ITRM20080473A1 - Sistema di trascinamento a trattori per la mivimentazione di carta a bassa rigidita' - Google Patents

Sistema di trascinamento a trattori per la mivimentazione di carta a bassa rigidita' Download PDF

Info

Publication number
ITRM20080473A1
ITRM20080473A1 IT000473A ITRM20080473A ITRM20080473A1 IT RM20080473 A1 ITRM20080473 A1 IT RM20080473A1 IT 000473 A IT000473 A IT 000473A IT RM20080473 A ITRM20080473 A IT RM20080473A IT RM20080473 A1 ITRM20080473 A1 IT RM20080473A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sheet
per
paper
roller
tractor
Prior art date
Application number
IT000473A
Other languages
English (en)
Inventor
Jose Gregorio Barbato
Gabriele Fedele
Paolo Pepori
Original Assignee
Gep Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gep Spa filed Critical Gep Spa
Priority to IT000473A priority Critical patent/ITRM20080473A1/it
Publication of ITRM20080473A1 publication Critical patent/ITRM20080473A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H20/00Advancing webs
    • B65H20/02Advancing webs by friction roller
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2404/00Parts for transporting or guiding the handled material
    • B65H2404/10Rollers
    • B65H2404/13Details of longitudinal profile
    • B65H2404/132Details of longitudinal profile arrangement of segments along axis
    • B65H2404/1321Segments juxtaposed along axis
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2404/00Parts for transporting or guiding the handled material
    • B65H2404/10Rollers
    • B65H2404/13Details of longitudinal profile
    • B65H2404/133Limited number of active elements on common axis

Landscapes

  • Soil Working Implements (AREA)

