ITPR20100090A1 - Pavimento galleggiante con cavi e/o nastri scaldanti autoregolanti - Google Patents

Pavimento galleggiante con cavi e/o nastri scaldanti autoregolanti Download PDF

Info

Publication number
ITPR20100090A1
ITPR20100090A1 IT000090A ITPR20100090A ITPR20100090A1 IT PR20100090 A1 ITPR20100090 A1 IT PR20100090A1 IT 000090 A IT000090 A IT 000090A IT PR20100090 A ITPR20100090 A IT PR20100090A IT PR20100090 A1 ITPR20100090 A1 IT PR20100090A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
self
cables
floating floor
regulating
tapes
Prior art date
Application number
IT000090A
Other languages
English (en)
Inventor
Danilo Ruozi
Original Assignee
Danilo Ruozi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Danilo Ruozi filed Critical Danilo Ruozi
Priority to IT000090A priority Critical patent/ITPR20100090A1/it
Publication of ITPR20100090A1 publication Critical patent/ITPR20100090A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24DDOMESTIC- OR SPACE-HEATING SYSTEMS, e.g. CENTRAL HEATING SYSTEMS; DOMESTIC HOT-WATER SUPPLY SYSTEMS; ELEMENTS OR COMPONENTS THEREFOR
    • F24D13/00Electric heating systems
    • F24D13/02Electric heating systems solely using resistance heating, e.g. underfloor heating
    • F24D13/022Electric heating systems solely using resistance heating, e.g. underfloor heating resistances incorporated in construction elements
    • F24D13/024Electric heating systems solely using resistance heating, e.g. underfloor heating resistances incorporated in construction elements in walls, floors, ceilings
    • HELECTRICITY
    • H05ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H05BELECTRIC HEATING; ELECTRIC LIGHT SOURCES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; CIRCUIT ARRANGEMENTS FOR ELECTRIC LIGHT SOURCES, IN GENERAL
    • H05B3/00Ohmic-resistance heating
    • H05B3/20Heating elements having extended surface area substantially in a two-dimensional plane, e.g. plate-heater
    • H05B3/22Heating elements having extended surface area substantially in a two-dimensional plane, e.g. plate-heater non-flexible
    • H05B3/26Heating elements having extended surface area substantially in a two-dimensional plane, e.g. plate-heater non-flexible heating conductor mounted on insulating base
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F15/00Flooring
    • E04F15/02Flooring or floor layers composed of a number of similar elements
    • E04F15/024Sectional false floors, e.g. computer floors
    • E04F15/02405Floor panels
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24HFLUID HEATERS, e.g. WATER OR AIR HEATERS, HAVING HEAT-GENERATING MEANS, e.g. HEAT PUMPS, IN GENERAL
    • F24H2250/00Electrical heat generating means
    • F24H2250/04Positive or negative temperature coefficients, e.g. PTC, NTC
    • HELECTRICITY
    • H05ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H05BELECTRIC HEATING; ELECTRIC LIGHT SOURCES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; CIRCUIT ARRANGEMENTS FOR ELECTRIC LIGHT SOURCES, IN GENERAL
    • H05B2203/00Aspects relating to Ohmic resistive heating covered by group H05B3/00
    • H05B2203/014Heaters using resistive wires or cables not provided for in H05B3/54
    • HELECTRICITY
    • H05ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H05BELECTRIC HEATING; ELECTRIC LIGHT SOURCES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; CIRCUIT ARRANGEMENTS FOR ELECTRIC LIGHT SOURCES, IN GENERAL
    • H05B2203/00Aspects relating to Ohmic resistive heating covered by group H05B3/00
    • H05B2203/026Heaters specially adapted for floor heating
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02BCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO BUILDINGS, e.g. HOUSING, HOUSE APPLIANCES OR RELATED END-USER APPLICATIONS
    • Y02B30/00Energy efficient heating, ventilation or air conditioning [HVAC]

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Resistance Heating (AREA)

