ITPS20010029A1 - Indumento di protezione contro gli agenti biologici - Google Patents

Indumento di protezione contro gli agenti biologici Download PDF

Info

Publication number
ITPS20010029A1
ITPS20010029A1 IT2001PS000029A ITPS20010029A ITPS20010029A1 IT PS20010029 A1 ITPS20010029 A1 IT PS20010029A1 IT 2001PS000029 A IT2001PS000029 A IT 2001PS000029A IT PS20010029 A ITPS20010029 A IT PS20010029A IT PS20010029 A1 ITPS20010029 A1 IT PS20010029A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
suit
microns
polypropylene
suit according
thickness
Prior art date
Application number
IT2001PS000029A
Other languages
English (en)
Inventor
Stefano Cerbini
Ioco Pasqualino Lo
Original Assignee
Cl Com Advanced Tecnology Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=11453609&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITPS20010029(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Cl Com Advanced Tecnology Srl filed Critical Cl Com Advanced Tecnology Srl
Priority to IT2001PS000029A priority Critical patent/ITPS20010029A1/it
Priority to RU2004117869/15A priority patent/RU2004117869A/ru
Priority to PT02790691T priority patent/PT1446200E/pt
Priority to PL02370409A priority patent/PL370409A1/xx
Priority to CNB028247485A priority patent/CN100522291C/zh
Priority to US10/495,787 priority patent/US7225476B2/en
Priority to PCT/IT2002/000719 priority patent/WO2003041807A1/en
Priority to AT02790691T priority patent/ATE340612T1/de
Priority to ES02790691T priority patent/ES2272799T3/es
Priority to DE60215039T priority patent/DE60215039T2/de
Priority to JP2003543688A priority patent/JP2005508721A/ja
Priority to CA2465789A priority patent/CA2465789C/en
Priority to BR8203408-7U priority patent/BR8203408U/pt
Priority to HU0402301A priority patent/HUP0402301A2/hu
Priority to EP02790691A priority patent/EP1446200B1/en
Priority to UA20040604622A priority patent/UA76799C2/uk
Publication of ITPS20010029A1 publication Critical patent/ITPS20010029A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A62LIFE-SAVING; FIRE-FIGHTING
    • A62BDEVICES, APPARATUS OR METHODS FOR LIFE-SAVING
    • A62B17/00Protective clothing affording protection against heat or harmful chemical agents or for use at high altitudes
    • A62B17/006Protective clothing affording protection against heat or harmful chemical agents or for use at high altitudes against contamination from chemicals, toxic or hostile environments; ABC suits
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D31/00Materials specially adapted for outerwear
    • A41D31/04Materials specially adapted for outerwear characterised by special function or use
    • A41D31/14Air permeable, i.e. capable of being penetrated by gases
    • A41D31/145Air permeable, i.e. capable of being penetrated by gases using layered materials
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D31/00Materials specially adapted for outerwear
    • A41D31/04Materials specially adapted for outerwear characterised by special function or use
    • A41D31/30Antimicrobial, e.g. antibacterial
    • A41D31/305Antimicrobial, e.g. antibacterial using layered materials
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A62LIFE-SAVING; FIRE-FIGHTING
    • A62DCHEMICAL MEANS FOR EXTINGUISHING FIRES OR FOR COMBATING OR PROTECTING AGAINST HARMFUL CHEMICAL AGENTS; CHEMICAL MATERIALS FOR USE IN BREATHING APPARATUS
    • A62D5/00Composition of materials for coverings or clothing affording protection against harmful chemical agents
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B27/00Layered products comprising a layer of synthetic resin
    • B32B27/12Layered products comprising a layer of synthetic resin next to a fibrous or filamentary layer
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B27/00Layered products comprising a layer of synthetic resin
    • B32B27/32Layered products comprising a layer of synthetic resin comprising polyolefins
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S2/00Apparel
    • Y10S2/901Antibacterial, antitoxin, or clean room
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T428/00Stock material or miscellaneous articles
    • Y10T428/13Hollow or container type article [e.g., tube, vase, etc.]
    • Y10T428/1352Polymer or resin containing [i.e., natural or synthetic]
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T428/00Stock material or miscellaneous articles
    • Y10T428/13Hollow or container type article [e.g., tube, vase, etc.]
    • Y10T428/1352Polymer or resin containing [i.e., natural or synthetic]
    • Y10T428/1362Textile, fabric, cloth, or pile containing [e.g., web, net, woven, knitted, mesh, nonwoven, matted, etc.]
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T442/00Fabric [woven, knitted, or nonwoven textile or cloth, etc.]
    • Y10T442/60Nonwoven fabric [i.e., nonwoven strand or fiber material]
    • Y10T442/674Nonwoven fabric with a preformed polymeric film or sheet
    • Y10T442/678Olefin polymer or copolymer sheet or film [e.g., polypropylene, polyethylene, ethylene-butylene copolymer, etc.]

