ITRA20080046A1 - Strumento musicale - Google Patents

Strumento musicale

Info

Publication number
ITRA20080046A1
ITRA20080046A1 IT000046A ITRA20080046A ITRA20080046A1 IT RA20080046 A1 ITRA20080046 A1 IT RA20080046A1 IT 000046 A IT000046 A IT 000046A IT RA20080046 A ITRA20080046 A IT RA20080046A IT RA20080046 A1 ITRA20080046 A1 IT RA20080046A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cylindrical body
instrument according
membrane
sound
column
Prior art date
Application number
IT000046A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Casiraghi
Luciano Titi
Original Assignee
Luciano Titi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Luciano Titi filed Critical Luciano Titi
Priority to ITRA2008A000046A priority Critical patent/IT1392232B1/it
Priority to PCT/IT2009/000505 priority patent/WO2010055537A1/en
Priority to ES09804067T priority patent/ES2402396T3/es
Priority to EP09804067A priority patent/EP2356645B1/en
Publication of ITRA20080046A1 publication Critical patent/ITRA20080046A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1392232B1 publication Critical patent/IT1392232B1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G09EDUCATION; CRYPTOGRAPHY; DISPLAY; ADVERTISING; SEALS
    • G09BEDUCATIONAL OR DEMONSTRATION APPLIANCES; APPLIANCES FOR TEACHING, OR COMMUNICATING WITH, THE BLIND, DEAF OR MUTE; MODELS; PLANETARIA; GLOBES; MAPS; DIAGRAMS
    • G09B15/00Teaching music
    • GPHYSICS
    • G10MUSICAL INSTRUMENTS; ACOUSTICS
    • G10DSTRINGED MUSICAL INSTRUMENTS; WIND MUSICAL INSTRUMENTS; ACCORDIONS OR CONCERTINAS; PERCUSSION MUSICAL INSTRUMENTS; AEOLIAN HARPS; SINGING-FLAME MUSICAL INSTRUMENTS; MUSICAL INSTRUMENTS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G10D13/00Percussion musical instruments; Details or accessories therefor
    • G10D13/01General design of percussion musical instruments
    • G10D13/08Multi-toned musical instruments with sonorous bars, blocks, forks, gongs, plates, rods or teeth

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Multimedia (AREA)
  • Acoustics & Sound (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Educational Administration (AREA)
  • Educational Technology (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Electrophonic Musical Instruments (AREA)