Description

DESCRIZIONE
TITOLO: Pavimento galleggiante con cavi e/o nastri scaldanti autoregolanti.
II presente trovato non solo si inserisce nel campo dei pavimenti galleggianti (o pavimenti sopraelevati o flottanti), ma anche nel campo del riscaldamento a pavimento, in particolare del riscaldamento ottenuto mediante sistemi composti da cavi e/o nastri scaldanti.
II pavimento galleggiante è un sistema di pavimentazione composto da moduli poggianti senza fissaggio su un supporto di una certa altezza, in modo da ottenere sotto la superficie di calpestio un'intercapedine (vano tecnico) per alloggiare servizi ed impianti.
Come è noto, l'esigenza di pavimenti galleggianti nasce dalla necessità di fruire di vani tecnici per la cablatura di reti di trasmissione dati, di impianti elettrici e telefonici, per quanto riguarda gli ambienti interni; dalla necessità di operare una più agevole, veloce e meno invasiva manutenzione in caso di eventuali modifiche per quanto riguarda gli ambienti esterni.
In merito al riscaldamento a pavimento, esso è ottenuto mediante sistemi composti da cavi e/o nastri scaldanti e viene sostanzialmente realizzato annegando i cavi scaldanti autoregolanti nella gettata di cemento sulla quale, in un secondo momento, viene posato il piano di calpestio (o piastrelle).
Questo sistema non solo viene impiegato in ambienti interni (per il riscaldamento di immobili), ma anche in ambienti esterni per proteggere qualsiasi tipo di superficie da ghiaccio e neve. Infatti il sistema funziona sotto lastricato, cemento o asfalto; per questo motivo viene per esempio applicato alle rampe per autoveicoli.
I cavi e i nastri scaldanti autoregolanti sono essenzialmente composti da:
- due conduttori in rame stagnato, che hanno la funzione di alimentare il cavo, e
- un nucleo composto da un polimero miscelato con particelle di grafite che rappresenta la parte scaldante.
A bassa temperatura le particelle di grafite costituiscono tanti collegamenti in parallelo tra i due conduttori. Quando si applica una tensione ai conduttori circola corrente al suo interno e per effetto Joule inizia a scaldarsi generando calore. Man mano che la temperatura sale il nucleo polimerico a livello microscopico inizia ad espandersi rompendo i collegamenti in grafite tra i conduttori di rame interrompendo il flusso di corrente.
Questo processo è reversibile: infatti quando il cavo si raffredda si ricompongono i collegamenti tra i conduttori di rame , diminuisce la resistenza ed il cavo assorbe più potenza.
Questa caratteristica autoregolante assicura che il cavo non si surriscaldi e non si bruci.
Inoltre questa tipologia di cavo (e nastro) non necessariamente necessita di termostato.
Come è noto, attualmente le due tecnologie (pavimento galleggiante e riscaldamento a pavimento) non sono cooperanti o meglio, come suddetto, esistono pavimenti galleggianti costituiti da moduli non riscaldanti poggianti su supporti e riscaldamento a pavimento realizzato annegando cavi scaldanti autoregolanti nella gettata di cemento portante le piastrelle.
Scopo del presente trovato è quello di mettere a disposizione un pavimento galleggiante in grado di realizzare anche un riscaldamento a pavimento impiegando per questo cavi e/o nastri scaldanti autoregolanti.
Ne consegue, dunque, che il vantaggio principale del trovato è proprio quello di disporre di un pavimento di tipo galleggiante in grado di realizzare anche un riscaldamento a pavimento, sia per ambienti interni che per esterni.
Un ulteriore vantaggio è rappresentato dal fatto che detto pavimento può essere sovrapposto ad una pavimentazione preesistente.
Detti scopi e vantaggi sono tutti raggiunti dal pavimento galleggiante con cavi e/o nastri scaldanti autoregolanti, oggetto del presente trovato, che si caratterizza per quanto previsto nelle sotto riportate rivendicazioni.
Questa ed altre caratteristiche risulteranno maggiormente evidenziate dalla descrizione seguente di alcune forme di realizzazione illustrate, a puro titolo esemplificativo e non limitativo nelle unite tavole di disegno.
Figura 1: illustra un primo esempio di realizzazione del trovato;
Figura 2: illustra un'ulteriore esempio di realizzazione del trovato;
Le figure 3-7: illustrano i collegamenti elettrici in un pavimento galleggiante con cavi e/o nastri scaldanti autoregolanti;
Figura 8: illustra con una vista dall'alto un pavimento galleggiante del tipo rivendicato.
Con particolare riferimento alle figure, con 1 si è globalmente indicato un pavimento galleggiante con cavi 2 e/o nastri scaldanti autoregolanti.
Detto pavimento galleggiante 1 comprende sommariamente una pluralità di moduli 3, incorporanti cavi 2 e/o nastri scaldanti autoregolanti, e supporti 4 che sostengono i moduli 3 collegati elettricamente tra di loro.
Il collegamento elettrico tra detti moduli 3 è di tipo sequenziale, cioè un modulo 3 alimenta il modulo 3 successivo, e può essere realizzato mediante cavi liberi.
In particolare, nell'esempio illustrato, i supporti 4 fungono anche da collegamento elettrico dei cavi 2 e/o nastri scaldanti autoregolanti tra un modulo 3 e l'altro. Infatti, detti supporti 4 sono simili ai supporti dell'arte nota, ma in più possono prevedere almeno due contatti 8 e 9 atti a realizzare un collegamento elettrico tra un modulo 3 e l'altro.
In accordo con la forma preferita illustrata nelle figure allegate, ciascun modulo 3 è assemblato a "sandwich", costituito da:
- una base 11,
- almeno un cavo e/o nastro 2 scaldante autoregolante, - almeno un elemento dissipatore 6 e
- almeno un piano coprente 7, a titolo di esempio una piastrella,
posti a strati.
Un primo esempio di realizzazione prevede un modulo 3 costituito da una base 11.
Detta base 11 presenta un incavo 12 sulla superficie superiore Ila all'interno del quale viene posizionato un elemento dissipatore 6 sagomato come l'incavo 12 stesso.
Sull'elemento dissipatore 6, poi, viene adagiato almeno un cavo 2 (e/o nastro) scaldante autoregolante, come mostrato in figura 1.
Infine, il tutto può essere coperto tramite un piano coprente 7, a titolo di esempio una piastrella.
In alternativa, è possibile prevedere una base 11, non necessariamente incava (fig.2), sulla quale appoggia uno strato 13 di materiale termicamente isolante, ad esempio di poliuretano, a sua volta rivestito da uno strato 14 di materiale termicamente riflettente.
Anche in questo caso l'ultimo strato può essere un piano coprente 7 come ad esempio una piastrella.
Operativamente, come mostrato in figura 5, in entrambi gli esempi di realizzazione, una prima serie di supporti 4 viene collegata ad una linea elettrica 10.
Ciascun modulo 3 sequenzialmente alimenta elettricamente il modulo 3 successivo.
Come mostrato in figura 6, collegando elettricamente i contatti 9 dell'ultima fila di supporti 4 con un ponticello 15, pur estraendo alcuni moduli 3 dalla loro sede non viene compromessa l'alimentazione elettrica dei restanti moduli 3.
In figura 7, in particolare viene sottolineato il fatto che alimentando elettricamente con la linea elettrica 10 anche l'ultima fila di supporti 4 tramite i contatti 9, l'estrazione di tutti i moduli 3 di una sequenza orizzontale non compromette l'alimentazione elettrica dei restanti moduli 3.
Si vuole ora evidenziare che in un'ulteriore esempio di realizzazione (non rappresentato), i supporti 4 sono di tipo tradizionale, cioè privi di contatti 8 e 9.
In questo caso è perciò possibile realizzare il collegamento elettrico mediante un collegamento equipotenziale, ad esempio con cavallotti esterni.