Description

Descrizione della domanda di brevetto per invenzione industriale dal titolo: “ Indumento di protezione contro gli agenti biologici”
TECNICA ANTERIORE
E’ noto che vi sono numerose situazioni in cui le persone sono esposte ad agenti biologici infettivi, intendendo con essi microrganismi, inclusi quelli geneticamente modificati, che sono capaci di provocare infezioni e allergie o che sono tossici.
In alcune situazioni lavorative, come nei laboratori microbiologici e nelle produzioni biotecnologiche, gli agenti infettivi sono conosciuti. In altre circostanze, vi è solo il rischio di presenza di agenti infettivi, per esempio, nei lavori di concimatura, nel trattamento dei rifiuti, i particolare di quelli ospedalieri, negli ambienti veterinari, nonché in interventi di emergenza.
In tutti questi casi, è di primaria importanza l’utilizzo di idonei mezzi di protezione.
I mezzi di protezione attualmente noti sono fabbricati sia con materiali riutilizzabili che con materiali monouso.
Una gran varietà di materiali e tecnologie di manifattura sono stati finora sviluppati per ottenere una barriera protettiva sicura, efficace e confortevole.
Per quanto riguarda i materiali riutilizzabili, dall’inizio del secolo fino agli anni ‘70 sono stati impiegati tessuti filati in continua evoluzione, partendo da semplici tessuti in cotone che, essendo facilmente permeabili, non possiedono alcuna resistenza ai liquidi, passando a tessuti ottenuti da miscele di cotone e poliestere aventi migliorate proprietà meccaniche, fino ad arrivare a filati in cotone o miscele di cotone e poliestere, con eventuali finiture chimiche volte a renderli idrorepellenti.
Negli anni ‘80 sono stati introdotti nuovi materiali quali i tessuti formati da filamenti continui, in alcuni casi con filamenti molto fini (microfibre), eventualmente con finiture chimiche ed eventuali calandrature per migliorare la resistenza ai liquidi. Tutti questi tessuti filati basano le loro performance sulla barriera meccanica al passaggio degli agenti biologici dovuta alla geometria di filatura.
Al contrario dei materiali riutilizzabili, le protezioni monouso sono formate principalmente da materiali di tessuto non tessuto (TNT). Questi tessuti tecnici basano le loro caratteristiche di integrità e resistenza, non tanto sulla geometria di filatura, quanto su tecnologie che legano le fibre per via termica, chimica o fìsica.
I materiali utilizzati possono essere naturali (ad esempio cotone e pasta di legno) o sintetici (poliesteri, poliolefine).
A seconda del tipo di fibra, del processo di bonding e della finitura si ottengono materiali con caratteristiche diverse.
Sostanzialmente le fibre possono essere unite: meccanicamente, attraverso getti d’acqua ad alta velocità che aggrovigliano le fibre (processo spunlace); termicamente, attraverso un processo rotativo allo stato fuso (processo spunbond); chimicamente, mediante leganti chimici (wet laid).
Fra questi, gli indumenti ottenuti col processo spunbond (SB) sono tipicamente realizzati con poliolefine.
Sia i materiali riutilizzabili che quelli monouso possono, per specifiche applicazioni, essere accoppiati ad altri materiali, completamente o solo nelle zone critiche.
In particolare si può applicare un secondo strato di tessuto filato per migliorare le proprietà antiscivolo e la resistenza.
Oppure vengono adoperati opportuni prodotti chimici per fornire un rinforzo in termini meccanici e fisici o per migliorare le caratteristiche di resistenza ai liquidi.
Sono stati descritti vari indumenti ottenuti secondo i processi sopra elencati (per es. nel brevetto EP 0 365 559 B1 - priorità GB 8714535). Uno dei materiali barriera più utilizzato è attualmente il polietilene, prodotto in varie tipologie per differenti applicazioni.
Fra gli altri è ben noto un gruppo di materiali in fogli di TNT, commercializzati col marchio Tyvek, composti al 100% di polietilene, fabbricati con finissimi filamenti fissati mediante un continuo procedimento di rifinitura a calore e pressione.
Questi materiali sono descritti, per esempio, nei brevetti EP 850330 e US 4321781.
Esistono anche tute, ottenute con questi materiali, che possiedono un ottimo livello di protezione contro la penetrazione di liquidi, di polveri e di agenti chimici ma non sono soddisfacenti in termini di resistenza alla lacerazione e all’abrasione e in termini di vestibilità, flessibilità, morbidezza e respirabilità.
Questi ultimi aspetti rappresentano delle caratteristiche tecniche di importanza almeno paragonabile alle proprietà barriera dell’indumento, in quanto, assicurando il confort dell’operatore ed agevolando i suoi movimenti, contribuiscono sostanzialmente all’efficacia dell’intervento, in particolare in condizioni di lavoro estremamente critiche.
Vi è quindi la continua necessità di trovare nuovi indumenti protettivi compresa fra 20 e 30 g/m<2>.
Lo spessore complessivo del tessuto è compreso fra 270 e 340 microns e la massa areica è compresa fra 55 e 75 g/m .
In particolare, la tuta è preferibilmente costituita da uno strato di TNT in polipropilene, con spessore compreso fra 245 e 255 microns, e massa areica compresa fra 37.5 e 40.0 g/m<2>, accoppiato con un film di polietilene avente spessore compreso fra 40 e 60 microns e massa areica compresa fra 22.5 e 27.5 g/m<2>; lo spessore preferito della tuta è compreso fra 285 e 315 microns e la massa areica preferita è compresa fra 60.0 e 67.5 g/m<2>.
Lo strato interno è un TNT formato da filamenti continui di polipropilene, ottenuto mediante il processo SpunBond (SB PP).
Questo strato, oltre a fornire una barriera intrinseca ai microrganismi e ai liquidi garantisce un’ottima vestibilità e confort e risulta, inoltre, fisiologicamente innocuo e traspirante.
Lo strato esterno è costituito da un film microporoso di polietilene che possiede pori sufficientemente piccoli da garantire un’elevata resistenza alla penetrazione dei liquidi e dei microrganismi ma, allo stesso tempo, da permettere il passaggio di acqua a livello molecolare, assicurando così una buona respirabilità.
