ITRA20120014A1 - Perfezionamenti negli impianti di pompaggio in alta e bassa pressione di gas criogenici o liquefatti. - Google Patents

Perfezionamenti negli impianti di pompaggio in alta e bassa pressione di gas criogenici o liquefatti. Download PDF

Info

Publication number
ITRA20120014A1
ITRA20120014A1 IT000014A ITRA20120014A ITRA20120014A1 IT RA20120014 A1 ITRA20120014 A1 IT RA20120014A1 IT 000014 A IT000014 A IT 000014A IT RA20120014 A ITRA20120014 A IT RA20120014A IT RA20120014 A1 ITRA20120014 A1 IT RA20120014A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tank
valve
gas
vaporizer
open
Prior art date
Application number
IT000014A
Other languages
English (en)
Inventor
Ilaria Bernardini
Original Assignee
Ilaria Bernardini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ilaria Bernardini filed Critical Ilaria Bernardini
Priority to IT000014A priority Critical patent/ITRA20120014A1/it
Priority to EP13179474.5A priority patent/EP2696126A2/en
Publication of ITRA20120014A1 publication Critical patent/ITRA20120014A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F17STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
    • F17CVESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
    • F17C5/00Methods or apparatus for filling containers with liquefied, solidified, or compressed gases under pressures
    • F17C5/06Methods or apparatus for filling containers with liquefied, solidified, or compressed gases under pressures for filling with compressed gases
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F17STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
    • F17CVESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
    • F17C9/00Methods or apparatus for discharging liquefied or solidified gases from vessels not under pressure
    • F17C9/02Methods or apparatus for discharging liquefied or solidified gases from vessels not under pressure with change of state, e.g. vaporisation
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F17STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
    • F17CVESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
    • F17C2221/00Handled fluid, in particular type of fluid
    • F17C2221/01Pure fluids
    • F17C2221/011Oxygen
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F17STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
    • F17CVESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
    • F17C2221/00Handled fluid, in particular type of fluid
    • F17C2221/01Pure fluids
    • F17C2221/014Nitrogen
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F17STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
    • F17CVESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
    • F17C2221/00Handled fluid, in particular type of fluid
    • F17C2221/03Mixtures
    • F17C2221/032Hydrocarbons
    • F17C2221/033Methane, e.g. natural gas, CNG, LNG, GNL, GNC, PLNG
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F17STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
    • F17CVESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
    • F17C2223/00Handled fluid before transfer, i.e. state of fluid when stored in the vessel or before transfer from the vessel
    • F17C2223/01Handled fluid before transfer, i.e. state of fluid when stored in the vessel or before transfer from the vessel characterised by the phase
    • F17C2223/0146Two-phase
    • F17C2223/0153Liquefied gas, e.g. LPG, GPL
    • F17C2223/0161Liquefied gas, e.g. LPG, GPL cryogenic, e.g. LNG, GNL, PLNG
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F17STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
    • F17CVESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
    • F17C2223/00Handled fluid before transfer, i.e. state of fluid when stored in the vessel or before transfer from the vessel
    • F17C2223/03Handled fluid before transfer, i.e. state of fluid when stored in the vessel or before transfer from the vessel characterised by the pressure level
    • F17C2223/033Small pressure, e.g. for liquefied gas
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F17STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
    • F17CVESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
    • F17C2223/00Handled fluid before transfer, i.e. state of fluid when stored in the vessel or before transfer from the vessel
    • F17C2223/04Handled fluid before transfer, i.e. state of fluid when stored in the vessel or before transfer from the vessel characterised by other properties of handled fluid before transfer
    • F17C2223/042Localisation of the removal point
    • F17C2223/046Localisation of the removal point in the liquid
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F17STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
    • F17CVESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
    • F17C2225/00Handled fluid after transfer, i.e. state of fluid after transfer from the vessel
    • F17C2225/01Handled fluid after transfer, i.e. state of fluid after transfer from the vessel characterised by the phase
    • F17C2225/0107Single phase
