ITPI20130034A1 - Dispositivo avvisatore di eventi sismici - Google Patents

Dispositivo avvisatore di eventi sismici

Info

Publication number
ITPI20130034A1
ITPI20130034A1 IT000034A ITPI20130034A ITPI20130034A1 IT PI20130034 A1 ITPI20130034 A1 IT PI20130034A1 IT 000034 A IT000034 A IT 000034A IT PI20130034 A ITPI20130034 A IT PI20130034A IT PI20130034 A1 ITPI20130034 A1 IT PI20130034A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
aforementioned
rods
mass
dimensions
oscillations
Prior art date
Application number
IT000034A
Other languages
English (en)
Inventor
Maristella Matteoli
Original Assignee
Maristella Matteoli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Maristella Matteoli filed Critical Maristella Matteoli
Priority to IT000034A priority Critical patent/ITPI20130034A1/it
Publication of ITPI20130034A1 publication Critical patent/ITPI20130034A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08BSIGNALLING OR CALLING SYSTEMS; ORDER TELEGRAPHS; ALARM SYSTEMS
    • G08B3/00Audible signalling systems; Audible personal calling systems
    • G08B3/02Audible signalling systems; Audible personal calling systems using only mechanical transmission
    • G01V1/01
    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08BSIGNALLING OR CALLING SYSTEMS; ORDER TELEGRAPHS; ALARM SYSTEMS
    • G08B21/00Alarms responsive to a single specified undesired or abnormal condition and not otherwise provided for
    • G08B21/02Alarms for ensuring the safety of persons
    • G08B21/10Alarms for ensuring the safety of persons responsive to calamitous events, e.g. tornados or earthquakes

