ITRM20090063U1 - Contenitore per una pluralità di applicatori monouso comprendente almeno un serbatoio per una sostanza da applicare - Google Patents

Contenitore per una pluralità di applicatori monouso comprendente almeno un serbatoio per una sostanza da applicare

Info

Publication number
ITRM20090063U1
ITRM20090063U1 ITRM20090063U ITRM20090063U1 IT RM20090063 U1 ITRM20090063 U1 IT RM20090063U1 IT RM20090063 U ITRM20090063 U IT RM20090063U IT RM20090063 U1 ITRM20090063 U1 IT RM20090063U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
container
tank
opening
collar
lid
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Pasquale Cocchioni
Original Assignee
Diva Internat S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Diva Internat S R L filed Critical Diva Internat S R L
Priority to ITRM20090063 priority Critical patent/ITRM20090063U1/it
Publication of ITRM20090063U1 publication Critical patent/ITRM20090063U1/it

Links

Landscapes

  • Coating Apparatus (AREA)
  • Containers And Packaging Bodies Having A Special Means To Remove Contents (AREA)

Description

Contenitore per una pluralità di applicatori monouso comprendente almeno un serbatoio per una sostanza da applicare
DESCRIZIONE
II presente trovato riguarda il settore tecnico dei contenitori per applicatori monouso e riguarda in particolare un contenitore per una pluralità di applicatori monouso comprendente un serbatoio per una sostanza da applicare mediante tali applicatori.
Nel settore tecnico sanitario, cosmetico e della cura e dell'igiene della persona è sentita l'esigenza di realizzare un contenitore atto a contenere una pluralità di applicatori monouso ed a contenere inoltre una sostanza da applicare tramite detti applicatori.
Un classico esempio è quello dei contenitori per bastoncini igienici monouso, denominati anche cotton fioc, in cui in alcuni casi viene richiesto che tali contenitori siano tali da contenere al contempo una pluralità di bastoncini monouso ed una sostanza da applicare, quale ad esempio una sostanza detergente, disinfettante o igienizzante . Un contenitore per bastoncini monouso del tipo sopra indicato è descritto nella domanda di brevetto internazionale PCT/EP2 008/058076.
E' sentita l'esigenza di realizzare un contenitore ulteriormente perfezionato rispetto al contenitore descritto nella sopracitata domanda PCT/EP2008/058076, che in particolare presenti costi di produzione contenuti e che sia impiegabile in modo comodo ed affidabile.
Lo scopo del presente trovato è quello di realizzare un contenitore che possa soddisfare l'esigenza sopra indicata in relazione alla tecnica nota.
Tale scopo è raggiunto mediante un contenitore come definito in generale nella annessa rivendicazione 1.
Forme di realizzazione vantaggiose di un contenitore secondo il presente trovato sono definite nelle annesse rivendicazioni dipendenti.
Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di mettere a disposizione un gruppo di parti come definito nella rivendicazione 15.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato appariranno dalla descrizione dettagliata che segue, effettuata a puro titolo di esempio non limitativo, con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
- la figura 1 è una vista prospettica angolata di un gruppo dì parti comprendente una pluralità di applicatori monouso, un contenitore per detti applicatori monouso munito di un coperchio e di un serbatoio per una sostanza da applicare;
- la figura 2 è una vista prospettica angolata del contenitore di figura 1, in cui il serbatoio è mostrato disaccoppiato dal corpo principale del contenitore;
- la figura 3 è una vista prospettica angolata del contenitore di figura 1, in cui il contenitore è mostrato con il coperchio in posizione di chiusura;
- la figura 4 è vista piana laterale del contenitore di figura 1, in cui il contenitore è mostrato con il coperchio in posizione di chiusura;
- la figura 5 è una vista prospettica angolata di una prima variante realizzativa del contenitore di figura 1, in cui il contenitore è mostrato con il coperchio in posizione di apertura;