La combinazione dei due materiali nelle rispettive forme e negli che uniscano ad una migliorata capacità barriera, in particolare modo contro gli agenti biologici, anche migliorate resistenza meccanica e confort.
SOMMARIO
La presente invenzione si riferisce ad una tuta costituita da polipropilene e polietilene, utile come dispositivo di protezione individuale, in particolare idoneo alla protezione da agenti biologici. La tuta possiede elevate proprietà barriera ai liquidi ed ai microrganismi, elevate proprietà meccaniche di resistenza alla lacerazione e all’abrasione, ottime caratteristiche di leggerezza, vestibilità e confort.
DESCRIZIONE DELL’ INVENZIONE
La presente invenzione si riferisce ad una tuta idonea alla protezione contro gli agenti biologici.
La tuta è costituita da uno strato di tessuto non tessuto (TNT) in polipropilene accoppiato con un film di polietilene, in cui il rapporto in massa areica fra polipropilene e polietilene è compreso fra 70:30 e 50:50, preferibilmente fra 65:35 e 55:45.
La tuta è tipicamente costituita da uno strato di TNT in polipropilene, con spessore compreso fra 240 e 270 microns, e massa areica compresa fra 35 e 45 g/m<2>, accoppiato con un film di polietilene avente spessore compreso fra 30 e 70 microns e massa areica appropriati rapporti, genera una combinazione di proprietà chimico-fisiche e di vestibilità e confort mai raggiunte con le tute attualmente conosciute.
In particolare, la leggerezza del materiale che ne determina Γ ottima vestibilità e l’elevato confort in ogni situazione applicativa, non ne limita le proprietà barriera ai liquidi ed ai microrganismi, proprietà che risultano equivalenti e/o superiori ai materiali di densità maggiore finora utilizzati.
Inoltre, l’elevata resistenza all’abrasione ed alla lacerazione ne garantiscono l’integrità anche in condizioni critiche di utilizzo.
La tuta è stata progettata sulla base dei requisiti specifici previsti dalle normative di riferimento, in particolare di quelli indicati nella Direttiva 686/89 CE (D.L. 475 del 4 dicembre 1992).
In particolare, la forgia è tale da garantire la protezione delle parti anatomiche esposte quali la base del collo, il busto, le braccia e le gambe.
La tuta deve essere indossata unitamente a guanti o altri mezzi di protezione individuale per assicurare un’opportuna protezione delle mani, del capo e dei piedi.
La tuta è assemblata con un cappuccio, che permette un ampio movimento del capo, e con elastico ai polsi, alle caviglie, alla vita e sulla circonferenza del viso.
In particolare, le estremità delle maniche sono provviste di idonei elastici ed aderiscono ai polsi in modo tale da garantire la protezione della parte interna delle braccia.
Analogamente un elastico posizionato alla caviglia impedisce l’esposizione delle gambe.
Tutte le parti di giunzione sono ottenute mediante termosaldatura; le cuciture saldate garantiscono un’eccezionale barriera, equivalente a quella del tessuto stesso.
Le parti di chiusura sono posizionate anteriormente e le cerniere sono ricoperte con una banda adesiva in velcro che garantisce una tenuta ermetica.
L’indumento è realizzato in modo tale che non ci siano punti che provochino irritazioni o lesioni a chi lo indossa.
La tuta è realizzata in varie dimensioni, per potersi adattare alle varie taglie degli addetti, in modo da garantire la massima libertà di movimento, senza provocare strappi al tessuto, ed il massimo confort nelle varie esigenze lavorative ed in tutte le prevedibili posture di lavoro.
Un elastico in vita evita il rigonfiamento del tessuto e limita il rischio di interazione con parti esterne che possano danneggiare la tuta.
La forma della tuta viene riportata nella figura n. 1.
Le dimensioni, in cm, delle varie taglie sono in accordo con la norma EN 340 e sono riportate nella seguente tabella con riferimento alla figura e con una tolleranza delle misure di /- 3%:
Il procedimento seguito per la realizzazione della tuta segue le norme che regolano il confezionamento di indumenti per protezione individuale.
Una volta steso, il tessuto viene tagliato nelle parti componenti mediante fustellatrice e taglierina; le parti componenti vengono quindi suddivise per taglie e vengono identificate numericamente.
Viene poi effettuata una verìfica dimensionale e di coincidenza delle varie parti componenti; la tuta viene quindi assemblata mediante operazioni di cucitura per termosaldatura.
Viene quindi apposta una etichetta all’interno del'indumento.
L’etichetta, oltre al nome del fabbricante, riporta fra le altre cose il nome del modello, il pittogramma normalizzato, la taglia, il pittogramma con l’indicazione del rischio biologico.
In particolare viene apposta la marcatura CE che riporta i livelli/indici di protezione da agenti biologici.
Data l’importanza del settore di utilizzo, la identificazione dell’etichetta è chiara e precisa e la marcatura CE è ben evidente per la garanzia di idoneità della tuta rispetto ai requisiti essenziali di sicurezza e di salute; il disegno di un etichetta viene allegato alla presente descrizione {figura n. 2).
In esso le scritte, gli ideogrammi ed i pittogrammi sono neri sul fondo bianco, le dimensioni dei caratteri sono maggiori di 2 mm e le dimensioni delle scritte CE, con il relativo anno di fabbricazione del capo, sono maggiori di 10 mm.
Alla fine del processo, vengono effettuati dei controlli e dei collaudi per assicurare che tutte le varie parti siano state assemblate nella giusta posizione e che la sovrapposizione dei vari strati e la realizzazione delle strutture composte sia stato effettuato in modo corretto.
hi particolare si verifica la tenuta delle cuciture termosaldate, la appropriatezza della marcatura CE e la sua posizione.
Infine, per la protezione deH’indumento fino al momento dell’utilizzo, vengono effettuate le operazioni di piegatura, imbastitura, inserimento della nota informativa nella busta ed imballaggio.
La tuta così concepita è adatta alla protezione da agenti biologici quali batteri, parassiti, funghi e virus.
La protezione è efficace contro qualsiasi microrganismo, anche geneticamente modificato, coltura cellulare ed endoparassita umano in grado di provocare infezioni, allergie ed intossicazioni.
