ITRM20070481A1 - "sequenza peptidica bioattiva da impiegare in sostituzione della calcitonina umana" - Google Patents
"sequenza peptidica bioattiva da impiegare in sostituzione della calcitonina umana" Download PDFInfo
- Publication number
- ITRM20070481A1 ITRM20070481A1 ITRM20070481A ITRM20070481A1 IT RM20070481 A1 ITRM20070481 A1 IT RM20070481A1 IT RM20070481 A ITRM20070481 A IT RM20070481A IT RM20070481 A1 ITRM20070481 A1 IT RM20070481A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- rev
- compositions according
- treatment
- prevention
- preparation
- Prior art date
Links
- 230000000975 bioactive effect Effects 0.000 title description 7
- 101000741445 Homo sapiens Calcitonin Proteins 0.000 title description 6
- 229940045644 human calcitonin Drugs 0.000 title description 6
- 108090000765 processed proteins & peptides Proteins 0.000 claims description 75
- 102000004196 processed proteins & peptides Human genes 0.000 claims description 48
- 239000000203 mixture Substances 0.000 claims description 45
- 238000011282 treatment Methods 0.000 claims description 35
- 229920001184 polypeptide Polymers 0.000 claims description 33
- 230000000694 effects Effects 0.000 claims description 27
- 238000000034 method Methods 0.000 claims description 27
- 108090000623 proteins and genes Proteins 0.000 claims description 27
- 102000004169 proteins and genes Human genes 0.000 claims description 23
- 108091033319 polynucleotide Proteins 0.000 claims description 21
- 102000040430 polynucleotide Human genes 0.000 claims description 21
- 239000002157 polynucleotide Substances 0.000 claims description 21
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 claims description 17
- 239000003814 drug Substances 0.000 claims description 14
- 239000008194 pharmaceutical composition Substances 0.000 claims description 14
- 230000002265 prevention Effects 0.000 claims description 14
- 239000013598 vector Substances 0.000 claims description 14
- 229940079593 drug Drugs 0.000 claims description 13
- 238000002347 injection Methods 0.000 claims description 10
- 239000007924 injection Substances 0.000 claims description 10
- 208000010191 Osteitis Deformans Diseases 0.000 claims description 9
- 208000037147 Hypercalcaemia Diseases 0.000 claims description 8
- 210000000988 bone and bone Anatomy 0.000 claims description 8
- 238000009472 formulation Methods 0.000 claims description 8
- 230000000148 hypercalcaemia Effects 0.000 claims description 8
- 208000030915 hypercalcemia disease Diseases 0.000 claims description 8
- 239000002904 solvent Substances 0.000 claims description 8
- 239000003381 stabilizer Substances 0.000 claims description 7
- 208000001132 Osteoporosis Diseases 0.000 claims description 6
- 206010003246 arthritis Diseases 0.000 claims description 6
- 201000010099 disease Diseases 0.000 claims description 6
- 208000037265 diseases, disorders, signs and symptoms Diseases 0.000 claims description 6
- 150000003839 salts Chemical class 0.000 claims description 6
- 208000027868 Paget disease Diseases 0.000 claims description 5
- 230000000202 analgesic effect Effects 0.000 claims description 5
- 239000000945 filler Substances 0.000 claims description 5
- 230000001965 increasing effect Effects 0.000 claims description 5
- 208000027202 mammary Paget disease Diseases 0.000 claims description 5
- 201000008968 osteosarcoma Diseases 0.000 claims description 5
- 238000007920 subcutaneous administration Methods 0.000 claims description 5
- 210000001519 tissue Anatomy 0.000 claims description 5
- 241000124008 Mammalia Species 0.000 claims description 4
- 208000008589 Obesity Diseases 0.000 claims description 4
- 208000027067 Paget disease of bone Diseases 0.000 claims description 4
- 230000004075 alteration Effects 0.000 claims description 4
- 230000036528 appetite Effects 0.000 claims description 4
- 235000019789 appetite Nutrition 0.000 claims description 4
- 208000016738 bone Paget disease Diseases 0.000 claims description 4
- 230000037406 food intake Effects 0.000 claims description 4
- 238000001990 intravenous administration Methods 0.000 claims description 4
- 235000020824 obesity Nutrition 0.000 claims description 4
- 230000007170 pathology Effects 0.000 claims description 4
- 230000008569 process Effects 0.000 claims description 4
- 208000010392 Bone Fractures Diseases 0.000 claims description 3
- 208000026310 Breast neoplasm Diseases 0.000 claims description 3
- PMMYEEVYMWASQN-DMTCNVIQSA-N Hydroxyproline Chemical compound O[C@H]1CN[C@H](C(O)=O)C1 PMMYEEVYMWASQN-DMTCNVIQSA-N 0.000 claims description 3
- 206010020707 Hyperparathyroidism primary Diseases 0.000 claims description 3
- 206010028980 Neoplasm Diseases 0.000 claims description 3
- 206010035226 Plasma cell myeloma Diseases 0.000 claims description 3
- 201000000981 Primary Hyperparathyroidism Diseases 0.000 claims description 3
- 206010061363 Skeletal injury Diseases 0.000 claims description 3
- 230000001539 anorectic effect Effects 0.000 claims description 3
- 230000002917 arthritic effect Effects 0.000 claims description 3
- 230000008416 bone turnover Effects 0.000 claims description 3
- 230000003913 calcium metabolism Effects 0.000 claims description 3
- 210000003679 cervix uteri Anatomy 0.000 claims description 3
- 239000002299 complementary DNA Substances 0.000 claims description 3
- 206010061428 decreased appetite Diseases 0.000 claims description 3
- PMMYEEVYMWASQN-UHFFFAOYSA-N dl-hydroxyproline Natural products OC1C[NH2+]C(C([O-])=O)C1 PMMYEEVYMWASQN-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- 239000003937 drug carrier Substances 0.000 claims description 3
- 230000004064 dysfunction Effects 0.000 claims description 3
- 230000003176 fibrotic effect Effects 0.000 claims description 3
- 239000001963 growth medium Substances 0.000 claims description 3
- 229960002591 hydroxyproline Drugs 0.000 claims description 3
- 238000007912 intraperitoneal administration Methods 0.000 claims description 3
- 210000003734 kidney Anatomy 0.000 claims description 3
- 239000002502 liposome Substances 0.000 claims description 3
- 210000004072 lung Anatomy 0.000 claims description 3
- 201000000050 myeloid neoplasm Diseases 0.000 claims description 3
- 210000001672 ovary Anatomy 0.000 claims description 3
- 230000001575 pathological effect Effects 0.000 claims description 3
- 230000028327 secretion Effects 0.000 claims description 3
- FGMPLJWBKKVCDB-UHFFFAOYSA-N trans-L-hydroxy-proline Natural products ON1CCCC1C(O)=O FGMPLJWBKKVCDB-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- 210000004291 uterus Anatomy 0.000 claims description 3
- 239000007853 buffer solution Substances 0.000 claims description 2
- 230000003111 delayed effect Effects 0.000 claims description 2
- 239000003085 diluting agent Substances 0.000 claims description 2
- 230000000968 intestinal effect Effects 0.000 claims description 2
- 238000007918 intramuscular administration Methods 0.000 claims description 2
- 238000007913 intrathecal administration Methods 0.000 claims description 2
- 238000007914 intraventricular administration Methods 0.000 claims description 2
- 230000000699 topical effect Effects 0.000 claims description 2
- 208000008839 Kidney Neoplasms Diseases 0.000 claims 2
- 206010028391 Musculoskeletal Pain Diseases 0.000 claims 2
- 206010033128 Ovarian cancer Diseases 0.000 claims 2
- 206010061535 Ovarian neoplasm Diseases 0.000 claims 2
- 208000006105 Uterine Cervical Neoplasms Diseases 0.000 claims 2
- 208000002495 Uterine Neoplasms Diseases 0.000 claims 2
- 208000020816 lung neoplasm Diseases 0.000 claims 2
- 206010046766 uterine cancer Diseases 0.000 claims 2
- 241000894006 Bacteria Species 0.000 claims 1
- 208000020084 Bone disease Diseases 0.000 claims 1
- 229940035676 analgesics Drugs 0.000 claims 1
- 239000000730 antalgic agent Substances 0.000 claims 1
- BBBFJLBPOGFECG-VJVYQDLKSA-N calcitonin Chemical compound N([C@H](C(=O)N[C@@H](CC(C)C)C(=O)NCC(=O)N[C@@H](CCCCN)C(=O)N[C@@H](CC(C)C)C(=O)N[C@@H](CO)C(=O)N[C@@H](CCC(N)=O)C(=O)N[C@@H](CCC(O)=O)C(=O)N[C@@H](CC(C)C)C(=O)N[C@@H](CC=1NC=NC=1)C(=O)N[C@@H](CCCCN)C(=O)N[C@@H](CC(C)C)C(=O)N[C@@H](CCC(N)=O)C(=O)N[C@@H]([C@@H](C)O)C(=O)N[C@@H](CC=1C=CC(O)=CC=1)C(=O)N1[C@@H](CCC1)C(=O)N[C@@H](CCCNC(N)=N)C(=O)N[C@@H]([C@@H](C)O)C(=O)N[C@@H](CC(N)=O)C(=O)N[C@@H]([C@@H](C)O)C(=O)NCC(=O)N[C@@H](CO)C(=O)NCC(=O)N[C@@H]([C@@H](C)O)C(=O)N1[C@@H](CCC1)C(N)=O)C(C)C)C(=O)[C@@H]1CSSC[C@H](N)C(=O)N[C@@H](CO)C(=O)N[C@@H](CC(N)=O)C(=O)N[C@@H](CC(C)C)C(=O)N[C@@H](CO)C(=O)N[C@@H]([C@@H](C)O)C(=O)N1 BBBFJLBPOGFECG-VJVYQDLKSA-N 0.000 description 33
- 102000055006 Calcitonin Human genes 0.000 description 30
- 108060001064 Calcitonin Proteins 0.000 description 30
- 150000001413 amino acids Chemical class 0.000 description 30
- 229960004015 calcitonin Drugs 0.000 description 29
- 210000004027 cell Anatomy 0.000 description 28
- 239000004480 active ingredient Substances 0.000 description 19
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 17
- 230000002776 aggregation Effects 0.000 description 15
- 238000004220 aggregation Methods 0.000 description 15
- 102000039446 nucleic acids Human genes 0.000 description 13
- 108020004707 nucleic acids Proteins 0.000 description 13
- 150000007523 nucleic acids Chemical class 0.000 description 13
- OKKJLVBELUTLKV-UHFFFAOYSA-N Methanol Chemical compound OC OKKJLVBELUTLKV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 12
- 238000002983 circular dichroism Methods 0.000 description 11
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 11
- 241000282414 Homo sapiens Species 0.000 description 10
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 10
- 238000005481 NMR spectroscopy Methods 0.000 description 9
- 238000005259 measurement Methods 0.000 description 9
- 238000006467 substitution reaction Methods 0.000 description 9
- 206010061592 cardiac fibrillation Diseases 0.000 description 8
- 230000002600 fibrillogenic effect Effects 0.000 description 8
- 239000007788 liquid Substances 0.000 description 8
- 230000003993 interaction Effects 0.000 description 7
- 230000035772 mutation Effects 0.000 description 7
- 239000003826 tablet Substances 0.000 description 7
- 230000004071 biological effect Effects 0.000 description 6
- 210000004899 c-terminal region Anatomy 0.000 description 6
- 238000013461 design Methods 0.000 description 6
- 238000000338 in vitro Methods 0.000 description 6
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 6
- 238000001228 spectrum Methods 0.000 description 6
- 239000000725 suspension Substances 0.000 description 6
- 230000001225 therapeutic effect Effects 0.000 description 6
- LYCAIKOWRPUZTN-UHFFFAOYSA-N Ethylene glycol Chemical compound OCCO LYCAIKOWRPUZTN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 5
- 102220497176 Small vasohibin-binding protein_T47D_mutation Human genes 0.000 description 5
- FAPWRFPIFSIZLT-UHFFFAOYSA-M Sodium chloride Chemical compound [Na+].[Cl-] FAPWRFPIFSIZLT-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 5
- DBMJMQXJHONAFJ-UHFFFAOYSA-M Sodium laurylsulphate Chemical compound [Na+].CCCCCCCCCCCCOS([O-])(=O)=O DBMJMQXJHONAFJ-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 5
- 239000002775 capsule Substances 0.000 description 5
- 210000000845 cartilage Anatomy 0.000 description 5
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 description 5
- 229910052739 hydrogen Inorganic materials 0.000 description 5
- 238000001727 in vivo Methods 0.000 description 5
- 230000006698 induction Effects 0.000 description 5
- 238000010369 molecular cloning Methods 0.000 description 5
- 239000002773 nucleotide Substances 0.000 description 5
- 125000003729 nucleotide group Chemical group 0.000 description 5
- 239000000843 powder Substances 0.000 description 5
- JADVWWSKYZXRGX-UHFFFAOYSA-M thioflavine T Chemical compound [Cl-].C1=CC(N(C)C)=CC=C1C1=[N+](C)C2=CC=C(C)C=C2S1 JADVWWSKYZXRGX-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 5
- OYPRJOBELJOOCE-UHFFFAOYSA-N Calcium Chemical compound [Ca] OYPRJOBELJOOCE-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- CURLTUGMZLYLDI-UHFFFAOYSA-N Carbon dioxide Chemical compound O=C=O CURLTUGMZLYLDI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 108010010803 Gelatin Proteins 0.000 description 4
- 239000007864 aqueous solution Substances 0.000 description 4
- 239000011575 calcium Substances 0.000 description 4
- 229910052791 calcium Inorganic materials 0.000 description 4
- 239000013604 expression vector Substances 0.000 description 4
- 239000008273 gelatin Substances 0.000 description 4
- 229920000159 gelatin Polymers 0.000 description 4
- 235000019322 gelatine Nutrition 0.000 description 4
- 235000011852 gelatine desserts Nutrition 0.000 description 4
- 230000000144 pharmacologic effect Effects 0.000 description 4
- 239000012071 phase Substances 0.000 description 4
- 235000013855 polyvinylpyrrolidone Nutrition 0.000 description 4
- 239000001267 polyvinylpyrrolidone Substances 0.000 description 4
- 230000000638 stimulation Effects 0.000 description 4
- 238000003786 synthesis reaction Methods 0.000 description 4
- 239000003981 vehicle Substances 0.000 description 4
- 244000144725 Amygdalus communis Species 0.000 description 3
- FBPFZTCFMRRESA-FSIIMWSLSA-N D-Glucitol Natural products OC[C@H](O)[C@H](O)[C@@H](O)[C@H](O)CO FBPFZTCFMRRESA-FSIIMWSLSA-N 0.000 description 3
- FBPFZTCFMRRESA-KVTDHHQDSA-N D-Mannitol Chemical compound OC[C@@H](O)[C@@H](O)[C@H](O)[C@H](O)CO FBPFZTCFMRRESA-KVTDHHQDSA-N 0.000 description 3
- FBPFZTCFMRRESA-JGWLITMVSA-N D-glucitol Chemical compound OC[C@H](O)[C@@H](O)[C@H](O)[C@H](O)CO FBPFZTCFMRRESA-JGWLITMVSA-N 0.000 description 3
- PEDCQBHIVMGVHV-UHFFFAOYSA-N Glycerine Chemical compound OCC(O)CO PEDCQBHIVMGVHV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- GUBGYTABKSRVRQ-QKKXKWKRSA-N Lactose Natural products OC[C@H]1O[C@@H](O[C@H]2[C@H](O)[C@@H](O)C(O)O[C@@H]2CO)[C@H](O)[C@@H](O)[C@H]1O GUBGYTABKSRVRQ-QKKXKWKRSA-N 0.000 description 3
- DNIAPMSPPWPWGF-UHFFFAOYSA-N Propylene glycol Chemical compound CC(O)CO DNIAPMSPPWPWGF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- HEMHJVSKTPXQMS-UHFFFAOYSA-M Sodium hydroxide Chemical compound [OH-].[Na+] HEMHJVSKTPXQMS-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 3
- 229920002472 Starch Polymers 0.000 description 3