Description

Descrizione del Brevetto per Invenzione industriale avente per titolo "Sistema di trascinamento·' a trattori per la movimentazione di carta a bassa rigidità”.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
1. Premessa sullo stato della tecnica.
La movimentazione della carta in ambito industriale rappresenta un problema che negli anni è stato caratterizzato da diverse soluzioni.Nel caso in esame ci si riferisce al trasporto di carta, mediante dispositivi di movimentazione, detti "trattori di trascinamento”, riportati in figura 1,e che trovano, ad esempio, utilizzo nelle stampanti ad aghi.Tali trattori trainano la carta applicando la forza in prossimità delle zone laterali del foglio, nelle quali è presente una serie di fori equispaziati J ed equidistanti dal bordo.Nei fori va ad inserirsi il piolo della cinghia dentatata cui primitiva èrappresentata dalla [Fig. 1:(5)]),la quale riceve il moto dalla puleggia motrice [Fig. 1:(4)] calettata sull’ albero motore.Per garantire la tenuta della carta durante la trasmissione del moto si utilizza una placca metallica di serraggio [Fig. 1:(I)] sulla cui superficie inferiore è présente un rivestimento in plastica [Fig. 1:(6)] munito di feritoia in corrispondenza dei pioli.Tale placca preme sulla piastra di appoggio [Fig. 1:(2)] grazie ad una coppia di molle pretensionate [Fig. 1:(3)].Questo sistema di movimentazione è ampiamente diffuso nel settore dell industria cartaria poiché spesso le regioni centrali del foglio non possono essere accessibili.Definiremo queste aree non accessibili con l acronimo “ZNA” (“zone non accessibili”).!! motivo per cui le ZNA non sono accessibili dipende dal fatto che nell’ambito del processo di lavorazione della carta queste sono soggette a vari tipi di operazioni.La tipologia di operazione naturalmente dipenderà dal settore industriale di applicazione .Le ZNA e la conseguente necessità di una trazione laterale con i summenzionati trattori di trascinamento comporta una disuniformità dello sforzo meccanico che viene a generarsi all’interno de) materiale.Infatti le fibre maggiormente tese saranno quelle laterali mentre spostandosi verso il centro P allungamento riscontrato diminuirà.A tal proposito conviene ricordare che la carta è un materiale ortotropo, pertanto se si là riferimento ad un concio elementare [Fig. 5], con assi di riferimento cartesiani posizionati nel centro ed orientati in modo che l’asse 1,1 coincida con la direzione di avanzamento della macchina MD, l’asse 2,2 con la direzione ortogonale all’avanzamento CD e l’asse 3,3 con la direzione ZD normale al piano in cui giacciono gli assi 1,1 e 2,2, si può scrivere il legame costitutivo di fig. 6, valido in campo elastico. Il vettore colonna a primo membro ci rappresenta le tensioni, mentre a secondo membro troviamo la matrice delle rigidezze e il vettore delle deformazioni.Quindi applicando lo sforzo lungo uno dei tre assi abbiamo sempre una deformazione lungo le tre direzioni.Inoltre bisogna considerare che la caratteristica più importante della carta è la rigidità,definita come “la proprietà che la carta possiede di opporsi alle sollecitazioni di flessione che tendono a deformarla”. In base ai diversi esperimenti compiuti si è potuto constatare che la carta sì comporta come un corpo elastico solo quando i carichi applicati sono una frazione molto piccola di quelli massimi e le deformazioni corrispondenti sono anch’esse molto piccole.Se invece il carico supera il limite elastico la carta si comporta come un materiale plastico, la deformazione non è più proporzionale alla sollecitazione, e resta impressa anche quando si rimuove il carico (deformazione permanente).Il fattore che più di tutti influisce sulla rigidità della carta è lo spessore.Infatti a parità di grammatura (peso specifico della carta espresso in grammi e riferito all’area di un metro quadro g/m<2>) e delle altre condizioni, a piccole variazioni dello spessore del foglio corrispondono apprezzabili variazioni di rigidità.E’ dimostrabile a tal proposito che la rigidità è funzione de) cubo dello spessore.Inoltre data la non omogeneità del materiale considerato tale proprietà cambia nelle due direzioni ortogonali del foglio.Ciò detto gli esperimenti hanno evidenziato che i trattori di trascinamento tradizionali riescono a movimentare, a parità di spessore e degli altri parametri, carte caratterizzate da una grammatura pari a 270g/m<2>.Ma, per i motivi sopra esposti, per carte a bassa rigidità, in cui la grammatura è inferiore a 270. g/m<2>,i trattori di trascinamento tradizionali utilizzati nei principali processi cartografici si dimostrano inidonei a garantire in maniera sufficiente la movimentazione della carta con le caratteristiche evidenziate, in quanto la rendono soggetta a deformazione, a strappi e ad uscita dai pioli di trazione. Da qui l’esigenza dell’innovazione che di seguito si va a descrivere.
2. Descrizione del brevetto.
