule basis
    • GPHYSICS
    • G16INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR SPECIFIC APPLICATION FIELDS
    • G16HHEALTHCARE INFORMATICS, i.e. INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR THE HANDLING OR PROCESSING OF MEDICAL OR HEALTHCARE DATA
    • G16H20/00ICT specially adapted for therapies or health-improving plans, e.g. for handling prescriptions, for steering therapy or for monitoring patient compliance
    • G16H20/10ICT specially adapted for therapies or health-improving plans, e.g. for handling prescriptions, for steering therapy or for monitoring patient compliance relating to drugs or medications, e.g. for ensuring correct administration to patients
    • GPHYSICS
    • G16INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR SPECIFIC APPLICATION FIELDS
    • G16HHEALTHCARE INFORMATICS, i.e. INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR THE HANDLING OR PROCESSING OF MEDICAL OR HEALTHCARE DATA
    • G16H20/00ICT specially adapted for therapies or health-improving plans, e.g. for handling prescriptions, for steering therapy or for monitoring patient compliance
    • G16H20/10ICT specially adapted for therapies or health-improving plans, e.g. for handling prescriptions, for steering therapy or for monitoring patient compliance relating to drugs or medications, e.g. for ensuring correct administration to patients
    • G16H20/13ICT specially adapted for therapies or health-improving plans, e.g. for handling prescriptions, for steering therapy or for monitoring patient compliance relating to drugs or medications, e.g. for ensuring correct administration to patients delivered from dispensers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61JCONTAINERS SPECIALLY ADAPTED FOR MEDICAL OR PHARMACEUTICAL PURPOSES; DEVICES OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR BRINGING PHARMACEUTICAL PRODUCTS INTO PARTICULAR PHYSICAL OR ADMINISTERING FORMS; DEVICES FOR ADMINISTERING FOOD OR MEDICINES ORALLY; BABY COMFORTERS; DEVICES FOR RECEIVING SPITTLE
    • A61J2205/00General identification or selection means
    • A61J2205/20Colour codes
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61JCONTAINERS SPECIALLY ADAPTED FOR MEDICAL OR PHARMACEUTICAL PURPOSES; DEVICES OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR BRINGING PHARMACEUTICAL PRODUCTS INTO PARTICULAR PHYSICAL OR ADMINISTERING FORMS; DEVICES FOR ADMINISTERING FOOD OR MEDICINES ORALLY; BABY COMFORTERS; DEVICES FOR RECEIVING SPITTLE
    • A61J7/00Devices for administering medicines orally, e.g. spoons; Pill counting devices; Arrangements for time indication or reminder for taking medicine
    • A61J7/04Arrangements for time indication or reminder for taking medicine, e.g. programmed dispensers
    • A61J7/0409Arrangements for time indication or reminder for taking medicine, e.g. programmed dispensers with timers
    • A61J7/0418Arrangements for time indication or reminder for taking medicine, e.g. programmed dispensers with timers with electronic history memory
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61JCONTAINERS SPECIALLY ADAPTED FOR MEDICAL OR PHARMACEUTICAL PURPOSES; DEVICES OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR BRINGING PHARMACEUTICAL PRODUCTS INTO PARTICULAR PHYSICAL OR ADMINISTERING FORMS; DEVICES FOR ADMINISTERING FOOD OR MEDICINES ORALLY; BABY COMFORTERS; DEVICES FOR RECEIVING SPITTLE
    • A61J7/00Devices for administering medicines orally, e.g. spoons; Pill counting devices; Arrangements for time indication or reminder for taking medicine
    • A61J7/04Arrangements for time indication or reminder for taking medicine, e.g. programmed dispensers
    • A61J7/0409Arrangements for time indication or reminder for taking medicine, e.g. programmed dispensers with timers
    • A61J7/0427Arrangements for time indication or reminder for taking medicine, e.g. programmed dispensers with timers with direct interaction with a dispensing or delivery system
    • A61J7/0436Arrangements for time indication or reminder for taking medicine, e.g. programmed dispensers with timers with direct interaction with a dispensing or delivery system resulting from removing a drug from, or opening, a container
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61JCONTAINERS SPECIALLY ADAPTED FOR MEDICAL OR PHARMACEUTICAL PURPOSES; DEVICES OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR BRINGING PHARMACEUTICAL PRODUCTS INTO PARTICULAR PHYSICAL OR ADMINISTERING FORMS; DEVICES FOR ADMINISTERING FOOD OR MEDICINES ORALLY; BABY COMFORTERS; DEVICES FOR RECEIVING SPITTLE
    • A61J7/00Devices for administering medicines orally, e.g. spoons; Pill counting devices; Arrangements for time indication or reminder for taking medicine
    • A61J7/04Arrangements for time indication or reminder for taking medicine, e.g. programmed dispensers
    • A61J7/0409Arrangements for time indication or reminder for taking medicine, e.g. programmed dispensers with timers
    • A61J7/0454Arrangements for time indication or reminder for taking medicine, e.g. programmed dispensers with timers for dispensing of multiple drugs

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Primary Health Care (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Medical Treatment And Welfare Office Work (AREA)

Description

DESCRIZIONE
“DISPOSITIVO PORTA FARMACI ADATTIVO CON AVVISI E ALLARMI
AUTOMATICI E METODO PER L'ASSUNZIONE PROGRAMMATA DI UN
FARMACO â€
La presente invenzione ha per oggetto un dispositivo porta farmaci adattivo con avvisi e allarmi automatici. Essa riguarda inoltre un metodo per l'assunzione programmata di almeno un farmaco da un relativo contenitore con almeno uno scomparto porta farmaci.
US 4,419,016 descrive un dispositivo di orologio incorporato o incorporabile in un flacone per medicinali per visualizzare l'orario in cui à ̈ avvenuta l'ultima assunzione di un medicinale contenuto nel flacone. Il dispositivo di orologio include un display per indicare il tempo, un rivelatore per rivelare quando il flacone à ̈ stato aperto per estrarne il medicinale l'ultima volta, e mezzi di elaborazione del segnale per attivare opportunamente il display in modo tale che visualizzi o l'ultimo orario di assunzione o il tempo trascorso da questa. L'orologio à ̈ dotato di allarmi per avvisare l’utente che deve essere assunta la dose successiva, che devono essere manualmente impostati specificando l'orario di assunzione. Il dispositivo sopra citato ha l'inconveniente di avere un solo scomparto di farmaci e quindi di consentire la distribuzione programmata di un solo farmaco, oltre ad un notevole lavoro di impostazione dell'orologio e degli orari degli allarmi. Inoltre, il dispositivo non considera in alcun modo la mancata assunzione del medicinale.
Il brevetto US 4,768,176 descrive un apparecchio, atto ad avvisare un utente di prendere la medicina, che comprende un contenitore a quattro scomparti, per ognuno dei quali sono disponibili indicazioni luminose per segnalare l'avviso al utente, un allarme di mancata assunzione e l'assunzione correttamente eseguita, ed à ̈ possibile impostare tramite interruttori la periodicità di assunzione scelta in una limitata gamma di possibilità prefissate. Se lo scomparto per il quale à ̈ emesso l'avviso non viene prontamente aperto l'apparecchio segnala un allarme di mancata assunzione. L'apparecchio descritto ha l'inconveniente che tutte le impostazioni devono essere effettuate tramite piccoli pulsanti. Anche quest'apparecchio non effettua controlli particolari per cui l'assunzione anticipata della medicina non sopprime eventuali avvisi e allarmi.
In questo contesto, il compito tecnico alla base della presente invenzione à ̈ proporre un dispositivo che superi gli inconvenienti della tecnica nota sopra citati e che risolva ulteriori problemi che si incontrano nella somministrazione programmata dei farmaci.
Lo scopo principale della presente invenzione à ̈ quella di realizzare un dispositivo in grado di contenere uno o più farmaci, avente caratteristiche tali da consentire un suo utilizzo senza richiedere alcuna inizializzazione o impostazione di orari o intervalli di tempo per attivare l'avviso che ricordi all’utente di assumere lo specifico farmaco fra quelli in esso contenuti, e non presenti pulsanti o tastiere o display, troppo piccoli e scomodi da identificare e da maneggiare.
Un altro scopo à ̈ quello di fornire un dispositivo che tenga in considerazione l'assunzione di ogni singolo farmaco prima e dopo l'orario programmato in maniera flessibile, ma comunque precisa, in relazione alla posologia e al tipo di farmaco.