- la figura 6 è una vista prospettica angolata di del contenitore di figura 5, in cui il contenitore è mostrato con il coperchio in posizione di chiusura;
- la figura 7 è vista piana laterale del contenitore di figura 5 in cui il contenitore è mostrato con il coperchio in posizione di chiusura;
- la figura 8 è una vista prospettica angolata di una seconda variante realizzativa del contenitore di figura 1, simile alla variante realizzativa rappresentata nelle figure 5-7;
- la figura 9 è una vista prospettica angolata di una terza variante realizzativa del contenitore di figura 1, in cui il contenitore è mostrato con il coperchio in posizione di apertura;
- la figura 10 è una vista prospettica angolata del contenitore di figura 9, in cui il serbatoio è mostrato disaccoppiato dal corpo principale del contenitore;
- la figura 11 è una vista prospettica angolata del contenitore di figura 9, in cui il contenitore è mostrato con il coperchio in posizione di chiusura; e
la figura 12 è una vista piana laterale del contenitore di figura 9 in cui il contenitore è mostrato con il coperchio in posizione di chiusura.
Nella descrizione che segue, elementi uguali o simili nelle figure sono stati indicati con identici numeri di riferimento.
Facendo riferimento alle annesse figure, con 1 si è globalmente indicato un gruppo di parti comprendente una pluralità di applicatori monouso 2 (in figura 1 sono stati rappresentati a titolo esemplificativo solo due applicatori ma è chiaro che tali applicatori sono previsti generalmente in un numero maggiore, ad esempio, non limitativamente, pari a 50 o 100) ed un contenitore 3 adatto e destinato a contenere la pluralità di applicatori monouso 2 ed una sostanza detergente/igienizzante e/o cosmetica o e/o sanitaria da applicare mediante i suddetti applicatori 2.
In accordo ad una forma di realizzazione attualmente preferita, come rappresentato nell'esempio di figura 1, gli applicatori monouso 2 sono cotton fioc, o bastoncini igienici, e la sostanza da applicare è una sostanza liquida, o una emulsione, o una crema, o un gel da applicare ad esempio a livello cutaneo o intraauricolare. Tale sostanza è ad esempio una sostanza disinfettante. In un altro esempio tale sostanza è un solvente atto a rimuovere uno smalto dalle unghie. Come è noto i cotton fioc sono applicatori comprendenti un bastoncino munito alle due porzioni di estremità opposte di una rispettiva imbottitura in cotone relativamente compatto .
Il contenitore 3 comprende un corpo principale di contenitore 4 comprendente una sede di contenimento 5, delimitata da almeno una parete laterale 6a-6d e da una parete di fondo 8, che in questo esempio è una parete piana. La sede di contenimento 5 è accessibile attraverso una prima apertura di accesso 9 opposta alla parete di fondo 8. La sede di contenimento 5 è adatta e destinata a contenere una pluralità di applicatori monouso 2. Nell'esempio di figura 1 gli applicatori monouso 2 sono destinati ad essere ricevuti all'interno della sede di contenimento 5, quando detta sede è colma di detti applicatori 2, paralleli fra loro ed in posizione verticale, dove per direzione verticale si intende una direzione perpendicolare o sostanzialmente perpendicolare alla parete di fondo 8.
Nell'esempio di figura 1 la parete laterale 6a-6d del corpo principale 4 comprende due opposte pareti curve 6a, 6c e bombate e due opposte pareti sostanzialmente piatte 6b, 6d.
Il contenitore 3 comprende inoltre, un serbatoio 10 atto e destinato a contenere una sostanza detergente/igienizzante e/o cosmetica e/o sanitaria da applicare tramite gli applicatori monouso 2.
Il contenitore 3 comprende inoltre un coperchio richiudibile 14 atto ad occludere rimovibilmente la sede di contenimento 5 per impedire/consentire un accesso a quest'ultima . Tale coperchio 14 è ad esempio girevolmente incernierato al corpo principale 4 del contenitore 3. Nell'esempio di figura 1 il coperchio 14 è girevolmente incernierato alla parete laterale 6b.
