ITRE20000022A1 - Attrezzatura per mettere in forma il formaggio appena fatto - Google Patents

Attrezzatura per mettere in forma il formaggio appena fatto Download PDF

Info

Publication number
ITRE20000022A1
ITRE20000022A1 IT2000RE000022A ITRE20000022A ITRE20000022A1 IT RE20000022 A1 ITRE20000022 A1 IT RE20000022A1 IT 2000RE000022 A IT2000RE000022 A IT 2000RE000022A IT RE20000022 A ITRE20000022 A IT RE20000022A IT RE20000022 A1 ITRE20000022 A1 IT RE20000022A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
equipment according
cylindrical body
strips
layer
cheese
Prior art date
Application number
IT2000RE000022A
Other languages
English (en)
Inventor
Pietro Bartoli
Original Assignee
Caseartecnica Bartoli S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Caseartecnica Bartoli S R L filed Critical Caseartecnica Bartoli S R L
Priority to IT2000RE000022 priority Critical patent/IT1318329B1/it
Publication of ITRE20000022A1 publication Critical patent/ITRE20000022A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1318329B1 publication Critical patent/IT1318329B1/it

Links

Landscapes

  • Confectionery (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del Brevetto Italiano per Invenzione Industriale dal titolo: "ATTREZZATURA PER METTERE IN FORMA IL FORMAGGIO APPENA FATTO",
Il presente trovato si riferisce, in senso del tutto generale, alla lavorazione del formaggio, tipicamente formaggio a pasta dura come il grana, e, più in particolare, esso concerne la fase successiva al prelievo della cagliata dal recipiente, detto doppiofondo, di cottura del latte.
Come è noto, dopo la cottura della cagliata preventivamente opportunamente spezzettata, la stessa viene lasciata depositare sul fondo del doppiofondo par dar modo ai pezzetti di formaggio di aderire reciprocamente.
Poi questa massa viene estratta dal doppiofondo avvolta in una tela usualmente di lino, ed inserita assieme a quest'ultima in un contenitore cilindrico a diametro regolabile, detto fascera, sistemato su un tavolo spersore. La massa di formaggio sporge leggermente dalla fascera, e su di essa viene posto un peso.
La fascera ha la funzione, assieme al detto peso, di conferire al materiale la voluta conformazione, e di accelerare la fuoriuscita del siero che si scarica attraverso la tela.
Al fine di evitare sconvenienti adesioni tra la tela e il materiale rivestito da essa, è necessario sostituire la tela più volte nell'arco della prima giornata, ad intervalli di tempo normalmente crescenti, con contestuale ribaltamento della forma.
Dopo di questo la tela viene tolta, e attorno alla forma viene posta la caratteristica fascia puntinata di marchiatura .
Le dette operazioni vengono tuttora effettuate a mano visto che i tentativi sinora attuati per automatizzare le stesse non hanno portato ad alcunché di positivo.
Pertanto nel settore specifico è profondamente sentita l'esigenza di mezzi atti a sollevare l'operatore da dette incombenze che sono particolarmente lunghe, complesse e pesanti, soprattutto quando la produzione del caseificio è di parecchie forme al giorno.
Lo scopo principale del presente trovato è appunto quello di rendere disponibile mezzi atti ad ottemperare alla detta esigenza nel contesto di una soluzione costruttiva semplice, razionale ed affidabile, e atti a rispettare le caratteristiche di qualità e di forma del prodotto da condizionare .
Detto scopo viene conseguito grazie ad una attrezzatura presentante le caratteristiche indicate nelle rivendicazioni .
Secondo il trovato, per il raggiungimento di detto obiettivo l'attrezzatura in oggetto comprende un corpo cilindrico cavo, di cui si dirà più in dettaglio nel seguito, che è internamente rivestito con una camicia permeabile, preferibilmente amovibile a tutto sviluppo, che contiene due piastre discoidali trasversali liberamente scorrevoli tra le quali è destinata ad essere posta la massa pastosa di formaggio da mettere in forma, e che è atto a ruotare secondo un asse trasversale orizzontale girevole a moto controllato, per scatti successivi di 180°, tra due posizioni ad asse verticale.