In particolare la tuta costituisce una idonea tutela nei confronti di esposizioni ad agenti virali trasmissibili per via ematica e mucocutanea quali Hepatitis B Virus (HBV), Hepatitis C Virus ( HCV), Human Immunodeficiency Viruses (HIV), all’agente responsabile della BSE e di altre TSE e al Bacillus Anthracis.
La tuta può essere impiegata in tutte le situazioni in cui si può verificare un’esposizione, anche se potenziale, dell’operatore a sostanze pericolose sotto forma di materiali di diverse tipologie e/o a spruzzi di liquidi.
Esempi di situazioni che possono comportare rischio di esposizione ad agenti biologici sono le attività in cui vi è impiego di biotecnologie, le attività nei servizi sanitari (comprese le unità di isolamento e postmortem), le attività dei laboratori chimico-biologici, veterinari, diagnostici, le attività di raccolta e conferimento di rifiuti speciali potenzialmente infetti, le attività nelle quali vi è contatto con animali e/o prodotti di origine animale.
La tuta protegge unicamente la parti del corpo coperte dall’indumento e deve essere utilizzata con altri DPI per la protezione delle restanti zone (quali, per esempio, protezione respiratoria, guanti, stivali).
L’indumento può essere utilizzato sopra i normali abiti da lavoro e l’azione protettiva è efficace solamente se il dispositivo è correttamente indossato, allacciato e di taglia adeguata.
L’indumento è monouso e non è soggetto quindi a qualsiasi tipologia di manutenzione, lavaggio o riutilizzo.
Vengono di seguito riportati i risultati di alcuni test volti a determinare le proprietà tecniche dell’indumento oggetto della presente invenzione. I risultati sono riportati a solo scopo illustrativo e non implicano alcuna limitazione.
Proprietà barriera
La performance principale richiesta ad un mezzo di protezione è la sua efficacia nell’assicurare un livello appropriato di protezione contro la penetrazione dei microrganismi.
I liquidi sono generalmente considerati come il veicolo più importante di trasporto microbiologico ma, il trasporto può avvenire anche tramite aria, aerosols o mediante penetrazione a secco in seguito ad azione meccanica.
Pertanto, una barriera è efficace se assicura una resistenza alla penetrazione sia ad umido che a secco.
Una serie di test (test 1 - 3) sono stati condotti per verificare le proprietà barriera della tuta oggetto dell’invenzione.
TEST 1
Resistenza alla penetrazione di liquidi contaminanti sotto pressione idrostatica.
Il test determina la resistenza dei materiali alla penetrazione di agenti bilogici utilizzando un microrganismo modello, in condizioni di contatto continuo di un liquido simulante.
Il test si divide in due parti:
a) si applica una pressione idrostatica crescente, utilizzando sangue sintetico come simulante dei liquidi organici, e si rileva visivamente la penetrazione del sangue sintetico; questa prima parte serve come test di screening;
b) si determina direttamente la capacità di un materiale di resistere alla penetrazione di un microrganismo modello.
Il liquido simulante dei liquidi organici funziona da modello per i liquidi del corpo umano.
Molti fattori possono influenzare le caratteristiche di bagnabilità e di penetrazione dei liquidi organici, come la tensione superficiale, la viscosità e la polarità del fluido.
La tensione superficiale dei liquidi organici, escludendo la saliva, varia fra 0.042 e 0.060 N/m.
Il liquido simulante utilizzato nel test ha una tensione superficiale corrispondente al più basso limite di questo range, vale a dire 0.042 (+/- 0.002) N/m.
Il microrganismo modello per determinare la penetrazione batterica è il batteriofago Phi-X 174 che non è patogeno per l’uomo e serve per simulare virus che sono patogeni
Esso è uno dei virus più piccoli conosciuti, avendo 0.027 microns di diametro, ed è simile, in dimensione e forma, al virus HCV che è il più piccolo patogeno del sangue ed ha un diametro di 0.03 microns. Pertanto il batteriofago Phi-X 174 serve anche come surrogato per l’HBV (0.042 microns)e l’HIV (0.10 microns).
la) screening test di resistenza al sangue sintetico
Il test determina la resistenza del materiale di protezione alla penetrazione di liquidi biologici, utilizzando sangue sintetico a differenti livelli di pressione idrostatica .
Il test è condotto secondo la norma ASTM F 1670 ed è utilizzato come screening test.
Il test è stato eseguito su tre campioni, presi casualmente, di dimensione 75 mm x 75 mm, ad una temperatura di 25 (+/- 5)°C, conrr umidità relativa 52% e per un tempo di 5 minuti per ogni pressione applicata.
La penetrazione del sangue sintetico attraverso il materiale è stata rilevata visivamente su ogni campione alle varie pressioni e in assenza di penetrazione il test è stato considerato superato (pass=P) mentre, in caso contrario, il test è stato considerato negativo (failure=F).
I risultati ottenuti sono i seguenti:
lb) test di resistenza alla penetrazione di agenti infettivi usando il batteriofago Phi-X-1 74
Il test è usato per misurare la resistenza dei materiali protettivi alla penetrazione di agenti infettivi, utilizzando il batteriofago Phi-X-1 74. Il test si applica ai materiali che superano lo screening test ed è basato sul metodo ASTM F 1671.
Sono stati testati tre provini di dimensioni 75 x 75 mm, presi casualmente dalFindumento.
I provini sono stati testati utilizzando una soluzione di brodo nutriente per batteriofago e successivi livelli di pressione per 5 minuti, alla temperatura di 21 (+/- 5)°C.
Ad ogni livello, anche quando la penetrazione del liquido non era visibile, è stata effettuata una determinazione della penetrazione del microrganismo.
Di norma, il campione supera la prova quando le UPF/ml (Unità Formanti Placca per millilitro) che penetrano attraverso il provino ad una determinata pressione sono < 1; il materiale supera il test ad una data pressione se tutti i 3 provini superano il test stesso.
I risultati ottenuti sono i seguenti:
TEST 2
Resistenza alla penetrazione di microrganismi aerotrasportati in aerosol umido.