    • F17C2225/0123Single phase gaseous, e.g. CNG, GNC
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F17STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
    • F17CVESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
    • F17C2225/00Handled fluid after transfer, i.e. state of fluid after transfer from the vessel
    • F17C2225/03Handled fluid after transfer, i.e. state of fluid after transfer from the vessel characterised by the pressure level
    • F17C2225/036Very high pressure, i.e. above 80 bars
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F17STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
    • F17CVESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
    • F17C2227/00Transfer of fluids, i.e. method or means for transferring the fluid; Heat exchange with the fluid
    • F17C2227/03Heat exchange with the fluid
    • F17C2227/0337Heat exchange with the fluid by cooling
    • F17C2227/0339Heat exchange with the fluid by cooling using the same fluid
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F17STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
    • F17CVESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
    • F17C2227/00Transfer of fluids, i.e. method or means for transferring the fluid; Heat exchange with the fluid
    • F17C2227/03Heat exchange with the fluid
    • F17C2227/0367Localisation of heat exchange
    • F17C2227/0369Localisation of heat exchange in or on a vessel
    • F17C2227/0374Localisation of heat exchange in or on a vessel in the liquid
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F17STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
    • F17CVESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
    • F17C2227/00Transfer of fluids, i.e. method or means for transferring the fluid; Heat exchange with the fluid
    • F17C2227/03Heat exchange with the fluid
    • F17C2227/0367Localisation of heat exchange
    • F17C2227/0388Localisation of heat exchange separate
    • F17C2227/0393Localisation of heat exchange separate using a vaporiser
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F17STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
    • F17CVESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
    • F17C2227/00Transfer of fluids, i.e. method or means for transferring the fluid; Heat exchange with the fluid
    • F17C2227/04Methods for emptying or filling
    • F17C2227/047Methods for emptying or filling by repeating a process cycle
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F17STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
    • F17CVESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
    • F17C2250/00Accessories; Control means; Indicating, measuring or monitoring of parameters
    • F17C2250/01Intermediate tanks
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F17STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
    • F17CVESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
    • F17C2250/00Accessories; Control means; Indicating, measuring or monitoring of parameters
    • F17C2250/04Indicating or measuring of parameters as input values
    • F17C2250/0404Parameters indicated or measured
    • F17C2250/0408Level of content in the vessel
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F17STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
    • F17CVESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
    • F17C2250/00Accessories; Control means; Indicating, measuring or monitoring of parameters
    • F17C2250/04Indicating or measuring of parameters as input values
    • F17C2250/0404Parameters indicated or measured
    • F17C2250/043Pressure
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F17STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
    • F17CVESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
    • F17C2250/00Accessories; Control means; Indicating, measuring or monitoring of parameters
    • F17C2250/04Indicating or measuring of parameters as input values
    • F17C2250/0404Parameters indicated or measured
    • F17C2250/0443Flow or movement of content
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F17STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
    • F17CVESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
    • F17C2250/00Accessories; Control means; Indicating, measuring or monitoring of parameters
    • F17C2250/07Actions triggered by measured parameters
    • F17C2250/072Action when predefined value is reached
    • F17C2250/075Action when predefined value is reached when full
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F17STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
    • F17CVESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
    • F17C2250/00Accessories; Control means; Indicating, measuring or monitoring of parameters
    • F17C2250/07Actions triggered by measured parameters
    • F17C2250/072Action when predefined value is reached
    • F17C2250/077Action when predefined value is reached when empty