Il serbatoio 10 ed il corpo principale 4 formano due pezzi distinti. In accordo ad una forma di realizzazione attualmente preferita, il corpo principale 4 ed il serbatoio 10 sono realizzati in materiale plastico, preferibilmente trasparente o semitrasparente, ad esempio in polietilene o polipropilene, il serbatoio 10 essendo realizzato per soffiaggio mentre il corpo principale 4 essendo realizzato per stampaggio o iniezione, preferibilmente integralmente assieme al coperchio 14.
Il contenitore 3 comprende una porzione di accoppiamento 11, realizzata integralmente assieme al corpo principale 4, sporgente rispetto alle pareti laterali 6a-6d del corpo principale 4, nell'esempio rispetto alla parete laterale 6d, verso l'esterno del corpo principale 4 ed atta ad accoppiare il serbatoio 10 al corpo principale 4 per vincolare il serbatoio 10 al corpo principale 4. In particolare, la porzione di accoppiamento 11 comprende una sede di accoppiamento 12 atta a trattenere il serbatoio 10 in posizione affiancata rispetto alla sede di contenimento 5. Nell'esempio rappresentato nelle figure 1-4, la porzione di accoppiamento comprende una vaschetta 11, o una tasca 11, atta ad ospitare il serbatoio 10, affiancata alla sede di contenimento 5, e più precisamente avente una apertura di accesso 13 affiancata all'apertura di accesso 9 della vaschetta 11. Con riferimento alla figura 4, la vaschetta 11 comprende preferibilmente una parete laterale piatta 15 rivolta verso la sede di contenimento 5 ed una opposta parete laterale 16 curva e bombata. Nell'esempio di figura 4 la vaschetta 11 comprende inoltre una parete di fondo piana 18 preferibilmente parallela e più preferibilmente complanare alla parete di fondo 8.
In accordo ad una forma di realizzazione vantaggiosa, la sede di contenimento 5 e la vaschetta 11 presentano pareti laterali esterne 6a-6d, 15, 16 inclinate in modo da consentire 1'impilamento compenetrativo fra loro di più contenitori 3 quando il serbatoio 10 non è accoppiato al contenitore 3 e prima di riempire il contenitore 3 con gli applicatori monouso 2.
Più preferibilmente, come si può osservare in figura 4, le suddette pareti laterali esterne inclinate 6a-6d, 15, 16 sono rastremate a restringersi nel verso (indicato dalla freccia IV) che va dall'apertura di accesso 9 della sede di contenimento 6 alla parete di fondo 8 del corpo principale 4.
Con riferimento alla figura 1, il serbatoio 10 comprende una parete esterna superiore 23, in cui è definita una apertura di prelevamento 20 della sostanza, ed almeno una parete laterale 21, 22. L'apertura di prelevamento 20 consente di accedere all'interno del serbatoio 10, ed è destinata ad essere attraversata da una porzione di estremità di un applicatore monouso 2 per consentire di impregnare o intingere tale porzione nella sostanza contenuta all'interno del serbatoio 10.
Preferibilmente, l'apertura di prelevamento 20 è circondata da un collare rialzato 24, che più preferibilmente presenta un bordino superiore aggettante lateralmente rispetto alla restante porzione del collare rialzato 24 per definire un sottosquadro.
Nell'esempio rappresentato nelle figure 1-4, la parete laterale 21, 22 del serbatoio 10 comprende una parete laterale bombata 22 ed una parete laterale piana 21 lateralmente raccordate fra loro e che si chiudono unendosi sul fondo del serbatoio 10.
In accordo ad una forma di realizzazione, il serbatoio 10, come rappresentato nelle allegate figure, è conformato come un flacone o come una boccetta. Preferibilmente il serbatoio 10 è esternamente sagomato per realizzare un sostanziale accoppiamento di forma con le pareti interne della vaschetta 11 per essere ricevuto attraverso una apertura di accesso 13 della vaschetta 11 all'interno di quest'ultima per incastrarsi, rimovibilmente o irremovibilmente, all'interno di questa.
