ITRM20030088U1 - Sedia a rotelle trasformabile in lettino. - Google Patents

Sedia a rotelle trasformabile in lettino. Download PDF

Info

Publication number
ITRM20030088U1
ITRM20030088U1 ITRM20030088U ITRM20030088U1 IT RM20030088 U1 ITRM20030088 U1 IT RM20030088U1 IT RM20030088 U ITRM20030088 U IT RM20030088U IT RM20030088 U1 ITRM20030088 U1 IT RM20030088U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bed
chair
wheelchair
central
bed according
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Zilli
Original Assignee
Roberto Zilli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Roberto Zilli filed Critical Roberto Zilli
Priority to ITRM20030088 priority Critical patent/ITRM20030088U1/it
Publication of ITRM20030088V0 publication Critical patent/ITRM20030088V0/it
Publication of ITRM20030088U1 publication Critical patent/ITRM20030088U1/it

Links

Landscapes

  • Invalid Beds And Related Equipment (AREA)

Description

Sedia a rotelle trasformabile in lettino
La presente invenzione ha come oggetto una sedia a rotelle provvista di sollevatore idraulico e trasformabile in lettino e viceversa
E’ noto che in alcuni casi , persone handicappate o anziane trovano molta difficoltà, o in alcuni casi impossibilità, a compiere gli spostamenti normali per una persona sana quali ad esempio alzarsi dal letto o coricarsi, portarsi dalla posizione seduta a quella sdraiata, andare in bagno e via dicendo.
Per aiutare queste persone, sono da tempo presenti sul mercato attrezzature , quali carrozzine per la deambulazione sia manuali che elettrice, sedie speciali denominate “ comode" per permettere di effettuare le funzioni fisiologiche senza necessariamente andare al bagno, sollevatori che consentono di imbracare il malato e spostarlo, letti speciali che permettono di cambiare posizione al paziente , e via dicendo.
Un problema che non è stato però risolto in modo efficace, è quello dello spostamento del malato dalla carrozzina al letto e viceversa , quando questi non può contare sulla forza delle gambe e delle braccia, o quando , come nel caso di persone spastiche è assente la coordinazione di movimento tra gli arti.
Solitamente, se il malato ha un peso contenuto intorno ai 50 Kg. una persona di media statura e forza è in grado di sollevarlo, anche se con fatica, ad esempio dalla carrozzina ed adagiarlo sul letto, ma se il paziente è di corporatura robusta e di peso più elevato, questa operazione diventa estremamente difficile e faticosa , con rischi di perdita di equilibro e strappi muscolari da parte di chi aiuta il paziente e con il rischio di cadute o movimenti bruschi o pericolosi da parte del paziente.
Si immagini ad esempio ,di dover sollevare un paziente del peso di 80/90 Kg, che non possa aiutarsi con le gambe e con le braccia, da una carrozzina per poterlo adagiare sui letto; sarà necessario l’aiuto di un persona molto forte che dalla posizione seduta del paziente lo prenda in braccio , dopo averlo preso in braccio scansi o aggiri la carrozzina che sarà inevitabilmente rimasta in mezzo, lo porti fino al letto ed abbassandosi, facendo forza sempre con il paziente in braccio sulle proprie gambe e sulla schiena , lo cali abbastanza dolcemente fina all’altezza del letto e poi lo aiuti a sdraiarsi.
E’ facile immaginare come la semplice operazione di aiutare il paziente a passare dalla carrozzina al letto possa diventare in alcuni casi , ad esempio nel caso banale e non infrequente, di assenza di una persona sufficiente forte che possa aiutare, un problema grave e preoccupante.
Oggetto del presente trovato è una sedia a rotelle che con semplici e rapidi movimenti si trasforma in lettino e grazie alla sua struttura ed alle soluzioni tecniche adottate può essere senza fatica portata ad una altezza leggermente superiore all’altezza del letto, in modo tale che il piano su cui si trova sdraiato il paziente, che si forma quando il sedile, lo schienale ed il poggia gambe della sedia giacciono sullo stesso piano, può essere sovrapposto per qualche centimetro al piano del letto ed il paziente fatto scivolare dalla sedia - lettino al letto o viceversa.
In pratica, con il paziente seduto sulla sedie a rotelle, dopo aver esteso la lunghezza delle gambe della sedia .alle cui estremità sono fissate le ruote piroettanti, cosi da aumentarne la stabilità ed aver frenato le ruote, si provvede ad abbassare lo schienale, portandolo sullo stesso piano del sedile ed ad alzare il poggia polpacci portandolo sullo stesso piano del sedile; raggiunta la conformazione a lettino , e dopo aver rimosso il bracciolo della sedia posto dal lato del letto, si provvede ad alzare il lettino di qualche centimetro sopra il piano del letto e lo si sovrappone al letto per qualche centimetro; si abbassa quindi il lettino fino a poggiarlo sul letto e si frenano le ruote, a questo punto si può traslare il paziente dal lettino al letto con il minimo sforzo; evidentemente con l'operazione inversa si può trasferire il paziente dal letto alla sedia- lettino.
Quanto fino ad ora sommariamente detto, potrà essere meglio compreso dalla descrizione dettagliata che segue data con riferimento ai disegni allegati in cui:
La fig. 1 mostra una vista frontale in posizione sedia , della sedialettino, di cui al presente trovato
La fig. 2, mostra una vista laterale della sedia -lettino di cui alla figura precedente.