Con il ritrovato qui descritto, di cui si rivendica il riconoscimento della proprietà industriale sul territorio italiano, la finalità specifica è quella dì migliorare il processo di produzione automatizzata di lavorati e/o semilavorati cartacei.In particolare l’obiettivo della presente innovazione è quello di superare le criticità sopra descritte inerenti la movimentazione di carta a bassa rigidità in presenza di estese ZNA L’invenzione si basa sull’aumento della sezione trasversale su cui agisce lo sforzo di trazione attraverso la modifica strutturale dei tradionali trattori di trascinamento [fig. 2] producendo il risultato di poter movimentare carte che, a parità di spessore e degli altri parametri, presentano una grammatura inferiore a 270 g/m<2>fino ad arrivare ad un limite di circa 120 g/m<2>Il principio di base è il “trascinamento per attrito’Mnfatti si utilizza un rullo motore [Fig. 2:(6)] che ruota alla stessa velocità angolare del trattore ed un rullo condotto in controbattuta [Fig. 2:(5)] per aiutare la trasmissione del moto al foglio, interposto tra i due cilindri. La pressione di contatto tra i rulli è tale da garantire due condizioni fondamentali: evitare lo slittamento della carta ed evitare la deformazione plastica del foglio.Per favorire la prima condizione il rullo motore è rivestito, nella zone di contatto con la carta, come si osserva in figura 3, con un materiale polimerico [Fig. 2:(7)] avente superficie rugosa (es.poliuretano espanso).Inoltre i diametri dei due cilindri creano un contatto per interferenza la cui tenuta è assicurata dal carico fornito dalle molle di chiusura del trattore.Per quanto riguarda la deformazione si è rilevato sperimentalmente che lo spessore della carta nella regione di azione dei cilindri subisce un assottigliamento ed una allungamento in direzione macchina trascurabile. Ai fini realizzativi,la dimensione longitudinale del cilindro motrice è vincolata dalle lavorazioni a cui è soggetto il foglio ed in particolare all’ampiezza della zona laterale accessibile del foglio.Per il cilindro condotto, invece, tale dimensione coinciderà con l’estensione assiale del rivestimento polimerico.il rullo motore presenta quattro fori longitudinali passanti e sfasati di novanta gradi [Fig. 2:(8)].I perni che li attraversano serrano il loro gambo nei fori filettati corrispondenti presenti sulla puleggia motrice del trattore.Puleggia e rullo nudo hanno lo stesso diametro, mentre 10 spessore della zona rivestita è tale da coprire la distanza che separa la superficie esterna del cilindro dalla superfìcie superiore della piastra di appoggio su cui passa la cartaPertanto è necessario tagliare la piastra in prossimità del cilindro, come si nota in [Fig. 4] e [Fig. 2: (3)], creando un’apertura rettangolare le cui superimi laterali non devono entrare in contatto con 11 rullo, per evitare inutili dissipazioni di energia per attrito ed usura del rivestimento. Inoltre l’ingombro dovuto al rivestimento polimerico richiede- anche una modifica al corpo centràle in plastica [Fig. 2.(1)] del trattore.il rullo condotto, invece, presenta dimensioni molto ridotte rispetto a quello motrice.E’ realizzato mediante un comune cuscinetto di supporto, il cui rullo folle gira sull’ asse fissato all’intemo della carcassa di acciaio [Fig. 2:(4)].L 'intero cuscinetto ha una altezza coincidente con quella della plastica di tenuta ed è fissato alla placca superiore del trattore mediante due viti il cui asse è ortogonale ed incidente a quello di rotazione dei cilindro. Anche in questo caso è necessario effettuare una modifica al sistema di partenza: si asporta mediante fresatura una parte della plastica di tenuta [Fig. 2:(2)] avente le stesse dimensioni del rettangolo tagliato sulla piastra di appoggio e si fora la placca superiore in corrispondenza di tale zona per realizzare i due fori in cui alloggiano le viti di cui sopraX’asse di rotazione del cilindro condotto e del cilindro motrice sono paralleli e complanari in modo da rendere uniforme la distribuzione dello sforzo nella zona interessataL’adozione delle modifiche presentate sui trattori di trascinamento risolve il problema delia movimentazione della carta a bassa rigidità.Il sistema di trascinamento tradizionale trasmette moto per spinta il piolo ingrana nel foro e lo traina nella direzione macchina,pertanto la superfìcie soggetta a carico è molto piccola trattandosi di contatto tra superfìcie conica e cerchio. In concreto l’area di contatto ha dunque una superfìcie di estensione molto limitata con conseguente aumento della pressione esercitata sul foglio e deformazione della cartaCiò può quindi provocare una fuoriuscita della carta dai pioli per “effetto scivolo”, oppure nel caso di velocità più elevate lo strappo della carta o ancora un “ingobbimento” in prossimità delle zone laterali del foglio.L’utilizzo dei rullini di trascinamento fa si che buona parte della quantità di moto sia trasferita per attrito dai cilindri al foglio. Lavorando su una zona di estensione maggiore (la dimensione caratteristica è l’estensione assiale dello sfrato di materiale polimerico) si verifica un aumento della sezione resistente a parità di forza trasmessa e quindi una riduzione della deformazione.Le velocità periferiche dei pioli e del rullo motrice devono essere uguali per evitare la nascita di momenti torcenti che potrebbero danneggiare la carta Infine si precisa che la superficie di contatto dei due cilindri dipende dalla “regione accessibile” della carta(quindi quella esterna rispetto alla ZNA) ma al crescere di tale grandezza il numero di fibre in trazione nella direzione macchina cresce facendo diminuire