In accordo ad una forma di realizzazione vantaggiosa, come rappresentato in figura 1, l'apertura di accesso 9 della sede di contenimento 5 e l'apertura di accesso 13 della vaschetta 11 sono separate fra loro da un setto divisorio 17 che presenta un bordo superiore 19. Tale bordo superiore 19 rappresenta dunque un bordo comune di separazione fra le due aperture 9, 13 che rappresentano in pratica due partizioni di una stessa apertura 7 unica di contenitore 3.
Quando il serbatoio 10 è ospitato all'interno della vaschetta 11 il bordo superiore 19 è vantaggiosamente posto ad una quota superiore rispetto alla parete superiore 23 del serbatoio 10. Questo consente di evitare, o quantomeno di ridurre la probabilità, che fuoriuscite o sgocciolamenti indesiderati all'esterno del serbatoio 10 della sostanza da applicare interessino la sede di contenimento 5, in quanto detta sostanza può defluire infiltrandosi in una intercapedine 25 definita fra il serbatoio 10 e le pareti interne della vaschetta 11.
Convenientemente, possono essere previsti nel contenitore 3 mezzi atti ad agevolare il prelievo degli applicatori monouso 2 quando la sede di contenimento 5 è sostanzialmente colma di detti applicatori 2. Ad esempio, nella forma di realizzazione delle figure 1-4, in cui gli applicatori monouso 2 sono conformati a bastoncino e sono destinati ad essere disposti nella sede di contenimento 5 in posizione verticale e paralleli fra loro, tali mezzi di agevolazione di estrazione comprendono un recesso a profilo curvo 26 definito nel setto divisorio 17.
In accordo ad una forma di realizzazione particolarmente preferita, il coperchio 14 è tale da chiudere rimovibilmente l'apertura unica 7 del contenitore 3, cioè a chiudere simultaneamente l'apertura di accesso 9 alla sede di contenimento 5 e l'apertura di accesso 13 alla vaschetta 11.
In accordo ad una forma di realizzazione vantaggiosa, il coperchio 14 è bombato, presentando una concavità rivolta verso la sede di contenimento 5, e comprende un collare tubolare sporgente 29 opposto al collare sporgente 24 del serbatoio 10 ed adatto ad interferire in battuta quest'ultimo quando il coperchio 14 è in posizione di chiusura (figure 3 e 4). Tale collare sporgente 29 cooperando con il collare rialzato 24 consente di evitare, o quantomeno di ridurre le conseguenze di, una fuoriuscita indesiderata dal serbatoio 10 della sostanza da applicare quando il contenitore 3 viene inclinato inavvertitamente.
Convenientemente, il contenitore 3 comprende elementi di aggancio 27,28, ad esempio a scatto, atti a trattenere il coperchio 14 vincolato alla parte restante del contenitore 3 nella posizione di chiusura. Ad esempio, tali elementi di aggancio comprendono un dentino sporgente 28 ed un recesso di accoglimento 27 di tale dentino sporgente 28 previsti rispettivamente nel coperchio 14 e su un bordo dell'apertura unica 7 (o in prossimità di tale bordo). E' chiaramente possibile invertire la posizione del dentino sporgente 28 e del recesso di accoglimento 27.
Preferibilmente, il coperchio 14 comprende inoltre un elemento di presa ergonomico 30, quale ad esempio una linguetta di presa, atto a rendere più comoda e pratica l'operazione di apertura del coperchio 14 da parte di un utente.
All'interno della sede di contenimento 5 sono preferibilmente previste una o più nervature sporgenti 32, per consentire una più agevole separazione dei contenitori 3 quando due o più contenitori 3 sono impilati gli uni negli altri.
Si osservi infine che nella forma di realizzazione rappresentata nelle figure 1-4, con particolare riferimento alle figure 3 e 4, il coperchio bombato 14 presenta una prima porzione 40 affacciata alla sede di contenimento 5 che è centralmente piatta e lateralmente bombata ed una seconda porzione 41 affacciata alla vaschetta 11 che è bombata ma è sostanzialmente conformata a becco e che si abbassa di quota rispetto alla prima porzione 40 per scendere verso la vaschetta 11.
Come già anticipato, un contenitore 3 del tipo sopra descritto può essere realizzato interamente per stampaggio o iniezione, ad eccezione del serbatoio 10 che è convenientemente realizzato per soffiaggio. Nel processo di realizzazione di detto serbatoio dunque viene fornito per stampaggio o iniezione il contenitore 3. E' possibile vantaggiosamente impilare più contenitori così ottenuto per alimentarli così impilati ad una macchina confezionatrice .
