ITPS20120001A1 - "frangiflutti basculante per proteggere le spiagge dall'erosione marina e/o per essere usato come parte di strumentazione per produrre energia dai flutti" - Google Patents

"frangiflutti basculante per proteggere le spiagge dall'erosione marina e/o per essere usato come parte di strumentazione per produrre energia dai flutti" Download PDF

Info

Publication number
ITPS20120001A1
ITPS20120001A1 IT000001A ITPS20120001A ITPS20120001A1 IT PS20120001 A1 ITPS20120001 A1 IT PS20120001A1 IT 000001 A IT000001 A IT 000001A IT PS20120001 A ITPS20120001 A IT PS20120001A IT PS20120001 A1 ITPS20120001 A1 IT PS20120001A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fact
sea
seabed
beaches
protect
Prior art date
Application number
IT000001A
Other languages
English (en)
Inventor
Dario Bernardi
Original Assignee
Dario Bernardi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Dario Bernardi filed Critical Dario Bernardi
Priority to IT000001A priority Critical patent/ITPS20120001A1/it
Publication of ITPS20120001A1 publication Critical patent/ITPS20120001A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E02HYDRAULIC ENGINEERING; FOUNDATIONS; SOIL SHIFTING
    • E02BHYDRAULIC ENGINEERING
    • E02B9/00Water-power plants; Layout, construction or equipment, methods of, or apparatus for, making same
    • E02B9/08Tide or wave power plants
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E02HYDRAULIC ENGINEERING; FOUNDATIONS; SOIL SHIFTING
    • E02BHYDRAULIC ENGINEERING
    • E02B3/00Engineering works in connection with control or use of streams, rivers, coasts, or other marine sites; Sealings or joints for engineering works in general
    • E02B3/04Structures or apparatus for, or methods of, protecting banks, coasts, or harbours
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E02HYDRAULIC ENGINEERING; FOUNDATIONS; SOIL SHIFTING
    • E02BHYDRAULIC ENGINEERING
    • E02B7/00Barrages or weirs; Layout, construction, methods of, or devices for, making same
    • E02B7/20Movable barrages; Lock or dry-dock gates
    • E02B7/40Swinging or turning gates
    • E02B7/46Gates turning round a horizontal axis arranged midway of the flap
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E10/00Energy generation through renewable energy sources
    • Y02E10/20Hydro energy

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Ocean & Marine Engineering (AREA)
  • Measuring Fluid Pressure (AREA)