Ancora un altro scopo dell'invenzione à ̈ quello di fornire un dispositivo che sia in grado di indicare le diverse situazioni nelle quali l'assunzione sia parzialmente o totalmente corretta, mancata, obbligatoria oppure sconsigliata.
Un ulteriore scopo dell'invenzione à ̈ quello di fornire un dispositivo personalizzabile in alcune caratteristiche di funzionamento.
Ancora un ulteriore scopo dell'invenzione à ̈ quello di memorizzare e trasmettere la posologia prevista per i farmaci e le effettive operazioni di assunzione compiute dall'utente.
Un altro scopo ancora dell'invenzione à ̈ quello di fornire un dispositivo in grado di ricordare all'utente di assumere, allo stesso orario o a orari prefissati diversi, uno o più farmaci di tipo diverso o uguale.
Il compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti, in un primo aspetto, da un dispositivo porta farmaci adattivo con avvisi e allarmi automatici descritto nella rivendicazione 1, e per un secondo aspetto da un metodo, descritto nella rivendicazione 5, per l'assunzione programmata di almeno un farmaco da un relativo contenitore con almeno uno scomparto porta farmaci, caratteristiche tecniche accessorie essendo esposte in una o più delle rivendicazioni dipendenti.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di forme di realizzazione preferite ma non esclusive di un dispositivo porta farmaci adattivo con avvisi e allarmi automatici, come illustrato negli uniti disegni in cui:
- la figura 1 Ã ̈ una sezione longitudinale schematica di una prima forma di realizzazione del dispositivo secondo l'invenzione, in posizione di riposo; - le figure 2 a 5 sono viste in pianta di varianti del dispositivo della figura 1;
- la figura 6 Ã ̈ una sezione longitudinale schematica del dispositivo della figura 1 in posizione di lavoro;
- la figura 7 Ã ̈ una sezione trasversale ricavata secondo un piano di traccia A-A della figura 6;
- la figura 8 Ã ̈ una sezione longitudinale schematica di una seconda forma di realizzazione del dispositivo conformemente all'invenzione, in posizione di riposo;
- la figura 9 Ã ̈ uno schema temporale esemplificativo degli eventi di acquisizione degli orari di assunzione di farmaci durante la fase di apprendimento del dispositivo;
- la figura 10 Ã ̈ uno schema temporale esemplificativo degli orari di assunzione dei farmaci riferiti allo schema della figura 9 durante la fase operativa del dispositivo;
- la figura 11 Ã ̈ un diagramma a blocchi esemplificativo del circuito elettronico di controllo del dispositivo secondo l'invenzione e dei eventi esterni che lo condizionano;
- la figura 12 Ã ̈ una vista dall'alto del dispositivo che mostra un display a LED e riferimenti per il prelievo di un farmaco e quelli dei comandi di personalizzazione del funzionamento del dispositivo;
- la figura 13 rappresenta una possibile realizzazione del circuito elettrico del dispositivo secondo l'invenzione; e
- la figura 14 rappresenta un diagramma a stati semplificato del dispositivo;
Facendo riferimento inizialmente alla figura 1, che à ̈ una sezione longitudinale schematica di una prima forma di realizzazione del dispositivo secondo l'invenzione, in posizione di riposo, il dispositivo porta farmaco comprende un involucro 1, che ha internamente una forma cilindrica ed à ̈ aperto superiormente in una bocca 2, ed un complesso mobile 3 inserito all'interno dell'involucro 1.
L'involucro 1 à ̈ realizzato preferibilmente con un corpo cilindrico 4 privo di basi, alla cui estremità inferiore à ̈ applicato un fondello 5. Il fondello 5 à ̈ collegabile all'estremità inferiore del corpo cilindrico 4 di involucro mediante un incastro schematizzato in porzioni circonferenziali prospicienti 6, 7 mutuamente impegnabili a forma di coda di rondine. Nella parete laterale 8 del fondello 5 à ̈ ricavata un'apertura 9. Nel fondello 5 sono alloggiabili altre parti che saranno descritte nel seguito.
Il complesso mobile 3, che à ̈ mostrato nella figura 1 in posizione di riposo, comprende nella sua parte inferiore un contenitore di farmaci 10 ed un alloggiamento superiore 11 portante un circuito elettronico di controllo che verrà descritto nel seguito. L'alloggiamento superiore 11 à ̈ chiuso da un tappo 12 su cui l’utente applica una pressione per il funzionamento del dispositivo porta farmaci secondo la presente invenzione.
Il contenitore di farmaci 10 ha la forma di un cilindro, la cui base 13, internamente conica, favorisce la fuoriuscita dei farmaci. In vicinanza della base conica 13, sulla parete laterale 14 del contenitore di farmaci 10 à ̈ prevista un'apertura indicata genericamente con 15 per la fuoriuscita dei farmaci dal contenitore e il caricamento degli stessi nel contenitore 10. Ora, il contenitore di farmaci 10 mostrato nella figura 1 à ̈ un contenitore a due scomparti, 16, 17, semicilindrici. Quindi esiste un'apertura 15 per ogni scomparto. Come mostrato nelle viste in pianta delle figure 2 a 5 del dispositivo secondo la presente invenzione, lo scomparto può essere unico, delimitato dalla parete laterale 14, doppio con gli scomparti 16, 17 ottenuti con un unico setto diametrale 18, triplo o quadruplo con più setti diametrali e/o radiali.
Tornando alla figura 1, à ̈ evidente che il complesso mobile 3 à ̈ impegnato permanentemente nell'involucro 1 grazie ad un profilo di tenuta 19 formato con invito conico in prossimità della bocca 2 dell'involucro 1. Prima di impegnare il complesso mobile 3 nell'involucro 1, in un alleggerimento coassiale 20 ricavato nel corpo cilindrico 4 di quest'ultimo, funzionante da sede, à ̈ inserita una molla elicoidale 21 attestata fra una battuta circonferenziale 22, nella parte inferiore dell'alleggerimento coassiale 20, ed una sporgenza periferica 23, formata in posizione opportuna nel complesso mobile 3. Nell'estremità superiore, in prossimità del suo tappo 12, il complesso mobile 3 ha un risalto conico 24 rastremato verso il basso per andare a battuta con l'invito conico del profilo di tenuta 19 dell'involucro 1, come mostrato nella figura 6, che à ̈ una sezione longitudinale simile a quella della figura 1, ma in posizione di lavoro.
Il complesso mobile 3 nella parte del contenitore di farmaci 10 presenta un'apertura passante 25 che, in questa prima forma di realizzazione, Ã ̈ attraversata da un albero fisso 26 collegato rigidamente in 27 alla base del fondello 5. L'albero fisso 26 ha una funzione di centraggio per il complesso mobile 3 nel suo scorrimento dalla posizione rappresentata nella figura 1 a quella della figura 6 e viceversa. Ma altre sono le sue funzioni e saranno descritte nel seguito.
Nel fondello 5 dell'involucro 1 à ̈ montata una slitta a cassetto 29 destinata a cooperare funzionalmente con l'apertura 15 di scomparto del contenitore dei farmaci 10. Sul fondo di quest'ultimo poggia una molla a nastro 28 che si impegna sulla slitta a cassetto 29 scorrevole nella base del fondello 5 su guide laterali 30. La slitta a cassetto 29 à ̈ meglio visibile nella figura 7, dove à ̈ mostrata sporgente dal profilo dell'involucro 1.
Come si comprende, la molla a nastro 28, vincolata a scorrere su riscontri verticale ed orizzontale 31, 32, e centrata attraverso una sua asola 33 che circonda l'albero fisso 26, spinge in fuori la slitta a cassetto 29 attraverso l'apertura 9 del fondello 5. La corsa di ritorno della slitta a cassetto 29 entro il profilo dell'involucro 1 Ã ̈ realizzata mediante una molla di richiamo 34, ad esempio una molla elicoidale di torsione lavorante a trazione, collegata da un lato alla slitta a cassetto 29 e dall'altro all'albero fisso 26.