- 230000009471 action Effects 0.000 description 3
- 239000002671 adjuvant Substances 0.000 description 3
- 235000020224 almond Nutrition 0.000 description 3
- 239000000872 buffer Substances 0.000 description 3
- 239000000969 carrier Substances 0.000 description 3
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 description 3
- 239000008101 lactose Substances 0.000 description 3
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 3
- 239000002609 medium Substances 0.000 description 3
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 3
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 3
- 108091005601 modified peptides Proteins 0.000 description 3
- 238000010647 peptide synthesis reaction Methods 0.000 description 3
- 239000000546 pharmaceutical excipient Substances 0.000 description 3
- 229920000036 polyvinylpyrrolidone Polymers 0.000 description 3
- 230000001105 regulatory effect Effects 0.000 description 3
- 239000011780 sodium chloride Substances 0.000 description 3
- 239000000600 sorbitol Substances 0.000 description 3
- 238000002560 therapeutic procedure Methods 0.000 description 3
- 108091032973 (ribonucleotides)n+m Proteins 0.000 description 2
- QGZKDVFQNNGYKY-UHFFFAOYSA-N Ammonia Chemical compound N QGZKDVFQNNGYKY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 229920002307 Dextran Polymers 0.000 description 2
- 239000006144 Dulbecco’s modified Eagle's medium Substances 0.000 description 2
- 206010017076 Fracture Diseases 0.000 description 2
- WQZGKKKJIJFFOK-GASJEMHNSA-N Glucose Natural products OC[C@H]1OC(O)[C@H](O)[C@@H](O)[C@@H]1O WQZGKKKJIJFFOK-GASJEMHNSA-N 0.000 description 2
- 108020004511 Recombinant DNA Proteins 0.000 description 2
- GWEVSGVZZGPLCZ-UHFFFAOYSA-N Titan oxide Chemical compound O=[Ti]=O GWEVSGVZZGPLCZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 239000007983 Tris buffer Substances 0.000 description 2
- DPXJVFZANSGRMM-UHFFFAOYSA-N acetic acid;2,3,4,5,6-pentahydroxyhexanal;sodium Chemical compound [Na].CC(O)=O.OCC(O)C(O)C(O)C(O)C=O DPXJVFZANSGRMM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 239000002253 acid Substances 0.000 description 2
- 125000001931 aliphatic group Chemical group 0.000 description 2
- 238000004458 analytical method Methods 0.000 description 2
- 238000013459 approach Methods 0.000 description 2
- 125000003118 aryl group Chemical group 0.000 description 2
- 239000008280 blood Substances 0.000 description 2
- 210000004369 blood Anatomy 0.000 description 2
- 229910052799 carbon Inorganic materials 0.000 description 2
- 229910002092 carbon dioxide Inorganic materials 0.000 description 2
- 238000001142 circular dichroism spectrum Methods 0.000 description 2
- 238000010367 cloning Methods 0.000 description 2
- ZPWVASYFFYYZEW-UHFFFAOYSA-L dipotassium hydrogen phosphate Chemical compound [K+].[K+].OP([O-])([O-])=O ZPWVASYFFYYZEW-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 2
- 229910000396 dipotassium phosphate Inorganic materials 0.000 description 2
- 235000019797 dipotassium phosphate Nutrition 0.000 description 2
- 238000009826 distribution Methods 0.000 description 2
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 2
- 238000002474 experimental method Methods 0.000 description 2
- 239000000284 extract Substances 0.000 description 2
- 239000010685 fatty oil Substances 0.000 description 2
- 239000000499 gel Substances 0.000 description 2
- 238000004128 high performance liquid chromatography Methods 0.000 description 2
- 125000001165 hydrophobic group Chemical group 0.000 description 2
- 230000028993 immune response Effects 0.000 description 2
- 239000007791 liquid phase Substances 0.000 description 2
- HQKMJHAJHXVSDF-UHFFFAOYSA-L magnesium stearate Chemical compound [Mg+2].CCCCCCCCCCCCCCCCCC([O-])=O.CCCCCCCCCCCCCCCCCC([O-])=O HQKMJHAJHXVSDF-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 2
- 235000010355 mannitol Nutrition 0.000 description 2
- 238000004949 mass spectrometry Methods 0.000 description 2
- 239000011159 matrix material Substances 0.000 description 2
- 230000007935 neutral effect Effects 0.000 description 2
- 230000000149 penetrating effect Effects 0.000 description 2
- 239000000825 pharmaceutical preparation Substances 0.000 description 2
- 230000001766 physiological effect Effects 0.000 description 2
- 239000013612 plasmid Substances 0.000 description 2
- 229920001223 polyethylene glycol Polymers 0.000 description 2
- 239000003755 preservative agent Substances 0.000 description 2
- 230000001698 pyrogenic effect Effects 0.000 description 2
- 108010068072 salmon calcitonin Proteins 0.000 description 2
- 239000008159 sesame oil Substances 0.000 description 2
- 235000011803 sesame oil Nutrition 0.000 description 2
- 239000007787 solid Substances 0.000 description 2
- 239000007790 solid phase Substances 0.000 description 2
- 230000000087 stabilizing effect Effects 0.000 description 2
- 235000019698 starch Nutrition 0.000 description 2
- 238000003860 storage Methods 0.000 description 2
- 238000005728 strengthening Methods 0.000 description 2
- 235000000346 sugar Nutrition 0.000 description 2
- 239000000454 talc Substances 0.000 description 2
- 229910052623 talc Inorganic materials 0.000 description 2
- 235000012222 talc Nutrition 0.000 description 2
- LENZDBCJOHFCAS-UHFFFAOYSA-N tris Chemical compound OCC(N)(CO)CO LENZDBCJOHFCAS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 230000003612 virological effect Effects 0.000 description 2
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- LNAZSHAWQACDHT-XIYTZBAFSA-N (2r,3r,4s,5r,6s)-4,5-dimethoxy-2-(methoxymethyl)-3-[(2s,3r,4s,5r,6r)-3,4,5-trimethoxy-6-(methoxymethyl)oxan-2-yl]oxy-6-[(2r,3r,4s,5r,6r)-4,5,6-trimethoxy-2-(methoxymethyl)oxan-3-yl]oxyoxane Chemical compound CO[C@@H]1[C@@H](OC)[C@H](OC)[C@@H](COC)O[C@H]1O[C@H]1[C@H](OC)[C@@H](OC)[C@H](O[C@H]2[C@@H]([C@@H](OC)[C@H](OC)O[C@@H]2COC)OC)O[C@@H]1COC LNAZSHAWQACDHT-XIYTZBAFSA-N 0.000 description 1
- DDMOUSALMHHKOS-UHFFFAOYSA-N 1,2-dichloro-1,1,2,2-tetrafluoroethane Chemical compound FC(F)(Cl)C(F)(F)Cl DDMOUSALMHHKOS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- IXPNQXFRVYWDDI-UHFFFAOYSA-N 1-methyl-2,4-dioxo-1,3-diazinane-5-carboximidamide Chemical compound CN1CC(C(N)=N)C(=O)NC1=O IXPNQXFRVYWDDI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- APIXJSLKIYYUKG-UHFFFAOYSA-N 3 Isobutyl 1 methylxanthine Chemical compound O=C1N(C)C(=O)N(CC(C)C)C2=C1N=CN2 APIXJSLKIYYUKG-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 244000215068 Acacia senegal Species 0.000 description 1
- 229920001817 Agar Polymers 0.000 description 1
- 102000002260 Alkaline Phosphatase Human genes 0.000 description 1
- 108020004774 Alkaline Phosphatase Proteins 0.000 description 1
- GUBGYTABKSRVRQ-XLOQQCSPSA-N Alpha-Lactose Chemical compound O[C@@H]1[C@@H](O)[C@@H](O)[C@@H](CO)O[C@H]1O[C@@H]1[C@@H](CO)O[C@H](O)[C@H](O)[C@H]1O GUBGYTABKSRVRQ-XLOQQCSPSA-N 0.000 description 1
- 208000037259 Amyloid Plaque Diseases 0.000 description 1
- 241000416162 Astragalus gummifer Species 0.000 description 1
- 241000972773 Aulopiformes Species 0.000 description 1
- 108091003079 Bovine Serum Albumin Proteins 0.000 description 1
- 240000002791 Brassica napus Species 0.000 description 1
- 235000004977 Brassica sinapistrum Nutrition 0.000 description 1
- 206010006187 Breast cancer Diseases 0.000 description 1
- 210000003771 C cell Anatomy 0.000 description 1
- 102000017631 Calcitonin-like Human genes 0.000 description 1
- 108050005865 Calcitonin-like Proteins 0.000 description 1
- 108020004705 Codon Proteins 0.000 description 1
- 229920002261 Corn starch Polymers 0.000 description 1
- IVOMOUWHDPKRLL-KQYNXXCUSA-N Cyclic adenosine monophosphate Chemical compound C([C@H]1O2)OP(O)(=O)O[C@H]1[C@@H](O)[C@@H]2N1C(N=CN=C2N)=C2N=C1 IVOMOUWHDPKRLL-KQYNXXCUSA-N 0.000 description 1
- 108020004414 DNA Proteins 0.000 description 1
- 239000004338 Dichlorodifluoromethane Substances 0.000 description 1
- 206010059866 Drug resistance Diseases 0.000 description 1
- LVGKNOAMLMIIKO-UHFFFAOYSA-N Elaidinsaeure-aethylester Natural products CCCCCCCCC=CCCCCCCCC(=O)OCC LVGKNOAMLMIIKO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 241000196324 Embryophyta Species 0.000 description 1
- 108090000790 Enzymes Proteins 0.000 description 1
- 102000004190 Enzymes Human genes 0.000 description 1
- 241000588724 Escherichia coli Species 0.000 description 1
- 108700028146 Genetic Enhancer Elements Proteins 0.000 description 1
- 108700007698 Genetic Terminator Regions Proteins 0.000 description 1
- CEAZRRDELHUEMR-URQXQFDESA-N Gentamicin Chemical compound O1[C@H](C(C)NC)CC[C@@H](N)[C@H]1O[C@H]1[C@H](O)[C@@H](O[C@@H]2[C@@H]([C@@H](NC)[C@@](C)(O)CO2)O)[C@H](N)C[C@@H]1N CEAZRRDELHUEMR-URQXQFDESA-N 0.000 description 1
- 229930182566 Gentamicin Natural products 0.000 description 1
- 229920000084 Gum arabic Polymers 0.000 description 1
- 241000238631 Hexapoda Species 0.000 description 1
- 241000282412 Homo Species 0.000 description 1
- ZDXPYRJPNDTMRX-VKHMYHEASA-N L-glutamine Chemical compound OC(=O)[C@@H](N)CCC(N)=O ZDXPYRJPNDTMRX-VKHMYHEASA-N 0.000 description 1
- 229930182816 L-glutamine Natural products 0.000 description 1
- 229930195725 Mannitol Natural products 0.000 description 1
- 241001465754 Metazoa Species 0.000 description 1
- HSHXDCVZWHOWCS-UHFFFAOYSA-N N'-hexadecylthiophene-2-carbohydrazide Chemical compound CCCCCCCCCCCCCCCCNNC(=O)c1cccs1 HSHXDCVZWHOWCS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 208000001164 Osteoporotic Fractures Diseases 0.000 description 1
- 229910019142 PO4 Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000002202 Polyethylene glycol Substances 0.000 description 1
- 241000235070 Saccharomyces Species 0.000 description 1
- 240000004808 Saccharomyces cerevisiae Species 0.000 description 1
- 101100221606 Saccharomyces cerevisiae (strain ATCC 204508 / S288c) COS7 gene Proteins 0.000 description 1
- VMHLLURERBWHNL-UHFFFAOYSA-M Sodium acetate Chemical compound [Na+].CC([O-])=O VMHLLURERBWHNL-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- 229920002125 Sokalan® Polymers 0.000 description 1
- 229930006000 Sucrose Natural products 0.000 description 1
- CZMRCDWAGMRECN-UGDNZRGBSA-N Sucrose Chemical compound O[C@H]1[C@H](O)[C@@H](CO)O[C@@]1(CO)O[C@@H]1[C@H](O)[C@@H](O)[C@H](O)[C@@H](CO)O1 CZMRCDWAGMRECN-UGDNZRGBSA-N 0.000 description 1
- 229920001615 Tragacanth Polymers 0.000 description 1
- 108700019146 Transgenes Proteins 0.000 description 1
- GSEJCLTVZPLZKY-UHFFFAOYSA-N Triethanolamine Chemical compound OCCN(CCO)CCO GSEJCLTVZPLZKY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- RHQDFWAXVIIEBN-UHFFFAOYSA-N Trifluoroethanol Chemical compound OCC(F)(F)F RHQDFWAXVIIEBN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 241000209140 Triticum Species 0.000 description 1
- 235000021307 Triticum Nutrition 0.000 description 1
- 206010047700 Vomiting Diseases 0.000 description 1
- 240000008042 Zea mays Species 0.000 description 1
- 235000016383 Zea mays subsp huehuetenangensis Nutrition 0.000 description 1
- 235000002017 Zea mays subsp mays Nutrition 0.000 description 1
- 235000010489 acacia gum Nutrition 0.000 description 1
- 239000000205 acacia gum Substances 0.000 description 1
- 125000002777 acetyl group Chemical group [H]C([H])([H])C(*)=O 0.000 description 1
- 150000007513 acids Chemical class 0.000 description 1
- 230000004913 activation Effects 0.000 description 1
- 230000001154 acute effect Effects 0.000 description 1
- 239000000654 additive Substances 0.000 description 1
- 239000000443 aerosol Substances 0.000 description 1
- 239000008272 agar Substances 0.000 description 1
- 235000010419 agar Nutrition 0.000 description 1
- 235000010443 alginic acid Nutrition 0.000 description 1
- 239000000783 alginic acid Substances 0.000 description 1
- 229920000615 alginic acid Polymers 0.000 description 1
- 229960001126 alginic acid Drugs 0.000 description 1
- 150000004781 alginic acids Chemical class 0.000 description 1
- 125000003368 amide group Chemical group 0.000 description 1
- 150000001408 amides Chemical class 0.000 description 1
- 235000001014 amino acid Nutrition 0.000 description 1
- 229910021529 ammonia Inorganic materials 0.000 description 1
- 208000022531 anorexia Diseases 0.000 description 1
- 239000003963 antioxidant agent Substances 0.000 description 1
- 239000007900 aqueous suspension Substances 0.000 description 1
- 239000008135 aqueous vehicle Substances 0.000 description 1
- 210000004507 artificial chromosome Anatomy 0.000 description 1
- 238000003556 assay Methods 0.000 description 1
- 239000012298 atmosphere Substances 0.000 description 1
- 230000004888 barrier function Effects 0.000 description 1
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 1
- WQZGKKKJIJFFOK-VFUOTHLCSA-N beta-D-glucose Chemical compound OC[C@H]1O[C@@H](O)[C@H](O)[C@@H](O)[C@@H]1O WQZGKKKJIJFFOK-VFUOTHLCSA-N 0.000 description 1
- 239000011230 binding agent Substances 0.000 description 1
- 230000031018 biological processes and functions Effects 0.000 description 1
- 230000033228 biological regulation Effects 0.000 description 1
- 230000037396 body weight Effects 0.000 description 1
- 210000002805 bone matrix Anatomy 0.000 description 1
- 210000000481 breast Anatomy 0.000 description 1
- 229960003773 calcitonin (salmon synthetic) Drugs 0.000 description 1
- 239000001506 calcium phosphate Substances 0.000 description 1
- 229910000389 calcium phosphate Inorganic materials 0.000 description 1
- 235000011010 calcium phosphates Nutrition 0.000 description 1
- 238000004364 calculation method Methods 0.000 description 1
- 201000011510 cancer Diseases 0.000 description 1
- 150000001720 carbohydrates Chemical class 0.000 description 1
- 239000001569 carbon dioxide Substances 0.000 description 1
- 229960004424 carbon dioxide Drugs 0.000 description 1
- 125000003178 carboxy group Chemical group [H]OC(*)=O 0.000 description 1
- 239000001768 carboxy methyl cellulose Substances 0.000 description 1
- 229920003123 carboxymethyl cellulose sodium Polymers 0.000 description 1
- 229940063834 carboxymethylcellulose sodium Drugs 0.000 description 1
- 230000015556 catabolic process Effects 0.000 description 1
- 239000001913 cellulose Substances 0.000 description 1
- 229920002678 cellulose Polymers 0.000 description 1
- 230000008859 change Effects 0.000 description 1