Description

DESCRIZIONE del trovato avente per TITOLO:
“Frangifluti basculante per proteggere le spiagge dall’erosione marina e/o per essere usato come parte di strumentazione per produrre energia dai flutiâ€
RIASSUNTO
Frangiflutti basculante, per proteggere le spiagge dall’erosione marina e/o come mezzo per produrre energia, incernierato a strutture fisse ancorate al fondo del mare e oscillante attorno ad un asse orizzontale che funzionalmente lo divide in due parti, la parte superiore più leggera in cui la frazione dell’energia del flutto che agisce su di essa à ̈ maggiore rispetto alla parte inferiore più pesante, la cui oscillazione o rotazione può essere usata come mezzo per produrre energia.
Attualmente l’unica protezione efficace per proteggere le spiagge dall’erosione marina à ̈ data dalle scogliere artificiali emerse, ma che produce acqua stagnante e limita la balneazione.
Non vi sono in essere alcuni dispositivi per ricavare energia dai flutti in vicinanza della battigia.
DESCRIZIONE
L’erosione delle spiagge a causa dei marosi à ̈ un fenomeno noto.
Attualmente l’unica protezione efficace usata per proteggere le spiagge à ̈ la scogliera emersa, che, dove la spiaggia à ̈ usata anche per la balneazione, à ̈ costituita da un accumulo artificiale di massi posti dove la profondità del mare à ̈ di circa 3 m., largo circa 10 m., lungo circa 100 m. e sporgente sopra il livello del mare; dette scogliere vengono posizionate in serie, una di seguito all’altra, per tutta la lunghezza della spiaggia da proteggere, lasciando un corridoio di circa 20 m. tra Luna e l’altra per la balneazione ed il transito dei natanti, dove la profondità del mare aumenta in breve spazio.
Nello spazio tra la loro ubicazione e la battigia dette scogliere non consentendo il flutto di fondo inverso non permettono il ricircolo dell’acqua; l’acqua stagna e può proliferare l’alga tossica ostreopsis ovata ed inoltre si genera accumulo di sabbia e fango che cambia la morfologia della stessa spiaggia con l’innalzamento del fondo marino che rende ivi impossibile la balneazione.
Compito del presente dispositivo à ̈ quello di proteggere le spiagge dall’erosione alla stessa guisa delle scogliere eliminandone al tempo stesso i suindicati difetti e/o essere usato come mezzo per ricavare energia dalle onde del mare.
Il presente dispositivo à ̈ costituito da un corpo basculante entro un certo campo, posto a sbarramento dei flutti ad una certa distanza dalla battigia, incernierato a strutture fisse ancorate al fondo del mare e oscillante attorno ad un asse orizzontale che funzionalmente lo divide in due parti, Luna superiore più leggera sulla quale agisce una frazione dell’energia del flutto maggiore rispetto all’altra inferiore più pesante; a mare calmo il corpo basculante assume una posizione di equilibrio stabile a prescindere dal fatto che la sua parte erga o meno dalla superficie del mare; all’aumentare della forza del mare il dispositivo ruota con la parte superiore nella stessa direzione dei flutti; a tale rotazione si oppone la parte inferiore col suo peso che tende a riportare il corpo basculante nella posizione di partenza contrastando completamente la forza del flutto diretto e quella del flusso inverso quando a causa di esso viene oltrepassata dal corpo basculante la sua posizione a mare calmo; tale azione di contrasto à ̈ coadiuvata, ove il corpo basculante viene utilizzato come mezzo per produrre energia, anche dai meccanismi utilizzati a tale scopo; inoltre, potendo la parte inferiore del corpo basculante non essere a contatto col fondo del mare, non viene impedito il flutto di fondo inverso e quindi viene evitato il fenomeno dell’ acqua stagnante e dell’accumulo di sabbia e fango tra l’ubicazione del dispositivo e la battigia.
Detto dispositivo può anche agire in sinergia con le attuali scogliere emerse una volta che ne sia stato inserito almeno uno in ogni singola scogliera dopo aver praticato in essa un’opportuna breccia per il suo inserimento.
Nell’ambito di tale compito costituisce uno scopo del presente trovato la realizzazione di un dispositivo relativamente semplice, sicuro ed affidabile che per il suo funzionamento non richiede alcun intervento da parte dell’uomo.
Tali ed altre caratteristiche del trovato appariranno evidenti dalla seguente descrizione fatta a titolo di esempio non limitativo di alcune forme esecutive preferite di esso, con riferimento alle figure del disegno allegato in cui:
La Fig. 1) rappresenta una vista prospettica con una parte interrotta del dispositivo secondo l’invenzione;
La fig. 2) rappresenta il corpo basculante CB parzialmente sezionato nella posizione che assume a mare calmo;
La fig. 3) rappresenta il dispositivo con una struttura fissa SF mancante ed una SF interrotta con il corpo basculante CB sottoposto all’azione del flutto diretto.
Con riferimento alle figure del disegno allegato con FO viene indicato il dispositivo oggetto del trovato, con SM la superficie del mare, con FM il fondo del mare, con SF le strutture fisse a alle quali à ̈ incernierato per mezzo del perno PI il corpo basculante CB oscillante attorno all’asse AC che funzionalmente lo divide in due parti, la parte superiore PS più leggera con inserito in essa del materiale leggero MI del tipo che viene usato per l’isolamento termico sulla quale si scarica la frazione maggiore della forza dei flutti rispetto alla parte inferiore PI più pesante.
La condizione di equilibrio stabile del corpo basculante CB rappresentata in Fig. 2) e determinata dal mare calmo à ̈ dovuta al peso ed alla conformazione delle sue due parti PS e PI ed alla legge di Archimede sui corpi immersi in un fluido.
AU’aumentare del flutto diretto, Fig. 3), la parte superiore PS del corpo basculante CB, sotto l’azione delle forze di tale flutto che principalmente agiscono su di essa fa ruotare il corpo basculante CB stesso nella direzione del flutto; a tale rotazione, oltre ai meccanismi per produrre energia, si<PS2201A 000 UO Î ̄>oppone la parte inferiore PI con il suo peso per lo spostamento del suo baricentro rispetto all’asse di rotazione, risultando praticamente ininfluente l’azione della parte superiore PS, per come à ̈ composta, dovuta al suo peso. Il fermo OM serve per limitare l’oscillazione massima dovuta al flusso diretto.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo per proteggere le spiagge dall’erosione marina e/o per essere usato come parte di strumentazione per produrre energia dai flutti caratterizzato dal fatto di essere posto in mare ad una certa distanza dalla battigia, formato da due strutture fìsse SF ancorate al fondo del mare con interposto ed operativamente vincolato ad esse tramite cerniere un corpo basculante CB che può ruotare attorno ad un asse AC posto in una sua zona intermedia da dividerlo funzionalmente in due parti, la parte superiore PS più leggera sulla quale agisce una frazione dell’energia del flutto maggiore rispetto a quella che agisce sulla parte inferiore PI più pesante, rimanendo detto corpo basculante CB in equilibrio stabile in condizione di mare calmo indipendentemente dal fatto che la sua parte superiore emerga o meno dalla superficie del mare SM.
  2. 2) Dispositivo secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che le cerniere sono sferiche ed almeno una può scorrere sul suo asse per consentire l’oscillazione del corpo basculante CB anche in caso di spostamento relativo fra le strutture fisse SF dopo la loro installazione in mare.
  3. 3) Dispositivo secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che la parte inferiore del corpo basculante non à ̈ a contatto col fondo del mare FM.
  4. 4) Dispositivo secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che la parte superiore PS del corpo basculante contiene al suo interno aria o materiale leggero MI.
  5. 5) Dispositivo secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che viene limitata entro un certo campo l’oscillazione del corpo basculante al fine che le sue due parti non agiscano in senso contrario a quanto predefinito.
  6. 6) Dispositivo secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che l’oscillazione o la rotazione del corpo basculante viene utilizzata come mezzo per produrre energia.
  7. 7) Dispositivo secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che viene usato in sinergia con le scogliere inserendone almeno uno in esse, potendo essere utilizzate le stesse scogliere o parte di esse come strutture fisse.
  8. 8) Dispositivo secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che più dispositivi vengono predisposti in serie formando una barriera composta in modo che, tranne la prima e l’ultima della serie, la struttura fissa ancorata al fondo marino a cui à ̈ incernierato il corpo basculante che precede serva anche per l’incemieramento del corpo basculante che segue. 9) dispositivo secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che vengono predisposte più barriere composte, una di seguito all’altra, per tutta la lunghezza della spiaggia, lasciando dei corridoi tra esse.
IT000001A 2012-01-05 2012-01-05 "frangiflutti basculante per proteggere le spiagge dall'erosione marina e/o per essere usato come parte di strumentazione per produrre energia dai flutti" ITPS20120001A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000001A ITPS20120001A1 (it) 2012-01-05 2012-01-05 "frangiflutti basculante per proteggere le spiagge dall'erosione marina e/o per essere usato come parte di strumentazione per produrre energia dai flutti"

