ITRE20090120A1 - Paraorecchie - Google Patents

Paraorecchie Download PDF

Info

Publication number
ITRE20090120A1
ITRE20090120A1 IT000120A ITRE20090120A ITRE20090120A1 IT RE20090120 A1 ITRE20090120 A1 IT RE20090120A1 IT 000120 A IT000120 A IT 000120A IT RE20090120 A ITRE20090120 A IT RE20090120A IT RE20090120 A1 ITRE20090120 A1 IT RE20090120A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
support element
end portion
earmuffs
acoustic diffuser
frame
Prior art date
Application number
IT000120A
Other languages
English (en)
Inventor
Gabriele Torreggiani
Original Assignee
Cte Internat S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cte Internat S R L filed Critical Cte Internat S R L
Priority to ITRE2009A000120A priority Critical patent/IT1398359B1/it
Publication of ITRE20090120A1 publication Critical patent/ITRE20090120A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1398359B1 publication Critical patent/IT1398359B1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04RLOUDSPEAKERS, MICROPHONES, GRAMOPHONE PICK-UPS OR LIKE ACOUSTIC ELECTROMECHANICAL TRANSDUCERS; DEAF-AID SETS; PUBLIC ADDRESS SYSTEMS
    • H04R1/00Details of transducers, loudspeakers or microphones
    • H04R1/10Earpieces; Attachments therefor ; Earphones; Monophonic headphones
    • H04R1/1058Manufacture or assembly
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04RLOUDSPEAKERS, MICROPHONES, GRAMOPHONE PICK-UPS OR LIKE ACOUSTIC ELECTROMECHANICAL TRANSDUCERS; DEAF-AID SETS; PUBLIC ADDRESS SYSTEMS
    • H04R1/00Details of transducers, loudspeakers or microphones
    • H04R1/10Earpieces; Attachments therefor ; Earphones; Monophonic headphones
    • H04R1/1058Manufacture or assembly
    • H04R1/1066Constructional aspects of the interconnection between earpiece and earpiece support
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04RLOUDSPEAKERS, MICROPHONES, GRAMOPHONE PICK-UPS OR LIKE ACOUSTIC ELECTROMECHANICAL TRANSDUCERS; DEAF-AID SETS; PUBLIC ADDRESS SYSTEMS
    • H04R1/00Details of transducers, loudspeakers or microphones
    • H04R1/10Earpieces; Attachments therefor ; Earphones; Monophonic headphones
    • H04R1/1008Earpieces of the supra-aural or circum-aural type
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04RLOUDSPEAKERS, MICROPHONES, GRAMOPHONE PICK-UPS OR LIKE ACOUSTIC ELECTROMECHANICAL TRANSDUCERS; DEAF-AID SETS; PUBLIC ADDRESS SYSTEMS
    • H04R1/00Details of transducers, loudspeakers or microphones
    • H04R1/10Earpieces; Attachments therefor ; Earphones; Monophonic headphones
    • H04R1/105Earpiece supports, e.g. ear hooks
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04RLOUDSPEAKERS, MICROPHONES, GRAMOPHONE PICK-UPS OR LIKE ACOUSTIC ELECTROMECHANICAL TRANSDUCERS; DEAF-AID SETS; PUBLIC ADDRESS SYSTEMS
    • H04R2201/00Details of transducers, loudspeakers or microphones covered by H04R1/00 but not provided for in any of its subgroups
    • H04R2201/10Details of earpieces, attachments therefor, earphones or monophonic headphones covered by H04R1/10 but not provided for in any of its subgroups
    • H04R2201/107Monophonic and stereophonic headphones with microphone for two-way hands free communication

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Acoustics & Sound (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Measuring Pulse, Heart Rate, Blood Pressure Or Blood Flow (AREA)

Description

“PARAORECCHIEâ€
La presente invenzione riguarda un paraorecchie, ed in particolare un paraorecchie con diffusore acustico integrato.
