ITPN20070086A1 - "pannello con mezzi di illuminazione" - Google Patents

"pannello con mezzi di illuminazione" Download PDF

Info

Publication number
ITPN20070086A1
ITPN20070086A1 ITPN20070086A ITPN20070086A1 IT PN20070086 A1 ITPN20070086 A1 IT PN20070086A1 IT PN20070086 A ITPN20070086 A IT PN20070086A IT PN20070086 A1 ITPN20070086 A1 IT PN20070086A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
panel
sheet
panel according
power supply
supply means
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Mario Battellino
Original Assignee
Policomp S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Policomp S R L filed Critical Policomp S R L
Priority to ITPN20070086 priority Critical patent/ITPN20070086A1/it
Publication of ITPN20070086A1 publication Critical patent/ITPN20070086A1/it

Links

Landscapes

  • Push-Button Switches (AREA)
  • Illuminated Signs And Luminous Advertising (AREA)
  • Vending Machines For Individual Products (AREA)

Description

“PANNELLO CON MEZZI DI ILLUMINAZIONE”
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un pannello, in particolare un pannello per la fabbricazione di elementi di arredo, provvisto di mezzi di illuminazione.
Sono noti allo stato dell’arte pannelli per la realizzazione di elementi di arredo, quali armadi, scaffalature, cucine ecc. che incorporano mezzi di illuminazione costituiti da tubi al neon, faretti, LED, utili ad illuminare i vani di contenimento del mobile facilitando l 'utilizzatore nel trovare gli oggetti riposti nel mobile stesso. Normalmente nei pannelli di tipo noto i mezzi di illuminazione sono fìssati sulla superfìcie esterna del pannello in posizione tale da non ostacolare la funzionalità del pannello stesso. Nel caso di un palmello facente funzione di ripiano, una posizione tipica è il bordo inferiore del ripiano cosicché la luce emessa dalla fonte luminosa permetta di illuminare la porzione di mobile sottostante al ripiano stesso. Soluzioni di questo tipo però presentano alcuni inconvenienti, come ad esempio l’ingombro causato dalla presenza delle lampade in posizione esterna al pannello, la possibilità per l’utilizzatore di venire a contatto con la fonte luminosa che può presentare una temperatura relativamente elevata e, non ultimo, la presenza di cavi elettrici almeno in parte esposti e quindi potenzialmente pericolosi per l’incolumità dell’utilizzatore.
A parziale soluzione degli inconvenienti sopra descritti sono stati proposti pannelli in cui le fonti luminose e i relativi mezzi elettrici di alimentazione sono incorporati al’intemo del pannello. Soluzioni di questo tipo però hanno lo svantaggio di incrementare notevolmente le lavorazioni da operare sul pannello per rendere possibile l’incasso delle lampade e della relativa circuiteria di alimentazione. Inoltre tali lavorazioni dipendono dalla grandezza del pannello e dalla sua disposizione nell’ambito della composizione del mobile e pertanto pannelli di questo genere non garantiscono una modularità sufficiente a standardizzarne la produzione con notevole svantaggio economico e complicazione di fabbricazione per il produttore.
Il compito della presente invenzione è dunque quello di fornire un pannello provvisto di mezzi di illuminazione che superi i difetti e gli svantaggi dei pannelli di tipo noto.
Nell’ambito del compito sopra esposto uno scopo del presente trovato è quello di realizzare un pannello comprendente mezzi di illuminazione che sia producibile in maniera modulare, ovvero che il medesimo pannello possa essere impiegato indifferentemente per una pluralità di elementi costituenti un articolo di arredamento, come ad esempio il fianco di un mobile, un ripiano, il fondo di un vano di contenimento e così via.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quella di fornire un pannello provvisto di mezzi di illuminazione in cui questi ultimi siano totalmente protetti dal contatto accidentale da parte del’utilizzatore così da risultare sicuri e affidabili.
Non ultimo scopo del presente trovato è quello di realizzare un pannello comprendente mezzi di illuminazione che sia facilmente fabbricabile e che risulti facile da assemblare.
Ancora uno scopo dell’invenzione è quello di fornire un pannello dotato di mezzi di illuminazione in cui la circuiteria di alimentazione delle fonti luminose sia ridotta al minimo indispensabile e non debba richiedere particolari installazioni da parte di un elettricista professionista.
Il compito e gli scopi sopra esposti vengono raggiunti da un pannello provvisto di mezzi di illuminazione avente le caratteristiche enunciate nella allegata rivendicazione 1. Caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno evidenti dalla descrizione che segue, a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni allegati, in cui:
- La figura 1 mostra una vista prospettica di una porzione di un articolo di mobilio formato da pannelli provvisti di mezzi di illuminazione secondo la presente invenzione;
- La figura 2 mostra una vista in sezione effettuata lungo la linea A-A di figura 1 di un pannello secondo l’invenzione;
- La figura 3 mostra una vista in sezione effettuata lungo la linea A-A di figura 1 di una prima variante realizzativa di un pannello secondo l’invenzione;
- La figura 4 mostra un dettaglio della circuiteria di alimentazione dei mezzi di illuminazione presenti in un pannello secondo l’invenzione; - La figura 5 mostra una vista in sezione effettuata lungo la linea A-A di figura 1 di una seconda variante realizzativa di un pannello secondo l invenzione;