- 238000012512 characterization method Methods 0.000 description 1
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 description 1
- 238000000576 coating method Methods 0.000 description 1
- 230000000295 complement effect Effects 0.000 description 1
- 238000007796 conventional method Methods 0.000 description 1
- 239000008120 corn starch Substances 0.000 description 1
- 229940099112 cornstarch Drugs 0.000 description 1
- 125000004122 cyclic group Chemical group 0.000 description 1
- 231100000135 cytotoxicity Toxicity 0.000 description 1
- 230000003013 cytotoxicity Effects 0.000 description 1
- 230000007423 decrease Effects 0.000 description 1
- 230000007850 degeneration Effects 0.000 description 1
- 238000006731 degradation reaction Methods 0.000 description 1
- 238000003795 desorption Methods 0.000 description 1
- 238000011161 development Methods 0.000 description 1
- 230000018109 developmental process Effects 0.000 description 1
- UREBDLICKHMUKA-CXSFZGCWSA-N dexamethasone Chemical compound C1CC2=CC(=O)C=C[C@]2(C)[C@]2(F)[C@@H]1[C@@H]1C[C@@H](C)[C@@](C(=O)CO)(O)[C@@]1(C)C[C@@H]2O UREBDLICKHMUKA-CXSFZGCWSA-N 0.000 description 1
- 229960003957 dexamethasone Drugs 0.000 description 1
- 239000008121 dextrose Substances 0.000 description 1
- 125000005265 dialkylamine group Chemical group 0.000 description 1
- PXBRQCKWGAHEHS-UHFFFAOYSA-N dichlorodifluoromethane Chemical compound FC(F)(Cl)Cl PXBRQCKWGAHEHS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 235000019404 dichlorodifluoromethane Nutrition 0.000 description 1
- 229940042935 dichlorodifluoromethane Drugs 0.000 description 1
- 229940087091 dichlorotetrafluoroethane Drugs 0.000 description 1
- 235000014113 dietary fatty acids Nutrition 0.000 description 1
- 239000012895 dilution Substances 0.000 description 1
- 238000010790 dilution Methods 0.000 description 1
- 239000002270 dispersing agent Substances 0.000 description 1
- 238000004090 dissolution Methods 0.000 description 1
- 239000008298 dragée Substances 0.000 description 1
- 239000000975 dye Substances 0.000 description 1
- 238000004520 electroporation Methods 0.000 description 1
- 230000001804 emulsifying effect Effects 0.000 description 1
- 239000000839 emulsion Substances 0.000 description 1
- 150000002148 esters Chemical class 0.000 description 1
- LVGKNOAMLMIIKO-QXMHVHEDSA-N ethyl oleate Chemical compound CCCCCCCC\C=C/CCCCCCCC(=O)OCC LVGKNOAMLMIIKO-QXMHVHEDSA-N 0.000 description 1
- 229940093471 ethyl oleate Drugs 0.000 description 1
- 238000011156 evaluation Methods 0.000 description 1
- 230000005284 excitation Effects 0.000 description 1
- 239000000194 fatty acid Substances 0.000 description 1
- 229930195729 fatty acid Natural products 0.000 description 1
- 150000004665 fatty acids Chemical class 0.000 description 1
- 239000012894 fetal calf serum Substances 0.000 description 1
- 239000012530 fluid Substances 0.000 description 1
- 238000001506 fluorescence spectroscopy Methods 0.000 description 1
- 239000012634 fragment Substances 0.000 description 1
- 108020001507 fusion proteins Proteins 0.000 description 1
- 102000037865 fusion proteins Human genes 0.000 description 1
- 239000007789 gas Substances 0.000 description 1
- 229940014259 gelatin Drugs 0.000 description 1
- 239000007903 gelatin capsule Substances 0.000 description 1
- 238000012215 gene cloning Methods 0.000 description 1
- 238000001415 gene therapy Methods 0.000 description 1
- 230000002068 genetic effect Effects 0.000 description 1
- 238000010353 genetic engineering Methods 0.000 description 1
- 229960002518 gentamicin Drugs 0.000 description 1
- 239000008103 glucose Substances 0.000 description 1
- 150000002334 glycols Chemical class 0.000 description 1
- 239000008187 granular material Substances 0.000 description 1
- 238000000227 grinding Methods 0.000 description 1
- 239000007902 hard capsule Substances 0.000 description 1
- 230000036541 health Effects 0.000 description 1
- 229940088597 hormone Drugs 0.000 description 1
- 239000005556 hormone Substances 0.000 description 1
- 239000001257 hydrogen Substances 0.000 description 1
- 230000002209 hydrophobic effect Effects 0.000 description 1
- 125000002887 hydroxy group Chemical group [H]O* 0.000 description 1
- WGCNASOHLSPBMP-UHFFFAOYSA-N hydroxyacetaldehyde Natural products OCC=O WGCNASOHLSPBMP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000001866 hydroxypropyl methyl cellulose Substances 0.000 description 1
- 235000010979 hydroxypropyl methyl cellulose Nutrition 0.000 description 1
- 229920003088 hydroxypropyl methyl cellulose Polymers 0.000 description 1
- 230000008105 immune reaction Effects 0.000 description 1
- 230000002163 immunogen Effects 0.000 description 1
- 239000007943 implant Substances 0.000 description 1
- 238000010348 incorporation Methods 0.000 description 1
- 238000011534 incubation Methods 0.000 description 1
- 230000001939 inductive effect Effects 0.000 description 1
- 238000001802 infusion Methods 0.000 description 1
- 150000007529 inorganic bases Chemical class 0.000 description 1
- 230000037041 intracellular level Effects 0.000 description 1
- 238000010253 intravenous injection Methods 0.000 description 1
- 150000002500 ions Chemical class 0.000 description 1
- FZWBNHMXJMCXLU-BLAUPYHCSA-N isomaltotriose Chemical compound O[C@@H]1[C@@H](O)[C@H](O)[C@@H](CO)O[C@@H]1OC[C@@H]1[C@@H](O)[C@H](O)[C@@H](O)[C@@H](OC[C@@H](O)[C@@H](O)[C@H](O)[C@@H](O)C=O)O1 FZWBNHMXJMCXLU-BLAUPYHCSA-N 0.000 description 1
- 239000004922 lacquer Substances 0.000 description 1
- 210000003041 ligament Anatomy 0.000 description 1
- 239000012669 liquid formulation Substances 0.000 description 1
- 239000007937 lozenge Substances 0.000 description 1
- 239000000314 lubricant Substances 0.000 description 1
- VTHJTEIRLNZDEV-UHFFFAOYSA-L magnesium dihydroxide Chemical compound [OH-].[OH-].[Mg+2] VTHJTEIRLNZDEV-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 1
- 239000000347 magnesium hydroxide Substances 0.000 description 1
- 229910001862 magnesium hydroxide Inorganic materials 0.000 description 1
- 235000019359 magnesium stearate Nutrition 0.000 description 1
- 235000009973 maize Nutrition 0.000 description 1
- 210000004962 mammalian cell Anatomy 0.000 description 1
- 239000000594 mannitol Substances 0.000 description 1
- 239000003550 marker Substances 0.000 description 1
- 239000000463 material Substances 0.000 description 1
- 238000000816 matrix-assisted laser desorption--ionisation Methods 0.000 description 1
- 230000001394 metastastic effect Effects 0.000 description 1
- 206010061289 metastatic neoplasm Diseases 0.000 description 1
- 229920000609 methyl cellulose Polymers 0.000 description 1
- 239000001923 methylcellulose Substances 0.000 description 1
- 235000010981 methylcellulose Nutrition 0.000 description 1
- 229940101566 miacalcin Drugs 0.000 description 1
- 230000000813 microbial effect Effects 0.000 description 1
- 239000002480 mineral oil Substances 0.000 description 1
- 235000010446 mineral oil Nutrition 0.000 description 1
- 238000002156 mixing Methods 0.000 description 1
- 238000000329 molecular dynamics simulation Methods 0.000 description 1
- 239000000178 monomer Substances 0.000 description 1
- 210000000885 nephron Anatomy 0.000 description 1
- 231100000252 nontoxic Toxicity 0.000 description 1
- 230000003000 nontoxic effect Effects 0.000 description 1
- 238000000655 nuclear magnetic resonance spectrum Methods 0.000 description 1
- 238000012585 nuclear overhauser effect spectroscopy experiment Methods 0.000 description 1
- 210000004940 nucleus Anatomy 0.000 description 1
- 239000003921 oil Substances 0.000 description 1
- 235000019198 oils Nutrition 0.000 description 1
- 230000003287 optical effect Effects 0.000 description 1
- 150000007530 organic bases Chemical class 0.000 description 1
- 238000007911 parenteral administration Methods 0.000 description 1
- NBIIXXVUZAFLBC-UHFFFAOYSA-K phosphate Chemical compound [O-]P([O-])([O-])=O NBIIXXVUZAFLBC-UHFFFAOYSA-K 0.000 description 1
- 239000010452 phosphate Substances 0.000 description 1
- 239000000049 pigment Substances 0.000 description 1
- 239000006187 pill Substances 0.000 description 1
- 239000000902 placebo Substances 0.000 description 1
- 229940068196 placebo Drugs 0.000 description 1
- 239000004014 plasticizer Substances 0.000 description 1
- 230000008488 polyadenylation Effects 0.000 description 1
- 231100000683 possible toxicity Toxicity 0.000 description 1
- XAEFZNCEHLXOMS-UHFFFAOYSA-M potassium benzoate Chemical compound [K+].[O-]C(=O)C1=CC=CC=C1 XAEFZNCEHLXOMS-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- 239000004300 potassium benzoate Substances 0.000 description 1
- 229940103091 potassium benzoate Drugs 0.000 description 1
- 235000010235 potassium benzoate Nutrition 0.000 description 1
- 229920001592 potato starch Polymers 0.000 description 1
- 229940116317 potato starch Drugs 0.000 description 1
- 238000001556 precipitation Methods 0.000 description 1
- 230000002335 preservative effect Effects 0.000 description 1
- 125000002924 primary amino group Chemical group [H]N([H])* 0.000 description 1
- 238000012545 processing Methods 0.000 description 1
- 230000002035 prolonged effect Effects 0.000 description 1
- 230000001737 promoting effect Effects 0.000 description 1
- 239000003380 propellant Substances 0.000 description 1
- 125000006239 protecting group Chemical group 0.000 description 1
- 238000000746 purification Methods 0.000 description 1
- 230000008929 regeneration Effects 0.000 description 1
- 238000011069 regeneration method Methods 0.000 description 1
- 230000008844 regulatory mechanism Effects 0.000 description 1
- 230000010076 replication Effects 0.000 description 1
- 230000004044 response Effects 0.000 description 1
- 108091008146 restriction endonucleases Proteins 0.000 description 1
- 238000004007 reversed phase HPLC Methods 0.000 description 1
- -1 rice starch Polymers 0.000 description 1
- 229940100486 rice starch Drugs 0.000 description 1
- 235000019515 salmon Nutrition 0.000 description 1
- 238000012216 screening Methods 0.000 description 1
- 230000009291 secondary effect Effects 0.000 description 1
- 238000012163 sequencing technique Methods 0.000 description 1
- 238000002741 site-directed mutagenesis Methods 0.000 description 1
- 239000002002 slurry Substances 0.000 description 1
- 239000001632 sodium acetate Substances 0.000 description 1
- 235000017281 sodium acetate Nutrition 0.000 description 1
- 235000010413 sodium alginate Nutrition 0.000 description 1
- 239000000661 sodium alginate Substances 0.000 description 1
- 229940005550 sodium alginate Drugs 0.000 description 1
- 235000019812 sodium carboxymethyl cellulose Nutrition 0.000 description 1
- 229920001027 sodium carboxymethylcellulose Polymers 0.000 description 1
- JXKPEJDQGNYQSM-UHFFFAOYSA-M sodium propionate Chemical compound [Na+].CCC([O-])=O JXKPEJDQGNYQSM-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- 239000004324 sodium propionate Substances 0.000 description 1
- 235000010334 sodium propionate Nutrition 0.000 description 1
- 229960003212 sodium propionate Drugs 0.000 description 1
- 239000007901 soft capsule Substances 0.000 description 1
- 229910000679 solder Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000012439 solid excipient Substances 0.000 description 1
- 239000011877 solvent mixture Substances 0.000 description 1
- 239000003549 soybean oil Substances 0.000 description 1
- 235000012424 soybean oil Nutrition 0.000 description 1
- 241000894007 species Species 0.000 description 1
- 239000007921 spray Substances 0.000 description 1
- 239000008107 starch Substances 0.000 description 1
- 239000007929 subcutaneous injection Substances 0.000 description 1
- 238000010254 subcutaneous injection Methods 0.000 description 1
- 239000005720 sucrose Substances 0.000 description 1
- 150000008163 sugars Chemical class 0.000 description 1
- 239000000375 suspending agent Substances 0.000 description 1
- 239000006188 syrup Substances 0.000 description 1
- 235000020357 syrup Nutrition 0.000 description 1
- 210000002435 tendon Anatomy 0.000 description 1
- 229940124597 therapeutic agent Drugs 0.000 description 1
- 210000001685 thyroid gland Anatomy 0.000 description 1
- 230000017423 tissue regeneration Effects 0.000 description 1
- 239000004408 titanium dioxide Substances 0.000 description 1
- 235000010215 titanium dioxide Nutrition 0.000 description 1
- 238000011200 topical administration Methods 0.000 description 1
- 238000001551 total correlation spectroscopy Methods 0.000 description 1
- 235000010487 tragacanth Nutrition 0.000 description 1
- 239000000196 tragacanth Substances 0.000 description 1
- 229940116362 tragacanth Drugs 0.000 description 1
- 238000001890 transfection Methods 0.000 description 1
- 238000004627 transmission electron microscopy Methods 0.000 description 1
- 230000032258 transport Effects 0.000 description 1
- 150000003626 triacylglycerols Chemical class 0.000 description 1
- 125000005270 trialkylamine group Chemical group 0.000 description 1
- QORWJWZARLRLPR-UHFFFAOYSA-H tricalcium bis(phosphate) Chemical compound [Ca+2].[Ca+2].[Ca+2].[O-]P([O-])([O-])=O.[O-]P([O-])([O-])=O QORWJWZARLRLPR-UHFFFAOYSA-H 0.000 description 1
- CYRMSUTZVYGINF-UHFFFAOYSA-N trichlorofluoromethane Chemical compound FC(Cl)(Cl)Cl CYRMSUTZVYGINF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229940029284 trichlorofluoromethane Drugs 0.000 description 1
- 125000000026 trimethylsilyl group Chemical group [H]C([H])([H])[Si]([*])(C([H])([H])[H])C([H])([H])[H] 0.000 description 1
- 241000701447 unidentified baculovirus Species 0.000 description 1
- 229960005486 vaccine Drugs 0.000 description 1
- 230000008673 vomiting Effects 0.000 description 1
- 229940100445 wheat starch Drugs 0.000 description 1
- 230000029663 wound healing Effects 0.000 description 1
Landscapes
- Peptides Or Proteins (AREA)
Description
Descrizione dell’Invenzione Industriale avente per titolo: "Sequenza peptidica bioattiva da impiegare in sostituzione della calcitonina umana
Campo dell’invenzione
La presente invenzione riguarda una sequenza peptidica bioattiva da impiegare in sostituzione della calcitonina umana. Questa sequenza ha la caratteristica di presentare una ridotta tendenza all’aggregazione rispetto alla corrispondente calcitonina umana.