Come à ̈ noto, un paraorecchie à ̈ un indumento invernale atto ad essere indossato per proteggere le orecchie dal freddo.
Alcuni tipi di paraorecchie sono costituiti esclusivamente da una fascia anulare di lana, o di un altro materiale termicamente isolante, la quale avvolge la testa dell’utilizzatore, in modo da coprire le orecchie e lasciare scoperta la parte superiore del capo. Altri tipi di paraorecchie hanno invece una forma arcuata ad anello aperto.
Questi paraorecchie comprendono generalmente una montatura semirigida in plastica, la quale presenta due porzioni d’estremità atte ad essere applicate in corrispondenza delle orecchie, ed una porzione intermedia di collegamento atta a passare sopra o dietro la testa dell’utilizzatore.
Questi paraorecchie comprendono un rivestimento di lana, o di un altro materiale termicamente isolante, che ricopre almeno le porzioni d’estremità della montatura.
All’interno di questa seconda categoria, esiste un modello di paraorecchie equipaggiato con una coppia di piccoli diffusori acustici, i quali sono nascosti all’interno del rivestimento e sono posizionati ciascuno in corrispondenza di una rispettiva porzione di estremità della montatura.
Detti diffusori acustici sono associati ad un connettore, il quale à ̈ atto ad essere collegato con un dispositivo audio, ad esempio un lettore CD o un lettore multimediale, in modo che i suoni riprodotti dal dispositivo vengano percepiti dall’utilizzatore attraverso il paraorecchie.
Dal punto di vista costruttivo, ogni diffusore acustico à ̈ accoppiato ad un elemento di supporto che viene realizzato separatamente dagli altri componenti del paraorecchie, e che viene fissato alla porzione di estremità della montatura mediante opportuni sistemi di collegamento, ad esempio per incastro o incollaggio.
In questo modo tuttavia, gli elementi di supporto dei diffusori acustici complicano la realizzazione ed il montaggio del paraorecchie, rendendole relativamente lente e costose.
Uno scopo della presente invenzione à ̈ quello di risolvere o quantomeno ridurre il menzionato inconveniente della tecnica nota. Ulteriore scopo dell’invenzione à ̈ quello di raggiungere il menzionato obiettivo nell’ambito di una soluzione semplice, razionale e dal costo contenuto.
Tali scopi sono raggiunti dalle caratteristiche dell’invenzione riportate nella rivendicazione indipendente 1. Le rivendicazioni dipendenti delineano aspetti preferiti e/o particolarmente vantaggiosi dell’invenzione.
In particolare, l’invenzione rende disponibile un paraorecchie comprendente una montatura avente almeno una porzione d’estremità cui à ̈ associato un elemento di supporto per un diffusore acustico, dove detto elemento di supporto à ̈ realizzato in corpo unico con detta porzione d’estremità della montatura, ad esempio mediante un unico processo di stampaggio ad iniezione di materia plastica.
In questo modo, si riduce vantaggiosamente il numero di componenti che formano il paraorecchie, rendendo più semplice, rapido ed economico il montaggio.
Secondo una preferita forma di attuazione del paraorecchie, detto elemento di supporto comprende un piattello ed una pluralità di dentelli che sporgono da detto piattello, in modo da definire una griffa atta a fissare il diffusore acustico.
Grazie a questa soluzione, il fissaggio del diffusore acustico al relativo elemento di supporto avviene sostanzialmente per incastro, in modo relativamente semplice e rapido.
Secondo un preferito aspetto di questa forma di attuazione, l’elemento di supporto comprende inoltre una porzione di collegamento atta ad unire detto piattello a detta porzione d’estremità della montatura.
Ovviamente la porzione di collegamento à ̈ realizzata in corpo unico sia con il piattello, sia con la porzione d’estremità della montatura.