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F17STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
    • F17CVESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
    • F17C2260/00Purposes of gas storage and gas handling
    • F17C2260/02Improving properties related to fluid or fluid transfer
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F17STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
    • F17CVESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
    • F17C2270/00Applications
    • F17C2270/01Applications for fluid transport or storage
    • F17C2270/0134Applications for fluid transport or storage placed above the ground
    • F17C2270/0139Fuel stations
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F17STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
    • F17CVESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
    • F17C2270/00Applications
    • F17C2270/02Applications for medical applications
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F17STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
    • F17CVESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
    • F17C2270/00Applications
    • F17C2270/05Applications for industrial use

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Filling Or Discharging Of Gas Storage Vessels (AREA)

Description

“PERFEZIONAMENTI NEGLI IMPIANTI DI POMPAGGIO IN ALTA E BASSA PRESSIONE DI GAS CRIOGENICI O LIQUEFATTIâ€
DESCRIZIONE
E’ oramai largamente diffuso l’utilizzo di bombole contenenti gas compresso in alta pressione, come ad esempio ossigeno e azoto per impieghi tecnici o metano per impieghi automobilistici. Tali bombole, per contenere quantità significative di gas, sono tipicamente riempite a pressioni comprese tra i 200 e i 300 bar e tale riempimento avviene, per compressione, solitamente attraverso due metodi distinti: 1) direttamente in forma gassosa, prelevando il gas da condotte con l'ausilio di compressori meccanici, come ad esempio accade per il gas metano per autotrazione: 2) prelevando il gas in forma liquida da serbatoi criogenici, che permettono di stoccare e movimentare grandi quantità di gas in poco spazio mediante l'ausilio di pompe che comprimono il gas liquefatto ad alta pressione per trasferirlo ad un sistema di vaporizzazione che può essere atmosferico o a scambiatore liquido. Il gas liquefatto, attraversando il vaporizzatore, evapora assorbendo il calore necessario dall’aria o dal liquido dello scambiatore stesso, per giungere tipicamente ad uno stoccaggio/smorzamento in alta pressione, dal quale attinge l'impianto di riempimento delle bombole destinate all'utilizzatore finale. In ambedue i sistemi à ̈ necessario disporre di un motore elettrico di adeguata potenza, idoneo a comprimere il gas compresso oppure liquefatto fino anche a pressioni superiori ai 300 bar, con consumi energetici owiamente molto elevati.
Inoltre, tali sistemi, fra i quali scegliere a seconda che si debba comprimere un gas in forma gassosa o in forma liquefatta, presentano, oltre alla problematica del forte consumo energetico, anche una seconda problematica non meno importante, rappresentata dall’usura delle parti in movimento che necessitano di frequenti e costose manutenzioni.
Proprio nell’ottica di evitare gli inconvenienti esposti e di contenere i costi di installazione, di energia elettrica e di manutenzione, i perfezionamenti di seguito presentati migliorano il sistema di pompaggio dei gas criogenici liquefatti, permettendo la corretta erogazione di prodotto alla giusta pressione con tempi di riempimento contenuti, consumi energetici ridottissimi e manutenzioni quasi nulle.
Per ottenere tale risultato si à ̈ provveduto a sviluppare e perfezionare un sistema di trasferimento e pressurizzazione del gas che sfrutta l'incomprimibilità dei liquidi e l'energia già disponibile in grande quantità nel gas criogenico stesso, recuperata durante l'espansione del gas nel passaggio dalla fase liquida alla fase vapore alla temperatura critica (aumento di volume di 300-600 volte).
Il principio à ̈ molto semplice, in quanto sfrutta la proprietà dei gas liquefatti di aumentare la propria pressione durante il passaggio dallo stato liquido a quello gassoso quando sono confinati in un volume chiuso e ne viene aumentata la temperatura.
Grazie a questo principio, Ã ̈ possibile aumentare la pressione di un gas liquefatto utilizzando solamente il calore prodotto dalla differenza tra la temperatura dello stesso gas criogenico liquefatto e la temperatura ambiente, senza utilizzare pompe o compressori.
Il sistema consiste nel prelevare dal serbatoio di stoccaggio, attraverso la differenza di pressione, una porzione di gas liquefatto criogenico per inserirlo in un piccolo serbatoio di stoccaggio; successivamente, verrà fatto vaporizzare il gas criogenico liquefatto contenuto nel piccolo serbatoio apportando calore daH’ambiente ed ottenendo così un aumento della pressione e un passaggio di stato da liquido a gassoso; il gas così ottenuto, grazie alla sua pressione, travaserà in un serbatoio di stoccaggio gassoso equilibrando le differenti pressioni tra i due.