Con riferimento alle figure 1 e 2, un pannello secondo l’invenzione comprende un primo foglio 1 preferibilmente in truciolare di legno o in fibra di legno aggregata con un collante. Un vano 2 è ricavato in detto primo foglio 1 per poter alloggiare una o più sorgenti luminose 3 ed almeno una parte della relativa circuiteria elettrica 4 per l alimentazione delle sorgenti luminose 3. Queste ultime possono essere nella forma di neon, lampade convenzionali, ma preferibilmente sono costituite da LED che forniscono ima luce piuttosto intensa emettendo una quantità di calore ridotta. Il vano 2 può essere facilmente ricavato praticando una scanalatura sul foglio 1 con una fresa. Il numero di vani 2 e la loro disposizione sulla superfìcie del pannello potrà essere quella più adatta alle esigenze di illuminazione che devono essere soddisfatte. La circuiteria elettrica 4 è preferibilmente realizzata con un paio di strisele 6 di materiale elettricamente conduttivo, le quali, come verrà descritto più oltre, sono collegate ad una fonte di energia elettrica non rappresentata nelle figure. Nella figure allegate le strisele 6 sono rappresentate entro il vano 2 ma, se preferito, potranno essere anche disposte al di fuori di tale vano 2.
Un secondo foglio 5 è applicato sulla superficie del pannello sulla quale è stato realizzato il vano 2 così da ricoprirlo incassando le sorgenti luminose 3 e da ricoprire anche la circuiteria elettrica 4. Il secondo foglio 5 è realizzato in un materiale almeno in parte permeabile alla luce e preferibilmente in policarbonato. L’associazione tra il primo foglio 1 e il secondo foglio 5 di copertura del vano 2 è effettuato tramite incollaggio e preferibilmente con una colla vinilica. Sulla superficie del pannello opposta a quella sulla quale è applicato il secondo foglio 5 può essere applicato un terzo foglio 12 di spessore molto ridotto, ad esempio 4 decimi di millimetro, avente scopo decorativo.
Sul secondo foglio 5 sono formate una o più aperture 7 disposte in corrispondenza della posizione in cui sono collocati i mezzi di alimentazione 4 che forniscono energia elettrica alla sorgente luminosa 3, cosicché tali mezzi di alimentazione elettrica 4 possano essere raggiunti dall· esterno del pannello attraverso le aperture 7. In questo modo i mezzi di alimentazione elettrica 4 forniranno energia non solo alla sorgente luminosa 3 montata sul medesimo pannello in cui anch’essi sono montati ma fungeranno anche da fonti di prelievo di energia elettrica per l’alimentazione di un eventuale secondo pannello assemblato con il primo pannello.
In figura 2 le aperture 7 sono ricavate nella porzione del secondo foglio 5 che ricopre il vano 2 perché 11 sono disposti i mezzi di alimentazione elettrica 4. Evidentemente se questi ultimi sono disposti all’ esterno del vano 2 anche le aperture 7 si troveranno in una posizione ad essi affacciata, e quindi sulla porzione del secondo foglio 5 che circonda il vano 2.
Nella figura 4 sono illustrati i terminali elettrici 8 che fuoriescono da un bordo perimetrale 9 del pannello. I terminali 8 sono elettricamente associati ai mezzi di alimentazione elettrica 4 per far si che una fonte di energia elettrica esterna, e non mostrata nelle figure, possa alimentare le sorgenti luminose 3. I terminali 8 presentano una forma idonea airinserimento degli stessi entro le aperture 7 presenti in un secondo pannello identico a quelli mostrati nelle figure da 1 a 4 affinché l’energia elettrica possa essere trasmessa da un pannello all’altro.
Per facilitare la costruzione del pannello secondo l’invenzione, i mezzi di alimentazione elettrica 4 possono essere associati ad una struttura di supporto 10 alloggiata entro il vano 2. La struttura di supporto 10 consiste preferibilmente in un profilato avente ima sezione trasversale di forma idonea ad essere ricevuta entro la sagoma del vano 2. Un profilato a forma di “C” o di “U” si adattano bene allo scopo. La struttura di supporto 10 può essere in materiale elettricamente isolante così da evitare dispersioni di corrente elettrica tra i conduttori e le sorgenti luminose 3. I mezzi di alimentazione elettrica 4 sono preferibilmente disposti in una regione prossima alla superfìcie di interfaccia 11 tra il primo foglio 1 ed il secondo foglio 2, in questo modo la lunghezza dei terminali elettrici 8 sopra descritti potrà essere piuttosto contenuta a tutto vantaggio dell’ingombro del pannello.
La struttura di supporto 10 facilita la fabbricazione del pannello perché la parte elettrica del pannello, ovvero i mezzi di alimentazione elettrica 4 e le sorgenti luminose 3, può essere assemblata a parte sulla struttura 10 e predisposta per un rapido quanto semplice inserimento entro un vano 2 realizzato sul primo foglio 1. Il pannello verrà completato con l’applicazione del secondo foglio 2 che ricopre l’intero assemblaggio precedentemente ottenuto.
Qualora la struttura di supporto 10 non sia presente nel pannello i mezzi di alimentazione elettrica 4 e le sorgenti luminose 3 andranno montate direttamente sul foglio 1.
