ITRM20090198A1 - Serie di antiparallelo di diodi led per applicazioni di illuminotecnica - Google Patents
Serie di antiparallelo di diodi led per applicazioni di illuminotecnica Download PDFInfo
- Publication number
- ITRM20090198A1 ITRM20090198A1 IT000198A ITRM20090198A ITRM20090198A1 IT RM20090198 A1 ITRM20090198 A1 IT RM20090198A1 IT 000198 A IT000198 A IT 000198A IT RM20090198 A ITRM20090198 A IT RM20090198A IT RM20090198 A1 ITRM20090198 A1 IT RM20090198A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- led
- idea
- leds
- antiparallel
- apled
- Prior art date
Links
Classifications
-
- H—ELECTRICITY
- H05—ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- H05B—ELECTRIC HEATING; ELECTRIC LIGHT SOURCES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; CIRCUIT ARRANGEMENTS FOR ELECTRIC LIGHT SOURCES, IN GENERAL
- H05B45/00—Circuit arrangements for operating light-emitting diodes [LED]
- H05B45/40—Details of LED load circuits
- H05B45/44—Details of LED load circuits with an active control inside an LED matrix
Landscapes
- Led Devices (AREA)
Description
DESCRIZIONE - SERIE di ANTIPARALLELO di DIODI LED per Applicazioni di Illuminotecnica
L’idea di base
Realizzare lampade per illuminazione di ambienti quali uffici e/o laboratori, caratterizzate da:
> impiego di LED ad alta luminosità;
> alimentate in corrente alternata.
Di seguito si spiega da quali problematiche si è partiti e come si intende arrivare alla soluzione.
Introduzione
Soluzioni attuali
Le soluzioni attuali nel settore dell’illuminotecnica prevedono l’impiego di tradizionali lampade ad incandescenza (a filamento di tungsteno), oppure di lampade a fluorescenza (queste ultime impropriamente note come lampade al neon).
Riduzione dei costi
Pur riconoscendo il consolidato valore tecnico-commerciale delle atuali soluzioni, il problema principale che si vuole affrontare è quello della riduzione dei costi relativi ai consumi energetici nel settore dell’illuminazione.
Soluzione a LED
La soluzione che tecnicamente è possibile proporre è basata sull’impiego di LED ad alta luminosità, che garantendo un’ottima resa, offrono a parità di efficenza luminosa una riduzione della potenza consumata di un fatore da 3 a 5, rispeto alle soluzioni tradizionali
Ostacoli tecnici
L’impiego di LED per l’illuminazione trova un ostacolo tecnico nella differenza tra il tipo di alimentazione richiesta dai LED stessi (corrente continua a bassa tensione, tipicamente 3 V) ed il tipo di alimentazione disponibile negli impianti di rete (corrente alternata a 230 V). Soluzione standard
Attualmente, l’ostacolo tecnico viene superato:
DESCRIZIONE - SERIE di ANTIPARALLELO di DIODI LED per Applicazioni di Illuminotecnica
a) quando si limita l’uso dei LED in altri settori applicativi, ad esempio a bordo delle automobili (luci di cortesia, fari, etc.) dove è già disponibile un’alimentazione in corrente continua;
b) quando si impiegano costosi sistemi di conversione, costituiti da trasformatori, raddrizzatori e regolatori, per trasformare 230VAC in 3VCC, in applicazioni dove il costo del singolo elemento illuminante non si traduce direttamente in un problema economico (ad esempio lampade per dentisti).
Soluzione innovativa
La soluzione innovativa che di seguito viene presentata, dunque, è relativa esclusivamente ad una tecnica per poter alimentare LED ad alta luminosità, direttamente con tensione di rete 230VAC, senza l’impiego di costosi dispositivi di conversione, pur mantenendo gli alti livelli di efficienza luminosa caratteristici dei LED.
In particolare, di seguito viene riportata una sintetica descrizione del principio di funzionamento di un generico LED, considerandolo applicabile anche ai LED ad alta luminosità.