Per potere immettere nuovamente gas criogenico liquefatto dal serbatoio di stoccaggio al piccolo serbatoio di espansione e dare continuità al ciclo, sarà necessario diminuire la pressione del piccolo serbatoio di stoccaggio facendo ritornare parte del gas nel serbatoio principale e quindi ricondensandolo, oppure facendolo ricondensare in un secondo piccolo serbatoio precedentemente riempito di gas liquefatto destinato alla vaporizzazione.
In ogni caso, le soluzioni sopra delineate saranno più chiaramente descritte con l'ausilio di due tavole di disegno dove, a solo titolo indicativo e non limitativo, sono rappresentate:
- la FIG. 1 , che mostra schematicamente una prima tipologia di perfezionamento di un sistema di pompaggio e rigassificazione in alta pressione di gas criogenico liquefatto per il riempimento di bombole in alta pressione;
- la FIG. 2, che mostra schematicamente una seconda tipologia di perfezionamento di un sistema di pompaggio e rigassificazione in alta pressione di gas criogenico liquefatto per il riempimento di bombole in alta pressione.
Nell’esempio della FIG. 1 , il gas criogenico liquefatto à ̈ conservato a bassa temperatura (tipicamente da -160 a -190°C a seconda della tipologia di gas) nel serbatoio criogenico 1 con pressioni di stoccaggio normalmente di pochi bar. Ad impianto pronto all'esercizio, il vaporizzatore 2, collegato con la stazione di utilizzo a valle, viene mantenuto ad una pressione compresa tra 250 e 300 bar, mentre le valvole V, V1, V2, V3 e V4 sono mantenute chiuse.
Quando si verifica un prelievo di gas a valle del sistema, dovuto ad esempio al riempimento di bombole, si ha ovviamente un calo di pressione nel vaporizzatore 2. Al raggiungimento della soglia minima di pressione prefissata, il sistema di controllo comanda l’apertura delle valvole V1 e V2, che provoca, grazie al semplice principio di funzionamento a “termosifone", il riempimento del piccolo serbatoio coibentato S con gas criogenico liquefatto alla medesima pressione e temperatura del serbatoio di stoccaggio 1 .
Quando il livello L1 segnala la presenza del liquido alla soglia prefissata, il sistema di controllo comanda la chiusura delle valvole V1 e V2 precedentemente aperte.
Per trasferire il gas liquefatto dal serbatoio S al vaporizzatore 2, viene aperta quindi la valvola V3, che mette il serbatoio S alla medesima pressione del vaporizzatore 2 e della stazione di utilizzo a valle. Subito dopo viene aperta anche la valvola V4. Ciò provoca lo svuotamento del gas liquefatto contenuto nel serbatoio S verso il vaporizzatore, grazie alla semplice differenza di altezza tra il serbatoio S stesso e la parte bassa del vaporizzatore. Al raggiungimento della soglia di livello considerata minima, il segnalatore di livello L2 comanda la chiusura delle valvole V3 e V4.
Il gas liquefatto scaricato nel vaporizzatore evaporerà, ripristinando le condizioni iniziali di pressione del vaporizzatore, in quanto il volume del serbatoio S sarà calcolato per contenere una quantità di gas liquido corrispondente alla quantità di gas contenuto tra la pressione massima e minima del vaporizzatore stesso.
In alternativa a tale sistema di controllo del volume di riempimento di gas nel vaporizzatore, si può utilizzare uno specifico sistema di misura della quantità di gas erogata alle bombole in fase di riempimento. Infatti, in rapporto al volume di gas erogato un sistema di controllo deciderà quanti riempimenti/svuotamenti del serbatoio S sono necessari a ripristinare la pressione del vaporizzatore.
A seguito del completamento della fase precedente, viene aperta la valvola V che scarica lentamente nel serbatoio principale 1 la pressione in fase vapore contenuta nel serbatoio S, facendola gorgogliare all’interno della fase liquida del serbatoio 1 oppure attraverso una serpentina interna. Ciò, per abbassare la temperatura di tale gas e permettergli di condensare all’interno del serbatoio di stoccaggio 1 senza portarlo, poco a poco, in sovrappressione. Al raggiungimento delle medesime pressioni tra il serbatoio di stoccaggio principale 1 ed il serbatoio S, la valvola V viene richiusa.
