ITRM20060509A1 - Dispositivo e sistema capaci di rudrre il volume dei recipienti flessibili man mano che si svuotano e capaci di conservare i caratteri organolettici dei prodotti in essi contenuti - Google Patents

Dispositivo e sistema capaci di rudrre il volume dei recipienti flessibili man mano che si svuotano e capaci di conservare i caratteri organolettici dei prodotti in essi contenuti Download PDF

Info

Publication number
ITRM20060509A1
ITRM20060509A1 ITRM20060509A ITRM20060509A1 IT RM20060509 A1 ITRM20060509 A1 IT RM20060509A1 IT RM20060509 A ITRM20060509 A IT RM20060509A IT RM20060509 A1 ITRM20060509 A1 IT RM20060509A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
container
volume
fact
product
reflect
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Francesco Beniamino Marando
Romolo Marando
Luigi Paolozzi
Original Assignee
Francesco Beniamino Marando
Romolo Marando
Luigi Paolozzi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Francesco Beniamino Marando, Romolo Marando, Luigi Paolozzi filed Critical Francesco Beniamino Marando
Priority to ITRM20060509 priority Critical patent/ITRM20060509A1/it
Publication of ITRM20060509A1 publication Critical patent/ITRM20060509A1/it

Links

Landscapes

  • Control And Other Processes For Unpacking Of Materials (AREA)