Inoltre, l'albero fisso 26 sporge verso l'alto nell'alloggiamento superiore 11 del complesso mobile 3 e sostiene nella sua estremità libera un elemento rivelabile 35 per un rivelatore 36 fissato sul circuito elettronico di controllo 37 dell'alloggiamento superiore 11 del complesso mobile 3. L'elemento rivelabile 35 à ̈ rappresentato come un magnete permanente mentre il relativo rivelatore 36 à ̈ un rivelatore di flusso magnetico. In alternativa, in una forma semplificata, l'elemento rivelabile à ̈ un contatto elettrico, mentre il relativo rivelatore à ̈ ad esempio una pista di circuito stampato. L'elemento rivelabile 35 e il rivelatore 36 sono destinati ad interagire quando il complesso mobile 3 viene mosso manualmente contro l'azione antagonista della molla elicoidale 21, perché l'elemento rivelabile 35 à ̈ montato sull'albero fisso 26 mentre il rivelatore 36 à ̈ montato sul circuito elettronico di controllo 37 dell'alloggiamento superiore 11 del complesso mobile 3, completo di una batteria di alimentazione elettrica 38.
Si comprende inoltre che la disposizione sopra descritta consente la rotazione del complesso mobile 3 rispetto all'involucro 1, permettendo il posizionamento dell'apertura 15 nella parete laterale 14 di ogni scomparto del contenitore dei farmaci 10 in corrispondenza dell'apertura 9 sull'involucro 1.
Questa corrispondenza à ̈ evidenziata da riferimenti 39, 40 realizzati rispettivamente sulla bocca 2 dell'involucro 1 e sul tappo 12 del complesso mobile 3.
Riassumendo, l'involucro 1 si compone essenzialmente del corpo cilindrico laterale 4 e del fondello 5, realizzabile anche in un unico pezzo, come lo possono essere altre parti, considerato fisso in quanto tenuto dalla mano dell'utilizzatore, mentre il complesso mobile 3, formato dal contenitore dei farmaci 10 e dall'alloggiamento superiore 11 à ̈ in grado di muoversi lungo l’asse comune dell'involucro 1 e del complesso mobile 3 e di ruotare intorno allo stesso asse, asse che à ̈ materializzato dall'albero fisso 26, collegato rigidamente in 27 al fondello 5 e liberamente passante attraverso il complesso mobile 3 fino al suo alloggiamento superiore 11.
Quindi i movimenti del complesso mobile 3 sono uno assiale ed uno rotatorio, rivelati dall'elemento rivelabile 35 e dal rivelatore 36.
Il movimento assiale à ̈ generato in un verso dalla pressione esercitata dal pollice della mano dell'utente sul tappo 12, quando la mano stringe il porta farmaci. Tale movimento causa al contempo il caricamento della molla elicoidale 21 in compressione; nel verso opposto il movimento assiale à ̈ generato dalla stessa molla elicoidale 21 che scaricandosi, non essendo più esercitata la forza sul tappo 12, riporta il complesso mobile 3 nella posizione di riposo, vale a dire sporgente verso l'alto rispetto all'involucro 1. Il complesso mobile 3 non può normalmente separarsi dall'involucro 1 per la battuta della sporgenza 23 del primo contro il profilo di tenuta 19 del secondo.
Grazie all'invito conico del profilo di tenuta 19, nel montaggio dell'involucro 1 e del complesso mobile 3 le parti si montano a scatto, senza possibilità di riaprirsi, sempre che non vengano forzate. Il montaggio ad incastro del complesso mobile à ̈ realizzato in modo tale che sia possibile l'installazione del circuito, della batteria e del rivelatore internamente al complesso mobile, il montaggio dei due cilindri e della molla insieme, in modo tale che i due cilindri non possano separarsi per mezzo della battuta tra i due.
L’intera struttura del dispositivo porta farmaci secondo la presente invenzione consente essenzialmente due movimenti che realizzano le seguenti funzioni:
- un movimento rotatorio per la selezione dello scomparto dal quale devono essere presi i farmaci. Nel caso di un solo scomparto la selezione dell’unico scomparto si intende come “sicurezza†per l’apertura del porta farmaci;
- un movimento longitudinale per l’apertura dello scomparto per la fuoriuscita dei farmaci o per il caricamento del porta farmaci se totalmente o parzialmente vuoto.
In particolare, la selezione dello scomparto dal quale prelevare i farmaci consiste nell’allineamento del riferimento 39 disposto sul tappo 12 del complesso mobile 3 con il riferimento 40 disposto superiormente sulla bocca 2 dell'involucro 1. Tale allineamento causa l’equivalente allineamento dell’apertura 15 presente in basso sulla superficie laterale del contenitore dei farmaci 10 con l’apertura 9 presente in basso su un lato dell'involucro 1 del dispositivo porta farmaci. L’allineamento delle suddette due aperture mette in comunicazione l'interno del contenitore dei farmaci 10 con l’esterno, attraverso la fuoriuscita della slitta a cassetto 29 lungo le guide laterali 30, e rende possibile l’inserimento o la fuoriuscita dei farmaci dallo scomparto stesso.
I movimenti vengono rivelati in base al movimento relativo che il rivelatore 36 disposto nell'alloggiamento superiore 11 del complesso mobile 3 compie rispetto all'elemento rivelabile 35, ovvero il magnete, solidale con l'involucro 1 del dispositivo. In particolare, il rivelatore 36 opera:
- come un magnetic switch, ovvero un componente che consente, attraverso un campo magnetico, l’apertura o la chiusura di un contatto generando un segnale elettrico ON/OFF;
- come un brushless resolver, ovvero un componente che converte la posizione angolare, rivelata attraverso un campo magnetico indotto, del suo asse rotante in un segnale elettrico proporzionale.
Per operare come switch il rivelatore 36 monitorizza l’intensità del campo magnetico indotto dal magnete permanente 35 che, essendo solidale all’albero fisso 26, si avvicina o si allontana dal rivelatore 36 in base al movimento longitudinale del complesso mobile 3 rispetto all'involucro 1, consentendo al circuito elettronico di controllo 37 di riconoscere l’apertura del dispositivo porta farmaci.
Per operare come brushless resolver il rivelatore 36 monitorizza la direzione del flusso magnetico generato dal magnete permanente 35 che, essendo solidale all’albero fisso 26, genera un campo proporzionale alla sua posizione angolare relativa rispetto al rivelatore 36 quando il complesso mobile 3 viene fatto ruotare rispetto all'involucro 1. In questo modo il circuito elettronico di controllo 37, dato un riferimento iniziale costituito ad esempio da una zona con un particolare livello di segnale del campo magnetico, può conoscere la posizione del complesso mobile 3 rispetto all'involucro 1 e conoscere, quindi, quale scomparto e per estensione quale farmaco à ̈ stato selezionato.
Altri tipi di rivelatori, per esempio ottico, meccanico, capacitivo, sono utilizzabili per ottenere le stesse informazioni e funzionalità.
Nel caso che il dispositivo secondo la presente invenzione sia a più scomparti, la logica di funzionamento può ricadere, per esempio, in una delle due seguenti:
Caso 1: gli scomparti porta farmaci servono per dividere farmaci di tipo diverso che devono però essere assunti dall'utente tutti insieme a orari prefissati;
Caso 2: gli scomparti porta farmaci servono per dividere farmaci di tipo diverso che devono essere assunti dall'utente a orari prefissati diversi.
Con riferimento alla figura 9, in essa viene illustrato lo schema temporale relativo alla fase di apprendimento dell’assunzione del farmaco nell’arco, per esempio, delle 24 ore.
In essa sono evidenziati con IFA l'inizio della fase di apprendimento del dispositivo che avviene concomitantemente all'assunzione del primo farmaco (1° OAF) dopo l'inizializzazione del dispositivo (che verrà descritta successivamente). L'orario di 1° OAF unitamente allo scomparto utilizzato à ̈ memorizzato dal dispositivo. Per un tempo MTWP, che à ̈ un intervallo di tempo minimo predefinito che rappresenta un tempo di mascheramento, vengono mascherate, dal punto di vista della logica del dispositivo, ulteriori manovre dell'utente nel tentativo di prelevare il farmaco e quindi nessun'altra informazione viene memorizzata dal dispositivo relativamente allo stesso scomparto.
La selezione di un altro scomparto durante il tempo MTWP e conseguente manovra dell'utente per il prelievo del farmaco vengono regolarmente memorizzate dal dispositivo associandole all'orario 1° OAF.