A questo punto il ciclo può essere ripetuto, fino al raggiungimento della quantità desiderata di prodotto da trasferire.
Il principio di funzionamento del sistema della FIG. 2 non cambia, ma la condensazione della parte vapore di fine ciclo avviene nei due serbatoi S1 e S2 esterni ai serbatoio di stoccaggio 1 , per diminuire eventuali problematiche di sovrappressione che potrebbero verificarsi nel serbatoio stesso.
Il gas criogenico liquefatto à ̈ conservato a bassa temperatura (tipicamente da -160 a -190°C a seconda della tipologia di gas) nel serbatoio criogenico 1 con pressioni tipiche di stoccaggio normalmente di pochi bar, analogamente all'esempio precedente.
Ad impianto pronto all’esercizio, il vaporizzatore 2, collegato alla stazione di utilizzo a valle, viene mantenuto normalmente ad una pressione compresa tra 250 e 300 bar, mentre tutte le valvole sono mantenute chiuse. Col prelievo di gas a valle del sistema, dovuto ad esempio al riempimento di bombole, si ha ovviamente un calo di pressione nel vaporizzatore 2.
Al raggiungimento della soglia minima di pressione prefissata, il sistema comanda l’apertura delle valvole V13, V1 e V3 che provoca, grazie al semplice principio di funzionamento a “termosifone", il riempimento del piccolo serbatoio coibentato S1 fino a che il livello L1 , segnalando la presenza del liquido alla soglia prefissata, comanda la chiusura delle valvole V13, V1 e V3 precedentemente aperte.
Per trasferire il gas liquefatto contenuto nel serbatoio S1 al vaporizzatore, viene aperta la valvola V2, che mette il serbatoio S1 alla medesima pressione del vaporizzatore 2 e subito dopo viene aperta anche la valvola V4.
Ciò provoca lo svuotamento del gas liquefatto verso il vaporizzatore grazie alla semplice differenza di altezza tra il serbatoio S1 e la base del vaporizzatore stesso. Al raggiungimento della soglia di livello considerata minima, il segnalatore di livello L2 comanda la chiusura delle valvole V2 e V4.
Il gas liquefatto scaricato nel vaporizzatore evaporerà ripristinando le condizioni iniziali di pressione del vaporizzatore, in quanto il volume del serbatoio S1 sarà calcolato per contenere una quantità di gas liquido corrispondente alla quantità di gas contenuto tra la pressione massima e minima del vaporizzatore stesso.
In alternativa a tale sistema di controllo del volume di riempimento, si può utilizzare uno specifico sistema di misura della quantità di gas erogata alle bombole da riempire. In rapporto al volume di gas erogato, un sistema di controllo deciderà quanti riempimenti/svuotamenti dei serbatoi S1 e S2 sono necessari a ripristinare la pressione del vaporizzatore 2.
Per accelerare lo svuotamento del serbatoio S1, oppure quando non sia possibile rispettare specifici livelli tra il serbatoio S1 e il vaporizzatore che permettano il suo svuotamento naturale, à ̈ possibile forzare tale operazione nel seguente modo: dopo il riempimento del serbatoio S1 e la chiusura delle rispettive valvole V13, V1 e V3, nonché dopo l’apertura delle valvole V2 e V4 per la messa in equilibrio della pressione del serbatoio S1 con il vaporizzatore, si richiude la valvola V2 e si apre la valvola V10. Grazie ad un semplice principio di vasi comunicanti, il gas liquefatto contenuto nel serbatoio S1 affluisce alla serpentina di vaporizzazione 3 posta dopo la valvola V10, che provoca la vaporizzazione di parte del gas liquefatto. Il vapore che si crea, va a finire nel cielo del serbatoio S1 provocando l'espulsione forzata del liquido contenuto in S1 verso il vaporizzatore, attraverso la valvola V4 ancora aperta.