Nella figura 3 è mostrata una prima variante realizzativa del pannello oggetto della presente invenzione, e può essere intesa come una vista in sezione lungo la linea A-A di figura 1. Rispetto a quanto descritto con riferimento alle figure 1, 2 e 4 il pannello di figura 4 è dotato di mezzi di illuminazione disposti su due superfici opposte del pannello stesso. Dette superfici opposte del primo foglio 1 sono rivestite da una coppia di secondi fogli 5 che ricoprono le sorgenti luminose 3. Il terzo foglio 12 decorativo non è utilizzato in questa variante realizzativa. Questa configurazione permette di utilizzare un singolo pannello per fornire illuminazione a due ambienti affiancati del medesimo articolo di mobilio. La configurazione illustrata in figura 3 può essere utilizzata quando lo spessore del primo foglio 1 è sufficientemente elevato per creare una coppia di vani 2 sovrapposti senza compromettere la rigidezza del pannello. Evidentemente anche in pannelli di spessore più ridotto, come ad esempio quelli rappresentati nelle figure 2 e 4, le sorgenti luminose 3 potranno essere disposte su superfìci opposte del pannello con l’accortezza di disporle in posizioni sfalsate.
Da un punto di vista tecnico il pannello mostrato in figura 3 è ottenuto semplicemente riproducendo quanto si è in precedenza descritto con riferimento alle figure 1, 2, 4 un numero di volte pari al numero di vani 2 presenti. Le caratteristiche dei dispositivi e degli elementi costituenti il pannello di figura 3 sono infatti le stesse descritte per i pannelli di figura 1 , 2 e 4.
Nella figura 5 è mostrata una seconda variante realizzativa del pannello oggetto della presente invenzione, e può essere intesa come una vista in sezione lungo la linea A- A di figura 1. Questa forma realizzativa differisce da quella illustrata in figura 2 per il fatto che il secondo foglio 5 non ricopre l’intera superficie del primo foglio 1 ma si estende solo al di sopra del vano 2 di contenimento della circuiteria elettrica 4 e delle sorgenti luminose 3 ed in una regione, di dimensioni piuttosto limitate, che circonda il vano 2. In questo caso, il vano 2 è ricavato praticando una scanalatura sul foglio 1 con ima fresa, come già descritto con riferimento alla figura 2, e l’interfaccia 11 tra i fogli 1 e 5 è formata con una seconda scanalatura 13 avente un’ampiezza maggiore rispetto a quella che forma il vano 2 ed uno spessore pari a quello del secondo foglio 5, ovvero inferiore allo spessore della prima scanalatura. Con questa configurazione il secondo foglio 5 può essere incassato entro il foglio 1 adagiandolo entro la seconda scanalatura 13 così da formare con il primo foglio una superficie sostanzialmente continua c preferìbilmente piana. Per superficie sostanzialmente continua si intende una superficie in cui la discontinuità tra il primo e secondo foglio 1 e 5 presente su tale superfìcie ha dimensioni del tutto trascurabili rispetto all’estensione del pannello. Il fissaggio tra i fogli 1 e 5 può essere effettuato tramite una colla preferibilmente vinilica.
In virtù del fatto che il secondo foglio 5 non ricopre interamente il foglio 1 che alloggia i mezzi di illuminazione 3, ma è incassato in quest’ultimo, il pannello illustrato in figura 5 potrà essere trattato superficialmente come un qualunque altro tipo di pannello privo di mezzi di illuminazione. In tal modo il pannello potrà essere finito superficialmente secondo una molteplicità di varianti ottenute, per esempio, mediante verniciatura, laccatura, laminatura ecc., e tali varianti non saranno quindi limitate a quelle ottenibili con il materiale che costituisce il secondo foglio 5, come accade per i pannelli realizzati secondo quanto mostrato nelle figure 2 e 3.
Per quanto riguarda gli elementi di cui si compone la circuiterìa elettrica 4, le caratteristiche delle aperture 7 e dei terminali elettrici 8 per il prelievo di energia elettrica ed il relativo trasferimento ad un secondo pannello assemblato su un primo pannello identico (figura 1), nonché la possibilità di utilizzo di una struttura di supporto 10 per il montaggio della circuiterìa 4, P arrangiamento è il medesimo descrìtto più sopra con riferimento alle figure 2 e 4. H materiale che costituisce il secondo foglio S è almeno in parte permeabile alla luce e preferìbilmente in policarbonato.
Evidentemente la seconda variante realizzativa potrà essere impiegata per la fabbricazione di pannelli dotati di mezzi di illuminazione su entrambe le superfici opposte che lo definiscono, secondo una disposizione analoga a quella illustrata in figura 3 per pannelli di elevato spessore. Quando lo spessore del pannello è relativamente ridotto, la disposizione dei mezzi di illuminazione sulle superfic opposte del pannello potrà essere sfalsata, ovvero detti mezzi di illuminazione potranno essere disposti in modo che i vani 2 presenti in dette superfìci opposte non risultino sovrapposti ma affiancati l’uno all’altro.
Si è così constatato come il trovato abbia raggiunto il compito e gli scopi prefissati essendo stato realizzato un pannello dotato di mezzi di illuminazione estremamente versatile che può essere utilizzato per fabbricare una vasta gamma di articoli di arredamento, ovvero di mobilio, quali armadi, cucine, scaffalature, ecc. Il medesimo pannello presenta caratteristiche di modularità che consentono il suo utilizzo in diverse parti costituenti l’articolo di arredo senza necessitare di particolari aggiustamenti o una progettazione dedicata allo specifico utilizzo.
Si è inoltre constatato come il pannello secondo il trovato presenti un elevato grado di sicurezza per l’utilizzatore prevenendo ogni contatto accidentale con le fonti luminose e la relativa circuiteria di alimentazione elettrica. Detta circuiteria elettrica risulta particolarmente ridotta ed in grado di consentire il trasferimento di energia elettrica da un pannello ad un altro quando essi debbano essere assemblati.