In particolare, il tempo MTWP à ̈ la somma del tempo MTBP, che rappresenta un margine temporale antecedente il momento dell'assunzione, e il tempo MTAP che rappresenta un margine temporale successivo al momento dell'assunzione. L'uso di MTBP e MTAP à ̈ descritto più avanti nella figura 10, che à ̈ uno schema temporale esemplificativo degli orari di assunzione dei farmaci riferiti allo schema della figura 9 durante la fase operativa del dispositivo.
Sempre con riferimento alla figura 9, dopo la scadenza del tempo MTWP, manovre dell'utente relative al prelevamento del farmaco (per esempio 2° OAF e 3° OAF) vengono nuovamente memorizzate anche se relative allo stesso scomparto interessato dal prelevamento precedente. La logica di mascheramento vale anche per 2° OAF e 3° OAF e successivi, per tutto il tempo di apprendimento TA fino alla fine della fase di apprendimento FFA che avviene un tempo MTBP, che può essere parte del tempo MTWP, prima della scadenza effettiva del tempo TA. Questo serve a garantire un tempo MTBP relativo al 1° OAF. La scadenza del tempo TA corrisponde all'inizio della fase operativa IFO.
Con riferimento al succitato caso 1, al momento dell’assunzione l'utente può selezionare in sequenza i vari scomparti e prelevare il farmaco. Allo stesso orario di assunzione vengono così associati i numeri identificativi degli scomparti (primo scomparto, secondo scomparto, ecc.) aperti entro il tempo MTAP (figura 9), tempo sufficientemente lungo per l’assunzione di tutti i farmaci.
Passando alla figura 10, in essa sono evidenziati con IFO l'inizio della fase operativa del dispositivo che avviene concomitantemente con la generazione dell'avviso di assunzione del primo farmaco 1° OAF dopo il tempo di apprendimento TA. La generazione dell'avviso di assunzione dura un determinato intervallo di tempo di avviso TV.
A questo 1° OAF seguono agli orari acquisiti altre generazioni di avviso di assunzione come 2° OAF e 3° OAF, lasciando la possibilità all'utente di assumere il farmaco in momenti diversi A, B, C, D. Infatti l'utente può saltare l'assunzione del farmaco o assumerlo nel momento B all'interno dell'intervallo MTBP, C all'interno dell'intervallo MTAP, D all'interno dell'intervallo TV o in un altro qualsiasi momento A, fuori da qualunque intervallo citato.
Gli effetti dell'assunzione sono visibili in una successiva tabella e tengono in considerazione anche la criticità del farmaco e la regolare assunzione del farmaco.
In particolare, verrà considerato assunto il farmaco quando questo sarà stato prelevato dall'utente da tutti gli scomparti dai quali à ̈ stato prelevato allo specifico orario durante la fase di apprendimento.
Durante la fase operativa, il dispositivo emette segnalazioni ottiche e sonore agli orari precedentemente acquisiti, finché il farmaco non viene assunto completamente, ovvero finché non vengono aperti tutti gli scomparti e quindi prelevati tutti i farmaci assunti in fase di apprendimento a quell’orario. La mancata apertura di uno solo degli scomparti interessati viene interpretata dal dispositivo come mancata assunzione della dose corretta di farmaco a quell'orario.
Per il caso 2 su esposto, al momento dell’assunzione nella fase di apprendimento l'utente seleziona lo specifico scomparto e preleva il farmaco. All’orario di assunzione viene così associato il numero identificativo del singolo scomparto (primo scomparto, secondo scomparto, ecc.).
In tutti e due i casi, la selezione dello scomparto che deve essere aperto viene segnalata dal dispositivo con una variazione della segnalazione luminosa e sonora utilizzata per segnalare il momento programmato per l’assunzione del farmaco.
I due casi di assunzione del farmaco su descritti possono convivere nell’ambito dello stesso periodo di somministrazione e presentarsi in qualsiasi ordine. Nessuna programmazione particolare deve essere effettuata dall'utente.
Con riferimento agli schemi a blocchi funzionale ed elettrico delle figure 11 e rispettivamente 13, il dispositivo secondo l'invenzione à ̈ dotato di:
- un rivelatore RV, in qualità di organo di input, asservito alle azioni meccaniche AM effettuate dall'utente, come la pressione esercitata dal pollice per provocare l’apertura del dispositivo porta farmaci DF, azioni che agiscono sull'elemento rivelabile ER, in grado di fornire ad un circuito di controllo CC informazioni e comandi allo stesso tempo. Nella sua accezione il rivelatore RV può essere anche un semplice contatto elettrico oltre che un rivelatore di campi magnetici, di campi capacitivi, un rivelatore ottico o meccanico, e l'elemento rivelabile ER adeguato al tipo di rivelatore RV;
- display LD e cicalino BZ, in qualità di organi di output e segnalazione, in grado di fornire all'utente informazioni sulla fase in cui si trova il dispositivo, sulla necessità o meno di assumere il farmaco e per ricordargli le azioni già compiute o non compiute,
- un organo di alimentazione AL in grado di alimentare il dispositivo riducendo al minimo il consumo di energia,
- il circuito di controllo CC in grado di interpretare le informazioni ed i comandi provenienti dal rivelatore RV, elaborarli secondo una logica operativa che verrà descritta più avanti e fornire informazioni utili all'utente attraverso gli organi di output LD e BZ.
In particolare, il rivelatore RV può fornire i seguenti tipi di informazioni al circuito di controllo, dati a solo titolo esemplificativo: stato del porta farmaci aperto o chiuso, selezione dello scomparto del farmaco, selezione del tipo di criticità del farmaco, selezione della durata della fase di apprendimento, reinizializzazione del dispositivo comprendente la cancellazione dei dati acquisiti durante la fase di apprendimento e la fase operativa, selezione della funzione diagnostica, selezione della trasmissione all’esterno dei dati, attivazione di una sicurezza sull'uso improprio del dispositivo.
Lo stato del porta farmaci, aperto o chiuso, viene determinato dall’intensità del campo magnetico, con riferimento alla forma di realizzazione descritta, il quale dipende dalla distanza del magnete permanente, che costituisce l'organo rivelabile, dal rivelatore che, come visto nella descrizione del funzionamento della meccanica, varia quando il complesso mobile viene spostato longitudinalmente rispetto all'involucro in virtù delle forze esercitate dalla mano e dal pollice.
La selezione dello scomparto del farmaco selezionato viene determinata dall’orientamento angolare del magnete permanente rispetto al rivelatore che, come visto in precedenza, varia quando il complesso mobile viene ruotato rispetto all'involucro.
La selezione del tipo di criticità del farmaco à ̈ determinata utilizzando la capacità del rivelatore di rivelare congiuntamente l’intensità e l’orientamento del campo magnetico; allineando i riferimenti 41 posti sulla sommità esterna del complesso mobile interno 3 (figura 12, che à ̈ una vista dall'alto del dispositivo), in particolare “C†per “critico†e “N†per “non critico†, con il riferimento 40 ed eseguendo la manovra per l’apertura del porta farmaci, ovvero applicando forze adeguate con la mano e con il pollice, si informa il circuito di controllo sul tipo di farmaco contenuto nel porta farmaci.
Con la stessa modalità di utilizzare la capacità del rivelatore di rivelare congiuntamente l'intensità e l'orientamento del campo magnetico e allineando gli altri riferimenti 41 (R - "reinizializzazione", S - "settimanale", G - "giornaliero", D - "diagnostico", B - "blocco", T - "trasmissione") come visibile in figura 12, à ̈ possibile effettuare rispettivamente la selezione della funzione di reinizializzazione del dispositivo, la selezione del tempo di apprendimento della somministrazione, settimanale o giornaliero, della funzione di controllo diagnostico del dispositivo, il blocco di sicurezza del dispositivo e la trasmissione ad un'apparecchiatura esterna dei dati acquisiti. Per ogni operazione di comando un breve segnale acustico conferma l’avvenuta selezione.
In figura 12 sono anche mostrati 3 LED colorati 42, preferibilmente BLU, ROSSO e VERDE che fanno parte dell’organo di output LD e che sono accompagnati dalle indicazioni AA = autoapprendimento, FS = farmaco saltato e, rispettivamente, FP = farmaco preso ed il cui funzionamento viene descritto nel seguito.
Per il risultato della funzione diagnostica viene utilizzata una segnalazione visiva differenziata in base all'esito (LED VERDE ON = dispositivo funzionante; LED ROSSO ON = dispositivo guasto). Questa segnalazione non à ̈ confondibile con altre segnalazioni relative all'assunzione del farmaco, perché emessa successivamente alla richiesta di funzione diagnostica.