Al raggiungimento del livello minimo di S1 il sensore di livello L2 interrompe lo svuotamento chiudendo tutte le valvole precedentemente aperte.
Tale sistema di svuotamento forzato può essere applicato anche al sistema precedentemente descritto nella FIG. 1.
Il ciclo, se necessario, prosegue attraverso il riempimento del serbatoio S2, ovvero aprendo le valvole V13, V5 e V8 fino a che il livello L3 comanderà la chiusura delle tre valvole precedentemente aperte.
Solo a questo punto si aprirà la valvola V9 che farà trasferire il gas in alta pressione contenuto nel serbatoio S1, precedentemente svuotato della parte liquida, facendolo gorgogliare lentamente o attraverso una serpentina nel serbatoio S2 contenente gas liquefatto e qui, raffreddandosi, condenserà in buona parte nel gas liquefatto contenuto in S2. Al raggiungimento della medesima pressione, verrà chiusa la valvola V9 e si procederà a vuotare il serbatoio S2 nel medesimo modo cui à ̈ stato vuotato il serbatoio S1.
Contemporaneamente, il serbatoio S1, dopo il passaggio di buona parte del suo contenuto di gas al serbatoio S2, scarica la sovrappressione residua nel serbatoio principale mediante l’apertura della valvola V1 e della valvola V12, che scaricheranno la pressione rimasta in S1 nel serbatoio di stoccaggio principale gorgogliando all’interno della fase liquida oppure attraverso una serpentina interna nel serbatoio criogenico principale. Ciò per abbassare di temperatura tale gas residuo e permettergli di condensarsi all’interno del serbatoio di stoccaggio stesso impedendogli di portarlo poco a poco in sovrappressione. Al raggiungimento del pareggio delle pressioni tra il serbatoio di stoccaggio principale ed il serbatoio S1 , le valvole V1 e V12 vengono richiuse.
A questo punto il ciclo può essere ripetuto secondo necessità dall'inizio, invertendo alternativamente i serbatoi S1 e S2.
E’ ovvio che, ferme restando le caratteristiche di massima illustrate e descritte ed indipendentemente dal tipo di liquido trattato, non sono escluse modifiche o varianti che, comunque comprese nel presente ambito brevettale, potranno riguardare: l’impiego di mezzi o sistemi diversi per il trasferimento del liquido e/o la sua espulsione dopo adeguato innalzamento di pressione e vaporizzazione; l’impiego di materiali o sistemi diversi per la costruzione dei vari serbatoi di vaporizzazione ed accessori, nonché per l'adattamento ad impianti diversi da quello esemplificato.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Perfezionamenti negli impianti di pompaggio in alta e bassa pressione dì gas criogenici o liquefatti, detti impianti comprendendo almeno un serbatoio criogenico (1) in cui il gas criogenico liquefatto à ̈ stoccato a bassa pressione ed almeno un vaporizzatore (2) collegato alla zona di prelievo del gas posta a valle deirimpianto, caratterizzati dal fatto di comprendere: almeno un serbatoio coibentato (S; S1) frapposto al serbatoio criogenico (1) ed al vaporizzatore (2); valvole (V1, V2, V; V1, V3, V13) di collegamento di detto serbatoio (S; S1) al serbatoio (1) e valvole (V3, V4; V2, V4) di collegamento di detto serbatoio (S; S1) al vaporizzatore (2).
  2. 2) Perfezionamenti, come alla rivendicazione 1 , in cui una serpentina di vaporizzazione (3) Ã ̈ posta dopo una valvola (V10) e collegata al serbatoio (S; S1) per accelerarne lo svuotamento facendo affluire il gas liquefatto contenuto nel suddetto serbatoio nella stessa serpentina.
  3. 3) Perfezionamenti, come alla rivendicazione 1, in cui un serbatoio (S2) à ̈ collegato in serie con il serbatoio (S; S1) ed à ̈ inoltre collegato al serbatoio (1) ed al vaporizzatore (2) per rendere più stabile il ciclo di trasferimento del gas criogenico da (1) a (2).