La fig. 3 mostra una vista dal basso della sedia-lettino di cui alle figure precedenti.
La fig. 4 mostra una vista di 3⁄4 in posizione lettino, della sedia- lettino di cui alle figure precedenti.
La fig. 5 mostra una vista dall'alto in posizione lettino affiancato al letto della sedia - lettino di cui alle figure precedenti
La fig. 6 mostra una vista frontale della sedia lettino in posizione lettino affiancata al letto.
La fig. 7 mostra una vista dall’alto di 3⁄4 della sedia- lettino in posizione lettino affiancata a letto.
Con riferimento a dette figure, come già accennato, le funzioni principali che il trovato deve assolvere sono quelle di consentire il cambiamento della posizione da seduto a completamente sdraiato e viceversa, di un paziente seduto su di una sedia a rotelle ; di poter variare l’altezza da terra della piano del lettino fino a poter superare anche di pochi centimetri l’altezza del letto (18) ; di poter sovrapporre il piano del lettino al piano del letto (18) per alcuni centimetri; per poter compiere tali funzioni la sedia - lettino a rotelle (1) di cui alla presente invenzione è provvista di un piede centrale (2) costituito da una crociera di tubi guida (3) all’interno dei quali , con movimento telescopico, scorrono dei tubi cursore (4) alla estremità dei quali sono rese solidali le ruote piroettanti (5), provviste di freno, tale soluzione consente di aumentare la base di appoggio della sedia-lettino (1) in particolare quando viene posta in posizione lettino evitando così il pericolo del ribaltamento.
Il movimento telescopico contemporaneo dei quattro tubi cursore (4) all’interno dei quattro tubi guida (3), è assicurato da un insieme biellamanovella , costituito da un disco manovella centrale e quattro bielle collegate a detto disco in corrispondenza dei bracci, le bielle sono agganciate per mezzo di un perno ciascuna rispettivamente ad uno dei quattro tubi cursore (4) , per cui, facendo ruotare per mezzo della maniglia (6) il disco centrale, si ottiene lo spostamento simultaneo di tutti e quattro i tubi cursore.
Al fine di poter variare l’altezza del piano di seduta della sedia e conseguentemente di tutta la sedia, così da permettere la sovrapposizione della sedia -lettino al piano del letto (18), è previsto, fissato all’intersezione della crociera precedentemente descritta un cilindro - pistone (7) , in cui il cilindro può essere estratto o retratto per mezzo del pedale (9) che aziona una pompa manuale; azionando parzialmente il pedale (9), il cilindro - pistone (7) può ruotare intorno al proprio asse.
Alla estremità superiore del cilindro-pistone (7), è fissato, orizzontalmente, il telaio (8) della sedia lettino (1), costituito da una parte centrale corrispondente al sedile .alla quale sono collegati mediante cerniere poste sui lati contrapposti della seduta ,la porzione di telaio (11) che costituisce la struttura portante dello schienale (13) , e la porzione di telaio (12) che costituisce la struttura portante del poggia polpacci (14). Sopra ciascuna delle porzioni di telaio (8,11,12) sono fissati ,con mezzi opportuni, i piani imbottiti (10,13,14) nonché gli accessori quali il poggiatesta (15), i braccioli (16) ed il poggia piedi (17).
Grazie alla presenza di una struttura portante molto robusta e di numerosi punti di possibile aggancio, è possibile associare alla sedialettino, attrezzi atti far compiere ai paziente movimenti delle braccia , e/o delle gambe sia dalla posizione sdraiata che seduta .come anche da posizioni intermedie tra queste due, che la sedia- lettino può ovviamente assumere; tali attrezzi possono essere costituiti da pedali sia per le braccia che per le gambe , manubri , step o quant’altro possa aiutare nel riacquistare o mantenere il maggior tono muscolare possibile.
E’ da rilevare che i telai metallici della struttura hanno un larghezza molto contenuta e concentrata delle parti mobili e portanti della sedia lettino , così che non siano di intralcio alla sovrapposizione al letto (18) , della sedia quando questa assume la configurazione iettino
Una struttura a pantografo, costituita da uno o più insiemi di cilindripistoni posti nel telaio centrale della sedia azionati da una leva e coadiuvati da una pressione esercitata sullo schienale (13) , permette di variare , in sincronia tra di loro, l’inclinazione, rispetto al telaio fisso centrale (8) del piano di seduta , dei due telai esterni (11-12) , cosi da poter variare, con facilità e sicurezza la conformazione della sedia lettino; raggiunta la conformazione voluta questa viene mantenuta con il rilascio della leva.
La sedia- lettino (1) è stata fin qui descritta con meccanismi di movimentazione manuali, ma è evidente che questi possono essere facilmente sostituiti da meccanismi idraulici o pneumatici o da un servocomando elettromeccanico, azionati da un motore elettrico in grado di azionare tutti i dispositivi per le variazioni di altezza e variazione della conformazione della sedia-lettino.
Al fine di facilitare il raggiungimento delle posizioni sedia o lettino nella versione motorizzata è possibile comandare le variazioni delle posizioni per mezzo di un microprocessore, che permetta per mezzo di semplici comandi posti sulla sedia o su di un telecomando di ottenere le posizioni precedentemente memorizzate