Poi viene presentata la soluzione di collegamento in ANTIPARALLELO di due LED (chiamata APLED), per mostrarne il funzionamento in caso di alimentazione in corrente alternata.
Infine viene illustrata una possibile applicazione per una lampada alimentata in corrente alternata, realizzata come SERIE di APLED.
LED
LED è un diodo ad emissione luminosa (acronimo per Light Emitting Diode), ovvero un componente elettronico che sfrutta le proprietà specifiche di alcuni semiconduttori, in grado di emettere luce quando attraversati da una corrente continua diretta
In letteratura tecnico-scientifica sono disponibili tutti i dettagli relativi a come pilotare correttamente i LED in condizioni standard; nella allegata figura 1 si riporta un sintetico schema esemplificativo.
DESCRIZIONE - SERIE di ANTIPARALLELO di DIODI LED per Applicazioni di Illuminotecnica
Quando l’alimentazione è rappresentata da una corrente alternata, si impiegano di norma dei dispositivi circuitali che la convertono in una corrente continua (trasformatori di tensione, raddrizzatori a diodi e regolatori di tensione), in modo da ricadere nel caso esemplificato precedentemente. La allegata figura 2 mostra l’impiego di un raddrizzatore.
Qualora si volesse alimentare un LED direttamente in corrente alternata, cioè con la tensione ai suoi capi che cambia verso in maniera periodica, si avrebbe una situazione in cui il LED per metà del tempo funziona correttamente, mentre per metà del tempo non funziona in quanto polarizzato inversamente. Addirittura, in caso di elevata tensione di polarizzazione inversa, si rischia la rottura del LED stesso.
Una semplice protezione contro questo tipo di guasto è data dall’applicazione in parallelo al LED di un ulteriore elemento, ovvero un diodo montato inversamente al LED stesso, che ne limita quindi la tensione inversa di polarizzazione: per metà del tempo, la corrente scorre nel LED che produce luce, per metà del tempo la corrente scorre nel diodo, e quindi non viene prodotta luce.
La allegata figura 3 mostra l’impiego del diodo di protezione.
Antiparallelo di due LED: l’elemento APLED
La soluzione innovativa che è oggetto della presente nota tecnica si basa sulla (semplice) idea di impiegare, al posto del diodo di protezione, un altro LED.
Essendo il LED per sua natura un diodo, si ottiene in ogni caso il benefico effetto protettivo.
Inoltre, considerando i due LED montati in antiparallelo come un’unica sorgente luminosa di seguito chiamata APLED, si verifica l’ulteriore effetto positivo che per metà tempo la sorgente produce luce (dal LED 1) e per metà tempo la sorgente produce ancora luce (dal LED 2). La allegala figura 4 mostra uno schema esemplificativo di un APLED.
DESCRIZIONE - SERIE di ANTIPARALLELO di DIODI LED per Applicazioni di Illuminotecnica
Naturalmente, l’approssimazione di unica sorgente luminosa non è tecnicamente realizzabile, in quanto i due LED saranno sempre due elementi fisicamente distinti (e distanti fra loro, almeno quanto le dimensioni minime di un LED alta luminosità, tipicamente qualche millimetro).
Considerando tuttavia che la frequenza con cui viene fornita la corrente alternata della rete elettrica è 50 Hz (in Europa, Africa, Asia) o 60 Hz (negli USA e in Giappone), l’effetto luminoso che riesce a percepire l’occhio umano è in pratica quello di una sorgente luminosa continua, in quanto il lampeggio che fisicamente ha luogo avviene in realtà alternando l’accensione e lo spegnimento del APLED per 100 volte al secondo.
La lampada come SERIE di APLED
La tensione della corrente alternata fornita normalmente dalla rete elettrica è 230VAC, pertanto l impiego diretto di tale tensione per alimentare un singolo APLED non è compatibile con la tensione di lavoro dei LED ad alta luminosità (tipicamente intorno a 3V).