  4. 4) Metodo per il funzionamento degli impianti di pompaggio in alta e bassa pressione di gas criogenici o liquefatti perfezionati secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi: - prelevare gas dal vaporizzatore (2); - al raggiungimento della soglia minima di pressione prefissata, aprire le valvole normalmente chiuse (V1 e V2) per riempire il piccolo serba toio coibentato (S) con gas criogenico liquefatto alla medesima pressione e temperatura del serbatoio di stoccaggio (1); - al raggiungimento del livello prefissato (L1) chiudere le valvole V1 e V2 precedentemente aperte; - aprire la valvola (V3), che mette il serbatoio (S) alla medesima pressione del vaporizzatore (2) e dello stoccaggio a valle; - aprire anche la valvola (V4) per svuotare il serbatoio (S) del gas liquefatto ed inviarlo nel vaporizzatore; - al raggiungimento della soglia di livello considerata minima, chiudere le valvole (V3 e V4); - aprire la valvola (V) per scaricare lentamente il gas in pressione del serbatoio (S) nel serbatoio di stoccaggio principale (1), per abbassare la temperatura di tale gas e permettergli di condensare all'interno del serbatoio (1) senza portarlo poco a poco in sovrappressione; - richiudere la valvola (V) al raggiungimento delle medesime pressioni tra il serbatoio (1 ) ed il serbatoio (S); - ripetere il ciclo dalla fase 1 fino al raggiungimento della quantità desiderata di prodotto da trasferire.
  5. 5) Metodo per il funzionamento degli impianti di pompaggio in alta e bassa pressione di gas criogenici o liquefatti perfezionati secondo le rivendicazioni 1, 2 e 3, caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi; - prelevare gas dal vaporizzatore (2); - al raggiungimento della soglia minima di pressione prefissata, aprire le valvole normalmente chiuse (V13, V1 e V3) per riempire il serbatoio coibentato (S1) fino al livello prefissato; - al raggiungimento del livello (L1) chiudere le valvole (V13, V1 e V3) precedentemente aperte; - aprire la valvola (V2), che mette il serbatoio (S1) alla medesima pressione del vaporizzatore (2) e dello stoccaggio a valle; - aprire anche la valvola (V4) per svuotare il serbatoio (S) del gas liquefatto ed inviarlo nel vaporizzatore; - per accelerare il processo, chiudere la valvola (V2) e aprire la valvola (V10) per far affluire il gas liquefatto contenuto nel serbatoio (S1) alla serpentina di vaporizzazione (3) posta dopo la valvola (V10), che provoca la vaporizzazione di parte del gas liquefatto e provocando così l'espulsione forzata del liquido contenuto in (S1) verso il vaporizzatore, attraverso la valvola (V4) ancora aperta; - al raggiungimento del livello minimo di (S1) interrompere lo svuotamento chiudendo tutte le valvole precedentemente aperte; - aprire le valvole (V13, V5 e V8) fino al riempimento del serbatoio (S2); - chiudere le valvole (V13, V5 e V8); - aprire la valvola (V9) per trasferire il gas in alta pressione contenuto nel serbatoio (S1), precedentemente svuotato della parte liquida, al serbatoio (S2) contenente gas liquefatto; - al raggiungimento della medesima pressione, chiudere la valvola (V9) e procedere a vuotare il serbatoio (S2); - aprire la valvola (V1) e la valvola (V12) per finire di scaricare la sovrappressione residua dal serbatoio (S1) al serbatoio principale (1); - richiudere le valvole (V1 e V12) al raggiungimento del pareggio delle pressioni tra il serbatoio di stoccaggio principale (1) ed il serbatoio (S1). - ripetere il ciclo dalla fase 1 fino al raggiungimento della quantità desiderata di prodotto da trasferire, invertendo alternativamente i serbatoi (S1 e S2).
IT000014A 2012-08-09 2012-08-09 Perfezionamenti negli impianti di pompaggio in alta e bassa pressione di gas criogenici o liquefatti. ITRA20120014A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000014A ITRA20120014A1 (it) 2012-08-09 2012-08-09 Perfezionamenti negli impianti di pompaggio in alta e bassa pressione di gas criogenici o liquefatti.