Definizioni
Nella presente descrizione si farà uso delle seguenti abbreviazioni e/o definizioni (in ordine alfabetico):
Affinità fra amminoacidi = analogia delle proprietà chimiche di alcuni amminoacidi, per es. quelli con catena laterale "acida o carica negativamente" (D, E), "alifatica" (A, I, L, V), "ammidica" (N, Q), "aromatica" (F, H, Y, W), "basica o carica positivamente" (K, R), o "idrossilica" (S, T); cAMP = adenosina monofosfato ciclico;
CD = dicroismo circolare;
CT = calcitonina;
hCT = calcitonina umana;
NMR = risonanza magnetica nucleare;
phCT = calcitonina umana modificata secondo la presente invenzione; Polimorfismo = forme differenti di una proteina indotte da una limitata variazione della struttura primaria; tale variazione può anche modificare la funzione svolta dalla proteina;
Posizioni di consenso = siti della sequenza polipeptidica che "con maggiore probabilità" presentano delle proprietà specifiche;
sCT = calcitonina di salmone;
Sostituzione conservativa = cambio di un amminoacido con un altro simile in grandezza e proprietà chimiche;
Struttura primaria = sequenza amminoacidica del polipeptide;
Struttura secondaria = struttura indotta dalle relazioni steriche degli amminoacidi che sono vicini nella sequenza amminoacidica;
Struttura terziaria = ripiegamento della catena polipeptidica in una disposizione tridimensionale specifica.
Gli amminoacidi delle catene polipeptidiche saranno indicati con il loro codice a lettera singola.
Arte nota
Un discreto numero di peptidi bioattivi e proteine è attualmente in uso per il trattamento di specifiche patologie. In alcuni casi, tuttavia, l’uso di questi peptidi è di limitata utilità per la loro tendenza ad aggregare in fase di preparazione, di stoccaggio e/o di somministrazione a pazienti, e tali aggregati presentano spesso un’attività nulla rispetto alla forma non aggregata, con una potenziale tossicità. L’aggregazione di peptidi e proteine farmacologicamente attivi nella forma nativa ha por tato all’uso terapeutico di analoghi di altre specie, con una minore tendenza a formare aggregati. Lo svantaggio di usare peptidi da fonti alternative è la possibile induzione di resistenza immunogenica (sviluppo di anticorpi contro la molecola usata), e quindi la riduzione dell’ efficacia dell’azione farmacologia dovuta alla risposta immunitaria indotta dall’analogo non umano utilizzato.
Un esempio di tali peptidi è la calcitonina (CT), un ormone di 32 amminoacidi prodotto dalle cellule C della tiroide dei mammiferi e coinvolta nella regolazione del calcio e della dinamica ossea. La CT causa un breve ma rapido abbassamento dei livelb del calcio e del fosfato nel sangue promovendo l’incorporazione di tab ioni nella matrice ossea [Sexton, P. M., Findlay, D. M. and Martin, T. J. (1999) Curr. Med. Chem. 6, 1067-1093],
La CT di salmone (sCT) è attualmente usata, al posto di quella umana (hCT), nel trattamento dell’osteoporosi, della malattia di Paget ( osteitis deformans ), dell’ipercalcemia (un alto livello di calcio nel sangue), dei dolori muscoloscheletrici e come analgesico. L’ipercalcemia può essere l’effetto secondario di alcuni tipi di cancro (seno, polmone, rene, cervice uterina, utero, ovaio, mieloma), iperparatiroidismo primario, aumentato turnover osseo che induce un’elevata secrezione di fostatasi alcalina e idrossiprolina; progressione di lesioni ossee o fratture ripetute. Come analgesico è usata nella terapia del dolore contro stati metastatici in fase avanzata, in particolare nell’osteosarcoma. L’effetto anoressizzante della CT è ben documentato [Chebkani, P. K., Haver, A. C. and Reidelberger, R. D. (2007) Am. J. Physiol. Regul. Integr. Comp. Physiol.
in press; Lutz, T. A., Tschudy, S., Rushing, P. A. and Scharrer, E. (2000) Peptides 21, 233-238],
L’uso della sCT in sostituzione dell’hCT è legato all’elevata tendenza dell’hCT ad autoaggregarsi a concentrazioni anche molto basse, sia in vivo che in vitro, e a precipitare sotto forma di fibrille insolubili [Arvinte, T., Cudd, A. and Drake, A. F. (1993) J. Biol. Chem. 268, 6415-6422], Ciò costituisce un serio problema in fase di produzione e somministrazione farmacologica, poiché nella forma aggregata l’hCT non è in grado di esercitare la sua azione biologica ma può addirittura indurre un’indesiderata risposta immunitaria e probabilmente generare citotossicità, secondo quanto osservato per altri polipeptidi terapeutici nella loro forma aggregata [Braun, A., Kwee, L., Labow, M. A. and Alsenz, J. (1997) Pharm. Res. 14, 1472-1478; Curatolo, L., Valsasina, B., Caccia, C., Raimondi, G. L., Orsini, G. and Bianchetti, A. (1997) Cytokine 9, 734-739; Brange, J., Andersen, L., Laursen, E. D., Meyn, G. and Rasmussen, E. (1997) J. Pharm. Sci. 86, 517-525], Benché presenti una velocità di aggregazione estremamente bassa, la sCT è tuttavia farmacologicamente meno attiva dell’hCT, sempre che si riesca a prevenire l’aggregazione di quest’ultima utilizzando condizioni drastiche di preparazione [Cudd, A., Arvinte, T., Das, R. E. G., Chinni, C. and Maclntyre, I. (1995) J. Pharm. Sci. 84, 717-719], difficili però da implementare nella produzione, conservazione, distribuzione e uso dell’hCT. La sCT presenta una scarsa identità di sequenza con la variante umana (16 residui su 32, che corrisponde al 50% di omologia di sequenza). Per questa ragione un trattamento prolungato con la sCT può indurre effetti collaterali come l’anoressia e il vomito [Yamamoto, Y., Nakamuta, H., Koida, M., Seyler, J. K. and Orlowski, R. C. (1982) Jpn. J. Pharmacol. 32, 1013-1017; Feletti, C. and Bonomini, V. (1979) Nephron 24, 85-88], e reazioni immunitarie sviluppando anticorpi contro la CT non umana [Singer, F. R., Aldred, J. P., Neer, R. M., Krane, S. M., Potts, J. T., Jr. and Bloch, K. J. (1972) J. Clin. Investig. 51, 2331-2338], Quando ciò accade è necessario aumentare la dose delle somministrazioni col pericolo che il trattamento possa diventare inefficace.
Sono note e alla portata del tecnico del ramo le procedure fondate sull’introduzione di sostituzioni amminoacidiche tali da alterare strutture locali nella struttura tridimensionale del(la) polipeptide (proteina), impedendo così la formazione di strutture ritenute critiche per l’induzione dell’aggregazione. Tuttavia queste tecniche non possono essere applicate in maniera diretta e univoca alla struttura della CT in quanto, a causa del ridotto numero di amminoacidi della catena, essa non presenta una struttura terziaria (tridimensionale) ben definita, e nel fluido naturale di trasporto (in genere soluzioni acquose) la catena polipeptidica assume una struttura disordinata ("random coil"), con ciò non permettendo di individuare facilmente e con ragionevole prevedibilità le possibih correlazioni fra sostituzione e attività metabohca.
È noto che per la progettazione di un nuovo polipeptide, gli amminoacidi da sostituire sono di solito quelli che consentono una riduzione totale del numero di residui idrofobici totali e/o l’aumento della carica netta del peptide. Entrambe le scelte tendono ad aumentare la solubilità e a ridurre l’aggregazione. In particolare, l’introduzione di residui basici dovrebbe essere preferita, poiché per tali sostituzioni l’effetto della carica è valido anche a bassi valori di pH. Ovviamente, l’aumento della carica può richiedere sostituzioni non conservative. Sotto sono indicate le sostituzioni conservative degli amminoacidi (identificate col codice a lettera singola):
AMMINOACIDI
Alifatici apolari: A G I L P V
polari neutri: C M N Q S T
polari carichi: D E K R
Aromatici: F H W Y
Queste sostituzioni, unanimamente accettate dalla comunità scientifica, sono state in parte utilizzate anche nei due brevetti qui appresso citati.
Nella domanda di brevetto WO02083734, denominato "Peptides", vengono proposte alcune varianti dell’hCT con omologia di almeno il 70% col peptide nativo. Tuttavia viene descritto esaustivamente un solo peptide, denominato 6chR, caratterizzato da mutazioni nelle posizioni 11, 12, 15, 16, 17 e 19 dell’hCT, che privilegiano quindi la regione centrale. Anche gli altri polipeptidi descritti conservano la filosofia di mutare la regione centrale; tuttavia è il peptide 6chR a mostrare le proprietà antifibrillanti più interessanti e ad essere caratterizzato estensivamente. Rispetto all’hCT, esso presenta 6 mutazioni, con un’identità di sequenza con hCT dell’81%. L’omologo secondo la presente invenzione contiene invece solamente 5 mutazioni (omologia di sequenza dell’84%) con capacità di attivare l'ΑΜΡ ciclico (cAMP) e una cinetica di fibrillazione (vedi sotto) uguali, se non migliori, di 6chR, riuscendo a produrre quindi un mutante ancora più simile all’hCT.
L’insegnamento della suddetta domanda di brevetto è quello di mutare a caso la struttura primaria (la sequenza di amminoacidi) in base a considerazioni generali sulla natura chimica (affinità) degli amminoacidi, per ottenere una variazione delle proprietà fibrillanti dei peptidi. Ciò produce un elevato numero di analoghi dell’hCT non tutti utilizzabili farmacologicamente.
L’insegnamento della domanda di brevetto WO2005035566 denominato "Calcitonin peptides with reduced self aggregation activity", si muove nella stessa direzione della domanda precedente. In particolare, in essa sono descritti due nuovi peptidi analoghi della CT umana e denominati 5P e 6S. In questi peptidi le mutazioni sono localizzate nei siti 11, 17, (20), 24, 27 e 29. Nei siti 11, 17, 24, 27 e 29 vengono proposti residui scelti tra P, G, S, T, Q, N, R, K, D e E, mentre per il 20 viene scelto indipendentemente uno tra P, G, S, T, Q, N, R, K, D, H e E. Il suggerimento degli autori è che per i siti 11, 17 e 24 siano selezionati D o R. Per il sito 20 si suggeriscono H, D o R, mentre per il 27 e 29 si propongono S, T, D o R. In definitiva, si consiglia di inserire residui idrofilici essenzialmente carichi in alcune posizioni ritenute utili per evitare la formazione di aggregati molecolari basati su interazioni tra residui idrofobici e per aumentare la solubilità. La hCT nativa, infatti, ai siti 11, 17, 20, 24, 27 e 29 presenta T, N, H, Q, I e V: i primi due e il quarto degli amminoacidi sono polari neutri, il quinto e il sesto sono apolari e solamente il terzo è carico in base al pH. Le posizioni sono state identificate come "posizioni di consenso" dopo un’analisi legata alla natura chimica dell’ amminoacido da sostituire. Entrambi gli analoghi 5P e 6S poggiano sullo screening chimico di diverse posizioni nella sequenza amminoacidica ignorando tutte le implicazioni strutturali. In particolare, la possibilità di scelta dell’ amminoacido da inserire sembra essere troppo ampia ed aleatoria, basata esclusivamente su "posizioni di consenso". Inoltre, l’attivazione di cAMP da parte di 6chR, 6S e 5P riportata in WO2005035566, sembra essere meno efficace di quella qui riportata per phCT.