Description

COMPRENDENTE UNA PLURALITÀ DI ORGANI SONORI (10) CONFORMATI PER APPOGGIARE SU DI UNA PIANA; DELLE UNITÀ ACUSTICHE (30) ESSENDO PREVISTE IN ASSOCIAZIONE AD ALMENO UN "STRUMENTO MUSICALE"
La presente invenzione à ̈ relativa ad uno strumento musicale. In particolare, la presente invenzione à ̈ relativa ad uno strumento musicale comprendente una pluralità di organi ciascuno dei quali à ̈ conformato in modo tale da essere impiegabile in successione per produrre selettivamente un suono determinato.
DESCRIZIONE DELLO STATO DELLA TECNICA
È noto che uno strumento musicale à ̈ un dispositivo provvisto atto a produrre del suono a seguito dell'attivazione di una rispettiva unità acustica svolta attraverso l'interazione di un utente con un'interfaccia costruita appositamente, per produrre dei segnali di natura compatibile con la tipologia della stessa unità acustica. Per quanto sopra descritto appare chiaramente che ogni strumento musicale à ̈ suscettibile di una duplice interpretazione, ovvero come un dispositivo atto a riprodurre un brano musicale o come un dispositivo atto ad affinare la conoscenza di una tecnica esecutiva il cui effetto à ̈ produrre una musica.
In ogni caso, à ̈ noto che per apprendere ed affinare una metodologia d'impiego di uno strumento musicale à ̈ richiesta la capacità d'interpretare dei segni grafici e le regole sintattiche con le quali questi segni vengono rappresentanti e quindi impiegati. Si comprende facilmente che tale abilità à ̈ normalmente associata all'apprendimento della capacità di leggere e scrivere segni grafici come le lettere dell'alfabeto e le cifre arabe e quindi di creare delle associazioni fra loro per poterli organizzare mentalmente, e quindi leggere come nomi o come numeri. Tale abilità si acquisisce normalmente a partire da 5 o 6 anni di età, ed à ̈ facile comprendere che tale consuetudine impedisce a bimbi di età inferiore di sfruttare le proprie capacità di apprendimento spontaneo per interiorizzare il linguaggio musicale, ed in particolare il concetto di ritmo che consiste nella sequenza degli eventi sonori diversi che in un brano musicale tende a ripetersi a intervalli regolari. Pertanto il ritmo può essere prodotto come un'alternanza di un suono e di una pausa o come alternanza di suoni diversi e quindi rappresenta uno dei risultati prodotti impiegando uno strumento musicale ed un elemento base la cui scarsa conoscenza impedisce di riprodurre fedelmente un brano musicale.
Per quanto sopra descritto, à ̈ considerato normale iniziare le proprie esperienze pratiche con uno strumento musicale solo a seguito dell'acquisizione della conoscenza del linguaggio musicale, e quindi solo a seguito di un percorso codificato. Pertanto, solo a seguito di una frequentazione particolarmente assidua ed interessata della materia, un individuo di ordinarie capacità potrà sviluppare una personale modalità espressiva. Si comprende facilmente come ciò possa avvenire dopo molti anni di studio individuale e di applicazione, quindi tale possibilità risulta riservata a un esiguo numero di professionisti della materia rispetto alla totalità di quanti l'approcciano fin da bambini. Per la formazione del senso del ritmo, sono stati ideati dei metodi didattici come quello concepito dal Maestro Cari Orff che si applica attraverso 1'impiego di semplici strumenti a percussione, quali ad esempio il tamburello, il triangolo, dei legnetti sonori, dei sonagli, strumenti che sono atti a riprodurre un solo suono, normalmente noti come strumenti didattici Orff. In realtà, l'impiego di tali strumenti permette di riprodurre un suono di una tonalità definita, per cui risultano inadatti a fornire effetti sonori differenziati e tali da permettere l'esecuzione di un brano musicale e/o l'apprendimento del senso del ritmo nel senso più completo.
Per quanto sopra descritto, il problema di disporre di uno strumento musicale impiegabile per produrre del suono e per apprendere il linguaggio musicale anche in età prescolare o comunque da parte di allievi non ancora abituati a leggere dei codici da supporti cartacei o veicolati secondo una qualsiasi altra modalità, à ̈ attualmente irrisolto, e rappresenta una sfida interessante per il richiedente.
In considerazione della situazione sopra descritta sarebbe auspicabile disporre di uno strumento musicale che, oltre a permettere di limitare e possibilmente superare gl'inconvenienti tipici del sopra illustrato stato dell'arte nota, permetta di diffondere la conoscenza delle basi del linguaggio musicale in età pre-scolare in modo implicito, attraverso una pratica diretta .
SOMMARIO DELLA PRESENTE INVENZIONE
La presente invenzione à ̈ relativa ad uno strumento musicale. In particolare, la presente invenzione à ̈ relativa ad uno strumento musicale comprendente una pluralità di organi ciascuno dei quali à ̈ conformato in modo tale da essere impiegabile in successione per produrre selettivamente un suono determinato.
Scopo della presente invenzione à ̈ realizzare uno strumento musicale che permetta di risolvere gl 'inconvenienti sopra illustrati, e che sia atto a soddisfare un insieme di esigenze allo stato dei fatti ancora senza risposta, e quindi, atto a rappresentare una nuova ed originale fonte di interesse economico, in grado di modificare l'attuale mercato degli strumenti musicali. Secondo la presente invenzione viene realizzato uno strumento musicale le cui caratteristiche principali verranno descritte in almeno una delle rivendicazioni che seguono .
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dello strumento musicale secondo la presente invenzione appariranno più chiari dalla descrizione seguente, esposta con riferimento alle figure allegate che ne illustrano almeno un esempio di attuazione non limitativo, in cui parti identiche o corrispondenti dello strumento sono identificate dagli stessi numeri di riferimento. In particolare:
- la figura 1 Ã ̈ una vista prospettica schematica di una prima preferita forma di attuazione della presente invenzione;
- la figura 2 Ã ̈ una vista schematica in pianta della figura 1 in scala ridotta e con parti asportate per chiarezza;
- la figura 3 Ã ̈ una vista prospettica schematica in scala ingrandita di un primo organo estratto dalla figura 1; - la figura 4 Ã ̈ una vista prospettica schematica in scala ingrandita di una variante del primo organo estratto dalla figura 1;
- la figura 5 Ã ̈ una vista prospettica schematica in scala ingrandita di una seconda variante del primo organo estratto dalla figura 1;
- la figura 6 Ã ̈ una vista prospettica schematica in scala ingrandita di una terza variante del primo organo estratto dalla figura 1;
- la figura 7 Ã ̈ una vista in elevazione laterale di due particolari estratti dalla figura 5 accoppiati fra loro in condizioni d'uso; e
- la vista 8 Ã ̈ una vista prospettica schematica di una seconda preferita forma di attuazione della presente invenzione .
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELLA PRESENTE INVENZIONE
Nella figura 1, con 1 Ã ̈ indicato, nel suo complesso uno strumento musicale validamente impiegabile per produrre dei suoni secondo delle sequenze determinate e quindi per permettere l'assimilazione sostanzialmente spontanea del concetto di ritmo.
Sempre con riferimento alla figura 1, lo strumento 1 comprende una pluralità di organi 10 sonori fra loro sostanzialmente identici, ciascuno dei quali presenta un asse longitudinale 12 ed à ̈ provvisto di un piede 14 conformato per appoggiare su di una superficie P di appoggio sostanzialmente piana mantenendo il corrispondente asse 12 sostanzialmente perpendicolare a tale superficie P. Ad ogni organo 10 à ̈ associata un'unità acustica 30 predisposta per rendere lo stesso organo 10 atto a produrre del suono attraverso l'impiego di un elemento percussore 42 predisposto per interagire con ciascuna unità acustica 30 al fine di produrre del suono attraverso il rispettivo organo 10.
Ogni organo 10 presenta, inoltre, un contorno esterno di tipo prismatico, trasversale al proprio piede 14. Tale contorno presenta una sezione S trasversale poligonale o circolare; grazie a tale conformazione, à ̈ possibile posizionare gli organi 10 sulla superficie S all'interno di un contorno geometrico rettangolare Q, secondo uno schema di tipo matriciale con i propri assi 12 longitudinali intervallati a passo lungo una prima direzione D determinata ed una seconda direzione L trasversale alla prima direzione D. In questo modo, sarà possibile per produrre una struttura geometricamente simile ad una matrice A algebrica ordinata presentante un primo numero M di righe R e un secondo numero N di colonne C, e ciò consentirà di organizzare le unità acustiche 30 secondo la distribuzione matriciale prescelta e, pertanto, di riprodurre una sequenza ritmica ordinata di suoni e pause secondo uno schema facilmente visualizzabile e quindi comprensibile in modo intuitivo. Ogni organo 10 presenta un'estensione longitudinale costante ed ogni unità acustica 30 comprende un coperchio 32 che, nella sola figura 1, à ̈ stato illustrato di colore contrastante per renderlo meglio individuabile, e con esso la modalità d'uso. Con particolare riferimento alla figura 3, ogni coperchio 32 à ̈ provvisto di una membrana 34 sostanzialmente perpendicolare all'asse 12 ed atta a risuonare a percussione. Per praticità, ogni coperchio 32 presenta altezza determinata ed una sezione geometricamente simile a quella dell'organo 10 e sufficientemente ampia in modo tale da essere facilmente accoppiabile e disaccoppiabile a ciascun organo 10 per produrre una distribuzione matriciale definita dalla distribuzione degli organi 10 e delle unità acustiche 30. II coperchio 32 porta la membrana 34 ad una quota che, a coperchio 32 calzato sul rispettivo organo 10, à ̈ sostanzialmente identica a quella di un bordo 16 libero degli organi 10 affiancati. Pertanto, ogni coperchio 32 permette di associare selettivamente ad ogni organo 10 la capacità di produrre un suono esercitando un'azione di percussione lungo il rispettivo asse 12. Appare chiaramente che la casualità della presenza del coperchio 32 permetterà di riscontrare acusticamente la presenza del coperchio 32 o l'assenza di quest'ultimo interagendo ad una quota pari a quella del bordo 16.
Si noti che nel caso in cui fosse opportuno recuperare dell'energia erogata per l'azionamento longitudinale del percussore 42 anche nel caso in cui il corrispondente organo 10 dovesse restare sostanzialmente muto potrebbe essere opportuno associare a ciascun corpo cilindrico 10 un elemento atto a fungere da battuta. Tale esigenza potrebbe essere soddisfatta da una struttura visibile nella figura 5, in cui un organo di battuta 60, conformato similmente al coperchio 32, viene calzato su di un corpo cilindro 10 libero dal coperchio 32 in modo tale da chiudere tale corpo cilindrico 10 dalla parte opposta al rispettivo detto piede 14, analogamente a quanto previsto per i corpi cilindrici 10 chiusi dalla prima membrana 34. In questo modo si fornisce una reazione meccanica simile alla reazione offerta dalla prima membrana 34 ad un contatto impulsivo con l'elemento percussore 42. Sempre con riferimento alla stessa figura 4, un organo di battuta 60 può presentare una seconda membrana 62 atta ad interagire con il percussore 42 in modo impulsivo e a smorzare delle vibrazioni indotte dallo stesso percussore 42 in modo tale da mantenere muto il corrispondente organo cilindrico 10. Si noterà che le prime e seconde membrane 34, 62 associate ai corpi cilindrici 10 sono sostanzialmente complanari fra loro, in modo tale da risultare interfacciabili al percussore 42 ad una stessa quota rispetto al piede 14 dei corpi cilindrici stessi, o se si preferisce, rispetto alla superficie P. Ciò