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Pannello, in particolare per la produzione di articoli di arredamento, comprendente un primo foglio (1) dotato di almeno un vano (2) che alloggia una o più sorgenti luminose (3), e mezzi di alimentazione elettrica (4) di dette una o più sorgenti luminose (3) caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un secondo foglio (5) associato a detto primo foglio (1) in modo da ricoprire detto vano (2) e detti mezzi di alimentazione elettrica (4), detto almeno un secondo foglio (5) presentando una o più aperture passanti (7) disposte affacciate a detti mezzi di alimentazione elettrica (4) cosicché questi ultimi siano accessibili dall’ esterno attraverso detta una o più aperture (7).
  2. 2. Pannello secondo la rivendicazione 1 in cui detto secondo foglio (5) è realizzato in materiale almeno in parte permeabile alla luce.
  3. 3. Pannello secondo la rivendicazione 2 in cui detto secondo foglio (5) è realizzato in poli carbonato.
  4. 4. Pannello secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti in cui detto secondo foglio (5) è incassato in detto primo foglio (1).
  5. 5. Pannello secondo la rivendicazione 4 in cui detto secondo foglio (5) e detto primo foglio (1) formano una superficie sostanzialmente continua.
  6. 6. Pannello secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti comprende un bordo perimetrale (9) dal quale fuoriescono una coppia di terminali elettrici (8) elettricamente associati a detti mezzi di alimentazione elettrica (4).
  7. 7. Pannello secondo la rivendicazione 6 in cui detti terminali elettrici (8) sono adatti ad essere inseriti entro dette una o più aperture passanti (7) di un secondo pannello identico a detto pannello.
  8. 8. Pannello secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti in cui dette una o più sorgenti luminose (3) comprendono LED.
  9. 9. Pannello secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti in cui detti mezzi di alimentazione elettrica (4) sono associati ad una struttura di supporto (10) alloggiata entro detto almeno un vano (2).
  10. 10. Pannello secondo la rivendicazione 9 in cui detta struttura (10) comprende un profilato che presenta una sezione trasversale di forma adatta ad essere inserita entro detto almeno un vano (2).
  11. 11. Palmello secondo le rivendicazioni 9 o 10 in cui detti mezzi di alimentazione elettrica (4) sono disposti in una regione prossima alla superficie di interfaccia (11) tra detto primo e secondo foglio (5).
  12. 12. Pannello secondo una qualunque delle rivendicazioni da 9 a 11 in cui detta struttura di supporto (10) è realizzata in materiale elettricamente isolante.
  13. 13. Pannello secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti in cui detti mezzi di alimentazione elettrica (4) comprendono una coppia di strisele (6) in materiale elettricamente conduttivo.
  14. 14. Pannello secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti in cui dette sorgenti luminose (3) sono disposte su superimi opposte di detto pannello.
  15. 15. Pannello secondo la rivendicazione 14 in cui dette sorgente luminose sono disposte in posizione sfalsata.
  16. 16. Articolo di mobilio comprendente almeno un pannello secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 15,
ITPN20070086 2007-12-17 2007-12-17 "pannello con mezzi di illuminazione" ITPN20070086A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPN20070086 ITPN20070086A1 (it) 2007-12-17 2007-12-17 "pannello con mezzi di illuminazione"