In particolare la detta camicia permeabile è costituita da un tessuto in materiale sintetico, a trama semplice, i cui fili sono preferibilmente appiattiti. La trama è stretta quanto ·basta per lasciar drenare il siero, evitando sconvenienti aggrappaggi e aderenze con il formaggio ancora pastoso .
Il corpo cilindrico presenta una dimensione assiale che è preferibilmente circa doppia di quella occupata dalla massa pastosa di formaggio.
Grazie alla soluzione su delineata vengono raggiunti gli scopi tutti del trovato.
Infatti dopo il caricamento della detta massa pastosa non è più richiesto l'intervento dell'operatore per il fatto che il rivoltamento della forma è demandato al detto asse a moto controllato, e per il fatto che alla necessaria compattazione della forma provvede di volta in volta la piastra che al momento è posta in alto.
Inoltre, ad ogni capovolgimento del cilindro, la massa pastosa occupa la porzione dello stesso che prima era vuota, nella quale la camicia ha avuto il tempo di asciugarsi, il che evita che la crosta della massa aderisca intimamente alla camicia.
Ancora, secondo una vantaggiosa caratteristica del trovato il corpo cilindrico è interrotto lungo una generatrice, ed è corredato di un dispositivo di bloccaggio e sbloccaggio atto a mantenere a contatto i bordi dell'interruzione, in guisa da poter essere aperto per consentire l'inserimento tra forma e corpo cilindrico, previo allontanamento della camicia come risulterà evidente nel seguito, di una fascia puntinata di marchiatura.
Le caratteristiche e i pregi costruttivi del trovato risulteranno evidenti dalla particolareggiata descrizione che segue, fatta con riferimento alle figure delle allegate tavole disegni che ne illustrano, a titolo puramente esemplificativo e non limitativo, una particolare e preferita forma di attuazione.
La FIG. 1 mostra il trovato secondo una vista in elevazione frontale .
La FIG. 2 è una vista laterale.
La FIG. 3 è la sezione III-III segnata in FIG. 1.
La FIG. 4 è una vista dall'alto.
La FIG. 5 è una vista prospettica che mostra l'elemento tubolare sottile costituente la camicia permeabile del cilindro sagomatore.
La FIG. 6 mostra, in scala ingrandita, una porzione della detta camicia.
La FIG. 7 è la sezione VII-VII di cui a FIG. 6 in scala ingrandita .
La FIG. 8 è lo sviluppo in piano dello strato di rivestimento delle piastre di compattazione della forma.
La FIG. 9 è una vista laterale di una di dette piastre di compattazione .
La FIG. 10 è la vista dall'alto della figura precedente.
Dalle citate figure, vedi in particolare le FIGG. da 1 a 4, si rileva un carrello comprendente una base 1 che è montata su quattro ruote piroettanti 2, e da cui si elevano due spalle 3 che portano girevolmente montata una culla 4 di metallo .
La culla 4 comprende due ferri 40 laterali paralleli e contrapposti che sono centralmente dotati di due perni 42 esterni coassiali girevolmente montati alla sommità della spalle 3.
Gli stessi ferri 40 sono collegati da una staffa 41 arcuata trasversale intermedia, ed alle loro estremità contrapposte sono associati due fondelli 43 cruciformi amovibili.
In particolare due bracci allineati di ciascun fondello 43 sono corredati di chiavistelli terminali 45 di connessione ai detti ferri 40, e i restanti due bracci sono provvisti di alette 44 di ritegno per un corpo cilindrico 5 che è compreso tra i citati fondelli 43.
Inoltre, uno di detti perni 42 sopravanza la rispettiva spalla 3 dove è collegato, con interposizione del giunto indicato con 6, ad un gruppo motoriduttore 7.