permette di operare sempre nel rispetto dei tempi definiti da una pulsazione scandita ad esempio con l'ausilio di un metronomo noto e non illustrato per rendere sostanzialmente identico un intervallo di tempo necessario per percorrere la distanza tra il percussore 42 e ogni seconda membrana 62 calcolata quando il percussore 42 à ̈ nella rispettiva posizione sollevata ed il tempo di percorrenza della distanza tra il percussore 42 e ogni prima membrana 34 nelle stesse condizioni ai bordi, in costanza della velocità di movimentazione longitudinale del percussore 42 per ogni corpo cilindrico 10. A questo proposito, con riferimento alla figura 7, l'organo di battuta 60 deve essere costruito in modo tale che la rispettiva seconda membrana 62 sia mantenuta alla stessa quota della prima e membrana 34 quando il coperchio 32 à ̈ installato sul corrispondente cilindro 10. Con particolare riferimento alla figura 6, si noterà che l'organo di battuta 60 comprende una porzione d'innesto 64 atta a calzare superiormente nella figura 5 il rispettivo cilindro 10 e una porzione cava 66 delimitata inferiormente da un fondo 67 e superiormente chiusa dalla seconda membrana 62 riempita con del materiale 68 smorzatore delle vibrazioni, quale ad esempio gommapiuma 0 altro materiale fonoassorbente. Per quanto sopra descritto ogni organo di battuta 60 risulta acusticamente muto, o almeno atto a produrre un suono di intensità inferiore alla soglia minima normalmente udibile.
Con riferimento alle figure 4 o 5, lo strumento musicale 1 può comprendere un corpo cilindrico 10 provvisto di almeno un foro 70 ricavato nel proprio mantello laterale e conformato per associare al corpo cilindrico 10 una tonalità determinata. Corpi cilindrici 10 dello stesso strumento 10 potranno presentare fori 70 di forma e dimensioni sostanzialmente identiche fra loro oppure di forme e dimensioni diverse in base alle esigenze d'impiego.
Inoltre, sempre secondo la figura 4, il rispettivo coperchio 32 può presentare un'apertura 320 trasversale di ampiezza angolare determinata ed in posizione assiale tale da risultare interiacciabile ad almeno un detto foro 70 in condizioni di coperchio 32 montato sul corrispondente corpo cilindrico 10. In questo caso, il coperchio 32 deve essere accoppiabile con gioco al corpo cilindrico 10 e quindi diventa atto a regolare a piacere un grado di sovrapposizione tra il foro 70 ora considerato e l'apertura 320. Ciò permette di modulare la tonalità associata al corpo cilindrico 10 per rotazioni assiali relative del coperchio 32 rispetto al corrispondente corpo cilindrico 10. Per quanto sopra descritto, nello strumento 1 illustrato con riferimento alla figura 4, il coperchio 32, ed in particolare il fatto che tale coperchio 32 presenti l'apertura 320, definisce un'unità di modulazione che potrà convenientemente essere indicata con lo stesso numero di riferimento 320, in modo tale da poter emettere suoni di diversa tonalità attraverso uno stesso corpo cilindrico 10. In generale, l'apertura 320 potrà essere conformata come una feritoia 320 di ampiezza angolare determinata e disposta trasversalmente al rispettivo asse 12 longitudinale in condizioni di coperchio 32 montato sul corrispondente corpo cilindrico 10.
Secondo la figura 6 ad ogni corpo cilindrico 10 può essere associato un organo indicatore 90 di colore determinato per distinguere cromaticamente la tonalità associata al detto corpo cilindrico 10 in base ad un'associazione tono colore definibile a piacere. Per praticità, tale organo indicatore 90 può essere accoppiabile a scatto ad una porzione superiore del coperchio 32 e comprendere una sede per un anello 92 di colore determinato.
L'uso dello strumento musicale 1 sopra descritto à ̈ facilmente comprensibile e non richiede ulteriori spiegazioni. Tuttavia può essere opportuno precisare che, con riferimento alla figura 2, lo strumento musicale 1 può essere facilmente impiegato da un utente che impugna l'elemento percussore 42 e lo impiega con una pulsazione definita da un metronomo sopra menzionato lungo l'asse 12 longitudinale di ciascun organo 10 all'interno del percorso rettangolare Q {visibile nella figura 2) in modo ciclico secondo uno schema sostanzialmente cartesiano, quindi per percorrere, in uso,la matrice A in modo ordinato riga per riga, o colonna per colonna, a partire da un primo organo 10 localizzato in posizione 1,1 fino ad un ultimo organo 10 localizzato in posizione m, n. In particolare, il senso di percorrenza dei vari organi 10 da parte del percussore 42 potrà essere eseguito in modo tale che ogni riga R viene percorsa in senso crescente a partire dalla colonna 1 alla colonna N passando poi alla riga successiva in cui si ripete lo stesso movimento oppure in base ad un secondo senso di percorrenza in cui al raggiungimento di ogni organo 10 che delimita una riga longitudinalmente si percorre la riga successiva invertendo il senso di percorrenza. Nel caso in cui si decidesse che il percussore 42 percorre la matrice A di organi 10 colonna per colonna, si potrebbero verificare i due casi in cui ogni colonna C viene percorsa in senso crescente dalla riga R in posizione 1 alla riga R in posizione m o che al raggiungimento di ogni organo che ogni organo 10 che delimita una colonna si inverte il senso di percorrenza di ogni colonna successiva Risulta infine chiaro che allo strumento musicale 1 qui descritto ed illustrato possono essere apportate modifiche e varianti senza per questo uscire dall'ambito protettivo della presente invenzione.