Description

DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE
TITOLO
DISPOSITIVO AVVISATORE DI EVENTI SISMICI
SETTORE TECNICO
L’invenzione si inquadra nel settore tecnico dei dispositivi domestici atti a segnalare l’insorgenza di un evento potenzialmente pericoloso.
In particolare, si considerano tra questi ultimi i terremoti, che possono avere effetti notoriamente devastanti sugli edifici sprovvisti di idonee caratteristiche antisismiche provocando conseguenze anche gravi o mortali su quanti si trovino coinvolti in un crollo.
STATO DELL’ARTE
Le persone che si trovano all’interno di un edificio possono reagire in maniera diversa se avvertono un movimento tellurico, alcuni con una fuga impulsiva e immediata verso l’esterno, altri con uno smarrimento temporaneo se non realizzano all’istante cosa stia accadendo, altri ancora con un blocco totale da panico.
E’ ovvio che per ogni situazione sono molte le variabili che possono entrare in campo e modificare l’epilogo, prima fra tutte l’intensità del sisma e la sua durata, poi anche la circostanza se il fatto si verifica di giorno piuttosto che di notte.
Come le cronache testimoniano, in quest’ultima eventualità le conseguenze sono molto più gravi, per il fatto che, come noto, le persone vengono colte nel sonno per cui i tempi di reazione e di evacuazione dell’edificio sono più lunghi.
SINTESI DELL’INVENZIONE
Scopo della presente invenzione à ̈ perciò quello di offrire un dispositivo avvisatore di eventi sismici in grado di allertare con tempestività gli occupanti di un edificio, con una segnalazione acustica, ben percepibile e riconoscibile, che à ̈ in corso un evento sismico, in modo da ridurre al minimo sia le incertezze che, di conseguenza, i tempi di reazione.
Un altro scopo dell’invenzione consiste nel proporre un dispositivo che possa distinguere, seppur con una certa approssimazione, l’entità del movimento tellurico in corso e segnalare la maggiore o minore gravità dello stesso con un segnale acustico di volta in volta diverso.
Ancora uno scopo dell’invenzione riguarda la volontà di ottenere un dispositivo di semplice concezione, di funzionamento certo, che non abbisogni di alimentazione elettrica per funzionare e che possa essere installato con facilità in qualunque edificio.
Un ulteriore scopo dell’invenzione à ̈ quello di proporre un dispositivo dotato di una forma gradevole, così che la sua presenza possa avere anche un fine decorativo dell’ambiente, oltre che funzionale.
Ancora un altro scopo dell’invenzione risiede nella possibilità di realizzare un dispositivo avvisatore che, opportunamente conformato, incorpori uno o più punti luce per l’illuminazione ambientale.
Gli scopi sopra elencati sono interamente raggiunti da un dispositivo avvisatore di eventi sismici, del tipo atto a rilevare oscillazioni strutturali di edifici in conseguenza di detti eventi, comprendente: una piastra, destinata ad essere fissata al disotto di un elemento strutturale di uno dei citati edifici; almeno un’asta di lunghezza prestabilita, protesa verticalmente al disotto di detta piastra, recante solidale, all’estremità inferiore, una campanella avente dimensioni e massa prefissate, destinata a fornire una segnalazione acustica in conseguenza di scuotimenti indotti su di essa da oscillazioni superiori ad un valore minimo di soglia prestabilito intervenute sul citato elemento strutturale.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Le caratteristiche dell’invenzione risulteranno evidenti dalla seguente descrizione di preferite forme di realizzazione del dispositivo avvisatore di eventi sismici in oggetto, in accordo con quanto riportato nelle rivendicazioni e con l’ausilio dell’allegata tavola di disegno, nella quale:
la Fig. 1 illustra, in vista prospettica, una preferita forma di realizzazione del dispositivo avvisatore, applicato ad un soffitto di un edificio;
la Fig.2 illustra l’avvisatore di Fig.1 in vista laterale;
la Fig. 3 illustra, in una vista simile alla Fig. 2, una variante realizzativa del dispositivo avvisatore.
DESCRIZIONE DELLE FORME REALIZZATIVE PREFERITE
Nelle sopra elencate figure, Ã ̈ stato indicato con il riferimento 1 il dispositivo avvisatore in oggetto, nel suo complesso.
Il dispositivo avvisatore 1 Ã ̈ atto a rilevare, in tempo reale, oscillazioni strutturali di edifici in conseguenza di eventi sismici ed a fornire una segnalazione acustica per allertare le persone presenti.
A tal fine, il dispositivo 1 comprende una piastra 2, destinata ad essere fissata, preferibilmente in posizione orizzontale, al disotto di un elemento strutturale di uno dei citati edifici, ad esempio un soffitto S.
La piastra 2 presenta uno o più fori (non illustrati in dettaglio) per applicare organi di fissaggio T (Fig. 1), ad esempio tasselli ad espansione, atti a vincolarla rigidamente alla struttura del citato soffitto S.
Al disotto di detta piastra 2 si protende verticalmente almeno un’asta 3 di lunghezza prestabilita, recante solidale, all’estremità inferiore, una campanella 4 avente dimensioni e massa prefissate.