A sua volta il detto gruppo motoriduttore 7 è posto sotto il controllo di un quadro 8 di comando e regolazione che comprende un interruttore generale 80, mezzi visualizzatori 81, e mezzi 82 a pulsante per la selezione del ciclo operativo del gruppo 7.
In particolare attraverso i detti mezzi a pulsante 82 l'addetto selezionerà il numero di volte che la culla 4 dovrà ruotare di 180° a partire da una posizione verticale come quella illustrata, e gli intervalli di tempo compresi tra una rotazione e quella successiva.
Il corpo cilindrico 5 consiste in un elemento tubolare relativamente sottile che è costituito di un materiale tipo alimentare, come polietilene, che ha la superficie interna liscia, e sulla cui parete è ricavata una pluralità di strette fessure 51 longitudinali per lo scarico del siero che fuoriesce dalla massa pastosa di formaggio 10 ivi contenuta (v. FIG. 3).
Lo stesso corpo 5 presenta una interruzione longitudinale 50 a tutto sviluppo i cui fianchi vengono mantenuti mutuamente a contatto da una fascetta 55 dotata di un dispositivo 52 dì bloccaggio e sbloccaggio del tipo a leva.
Al corpo cilindrico 5 è amovibilmente associata una camicia 9 permeabile che è atta ad esattamente sposarsi con la superficie interna dello stesso.
Detta camicia 9, vedi meglio la FIG. 5, consiste in un elemento tubolare sottile flessibile la lunghezza della cui sezione trasversale è pari a quella della circonferenza interna del corpo 5 in configurazione chiusa.
In particolare detto elemento tubolare presenta un tratto centrale di lunghezza sostanzialmente pari a quella del corpo cilindrico 5, e due tratti terminali costituiti da una pluralità di identiche bandelle 90 sulla cui faccia esterna è fissato uno strato 91 di velcro.
A detti strati 91 di velcro corrispondono, alle estremità contrapposte della superficie esterna del corpo cilindrico 5, due strisce circonferenziali 92 dello stesso materiale, le quali strisce 92 sono convenientemente fissate, ad esempio incollate, sul corpo 5.
La stessa camicia 9 è costituita da una molteplicità di identiche strisce 99 di una pellicola di un materiale sintetico tipo alimentare, come polietilene, le quali sono reciprocamente intrecciate a trama semplice come è mostrato nelle FIGG . 6 e 7.
Nel caso illustrato le dette strisce 99 hanno la forma di fettuccine aventi una larghezza di circa 2,5 mm ed uno spessore di circa 0,1 mm.
Inoltre le strisce 99 delle serie reciprocamente intrecciate hanno i bordi prospicienti sostanzialmente distanziati dello spessore di detta pellicola (FIG. 7) , in guisa che la camicia 9 presenta una superficie sostanzialmente liscia e sostanzialmente continua, leggermente interrotta in corrispondenza dell'incrocio tra le strisce.
Al posto della camicia 9 intrecciata descritta nulla vieta di utilizzare un involucro sintetico tubolare continuo fittamente traforato.
La camicia 9 viene associata come detto e come illustrato al corpo cilindrico 5, il quale è corredato di due piastre discoidali 11 destinate ad essere poste da una parte e dall'altra della massa 10 di formaggio .
In particolare le piastre 11 sono inserite nella camicia 9 secondo un accoppiamento di libero scorrimento, ed hanno un peso conveniente, dell'ordine di 9-17 kg, preferibilmente 13 kg.
Ogni singola piastra 11 è costituita di un conveniente materiale tipo alimentare, ad esempio essa consiste in un corpo di acciaio inossidabile, o in un corpo di materiale sintetico, come polietilene, eventualmente internamente zavorrato .
Su una faccia della piastra 11 è centralmente prevista una impugnatura incassata 12 (v. FIGG. 3 e 10) di sollevamento e manovra, e la faccia contrapposta è rivestita da uno strato 13 di materiale permeabile dello stesso tipo di quello che costituisce la camicia 9.