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sedia a rotelle trasformabile in lettino, caratterizzata, dal fatto di essere costituita da: un basamento a geometria variabile formato da una crociera di tubi guida entro i quali possono scorrere , con movimento telescopico , dei tubi cursore , alla estremità dei quali sono ancoratele ruote piroettanti .dotate di freno; un insieme cilindro pistone in grado di variare l’altezza da terra di una struttura sedia - lettino ad esso ancorata; detto insieme cilindro pistone è posto all’intersezione della crociera del basamento e fissato verticalmente ad essa; un telaio della sedia - lettino fissato orizzontalmente alla sommità del cilindro pistone ; detto telaio essendo costituito da una parte centrale corrispondente al sedile a cui sono collegati sui lati contrapposti della seduta una struttura portante dello schienale ed una struttura portante del poggia polpacci; una struttura a pantografo che permette di spostare parallelamente tra di loro i due telai esterni rispetto a quello fisso centrale un sistema di cilindri pistoni posti nel telaio centrale della sedia che aiutano nello variazione della angolazione dei telai periferici rispetto al telaio centrale accessori , quali poggia braccia , poggia piedi , poggia testa collegati a detti telai.
  2. 2. Sedia a rotelle trasformabile in lettino secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata, dal fatto che la posizione dei tubi cursore (4) rispetto ai tubi guida (3) del basamento a geometria variabile (8) può essere variata per mezzo di un insieme biella- manovella , costituito da un disco manovella centrale e quattro bielle collegate a detto disco in corrispond »enza dei bracci, le bielle essendo agganciate per mezzo di un perno ciascuna rispettivamente ad uno dei quattro tubi cursore (4) , per cui, facendo ruotare per mezzo della maniglia (6) il disco centrale, si ottiene lo spostamento simultaneo di tutti e quattro i tubi cursore
  3. 3. Sedia a rotelle trasformabile in lettino secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che cilindro pistone (7) , può essere estratto o retratto per mezzo dei pedale (9) che aziona una pompa manuale; azionando parzialmente il pedale (9), il cilindro pistone (7) può ruotare intorno ai proprio asse.
  4. 4. Sedia a rotelle trasformabile in lettino secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto detta struttura a pantografo, è costituita da uno o più insiemi di cilindri- pistoni posti nel telaio centrale della sedia azionati da una leva e coadiuvati da una pressione esercitata sullo schienale (13) detto insieme , permette di variare , in sincronia tra di loro, l'inclinazione, rispetto al telaio fisso centrale (8) del piano di seduta , dei due telai esterni (11-12) , cosi da poter variare, con facilità e sicurezza la conformazione della sedia lettino; raggiunta la conformazione voluta questa viene mantenuta con il rilascio della leva.
  5. 5. Sedia a rotelle trasformabile in lettino secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti dispositivi manuali possono essere sostituiti da meccanismi idraulici o pneumatici o da un servocomando elettrome * ccanico, azionati da un motore elettrico in grado di azionare tutti i dispositivi per le variazioni di altezza e variazione della conformazione della sedia-lettino.
  6. 6. Sedia a rotelle trasformabile in lettino secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti dispositivi motorizzati possono essere comandati per mezzo di un microprocessore nel quale siano memorizzate le posizioni della sedia lettino normalmente utilizzate , dette posizioni essendo ripetibili attraverso comandi dotati di semplici simboli .posti sulla sedia o su un telecomando
  7. 7. Sedia a rotelle trasformabile in lettino secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che alla struttura portante sono associati attrezzi atti far compiere al paziente movimenti delle braccia , e/o delle gambe sia dalla posizione sdraiata che seduta come anche da posizione intermedie tra queste due che la sedia- lettino può assumere;
ITRM20030088 2003-05-15 2003-05-15 Sedia a rotelle trasformabile in lettino. ITRM20030088U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM20030088 ITRM20030088U1 (it) 2003-05-15 2003-05-15 Sedia a rotelle trasformabile in lettino.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM20030088 ITRM20030088U1 (it) 2003-05-15 2003-05-15 Sedia a rotelle trasformabile in lettino.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITRM20030088V0 ITRM20030088V0 (it) 2003-05-15
ITRM20030088U1 true ITRM20030088U1 (it) 2004-11-16