Claims (8)

  1. RI V E N D I C AZ I O N I 1. Pavimento (1) galleggiante con cavi (2) e/o nastri scaldanti autoregolanti caratterizzato dal fatto che comprende una pluralità di moduli (3), incorporanti cavi (2) e/o nastri scaldanti autoregolanti, e supporti (4) che sostengono i moduli (3) collegati elettricamente tra di loro.
  2. 2. Pavimento (1) galleggiante con cavi (2) e/o nastri scaldanti autoregolanti, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il collegamento elettrico tra i moduli (3) è di tipo sequenziale, un modulo (3) alimentando il modulo (3) successivo.
  3. 3. Pavimento (1) galleggiante con cavi (2) e/o nastri scaldanti autoregolanti, secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che il collegamento elettrico di detti cavi (2) e/o nastri scaldanti autoregolanti tra un modulo (3) e l'altro è realizzato con cavi liberi.
  4. 4. Pavimento (1) galleggiante con cavi (2) e/o nastri scaldanti autoregolanti, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti supporti (4) fungono da collegamento elettrico dei cavi (2) tra un modulo (3) e l'altro.
  5. 5. Pavimento (1) galleggiante con cavi (2) e/o nastri scaldanti autoregolanti, secondo le rivendicazioni 1 e 4, caratterizzato dal fatto che detti supporti (4) sono dotati di almeno due contatti (8 e 9) che realizzano il collegamento elettrico.
  6. 6. Pavimento (1) galleggiante con cavi (2) e/o nastri scaldanti autoregolanti, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che ciascun modulo (3) è costituito da: - una base (11); - almeno un cavo (2) e/o nastro scaldante autoregolante; - almeno un elemento dissipatore (6); - almeno un piano coprente (7); detti moduli (3) essendo assemblati a sandwich.
  7. 7. Pavimento (1) galleggiante con cavi (2) e/o nastri scaldanti autoregolanti, secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che sulla base (11) appoggia uno strato (13) di materiale termicamente isolante a sua volta rivestito da uno strato (14) di materiale termicamente riflettente.
  8. 8. Utilizzo di pavimento (1) galleggiante con cavi (2) e/o nastri scaldanti autoregolanti, caratterizzato dal fatto che detto pavimento (1) galleggiante è in grado di realizzare un riscaldamento a pavimento impiegando cavi (2) e/o nastri scaldanti autoregolanti.
IT000090A 2010-12-09 2010-12-09 Pavimento galleggiante con cavi e/o nastri scaldanti autoregolanti ITPR20100090A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000090A ITPR20100090A1 (it) 2010-12-09 2010-12-09 Pavimento galleggiante con cavi e/o nastri scaldanti autoregolanti