Description

2 0 0 6 A fi n n i rt a
INVENZIONE INDUSTRIALE
Descrizione deirinvenzione industriale avente per titolo:
“Dispositivo e sistema capaci di ridurre il volume dei recipienti flessibili man mano che si svuotano e capaci di conservare i caratteri organolettici dei prodotti in essi contenuti” di Marando Francesco Beniamino, nato a Ferruzzano (R.C.) il 28 dicembre 1952, residente a Roma in Via Pienza, 230, codice fiscale MRNFNC52T28D5570, cittadino italiano; di Paolozzi Luigi, nato a Roma il 4 gennaio 1940, residente a Roma alla Via Caviglia, 27, codice fiscale PLZLGU40A04H50 1 S, cittadino italiano e di Marando Romolo Antonino, nato a Ferruzzano (R.C.) e ivi residente alla via Arma CC., 8 codice fiscale MRNRLN28E01D557T , cittadino italiano.
Sunto
Dispositivo meccanico automatico da applicarsi a bottiglie o scatole flessibili che ha gli scopi di conservare i caratteri organolettici del prodotto in essi contenuto e quello di ridurre di volume il recipiente man mano che si svuota. Il dispositivo permette il passaggio verso un solo senso (esterno) del liquido o semiliquido. Il prodotto interno conserva così i suoi caratteri organolettici non essendo in contatto con Paria e con Pestemo. Il dispositivo può essere applicato all’ interno o all’esterno o attaccato al contenitore o recipiente flessibile o all’ interno di esso e permette la fuoruscita del liquido o semiliquido del contenuto quando è sotto pressione con le mani e non permette più l’entrata dell’aria nel contenitore stesso. Il recipiente o contenitore rimane così ridotto di volume.
Testo della descrizione
La presente invenzione si riferisce principalmente alla conservazione del contenuto in bottiglie e alla diminuzione del volume del contenitore. Attualmente le comuni bottiglie in vetro o in materiale plastico hanno il solo pregio di potere contenere varie sostanze liquide o semiliquide: alcoliche, non alcoliche, sciroppi, latte, sapone, succhi di frutta, ecc. da conservare nel tempo, ma hanno lo svantaggio di rimanere sempre con lo stesso volume e, capita spesso che il liquido conservato, specie se è carico di gas (anidride carbonica o altro) perde le proprie caratteristiche quando ci si dimentica di chiudere col tappo il recipiente (si altera il contenuto).
Al giorno d’oggi il consumo di involucri contenitori è tale che occorre andare ai ripari per ridurre al massimo il rifiuto solido urbano, ma soprattutto è importante e necessario conservare e consumare cibi e bevande sani, non alterati per la presenza di aria. Forma oggetto del presente trovato un dispositivo capace di fare passare ed arrestare automaticamente il flusso liquido, semiliquido, cremoso, pastoso, ecc. verso un solo senso che si trova in un recipiente flessibile (bottiglie di plastica contenenti le varie bevande (gassose, sciroppi, vini, succhi di frutta, ecc.), come pure per altri recipienti flessibili e impermeabili, tela gommata, cartone plastificato, otri, buste per il latte, bottiglie per succhi, per shampi, ecc. Il dispositivo, che può essere applicato airintemo o airestemo del recipiente flessibile, permette il flusso del liquido o semiliquido verso l’esterno quando si preme sul recipiente e si arresta quando cessa la pressione sul recipiente stesso. Esso dispositivo può avere varie forme, a seconda delle varie applicazioni. Può essere in metallo o in plastica adatta o di altro materiale e può essere collocato alFintemo o all’esterno del recipiente contenitore. Quello in disegno, a titolo di esempio, è composto da un cilindro dentro il quale una pallina adatta, anche di plastica, pressata da una molla, ottura l’entrata dell’aria nel recipiente poiché chiude ermeticamente avendo la sua sede. La pallina, di diametro inferiore a quello interno del cilindro o altro, si allontana dalla sua sede ogni qual volta viene premuto il recipiente per fare uscire il contenuto, sempre se non è chiuso con tappo. La pallina ha una sede ed è più piccola del diametro interno del cilindro o altro in modo da fare passare il contenuto quando si allontana dalla sua sede di chiusura per la pressione che riceve il recipiente flessibile da chi lo usa con le mani. La pallina toma alla sua sede perché e tenuta pressata da una molla. Può essere adoperato altro tipo di dispositivo, sempre se fa le stesse funzioni (porticina in plastica, metallica o d’altro materiale adatto), non deve permettere l’entrata dell’aria nel recipiente in virtù della molla. All’estremità del beccuccio di scarico del prodotto vi può essere un tappo a vite sigillato (attuali bottiglie) o d’altro modo per 1 entrata e l’integrità del prodotto. Il dispositivo in oggetto si estende pure, volendo, ad un rubinetto tra il prodotto e l’uscita dello stesso. Il contenitore (bottiglia*o scatola, o altro recipiente adatto) è un recipiente capace di portare bevande, alimenti liquidi, saponi, vini, succhi in genere, ecc. che può essere anche di materiale impermeabile, flessibile, plastico o plastificato, trasparente o opaco, di qualsiasi colore, ecc., adatto e che si riduce automaticamente di volume mentre il contenuto viene a consumarsi. Il contenitore può essere a mantice, ossia tipo fisarmonica per facilitare la pressione sul contenitore ed avere appoggio alla sua base e può essere di qualunque materiale impermeabile flessibile. Il recipiente non può più tornare allo stato di partenza perché il dispositivo non lascia passare l’aria verso F interno. Il recipiente può avere qualunque forma e dimensione e il dispositivo può essere applicato dove meglio è opportuno collocarlo (all’interno o all’esterno del contenitore), anche sul tappo del recipiente stesso. Lo scarico del contenuto del recipiente può anche partire dalla parte bassa interna o esterna del recipiente stesso in modo da poter prelevare tutto il prodotto contenuto che mediante un tubicino flessibile che può essere pure all’interno o all’esterno del recipiente, arriva dove meglio si desidera. All’estremità del tubo vi può essere un tappo a vite o con altra forma di chiusura per la garanzia del prodotto.
I vantaggi ottenibili da questa invenzione sono brevemente i seguenti: facilità di applicazione del dispositivo sul o nel recipiente, anche durante la fase di fabbricazione stessa del recipiente (bottiglie, scatole, ecc.), che può essere costruito assieme al recipiente; bassissimo costo; conservazione e preservazione dei liquidi, semiliquidi (salse, confetture, sostanze molli, bevande, bibite gassate e non, latte, succhi, nonché prodotti chimici industriali aventi le stesse caratteristiche tipologiche, usualmente contenuti negli attuali recipienti (a volume fisso) di plastica, carta, cartone, tetrapak, gomma, tela cerata o di qualsiasi altro materiale adatto; riduzione delle dimensioni dei contenitori dei prodotti già nominati man mano che il contenuto diminuisce ed altri vantaggi ancora.
Solo in via di esempio i disegni mostrano un modo di attuazione del trovato.
Riferendoci ai disegni, Figura 1, si indica con A la pallina, con B la molla, con C il cilindro dentro cui scorre la pallina pressata dalla molla B, con S la sede della pallina A che si allontana dalla sede quando viene pressato o premuto il recipiente, con E si indica il flusso del contenuto che scórre verso l’esterno quando si preme il recipiente ed ha l’uscita aperta, con R il tubicino d’uscita, con P la bocca o la parte in cui entra il prodotto da usare.
La figura 2 mostra il dispositivo D dentro il recipiente R e si indica con Z l’eventuale tappo di chiusura, con M l’eventuale forma a mantice del recipiente che può essere così per tutte le sue pareti, con B l’uscita del prodotto, dove ci può essere un tappo di chiusura e con T il tubo di uscita del prodotto.
Naturalmente la forma e i particolari costruttivi possono comunque variare a seconda delle esigenze della i pratica applicazione, senza perciò uscire dall’ ambito della presente invenzione.
?