Grazie a questa porzione di collegamento, l’elemento di supporto del diffusore acustico può essere posizionato in modo tale da stare normalmente al centro dell’orecchio dell’utilizzatore, garantendo un migliore ascolto.
Preferibilmente, la porzione di collegamento à ̈ dimensionata in modo da risultare flessibile, consentire così uno spostamento relativo dell’elemento di supporto rispetto alla porzione d’estremità della montatura.
In questo modo, il paraorecchie risulta più confortevole per l’utilizzatore.
Secondo un’altra preferita forma di attuazione del paraorecchie, la montatura comprende un archetto di collegamento, cui detta porzione d’estremità à ̈ scorrevolmente accoppiata, in modo da poter scorrere tra una posizione arretrata ed una posizione avanzata, variando la lunghezza complessiva del paraorecchie, per adattarlo alle dimensioni della testa dei vari utilizzatori.
In questo contesto, l’elemento di supporto del diffusore acustico comprende preferibilmente un incavo atto ad accogliere il tratto terminale di detto archetto di collegamento, quando la porzione d’estremità à ̈ in posizione arretrata.
Grazie a questa soluzione, quando la porzione d’estremità à ̈ in posizione arretrata, l’ingombro complessivo del paraorecchie risulta estremamente ridotto.
Secondo un’ulteriore preferita forma di attuazione del paraorecchie, la porzione d’estremità della montatura ha una conformazione anulare che definisce un occhiello, e l’elemento di supporto per il diffusore acustico à ̈ posizionato all’interno di detto occhiello.
In questo modo, il diffusore acustico à ̈ sempre posizionato sostanzialmente al centro dell’orecchio dell’utilizzatore.
Secondo un’altra preferita forma di attuazione del paraorecchie, all’elemento di supporto del diffusore acustico sono associati anche mezzi di supporto per un dispositivo, tipicamente di tipo elettronico, atto a generare segnali sonori attraverso il diffusore acustico stesso.
Grazie a questa soluzione, il suddetto dispositivo elettronico rimane associato al paraorecchie, in posizione comoda da utilizzare e comandare.
Detto dispositivo elettronico può essere un dispositivo ricetrasmittente, ad esempio con tecnologia Bluetooth, atto ad interagire con altri dispostivi analoghi, per consentire una comunicazione tra due o più persone, o con altri dispositivi elettronici, come ad esempio telefoni cellulari o lettori multimediali.
Secondo un preferito aspetto di questa forma di attuazione, tra l’elemento di supporto del diffusore acustico e detti mezzi di supporto del dispositivo elettronico, à ̈ interposto un rivestimento termoisolante che riveste la porzione d’estremità della montatura e l’elemento di supporto del diffusore acustico.
In questo modo, il diffusore acustico rimane nascosto dal rivestimento, mentre il dispositivo elettronico rimane all’esterno, dove può essere comodamente raggiunto dall’utilizzatore.
Secondo un altro preferito aspetto di questa forma di attuazione, i mezzi di supporto sono conformati in modo da potersi accoppiare con detto dispositivo elettronico in modo rilasciabile.
Grazie a questa soluzione, il dispositivo elettronico può essere sganciato e riagganciato a piacimento al paraorecchie, ad esempio per poterlo utilizzare in altre applicazioni.
Secondo una preferita forma di attuazione, il paraorecchie comprende mezzi di connessione, ad esempio un cavo elettrico con relativo connettore, atti a connettere il diffusore acustico associato all’elemento di supporto con un dispositivo atto a generare segnali sonori attraverso il diffusore acustico stesso.
Detto dispositivo può essere il dispositivo ricetrasmittente sopra menzionato, oppure una radio, un lettore CD o un lettore multimediale.
Secondo un’altra preferita forma di attuazione, il paraorecchie comprende inoltre un microfono.