Il test è stato condotto mediante uno strumento Perspex box con atomizzatore Collison.
Una soluzione contenente microrganismi Staphylococcus Aureus ATCC 6538 (NCIMB 9518) è stata spruzzata nel box sotto forma di aerosol. Le gocce di aerosol contaminato sono state raccolte su due filtri membrana attraverso l’applicazione di un vuoto.
Durante il processo uno dei due filtri è stato schermato dal materiale dell’indumento protettivo.
Quindi i filtri sono stati smontati, i microrganismi sono stati estratti dai filtri e , dopo incubazione a 37°C per una notte, sono stati contati. Il rapporto dei microrganismi trovati sul filtro non schermato rispetto a quelli trovati sul filtro schermato viene normalmente utilizzato per valutare le proprietà barriera del materiale.
Sono stati testati 4 provini di 25 mm di diametro per un tempo di 7 minuti.
Il risultato ottenuto, in termini di microrganismi penetrati attraverso il tessuto, è il seguente.
TEST 3
Resistenza alla penetrazione di microrganismi aerotrasportati.
Il test è stato condotto secondo la norma EDANA 190.0-89/’96.
Una polvere, contaminata con delle spore di Bacillus Subtilis ATCC 9372 (CIP A4), è stata posta in contatto per 30 minuti, su un piano vibrante, con il materiale deirindumento protettivo.
Il numero di microrganismi penetrati attraverso il tessuto sono stati contati dopo incubazione a 35°C per 24 ore.
H test è stato condotto su 6 provini di 200 mm x 200 mm, di cui uno utilizzato come campione di controllo non contaminato.
Il risultato ottenuto è il seguente:
Proprietà meccaniche
Altre proprietà sono importanti per determinare le performance dell’indumento, fra esse la capacità di sopportare gli stress meccanici cui può essere sottoposto durante l’uso e che possono rompere o indebolire il materiale, con conseguente effetto negativo sulle proprietà barriera.
Sono stati condotti pertanto dei test (test 4 - 8) per misurare le proprietà meccaniche della tuta.
TEST 4
Resistenza all 'abrasione
La resistenza all’abrasione è stata determinata utilizzando carta abrasiva 00 col metodo Martindale, utilizzando un apparecchio J.Heal Sono stati testati 4 campioni a 20 (+/- 2)°C e 65% umidità relativa, esercitando una pressione di 9 KPa.
La prova viene condotta fino alla formazione del primo foro di diametro 0.5 mm (determinato mediante stereomicroscopio) attraverso il materiale.
Il risultato del test, in termini di numero di cicli necessari alla formazione del primo foro, è il seguente:
Il metodo classifica i materiali in classi da 1 a 4, la classe 4 essendo quella in cui il risultato è > 500 cicli e che denota la più alta resistenza all’abrasione.
Pertanto il test indica che il materiale oggetto della presente invenzione mostra la massima resistenza al danneggiamento durante l’uso.
Viene di seguito riportato un elenco di risultati ottenuti sottoponendo il materiale a vari tests per verificarne le altre proprietà meccaniche.
TEST 5 determinazione della resistenza alla lacerazione metodo del trapezio - norma UNI EN ISO 9073/’99
forza di lacerazione in direzione longitudinale=59.4 (+/- 10.1) N forza di lacerazione in direzione trasversale = 35.2 (+/- 5.7) N TEST 6 determinazione della resistenza alle flessioni
metodo ISO 7854/’84
i campioni non manifestano danneggiamenti a lOx fino a 100.000 cicli TEST 7 prova di trazione
metodo Grab ISO 5082/’ 82
forza media di rottura = 73.2 (+/- 11.6) N
TEST 8 determinazione della resistenza alla perforazione metodo UNI EN 863/’96
resistenza alla perforazione = 12.4 N
Infiammabilità
Esistono molte potenziali fonti di incendio nell’utilizzo comune delle tute.
Tutti i materiali normalmente utilizzati possono prendere fuoco in presenza di fonti di calore ad alta intensità e, specialmente, in presenza di elevati livelli di ossigeno.
E’ stato pertanto condotto un test per determinare il grado di infiammabilità della tuta.
TEST 9
Resistenza al fioco del materiale investito da una piccola fiamma Il test è stato effettuato secondo la norma EN 1146/’97, utilizzando una fiamma alta 40 mm, con una temperatura di 800 (+/- 50) °C, ottenuta con gas propano e con un bunsen conforme alla norma EN/532/’94.
Sono stati valutati 5 campioni senza riscontare alcuna postcombustione o post-incandescenza.
Resistenza ai prodotti chimici
Il materiale, durante il suo impiego, può subire degli attacchi da parte di agenti chimici come, per esempio, liquidi di uso clinico, disinfettanti della pelle, lubrificanti, oli.
Poiché la degradazione eventualmente causata da questi agenti può compromettere le proprietà barriera contro gli agenti biologici, è importante che rindumento possieda delle caratteristiche di resistenza ai prodotti chimici.
E’ stato quindi condotto un test utilizzando quattro liquidi con proprietà chimiche diverse fra loro.
TEST 10
Resistenza alla penetrazione di prodotti chimici liquidi
Il test è stato effettuato secondo il metodo UNI EN 588.
Sono stati valutati 3 campioni, misurando vari parametri e utilizzando 4 differenti liquidi di prova, a 20° (+/-2)°C e 65% di umidità relativa, con una portata di 10 mi per 10 (+/- 1) secondi.
Vengono riportati di seguito i valori medi ottenuti per ogni parametro preso in considerazione:
1
Infine, considerando che i liquidi sono uno dei veicoli più importanti di trasporto microbiologico e che la penetrazione dei liquidi può essere facilitata nei punti di giuntura del tessuto, è stato condotto un test di resistenza alla penetrazione dell’acqua nelle zone di cucitura. TEST 11
Resistenza alla penetrazione dell'acqua sotto pressione idrostatica crescente
D test è stato effettuato secondo la metodica UNI EN 20811/’93, con apparecchio Branca, incrementando la pressione di 60 cm H20 per minuto.
I risultati sono espressi in cm 3⁄40 e in Pa necessari alla penetrazione della prima goccia d’acqua attraverso il tessuto, in corrispondenza delle cuciture.
II valore considerato è il più basso fra quelli rilevati su 5 campioni.
A) temp. ambiente: 20 (+/-2)°C; U.R: 65%; temp. acqua: 20 (+/- 2) °C 293 cm H20 - 28733 Pa
B) temp. ambiente: 25 (+/-2)°C; U.R.: 55%; temp. acqua: 25 (+/-2)°C 25.5 cm H20 - 2501 Pa