La trasmissione dei dati à ̈ effettuato utilizzando uno dei LED, ad esempio il ROSSO, modulandolo secondo uno schema di protocollo seriale asincrono senza handshake, ovvero un flusso di dati non interrompibile che cessa al termine della trasmissione dei dati accumulati. Un opportuno dispositivo esterno (non mostrato) provvede alla trasformazione di questi treni di impulsi luminosi in altrettanti segnali elettrici compatibili, per esempio, con lo standard di comunicazione RS232 disponibile sulle porte di comunicazione dei Personal Computer. La segnalazione di questo LED ROSSO non à ̈ confondibile con altre segnalazioni relative all'assunzione del farmaco, perché emessa successivamente alla richiesta di funzione di trasmissione dei dati.
Ulteriori tipi di informazione all'utente vengono fornite dai LED 42 in relazione alle fasi di funzionamento come segue:
- fase di apprendimento in corso, che fa riferimento allo schema temporale della figura 9: solo LED BLU acceso;
- fase di apprendimento, acquisizione di un orario di assunzione:
lampeggio del LED BLU e breve segnale sonoro;
- fase operativa, come dalla seguente tabella 1, che fa riferimento agli schemi temporali della figura 10, al tipo di farmaco selezionato e all'azione dell'utente.
Nella successiva TABELLA 1 vengono elencate, a titolo di esempio, le azioni finali eseguite dal dispositivo e dirette all'utente nella fase operativa in diversi casi prevedibili.
TABELLA 1
FASE OPERATIVA
AVVISO ASSUNZIONE FARMACO
Azione 0
FARMACO ASSUNTO FARMACO NON ASSUNTO FARMACO NON CRITICO FARMACO CRITICO ULTIMA DOSE ULTIMA DOSE NON ULTIMA DOSE ULTIMA DOSE NON ASSUNTA ASSUNTA ASSUNTA ASSUNTA
A Allarme : dose Considera Allarme : dose Allarme : dose da
già assunta assunta la dose già assunta non assumere
precedente
B Considera Considera Considera Considera assunta Azione 2 assunta la assunta la assunta la la prossima dose
prossima dose prossima dose prossima dose ma ricorda la dose
ma ricorda la saltata
dose saltata
C Allarme : dose Considera Allarme : dose Considera assunta
già assunta assunta la dose già assunta la dose precedente precedente
D Considera Considera Considera Considera assunta assunta la assunta la dose assunta la dose la dose corrente
dose corrente corrente ma corrente ma ricorda la dose
ricorda la dose saltata
saltata
Azione 0 : AVVISO DI ASSUNZIONE
LED VERDE e LED ROSSO lampeggianti unitamente a cicalino intermittente
Azione 1 : ASSUNZIONE REGOLARE
Solo LED VERDE acceso stabile
Azione 2 : ULTIMA DOSE SALTATA
Solo LED ROSSO acceso stabile
Azione 3 : ULTIMA DOSE ASSUNTA REGOLARMENTE MA ALMENO UNA DOSE PRECEDENTE SALTATA LED VERDE acceso stabile e LED ROSSO acceso lampeggiante
Azione 4 : ALLARME , DOSE DA NON ASSUMERE
Per alcuni secondi : solo LED ROSSO acceso lampeggiante unitamente a suono continuo del cicalino Quindi : ripristino dello stato precedente dei LED (da Azione 1, 2 o 3)
Inoltre, quando viene raggiunta la massima capacità di memorizzazione
durante la fase di apprendimento, l'organo di output LD unitamente a BZ
(LED BLU, VERDE E ROSSO lampeggianti in sequenza congiuntamente al
suono intermittente del cicalino per un determinato intervallo di tempo) vengono utilizzati per segnalare all’utente che per la presente assunzione e per le seguenti non saranno memorizzati dal dispositivo ulteriori orari di assunzione, rimanendo validi tutti quelli già acquisiti.
L’organo di alimentazione AL à ̈ normalmente costituito da una batteria al MnO2/Liche può avere capacità compresa tra 250mA e 1000mA, con una capacità di conservazione dell’energia pari a 10 anni e che può alimentare il dispositivo per alcuni mesi; un circuito di controllo dell’alimentazione del rivelatore consente di ridurre al minimo il consumo di energia sotto il diretto controllo del circuito di controllo.
Il circuito di controllo CC rende possibili le funzionalità peculiari del dispositivo:
- programmazione degli orari di assunzione del farmaco, che non richiede di impostare allarmi su orologi-sveglia analogici o digitali ma viene effettuata imparando dalle abitudini dell'utente,
- generazione allarmi per l’assunzione del farmaco in più orari nella stessa giornata o nella settimana,
- gestione delle assunzioni di farmaco fuori orario, tenendo presente la criticità del farmaco,
- gestione dell'assunzione del tipo di farmaco,
- generazione allarmi per blocco assunzione farmaco,
- promemoria sull’assunzione regolare del farmaco o meno,
- realizzazione della diagnostica del dispositivo,
- trasmissione dei dati,
- reinizializzazione.
Per quanto riguarda il funzionamento logico, con riferimento alla figura 14 che rappresenta un diagramma a stati semplificato del dispositivo, che si trova inizialmente spento nello stato S1, la prima accensione E1 del circuito inizializza il dispositivo, portandolo nello stato S2, al quale si può giungere anche dallo stato S3 o di reset e quindi nello stato S4 di attesa dell'inizio della fase di apprendimento oppure di attesa comando. Nello stato S2 sono spenti tutti i LED, azzerati precedenti orari programmati di assunzione del farmaco, à ̈ inizializzato l’orologio interno e predisposto il dispositivo per il funzionamento giornaliero e per l’uso di farmaci non critici. Questa stessa funzionalità si ottiene selezionando il comando di reinizializzazione che riconduce allo stato S3.
Nello stato S4, la prima operazione da effettuare da parte dell'utente à ̈ quella di caricare il dispositivo porta farmaci con i farmaci, sempre che questi non siano stati già caricati in fabbrica. Questa operazione si effettua praticamente allineando i riferimenti 39 di ogni scomparto con il riferimento 40 (figure 1, 6) e passando dalla posizione di riposo a quella di lavoro per mezzo della forza della mano e del pollice applicata al dispositivo, come già spiegato, al fine di allineare le aperture 9 e 15 per il passaggio del farmaco in ingresso.
Dopo il caricamento, dal momento che questa operazione attiva anche la successiva fase S5 di apprendimento, à ̈ necessario effettuare la funzione di reinizializzazione coll'apposito comando, come già descritto, per riportare il dispositivo nello stato S4 di attesa, passando attraverso gli stati S3 ed S2. Altri comandi possono essere impartiti al dispositivo nello stato S4, come già spiegato, per predisporne il funzionamento onde regolare la criticità del farmaco e il tempo di apprendimento.
Nello stato S4, l’assorbimento di energia dalla batteria del dispositivo à ̈ minimo ed il porta farmaci può rimanere inattivo per lunghi periodi di tempo. Esso, inoltre, à ̈ predisposto per l’acquisizione automatica del primo orario di assunzione E2 del farmaco che porta il dispositivo nello stato S5.
La programmazione degli orari di assunzione del farmaco avviene in modo del tutto naturale per l'utente che deve solo assumere il farmaco all’orario prescritto (evento E4) aprendo il porta farmaci e prelevando il farmaco. Il circuito di controllo, per il tempo di apprendimento TA che ha inizio dalla prima apertura, nello stato S7 analizza se l'orario sia da memorizzare o meno. Se l'assunzione à ̈ corretta, esso memorizza automaticamente nello stato S6 gli orari di assunzione e le informazioni relative allo scomparto utilizzato, come già descritto con riferimento alla figura 9, altrimenti nello stato S8 gli orari di assunzione e le informazioni relative allo scomparto utilizzato sono ignorati.
Il tempo di apprendimento TA può essere di 24 ore se non à ̈ stata effettuata alcuna selezione dopo la reinizializzazione o se à ̈ stato selezionato il modo di funzionamento giornaliero. Analogamente il tempo di apprendimento può essere di 168 ore (7 giorni) se à ̈ stato selezionato il modo di funzionamento settimanale dopo la reinizializzazione.