Uno dei problemi delle due domande di brevetto sopra discusse è che il loro insegnamento è molto ampio, con indicazioni non univoche né dirette. Sarebbe opportuno avere criteri di scelta più restrittivi per le modifiche di sequenza da apportare nella progettazione di analoghi dell’hCT, in modo da orientare più rapidamente la scelta delle sostituzioni nella formulazione di analoghi.
Era quindi sentita l’esigenza di fornire una sequenza peptidica, basata su poche mutazioni (<6) e semplici criteri di scelta, da impiegare in campo farmaceutico, in particolare per ottenere un peptide in sostituzione della sCT, che superasse gli inconvenienti sopra evidenziati. I problemi legati alla scelta dei residui da mutare sono stati risolti usando come linea guida l’induzione nella hCT di una struttura tridimensionale simile a quella della sCT, l’analogo che non fibrilla. Come progettato, tale struttura indotta nell’hCT ha portato ad una drastica riduzione della capacità di aggregazione dell’analogo rispetto all’hCT nativa, mantenendo al contempo un’attività farmacologia più elevata dell’omologo strutturale appartenente alla stessa famiglia (sCT).
Sommario dell’invenzione
Costituisce pertanto oggetto della presente invenzione una forma modificata di un peptide bioattivo (l'hCT) che mostra un’elevata solubilità e una ridotta tendenza ad aggregare. Tale analogo, denominato phCT, mostra un’elevata omologia di sequenza con la forma umana del polipeptide rispetto alla sCT, con una tendenza praticamente nulla all’aggregazione rispetto all’hCT.
L’analogo, denominato phCT, ha la sequenza SEQ ID No 3:
CGNLSTCMLGTLTQDFHKFHTFPQTNTGVGTP
Altro oggetto dell’invenzione sono le sequenze polinucleotidiche che codificano la phCT, le sequenze che ibridizzano, quelle complementari, quelle genomiche e i cDNA ed RNA corrispondenti a dette sequenze, facilmente ricavabili da esperti del settore. Tali sequenze polinucleotidiche e polipeptidiche possono essere usate in campo farmaceutico.
L’invenzione comprende anche un metodo per il trattamento delle patologie e disfunzioni ossee descritti sopra, per es. la malattia di Paget ( osteitis deformans ), l’osteoporosi, l’ipercalcemia e l’uso come analgesico. In particolare il metodo comprende anche la somministrazione della CT modificata o gli acidi nucleici codificanti i polipeptidi dell’invenzione che presentano attività farmaceutica.
L’invenzione fornisce inoltre un potenziale metodo per ridurre l’appetito in un individuo, per esempio nel trattamento dell’obesità, e comprendente la somministrazione del peptide phCT o dell’acido nucleico codificante la phCT. Inoltre è contemplata anche la possibilità della preparazione di un farmaco per la riduzione dell’appetito nel trattamento dell’obesità.
Ancora altro oggetto sono le composizioni farmaceutiche comprendenti le sequenze polinucleoti diche e polipeptidiche sopra dette o sequenze più ampie che le comprendono. Le composizioni del’invenzione possono anche comprendere ulteriormente carrier farmaceuticamente accettabili. Rientrano nell’ambito della presente invenzione i vettori, inclusi vettori di espressione, contenenti i polinucleotidi deh’invenzione; cellule geneticamente ingegnerizzate che contengono tali polinucleotidi e cellule geneticamente ingegnerizzate per esprimere tali polinucleotidi.
L’invenzione si riferisce anche a metodi per produrre il polipeptide phCT comprendenti gli stadi per far crescere in coltura le cellule dell'invenzione in un adatto mezzo di coltura e purificare il polipeptide dalla coltura.
Altro oggetto delfinvenzione è un metodo per il trattamento o la prevenzione di condizioni patologiche che comprende la somministrazione delle composizioni secondo l’invenzione a soggetti che ne abbiano bisogno. In particolare i trattamenti sono quehi connessi con le alterazioni del meccanismo di regolazione del calcio nell’organismo di un mammifero, preferibilmente l’uomo.
Ulteriore oggetto risiede nell’impiego in campo farmaceutico dei polipeptidi e polinucleotidi sopra indicati in particolare per il trattamento delle affezioni correlate con le alterazioni del metabolismo del calcio nei mammiferi, specialmente l’uomo.
Ulteriori oggetti risultano evidenti dalla descrizione dettagliata dell’invenzione .
Breve descrizione delle figure
FIGG. 1 e 2: Struttura secondaria delle 3 calcitonine valutata mediante dicroismo circolare (CD) in acqua (Fig. 1), in metanolo (Fig. 2A) e in soluzione di SDS (Fig. 2B). Nel confronto, phCT mostra un contenuto elicoidale maggiore rispetto alla sCT (Fig. 1) e all’hCT nativa in tutti i solventi studiati (Figg. 1 e 2).
FIG. 3: Confronto tra le strutture della sCT e della phCT ottenute mediante "distance geometry" e calcoli di dinamica molecolare basate su dati di risonanza magnetica nucleare (NMR). Il confronto evidenzia come le sostituzioni introdotte nell’hCT, secondo i propositi iniziali, inducano effettivamente il ripiegamento della regione C terminale (identificata con C) sull’elica centrale simulando perfettamente la struttura tridimensionale della sCT.
FIG. 4: Confronto della cinetica di fibrillazione dell’hCT con phCT ed sCT mediante misure di fluorescenza della tioflavina aggiunta alle soluzioni. Il livello basale della fluorescenza dei campioni di phCT ed sCT su un periodo superiore alle 800 ore suggerisce che il mutante forma fibrille con cinetica simile alla sCT e non all’hCT da cui deriva strettamente. Al contrario, hCT raggiunge la fluorescenza massima in circa 48 ore a sostegno della cinetica veloce di fibrillazione.
FIG. 5: Livello intracellulare di cAMP indotto da hCT, sCT e phCT in cellule T47D.
Descrizione dettagliata dell’invenzione
Secondo la presente invenzione è stato modificato un peptide bioattivo (l'hCT) con lo scopo di ridurre la sua tendenza ad aggregare e a formare fibrille. In particolare, la nuova sequenza polipeptidica mostra un’elevata percentuale di identità (85%) con la sequenza nativa (struttura primaria), ed è stata ottenuta sostituendo alcuni amminoacidi con quelli corrispondenti (cioè nelle stesse posizioni) della sCT per indurre, nell’analogo umano, una struttura tridimensionale simile a quella assunta dalla sCT.
L’invenzione fornisce quindi un polipeptide bioattivo (hCT modificata, phCT, SEQ ID No 3) con un’omologia di sequenza > 85% con l’hCT (SEQ ID No 1), che presenta una drastica riduzione della tendenza all’aggregazione rispetto all’hCT nativa con innegabili vantaggi dal punto di vista applicativo.
La sequenza peptidica individuata (SEQ ID NO. 3, phCT) è la seguente:
CGNLSTCMLGTLTQDFHKFHTFPQTNTGVGTP-NH2con 5 mutazioni (nelle posizioni 12, 17, 26, 27 e 31) distribuite nelle regioni centrale e carbossi (C-) terminale (in grassetto sono indicati gli amminoacidi della sCT inseriti nell’hCT per generare la phCT).
Di solito, per scopi farmacologici, i peptidi modificati devono conservare dal 70% al 90% di omologia di sequenza col peptide nativo, e le modifiche sono di solito fatte per sostituzione degli amminoacidi corrispondenti. Un analogo della CT col 70% di omologia può mutare 10 residui (su 32), mentre col 90% può variare 3 residui (su 32). Le mo difiche devono comunque essere al minimo (6 residui o meno) in modo tale che il peptide modificato possa conservare l’attività del peptide nativo.
Da nostri studi precedenti [Amodeo, P., Motta, A., Strazzullo, G., and Castiglione Morelli, M. A. (1999) J. Biomolec. NMR 13, 161-174] risulta che la sCT, in presenza di sistemi solvente strutturanti (sodio dodecil solfato acquoso, metanolo, trifluoroetanolo, ecc.), assume un’elica nella regione centrale (residui 9-19), con la parte C-terminale (residui 24-32) ripiegata verso l’elica, assumendo così una struttura tridimensionale dall’aspetto cuneiforme. Al contrario, l’hCT assume un’elica più corta nella parte centrale (residui 13-19) senza alcuna interazione di questa con la regione C-terminale. L’idea di base per la progettazione dell’analogo dell’hCT è stata quella di indurre in phCT una struttura tridimensionale simile a quella presente nella sCT, struttura che riteniamo possa impedire l’interazione diretta tra molecole e quindi la fibrillazione. Dal confronto con la sCT sono state progettate per l’hCT modifiche che mirano al rafforzamento dell’elica centrale presente nella CT ma che non alterano il dominio ammino (N-) terminale compreso tra i residui 1 e 7. Per questo motivo abbiamo scelto di modificare l’hCT inserendo (utilizzando per gli amminoacidi il codice a lettera singola) una L nella posizione 12 (al posto di una Y), una H nella posizione 17 (al posto di una N), una N e una T nelle posizioni 26 e 27 (al posto di A e I, rispettivamente), e una T al sito 31 (al posto di una A). Le posizioni mutate 26, 27 e 31 hanno prodotto una riduzione della natura idrofobica della regione 26-32, sfavorendo così l’aggregazione della regione terminale, così come riportato per i decapeptidi ricavati dalla regione C-terminale di hCT e sCT [Moriarty, D. F, Vagts, S. and Raleigh, D. P. (1998) Biochem. Biophys. Res. Commun. 245, 344-348], Inoltre, la presenza di amminoacidi idrofilici nella porzione C-terminale ha favorito la formazione di legami a idrogeno interni, utili alla stabilizzazione dell’interazione elica-regione terminale. Le altre due sostituzioni hanno prodotto il rafforzamento dell’elica (la L nella posizione 12) grazie all’introduzione di un amminoacido carico (H al sito 17), che ha anche fatto da controparte nell’interazione cercata e favorito la solubilità dell’analogo progettato.
È stato osservato che il nuovo peptide presentava almeno la stessa attività del peptide originario sCT non modificato, non manifestava aggregazioni e presentava attività sensibilmente maggiore al suo omologo hCT. La variazione dell’attività indotta dalla modifica può essere verificata mediante saggi di attività biologica in vitro o in sistemi animali modello. Nel nostro caso, l’attività biologica della phCT è stata valutata misurando la variazione del livello di cAMP nella linea cellulare T47D (vedi sotto). Infatti, la CT nativa esplica la sua attività biologica aumentando, tra l’altro, il livello di cAMP. Di conseguenza, se il trattamento con CT induce un aumento di cAMP ciò implca che il peptide sotto esame è in grado di esplicare un’attività biologica simile a quella della CT nativa [Lamp, S. J., Findlay, D. M., Moseley, J. M. and Martin, T. J. (1981) J. Biol. Chem. 256, 12269-12274],
In generale, un polpeptide può essere prodotto per sintesi chimica o con tecniche di ingegneria genetica in vitro o in vivo.
Il peptide dell’invenzione, analogamente ad una CT nella sua forma nativa o mutata, può essere ottenuto, completamente o in parte, per sintesi peptidica chimica sia in fase liquida che in fase solida. La descrizione dei metodi è ben documentata [Guzmàn, F., Barberis, S. and Illanes, A. (2007) Elect. J. Biotechnol. 10, 279-314; Roberge, J. Y., Beebe, X. and Danishefsky, S. J. (1995) Science 269, 202-204; Stewart, J. M. and Young, J. D. (1984) Solid Phase Peptide Synthesis, 2nd edition, Pierce Chemical Company, Rockford, Illinois; Bodanzsky, M. and Bodanzsky, A. (1984) The Practice of Peptide Synthesis, Springer Verlag, New York; Applied Biosystems 430A Users Manual, ABI Ine., Foster City, California; Caruthers, M. H., Beaucage, S. L., Efcavitch, J. W., Fisher, E. F., Matteucci, M. D. and Stabinsky Y. (1980) Nucleic Acids Symp Ser. 7, 215-223; Horn, T., Vasser, M. P., Struble, M. E. and Crea R. (1980) Nucleic Acids Symp Ser. 7, 225-232; and Merrifield, J. (1963) J. Am. Chem. Soc. 85, 2149-2154], I polipeptidi qui descritti possono essere preparati anche per combinazione di metodi: fase solda, fase lquida e chimica in soluzione.
È anche possibile produrre le calcitonine mediante sintesi automatica utilizzando, per esempio, un sintetizzatore automatico del tipo ABI 431 A Peptide Synthesizer, Applied Biosystems.
Ciascuna CT può avere un gruppo protettore ("capping group") per esempio un gruppo acetile all’estremità N-terminale e/o un gruppo ammidico all’estremità C-terminale. Dopo la sintesi, la CT può essere purificata mediante tecniche di HPLC [per. es., Creighton, T. E. (1996) Proteins: Structures and Molecular Properties 2<nd>edition, W. H.
Freeman and Co., New York, NY] o altre tecniche simili disponibili nel settore. La sequenza amminoacidica dei peptidi sintetici può essere confermata mediante la degradazione di Edman o tecniche di spettrometria di massa.
In alternativa, questi peptidi possono essere prodotti per mezzo di tecnologie del DNA ricombinante utilizzando un acido nucleico che contiene una sequenza nucleotidica codificante secondo metodiche ben consolidate [Sambrook, J. and Russell, D. W. (2001) Molecular Cloning : A Laboratory Manual, 3<rd>edition. Cold Spring Harbor Laboratory Press, Cold Spring Harbor, NY; Sambrook, J., Fritsch, E. F. and Maniatis, T., (1989) Molecular Cloning: A Laboratory Manual, 2<nd>edition. Cold Spring Harbor Laboratory Press, Cold Spring Harbor, NY],
Per acido nucleico si intende cDNA, DNA genomico o RNA, a doppio o singolo filamento ("doublé- or single-stranded").