EP13179474.5A EP2696126A2 (en) 2012-08-09 2013-08-06 High and low pressure pumping systems for cryogenic or liquefied gases

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000014A ITRA20120014A1 (it) 2012-08-09 2012-08-09 Perfezionamenti negli impianti di pompaggio in alta e bassa pressione di gas criogenici o liquefatti.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRA20120014A1 true ITRA20120014A1 (it) 2014-02-10

Family

ID=47046740

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000014A ITRA20120014A1 (it) 2012-08-09 2012-08-09 Perfezionamenti negli impianti di pompaggio in alta e bassa pressione di gas criogenici o liquefatti.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2696126A2 (it)
IT (1) ITRA20120014A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN109455428A (zh) * 2018-12-18 2019-03-12 江苏建友工程机械有限公司 一种用于液氧的二次减压排出型存储装置

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20060218941A1 (en) * 2005-03-30 2006-10-05 Paul Drube Cryogenic fluid dispensing system
WO2011009149A1 (de) * 2009-07-22 2011-01-27 Lo Solutions Gmbh Verfahren zum beladen von verdampfern mit tiefkalt verflüssigten gasen sowie eine vorrichtung zur durchführung dieses verfahrens
WO2012089891A1 (en) * 2010-12-27 2012-07-05 Wärtsilä Finland Oy A fuel feeding system and method of operating a fuel feeding system

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20060218941A1 (en) * 2005-03-30 2006-10-05 Paul Drube Cryogenic fluid dispensing system
WO2011009149A1 (de) * 2009-07-22 2011-01-27 Lo Solutions Gmbh Verfahren zum beladen von verdampfern mit tiefkalt verflüssigten gasen sowie eine vorrichtung zur durchführung dieses verfahrens
WO2012089891A1 (en) * 2010-12-27 2012-07-05 Wärtsilä Finland Oy A fuel feeding system and method of operating a fuel feeding system

Also Published As

Publication number Publication date
EP2696126A2 (en) 2014-02-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11519556B2 (en) Gaseous hydrogen storage system with cryogenic supply
CN112789444B (zh) 用于储存和分配液化氢的方法和设施
US8281820B2 (en) Apparatus and method for flowing compressed fluids into and out of containment
CN110505977B (zh) 压缩天然气存储和运输系统
CN203731088U (zh) 基于常温压缩机回收bog气体的lng接收站工艺系统
CN204704606U (zh) 一种基于液氮冷量调节的液化天然气储罐
CN107850260A (zh) 操作连接至用于储存液化气的罐的热绝缘屏障的泵送设备的设备
US9746132B2 (en) Self-saturating liquefied natural gas delivery system utilizing hydraulic pressure
CN104110574B (zh) 一种低温气体冷凝回收系统及其方法
CN104662354B (zh) 储罐
CN105156881B (zh) 低温绝热容器智能增压装置及增压方法
CN112154295A (zh) 用于储存和分配液化氢的方法和设施
AU666065B2 (en) Subcooling method and apparatus
CN107676623A (zh) 一种压差式lng加注系统
ITRA20120014A1 (it) Perfezionamenti negli impianti di pompaggio in alta e bassa pressione di gas criogenici o liquefatti.
ES2342952T3 (es) Procedimiento para la compresion ciclica sin piston de la fase gaseosa de gases licuados profundamente congelados.
CN202381978U (zh) 无损耗单管路加气站
Lupu et al. Hydrogen storage potential in MIL-101 at 200 K
RU2365810C1 (ru) Устройство для приема сжиженного природного газа, его газификации и выдачи газообразного продукта потребителю
CN102954637A (zh) 用于将制冷剂填充到制冷系统的方法和系统
CN207687667U (zh) 一种压差式lng加注系统
WO2006103987A1 (ja) 水素ガスの供給方法及び液化水素輸送車
CN210034744U (zh) 管线预冷系统
CN204005219U (zh) 一种低温气体冷凝回收系统
RU66311U1 (ru) Система улавливания легких фракций углеводородов из резервуаров для хранения нефтепродуктов