L’asta 3 à ̈ realizzata preferibilmente in metallo, ad esempio acciaio inossidabile o armonico e, in una preferita forma di realizzazione, risulta vincolata in maniera solidale alla piastra 2.
Al verificarsi di scosse sismiche tali da provocare oscillazioni superiori ad un valore minimo di soglia prestabilito del citato soffitto S, quindi della piastra 2, la campanella 4 viene scossa e suona.
L’asta 3, per la quale si considera, a titolo indicativo, una lunghezza di circa 500mm ed un diametro di 2mm, à ̈ atta ad amplificare il citato scuotimento della campanella 4, in relazione all’ampiezza ed alla frequenza dell’oscillazione della piastra 2, in conseguenza di una sua flessione elastica indotta dall’energia cinetica acquisita dalla campanella 4 stessa; ciò determina un aumento dell’intensità del segnale acustico emesso da quest’ultima.
Nella preferita forma di realizzazione di cui alle Fig. 1 e 2 il dispositivo 1 prevede sei aste 3, di uguale lunghezza, vincolate in maniera solidale alla piastra 2 ed associate a due a due a campanelle 4A, 4B, 4C di dimensioni e/o massa crescenti.
Le prime campanelle 4A, in accordo con le citate dimensioni delle aste 3, presentano un diametro alla bocca di circa 14mm, le seconde 4B di circa 19mm e le terze 4C di circa 25mm.
Le campanelle 4A, 4B, 4C, unitamente alle relative aste 3, definiscono una batteria acustica 40 ad azionamento differenziato in cui, al raggiungimento del citato valore minimo di soglia delle oscillazioni, sono indotte a suonare prima le campanelle 4A di dimensioni e/o massa più piccole e quindi, all’aumentare del suddetto valore, le altre 4B, 4C di dimensioni e/o massa maggiori, in sequenza ed in abbinamento con le prime.
Una prima variante realizzativa, illustrata nella Fig.3, prevede una pluralità di aste 3A, 3B, 3C di diversa lunghezza, secondo una prefissata scala, ciascuna recante solidale una campanella 4 avente identiche dimensioni e/o massa, a definire la citata batteria acustica 40 ad azionamento differenziato in cui, al raggiungimento del citato valore minimo di soglia delle oscillazioni, sono indotte a suonare prima le campanelle 4 associate alle aste 3A più lunghe e quindi, all’aumentare del suddetto valore, le altre associate alle aste 3B, 3C di lunghezza progressivamente più corte, in sequenza ed in abbinamento con le prime.
Una seconda variante realizzativa, non illustrata in quanto di intuitiva comprensione, prevede una pluralità di aste 3A, 3B, 3C di diversa lunghezza, ciascuna recante solidale una campanella 4A, 4B, 4C avente dimensioni e/o massa differenti, secondo una prefissata scala, a definire detta batteria acustica 40 ad azionamento differenziato in cui, al raggiungimento del citato valore minimo di soglia delle oscillazioni, sono indotte a suonare prima le campanelle 4A di dimensioni e/o massa più piccole associate alle aste 3A più lunghe, e quindi, all’aumentare del suddetto valore, le altre 4B, 4C di dimensioni e/o massa maggiori associate alle aste 3B, 3C di lunghezza progressivamente più corte, in sequenza ed in abbinamento con le prime.
In una ulteriore variante realizzativa, anch’essa non illustrata, à ̈ previsto che le aste 3 siano agganciate alla piastra 2 in sospensione, liberamente oscillanti. Anche per quest’ultima soluzione costruttiva à ̈ possibile prevedere varianti come precedentemente descritte relativamente alla combinazione tra la lunghezza delle aste 3 ed alla dimensione e/o massa delle rispettive campanelle 4; le modalità di funzionamento ricalcano quelle già descritte con le aste 3 collegate rigidamente, salvo la diversa taratura di risposta del dispositivo 1 che ne deriva, la quale può naturalmente essere compensata da diversi rapporti dimensionali tra le aste 3 e le campanelle 4.
Poiché il dispositivo 1 à ̈ previsto per essere installato preferibilmente ad un soffitto S, à ̈ possibile prevedere un’altra ulteriore variante realizzativa, non illustrata, in cui allo stesso sia associato almeno un punto luce per l’illuminazione ambientale, disposto in posizione non interferente con l’oscillazione delle citate aste 3 e campanelle 4.
La presenza di una sorgente luminosa può vantaggiosamente essere sfruttata con l’applicazione ad essa di un circuito di controllo dell’emissione luminosa, asservito ad un organo per il rilevamento delle oscillazioni, ad esempio un interruttore inerziale, atto a fornire una segnalazione visiva di evento sismico in corso, ad esempio con luce intermittente, abbinata alla citata segnalazione acustica.
Da quanto sopra si evince con chiarezza come il trovato costituisca un efficace dispositivo avvisatore di eventi sismici in grado di allertare con tempestività gli occupanti di un edificio, con una segnalazione acustica ben percepibile e riconoscibile, eliminando qualsiasi incertezza sulla natura del fenomeno in corso e stimolando una istintiva reazione di difesa e di messa in salvo.
Nelle varianti realizzative in cui à ̈ presente una batteria acustica ad azionamento differenziato, à ̈ inoltre possibile distinguere, seppur con una certa approssimazione, l’entità del movimento tellurico in corso così da poter dosare le contromisure in maniera proporzionata.