Inoltre viene dunque realizzato un serbatoio per soffiaggio, ad anche i serbatoi così ottenuti sono alimentati alla macchina confezionatrice.
Nell'assemblaggio e nel riempimento, il serbatoio 10 è preferibilmente prima riempito con la sostanza da applicare, eventualmente sigillando successivamente l'apertura di prelevamento 20 con una linguetta adesiva metallica (non mostrata nelle figure). Successivamente, tramite la macchina confezionatrice si procede al prelievo di un contenitore 3 da una pila di contenitori, all'inserimento del serbatoio 10 all'interno della vaschetta 11, al riempimento della sede 5 con gli applicatori monouso 2 ed alla chiusura del coperchio 14. Si osservi che, se previsto, il bordino sporgente del collare rialzato 24, formando un sottosquadro, agevola la presa automatica del serbatoio 10 mediante una macchina confezionatrice o un robot industriale.
Nelle figure da 5 a 7 è mostrata una variante realizzativa di contenitore 3, del tutto simile alla forma di realizzazione sopra descritta con rifermento alle figure 1-4 salvo, oltre alla differenza di forma esterna, alcune differenze che saranno di seguito illustrate .
Nel contenitore 3 delle figure 5-7, la parete di fondo 8 della sede di contenimento 5 è curva anziché piatta. All'interno di tale contenitore 3 gli applicatori monouso 2, che sono ad esempio cotton fioc 2, sono destinati ad essere disposti paralleli fra loro in posizione orizzontale, o sostanzialmente orizzontale. Per questo motivo è previsto un setto di allineamento 51 sul fondo della sede di contenimento 5, che funge da appoggio per i bastoncini 2 e consente di compensare differenze di quota della parete di fondo curva 8 e dunque di mantenere i cotton fioc 2 in posizione orizzontale, o sostanzialmente orizzontale. Poiché i bastoncini 2 sono disposti in posizione orizzontale, il setto 17 si presenta privo del recesso 26 (previsto nel contenitore di figura 1 per agevolare il prelevamento manuale dei cotton fioc 2 quando tale contenitore è colmo di cotton fioc) .
Nel contenitore 3 delle figure 5-7 è previsto un setto 57 anche dal lato interno del coperchio 14, che anche in questo esempio è bombato, atto a cooperare con il setto divisorio 17 per un miglior isolamento della sede di contenimento 57 quando il coperchio 14 è in posizione di chiusura.
Sulla faccia esterna del coperchio 14 sono previsti uno o più elementi anti-scivolamento 52 che cooperando uno o più elementi antiscivolamento complementari 53 previsti dal lato esterno della parete di fondo 8 consentono di impilare più contenitori 3 l'uno sull'altro quando il coperchio 14 è in posizione di chiusura, ad esempio nello stoccaggio e nella offerta in vendita in espositori dei contenitori 3 quando questi sono riempiti con gli applicatori monouso 2 e con la sostanza da applicare. Nel particolare esempio descritto nelle figure 5-7, gli elementi antiscivolamento 52, 53 comprendono delle coppie di elementi sporgenti 52, ad esempio nella forma di tacchette rialzate, dal lato esterno del coperchio 14 ed una barretta sporgente dalla parete di fondo 8, che funge da barra di appoggio, e che è destinata ad essere ricevuta fra le coppie di elementi sporgenti 52 quando due o più contenitori 3 sono impilati l'uno sull'altro con i rispettivi coperchi 14 in posizione di chiusura. In una ulteriore variante realizzativa, è chiaramente possibile invertire la posizione fra le coppie di elementi sporgenti 52 e la barretta sporgente 53.
In figura 8 è mostrata una ulteriore variante realizzativa di contenitore 3, del tutto simile a quella appena sopra descritta con riferimento alle figure 5-7, e che differisce da questa per il fatto che il coperchio 14 presenta dal lato interno una costolatura 58 che quando il coperchio è chiuso aggetta da questo verso la sede di contenimento 5 attraversando l'apertura di accesso di tale sede 5. Vantaggiosamente tale costolatura, consente di impedire che applicatori 2 disposti orizzontalmente all'interno della sede 5, quando la sede 5 è colma di tali applicatori, possano muoversi sfruttando come spazio di movimento la concavità del coperchio 14.