È bene precisare che allo strumento musicale 1 illustrato nelle figure 1-6 può essere associata un'unità operativa 40 visibile nella figura 8, comprendente un dispositivo di azionamento 44 di tipo cartesiano associato al percussore 42 per azionarlo come sopra descritto. Tale dispositivo dì azionamento comprende un telaio 45, illustrato con linea tratteggiata, installabile in posizione di affaccio con i corpi cilindrici 10 da banda opposta alla superficie P. Tale telaio 45 supporta in modo noto una coppia di guide 47 e 48 ortogonali fra loro e disposte sostanzialmente parallele alla superficie P. La guida 47 à ̈ parallela alla prima direzione D e comprende una coppia di viti 450 parallele fra loro ed alla direzione D che sono portate liberamente girevoli dal telaio 45, e la guida 48 comprende una vite 454 parallela alla seconda direzione L portata da una coppia di madreviti 456, ciascuna accoppiata ad una rispettiva vite 450. Ά ciascuna vite 450 à ̈ associato un dispositivo di attuazione 458 atto a portare in rotazione la rispettiva vite 450 e ad azionare la vite 454, per muoverla parallelamente alla direzione D. La guida 48, inoltre, supporta perpendicolarmente al piano P in modo noto un attuatore 49 lineare, per azionarlo lungo la direzione L attraverso un accoppiamento vite-madrevite 490 con una carcassa 492 dell' attuatore 49 stesso accoppiata in modo girevole alla vite 454 e l'impiego di un attuatore 494 portato da una delle madreviti 456. Tale attuatore 49 comprende uno stelo 46 orientato trasversalmente alla superficie P e delimitata dalla parte della superficie P dal percussore 42. Per quanto sopra descritto, il dispositivo di azionamento 44 à ̈ atto a muovere 1'attuatore 49 parallelamente alla superficie P per affacciare il percussore 42 in successione a ciascun corpo cilindrico 10 per poi muoverlo di moto impulsivo da e verso una posizione sollevata dalla superficie P ad un'altezza determinata e maggiore dell'estensione del corpo cilindrico 10 passando per una posizione abbassata in cui il percussore 42 stesso à ̈ disposto ad una distanza dalla superficie P inferiore ad un'estensione assiale dei corpi cilindrici 10. Pertanto, il dispositivo di azionamento 44 à ̈ atto a produrre silenzio o suono in base alla distribuzione matriciale delle ogni unità acustiche 30 in combinazione con i corpi cilindrici 10.
1/unità operativa 40, inoltre, integra un dispositivo di controllo 50 sul quale à ̈ possibile impostare una pulsazione sostanzialmente costante, in analogia con un generatore di frequenze, allo scopo di vincolare l'unità operativa 40 a muovere il proprio percussore 42 cartesianamente, per allinearlo in successione lungo l'asse di ciascun organo 10 secondo uno schema definibile a piacere ed azionare tale percussore 42 assialmente fino ad una quota sufficiente ad interagire con le membrane 34 associate selettivamente ad alcuni degli organi 10. Ciò permette di produrre una sequenza ritmica di suoni e pause intervallati in modo sostanzialmente costante sulla base della distribuzione matriciale dei coperchi 32. Per quanto sopra descritto à ̈ opportuno precisare che ogni organo 10 à ̈ realizzabile attraverso un corpo cilindrico 10 di estensione longitudinale e raggio determinati. Naturalmente il dispositivo di azionamento 44 ed il dispositivo di controllo 50 sono collegati fra loro per permettere di azionare l'attuatore 49 ed il rispettivo elemento percussore 42 per permettere a quest'ultimo di interagire con ciascun corpo cilindrico 10 dello strumento 1 in modo matriciale secondo quanto sopra descritto. Per semplificare la figura 7, e senza per questo rendere la comprensione della stessa meno chiara, i collegamenti elettrici tra il dispositivo di controllo 50 e gli attuatori 458, 494 e 492 non sono stati rappresentati, essendo di tipo assolutamente noto ed ordinario .
L'uso della versione dello strumento musicale 1 della figura 7 à ̈ facilmente comprensibile e non richiede ulteriori spiegazioni. In ogni caso, può essere opportuno precisare che il dispositivo di azionamento 44 à ̈ atto a spazzare con soste l'area sovrastante ogni riga R di corpi cilindrici 10 con il detto percussore 42 e ad abbassare e sollevare impulsivamente il percussore 42 a partire da un corpo cilindrico 10 localizzabile cartesianamente in modo determinato. Ad esempio, e senza perdere in generalità, il dispositivo di azionamento 44 potrebbe procedere a partire dal corpo cilindrico 10 di posizione matriciale (1,1) dove il primo termine della coppia ìndica il numero di una riga ed il secondo il numero di una colonna secondo una notazione matriciale, proseguendo con l'azionamento pulsante definito dal dispositivo di controllo 50 fino a esaurire il numero di colonne della rispettiva riga, e quindi fino al corpo cilindrico 10 di posizione matriciale (1, N) per poi incrementare di 1 il numero della riga e ripetere il tipo di movimentazione sopra descritto fino ad esaurire il numero delle righe e ultimare il ciclo con il corpo cilindrico {riga M, colonna N) per poi eventualmente ripetere la sequenza in modo tale da produrre una sequenza ritmica determinata in base alla alternanza cadenzata di suono e di silenzio. Appare chiaro che il dispositivo di azionamento 44 potrebbe essere sostituito dal braccio di un utente che, avendo interiorizzato una pulsazione determinata eventualmente attraverso l'impiego di un metronomo noto e non illustrato, potrebbe con replicare facilmente la sequenza ritmica progettata estemporaneamente sulla superficie P planare attraverso un numero determinato di corpi cilindrici 10 alcuni dei quali provvisti selettivamente di un coperchio 32 come sopra descritto, quindi secondo una distribuzione definita in modo più o meno causale, anche al solo scopo di provare un ritmo diverso da quelli già sperimentati. Per quanto sopra descritto, anche una persona completamente digiuna di conoscenze musicali, ma capace di seguire una propria frequenza interna, determinata dal proprio cuore, potrebbe replicare una sequenza ritmica creata in modo estemporaneo semplicemente dopo aver posizionato un numero NxM di corpi cilindrici 10 sulla superficie e avendone chiusi una parte attraverso l'impiego di un numero determinato di coperchi 32.