Continuando nella descrizione del funzionamento logico del dispositivo durante la fase di apprendimento per un ciclo giornaliero di farmaci non critici, di seguito vengono citate temporizzazioni precise per facilità espositiva, ma che possono essere impostate a piacimento nella configurazione iniziale del dispositivo in fabbrica.
Nello stato S4, alla prima pressione del complesso mobile che produce al contempo l’apertura del porta farmaci, effettuata all’orario desiderato per l’assunzione del farmaco, si passa nello stato S5 e viene memorizzata l’orario di assunzione che verrà utilizzato come orario di inizio del ciclo giornaliero, che verrà riproposto dopo 24 ore (o 168 ore).
Alla chiusura del porta farmaci nello stato S6, un breve lampeggio del LED BLU e una breve segnalazione sonora confermano l’avvenuta programmazione. La presenza del primo orario di assunzione programmato causa l’accensione stabile del LED BLU ad indicare che il porta farmaci à ̈ nella fase di apprendimento degli orari di assunzione.
Pressioni del complesso mobile o aperture del porta farmaci in un intervallo di tempo MTWP (figura 9), ad esempio di 30 minuti, non producono alcun effetto se non quello di aprire il porta farmaci, questo per evitare di memorizzare scadenze troppo ravvicinate ed inutili. Ciò vale se lo scomparto dei farmaci interessato à ̈ lo stesso, mentre selezioni di scomparti diversi nello stesso intervallo di tempo MTWP sono associati allo stesso orario acquisito e causeranno l'obbligo di prelievo di più farmaci nella fase operativa allo stesso orario acquisito nella fase di apprendimento.
A partire dall’orario della prima programmazione l'utente può programmare altri n orari di assunzione dei farmaci per le 24 ore (o 168 ore) successive, dove n varia in funzione della memoria dati del circuito di controllo. Al tentativo di programmare l’orario n+1 i tre LED vengono accesi ripetutamente in sequenza ad indicare il superamento del limite di orari programmabili ed il relativo scarto dell’ultimo orario di assunzione. In questa situazione i precedenti orari programmati rimangono validi.
Il LED BLU viene automaticamente spento all’occorrenza dell'evento E3 che corrisponde alla riproposta del primo orario di assunzione del farmaco al termine della fase di apprendimento. Il dispositivo si viene a trovare ora nello stato S9 che rappresenta la fase operativa e immediatamente nello stato S11, scatenato dall'evento E5 corrispondente all'orario di assunzione del farmaco.
Nello stato S11 il dispositivo segnala all'utente la necessità di assumere il farmaco lampeggiando, per un tempo di avviso, contemporaneamente ed alternativamente il LED VERDE e quello ROSSO ed emettendo una segnalazione sonora impulsiva.
Questa situazione viene interrotta:
allo scadere del tempo di avviso, se l'utente non ha aperto il porta farmaci e preso il farmaco, causando l’accensione fissa del solo LED ROSSO (stato S10);
subito, quando l’utente apre il porta farmaci e prende il farmaco, causando l’accensione fissa del solo LED VERDE (stato S12).
In questo modo l'utente può visivamente verificare di aver assunto il farmaco o meno all’orario prestabilito anche parecchio tempo dopo l’orario della prevista assunzione.
Un altro evento E6 corrispondente all'assunzione del farmaco prima che venga emesso l'avviso porta il dispositivo nello stato S13 nel quale viene determinata la correttezza o meno dell'assunzione del farmaco tanto da passare nello stato S12 per una corretta assunzione o nello stato S14 per l'emissione di un allarme che segnala all'utente di non assumere il farmaco. Ritornando alla Tabella 1, e con riferimento allo schema temporale di figura 9 e 10 e al diagramma a stati della figura 14, in base al momento in cui il farmaco viene assunto rispetto al determinato intervallo di tempo di avviso, all'assunzione o meno del farmaco, alla criticità di questo e alle assunzioni di farmaco precedenti, si determinano una molteplicità di situazioni descritte, ad esempio, in Tabella 1 ognuna delle quali induce un'azione del circuito di controllo attraverso gli organi di output fra quelle elencate nella stessa tabella.
I dati relativi alle manovre dell'utente sono ovviamente sempre memorizzate sul dispositivo affinché questo disponga delle informazioni necessarie alla logica di funzionamento secondo la Tabella 1.
La procedura di avviso sopra descritta si ripete nella fase operativa per ognuno degli orari acquisiti nella fase di apprendimento nell’arco delle 24 ore (o 168 ore) , fino ad esaurimento dell'alimentazione o alla reinizializzazione del dispositivo.
Con riferimento a quanto detto in precedenza sul funzionamento del dispositivo, si comprende che esso mette in pratica un metodo per l'assunzione programmata di almeno un farmaco da un contenitore con almeno uno scomparto porta farmaci. Il metodo comprende la fase di apprendimento e la fase operativa.
Nella fase di apprendimento, che à ̈ segnalata all'utente ed à ̈ di durata predeterminata, le normali manovre compiute dall'utente sul dispositivo per assumere il farmaco causano automaticamente l'attivazione del temporizzatore, che conta un intervallo di tempo minimo, l'acquisizione di informazioni relative agli orari di assunzione e al tipo di farmaco prelevato dal dispositivo e la segnalazione all'utente di avvenuta acquisizione.
Nella successiva fase operativa, per ogni informazione automatica acquisita à ̈ generato un avviso all'utente per un determinato intervallo di tempo di avviso, all'orario di assunzione precedentemente acquisito, per ricordargli di assumere il farmaco prelevato nella fase di apprendimento. L'avviso à ̈ soppresso da almeno una delle seguenti condizioni:
- termine del determinato intervallo di tempo di avviso con segnalazione all'utente del corrente mancato prelievo;
- prelievo di detto farmaco con segnalazione all'utente di avvenuto corrente prelievo e di eventuali precedenti mancati prelievi.
Le normali manovre compiute dall'utente nel tentativo di assunzione del farmaco nella fase di apprendimento sul dispositivo successivamente all'assunzione del farmaco e per un intervallo di tempo minimo predefinito, non causano acquisizione automatica di ulteriori informazioni relative agli orari di assunzione e allo stesso tipo di farmaco.
Le normali manovre compiute dall'utente nel tentativo di assunzione del farmaco nella fase operativa dentro un intervallo di tempo a cavallo dell'intervallo di tempo di avviso e pari all'intervallo di tempo minimo predefinito:
- sopprimono la generazione dell'avviso quando il tentativo di assunzione del farmaco avviene prima del determinato intervallo di tempo di avviso e segnalano all'utente l'avvenuto corrente prelievo ed eventuali precedenti mancati prelievi;
- dopo il determinato intervallo di tempo di avviso e la segnalazione del mancato corrente prelievo, segnalano all'utente l'avvenuto corrente prelievo ed eventuali precedenti mancati prelievi.
- dopo il determinato intervallo di tempo di avviso e la segnalazione dell'avvenuto corrente prelievo, generano un allarme per segnalare all'utente l'avvenuto corrente prelievo avendo l'utente già assunto il farmaco alla generazione dell'ultimo avviso.
Come detto in precedenza, il tipo di farmaco critico à ̈ quello che ha orari di assunzione da rispettare con precisione. Per questo tipo di farmaco, viene generato un allarme se l'utente compie manovre di assunzione fuori dell'intervallo di tempo a cavallo di un qualunque orario di assunzione.
Se il tipo di farmaco non à ̈ critico e l'utente ha già assunto il farmaco alla generazione dell'ultimo avviso, viene generato un allarme se l'utente compie tentativi di assunzione fuori dell'intervallo di tempo a cavallo di un qualunque orario di assunzione. Se l'utente non ha già assunto il farmaco alla generazione dell'ultimo avviso, gli viene segnalato l'avvenuto corrente prelievo ed eventuali precedenti mancati prelievi, qualora l'utente compia manovre di assunzione fuori dell'intervallo di tempo a cavallo di un qualunque orario di assunzione.
In particolare, a titolo di esempio, per gli orari di assunzione successivi al primo del ciclo delle 24 ore (o 168 ore), se l'utente assume il farmaco entro mezz’ora prima dell’orario programmato, allora il LED VERDE viene acceso subito e allo scadere dell’ora programmata non viene emesso nessun avviso in quanto il farmaco à ̈ stato comunque assunto. L’orario originale programmato non viene modificato.