L’acido nucleico può essere parzialmente o totalmente sintetico, in base al design. I codoni nucleotidici che codificano ciascun amminoacido sono ben noti nell’arte, inoltre secondo la degenerazione del codice genetico, parecchi polinucleotidi possono codificare lo stesso polipeptide. Ogni persona esperta è capace di identificare e/o progettare una sequenza adatta alla codifica di una specifica sequenza polipeptidica come quella dell’invenzione .
Gli acidi nucleici possono essere prodotti per via sintetica, coinvolgendo passaggi successivi secondo la sequenza desiderata, aggiungendo un nucleotide alla volta. Le tecniche da utilizzare in questo caso, incluse quelle automatiche, sono ben note nel settore. Gli acidi nucleici sintetizzati possono essere aggiunti l’uno all’altro per ottenere polinucleotidi più lunghi.
In alternativa, l’acido nucleico può essere prodotto mediante PCR o altre tecniche del DNA ricombinante.
Un acido nucleico codificante una CT modificata come quella qui descritta, può essere ottenuto mediante mutagenesi sito-specifica. Ciò può essere realizzato mediante PCR utilizzando un ohgonucleotide primer che porta la mutazione desiderata. L’uso di questo primer nella PCR introduce i cambi desiderati nella sequenza nucleotidica del prodotto amplificato. Possono essere apportate anche altre variazioni di sequenza per introdurre ad esempio siti di riconoscimento per enzimi di restrizione necessari per il clonaggio.
I polinucleotidi che codificano i polipeptidi dell’invenzione, utihzzando opportuni enzimi (di restrizione, hgasi ecc.), possono essere opportunamente clonati in vettori (plasmidi, cosmidi, ecc) e utilizzati dopo purificazione.
Un acido nucleico ottenuto secondo una delle procedure sopra descritte viene sequenziato per confermare la sequenza nucleotidica. Tecniche di sequenziamento sono ben note nel settore [Sambrook, J. and Russell, D. W. (2001) Molecular Cloning: A Laboratory Marmai, 3<rd>edition. Cold Spring Harbor Laboratory Press, Cold Spring Harbor, NY; Sambrook, J., Fritsch, E. F. and Maniatis, T. (1989) Molecular Cloning: A Laboratory Manual, 2<nd>edition. Cold Spring Harbor Laboratory Press, Cold Spring Harbor, NY],
Per far esprimere una proteina da un gene clonato si usano i cosiddetti vettori di espressione (plasmidi, fagi, cosmidi , fasmidi e cromosomi artificiali), contenenti tutte le sequenze regolatrici necessarie allo scopo. Esistono vettori di espressione per sistemi procariotici, eucariotici o in grado di operare in entrambi (vettori "shuttle"). In tutti i casi, si tratta di vettori in cui un gene che codifica la proteina o il peptide di interesse viene posto sotto il controllo di forti sequenze regolative appartenenti ad un altro gene.
Il mercato offre un’ampia scelta di vettori per il clonaggio genico e l’espressione proteica. I vettori di espressione, così come quelli di clonaggio che contengono i polinucleotidi dell’invenzione, sono preparati facilmente secondo i protocolli ben noti nell’arte e sono quindi inclusi nella presente invenzione.
È possibile scegliere o costruire vettori contenenti appropriate sequenze regolatrici, che includano sequenze promoter, frammenti terminatori, sequenze di poliadenilazione, sequenze enhancer, geni marker ed altre sequenze ritenute utili. Per dettagli ulteriori consultare Sambrook, J. and Russell, D. W. (2001) Molecular Cloning: A Laboratory Manual, 3<rd>edition. Cold Spring Harbor Laboratory Press, Cold Spring Harbor, NY; Ausubel, F. M., Brent, R., Kingston, R. E., Moore, D. D., Seidman, J. G., Smith, J. A. and Struhl, K. (1998) Current Protocols in Molecular Biology, 2<nd>edition. John Wiley & Sons, New York, NY.
Un vettore può essere introdotto in una cellula ospite utilizzando tecniche convenzionali (elettroporazione, precipitazione con calcio fosfato, transfezione con DEAE-destrano, ecc.).
È possibile ottenere il peptide di interesse sotto forma di una proteina chimerica cioè due polipeptidi diversi, fusi in modo da ottenere un’unica catena polipeptidica. Anche in questo caso si procede attraverso procedure ben note ed avendo a disposizione una vasta gamma di vettori commerciali preparati ad hoc per cui tali chimere sono da considerarsi un ulteriore aspetto di questa invenzione.
La procedura di espressione prevede la preparazione di cellule (eucariotiche o procariotiche) trasformate con i vettori che contengono i polinucleotidi dell’invenzione. Poiché queste cellule geneticamente modificate possono essere ottenute secondo le tecnologie note, le cellule che contengono tali vettori per la replicazione e l’espressione di un acido nucleico codificante la CT sono anch’esse da considerarsi un ulteriore aspetto di questa invenzione. Queste cellule possono essere microbiche come quelle del batterio E. coli, oppure cellule da mammifero come le CHO, COS7, P388, HepG2, KB, EL4 o Hela, cellule di insetti, lievito come Saccharomyces o cellule di piante, tipicamente colture quali di frumento, granturco o colza. Possono anche essere usati sistemi di espressione quali Baculovirus o vaccini. Le cellule trasformate possono esse poste in coltura in condizioni standard utilizzando mezzi di coltura disponibili commercialmente secondo le direttive delle case produttrici.
Una CT ottenuta mediante espressione in cellule ospiti può essere purificata mediante metodologie standard e/o seguendo i protocolli specifici per il sistema di espressione utilizzato secondo i suggerimenti forniti dalle case produttrici.
I polinucleotidi della presente invenzione potrebbero anche essere usati in terapia genica. Tali polinucleotidi potrebbero essere utilizzati per un trattamento in vivo o ex vivo. Il vettore (che può essere virale o non virale) contenente il transgene viene somministrato direttamente nel torrente circolatorio del paziente, nel caso di approccio in vivo, mentre viene messo a contatto con cellule o tessuti preventivamente prelevati dal paziente, i quali, una volta trattati in vitro, vengono ri-somministrati al paziente, nel caso di approccio ex vivo.
Le cellule potrebbero anche essere coltivate ex vivo alla presenza delle proteine della presente invenzione per proliferare o produrre l’effetto desiderato sull’ attività in tali cellule. Le cellule trattate potranno allora essere introdotte in vivo per gli scopi terapeutici.
La proteina della presente invenzione (da qualunque fonte derivi, includendo senza limitazioni le fonti ricombinanti e non-ricombinanti) può essere somministrata ad un paziente, da sola, o in composizioni farmaceutiche in cui è mescolata con adatti carrier o eccipienti adatti a dosi tali da migliorare o trattare una serie di affezioni. Tali composizioni possono anche contenere, oltre alla proteina e al carrier, diluenti, filler, sali, tamponi, stabilizzanti, solubilizzanti ed altri componenti ben noti nell’arte. Col termine "farmaceuticamente accettabili" si intendono materiali non tossici e che non interferiscono con l’efficacia dell’attività biologica degli ingredienti attivi. Le caratteristiche del carrier dipenderanno dalla via di somministrazione.
Le tecniche per la formulazione e la somministrazione dei composti dellinvenzione possono essere facilmente reperite [Gennaro, A. R.
(ed) (2000) Remington: thè Science and Practice of Pharmacy, 20<th>edition. Lippincott Williams and Wilkins, Baltimore, MA; Gennaro, A. R. (ed) (2000) Remington’s Pharmaceutical Sciences, 20<th>edition. Mack Publishing Co., Easton, PA], Inoltre, una dose efficace dal punto di vista terapeutico si riferisce a quella quantità di composto sufficiente al miglioramento dei sintomi, per esempio, trattamento, cura, prevenzione o miglioramento dello stato medico relativo. Quando ci si riferisce ad un singolo ingrediente attivo, somministrato da solo, una dose efficace dal punto di vista terapeutico si riferisce a quell’ingrediente da solo.
Le vie di somministrazione adatte possono, per esempio, includere l’ingestione orale, rettale, vaginale, transmucosale, o intestinale; parenterale, comprese iniezioni intramuscolari, sottocutanee, intramidollari, intratecali, intraventricolari, endovenose, intraperitoneali, intranasali, o intraoculari. La somministrazione del polipeptide della presente invenzione impiegabile nelle composizioni farmaceutiche o nei metodi di trattamento secondo protocolli standard, può essere effettuata in una molteplicità di vie convenzionali, quali ingestione orale, inalazione, applicazione topica o cutanea, sottocutanea, intraperitoneale, parenterale o endovenosa.
Potenzialmente utile nelle varie forme di artrite primarie, secondarie e in patologie che simulano gli effetti dell’artrite, si può ritenere che il composto possa essere somministrato in maniera locale piuttosto che sistemica, per esempio, mediante iniezione del composto direttamente nelle giunzioni artritiche e/o nel tessuto fibrotico, spesso mediante formulazioni a rilascio ritardato. Ancora, si può somministrare il farmaco con un "delivery System", per esempio, liposomi rivestiti con anticorpi specifici, designati, per esempio, in modo da avere come bersaglio il tessuto artritico o fibrotico.
Le composizioni farmaceutiche per l’uso possono essere formulate in modo convenzionale per mezzo di uno o più carrier fisiologicamente accettabili, compresi gli eccipienti e gli adiuvanti che facilitano la preparazione dei principi attivi. Queste composizioni farmaceutiche possono essere prodotte in un modo in sé noto, per esempio, per mezzo dei processi convenzionali di miscelazione, dissoluzione, granulazione, confettamento, emulsionamento, incapsulamento, intrappolamento o liofilizzazione. La formulazione adeguata dipende dalla via di somministrazione scelta. Quando una dose terapeuticamente efficace di proteina è somministrata oralmente, la proteina dell’invenzione sarà sotto forma di tavolette, capsule, polvere, soluzioni o elisir. Quando somministrata in forma di tavolette, la composizione farmaceutica dell’invenzione può contenere ulteriormente un carrier solido quali una gelatina o un altro adiuvante. Le tavolette, capsule e polveri preferibilmente contengono circa 5-95% in peso di proteina, preferibilmente circa 25-90%. Quando somministrata in olio minerale liquido, possono essere aggiunti olio di soia, olio di sesamo oppure oli sintetici. La formulazione liquida della composizione farmaceutica può più ulteriormente contenere soluzione fisiologica, destrosio o soluzioni saccaridiche, o glicoli quali glicol etilenico, glicole propilenico o glicole polietilenico. Nella CT somministrata in forma liquida, la composizione farmaceutica contiene preferibilmente circa 0.5-90% in peso di proteina e più preferibilmente circa 1-50%.
Quando una quantità efficace di proteina viene somministrata tramite l’iniezione endovenosa, cutanea o sottocutanea, la proteina sarà sotto forma duna soluzione acquosa apirogena, parenteralmente accettabile. La preparazione di tali soluzioni parenteralmente accettabili della proteina, con riferimento a pH, isotonicità, stabilità e simili, sono alla portata dell’esperto del settore. Composizioni farmaceutiche preferite per le iniezioni endovenose, cutanee, o sottocutanee conterranno preferibilmente, oltre al principio attivo della presente invenzione, anche un veicolo isoto lattato, o l’altro veicolo noto nell’arte. La composizione farmaceutica di presente invenzione può anche contenere stabilizzanti, preservanti, tamponi, antiossidanti, o altri additivi conosciuti nell’arte. Per le iniezioni, il principio attivo può essere formulato in soluzioni acquose, preferibilmente in tamponi fisiologicamente accettabili quali la soluzione di Hanks o la soluzione di Ringer, o soluzione fisiologica tamponata. Per la somministrazione transmucosale si utilizzano i liquidi adatti a penetrare la barriera da permeare. Tali liquidi penetranti sono in generale noti nell’arte.
Per la somministrazione per via orale, il principio attivo può essere formulato combinando il principio attivo con i carrier farmaceuticamente accettabili ben noti nell’arte. Tali carrier permettono la formulazione in tavolette, pillole, confetti, capsule, liquidi, gel, sciroppi, slurrie, sospensioni e simili, adatti all’ingestione orale da parte del paziente da trattare. Le preparazioni farmaceutiche per uso orale possono essere approntate con eccipienti solidi ottenuti, eventualmente macinando la miscela risultante e processando la miscela di granuli, dopo l’aggiunta degli adiuvanti adatti, se si vogliono ottenere le tavolette o i confetti. Eccipienti adatti sono, in particolare, filler quali zuccheri (lattosio, saccarosio, mannitolo, sorbitolo), preparati della cellulosa [fecola di granturco, amido di grano, fecola di patate, amido di riso, gelatina, gomma adragante, idrossipropilmetilcellulosa, metilcellulosa, carbossimetilcellulosa sodica e/o polivinilpirrolidone (PVP)]. In caso si possono aggiungere agenti disgreganti, quab polivinil-pirrolidone reticolato, agar, acido alginico o sali corrispondenti, quale l’alginato di sodio. I confetti sono rivestiti con adatti composti noti. Per questo scopo si possono impiegare soluzioni concentrate di zucchero, che possono facoltativamente contenere gomma arabica, talco, biossido di titanio, polivinilpirrolidone, gel di carbopol, glicole pohetilenico e/o, soluzioni di lacca e adatti solventi o miscele di solventi. Coloranti o pigmenti possono essere aggiunti alle tavolette o ai rivestimenti dei confetti per identificare o caratterizzare le differenti combinazioni di dosi dei composti attivi.
Le preparazioni farmaceutiche che possono essere usate oralmente includono capsule di gelatina, rigide o morbide, capsule sigillate fatte di gelatina e un plastificante, quali glicerolo o sorbitolo. Le capsule rigide possono contenere gli ingredienti attivi in miscela con un riempitivo quale il lattosio, leganti quali gli amidi e/o lubrificanti quali talco o stearato di magnesio e, facoltativamente, stabilizzanti. Nelle capsule molli, i componenti attivi possono essere dissolti o sospesi in liquidi adatti, quab oli grassi, paraffine liquida, o glicoli polietilenici liquidi; più eventuali stabilizzanti. Tutte le formulazioni per la somministrazione per via orale dovranno contenere i dosaggi opportuni per questo tipo di somministrazione. Per la somministrazione orale, le composizioni possono avere la forma di tavolette o losanghe formulate in modo convenzionale.
Per la somministrazione per inalazione, i principi attivi della presente invenzione potranno essere veicolati convenientemente in forma di aerosol e spray in confezioni pressurizzate o in nebulizzatori, con propellenti quali diclorodifluorometano, triclorofluorometano, diclorotetrafluoroetano, anidride carbonica o altro gas adatto. Le capsule e le cartucce, per esempio di gelatina, per uso inalatorio o insufflatorio possono essere formulate in modo da contenere una miscela del principio attivo in polvere e una base adatta in polvere, ad esempio di lattosio o amido.