In questo caso, la soluzione innovativa consiste ancora nella (semplice) idea di collegare in serie un numero adeguato di APLED.
E collegamento in serie ha la proprietà di ripartire equamente la tensione fra tutti gli elementi componenti (purché di caratteristiche tecnico-costruttive identiche).
Ipotizzando quindi di utilizzare direttamente la tensione di rete da 230VAC, e di impiegare APLED da 3V, da alcuni semplici calcoli si potrebbe ideare un’applicazione per un lampada costituita da circa 70-80 APLED, che per funzionare non necessita di alcun dispositivo elettronico di trasformazione e/o di regolazione.
La allegata figura 5 mostra uno schema esemplificativo di una lampada realizzata come serie di APLED.
Claims (5)
- RIVENDICAZIONI - SERIE di ANTIPARALLELO di DIODI LED per Applicazioni di Illuminotecnica RIVENDICAZIONI 1) Si rivendica l’idea di aver creato una tecnica di alimentazione dei LED ad alta luminosità direttamente con tensione di rete elettrica 230 VAC senza l’utilizzo di dispositivi di conversione, quali trasformatori, raddrizzatori e regolatori.
- 2) Si rivendica l’idea della creazione di una tecnica di applicazione in parallelo al LED di un ulteriore elemento, ovvero di un diodo montato inversamente al LED stesso, allo scopo di limitare la tensione inversa di polarizzazione, così che per la metà del tempo la corrente scorre nel LED che produce luce e per metà del tempo scorre nel diodo senza produrre luce, sistema questo di collegamento in antiparallelo di 2 LED definita APLED. Con tale soluzione tecnica, essendo il LED un diodo si ottiene l’effetto protettivo in caso di elevata tensione di polarizzazione inversa, proteggendosi alternativamente l’un l’altro i 2 LED.
- 3) Si rivendica l’idea di aver creato una soluzione tecnica tale che i 2 LED montati in antiparallelo divengono un’unica sorgente luminosa, poiché per metà tempo la corrente che scorre nel LED 1 produce luce e per metà tempo la corrente che scorre nel LED 2 produce luce, restando i due LED elementi fisicamente distinti e distanti tra loro nella misura delle dimensioni minime di un LED.
- 4) Si rivendica l’idea di aver trovato una soluzione tecnica per cui la corrente alternata della rete elettrica, pari a 50 Hz in Europa, Africa ed Asia, e pari a 60 Hz negli USA ed in Giappone, attraverso il sistema APLED determina un effetto unico luminoso come tale percepibile RIVENDICAZIONI - SERIE di ANTIPARALLELO di DIODI LED per Applicazioni di Illuminotecnica dall’occhio umano in virtù della memoria retinica, stante l’alternanza dell’accensione e dello spegnimento dell’APLED media per 100 volte al secondo, così costituendo un’unica sorgente luminosa continua visibile.