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo e sistema capaci di ridurre il volume dei recipienti senza alterare i caratteri organolettici del prodotto in essi contenuto; 2) Dispositivo secondo la rivendicazione 1) caratterizzato da una pallina o da altro sistema atto a non fare entrare aria nel recipiente; 3) Dispositivo secondo le rivendicazioni 1) e 2) caratterizzato dal fatto che il recipiente contenitore si riduce di volume man mano che fuoriesce il contenuto; 4) Dispositivo secondo le rivendicazioni 1), 2) e 3) caratterizzato dal fatto che può essere applicato airintemo o all’ esterno del recipiente; 5) Dispositivo secondo le rivendicazioni 1), 2), 3) e 4) caratterizzato dal fatto che può avere grandezza variabile; 5) Dispositivo secondo le rivendicazioni 1),2),3, e 4) caratterizzato dal fatto che può essere costruito con qualunque materiale adatto; 6) Dispositivo secondo le rivendicazioni 1).2),3),4) e 5) caratterizzato dal fatto che la pallina o la porticina di chiusura può non avere la molla di pressione; 7) Dispositivo secondo le rivendicazioni 1),2),3),4),5) e 6) caratterizzato dal fatto che il recipiente può essere a mantice o avere qualunque altra forma; 8) Dispositivo secondo le precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che può essere un rubinetto d’arresto aperto che fa passare il flusso del prodotto verso Γ esterno quando il recipiente riceve pressione e, quando è chiuso, interrompe il flusso del prodotto e non fa entrare aria nel recipiente stesso.
ITRM20060509 2006-09-26 2006-09-26 Dispositivo e sistema capaci di rudrre il volume dei recipienti flessibili man mano che si svuotano e capaci di conservare i caratteri organolettici dei prodotti in essi contenuti ITRM20060509A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM20060509 ITRM20060509A1 (it) 2006-09-26 2006-09-26 Dispositivo e sistema capaci di rudrre il volume dei recipienti flessibili man mano che si svuotano e capaci di conservare i caratteri organolettici dei prodotti in essi contenuti

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM20060509 ITRM20060509A1 (it) 2006-09-26 2006-09-26 Dispositivo e sistema capaci di rudrre il volume dei recipienti flessibili man mano che si svuotano e capaci di conservare i caratteri organolettici dei prodotti in essi contenuti

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRM20060509A1 true ITRM20060509A1 (it) 2008-03-27

Family

ID=40276651

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRM20060509 ITRM20060509A1 (it) 2006-09-26 2006-09-26 Dispositivo e sistema capaci di rudrre il volume dei recipienti flessibili man mano che si svuotano e capaci di conservare i caratteri organolettici dei prodotti in essi contenuti

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITRM20060509A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4330066A (en) Receptacle with collapsible internal container
US5207250A (en) Pollutant-proof contractible container
DE60100676D1 (de) Wiederverwendbarer Giessdeckel für einen Behälter geeignet zum Aufnehmen von trinkbaren Flüssigkeiten für menschlichen Verzehr
DE69629217D1 (de) Ausgisser mit verschlussstopfen für behälter,insbesondere für flüssigkeiten enthaltende dosen
US5551605A (en) Sealing and dispensing device
US7926673B2 (en) Beverage package container
US5620117A (en) Exchangeable closing and pouring cap
US11332277B2 (en) Apparatus and method for separation of air from fluids
ITRM20060509A1 (it) Dispositivo e sistema capaci di rudrre il volume dei recipienti flessibili man mano che si svuotano e capaci di conservare i caratteri organolettici dei prodotti in essi contenuti
EA038731B1 (ru) Пробка-дозатор сосуда для хранения и раздачи газированного напитка
US20060163187A1 (en) Drinking container with one way valve
ITVR20060129A1 (it) Mezzi per la raccolta e l'erogazione, tramite distributori, di acqua potabile e bevande
RU86568U1 (ru) Емкость для хранения напитков под давлением и укупоривающий элемент для нее
KR200253085Y1 (ko) 이중구조의 먹는샘물 포장용기
GB2344808A (en) Container with a dispensing opening
LT5145B (lt) Prisotintų angliarūgšte gėrimų fasavimo būdas
KR200244505Y1 (ko) 먹는샘물 이중포장용기
RU83494U1 (ru) Емкость для хранения напитков под давлением и укупоривающий элемент для нее
CN201089598Y (zh) 一种带有吸管的新型饮液瓶
KR200186676Y1 (ko) 나선형 이중 뚜껑
KR200186581Y1 (ko) 이중병
KR200167400Y1 (ko) 두개의수장부를구비한음료용캔
KR200397857Y1 (ko) 저장공간이 형성된 병마개
KR200396029Y1 (ko) 가스 누출 방지 마개
KR200188176Y1 (ko) 거꾸로 우유 및 음료수병