Claims (22)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Strumento musicale comprendente una pluralità di organi (10) sonori ciascuno dei quali provvisto di un piede (14) conformato per appoggiare su di una superficie (P) sostanzialmente piana; dei mezzi acustici (30) essendo previsti in associazione ad almeno un detto organo (10) per renderlo atto a produrre del suono impiegando un elemento operativo (42) atto ad interagire con ciascun detto mezzo acustico (30); caratterizzato dal fatto che ogni detto organo (10) presenta un contorno esterno provvisto di una sezione (S) trasversale determinata per essere posizionabile a passo sulla detta superficie (P) lungo una prima direzione (D) determinata e lungo una seconda direzione (L) trasversale alla detta prima direzione (D) per produrre una struttura geometricamente simile ad una matrice (A) algebrica ordinata presentante un primo numero (M) di righe (R) e un secondo numero (N) di colonne (C), al fine di organizzare i detti mezzi acustici (30) secondo una distribuzione matriciale e riprodurre una sequenza ritmica ordinata di suoni e pause.
  2. 2. Strumento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi acustici (30) sono amovibili ed associabili selettivamente a ciascun detto organo (10) per produrre una distribuzione matriciale definibile a piacere .
  3. 3. Strumento secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che ciascun detto organo (10) comprende un corpo cilindrico (10) sostanzialmente cavo presentante un rispettivo asse (12) longitudinale; il detto piede (14) essendo predisposto per mantenere il rispettivo proprio detto asse (14) longitudinale sostanzialmente ortogonale alla detta superficie (P).
  4. 4. Strumento secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi acustici (30) comprendono un coperchio (32) provvisto di una prima membrana (34) atta a produrre del suono per vibrazione se percossa attraverso il detto elemento operativo (42).
  5. 5. Strumento secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un organo di battuta (60) conformato similmente al detto coperchio (32) per essere associabile selettivamente a ciascun detto corpo cilindrico (10) in modo tale da chiuderlo da banda opposta al rispettivo detto piede (14) in modo analogo alla detta prima membrana (34); il detto organo di battuta (60) essendo conformato per fornire una reazione meccanica simile ad una reazione offerta dalla detta prima membrana (34) ad un contatto impulsivo con il detto elemento operativo (42) e atto a produrre un suono di intensità inferiore alla soglia minima normalmente udibile.
  6. 6. Strumento secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che il detto organo di battuta (60) comprende una porzione d'innesto (64) atta a calzare il rispettivo detto cilindro (10), una porzione cava (66) delimitata da un fondo (67) e chiusa dalla seconda membrana (62) riempita con del materiale (68) atto a smorzare delle vibrazioni sonore, in modo tale che il detto organo di battuta (60) risulti acusticamente muto o atto a produrre un suono di intensità inferiore alla soglia minima normalmente udibile.
  7. 7. Strumento secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che ogni detto organo di battuta (60) presenta una seconda membrana (62) atta ad interagire con il detto elemento operativo (42) in modo impulsivo e a smorzare delle vibrazioni indotte dallo stesso detto elemento (42) percussore in modo tale da mantenere muto il corrispondente detto organo cilindrico (10).
  8. 8. Strumento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 3-7, caratterizzato dal fatto che almeno un detto corpo cilindrico (10) presenta almeno un foro (70) laterale conformato per associare al detto corpo cilindrico una tonalità determinata.
  9. 9. Strumento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 3-8, caratterizzato dal fatto di comprendere dei mezzi di modulazione (320) di un suono emettibile attraverso uno stesso corpo cilindrico (10).
  10. 10. Strumento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 4-9, caratterizzato dal fatto che il detto coperchio (32) à ̈ dimensionato per calzare con gioco ogni detto corpo cilindrico (10) in modo tale da essere liberamente girevole attorno al detto asse (12) longitudinale; i detti mezzi di modulazione (320) comprendendo un'apertura (320) trasversale di ampiezza angolare determinata ricavata nel detto coperchio (32) e sostanzialmente identica al corrispondente detto foro (70) e ricavata nel detto coperchio (32) in posizione tale da risultare interiacciabile al detto foro (70) per regolare a piacere un grado di sovrapposizione del detto foro (70) e della detta apertura (320) e permettere di modulare la detta tonalità determinata associata al detto corpo cilindrico (10) a seguito di rotazioni assiali relative del detto coperchio (32) rispetto al corrispondente detto corpo cilindrico (10).
  11. 11. Strumento secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che la detta apertura (320) comprende una feritoia (320) disposta trasversalmente al rispettivo detto asse (12) longitudinale in condizioni di coperchio (32) montato sul corrispondente corpo cilindrico (10).
  12. 12. Strumento secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che ad ogni corpo cilindrico (10) à ̈ associabile un organo indicatore (90) di colore determinato per distinguere cromaticamente la tonalità associata al detto corpo cilindrico (10) in base ad un'associazione tono colore determinabile a piacere.