In questo modo, il microfono può essere connesso con un dispositivo ricetrasmittente, come quello menzionato in precedenza, consentendo all’utilizzatore di comunicare attivamente con altre persone a distanza.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno evidenti dalla lettura della descrizione seguente fornita a titolo esemplificativo e non limitativo, con l’ausilio delle figure illustrate nelle tavole allegate.
La figura 1 à ̈ una vista prospettica di una montatura per un paraorecchie secondo l’invenzione.
La figura 2 Ã ̈ una vista frontale di figura 1.
La figura 3 Ã ̈ una vista laterale di figura 1.
La figura 4 Ã ̈ la vista laterale di figura 1 opposta a quella mostrata in figura 3.
La figura 5 à ̈ una vista frontale della montatura di figura 1, in cui à ̈ mostrato unicamente il guscio auricolare 3 in posizione arretrata. La figura 6 à ̈ la vista di figura 5 con il guscio auricolare 3 in posizione avanzata.
La figura 7 Ã ̈ la vista indicata dalla freccia VII in figura 6.
La figura 8 Ã ̈ la figura 2 in cui, con linea tratteggiata, Ã ̈ mostrato il rivestimento della montatura.
La figura 9 mostra un dispositivo ricetrasmittente atto ad essere accoppiato al paraorecchie di figura 8.
La figura 10 Ã ̈ una vista prospettica del dispositivo ricetrasmittente di figura 9.
Le figure 11 e 12 mostrano il montaggio del dispositivo ricetrasmittente di figura 9 sul guscio auricolare 3 del paraorecchie.
La figura 1 mostra una montatura 1 per paraorecchie che comprende un archetto flessibile di collegamento 2, alle opposte estremità del quale sono associati due gusci auricolari, indicati rispettivamente con 3 e 9.
L’archetto flessibile 2 e i due gusci auricolari 3 e 9 sono preferibilmente realizzati in plastica.
I gusci auricolari 3 e 9 sono destinati ad essere applicati in corrispondenza delle orecchie di un utilizzatore, mentre l’archetto flessibile 2 à ̈ destinato a passare dietro la testa, avvolgendola parzialmente.
Ciascun guscio auricolare 3 e 9 comprende una espansione 30, conformata sostanzialmente come una paletta leggermente concava, la cui concavità à ̈ rivolta verso l’espansione 30 del guscio auricolare opposto.
L’espansione 30 ha dimensioni comparabili o leggermente superiori a quelle di un orecchio umano.
L’espansione 30 presenta una vasta apertura centrale, che le conferisce una conformazione anulare.
Ciascun guscio auricolare 3 e 9 comprende inoltre un codolo di collegamento 31 di forma arcuata, il quale à ̈ unito alla relativa espansione 30, e presenta un passaggio longitudinale di guida 32 che si infila su un rispettivo tratto d’estremità 20 dell’archetto di collegamento 2.
Grazie a questo accoppiamento, ciascun guscio auricolare 3 e 9 può scorrere sul rispettivo tratto di estremità 20 dell’archetto di collegamento 2 tra una posizione arretrata, in cui detto tratto di estremità 20 à ̈ profondamente infilato nel codolo 31, ed una posizione avanzata, in cui detto tratto di estremità 20 à ̈ parzialmente sfilato dal codolo 31.
A titolo esemplificativo, le figure 5 e 6 illustrano il guscio auricolare 3 rispettivamente nella posizione arretrata e nella posizione avanzata; le stesse posizioni potendo essere assunte in modo indipendente anche dal guscio auricolare 9 sul rispettivo tratto di estremità 20.
Entrambi i tratti di estremità 20 presentano una dentellatura 21, la quale à ̈ atta a cooperare con un dente (non visibile) ricavato nel codolo 31 del relativo guscio auricolare 3 e 9.
Il dente à ̈ atto ad impegnarsi a scatto nelle cavità definite dalla dentellatura 21, in modo da poter bloccare il relativo guscio auricolare 3 e 9 in una pluralità di posizioni intermedie tra quella arretrata e quella avanzata.