In particolare detto strato 13 comprende, vedi meglio la FIG . 8, una lastra discoidale 130 centrale lungo la cui periferia si trova una pluralità di identiche bandelle 131 angolarmente equidistanziate , una faccia delle quali è ricoperta da uno strato di velcro.
La lastra 130 è destinata a rivestire la faccia della piastra 11 rivolta verso la massa 10, e le bandelle 131 sono destinate ad essere risvoltate contro la faccia contrapposta, dove vengono collegate ad una striscia anulare 110 di velcro (v. FIG. 10) che è fissata lungo il margine periferico della piastra 11.
Da ultimo si precisa che la lunghezza del corpo 5 è pari a circa il doppio di quella occupata dalla massa 10.
L'attrezzatura su descritta funziona come segue.
Per caricare una massa pastosa 10 di formaggio dapprima si toglie il fondello 43 superiore della culla 4, e sul fondello 43 inferiore della stessa si dispone una piastra 11 previo sollevamento del corpo 5.
Poi in quest'ultimo si inserisce la massa 10, su questa si pone l'altra piastra 11, si monta il detto fondello 43 superiore, ed infine si programma il ciclo di rotazione della culla 4, ossia il ciclo di rivoltamento della forma di formaggio, la quale ad ogni rotazione di 180° scorre assieme alle piastre 11 verso l'estremità del corpo 5 che a seguito di detta rotazione si dispone inferiormente.
Ovviamente durante i periodi in cui il corpo 5 è stazionario la piastra 11 che al momento è posta in alto, e che è preposta a far assumere alla massa 10 la forma trasversale del corpo 5, scorre verso il basso man mano che la massa 10 si assesta e dalla stessa fuoriesce il siero.
Una volta terminato il ciclo programmato la forma di formaggio può essere o tolta dal corpo 5, o lasciata dentro 10 stesso per la marchiatura dello scalzo.
Nel primo caso si toglie il fondello 43 superiore della culla 4, e poi, previo eventuale sbloccaggio del dispositivo 52, si solleva il corpo cilindrico 5, col che la forma 10 e le piastre 11 restano impilate sul fondello 43 inferiore. Nel secondo caso si toglie il fondello 43 superiore, si distaccano le bandelle 91 inferiori e superiori della camicia 9 dalle strisce 92 del corpo 5, si sblocca il dispositivo 52 per allargare l'interruzione 50 e distanziare 11 corpo 5 dalla forma 10, si sfila dall'alto la camicia 9, tra forma 10 e corpo 5 si dispone la fascia puntinata di marchiatura, e si blocca il dispositivo 52.
Terminata la fase di marchiatura la forma viene liberata sollevando il corpo 5 previo allontanamento del fondello 43 superiore ed eventuale sbloccaggio del dispositivo 52.
I pregi e i vantaggi del trovato sono chiaramente comprensibili da quanto precede e dall'esame delle figure allegate.
S'intende che l'invenzione non è limitata a quanto illustrato e descritto, ma la stessa ricomprende tutti gli equivalenti tecnici del trovato, così come le loro combinazioni, se attuate nel contesto delle rivendicazioni che seguono.
Così, ad esempio, nulla vieta di imperniare l'asse 42 orizzontale di rotazione della culla 4 ad una struttura destinata ad essere installata in una specifica postazione fissa del caseificio, con montaggio a pavimento o a soffitto .
Inoltre, al posto dei detti dispositivi di fissaggio con strati di velcro possono essere impiegati sistemi con bottoni automatici.
Ancora, le fessure 51 del corpo 5 possono essere sostituite da una molteplicità di piccoli fori.
Il trovato si presta inoltre ad essere disposto in batteria di più corpi cilindrici azionati da una unica motorizzazione

Claims (24)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Attrezzatura per la messa in forma del formaggio appena fatto, caratterizzata per il fatto di comprendere un corpo cilindrico (5) cavo che è internamente rivestito con una camicia (9) permeabile amovibile a tutto sviluppo, che contiene due piastre (11) discoidali trasversali liberamente scorrevoli tra le quali è destinata ad essere posta la massa (10) pastosa di formaggio da mettere in forma, e che è atto a ruotare secondo un asse (42) trasversale orizzontale a moto controllato, per scatti successivi di 180°, tra le due posizioni nelle quali esso presenta l'asse verticale.