Un aspetto particolarmente vantaggioso riguarda il fatto che per la segnalazione acustica fornita dal dispositivo non sia richiesta alimentazione elettrica, risultando così certo il funzionamento, anche in caso di black-out elettrico.
Il dispositivo 1 di cui sopra, in qualunque delle varianti realizzative proposte, presenta un aspetto estetico gradevole, tanto da risultare anche un elemento decorativo dell’ambiente.
Tutte le vantaggiose caratteristiche indicate sono ottenibili con limitati costi di produzione rendendo il dispositivo alla portata di qualunque utente.
Si intende comunque che quanto sopra descritto ha valore esemplificativo e non limitativo, pertanto eventuali varianti di dettaglio che si rendessero necessarie per ragioni tecniche e/o funzionali, si considerano sin da ora rientranti nel medesimo ambito protettivo definito dalle sottoriportate rivendicazioni.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo avvisatore di eventi sismici, del tipo atto a rilevare oscillazioni strutturali di edifici in conseguenza di detti eventi, caratterizzato dal fatto di comprendere: una piastra (2), destinata ad essere fissata al disotto di un elemento strutturale (S) di uno dei citati edifici; almeno un’asta (3) di lunghezza prestabilita, protesa verticalmente al disotto di detta piastra (2), recante solidale, all’estremità inferiore, una campanella (4) avente dimensioni e massa prefissate, destinata a fornire una segnalazione acustica in conseguenza di scuotimenti indotti su di essa da oscillazioni superiori ad un valore minimo di soglia prestabilito intervenute sul citato elemento strutturale (S).
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta almeno un’asta (3) risulta solidale alla citata piastra (2) ed à ̈ atta ad amplificare il citato scuotimento della campanella (4) in conseguenza di una sua flessione elastica indotta dall’energia cinetica acquisita da quest’ultima.
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta almeno un’asta (3) risulta agganciata in sospensione e liberamente oscillante.
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2 o 3, caratterizzato dal fatto che à ̈ prevista una pluralità di aste (3) di uguale lunghezza, ciascuna recante solidale una campanella (4A), (4B), (4C) avente dimensioni e/o massa differenti, secondo una prefissata scala, a definire una batteria acustica (40) ad azionamento differenziato in cui, al raggiungimento del citato valore minimo di soglia delle oscillazioni, sono indotte a suonare prima le campanelle (4A) di dimensioni e/o massa più piccole e quindi, all’aumentare del suddetto valore, le altre (4B), (4C) di dimensioni e/o massa maggiori, in sequenza ed in abbinamento con le prime.
  5. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2 o 3, caratterizzato dal fatto che à ̈ prevista una pluralità di aste (3A), (3B), (3C) di diversa lunghezza, secondo una prefissata scala, ciascuna recante solidale una campanella (4) avente identiche dimensioni e/o massa, a definire una batteria acustica (40) ad azionamento differenziato in cui, al raggiungimento del citato valore minimo di soglia delle oscillazioni, sono indotte a suonare prima le campanelle (4) associate alle aste (3A) più lunghe e quindi, all’aumentare del suddetto valore, le altre associate alle aste (3B), (3C) di lunghezza progressivamente più corte, in sequenza ed in abbinamento con le prime.
  6. 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che à ̈ prevista una pluralità di aste (3A), (3B), (3C) di diversa lunghezza, ciascuna recante solidale una campanella (4A), (4B), (4C) avente dimensioni e/o massa differenti, secondo una prefissata scala, a definire una batteria acustica (40) ad azionamento differenziato in cui, al raggiungimento del citato valore minimo di soglia delle oscillazioni, sono indotte a suonare prima le campanelle (4A) di dimensioni e/o massa più piccole associate alle aste (3A) più lunghe, e quindi, all’aumentare del suddetto valore, le altre (4B), (4C) di dimensioni e/o massa maggiori associate alle aste (3B), (3C) di lunghezza progressivamente più corte, in sequenza ed in abbinamento con le prime.
  7. 7. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di prevedere associato almeno un punto luce per l’illuminazione ambientale, disposto in posizione non interferente con l’oscillazione delle citate aste (3) e campanelle (4).
  8. 8. Dispositivo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che a detto almeno un punto luce à ̈ associato un interruttore inerziale, atto ad attivare un circuito di controllo dell’emissione luminosa per fornire una segnalazione visiva di evento sismico in corso, abbinata alla citata segnalazione acustica.
  9. 9. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la citata piastra (2) Ã ̈ disposta orizzontale.
IT000034A 2013-04-22 2013-04-22 Dispositivo avvisatore di eventi sismici ITPI20130034A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000034A ITPI20130034A1 (it) 2013-04-22 2013-04-22 Dispositivo avvisatore di eventi sismici