Nelle figure da 8 a 12 è mostrata una ulteriore variante realizzativa di contenitore 3, che oltre ad avere una differente di forma esterna, rispetto ai contenitori già descritti presenta alcune differenze che saranno di seguito illustrate. In tale contenitore 3, la porzione di accoppiamento comprende, anziché una vaschetta, un collare 11 che aggetta lateralmente dal corpo principale 4 ed avente una prima apertura di collare 13 adiacente all'apertura di accesso 9 della sede di contenimento 5 ed una seconda apertura di collare 93 opposta alla prima apertura di collare 13. Il collare lateralmente aggettante 11, che presenta convenientemente pareti esterne inclinate, è tale da cingere una porzione 10_1 del serbatoio 10 adatta ad essere ricevuta e trattenuta, ad esempio per accoppiamento di forma, in una sede di accoglimento 12 che rappresenta la parte interna del collare lateralmente aggettante 11. A tal proposito, il serbatoio 10 è preferibilmente sagomato in modo tale da poter essere inseribile all'interno del collare lateralmente aggettante 11 dal lato della seconda apertura di collare 93. Più preferibilmente, il serbatoio 10 comprende a tal proposito una porzione 10_1 di dimensioni relativamente ridotte (ad esempio, più stretta) rispetto ad una restante porzione 10_2 del serbatoio 10 di dimensioni relativamente maggiori (ad esempio, più larga) che è destinata ad essere inserita all'interno della sede 12 dal lato della seconda apertura 93.
Nel contenitore 3 delle figure 8-11, il coperchio 14 comprende una parte relativamente fissa 14_1 atta ad occludere in modo permanente una porzione della apertura di accesso 9 alla sede di contenimento 5 ed una parte relativamente mobile 14_2, girevole rispetto a detta parte fissa 14__1 e ad esempio a questa girevolmente incernierata 81ungo la cerniera 90), per occludere rimovibilmente l'apertura di accesso 13 e la porzione restante della apertura di accesso 9. Preferibilmente, la parte relativamente fissa 14_1 e la parte relativamente mobile 14_2 sono due parti di uno stesso coperchio realizzato in un unico pezzo 14 e come un pezzo distinto dalle parti restanti del contenitore 3. A tal proposito 11 coperchio 14 è ad esempio un corpo sostanzialmente piastriforme realizzato in plastica e munito di una linea indebolita 90 (o linea indebolita di cerniera 90) che separa la porzione relativamente fissa 14_1 dalla porzione relativamente mobile 14_2. Il coperchio 14 così realizzato viene applicato alla parte restante del contenitore 3, ad esempio incastrando la porzione relativamente fissa 14_1 in prossimità di un bordo della apertura 9. Il fissaggio può in ogni caso avvenire mediante mezzi differenti, ad esempio mediante un adesivo o mediante una lamina di plastica a fascia atta a mantenere solidale la parte relativamente fissa 14_1 al contenitore 4. Nel normale impiego, la parte relativamente mobile 14_2 viene fatta ruotare attorno alla linea indebolita di cerniera 90 per consentire o impedire l'accesso alla sede di accoglimento 5 ed all'apertura 20 del serbatoio 10.
In base a quanto sopra descrìtto, è possibile dunque comprendere come un contenitore 3 secondo il presente trovato sia tale da soddisfare la sopra indicata esigenza descritta con riferimento alla tecnica nota. Un contenitore del tipo sopra descritto può essere infatti realizzato a costi relativamente contenuti e si presenta comodo ed affidabile nell'impiego.
Fermo restando il principio alla base del trovato, le forme di attuazione ed i particolari di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto è stato descritto ed illustrato a puro titolo di esempio non limitativo, senza per questo uscire dall'ambito del trovato come definito nelle annesse rivendicazioni.