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Una tuta costituita da polipropilene e polietilene, utile come dispositivo di protezione individuale contro gli agenti biologici. La tuta possiede elevate proprietà barriera ai liquidi ed ai microrganismi, elevate proprietà meccaniche di resistenza alla lacerazione e alla lacerazione, ottime caratteristiche di leggerezza, flessibiltà, vestibilità e confort.
  2. 2. Una tuta secondo la rivendicazione 1, costituita da uno strato interno di tessuto non tessuto (TNT) in polipropilene e da uno strato esterno in film di polietilene, in cui il rapporto in massa areica fra il polipropilene e il polietilene è compreso fra 70:30 e 50:50.
  3. 3. Una tuta secondo la rivendicazione 1, costituita da uno strato interno di TNT in polipropilene e da uno strato esterno in film di polietilene, in cui il rapporto in massa areica fra il polipropilene e il polietilene è compreso fra 65:35 e 55:45.
  4. 4. Una tuta secondo la rivendicazione 2, in cui lo spessore del tessuto è compreso fra 270 e 340 microns e la massa areica è compresa fra 50 e 75 g/m<2>.
  5. 5. Una tuta secondo la rivendicazione 2, in cui lo strato interno di TNT in polipropilene ha uno spessore compreso fra 240 e 270 microns e massa areica compresa fra 35 e 45 g/m e lo strato esterno in film di polietilene ha imo spessore compreso fra 30 e 70 microns e massa areica compresa fra 20 e 30 g/m .
  6. 6. Una tuta secondo la rivendicazione 2, in cui lo spessore del tessuto è compreso fra 285 e 315 microns e la massa areica è compresa fra 60.0 e 67.5 g/m<2>.
  7. 7. Una tuta secondo la rivendicazione 2, in cui lo strato interno di TNT in polipropilene ha uno spessore compreso fra 245 e 255 microns e massa areica compresa fra 37.5 e 40.0 g/m e lo strato esterno in film di polietilene ha uno spessore compreso fra 40 e 60 microns e massa areica compresa fra 22.5 e 27.5 g/m<2>.
  8. 8. Una tuta secondo la rivendicazione 1, in cui le parti di giunzione sono ottenute mediante termosaldatura.
  9. 9. Una tuta secondo la rivendicazione 1, assemblata con cappuccio, con elastico ai polsi, alle caviglie, alla vita e sulla circonferenza del viso.
  10. 10. Un tuta secondo la rivendicazione 1, in cui le parti di chiusura sono posizionate anteriormente e le cerniere sono protette da una copertura con banda adesiva in velcro.
  11. 11. Utilizzo della tuta secondo la rivendicazione 1 contro gli agenti biologici, intendendosi microrganismi (batteri, parassiti, funghi, virus), anche geneticamente modificati, colture cellulari ed endoparassiti umani in grado di provocare infezioni, allergie ed intossicazioni.
  12. 12. Utilizzo secondo la rivendicazione 11, in cui detti agenti biologici sono agenti virali trasmissibili per via ematica e muco-cutanea (HBV, HCV, HIV).
  13. 13. Utilizzo secondo al rivendicazione 11, in cui detti agenti biologici sono l’agente responsabile della BSE e di altre TSE.
  14. 14. Utilizzo secondo la rivendicazione 11, in cui l’agente biologico è il Bacillus Anthracis.
IT2001PS000029A 2001-11-15 2001-11-15 Indumento di protezione contro gli agenti biologici ITPS20010029A1 (it)