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000034A ITPI20130034A1 (it) 2013-04-22 2013-04-22 Dispositivo avvisatore di eventi sismici

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPI20130034A1 true ITPI20130034A1 (it) 2014-10-23

Family

ID=48579323

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000034A ITPI20130034A1 (it) 2013-04-22 2013-04-22 Dispositivo avvisatore di eventi sismici

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITPI20130034A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5278540A (en) * 1992-08-21 1994-01-11 Caban Domenech Alipio Electromechanical earthquake alarm
US5764154A (en) * 1997-01-16 1998-06-09 Hutchings; Sandra E. Passive non-energized earthquake detector
WO2007082463A1 (fr) * 2006-01-18 2007-07-26 Li Xin Cheng Alarme de tremblement de terre
CN201820334U (zh) * 2010-05-24 2011-05-04 南京林业大学 铃声及语音双功能地震报警装置
CN202058281U (zh) * 2011-05-12 2011-11-30 张川 地震铃
CN202183156U (zh) * 2011-08-13 2012-04-04 孟德富 一种防震铃

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5278540A (en) * 1992-08-21 1994-01-11 Caban Domenech Alipio Electromechanical earthquake alarm
US5764154A (en) * 1997-01-16 1998-06-09 Hutchings; Sandra E. Passive non-energized earthquake detector
WO2007082463A1 (fr) * 2006-01-18 2007-07-26 Li Xin Cheng Alarme de tremblement de terre
CN201820334U (zh) * 2010-05-24 2011-05-04 南京林业大学 铃声及语音双功能地震报警装置
CN202058281U (zh) * 2011-05-12 2011-11-30 张川 地震铃
CN202183156U (zh) * 2011-08-13 2012-04-04 孟德富 一种防震铃

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AU2015225964B2 (en) High and low frequency sound absorption assembly
DE60325254D1 (de) Mmuner alarmsignalerzeugungs-rauchdetektor
ITPI20130034A1 (it) Dispositivo avvisatore di eventi sismici
AU2013369101B2 (en) Hermetic and acoustically absorbent assembly for false wall
TWI564456B (zh) Sound insulation structure of the insulation board
WO2014102612A3 (en) Earthquake alarm
JP2015102729A (ja) 吸音構造体
DE502004007515D1 (de) Brandmelder
ITMI971702A1 (it) Pannello fonoassorbente ad assorbimento acustico per risonanza e procedimento di regolazione della frequenza di risonanza dello stesso
CN205091846U (zh) 具有排烟报警功能的建筑安全指示装置
KR20120132870A (ko) 순차적 진동수의 음향에 의한 비상유도시스템
NO20030680L (no) Optisk röykvarsler basert på utslukningsprinsippet og anvendelse av nevntealarm
JP5323411B2 (ja) 火災報知設備の音響停止装置
JP2008276448A (ja) 火災警報器
RU2018126493A (ru) Способ эвакуации людей при чрезвычайных ситуациях из замкнутых периметров помещений, зданий и сооружений через разрушаемые фрагменты стен, заблаговременно устроенные из заведомо непрочных материалов
RU2015133148A (ru) Ограждение акустическое
RU100532U8 (ru) Устройство для сброса сосулек с крыши здания
RU2508422C1 (ru) Акустический экран для привода веретен
JP2010182339A (ja) 住宅火災警報システム
RU2017121167A (ru) Акустический экран для производственных помещений
JP2008272337A (ja) 吊下げ式変形検出装置
RU2016140260A (ru) Караоке студия звукозаписи
RU2015133210A (ru) Кубический штучный звукопоглотитель
AU201812866S (en) Wall Light
JP2020100990A (ja) 吸音内装材