  2. 2. Attrezzatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata per il fatto che detto corpo cilindrico cavo presenta una dimensione assiale maggiore di quella occupata dalla detta massa pastosa.
  3. 3. Attrezzatura secondo la rivendicazione 2, caratterizzata per il fatto che la detta dimensione assiale è il doppio di quella occupata dalla massa pastosa.
  4. 4. Attrezzatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata per il fatto che detto corpo cilindrico cavo è supportato da una culla che comprende un telaio centrale provvisto di detto asse orizzontale, e due fondelli amovibili contrapposti che sono intestati contro le estremità del detto corpo cilindrico.
  5. 5. Attrezzatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata per il fatto che il detto asse è comandato da un gruppo motoriduttore posto sotto il controllo di un dispositivo di regolazione e selezione della detta rotazione a scatti e degli intervalli di sosta tra uno scatto e l'altro.
  6. 6. Attrezzatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata per il fatto che detto corpo cilindrico consiste in un elemento tubolare relativamente sottile la cui parete è dotata di una pluralità di piccole aperture per la fuoriuscita del siero.
  7. 7. Attrezzatura secondo la rivendicazione 6, caratterizzata per il fatto che dette aperture consistono in strette fessure longitudinali.
  8. 8. Attrezzatura secondo la rivendicazione 6, caratterizzata per il fatto che dette aperture consistono in una molteplicità di forellini.
  9. 9. Attrezzatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata per il fatto che detto corpo cilindrico presenta una interruzione longitudinale cui è associato almeno un dispositivo di bloccaggio e sbloccaggio atto a mantenerne intestati i fianchi.
  10. 10. Attrezzatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata per il fatto che detta camicia permeabile consiste in un elemento tubolare sottile sostanzialmente liscio costituito di un materiale sintetico tipo alimentare, come polietilene.
  11. 11. Attrezzatura secondo la rivendicazione 10, caratterizzata per il fatto che detto elemento tubolare è costituito dall'intreccio di strette fettuccine di pellicola sintetica, dove le fettuccine delle serie reciprocamente intrecciate presentano i fianchi prospicienti sostanzialmente distanziati dello spessore della detta pellicola .
  12. 12. Attrezzatura secondo la rivendicazione 10, caratterizzata per il fatto che detto elemento tubolare è costituito da un foglio plastico fittamente traforato.
  13. 13. Attrezzatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata per il fatto che detta camicia comprende un tratto centrale avente una lunghezza praticamente pari a quella del detto corpo cilindrico, e due tratti terminali atti ad essere risvoltati all'esterno delle estremità di detto corpo, ed ivi fissati.
  14. 14. Attrezzatura secondo la rivendicazione 13, caratterizzata per il fatto che detti tratti terminali comprendono una serie circonferenziale di bandelle.
  15. 15. Attrezzatura secondo la rivendicazione 13, caratterizzata per il fatto che detto fissaggio è demandato ad uno strato di velcro che è fissato ad ogni singola bandella, e che è destinato ad accoppiarsi con uno strato coniugato fissato all'esterno del corpo cilindrico.
  16. 16. Attrezzatura secondo la rivendicazione 13, caratterizzata per il fatto che detto fissaggio è demandato a bottoni automatici i cui elementi maschio o femmina sono associati a detta bandelle, ed i cui elementi femmina o maschio sono associati al corpo cilindrico.
  17. 17. Attrezzatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata per il fatto che almeno una faccia di dette piastre discoidali è rivestita con uno strato amovibile di materiale permeabile.
  18. 18. Attrezzatura secondo la rivendicazione 17, caratterizzata per il fatto che detto strato comprende una lastra circolare di materiale intrecciato secondo la rivendicazione 11, ed una serie circonferenzile di bandelle destinate ad essere risvoltate sulla faccia contrapposta della piastra, ed ivi fissate.