- 5) Si rivendica l’idea di aver trovato una soluzione innovativa consistente nel collegare in serie un numero adeguato di APLED con la proprietà di ripartire equamente la tensione fra tutti gli elementi componenti di caratteristica tecnico-costruttiva identica, allo scopo di creare un’unica fonte luminosa immediatamente sostituibile a quelle già installate, senza necessità di alcun dispositivo elettronico di trasformazione e/o di regolazione, realizzabile in modo identico alle attuali lampade ad energia elettrica, ottenendo per di più un risparmio della potenza consumata di un fattore da 3 a 5 rispetto alle soluzioni tradizionali, a parità di efficienza luminosa.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000198A ITRM20090198A1 (it) | 2009-04-27 | 2009-04-27 | Serie di antiparallelo di diodi led per applicazioni di illuminotecnica |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000198A ITRM20090198A1 (it) | 2009-04-27 | 2009-04-27 | Serie di antiparallelo di diodi led per applicazioni di illuminotecnica |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITRM20090198A1 true ITRM20090198A1 (it) | 2010-10-28 |
Family
ID=41401634
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000198A ITRM20090198A1 (it) | 2009-04-27 | 2009-04-27 | Serie di antiparallelo di diodi led per applicazioni di illuminotecnica |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | ITRM20090198A1 (it) |
Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE19950388A1 (de) * | 1999-10-11 | 2001-04-12 | Peter Marx | Schaltungsanordnung zum Betrieb von Leuchtdioden mit Konstantwechselstromspeisung |
WO2005015640A1 (en) * | 2003-08-12 | 2005-02-17 | Philips Intellectual Property & Standards Gmbh | Circuit arrangement for ac driving of organic diodes |
WO2005084080A2 (en) * | 2004-02-25 | 2005-09-09 | Michael Miskin | Ac light emitting diode and ac led drive methods and apparatus |
US20080203936A1 (en) * | 2007-02-28 | 2008-08-28 | Mitsuru Mariyama | Led drive circuit and led light-emitting device |
-
2009
- 2009-04-27 IT IT000198A patent/ITRM20090198A1/it unknown
Patent Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE19950388A1 (de) * | 1999-10-11 | 2001-04-12 | Peter Marx | Schaltungsanordnung zum Betrieb von Leuchtdioden mit Konstantwechselstromspeisung |
WO2005015640A1 (en) * | 2003-08-12 | 2005-02-17 | Philips Intellectual Property & Standards Gmbh | Circuit arrangement for ac driving of organic diodes |
WO2005084080A2 (en) * | 2004-02-25 | 2005-09-09 | Michael Miskin | Ac light emitting diode and ac led drive methods and apparatus |
US20080203936A1 (en) * | 2007-02-28 | 2008-08-28 | Mitsuru Mariyama | Led drive circuit and led light-emitting device |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US9101012B2 (en) | Light-emitting diode tube | |
JP5395755B2 (ja) | 発光ダイオード照明装置とその電流制御方法 | |
CN1279793C (zh) | 具有led光源的交通信号装置 | |
JP6058828B2 (ja) | 様々なバラスト上での安全な動作のための安全モジュールを有するledランプ | |
US20080122375A1 (en) | Light emitting diode lamp assembly | |
US20120293080A1 (en) | Current balancing circuit | |
CN107429882B (zh) | 荧光取代led灯 | |
KR100900769B1 (ko) | 절전형 led 전등 및 그 전등의 반파전류공급(hpcs) 방식 | |
US9173263B2 (en) | Light module with linear LED serial group drive device | |
ITRM20090198A1 (it) | Serie di antiparallelo di diodi led per applicazioni di illuminotecnica | |
CN101749556B (zh) | 交流发光二极管装置 | |
CN201875511U (zh) | 一种高可靠超长寿命的led照明节能灯 | |
CN101749577A (zh) | 具有广域输入电压的发光装置 | |
CN201420963Y (zh) | 一种无驱动线路的集成封装led光源 | |
TW201711523A (zh) | 發光二極體燈具及發光二極體照明系統 | |
CN105282899B (zh) | 低闪烁和高功率因素的发光二极管的驱动电路 | |
JP2010153747A (ja) | 保護回路及び照明装置 | |
CN202713691U (zh) | 一种发光二极管的恒流驱动装置 | |
JP3161333U (ja) | Led駆動回路装置 | |
WO2019113978A1 (zh) | 一种无极性 led 灯条、灯丝及 led 灯 | |
CN203136230U (zh) | 一种在集中供电系统中应用高压led的电路 | |
KR20180101699A (ko) | 형광등 호환용 엘이디 조명장치 | |
CN103987149B (zh) | 可调光的发光二极管照明系统 | |
CN201700039U (zh) | 分布式led室内照明系统 | |
KR100880561B1 (ko) | 인버터 없는 엘이디 램프의 구동 장치 |