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Contenitore (3) per applicatori monouso (2), comprendente : - un corpo principale (4) comprendente una sede di contenimento (6), delimitata da almeno una parete laterale (6a-6d) e da una parete di fondo (8), accessibile attraverso una prima apertura di accesso (9) opposta a detta parete di fondo (8), la sede di contenimento (65) essendo atta e destinata a contenere una pluralità di applicatori monouso (2), - un serbatoio (10) atto e destinato a contenere una sostanza da applicare tramite detti applicatori (2), caratterizzato dal fatto che il serbatoio (10) ed il corpo principale (4) formano due pezzi distinti; ed il contenitore (3) comprende una porzione di accoppiamento (11) sporgente rispetto a detta almeno una parete laterale (6a-6d) verso l'esterno del corpo principale (4) ed atta ad accoppiare il serbatoio (10) al corpo principale (4) per vincolare il serbatoio (10) al corpo principale (4), la porzione di accoppiamento comprendendo una sede di accoppiamento (12) atta a trattenere il serbatoio (10) in posizione affiancata rispetto alla sede di contenimento (5).
  2. 2. Contenitore (3) secondo la rivendicazione 1, in cui la porzione di accoppiamento comprende una vaschetta (11) atta ad ospitare al proprio interno detto serbatoio (10), affiancata a detta sede di contenimento (5).
  3. 3. Contenitore (3) secondo la rivendicazione 1, in cui la porzione di accoppiamento comprende un collare aggettante lateralmente (11) avente una prima apertura (13) di collare adiacente a detta sede di contenimento (5) ed una seconda apertura (93) di collare opposta a detta prima apertura di collare (13), il collare aggettante lateralmente (11) essendo tale da cingere una porzione (10_1) del serbatoio (10) in modo che detto serbatoio (10) attraversi detta seconda apertura di collare (93) quando il serbatoio (11) è vincolato al corpo principale (4).
  4. 4. Contenitore (3) secondo la rivendicazione 4, in cui il serbatoio (10) è sagomato in modo tale da poter essere incastrato e trattenuto in detto collare aggettante lateralmente (11) essendo sagomato per essere parzialmente inseribile in detto collare (11) dal lato di detta seconda apertura (93) di collare.
  5. 5. Contenitore (3) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 4, in cui la sede di contenimento (5) ed il collare (11) o la vaschetta (11) presentano pareti laterali esterne inclinate in modo da consentire 1'impilamento compenetrativo fra loro di più contenitori (3) quando detto serbatoio (10) non è accoppiato a detto contenitore (3) e prima del riempimento di detto contenitore (3).
  6. 6. Contenitore (3) secondo la rivendicazione 5, in cui dette pareti laterali esterne inclinate sono rastremate a restringersi nel verso che va da detta apertura di accesso (9) a detta parete di fondo (8).
  7. 7. Contenitore (3) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui il corpo principale (4) è realizzato per stampaggio o iniezione ed il serbatoio (10) è realizzato per soffiaggio.
  8. 8. Contenitore (1) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui la porzione di accoppiamento presenta una seconda apertura di accesso (13) avente un bordo (19) in comune con detta prima apertura di accesso (9), detta prima (9) e seconda (13) apertura di accesso essendo sostanzialmente affiancate fra loro a formare due partizioni di una stessa apertura unica (7) di contenitore, detto contenitore (3) comprendendo inoltre un coperchio (14) atto ad occludere rimovibilmente detta apertura unica (7) di contenitore.
  9. 9. Contenitore (3) secondo la rivendicazione 8, in cui il coperchio (14) è girevolmente incernierato al corpo principale (4).
  10. 10. Contenitore (3) secondo la rivendicazione 8, in cui il coperchio (14) comprende una parte relativamente fissa (14_1) atta ad occludere in modo permanente una porzione di detta prima apertura (9) di accesso ed una parte relativamente mobile (14_2) girevole rispetto a detta parte fissa (14_1) per occludere rimovibilmente detta seconda apertura (13) di accesso ed una porzione restante di detta prima apertura di accesso (9).
  11. 11. Contenitore (3) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 8 a 10, in cui il serbatoio (10) presenta una parete esterna superiore (23) in cui è definita una apertura di prelevamento (20), detta parete esterna superiore (23) essendo disposta, quando detto serbatoio (10) è vincolato a detto corpo principale (4), ad una quota inferiore rispetto a detto bordo comune (19).
  12. 12. Contenitore (3) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 8 a 11, in cui l'apertura di prelevamento (20) è circondata da primo un collare rialzato (24) ed in cui il coperchio (14) comprende un opposto secondo collare sporgente (29) atto ad interferire in battuta con il primo collare rialzato (24) quando il coperchio (14) è in una posizione di chiusura.
  13. 13. Contenitore (3) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui il serbatoio (10) è un flacone .
  14. 14. Contenitore secondo la rivendicazione 8, in cui detto coperchio (14) è un coperchio bombato e comprende una costolatura interna (58) che aggetta da un lato interno di detto coperchio (14) verso la sede di contenimento 5 per attraversare l'apertura di accesso 9 di detta sede di contenimento.
  15. 15. Gruppo di parti (1) comprendente: - un contenitore 83) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni; una pluralità di applicatori monouso (2) ospitati in detta sede di contenimento (5); ed una sostanza cosmetica e/o detergente e/o sanitaria contenuta all'interno di detto serbatoio (10); in cui detti applicatori monouso (2) sono cotton fioc e sono disposti sostanzialmente paralleli fra loro in detta sede di contenimento (5).
  16. 16. Contenitore come sostanzialmente descritto ed illustrato nelle annesse figure.
ITRM20090063 2009-04-03 2009-04-03 Contenitore per una pluralità di applicatori monouso comprendente almeno un serbatoio per una sostanza da applicare ITRM20090063U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM20090063 ITRM20090063U1 (it) 2009-04-03 2009-04-03 Contenitore per una pluralità di applicatori monouso comprendente almeno un serbatoio per una sostanza da applicare