la deformazione.Una delle specifiche applicazioni del presente ritrovato, concerne i processi produttivi dei paper-lams (carte laminate). Vds anche Domanda di Brevetto per Invenzione Industriale n. RM 2007 A 000376.Con i macchinari attualmente in uso le ZNA sono infatti particolarmente estese.Nel processo di lavorazione la presenza della stazione serigrafica per la deposizione della colla sulle sagomature dei paper-lams infatti limita fortemente l’area a disposizione per il sistema di movimentazione:nella direzione ortogonale a quella di avanzamento la spalmata ha una estensione di 605mm mentre la larghezza del foglio è di 682mm.Solo 38,5mm, in prossimità dei bordi laterali non sono quindi ricoperti di coIla,rendendo necessario movimentare la carta lateralmente mediante i trattori di trascinamento.Orbene, proprio perché i paper-lams presentano una rigidità troppo bassa rispetto a quella che solitamente viene utilizzata nei principali processi cartografici i tradizionali trattori di trascinamento si sono dimostrati inefficienti mentre i trattori realizzati secondo le specifiche della presente invenzione hanno permesso la corretta movimentazione.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema di movimentazione di carta a bassa rigidità (grammatura inferiore a 270g/m<2>), applicabile nella produzione automatizzata di prodotti cartacei ed in presenza di ampie zone centrali non accessibili, al fine di evitare Io slittamento e la deformazione del foglio; 2. sistema di movimentazione di cui alla rivendicazione n.1 caratterizzato dall utilizzo di due rulli di trascinamento, uno motore e l altro condotto, su due trattori di trascinamento tradizionali per trazione laterale opportunamente modificati al fine di consentire la co-movimentazione del foglio con la trazione operata dai rulli menzionati ; 3. sistema di movimentazione di cui alla rivendicazione a 2 caratterizzato dalla trazione sui fori laterali del foglio operata dai pioli dei trattori di cui alla rivendicazione 2 e dalla contemporanea e coordinata opera di “trascinamento per attrito” prodotto sul foglio del rullo motore di diametro maggiore, di cui alla rivendicazione 2, ruotante alla stessa velocità angolare del trattore, e da un rullo condotto di diametro inferiore, di cui alla rivendicazione 2, azionato in controbattuta per aiutare la trasmissione del moto al foglio, tra i due cilindri di cui sopra interposto; 4.rulli di cui alla rivendicazioni n 2 e n.3, aventi diametro tale da creare un contatto per interferenza con il foglio la cui tenuta è assicurata dal carico fornito dalle molle di chiusura del trattore ad una pressione idonea a favorire la corretta movimentazione del foglio; 5. rullo motore di cui alle rivendicazioni n. 2, n.3, n. 4 di diametro 28mm e lunghezza 43 mm, rivestito nella zona di contatto con la carta con materiale polimerico avente superficie rugosa e spessore tale da coprire la distanza che separa la superficie esterna del cilindro dalla superficie superiore della piastra di appoggio su cui passa il foglio; 6. piastra di cui alla rivendicazione n. 5 tagliata creando una apertura rettangolare per evitare che le superfici laterali entrino in contatto con il rullo motore e quindi prevenire dissipazioni di energia per attrito ed usura del rivestimento; 7. rullo motore di cui alla rivendicazione a 5 caratterizzato da quattro fori longitudinali passanti e sfasati di novanta gradi, con perni che attraversano i fori suddetti serrando il loro gambo nei fori filettati corrispondenti, presentì sulla puleggia motrice (avente stesso diametro del rullo nudo) del trattore ; 8. rullo condotto di cui alle rivendicazioni n. 2, a 3, n. 4, realizzato mediante un comune cuscinetto di supporto, il cui cilindro folle gira sull’albero fissato all interno della carcassa di acciaio intorno ad un asse di rotazione parallelo e complanare a quello del rullo motore, in modo da rendere uniforme la distribuzione dello sforzo sul foglio; 9. rullo condotto di cui alla rivendicazione n. 8 in cui Finterò cuscinetto ha una altezza coincidente con quella della plastica di tenuta, ed è fissato alla placca superiore del trattore mediante due viti il cui asse è ortogonale ed incidente a quello di rotazione del cilindro; 10. plastica di tenuta di cui alla rivendicazione n.9, caratterizzata da fessura passante avente la stessa dimensioni delFapertura rettangolare di cui alla rivendicazione n. 6, per l alloggiamento del rullo condotto; 11. finalità anti-slittamento del foglio, di cui alla rivendicazione n.1, ottenuta in base alle specifiche di cui alle rivendicazioni da n.2 a a 10, ed alFattrito tra la superficie rugosa del rullo motore (rivendicazione n.7) e la carta; 12. finalità anti-deformazione del foglio, di cui alla rivendicazione n.l, ottenuta mediante aumento della sezione resistente del foglio, che dipende dalla superficie a contatto con il rullo motore (rivendicazione n7) e le specifiche di cui alle rivendicazioni da n. 2 a n. 10.
IT000473A 2008-08-29 2008-08-29 Sistema di trascinamento a trattori per la mivimentazione di carta a bassa rigidita' ITRM20080473A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000473A ITRM20080473A1 (it) 2008-08-29 2008-08-29 Sistema di trascinamento a trattori per la mivimentazione di carta a bassa rigidita'