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000090A ITPR20100090A1 (it) 2010-12-09 2010-12-09 Pavimento galleggiante con cavi e/o nastri scaldanti autoregolanti

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPR20100090A1 true ITPR20100090A1 (it) 2012-06-10

Family

ID=43737226

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000090A ITPR20100090A1 (it) 2010-12-09 2010-12-09 Pavimento galleggiante con cavi e/o nastri scaldanti autoregolanti

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITPR20100090A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1940702A1 (de) * 1969-08-09 1971-02-25 Wilfried Groh Elektrische Fussboden- und/oder Wandheizung
US5550350A (en) * 1994-11-17 1996-08-27 Donald W. Barnes Heated ice-melting blocks for steps
WO1999041551A1 (en) * 1998-02-11 1999-08-19 Raychem Hts Nordic Aktiebolag Floor heating device with self-regulating cable
US20010026681A1 (en) * 2000-03-03 2001-10-04 Schmitt Robert D. Heating panel and method of heating a panel

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1940702A1 (de) * 1969-08-09 1971-02-25 Wilfried Groh Elektrische Fussboden- und/oder Wandheizung
US5550350A (en) * 1994-11-17 1996-08-27 Donald W. Barnes Heated ice-melting blocks for steps
WO1999041551A1 (en) * 1998-02-11 1999-08-19 Raychem Hts Nordic Aktiebolag Floor heating device with self-regulating cable
US20010026681A1 (en) * 2000-03-03 2001-10-04 Schmitt Robert D. Heating panel and method of heating a panel

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2854358C (en) Frost resistant surface
CA2937112C (en) Photovoltaic-clad masonry unit
CN200992793Y (zh) 一体式电加热地板系统
US10156074B2 (en) Snow-melting roof tile and roof snow-melting system including same
CN206922714U (zh) 具有发热功能的路面发电组件
US20150136206A1 (en) Roofing tile, arrangement of roofing tiles and method for manufacturing a roofing tile
US20110253694A1 (en) Radiant Heating Tile System
CN107222166A (zh) 具有发热支撑条的路面发电系统
ITPR20100090A1 (it) Pavimento galleggiante con cavi e/o nastri scaldanti autoregolanti
CN203848374U (zh) 新型模块电地暖
CN102901145A (zh) 电热地板系统及电热地板
CN103883073B (zh) 底部断冷桥的冷库保温墙板、冷库及其施工方法
CN206894584U (zh) 具有发热支撑条的路面发电系统
CN205319647U (zh) 一种散热母线槽
CN201698809U (zh) 聚醚醚酮peek高阻燃低碳柔性耐火电线电缆
CN104963419B (zh) 一种保温加热板结构
CN209840242U (zh) 一种防水的智能电地暖模块
RU2414558C2 (ru) Устройство обогрева поверхности
CN111946005A (zh) 一种发热模块及具有其的发热地板
CN105040548B (zh) 一种具有御寒功能的路体施工方法
CN207081061U (zh) 一种碳纤维发热系统
CN210421791U (zh) 一种自发热瓷砖
KR102398450B1 (ko) 발열필름의 누설전류 접지성능이 향상된 바닥 난방 시스템
CN204959541U (zh) 一种高强度铺设方便的加热板
CN207109494U (zh) 一种道路桥梁用除冰装置