Priority Applications (16)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001PS000029A ITPS20010029A1 (it) 2001-11-15 2001-11-15 Indumento di protezione contro gli agenti biologici
EP02790691A EP1446200B1 (en) 2001-11-15 2002-11-12 Protective clothing against biological agents
PCT/IT2002/000719 WO2003041807A1 (en) 2001-11-15 2002-11-12 Protective clothing against biological agents
ES02790691T ES2272799T3 (es) 2001-11-15 2002-11-12 Ropa de proteccion frente a agentes biologicos.
PL02370409A PL370409A1 (en) 2001-11-15 2002-11-12 Protective clothing against biological agents
CNB028247485A CN100522291C (zh) 2001-11-15 2002-11-12 生物防护服
US10/495,787 US7225476B2 (en) 2001-11-15 2002-11-12 Protective clothing against biological agents
RU2004117869/15A RU2004117869A (ru) 2001-11-15 2002-11-12 Защитная одежда от биологических агентов
AT02790691T ATE340612T1 (de) 2001-11-15 2002-11-12 Schutzkleidung gegen biologische mittel
PT02790691T PT1446200E (pt) 2001-11-15 2002-11-12 Fato de protecção contra agentes biologicos
DE60215039T DE60215039T2 (de) 2001-11-15 2002-11-12 Schutzkleidung gegen biologische mittel
JP2003543688A JP2005508721A (ja) 2001-11-15 2002-11-12 生物剤に対する防護服
CA2465789A CA2465789C (en) 2001-11-15 2002-11-12 Protective clothing against biological agents
BR8203408-7U BR8203408U (pt) 2001-11-15 2002-11-12 Roupas protetoras contra agentes biológicos
HU0402301A HUP0402301A2 (en) 2001-11-15 2002-11-12 Protective clothing against biological agents
UA20040604622A UA76799C2 (uk) 2001-11-15 2002-12-11 Захисний одяг від біологічних агентів