Il principio attivo può essere formulato per somministrazione parenterale tramite l’iniezione, per esempio, iniezione di un bolo o infusione continua. Le formulazioni per l’iniezione possono essere presentate nella forma di dose unitaria, per esempio, in ampolle o in contenitori multidose, con un preservante aggiunto. Le composizioni possono essere in forma di sospensioni, soluzioni o emulsioni in veicoli oleosi o acquosi e possono contenere agenti formulanti quali gli agenti di sospensione, di stabilizzazione e/o di dispersione.
Le formulazioni farmaceutiche per l’uso parenterale includono le soluzioni acquose del principio attivo nella forma solubile in acqua. Inoltre, si possono anche preparare sospensioni del principio attivo come sospensioni oleose adatte per iniezione. I solventi o veicoli lipofili adatti includono i petroli grassi quale l’olio di sesamo, o esteri sintetici degli acidi grassi, quali oleato di etilie o trigliceridi, o liposomi. Le sospensioni acquose per iniezione possono contenere sostanze che aumentano la viscosità della sospensione, quali la carbossimetil-cellulosa di sodio, sorbitolo, o destrano. Facoltativamente, la sospensione può anche contenere stabilizzanti o agenti adatti ad aumentare la solubilità dei principi attivi per tenere conto della preparazione di soluzioni molto concentrate. Alternativamente, l’ingrediente attivo può essere in forma di polvere per la costituzione con un veicolo adatto, per esempio, acqua apirogena sterile, prima dell’uso.
Il principio attivo può essere fornito come sali farmaceuticamente accettabili. Sali farmaceuticamente accettabili sono quei sali che mantengono l’efficacia e le proprietà biologiche degli acidi liberi e che sono ottenuti per reazione con basi inorganiche o organiche quali l’idrossido di sodio, l’idrossido di magnesio, l’ammoniaca, la trialchilammina, la dialchilammina, la monoalchilammina, gli amminoacidi bibasici, l’acetato di sodio, il benzoato di potassio, la triethanolammina e simili. La quantità di principio attivo della presente invenzione nella composizione farmaceutica dipenderà dalla natura e dalla severità della condizione da trattare e dalla natura dei trattamenti precedenti cui il paziente è stato sottoposto. Infine, la valutazione del medico deciderà la quantità di principio attivo e la tempistica per il trattamento del ogni paziente. Generalmente, dopo la somministrazione iniziale del farmaco, è possibile prevedere lo stesso principio attivo o uno diverso in 1, 2, 3 o più somministrazioni separate di almeno 6, 12 ore, 1, 2, 5, 14 giorni, 1 mese o più.
La dose può essere determinata in base a vari parametri, tenendo presente specialmente la sostanza da somministrare ma anche l’età, il peso, e le condizioni del paziente da trattare, la via di somministrazione e il regime. Il medico determinerà il modo di somministrazione e il dosaggio relativo a ciascun paziente. Una dose idonea può tuttavia variare da 10 μg a 10 g, per es. da 100 μg a 1 g del principio attivo. Questi valori possono rappresentare la quantità totale somministrata durante tutto il trattamento o possono rappresentare la dose relativa a ciascuna somministrazione nel trattamento.
Le varie composizioni farmaceutiche usate per mettere in pratica il metodo della presente invenzione potranno contenere da 10 ng/ml a 10 pg/ml, fino a circa 0.50 mg/ml, fornendo preferibilmente da 100 pg fino a 250 mg/kg di peso corporeo prò die. Per le composizioni della presente invenzione che sono utili per le ossa, le cartilagini, i tendini o la rigenerazione dei legamenti, il metodo terapeutico include la somministrazione della composizione, sistemicamente, o localmente come impianto o dispositivo. Una volta somministrata, la composizione terapeutica dell’invenzione è, naturalmente, in forma apirogena e fisiologicamente accettabile. Inoltre, la composizione può preferibilmente essere incapsulata o iniettata in forma viscosa per veicolarla sull’osso, sulla cartilagine o sui tessuti danneggiati. Somministrazioni topiche possono essere adatte per la guarigione delle ferite e la riparazione dei tessuti. Agenti terapeutici utili oltre il principio attivo dell’invenzione che possono essere facoltativamente inclusi nella composizione come precedentemente descritto, possono essere alternativamente o ulteriormente somministrati in sequenza o simultaneamente. Preferibilmente per la formazione della cartilagine e/o dell’osso, la composizione includerà una matrice in grado di veicolare la composizione dell’invenzione localmente sull’osso e/o sulla cartilagine danneggiata, per riformare la struttura ossea e cartilaginea e poi essere adeguatamente riassorbita nel corpo.
La proteina phCT secondo l’invenzione consente una produzione e una manipolazione facilitate, e, col controllo dell’aggregazione, permette di impiegare dosi minori del farmaco che la contiene per ottenere lo stesso effetto, riducendo così la probabilità di indurre farmaco-resistenza. Inoltre, l’elevata identità di sequenza con l’hCT nativa consente al peptide modificato di avere un’attività fisiologica più simile a quella della nativa e quindi di minimizzare gli effetti collaterali e/o risposte indesiderate.
Gli esempi seguenti sono da considerare illustrativi e non limitativi della portata dell’invenzione.
PARTE SPERIMENTALE
Sintesi
Le calcitonine naturali hCT (umana, SEQ ID No 1) e sCT (salmone, SEQ ID No 2), e quella della presente invenzione phCT (SEQ ID No 3):
SEQ ID No 1: CGNLSTCMLGTYTQDFNKFHTFPQTAIGVGAP-NH2SEQ ID No 2: CSNLSTCVLGKLSQELHKLQTYPRTNTGSGTP-NH2 SEQ ID No 3: C GNLSTCMLGTLTQDFHKFHTFPQTNTGV GTP-NH2sono state sintetizzate in fase solida, con un ciclo 1-7 N-terminale e la prolina ammidata al C-terminale. I peptidi sono stati purificati per cromatografia (high performance liquid chromatography, HPLC) a fase inversa e caratterizzati mediante spettrometria di massa MALDI-TOF (matrix-assisted laser desorption/ionization, MALDI; time-of-flight, TOF).
Studi strutturali
La caratterizzazione strutturale di hCT, phCT e sCT è stata ottenuta mediante dicroismo circolare (CD) e spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR).
Le misure di CD sono state eseguite utilizzando uno spettropolarimetro JASCO-J710 collegato ad una cella termostatata. Gli spettri sono stati registrati nella regione del lontano UV (200-250 nm) a 300 K e pH 7.4 (10 mM Tris, 100 nM NaCl), con una concentrazione peptidica di 10 μΜ in una cella con un percorso ottico di 10 mm di lunghezza. Le misure sono state eseguite immediatamente dopo la dissoluzione dei campioni e da ogni spettro è stato sottratto, come riferimento, quello della soluzione tampone. È stata usata un’ampiezza di banda di 1.0 nm e una velocità di scansione di 10 nm/min. La precisione dei dati è stata migliorata sommando 5 scansioni, e i risultati sono stati riportati come ellitticità media per residuo (0). La predizione delle percentuali di struttura secondaria è stata ottenuta impiegando il software k2d [Andrade, M. A., Chacón, P. and Moràn, F. (1993) Protein Eng. 6, 383-390],
Gli spettri NMR sono stati acquisiti in 90%<1>Η2O/10%<2>Η2O e and 100%<2>H2O utilizzando una concentrazione di 1.0 x IO<3>M in presenza di SDS, aggiunto solido alle soluzioni di CT nel rapporto molare peptide-SDS di circa 1:120.
Gli spettri sono stati registrati a 600 MHz su uno spettrometro Bruker DRX-600 equipaggiato con un CryoProbe TCI dotato di sistema gradiente lungo l’asse Z. Come riferimento interno è stato utilizzato il 3-(trimetilsilil)-(2,2,3,3-<2>H4) propionato sodico. L’assegnamento dei segnali è stato ottenuto mediante spettri TOCSY [Braunschweiler, L. and Ernst, R. R. (1983) J. Magri. Reson. 53, 521-528], mentre i dettagli strutturali sono stati ricavati da spettri NOESY [Jeener, J., Meier, B. H., Bachmann, P. and Ernst, R. R. (1979) J. Chem. Phys. 71, 4546-4553],
Le informazioni ottenute dagli spettri NOESY (dove le intensità dei segnali dipendono dall’inverso della sesta potenza della distanza tra i nuclei in esame) sono state utilizzate per generare delle strutture tridimensionali con MOLMOL [Koradi, R., Billeter, M. and Wuthrich, K. (1996) J. Mol. Graph. 14, 51-55], successivamente raffinate mediante un protocollo di calcolo (AMBER6) comprendente "restrained simulated annealing" e minimizzazione energetica [Simmerling, C. L., Darden, T. A., Merz, K. M., Stanton, R. V., Cheng, A. L., Vincent, J. J., Crowley, M., Tsui, V., Radmer R., Duan, Y., Pitera, J., Massova, L, Seibel, G. L., Singh, U. C., Weiner, P. K. and Kollman, P. A. (1999) AMBER6, University of California, San Francisco, CA],
Studi sull’aggregazione
La formazione di fibrille da parte di hCT, sCT e phCT (0.10, 0.20 e 0.20 mg/ml, 20 °C, in 20 mM K2HPO4, pH 7.4, contenente 100 mM NaCl) in funzione del tempo è stata esaminata utilizzando misure di CD [Kamihira, M., Naito, A., Tuzi, S., Nosaka, Y. A. and Saito, H. (2000) Protein Sci. 9, 867-877] della componente monomerica assegnata alla struttura disordinata ("random coil") osservata a 205 nm.
Per concentrazioni più basse abbiamo usato misure della fluorescenza della tioflavina T ("ThT fluorescence"). Le calcitonine, ad una concentrazione di 420 μΜ, sono state sciolte in 1, 1,1, 3,3,3, -esafluoroisopropanolo e incubate a temperatura ambiente per 10 min. Aliquote delle soluzioni dei peptidi sono state diluite 10 volte in tampone Tris con 0.75 μΜ di ThT. I valori di fluorescenza sono stati misurati con un fluorimetro Jobin Yvon Horiba Fluoromax 3 immediatamente dopo la preparazione delle soluzioni finali e a vari intervalli di tempo, utilizzando un’eccitazione di 450 nm e un’emissione 480 nm.
Induzione da parte delle CT di cAMP nelle cellule T47D
Le cellule T47D sono state poste in coltura con DMEM ("Dulbecco’s modified Eagle’s medium") contenente 4.5 g/1 di glucosio e Ham’s F12 medium (1:1), con l’aggiunta di L-glutammina 2 mM, 10% FCS ("heat-inactivated fetal calf serum"), 25 pg/ml gentamicina e dexamethasone 100 nM, quest’ultimo per aumentare l’espressione di recettori della CT. Le cellule sono state cresciute in atmosfera umidificata con 5% CO2e 95% aria a 37 °C. Per le misure di cAMP, 100.000 cellule per pozzetto sono state piastrate in multiwell da 24 pozzetti raggiungendo la confluenza. Successivamente, le cellule sono state incubate in 200 μΐ del mezzo di binding insieme a isobutylmethylxanthine 1 mM per 15 min, 37 °C, in assenza e in presenza di ciascun peptide (precedentemente sciolto in PBS contenente 20 mg/ml di D-mannitolo). Dopo l’aspirazione del mezzo, si è proceduto all’estrazione di cAMP. Gli estratti di cAMP sono stati concentrati in uno SpeedVac, ricostituiti e il cAMP determinato mediante RIA come descritto [Moran, J., Hunziker, W. and Fischer, J. A. (1978) Proc. Nati. Acad. Sci. USA 75, 3984-3988],
RISULTATI
Studi strutturali
La Figura 1 mostra gli spettri di CD dei 3 peptidi a pH 7.4, 300 K. La predizione della struttura secondaria indica per hCT, sCT e phCT un contenuto di a elica del 12.3%, 21.9% e 23.5%, rispettivamente. La percentuale di elica stimata mediante NMR, in base alla distribuzione di Chemical shift (dati non mostrati), rispecchia i valori ottenuti dagli spettri di CD. Anche in solventi strutturanti, quali il metanolo e l’SDS, la phCT mostra un contenuto elicoidale maggiore rispetto alla hCT nativa (Figura 2).
Uno dei punti chiave della presente invenzione era l’ottenimento di un mutante dell’hCT a più alto contenuto elicoidale rispetto al peptide nativo. I dati sopra riportati indicano chiaramente che la molecola progettata ha raggiunto le finalità che ci eravamo prefissi. Altro punto importante era l’induzione di una struttura terziaria in phCT simile a quella di sCT, che non forma fibrille. Abbiamo in precedenza riportato che solventi strutturanti quali metanolo e SDS acquoso inducono nella sCT un’interazione della regione C-terminale con l’elica centrale. Essa è stata identificata in base ai contatti tra le seguenti coppie di residui: H17-T31, K18-N26 e L19-N26 [Castiglione Morelli, M. A., Pastore, A. and Motta, A. (1992) J. Biomolec. NMR 2, 335-348], La struttura tridimensionale del peptide phCT è stata studiata mediante esperimenti NMR NOESY. Tali esperimenti rilevano le interazioni spaziali mediante rilassamento nucleare, evidenziando così contatti tra amminoacidi distanti nella molecola. Le strutture della sCT e della phCT, calcolate come sopra indicato, mostrano una sostanziale somiglianza tra le strutture tridimensionali (Figura 3), confermando che gli amminoacidi introdotti nella hCT sono stati in grado di indurre il ripiegamento della regione C-terminale sull’elica centrale. Infatti, essi hanno dato luogo ai contatti H17-V29, L19-N26 e T21-T31, che danno conto della struttura mostrata in Figura 3.
Studi sull’aggregazione
La cinetica di aggregazione di phCT è stata monitorata in vitro mediante misure di CD e di fluorescenza della tioflavina, precedentemente aggiunta alle soluzioni. Il confronto con misure corrispondenti sulla hCT non modificata e sulla sCT può essere considerato un valido controllo dell’effetto delle modifiche progettate.
La formazione di fibrille da parte di hCT (0.10 e 0.20 mg/ml, 20 °C in 20 mM K2HPO4, pH 7.4, contenente 100 mM Na1l), in funzione del tempo, è stata esaminata inizialmente utilizzando misure di CD. La componente monomerica assegnata alla struttura disordinata (random coil, osservata 205 nm) diminuisce gradualmente in 6 ore a 0.2 mg/ml, come riportato in letteratura, e rimane inalterata anche a concentrazioni più basse fino a 24 ore. Per phCT e sCT, studiate nelle stesse condizioni, l’elhtticità a 205 nm rimane inalterata per 24 ore sia a 0.1 sia a 0.2 mg/ml, suggerendo per esse una cinetica di fibrillazione molto più lenta di quella della hCT.