  19. 19. Attrezzatura secondo la rivendicazione 17, caratterizzata per il fatto che detto strato comprende una lastra circolare di materiale traforato secondo la rivendicazione 12, ed una serie circonferenzile di bandelle di fissaggio.
  20. 20. Attrezzatura secondo la rivendicazione 17, caratterizzata per il fatto che il fissaggio di detto strato è demandato a mezzi secondo la rivendicazione 15.
  21. 21. Attrezzatura secondo la rivendicazione 17, caratterizzata per il fatto che il fissaggio di detto strato è demandato a mezzi secondo la rivendicazione 16.
  22. 22. Attrezzatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata per il fatto che detto asse orizzontale girevole è impostato su un telaio carrellato.
  23. 23. Attrezzatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata per il fatto che detto asse orizzontale girevole è associato ad una struttura atta ad essere installata in una postazione fissa.
  24. 24. Installazione per la messa in forma del formaggio appena fatto, caratterizzata per il fatto di comprendere più attrezzature secondo le rivendicazioni da 1 a 23, i cui corpi cilindrici cavi sono impostati in fase su un singolo asse trasversale orizzontale girevole a moto controllato.
IT2000RE000022 2000-03-15 2000-03-15 Attrezzatura per mettere in forma il formaggio appena fatto. IT1318329B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000RE000022 IT1318329B1 (it) 2000-03-15 2000-03-15 Attrezzatura per mettere in forma il formaggio appena fatto.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000RE000022 IT1318329B1 (it) 2000-03-15 2000-03-15 Attrezzatura per mettere in forma il formaggio appena fatto.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITRE20000022A1 true ITRE20000022A1 (it) 2001-09-15
IT1318329B1 IT1318329B1 (it) 2003-08-25

Family

ID=11453878

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000RE000022 IT1318329B1 (it) 2000-03-15 2000-03-15 Attrezzatura per mettere in forma il formaggio appena fatto.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1318329B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1318329B1 (it) 2003-08-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
FI64506C (fi) Transportanordning foer foerflyttning av baeddpatienter saerskilt pao sjukhus
EP2965738A1 (en) Smart hospital bed
ITRE20000022A1 (it) Attrezzatura per mettere in forma il formaggio appena fatto
ITBO20100173A1 (it) Macchina per la produzione di manufatti ceramici.
ITVR20120188A1 (it) Apparecchiatura per l'estrusione di pasta alimentare
US2613043A (en) Apparatus for winding sheet material about cylindrical bodies
US2267213A (en) Bun baking machine
NO852377L (no) Fremgangsmaate og anordning ved fremstilling av pre-fabrikerte veggelementer av betong, for aa forsyne disse med en kledning eller dekorasjon
ITMI20011447A1 (it) Dispositivo per la formazione di cornetti alimentari di pasta sfogliao simile
CN213246711U (zh) 一种茶叶加工用新型多层萎凋槽
US1118241A (en) Hoisting device.
US1028930A (en) Machine for making plaster-board.
US4374635A (en) Casting installations
CN220148902U (zh) 一种输液管收纳器
CN209995235U (zh) 一种糕点裱花机奶油上料装置
US266602A (en) Brick-mold
EP1247629A2 (en) Apparatus for forming tiles
US1151355A (en) Dough container for baking hearth-bread in automatic ovens.
US3507474A (en) Mold for casting reinforced structures
ITPR970015A1 (it) Apparecchio ad alto grado di automazione per dare alla cagliata forma cilindrica, umidita' residua uniformemente distribuita e crosta di giu
CN109678098B (zh) 一种具有清洗收集且便于接料均料操作的圆形分液装置
US502196A (en) kieserling
US1497915A (en) Pulp-molding machine
EP1302289A2 (en) Apparatus for forming tiles
ITMO20010123A1 (it) Apparato per decorare manufatti ceramici