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000001A ITPS20120001A1 (it) 2012-01-05 2012-01-05 "frangiflutti basculante per proteggere le spiagge dall'erosione marina e/o per essere usato come parte di strumentazione per produrre energia dai flutti"

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPS20120001A1 true ITPS20120001A1 (it) 2013-07-06

Family

ID=45809470

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000001A ITPS20120001A1 (it) 2012-01-05 2012-01-05 "frangiflutti basculante per proteggere le spiagge dall'erosione marina e/o per essere usato come parte di strumentazione per produrre energia dai flutti"

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITPS20120001A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2020095334A1 (en) * 2018-11-06 2020-05-14 Dario Bernardi System for converting the energy of the sea waves into electricity and for protecting the beaches from storm surges

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4025331A1 (de) * 1990-08-10 1992-02-13 Ernst Back Kuestenschutzaggregat mit passiv beweglichem schwimmkoerper und energiegewinnung
WO2004097212A1 (en) * 2003-04-25 2004-11-11 Aw-Energy Oy Production installation

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4025331A1 (de) * 1990-08-10 1992-02-13 Ernst Back Kuestenschutzaggregat mit passiv beweglichem schwimmkoerper und energiegewinnung
WO2004097212A1 (en) * 2003-04-25 2004-11-11 Aw-Energy Oy Production installation

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2020095334A1 (en) * 2018-11-06 2020-05-14 Dario Bernardi System for converting the energy of the sea waves into electricity and for protecting the beaches from storm surges

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2516590B1 (es) Estructura sumergible de soporte activo para torres de generadores y subestaciones o elementos similares, en instalaciones marítimas
CN105714734B (zh) 一种浮式防波堤
KR101306973B1 (ko) 화재로부터 교량 케이블을 보호하기 위한 내화재를 구비한 교량 케이블 보호커버
JP6305940B2 (ja) 自己作動する洪水防水壁
CN105756012B (zh) 一种浮式防波堤装置
WO2019110859A1 (es) Construcción marina con estructura de embarcadero de hormigón
ITPS20120001A1 (it) &#34;frangiflutti basculante per proteggere le spiagge dall&#39;erosione marina e/o per essere usato come parte di strumentazione per produrre energia dai flutti&#34;
US20130236248A1 (en) Water wave breaker assembly
KR100964121B1 (ko) 공기주입식 방파제 파라핏
JP2014528529A (ja) 防波堤
CN207193877U (zh) 一种起脊式多层消能浮式防波堤
Wolff et al. Robustness assessment of a cable-stayed bridge
JP5988319B2 (ja) 陸閘
KR20140076160A (ko) 벌집구조를 이용한 프리캐스트 콘크리트 케이슨 구조물
KR200388821Y1 (ko) 파력감쇠를 위한 오목형 소파블럭
CN216552000U (zh) 一种智能化边坡抗震橡胶混凝土柔性支护结构
CN104802948A (zh) 抗波浪抨击力的装置及具有该装置的海工结构物
CN205475078U (zh) 摆动双旋转球式波浪消减和报警装置
CN208533619U (zh) 一种火力发电厂一体式排水口结构
CN113882408B (zh) 一种智能化边坡抗震橡胶混凝土柔性支护结构的支护方法
Mane et al. Peak mooring forces in the horizontal interlaced multi-layered moored floating pipe breakwater
RU2418909C1 (ru) Цилиндрический габион с раскосными перемычками
KR20110139965A (ko) 부유식 방파제
RU2266362C1 (ru) Автоматизированное защитное от наводнений сооружение
CN105648980A (zh) 摆动双旋转球式波浪消减和报警装置