Family

ID=29560933

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRM20030088 ITRM20030088U1 (it) 2003-05-15 2003-05-15 Sedia a rotelle trasformabile in lettino.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITRM20030088U1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITRM20030088V0 (it) 2003-05-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11458056B2 (en) Patient support with stand-up and sit features
US5479666A (en) Foot egress chair bed
EP2172174B1 (en) Patient support apparatus having auto contour
US20100219668A1 (en) Devices and Methods for Lift Assistance
KR20200138824A (ko) 다기능 휠체어
US6880186B2 (en) Arrangement in a bed for a disabled person, and a bed provided with the said arrangement
US20130212807A1 (en) Bed chair
US20140157515A1 (en) Bed chairs
US10363187B2 (en) Methods and apparatus for moving a patient from a reclining position to an upright sitting position
KR20170101333A (ko) 배드이송형 전동휠체어
WO2002034193A1 (fr) Fauteuil roulant
GB2305649A (en) Apparatus For Raising a Person
AU2018229505B2 (en) Assisted lifting devices for roll-in cots
US20100186163A1 (en) Raising wheelchair convertible to a stretcher
JP2019507611A (ja) 可動フレーム付きベッド
ITRM20030088U1 (it) Sedia a rotelle trasformabile in lettino.
CN108338874B (zh) 医疗用护理病床
JP2017225553A (ja) 移乗車
JPH0731644A (ja) ベッド等における立上り補助具
JP3202436U (ja) 移乗装置
JPH0354588B2 (it)
JPH04285556A (ja) 起立補助器
JP2506558Y2 (ja) ベッド等における立上り補助具
JP2008073420A (ja) 椅子兼用ベッド
KR20230086002A (ko) 환자용 리프트