In questo modo, à ̈ possibile regolare la lunghezza dal tratto dell’archetto di collegamento 2 che separa i gusci auricolari 3 e 9, al fine di adattare le dimensioni della montatura 1 a quelle della testa dei vari utilizzatori.
Come illustrato in figura 1, il guscio auricolare 3 comprende un elemento di supporto 5 per un piccolo diffusore acustico 4.
Il diffusore acustico 4 comprende un involucro esterno 40 di forma sostanzialmente discoidale, il quale contiene almeno un altoparlante (non visibile).
Nell’esempio illustrato, l’involucro esterno 40 presenta un’appendice 41, in cui à ̈ innestato un braccetto di supporto cavo 42 che porta alla propria estremità libera un microfono 43.
Tramite un cavo che corre all’interno del braccetto di supporto 42, il microfono 43 à ̈ collegato con una piccola scheda elettronica (non visibile) che si trova all’interno dell’involucro 40 e che à ̈ collegata anche con l’altoparlante.
Dalla scheda elettronica parte un cavo di collegamento elettrico 44, il quale fuoriesce dall’involucro 40, in modo da portare all’esterno un connettore 45 atto a connettere il diffusore acustico 4 con un dispositivo ricetrasmittente 10, illustrato in figura 9 e di cui si dirà più diffusamente in seguito, il quale à ̈ atto a ricevere segnali sonori dal microfono 43 e a generare segnali sonori tramite l’altoparlante.
L’elemento di supporto 5 per il diffusore acustico 4 comprende un piattello 50 di forma generalmente circolare, il quale à ̈ collocato sostanzialmente complanare al centro dell’occhiello delimitato dalla espansione 30 del guscio auricolare 3.
Come illustrato in figura 2, il piattello 50 presenta una faccia interna 51 rivolta verso il guscio auricolare 9, ed un’opposta faccia esterna 52.
Dalla faccia interna 51 sporgono tre dentelli 53 conformati sostanzialmente ad arpione, i quali sono idealmente allineati lungo una circonferenza comune, in modo da definire globalmente una griffa che à ̈ atta ad agganciare e trattenere l’involucro 40 del diffusore acustico 4.
In questo modo, il fissaggio del diffusore acustico 4 all’elemento di supporto 5 avviene sostanzialmente per incastro, in modo relativamente semplice e rapido.
Inoltre, il diffusore acustico 4 risulta posizionato nel mezzo del guscio auricolare 3, in modo da poter stare al centro dell’orecchio dell’utilizzatore.
Per ridurre al minimo l’ingombro della montatura 1, il profilo perimetrale del piattello 50 presenta un incavo 54 (v. figure 3 e 7), il quale à ̈ sostanzialmente allineato con il passaggio di guida 32 del codolo 31, in modo da poter accogliere la parte terminale del tratto di estremità 20 dell’archetto di collegamento 2, quando il guscio auricolare 3 à ̈ in posizione arretrata.
Il piattello 50 à ̈ unito alla espansione 30 del guscio auricolare 3 tramite un’unica linguetta 55 piatta e stretta, la quale à ̈ sfasata di circa 90° rispetto all’incavo 54.
In particolare, la linguetta 55 à ̈ dimensionata in modo da poter flettere e quindi consentire piccoli spostamenti del piattello 50 in senso trasversale rispetto alla espansione 30, quando il diffusore acustico 4 viene appoggiato contro l’orecchio dell’utilizzatore, rendendo il paraorecchie più confortevole.
Nell’esempio illustrato, il piattello 50, i dentelli 53 della griffa, la linguetta 55, l’espansione 30 ed il codolo 31 del guscio auricolare 3 sono realizzati in corpo unico, ovvero come un corpo monolitico, ad esempio tramite un unico processo di stampaggio ad iniezione di materie plastiche.