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPN20070086 ITPN20070086A1 (it) 2007-12-17 2007-12-17 "pannello con mezzi di illuminazione"

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPN20070086A1 true ITPN20070086A1 (it) 2009-06-18

Family

ID=40315775

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITPN20070086 ITPN20070086A1 (it) 2007-12-17 2007-12-17 "pannello con mezzi di illuminazione"

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITPN20070086A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
USD589638S1 (en) Linear wall or ceiling mounted luminaire with rotatable optics
US9004717B2 (en) Extruded housing with hinged lens for LEDs
USD601293S1 (en) Light fitting
USD573537S1 (en) Electrical socket
CA2623604A1 (en) Socket for fairy light
WO2018012077A1 (ja) 内装用建材及びその取付構造
DE202015105006U1 (de) Regalboden und Möbel mit einer elektrisch betreibbaren Leuchteinrichtung
KR200473087Y1 (ko) 나무결 문양을 갖는 조명등기구
ITPN20070086A1 (it) "pannello con mezzi di illuminazione"
KR101123765B1 (ko) 가구용 상판
EP2910144B1 (en) Furniture component
KR20110139976A (ko) 쇼케이스 led 조명장치
KR200401694Y1 (ko) 창틀용 발광유니트와 창틀 조립체
JP4931575B2 (ja) 外壁化粧パネル
EP3537042B1 (en) Lamp
ITRM20070192U1 (it) Stringa di illuminazione.
US20140268706A1 (en) Ornamental device having laser-engraved pattern
CN110200428B (zh) 储物柜
KR200398726Y1 (ko) 조명등 프레임 장착구조
ITVR20090139A1 (it) Elemento di rivestimento
CN219556721U (zh) 装饰板组件及浴室柜
CN218074036U (zh) 一种具有照明效果的置物架
TWI592612B (zh) 建材照明装置
CN215001086U (zh) 定制家具的灯带安装组件
IT201900006705A1 (it) Schienale per mobili elettrificato particolarmente versatile