La cinetica è stata seguita anche a concentrazioni più basse utilizzando la fluorescenza della tioflavina T ("ThT fluorescence"). La Figura 4 mostra che hCT aumenta il valore della fluorescenza, raggiungendo il livello massimo in meno di 48 ore, suggerendo un processo rapido di fibrillazione. Al contrario, il comportamento di phCT è identico a quello di sCT, ed entrambi i peptidi mostrano un basso valore di fluorescenza durante tutto l’intervallo dell’esperimento (circa 860 ore). Questo risultato conferma che il processo di fibrillazione di phCT è molto più lento di quello dell’hCT nativa ed è assolutamente identico a quello della sCT. I campioni sono stati in seguito esaminati mediante Transmission Electron Microscopy per l’an alisi della struttura delle fibrille (dati non mostrati). L’hCT ha formato immediatamente placche amiloidee con frequenza elevata immediatamente dopo l’inizio dell’incubazione. Al contrario, le fibrille di sCT sono risultate molto scarse anche dopo 60 giorni dall’incub azione. Analogo comportamento è stato osservato per phCT e, a conferma dei dati di CD e di fluorescenza, dopo 60 giorni phCT mostra strutture amorfe e scarsissimi aggregati, molto corti e rari.
In base ai dati riportati si può affermare che il tempo richiesto per la formazione di fibrille da parte del mutante phCT è almeno 2 ordini di grandezza superiore rispetto a quello richiesto per la hCT nativa e assolutamente confrontabile, se non superiore, alla sCT.
Attività fisiologica
Il passo successivo è stato quello di stimare l’attività di phCT, valutando se essa è paragonabile a quella di una CT ("calcitonin-like") per essere utilizzata in terapia. L’attività è stata monitorata in vitro in cellule di carcinoma della mammella T47D misurando il livello di cAMP indotto da hCT, sCT e phCT. Infatti, tra le sue azioni, la CT aumenta l’attività della fosfatasi alcalina e i livelli di cAMP [Wohlwend, A., Malmstròm, K., Henke, H., Murer, H., Vassalli, J. D. and Fischer, J. A. (1985) Biochem. Biophys. Res. Commun. 131, 537-542],
Sono state analizzate diluizioni differenti degli estratti cellulari per coprire l’intero range di stimolazioni indotte delle calcitonine. I risultati sono riportati nella Figura 5. In tutti i casi, la stimolazione osservata è circa 3 ordini di grandezza rispetto ai livelli basali. I tre peptidi mostrano chiari effetti di stimolazione confermando l’attività simil-CT del peptide ingegnerizzato phCT. Tuttavia, l’effetto di stimolazione ottenuto incubando le cellule con phCT è chiaramente più alto di hCT e di sCT, quest’ultima impiegata nel trattamento farmacologico.
Tutti i risultati riportati dimostrano che la strategia seguita per il design del mutante phCT è valida e molto potente per la progettazione di nuove forme di CT che, conservando un’elevata omologia di sequenza con la forma umana, possano mostrare una notevole riduzione della cinetica di fibrillazione e conservare o addirittura migliorare la propria attività, rendendo queste CT candidati ideali per l’uso terapeutico integrando o sostituendo le attuali forme di CT usate nella terapia.
Tenuto conto che la sCT (Miacalcin, Novartis) è stata approvata dalla Food and Drug Administration (FDA) americana per il trattamento dell’osteoporosi (nella composizione iniettabile e intranasale) e per il trattamento della malattia di Paget e dell’ipercalcemia (nella composizione iniettabile) [Levine, J. P. (2006) Clin. Cornerstone 8, 40-53; Zizic, T. M. (2004) Am. Fam. Physician 70, 1293-1300] e che nello studio "Prevent Recurrence of Osteoporotic Fracture (PROOF)" [Chesnut, C. H. Ili, Silverman, S., Andriano, K., Genant, H., Gimona, A., Harris, S., Kiel, D., LeBoff, M., Maricic, M., Miller, P., Moniz, C., Peacock, M., Richardson, P., Watts, N. and Baylink, D. (2000) Am. J. Med. 109, 2670-2676], che esaminava gli effetti della sCT intranasale per la prevenzione delle fratture da osteoporosi, è stato riportato che in donne in menopausa da più di 5 anni, l’uso di sCT intranasale, con una dose di 200 IU una volta al giorno, previene il rischio di nuove fratture vertebrah riducendole del 33-36% rispetto a donne trattate con placebo [Delaney, M. F. (2006) Am. J. Obstet. Gynecol. 194, S12-S23; Mulder, J. E., Kolatkar, N. S. and LeBoff, M. S. (2006) Nat. Clin. Pract. Endocrinol. Metab. 2, 670-680]; visto inoltre che negli Stati Uniti vengono prescritte circa 5 milioni di dosi di CT ogni anno sia per la prevenzione che per il trattamento dell’osteoporosi [citato in Stevenson, M., Lloyd Jones, M., De Nigris, E., Brewer, N., Davis, S. and Oakley, J. (2005) Health Technol. Assess. 9,1-160] e che la CT presenta proprietà analgesiche che la rendono utile nei pazienti con dolori collegati a fratture vertebrah, specialmente nella fase acuta [Keen R. (2007) Best Pract. Res. Clin. Rheumatol. 21,109-122], si ritiene la phCT un ottimo sostituto degli analoghi ad oggi in commercio in quanto la possibilità di eliminare gli effetti collaterali associati all’uso della sCT utilizzando la phCT dell’invenzione apre nuove possibilità terapeutiche nel trattamento e nella prevenzione di tutte le patologie citate.
Claims (33)
- RIVENDICAZIONI 1. Polinucleotide isolato che codifica per la proteina phCT avente sequenza SEQ IN NO 3.
- 2. Polinucleotide avente una sequenza che ib ri dizza, oppure è gnomica oppure è un cDNA oppure è un RNA del polinucleotide della riv. 1.
- 3. Polinucleotide comprendente il polinucleotide delle riv. 1 o 2.
- 4. Vettore comprendente il polinucleotide secondo le riv. 1-3.
- 5. Cellule comprendenti il vettore secondo la riv. 4.
- 6. Batteri trasformati con il vettore secondo la riv. 4.
- 7. Organismi pluricellulari contenenti le cellule secondo la riv. 5.
- 8. Polipeptide phCT avente sequenza SEQ IN NO 3.
- 9. Polipeptide comprendente la sequenza SEQ IN NO 3.
- 10. Anticorpi per i polipeptide secondo le riv. 8 o 9.
- 11. Polipeptide secondo le riv. 8 o 9 o polinucleotide secondo le riv. 1-3 da impiegare per uso farmaceutico.
- 12. Procedimento per la preparazione del polipeptide phCT comprendente gli stadi di: far crescere le cellule secondo la riv. 5 in un mezzo di coltura e purificare il polipeptide dalla coltura.
- 13. Composizioni farmaceutiche comprendenti le sequenze polinucleotide secondo le riv. 1-3 o polipeptidiche secondo le riv. 8 o 9 o da impiegare per uso farmaceutico.
- 14. Composizioni secondo la riv. 13 comprendenti ulteriormente carriers farmaceuticamente accettabili.
- 15. Composizioni secondo le riv. 13- 14 comprendenti ulteriormente diluenti, filler, sali, soluzioni tampone, stabilizzanti, solubilizzanti.
- 16. Composizioni secondo le riv. 13- 15 formulate per l’ingestione orale, rettale, vaginale, transmucosale, intestinale; intranasale, intraoculare, parenterale, comprese iniezioni endovenose, intramuscolari, intraperitoneali, sottocutanee, intramidollari, intratecali o intraventricolari; per inalazioni, per applicazioni topiche, cutanee, sottocutanee o somministrazioni locali, mediante iniezione direttamente nelle giunzioni artritiche e/o nel tessuto fibrotico,.
- 17. Composizioni secondo le riv. 13- 15 formulate per formulazioni a rilascio ritardato, come sistemi di delivery, quali i liposomi rivestiti.
- 18. Composizioni secondo le riv. 13- 15 per la prevenzione e il trattamento delle affezioni correlate con le alterazioni del metabolismo del calcio nei mammiferi, in particolare l’uomo.
- 19. Composizioni secondo le riv. 13- 15 per la prevenzione e il trattamento dell ’ipercalcemia dovuta ai tumori quali i mielomi, il cancro del seno, del polmone, del rene, della cervice uterina, dell’utero e dell’ovaio; all ’iperparatiroidismo primario; all’ aumentato turnover osseo che induce una patologica secrezione di fostatasi alcalina e idrossiprolina.
- 20. Composizioni secondo le riv. 13- 15 per la prevenzione e il trattamento delle lesioni ossee o fratture ripetute.
- 21. Composizioni secondo le riv. 13- 15 per la prevenzione e il trattamento delle patologie e disfunzioni ossee, in particolare la malattia di Paget (osteitis deformans), l’osteoporosi, l’ipercalcemia, i dolori muscoloscheletrici e l’osteosarcoma.
- 22. Composizioni secondo le riv. 13- 15 come analgesico nell’osteosarcoma.
- 23. Composizioni secondo le riv. 13- 15 per la prevenzione e il trattamento delle forme di artrite primaria, secondaria e delle patologie che simulano gli effetti dell’artrite.
- 24. Composizioni secondo le riv. 13- 15 come anoressizzanti.
- 25. Composizioni secondo le riv. 13- 15 per ridurre l’appetito, per esempio nel trattamento dell’obesità.
- 26. Impiego delle composizioni secondo le riv. 13-25 per la preparazione di farmaci per la prevenzione e il trattamento delle affezioni correlate con le alterazioni del metabolismo del calcio nei mammiferi, in particolare l’uomo.
- 27. Impiego delle composizioni secondo le riv. 13-25 per la preparazione di farmaci per la prevenzione e il trattamento dell’ipercalcemia dovuta ai tumori quali i mielomi, il cancro del seno, del polmone, del rene, della cervice uterina, dell’utero e dell’ovaio; all’iperparatiroidismo primario; all’ aumentato turnover osseo che induce una patologica secrezione di fostatasi alcalina e idrossiprolina.
- 28. Impiego delle composizioni secondo le riv. 13-25 per la preparazione di farmaci per la prevenzione e il trattamento delle lesioni ossee o fratture ripetute.
- 29. Impiego delle composizioni secondo le riv. 13-25 per la preparazione di farmaci per la prevenzione e il trattamento delle patologie e disfunzioni ossee, in particolare la malattia di Paget (osteitis deformans), l’osteoporosi, l’ipercalcemia, i dolori muscoloscheletrici e l’osteosarcoma.
- 30. Impiego delle composizioni secondo le riv. 13-25 per la preparazione di farmaci analgesici nell’osteosarcoma.
- 31. Impiego delle composizioni secondo le riv. 13-25 per la preparazione di farmaci per la prevenzione e il trattamento delle forme di artrite primaria, secondaria e delle patologie che simulano gli effetti dell’artrite.
- 32. Impiego delle composizioni secondo le riv. 13-25 per la preparazione di farmaci anoressizzanti.
- 33. Impiego delle composizioni secondo le riv. 13-25 per la preparazione di farmaci per ridurre l’appetito, per esempio nel trattamento dell’obesità.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITRM20070481 ITRM20070481A1 (it) | 2007-09-17 | 2007-09-17 | "sequenza peptidica bioattiva da impiegare in sostituzione della calcitonina umana" |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITRM20070481 ITRM20070481A1 (it) | 2007-09-17 | 2007-09-17 | "sequenza peptidica bioattiva da impiegare in sostituzione della calcitonina umana" |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITRM20070481A1 true ITRM20070481A1 (it) | 2009-03-18 |
Family
ID=40316557
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
ITRM20070481 ITRM20070481A1 (it) | 2007-09-17 | 2007-09-17 | "sequenza peptidica bioattiva da impiegare in sostituzione della calcitonina umana" |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | ITRM20070481A1 (it) |
-
2007
- 2007-09-17 IT ITRM20070481 patent/ITRM20070481A1/it unknown
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US7494979B2 (en) | Method for treating congestive heart failure and other disorders | |
US9730984B2 (en) | Composition for preventing or treating rheumatoid arthritis | |
JP5559087B2 (ja) | 胃腸障害の治療のための方法および組成物 | |
JP5686825B2 (ja) | メタスチン誘導体およびその用途 | |
US20060084597A2 (en) | Use of compounds having gip activity for the treatment of disorders associated with abnormal loss of cells and/or for the treatment of obesity | |
JP2008501310A6 (ja) | 胃腸障害の治療のための方法および組成物 | |
CN104271147A (zh) | 细胞穿膜肽 | |
TW200804414A (en) | Metastin derivatives and use thereof | |
CN106659748A (zh) | 不动杆菌属溶素 | |
Zhang et al. | Mammary gland expression of antibacterial peptide genes to inhibit bacterial pathogens causing mastitis | |
EP3118215A1 (en) | Anti-inflammatory peptides, and uses thereof | |
JPH09511494A (ja) | 超活性vipアンタゴニスト | |
US8076284B2 (en) | Analogues of antimicrobial and anticancer peptide synthesized and produced from Gaegurin 5 | |
EP2797617B1 (en) | Anti-tumor adjuvant therapy | |
KR20210152677A (ko) | 치주질환 또는 탈구성 외상 치아의 예방 또는 치료용 약학 조성물 | |
KR102499918B1 (ko) | 근위축성 측삭 경화증 치료제 | |
ITRM20070481A1 (it) | "sequenza peptidica bioattiva da impiegare in sostituzione della calcitonina umana" | |
KR101626526B1 (ko) | hRheb를 유효성분으로 포함하는 허혈성 뇌질환의 예방 또는 치료용 조성물 | |
CN109689079A (zh) | 牛成纤维细胞生长因子21和乳畜中的酮病 | |
AU759409B2 (en) | Preventives and/or remedies for obesity | |
KR20240139000A (ko) | L1td1 단백질을 포함하는 신경퇴행성 질환의 예방 또는 치료용 조성물 | |
WO2011002066A1 (ja) | ペプチド及びその用途 | |
CN1376162A (zh) | 新型速激肽、其前体肽及其编码基因 | |
KR20180027924A (ko) | 글루카곤 유사 펩타이드-1(glp-1), glp-1 유래 펩타이드, 또는 glp-1 분해 억제제를 포함하는 근감소증 또는 근위축증 치료용 약학 조성물 | |
KR101919314B1 (ko) | 구제역 바이러스 백신 조성물 |