Come schematicamente illustrato in figura 8, il guscio auricolare 3 à ̈ rivestito con una fodera morbida 6 di materiale termicamente isolante, come ad esempio lana o pile, la quale ricopre l’espansione 30 su tutti i lati, e si richiude sul codolo di collegamento 31, in modo da racchiudere al proprio interno l’elemento di supporto 5 ed il diffusore acustico 4.
La fodera 6 comprende ovviamente una apertura per consentire la fuoriuscita del cavo di collegamento 44 del diffusore acustico 4, ed un foro per consentire la fuoriuscita del braccetto di supporto 42 del microfono 43, in modo che quest’ultimo possa essere avvicinato alla bocca dell’utilizzatore.
Il guscio auricolare 9 à ̈ a sua volta rivestito con una fodera morbida 7 di materiale termicamente isolante, dello stesso tipo di quello utilizzato per la fodera 6, la quale ricopre l’espansione 30 su tutti i lati e si richiude sul codolo di collegamento 31.
In questo modo, l’archetto di collegamento 2 della montatura 1 rimane invece parzialmente scoperto.
Alla montatura 1 del paraorecchie à ̈ infine associata una base di supporto 8 per il già menzionato dispositivo ricetrasmittente 10, che può perciò essere montato sul paraorecchie, in posizione comoda da utilizzare e comandare.
Detta base di supporto 8 Ã ̈ avvitata alla superficie esterna 52 del piattello 50, con interposta la porzione della fodera di rivestimento 6 che la ricopre.
In questo modo, la base di supporto 8 rimane esposta all’esterno della fodera 6, cosicché il dispositivo ricetrasmittente 10 può essere comodamente montato, smontato e comandato.
Come illustrato in figura 3, la base di supporto 8 comprende un piattello 80 che rimane separato dal piattello 50 da una sottile intercapedine.
Il piattello 80 comprende due asole parallele 81, ciascuna delle quali comprende una porzione allargata 82 ed una porzione più stretta 83.
Tra le asole 81, il piattello 80 à ̈ conformato in modo da rendere disponibile una linguetta flessibile 84, la cui estremità libera presenta un dentello sporgente 85.
Come illustrato nelle figure 9 e 10, il dispositivo ricetrasmittente 10 comprende un involucro esterno 100 di forma ovoidale, il quale contiene le varie componenti elettroniche del dispositivo.
L’involucro 100 presenta una faccia interna 101, sulla quale sono ricavati due pattini 102 aventi sostanzialmente la stessa forma in pianta delle porzioni allargate 82 delle asole 81 della base di supporto 8.
I pattini 102 sono distanziati dalla faccia interna 101 da un rispettiva gamba sporgente 103, la cui sezione trasversale presenta sostanzialmente la stessa larghezza delle porzioni ristrette 83 delle asole 81.
Sulla faccia interna 101 Ã ̈ realizzato inoltre un ribassamento 104 che definisce un gradino 105.
Facendo riferimento alle figure 11 e 12, l’accoppiamento del dispositivo ricetrasmittente 10 alla base di supporto 8 avviene nel modo seguente.
I pattini 102 vengono infilati nelle porzioni allargate 82 delle asole 81, portando la faccia interna 101 dell’involucro 100 a contatto con il dentello sporgente 85 della linguetta flessibile 84. L’involucro 100 viene quindi premuto verso il piattello 80, in modo da flettere la linguetta 84, quindi viene fatto scorrere lateralmente, in modo da impegnare le gambe 103 dei pattini 102 nelle porzioni ristrette 83 delle asole 81.
In questo modo, i pattini 102 si infilano sotto il piattello 80, creando un vincolo di forma che impedisce all’involucro 100 di separarsi dalla base di supporto 8.
Quando le gambe 103 sono completamente infilate nelle porzioni ristrette 83 delle asole 81, il gradino 105 supera il dentello sporgente 85 della linguetta flessibile 84, la quale ritorna a scatto nella sua posizione normale.