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000473A ITRM20080473A1 (it) 2008-08-29 2008-08-29 Sistema di trascinamento a trattori per la mivimentazione di carta a bassa rigidita'

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRM20080473A1 true ITRM20080473A1 (it) 2010-02-28

Family

ID=40602190

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000473A ITRM20080473A1 (it) 2008-08-29 2008-08-29 Sistema di trascinamento a trattori per la mivimentazione di carta a bassa rigidita'

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITRM20080473A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2119764A (en) * 1982-04-26 1983-11-23 Gen Electric Adjustable paper feeder for high speed printer
US4875611A (en) * 1987-12-10 1989-10-24 Xerox Corporation Roll media feed roll system
DE4026238C1 (it) * 1990-08-18 1991-12-19 Man Miller Druckmaschinen Gmbh, 6222 Geisenheim, De
WO2000069764A1 (de) * 1999-05-12 2000-11-23 Kern Ag Vorrichtung zur verarbeitung von formularbahnen
US20020113355A1 (en) * 2000-11-10 2002-08-22 Man Roland Druckmaschinen Ag Variable folder

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2119764A (en) * 1982-04-26 1983-11-23 Gen Electric Adjustable paper feeder for high speed printer
US4875611A (en) * 1987-12-10 1989-10-24 Xerox Corporation Roll media feed roll system
DE4026238C1 (it) * 1990-08-18 1991-12-19 Man Miller Druckmaschinen Gmbh, 6222 Geisenheim, De
WO2000069764A1 (de) * 1999-05-12 2000-11-23 Kern Ag Vorrichtung zur verarbeitung von formularbahnen
US20020113355A1 (en) * 2000-11-10 2002-08-22 Man Roland Druckmaschinen Ag Variable folder

Similar Documents

Publication Publication Date Title
BRPI0506566A (pt) dispositivo para e processo de formação de folha de material num tecido estruturado de uma máquina de papel
EP2641858A3 (de) Vorrichtung zum Beeinflussen einer laufenden Warenbahn
CN208788782U (zh) 一种纸制品高精度模切压痕装置
JP2017525587A (ja) 折り線を設ける方法
JP2015116661A (ja) ロボットアームおよびこれを含むロボット
ITFI20070162A1 (it) Dispositivo per il trattamento di materiale cartaceo nastriforme.
BR0001340A (pt) Processo para fabricação de estruturas de correia sem-fim impregnadas com resina para máquinas de produção de papel e aplicações industriais similares
CN111511533A (zh) 端部执行器
ITRM20080473A1 (it) Sistema di trascinamento a trattori per la mivimentazione di carta a bassa rigidita&#39;
ATE394213T1 (de) Austauschbare hülse zum prägen von rollen und ähnlichem, herstellungsverfahren dafür und rolle mit besagter hülse
DE50109123D1 (de) Ausrichteeinheit für bogenförmiges Material
ITMI20060698A1 (it) Materiale cartaceo di sicurezza in particolare per etichettatura e confezionamento e relativo procedimento di fabbricazione
CN103587327A (zh) 组合压花辊
IT202100014474A1 (it) Apparecchiatura e metodo per l’applicazione di un etichetta tubolare ad un oggetto
CN208350341U (zh) 强制抗扭转检测装置
US6866222B2 (en) Spool for a roll dispenser
CL2007003462A1 (es) Paquete de lavanderia y guia para la blancura de telas que comprende al menos una escala visual de blancura, donde la guia es integrante con una parte del paquete; y metodo para medir y/o monitorear la blancura de una tela por el consumidor.
FR3053921B1 (fr) Ensemble lamine et procede de fabrication
CN107781286A (zh) 加固的枢轴销套筒
CN207403250U (zh) 一种包装纸箱开槽机
CN205064640U (zh) 一种用于芯纸预热缸的刹车系统
CN208994542U (zh) 运输装置
CN202826650U (zh) 复膜机的上胶刮胶装置
EP1314821A3 (de) Kalander und Verfahren zum Glätten einer Faserstoffbahn
ITMI20120435A1 (it) Dispositivo di ondulazione per fogli in materiale cartaceo