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM20090063 ITRM20090063U1 (it) 2009-04-03 2009-04-03 Contenitore per una pluralità di applicatori monouso comprendente almeno un serbatoio per una sostanza da applicare

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRM20090063U1 true ITRM20090063U1 (it) 2010-10-04

Family

ID=43728024

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRM20090063 ITRM20090063U1 (it) 2009-04-03 2009-04-03 Contenitore per una pluralità di applicatori monouso comprendente almeno un serbatoio per una sostanza da applicare

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITRM20090063U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20120076565A1 (en) Container for a plurality of disposable applicators comprising a reservoir for a substance to be applied
US9745101B2 (en) Container with insert
BR112015030937B1 (pt) Sistema de dispenser de lenços recarregável
CN105752469A (zh) 一种集成式防潮组合药用容器
KR20130066435A (ko) 위생성이 향상된 포장 물티슈
MX2010001941A (es) Caja de carton para surtir productos y metodo de uso de la misma.
ITRM20090063U1 (it) Contenitore per una pluralità di applicatori monouso comprendente almeno un serbatoio per una sostanza da applicare
JP2001158448A (ja) 合成樹脂製チューブ容器
US9648946B2 (en) Bottle for disinfecting toothbrush
IT201800003421A1 (it) Kit erogatore di prodotti per lavastoviglie
KR200477954Y1 (ko) 국수 포장에 구비되는 일인 분 국수 계량 수단
IT201800006567A1 (it) Contenitore in materiale plastico per il confezionamento di alimenti e/o prodotti alimentari e relativo coperchio di chiusura
KR20120086482A (ko) 스틱류 제품의 진열 겸용 포장상자
KR102016445B1 (ko) 이중 티슈팩용 캡 및 이러한 캡이 적용된 이중 티슈팩
ITMC20070030U1 (it) Contenitore di bastoncini igienici monouso associato ad uno o piu serbatoi di prodotti ad uso cosmetico o sanitario.
IT201800003423A1 (it) Kit erogatore di prodotti per lavastoviglie
IT202000018568A1 (it) Assieme tappo – contenitore per l’erogazione selettiva del contenuto, nonche’ kit comprendente tale assieme
CN110395486A (zh) 一种湿纸巾的包装盒
IT202000018574A1 (it) Assieme tappo – contenitore per l’erogazione selettiva del contenuto, nonche’ kit comprendente tale assieme
IT202000031829A1 (it) Pacchetto erogatore per articoli sfusi e assieme di sbozzati per realizzare un pacchetto erogatore per articoli sfusi
KR20080075942A (ko) 일회용커피를 포함하는 긴막대 스틱류 제품의 진열 겸용포장상자
ITBO20120101U1 (it) Accendino con corpo rigido a scatola per l'alloggiamento di un pacchetto di sigarette
CH702700B1 (it) Struttura di confezione di flaconi ad uso farmaceutico.
ITUB20153911A1 (it) Cartuccia per il contenimento e l'erogazione di prodotti in genere.
ITTO20140032U1 (it) Confezione per alimenti