In questo modo, il dentello 85 si affaccia al gradino 105, realizzando un vincolo di forma che impedisce lo sfilamento delle gambe 103 dalle porzioni ristrette 83 delle asole 81.
Lo smontaggio del dispositivo ricetrasmittente 10 si ottiene semplicemente flettendo volontariamente la linguetta 84, ed eseguendo a ritroso le fasi precedenti.
Il dispositivo ricetrasmittente 10 comprende una porta di connessione 106 (v. figura 9) atta a ricevere il connettore 45 portato da cavo di collegamento 44, in modo da collegare il dispositivo ricetrasmittente 10 al diffusore acustico 4.
Nell’esempio mostrato, il dispositivo ricetrasmittente 10 utilizza la tecnologia Bluetooth, per poter interagire con un analogo dispositivo ricetrasmittente montato ad esempio su un altro paraorecchi, al fine di consentire ai rispettivi utilizzatori di comunicare tra loro a distanza.
In pratica, il dispositivo ricetrasmittente 10 à ̈ quindi in grado di ricevere segnali sonori dal microfono 43 per trasmetterli all’altro dispositivo, ed à ̈ altresì in grado di ricevere segnali sonori dall’altro dispositivo per trasformarli in suoni tramite l’altoparlante del diffusore acustico 4.
In aggiunta o in alternativa, il dispositivo ricetrasmittente 10 può interagire con dispositivi elettronici diversi, come ad esempio telefoni cellulari o lettori multimediali.
Sebbene si sia descritto un dispositivo ricetrasmettitore, il diffusore acustico potrebbe essere direttamente collegato, attraverso il cavo di collegamento 44 ed un opportuno connettore 45, anche ad un dispositivo elettronico atto a generare solamente suoni, ad esempio una radio, un lettore CD o un lettore multimediale.
In questo caso, il dispositivo elettronico sarebbe separato dal paraorecchie, il quale potrebbe perciò essere privo della base di supporto 8.
Ovviamente al paraorecchie sopra descritto, un tecnico del settore potrà apportare numerose modifiche di natura tecnico applicativa, senza per questo uscire dall’ambito dell’invenzione come sotto rivendicata.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Paraorecchie comprendente una montatura (1) avente almeno una porzione d’estremità (3) cui à ̈ associato un elemento di supporto (5) per un diffusore acustico (4), caratterizzato dal fatto che detto elemento di supporto (5) à ̈ realizzato in corpo unico con detta porzione d’estremità (3) della montatura (1).
  2. 2. Paraorecchie secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto elemento di supporto (5) comprende un piattello (50) ed una pluralità di dentelli (53) che sporgono da detto piattello (50), in modo da definire una griffa atta a fissare il diffusore acustico (4).
  3. 3. Paraorecchi secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto elemento di supporto (5) comprende inoltre una porzione di collegamento (55) atta ad unire detto piattello a detta porzione d’estremità (3) della montatura (1).
  4. 4. Paraorecchie secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detta porzione di collegamento (55) à ̈ dimensionata in modo da consentire uno spostamento relativo dell’elemento di supporto (5) rispetto alla porzione d’estremità (3) della montatura (1).
  5. 5. Paraorecchie secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la montatura (1) comprende un archetto di collegamento (2), cui detta porzione d’estremità (3) à ̈ scorrevolmente accoppiata, in modo da poter scorrere tra una posizione arretrata ed una posizione avanzata, e che detto elemento di supporto (5) comprende un incavo (54) atto ad accogliere il tratto terminale di detto archetto di collegamento (2), quando la porzione d’estremità (3) à ̈ in posizione arretrata.
  6. 6. Paraorecchie secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta porzione d’estremità (3) della montatura (1) ha una conformazione anulare che definisce un occhiello, e detto elemento di supporto (5) per il diffusore acustico (4) à ̈ posizionato all’interno di detto occhiello.