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001PS000029A ITPS20010029A1 (it) 2001-11-15 2001-11-15 Indumento di protezione contro gli agenti biologici

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPS20010029A1 true ITPS20010029A1 (it) 2003-05-15

Family

ID=11453609

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001PS000029A ITPS20010029A1 (it) 2001-11-15 2001-11-15 Indumento di protezione contro gli agenti biologici

Country Status (16)

Country Link
US (1) US7225476B2 (it)
EP (1) EP1446200B1 (it)
JP (1) JP2005508721A (it)
CN (1) CN100522291C (it)
AT (1) ATE340612T1 (it)
BR (1) BR8203408U (it)
CA (1) CA2465789C (it)
DE (1) DE60215039T2 (it)
ES (1) ES2272799T3 (it)
HU (1) HUP0402301A2 (it)
IT (1) ITPS20010029A1 (it)
PL (1) PL370409A1 (it)
PT (1) PT1446200E (it)
RU (1) RU2004117869A (it)
UA (1) UA76799C2 (it)
WO (1) WO2003041807A1 (it)

Families Citing this family (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITPS20020023A1 (it) * 2002-11-14 2004-05-15 Cl Com Srl Advanced Technology Indumenti di protezione parziale del corpo contro gli agenti biologici.
US20040117889A1 (en) * 2002-12-20 2004-06-24 Kimberly-Clark Worldwide, Inc. Method of selecting or identifying a surgical gown
FR2894834B1 (fr) * 2005-12-19 2008-08-29 Paul Boye Technologies Sa Materiau textile composite et article de protection pour application nrbc
US20100071113A1 (en) * 2008-09-19 2010-03-25 Edward Keith Hamilton Exercise garment
US20110179558A1 (en) * 2009-07-29 2011-07-28 International Enviroguard Systems, Inc. Breathable Protective Fabric and Garment
TR201003143A2 (tr) 2010-04-21 2011-08-22 Umul Emrah Vücuda bölgesel bakim ve rahatlama sağlamak için geliştirilen giysi ve giysiyi üretme yöntemi
US8501103B2 (en) 2010-11-29 2013-08-06 The Invention Science Fund I, Llc Material, system, and method that provide indication of a breach
US9394637B2 (en) 2012-12-13 2016-07-19 Jacob Holm & Sons Ag Method for production of a hydroentangled airlaid web and products obtained therefrom
IT202100013766A1 (it) * 2021-05-26 2022-11-26 Trade And Consulting S R L Membrana di protezione da rischio bio-chimico e metodo per la produzione di tale membrana di protezione da rischio bio-chimico.

Family Cites Families (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1580161A (en) 1977-10-12 1980-11-26 Howmedica Manag Tech Package and process for producing such a package
WO1983003205A1 (en) * 1982-03-12 1983-09-29 Henning Risvig Henriksen Protective garment
US4924525A (en) * 1986-10-20 1990-05-15 Bodigard Technologies, Inc. Multilayer film for chemical protective clothing
GB8714535D0 (en) 1987-06-22 1987-11-18 Charcoal Cloth Ltd Protective clothing
US4855178A (en) 1988-05-02 1989-08-08 E. I. Du Pont De Nemours And Company Composite chemical barrier fabric
US4833010A (en) * 1988-05-02 1989-05-23 Kappler Safety Group Composite chemical barrier fabric
US5035941A (en) * 1989-08-22 1991-07-30 Abandaco, Inc. Anti-static multilayer laminate comprising a non-woven layer extrusion coated with polymeric laminae, and method of making the same
US5560974A (en) * 1991-03-22 1996-10-01 Kappler Safety Group, Inc. Breathable non-woven composite barrier fabric and fabrication process
KR100235425B1 (ko) * 1992-05-29 1999-12-15 이.아이 듀우판드네모아앤드캄파니 보호용 가먼트를 위한 화학물질 차단 복합 직물
US5509142A (en) * 1993-06-30 1996-04-23 Kimberly-Clark Corporation Raised arm coveralls
US5662978A (en) * 1995-09-01 1997-09-02 Kimberly-Clark Worldwide, Inc. Protective cover fabric including nonwovens
US5863639A (en) 1995-09-13 1999-01-26 E. I. Du Pont De Nemours And Company Nonwoven sheet products made from plexifilamentary film fibril webs
GB9713014D0 (en) * 1997-06-20 1997-08-27 Minnesota Mining & Mfg Protective garments
GB9802108D0 (en) * 1998-01-30 1998-04-01 Web Dynamics Ltd Chemical barrier fabric

Also Published As

Publication number Publication date
CN100522291C (zh) 2009-08-05
EP1446200B1 (en) 2006-09-27
BR8203408U (pt) 2004-09-28
UA76799C2 (uk) 2006-09-15
HUP0402301A2 (en) 2006-10-28
WO2003041807A1 (en) 2003-05-22
ES2272799T3 (es) 2007-05-01
JP2005508721A (ja) 2005-04-07
US7225476B2 (en) 2007-06-05
EP1446200A1 (en) 2004-08-18
DE60215039D1 (de) 2006-11-09
ATE340612T1 (de) 2006-10-15
DE60215039T2 (de) 2007-10-11
US20050042400A1 (en) 2005-02-24
PT1446200E (pt) 2007-01-31
CN1602218A (zh) 2005-03-30
RU2004117869A (ru) 2005-04-20
CA2465789A1 (en) 2003-05-22
PL370409A1 (en) 2005-05-30
CA2465789C (en) 2013-01-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP0812138B1 (en) Protective covers with impenetrable seams
AU2008309232B2 (en) Patch for securing a surgical gown tie
US20110039468A1 (en) Protective apparel having breathable film layer
US5569507A (en) Protective covers with virus impenetrable seams
AU2009278789B2 (en) Garment with interior surface indicator
AU2013381874A1 (en) A facemask having one or more nanofiber layers
EP3818897A1 (en) Protective clothing
ITPS20010029A1 (it) Indumento di protezione contro gli agenti biologici
Santarsiero et al. Face masks. Technical, technological and functional characteristics and hygienic-sanitary aspects related to the use of filtering mask in the community
Wadsworth et al. Development of highly breathable and effective blood/viral barrier laminates of microporous films, staple fibers and nonwovens
US20060046599A1 (en) Clothing for partial protection of the body against biological agents
JP2006507416A (ja) 生物剤に対する身体の部分保護用衣類
JP2021130898A (ja) ポリテトラフルオロエチレンを基材とする医療用防護材料及びその製造方法、医療用防護服
US20230040653A1 (en) Ultra-light nanotechnology breathable gowns and method of making same
Гетманцева et al. Study of the issue of designing clothes with the function of protection against the virus
Kumar et al. A study on the functional characteristics of polypropyelene nonwoven disposable opthalmic surgical drapes for better barrier protection and users comfort
Srivastava et al. Personal Protective Equipment (PPE) as Coronavirus Shielding Material
Song et al. The Liquid and Viral Barrier Properties of Reusable and Disposable Surgical Gowns