  13. 13. Strumento secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che il detto organo indicatore (90) può essere accoppiabile a scatto ad una porzione superiore del detto coperchio (32) e comprendere un anello (92) di colore determinato.
  14. 14. Strumento secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto di comprendere dei mezzi operativi (40) comprendenti il detto elemento operativo (42) predisposti per guidare il detto elemento operativo (42) a percorrere, in uso, la detta matrice (A) cartesianamente in modo ciclico.
  15. 15. Strumento secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi operativi (40) sono predisposti per percorrere, in uso,la detta matrice (A) in modo ordinato riga per riga a partire da un primo detto corpo cilindrico (10) localizzato in posizione (1,1) fino ad un ultimo detto corpo cilindrico (10) localizzato in posizione (m, n) o (m, 1), in base ad un primo senso di percorrenza in cui le dette righe (R) vengono percorse in successione in un senso determinato definibile a piacere partendo dalla detta colonna (C) identificata come colonna 1 o dalla detta colonna (C) identificabile come colonna N o in base ad un secondo senso di percorrenza in cui al raggiungimento di ogni corpo cilindrico (10) che delimita una detta riga (R) si inverte il senso di percorrenza di ogni detta riga (R) successiva .
  16. 16. Strumento secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi operativi (40) sono predisposti per percorrere, in uso, la detta matrice (A) in modo ordinato colonna per colonna a partire da un primo detto corpo cilindrico (10) localizzato in posizione (1,1) fino ad un ultimo detto corpo cilindrico (10) localizzato in posizione (m, n) o (1, n), in base ad un terzo senso di percorrenza in cui ogni detta colonna (C) viene percorsa in senso crescente dalla riga (R) in posizione 1 alla riga (R) in posizione m o in base ad un quarto senso di percorrenza in cui ad ogni corpo cilindrico (10) che delimita una colonna si inverte il senso di percorrenza di ogni colonna successiva.
  17. 17. Strumento secondo la rivendicazione 15 o 16, caratterizzato dal fatto di comprendere un'unità di controllo (50) atta a definire una pulsazione sostanzialmente costante; la detta unità di controllo (50) essendo collegata ai detti mezzi operativi (40) per vincolarli ad interagire, in uso, con i detti mezzi acustici (30) di ciascun detto corpo cilindrico (10) in modo cadenzato secondo detta pulsazione.
  18. 18. Strumento secondo la rivendicazione 17, caratterizzato dal fatto che ogni detta sezione di ogni detto corpo cilindrico (10) presenta forma ed ingombro determinati, in modo tale che i detti organi (10) siano posizionabili a passo costante lungo le rispettive dette righe (R) e le rispettive dette colonne (C) della detta matrice (A), in modo tale da permettere ai detti mezzi operativi (40) di riprodurre una sequenza ritmica di suoni e pause intervallati in modo sostanzialmente costante sulla base della detta distribuzione matriciale dei detti mezzi acustici (30) associati ai detti organi (10) e di una velocità di interazione sostanzialmente costante con i detti mezzi acustici (30) associati ai detti organi (10).
  19. 19. Strumento secondo la rivendicazione 18, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi operativi (40) comprendono un dispositivo di azionamento (44) del detto elemento (42) percussore di tipo cartesiano; la detta prima membrana (34) essendo sostanzialmente parallela alla detta superficie (P).
  20. 20. Strumento secondo la rivendicazione 19, caratterizzato dal fatto che il detto dispositivo di azionamento (44) comprende un'asta (46) supportante il detto elemento (42) percussore portata mobile parallelamente alla detta superficie (P) per affacciare il detto elemento percussore (P) in successione a ciascun detto corpo cilindrico (10) in un piano sostanzialmente trasversale alla detta superficie (P) tra una posizione sollevata ed una posizione di interferenza con il detto corpo cilindrico (10) per riprodurre una pausa o per porre in vibrazione una detta prima membrana (34) in modo tale da produrre silenzio o suono in base alla detta distribuzione matriciale dei detti mezzi acustici (30).
  21. 21. Strumento secondo la rivendicazione 20, caratterizzato dal fatto che le dette prime e seconde membrane (34) (60) associate ai detti corpi cilindrici (10) sono sostanzialmente complanari fra loro, in modo tale da risultare interfacciabili al detto elemento operativo (42) ad una stessa quota rispetto alla detta superficie (P) e rendere sostanzialmente identico un tempo di percorrenza della detta distanza tra il detto elemento operativo (42) e la detta seconda membrana (62) ed un tempo di percorrenza della detta distanza tra il detto elemento operativo (42) e la detta prima membrana (34), per velocità di azionamento longitudinali del detto elemento operativo (42) sostanzialmente identiche per ogni detto corpo cilindrico (10).
  22. 22. Strumento musicale secondo quanto descritto ed illustrato con riferimento alle figure annesse.
ITRA2008A000046A 2008-11-11 2008-11-11 Strumento musicale IT1392232B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRA2008A000046A IT1392232B1 (it) 2008-11-11 2008-11-11 Strumento musicale
PCT/IT2009/000505 WO2010055537A1 (en) 2008-11-11 2009-11-11 Musical instrument
ES09804067T ES2402396T3 (es) 2008-11-11 2009-11-11 Instrumento musical
EP09804067A EP2356645B1 (en) 2008-11-11 2009-11-11 Musical instrument