  7. 7. Paraorecchie secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che a detto elemento di supporto (5) sono associati mezzi di supporto (8) per un dispositivo (10) atto a generare segnali sonori attraverso il diffusore acustico (4).
  8. 8. Paraorecchie secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che tra detto elemento di supporto (5) e detti mezzi di supporto (8) à ̈ interposto un rivestimento termoisolante (6) che riveste detta porzione d’estremità (3) e detto elemento di supporto (5).
  9. 9. Paraorecchie secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di supporto (8) sono conformati in modo da potersi accoppiare con detto dispositivo (10) in modo smontabile.
  10. 10. Paraorecchie secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un diffusore acustico (4) associato a detto elemento di supporto (5).
  11. 11. Paraorecchie secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di connessione (44, 45) atti a connettere detto diffusore acustico (4) con un dispositivo (10) atto a generare segnali sonori attraverso il diffusore acustico (4) stesso.
  12. 12. Paraorecchie secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto di comprendere un dispositivo (10) atto a generare segnali sonori attraverso detto diffusore acustico (4).
  13. 13. Paraorecchie secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un microfono (43).
ITRE2009A000120A 2009-12-23 2009-12-23 Paraorecchie. IT1398359B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRE2009A000120A IT1398359B1 (it) 2009-12-23 2009-12-23 Paraorecchie.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRE2009A000120A IT1398359B1 (it) 2009-12-23 2009-12-23 Paraorecchie.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITRE20090120A1 true ITRE20090120A1 (it) 2011-06-24
IT1398359B1 IT1398359B1 (it) 2013-02-22

Family

ID=42197707

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRE2009A000120A IT1398359B1 (it) 2009-12-23 2009-12-23 Paraorecchie.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1398359B1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE709171C (de) * 1935-02-08 1941-08-08 Lorenz Akt Ges C Anordnung fuer Fernhoerer o. dgl. in Kappen
US4302635A (en) * 1980-01-04 1981-11-24 Koss Corporation Headphone construction
EP0333411A2 (en) * 1988-03-16 1989-09-20 University Of Essex Headphone assemblies

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE709171C (de) * 1935-02-08 1941-08-08 Lorenz Akt Ges C Anordnung fuer Fernhoerer o. dgl. in Kappen
US4302635A (en) * 1980-01-04 1981-11-24 Koss Corporation Headphone construction
EP0333411A2 (en) * 1988-03-16 1989-09-20 University Of Essex Headphone assemblies

Also Published As

Publication number Publication date
IT1398359B1 (it) 2013-02-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
USD566687S1 (en) Earbud for a stereo headset
CN204442615U (zh) 外部扬声器具有预定形状和结构的头戴式耳机
US7869615B2 (en) Sound-box type earphone housing, headset with sound-box type earphone housings
USD584284S1 (en) Set of earphones
US8194910B2 (en) Headphones
USD575767S1 (en) Pair of earphones
USD558735S1 (en) Headset
USD635962S1 (en) Communications headset
USD499397S1 (en) Headset
USD469755S1 (en) Ear mount for a personal audio component
USD458244S1 (en) Headset with loopdown band
US9467768B2 (en) Methods and apparatus for wearable personal sound speaker systems
ATE504166T1 (de) Kopfhörer
US20170238078A1 (en) Electronic headphone
USD618670S1 (en) Audio earphone
KR100557198B1 (ko) 무선 귀걸이형 이어폰
WO2007079479A3 (en) Headphones with detachable headband
WO2016023132A1 (en) Headphone with a connector for detaching a headband from a transducer
US20120324626A1 (en) Ear muff
CN212344030U (zh) 一种定向外放耳挂式耳机
JP4135042B2 (ja) ヘッドホン
ITRE20090120A1 (it) Paraorecchie
USD570823S1 (en) Y-connector for a stereo headset
ITRE20120025A1 (it) Paraorecchie
CN107872743B (zh) 头戴耳机