Se il successivo orario di assunzione arriva senza che l’utente abbia assunto il farmaco alla precedente scadenza, allora la vecchia segnalazione luminosa (LED ROSSO acceso) viene aggiornata con quella corrente (LED VERDE acceso per assunzione, LED ROSSO altrimenti) ma, a segnalare la mancata (vecchia) assunzione il LED ROSSO rimane comunque lampeggiante. Tale segnalazione viene automaticamente rimossa allo scadere del ciclo delle 24 ore (o 168 ore) in corso, ovvero al ripresentarsi del primo orario di assunzione programmato.
In particolare, nel caso siano presenti più scomparti nel contenitore di farmaci , come mostrato nelle figure 2 a 5, l’apprendimento dell’orario di assunzione à ̈ relativo ad ognuno degli scomparti in modo da consentire l’assunzione diversificata di farmaci nell’arco della giornata o della settimana. In questo caso, al verificarsi dell’avviso per l’assunzione del farmaco, ruotando il complesso mobile, in corrispondenza del riferimento 40 con uno dei riferimenti 39 presenti in funzione del numero di scomparti, con riferimento alla Tabella 1, la segnalazione intermittente sonora di cui all'Azione 0 diventa continua a segnalare il corretto posizionamento del complesso mobile.
L’apertura del porta farmaci sullo scomparto sbagliato comporterà una segnalazione d'allarme a segnalazione dell’errore.
Qualora all’orario programmato si debbano assumere tutti i farmaci, ancorché divisi negli scomparti per comodità e chiarezza, sarà sufficiente procedere al prelievo di tutti i farmaci in successione fino a quando non viene emesso nessun avviso, senza preoccuparsi dell'ordine di assunzione. Una funzione del dispositivo à ̈, infine, quella di memorizzare i riferimenti temporali di tutte le assunzioni di farmaco effettuate nell’arco di un periodo. Questi dati sono memorizzati ad anello, ovvero sormontando i dati più vecchi nella coda di dati memorizzati e possono essere trasmessi all’esterno dal dispositivo attraverso il comando già descritto.
Sono notevoli i vantaggi rispetto a dispositivi della tecnica precedente.
L'invenzione presenta un display funzionale molto semplice, senza alcuna tastiera per la programmazione degli orari di assunzione del farmaco ed una logica di funzionamento che non à ̈ quella di un mero orologio con allarme ma quella di un dispositivo intelligente in grado di capire le situazioni monitorando con opportuni mezzi l’attività del utente.
Il dispositivo à ̈ capace di capire quale farmaco l'utente stia assumendo grazie alla rilevazione tridimensionale dei movimenti naturalmente indotti dal utente e di gestire tipi diversi di farmaco. È ergonomico e funzionalità nella soluzione meccanica che pur se estremamente compatta e semplice consente di eseguire compiti complessi.
Il dispositivo ha una struttura che impedisce la fuoriuscita accidentale di farmaco.
Esso ha la possibilità di trasferire informazioni su un dispositivo esterno di controllo per verificare la tempistica delle assunzioni dei farmaci.
In una seconda forma di realizzazione illustrata nella figura 8, che à ̈ una sezione longitudinale schematica simile a quella della figura 1 ed utilizza gli stessi numeri di riferimento per indicare parti uguali, il movimento verticale e quello rotatorio del complesso mobile 3 rispetto all'involucro possono essere rilevati utilizzando un magnete 35 applicato o inglobato nel involucro 1 in corrispondenza del riferimento 40 che identifica la posizione dell’apertura nel corpo cilindrico laterale 4 di passaggio del farmaco e uno o più sensori magnetici 36 sul circuito elettronico posto in modo che ogni rivelatore sia in corrispondenza con una delle aperture 15 di passaggio del farmaco.
In questo modo, quando il complesso mobile 3 à ̈ a riposo ovvero non premuto e viene fatto ruotare sul suo asse, i sensori 36 rilevano la presenza del campo magnetico quando passano davanti al magnete 35 identificando così quale apertura 15 del contenitore di farmaci 10 à ̈ sulla verticale dell’apertura 9 dell'involucro 1, ovvero quale scomparto à ̈ selezionato.
Quando il complesso mobile viene premuto per mettere in comunicazione le aperture 15 e 9 il rivelatore magnetico 36 rivela una variazione dell’intensità del campo magnetico poiché si sposta verticalmente sui poli del magnete 35, identificando così l’apertura del porta farmaci.
Da notare che durante la rotazione il rivelatore 36 rivela solo l’assenza o la presenza del campo magnetico in base alla sua posizione rispetto al magnete.
Questa seconda forma di realizzazione può fare uso di sensori di rivelazione ed elementi rivelabili diversi da quello magnetico come ottici, capacitivi, ecc. In ogni caso l’albero fisso 26 non à ̈ più utilizzato come mezzo di rivelazione della posizione verticale e angolare ma solo come punto di aggancio della molla di richiamo 34 ed, in minor misura, come guida del complesso mobile.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo porta farmaci adattivo con avvisi e allarmi automatici, caratterizzato dal fatto di comprendere: - un involucro (1) provvisto di una bocca di sommità (2) e di almeno un'apertura laterale (9); e - un complesso (3) includente almeno uno scomparto di un contenitore di farmaci (10) provvisto di almeno un'apertura di passaggio (15) del farmaco, ed un alloggiamento (11) per un circuito elettronico di controllo (37); il complesso (3) essendo inserito nell'involucro (1) ed ivi trattenuto in maniera da essere mobile longitudinalmente tra una posizione di riposo in cui detto complesso mobile (3) sporge sopra la bocca di sommità (2) ed una posizione di lavoro in cui detta apertura di passaggio (15) del farmaco à ̈ portata in corrispondenza di detta apertura laterale (9) per azione manuale di un utente durante l'assunzione del farmaco; detto involucro (1) avendo almeno un elemento rivelabile (35), e il complesso mobile (3) includendo almeno un rivelatore (36) collegato al circuito elettronico di controllo (37), includente almeno un orologio, mezzi di memorizzazione e mezzi di segnalazione luminosa e/o sonora, il circuito elettronico di controllo (37) essendo atto a rivelare la posizione di riposo e di lavoro del complesso mobile (3) rispetto all'involucro (1), nonché l'orario in cui queste posizioni vengono raggiunte; il circuito elettronico di controllo (37) operando secondo una fase di apprendimento di dati in un periodo di tempo iniziale e, successivamente, secondo una fase operativa, nella fase di apprendimento il circuito elettronico di controllo (37) memorizzando automaticamente almeno un orario in cui detta apertura di passaggio (15) del farmaco di detto almeno uno scomparto à ̈ portata in corrispondenza di detta apertura laterale (9), nella fase operativa il circuito elettronico di controllo (37) azionando detti mezzi di segnalazione luminosa e/o sonora in corrispondenza di detto almeno un orario memorizzato nella fase di apprendimento.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 in cui il complesso mobile (3) include almeno due scomparti (10) di farmaci ed à ̈ mobile girevolmente rispetto all’involucro (1) in modo tale che l'apertura di passaggio (15) del farmaco di almeno uno scomparto sia portata in corrispondenza di detta apertura laterale (9) per la fuoriuscita del farmaco che l'utente deve assumere, il circuito elettronico di controllo (37) essendo atto a rivelare lo scomparto la cui apertura di passaggio (15) del farmaco à ̈ portata in corrispondenza di detta apertura laterale (9), nella fase di apprendimento il circuito elettronico di controllo (37) memorizzando automaticamente per ognuno di detti uno o più orari lo scomparto la cui apertura di passaggio (15) del farmaco à ̈ portata in corrispondenza di detta apertura laterale (9), nella fase operativa il circuito elettronico di controllo (37) azionando detti mezzi di segnalazione luminosa e/o sonora per indicare lo scomparto memorizzato nella fase di apprendimento in corrispondenza di detto almeno un orario memorizzato.
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui nella fase operativa il circuito elettronico di controllo (37) memorizza dati rilevati, ed in cui detti mezzi di segnalazione luminosa e/o sonora sono atti a trasmettere dati memorizzati in detti mezzi di memorizzazione ad apparecchiature esterne.