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRA2008A000046A IT1392232B1 (it) 2008-11-11 2008-11-11 Strumento musicale

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITRA20080046A1 true ITRA20080046A1 (it) 2010-05-12
IT1392232B1 IT1392232B1 (it) 2012-02-22

Family

ID=41136717

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRA2008A000046A IT1392232B1 (it) 2008-11-11 2008-11-11 Strumento musicale

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP2356645B1 (it)
ES (1) ES2402396T3 (it)
IT (1) IT1392232B1 (it)
WO (1) WO2010055537A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB201910077D0 (en) * 2019-07-13 2019-08-28 Wells Neil Alan Trevor A method, system, app or kit of parts for teaching musical rhythm, in particular percussion

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3030999A1 (de) * 1980-08-16 1982-04-01 Rainer 7800 Freiburg Franzmann Fussgesteuertes musikinstrument
CN2600898Y (zh) * 2003-02-18 2004-01-21 揭西县永美实业有限公司 健身踏跳琴
DE202004005738U1 (de) * 2004-04-14 2004-07-15 Schelowsky, Michael Instrument zum Erzeugen von Tongeräuschen
FR2905788A1 (fr) * 2006-09-08 2008-03-14 Rythmes & Sons Sarl Soc Instrument de musique a percussion

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3030999A1 (de) * 1980-08-16 1982-04-01 Rainer 7800 Freiburg Franzmann Fussgesteuertes musikinstrument
CN2600898Y (zh) * 2003-02-18 2004-01-21 揭西县永美实业有限公司 健身踏跳琴
DE202004005738U1 (de) * 2004-04-14 2004-07-15 Schelowsky, Michael Instrument zum Erzeugen von Tongeräuschen
FR2905788A1 (fr) * 2006-09-08 2008-03-14 Rythmes & Sons Sarl Soc Instrument de musique a percussion

Also Published As

Publication number Publication date
EP2356645B1 (en) 2013-01-02
IT1392232B1 (it) 2012-02-22
ES2402396T3 (es) 2013-05-03
WO2010055537A1 (en) 2010-05-20
EP2356645A1 (en) 2011-08-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR102554444B1 (ko) 음향 신호를 촉각 신호로 변환하기 방법 및 이를 이용하는 햅틱 장치
Olive et al. Acoustics of American English speech: A dynamic approach
Benade Fundamentals of musical acoustics
WO2017015158A1 (en) Musical notation, system, and methods
US20080115653A1 (en) Color-guiding music teaching system including practice pad, pitch plates, percussion targets & lesson book assembly and method
US2315793A (en) Musical educational device
Mortensen The Pianist's Guide to Historic Improvisation
US3827330A (en) Music teaching device
US20190378430A1 (en) Visitor center and method for enhancing music appreciation
ITRA20080046A1 (it) Strumento musicale
Rajan The Music WITHIN.
KR100861316B1 (ko) 악보책 제조방법 및 악보책
Settle Experimental sense in Galileo’s early works and its likely sources
CN216697565U (zh) 一种用于培养音乐素养和思维的学习用具
Belcher et al. Hearing the Drum of the Rhythm
Ryan et al. The Baschet Instrumentarium: Sound Structures That Need to be Played, Not Displayed
KR101242000B1 (ko) 팬플루트
CN1820303B (zh) 键盘乐器
George School of Music
Haigler A Performance Practice Guide for: only. just. almost. never for Solo Vibraphone by Jay Alan Yim
Pound Scoured and Cleansed
Hale Unlocking the guitar fretboard: An intervallic approach towards melodic improvisation
Nakajima Effects of lessons in Schenkerian analysis upon students' performances of tonal works
RU2070336C1 (ru) Устройство для закрепления двигательных реакций музыканта
Sangiorgio For an Integration within the Elemental Music Education of a Cognitive Perspective about Music Learning