  4. 4. Dispositivo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui il complesso mobile (3) à ̈ girevole in posizioni prefissate in modo tale che una posizione assunta dal complesso mobile (3) selezioni un comando di un gruppo di comandi che viene ricevuto dal circuito elettronico di controllo (37) quando il complesso mobile (3) viene spostato longitudinalmente dentro l'involucro (1), il gruppo di comandi comprendendo almeno uno di comandi relativi alla scelta della durata della fase di apprendimento, alla scelta del livello di criticità del farmaco, all'attivazione di una sicurezza sull'uso improprio del dispositivo, alla reinizializzazione del dispositivo includente una cancellazione dei dati acquisiti durante la fase di apprendimento e la fase operativa, alla trasmissione dei dati acquisiti durante la fase di apprendimento e la fase operativa ad un'apparecchiatura esterna tramite i mezzi di segnalazione e all'esecuzione di funzioni diagnostiche del dispositivo.
  5. 5. Metodo per l'assunzione programmata di almeno un farmaco da un dispositivo con almeno uno scomparto di farmaci, caratterizzato dal fatto che esso comprende: - inizialmente una fase di apprendimento segnalata all'utente e di durata predeterminata, in cui vengono acquisite informazioni relative ad almeno un orario di assunzione; e - successivamente una fase operativa nella quale, per ogni informazione automaticamente acquisita à ̈ generato un avviso all'utente per un determinato intervallo di tempo di avviso, all'almeno un orario di assunzione precedentemente acquisito, per ricordargli di assumere il farmaco prelevato nella fase di apprendimento, detto avviso venendo preferibilmente soppresso quando ricorre almeno una delle seguenti condizioni: - termine del determinato intervallo di tempo di avviso con segnalazione all'utente del corrente mancato prelievo; - prelievo di detto farmaco con segnalazione all'utente di avvenuto corrente prelievo e di eventuali precedenti mancati prelievi.
  6. 6. Metodo secondo la rivendicazione 5, in cui nella fase di apprendimento vengono altresì acquisite informazioni relative ad un tipo di farmaco prelevato dal dispositivo in corrispondenza di detto almeno un orario di assunzione.
  7. 7. Metodo secondo la rivendicazione 5, in cui manovre compiute dall'utente sul dispositivo nella fase di apprendimento successivamente all'assunzione di un primo farmaco per un intervallo di tempo minimo predefinito nel tentativo di assunzione di un secondo farmaco, non causano acquisizione automatica di ulteriori informazioni relative agli orari di assunzione, né relative al tipo di farmaco se il secondo farmaco à ̈ uguale al primo farmaco.
  8. 8. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 5 o 7, in cui le manovre compiute dall'utente nel tentativo di assunzione del farmaco nella fase operativa dentro un intervallo di tempo a cavallo dell'intervallo di tempo di avviso e pari all'intervallo di tempo minimo predefinito: - sopprimono la generazione dell'avviso quando il tentativo di assunzione del farmaco avviene prima del determinato intervallo di tempo di avviso e segnala all'utente l'avvenuto corrente prelievo ed eventuali precedenti mancati prelievi; - dopo il determinato intervallo di tempo di avviso e la segnalazione del mancato corrente prelievo, segnalano all'utente l'avvenuto corrente prelievo ed eventuali precedenti mancati prelievi; - dopo il determinato intervallo di tempo di avviso e la segnalazione dell'avvenuto corrente prelievo, generano un allarme per segnalare all'utente l'avvenuto corrente prelievo avendo l'utente già assunto il farmaco alla generazione dell'ultimo avviso.
  9. 9. Metodo secondo la rivendicazione 6, comprendente una selezione, preferibilmente nella fase di apprendimento, di una criticità di un farmaco, per cui nella fase operativa viene generato un allarme se l'utente compie manovre di assunzione di un farmaco critico fuori dell'intervallo di tempo a cavallo di un qualunque orario di assunzione acquisito per quel farmaco critico.
  10. 10. Metodo secondo la rivendicazione 6, in cui nella fase operativa se l'utente compie manovre di assunzione di un farmaco non critico fuori dell'intervallo di tempo a cavallo di un qualunque orario di assunzione acquisito per quel farmaco non critico, - viene generato un allarme nel caso che l'utente abbia assunto quel farmaco non critico alla generazione dell'ultimo avviso, e - viene preferibilmente segnalato all'utente l'avvenuto corrente prelievo ed eventuali precedenti mancati prelievi, nel caso che l'utente non abbia già assunto quel farmaco non critico alla generazione dell'ultimo avviso.
ITRM2009A000308A 2009-06-17 2009-06-17 Dispositivo porta farmaci adattivo con avvisi e allarmi automatici e metodo per l'assunzione programmata di un farmaco IT1396716B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM2009A000308A IT1396716B1 (it) 2009-06-17 2009-06-17 Dispositivo porta farmaci adattivo con avvisi e allarmi automatici e metodo per l'assunzione programmata di un farmaco

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM2009A000308A IT1396716B1 (it) 2009-06-17 2009-06-17 Dispositivo porta farmaci adattivo con avvisi e allarmi automatici e metodo per l'assunzione programmata di un farmaco

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITRM20090308A1 true ITRM20090308A1 (it) 2010-12-18
IT1396716B1 IT1396716B1 (it) 2012-12-14

Family

ID=41611114

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRM2009A000308A IT1396716B1 (it) 2009-06-17 2009-06-17 Dispositivo porta farmaci adattivo con avvisi e allarmi automatici e metodo per l'assunzione programmata di un farmaco

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1396716B1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4809877A (en) * 1987-08-14 1989-03-07 Albright Marie O Medicament capsule dispensing device
DE4205112A1 (de) * 1992-02-20 1993-08-26 Brackmann Hans Peter Dr Med Tablettenspender
US5672154A (en) * 1992-08-27 1997-09-30 Minidoc I Uppsala Ab Method and apparatus for controlled individualized medication
FR2820311A3 (fr) * 2001-01-23 2002-08-09 Ermes Calza Distributeur de medicament portatif
WO2008094041A1 (en) * 2007-02-01 2008-08-07 Industrieel Ontwerpbureau Hsm B.V. Device for dispensing granular products

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4809877A (en) * 1987-08-14 1989-03-07 Albright Marie O Medicament capsule dispensing device
DE4205112A1 (de) * 1992-02-20 1993-08-26 Brackmann Hans Peter Dr Med Tablettenspender
US5672154A (en) * 1992-08-27 1997-09-30 Minidoc I Uppsala Ab Method and apparatus for controlled individualized medication
FR2820311A3 (fr) * 2001-01-23 2002-08-09 Ermes Calza Distributeur de medicament portatif
WO2008094041A1 (en) * 2007-02-01 2008-08-07 Industrieel Ontwerpbureau Hsm B.V. Device for dispensing granular products

Also Published As

Publication number Publication date
IT1396716B1 (it) 2012-12-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20200307897A1 (en) Intelligent medicine dispenser
US11948671B2 (en) Intelligent accessories for medicine dispensing device
US20200179231A1 (en) Medication dispensing system
US6145697A (en) Medication dispenser
US9980880B1 (en) Pill dispenser with compliance features
US20180174674A1 (en) Medical Reminder and Dispensing Device
EP2552378B1 (en) Secure liquid drug dispenser and method for delivering liquid medication
KR101684854B1 (ko) 보호자 알림기능을 이용한 휴대용 스마트약통 및 이를 포함하는 복용시간 알림시스템
US6229431B1 (en) Medication Reminder Device
US20150291344A1 (en) Personal intelligent dispenser
EP1764074A2 (en) An intelligent dispensing device for dispensing pill- or capsule-form medications in desired doses
US10376446B2 (en) Portable pill dispenser device using pill cartridge with enclosed pill strip
US10937533B1 (en) Localized learning of medication routine
US20130297068A1 (en) Medication dispenser with reminder device
CN109998914B (zh) 一种智能家用配药方法、配药系统及存储介质
US10881801B2 (en) Drug infusion device, cartridge adapter, and drug infusion system
US10957436B1 (en) Device for tracking medication adherence
WO2015196293A1 (en) System and method for the dispensing of pills
US20200383873A1 (en) Programmable, refillable medication package with scheduled metered dispensing
US10940092B2 (en) Technologies for medicine dispensing
CN115087477A (zh) 用于附接至药剂输送装置的辅助装置的激活系统
US20130027206A1 (en) Portable Medicament Compliance Administrator System
US10380327B1 (en) Medication tracking and notification device
ITRM20090308A1 (it) Dispositivo porta farmaci adattivo con avvisi e allarmi automatici e metodo per l'assunzione programmata di un farmaco
US10350144B2 (en) Medicine bottle timer lid