ITPI20120008A1 - "sistema di etichettatura anticontraffazione di prodotti" - Google Patents
"sistema di etichettatura anticontraffazione di prodotti" Download PDFInfo
- Publication number
- ITPI20120008A1 ITPI20120008A1 IT000008A ITPI20120008A ITPI20120008A1 IT PI20120008 A1 ITPI20120008 A1 IT PI20120008A1 IT 000008 A IT000008 A IT 000008A IT PI20120008 A ITPI20120008 A IT PI20120008A IT PI20120008 A1 ITPI20120008 A1 IT PI20120008A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- server
- identification code
- code
- electronic device
- external electronic
- Prior art date
Links
Classifications
-
- H—ELECTRICITY
- H04—ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
- H04L—TRANSMISSION OF DIGITAL INFORMATION, e.g. TELEGRAPHIC COMMUNICATION
- H04L63/00—Network architectures or network communication protocols for network security
- H04L63/08—Network architectures or network communication protocols for network security for authentication of entities
-
- G—PHYSICS
- G06—COMPUTING OR CALCULATING; COUNTING
- G06Q—INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- G06Q30/00—Commerce
- G06Q30/02—Marketing; Price estimation or determination; Fundraising
-
- G—PHYSICS
- G06—COMPUTING OR CALCULATING; COUNTING
- G06F—ELECTRIC DIGITAL DATA PROCESSING
- G06F16/00—Information retrieval; Database structures therefor; File system structures therefor
- G06F16/90—Details of database functions independent of the retrieved data types
- G06F16/95—Retrieval from the web
- G06F16/955—Retrieval from the web using information identifiers, e.g. uniform resource locators [URL]
- G06F16/9554—Retrieval from the web using information identifiers, e.g. uniform resource locators [URL] by using bar codes
-
- G—PHYSICS
- G06—COMPUTING OR CALCULATING; COUNTING
- G06K—GRAPHICAL DATA READING; PRESENTATION OF DATA; RECORD CARRIERS; HANDLING RECORD CARRIERS
- G06K19/00—Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings
- G06K19/06—Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings characterised by the kind of the digital marking, e.g. shape, nature, code
- G06K19/06009—Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings characterised by the kind of the digital marking, e.g. shape, nature, code with optically detectable marking
- G06K19/06037—Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings characterised by the kind of the digital marking, e.g. shape, nature, code with optically detectable marking multi-dimensional coding
-
- G—PHYSICS
- G06—COMPUTING OR CALCULATING; COUNTING
- G06Q—INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- G06Q10/00—Administration; Management
- G06Q10/08—Logistics, e.g. warehousing, loading or distribution; Inventory or stock management
-
- G—PHYSICS
- G09—EDUCATION; CRYPTOGRAPHY; DISPLAY; ADVERTISING; SEALS
- G09F—DISPLAYING; ADVERTISING; SIGNS; LABELS OR NAME-PLATES; SEALS
- G09F3/00—Labels, tag tickets, or similar identification or indication means; Seals; Postage or like stamps
- G09F3/02—Forms or constructions
- G09F3/0291—Labels or tickets undergoing a change under particular conditions, e.g. heat, radiation, passage of time
- G09F3/0292—Labels or tickets undergoing a change under particular conditions, e.g. heat, radiation, passage of time tamper indicating labels
-
- G—PHYSICS
- G09—EDUCATION; CRYPTOGRAPHY; DISPLAY; ADVERTISING; SEALS
- G09F—DISPLAYING; ADVERTISING; SIGNS; LABELS OR NAME-PLATES; SEALS
- G09F3/00—Labels, tag tickets, or similar identification or indication means; Seals; Postage or like stamps
- G09F3/02—Forms or constructions
- G09F3/0297—Forms or constructions including a machine-readable marking, e.g. a bar code
-
- G—PHYSICS
- G09—EDUCATION; CRYPTOGRAPHY; DISPLAY; ADVERTISING; SEALS
- G09F—DISPLAYING; ADVERTISING; SIGNS; LABELS OR NAME-PLATES; SEALS
- G09F3/00—Labels, tag tickets, or similar identification or indication means; Seals; Postage or like stamps
- G09F3/02—Forms or constructions
- G09F2003/0208—Indicia
- G09F2003/0213—Concealed data
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Theoretical Computer Science (AREA)
- Business, Economics & Management (AREA)
- General Physics & Mathematics (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- Economics (AREA)
- Development Economics (AREA)
- Strategic Management (AREA)
- Databases & Information Systems (AREA)
- Marketing (AREA)
- General Business, Economics & Management (AREA)
- Finance (AREA)
- Entrepreneurship & Innovation (AREA)
- Accounting & Taxation (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Quality & Reliability (AREA)
- Tourism & Hospitality (AREA)
- Data Mining & Analysis (AREA)
- Game Theory and Decision Science (AREA)
- Operations Research (AREA)
- Human Resources & Organizations (AREA)
- Signal Processing (AREA)
- Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
- Computing Systems (AREA)
- Computer Security & Cryptography (AREA)
- Computer Hardware Design (AREA)
- Information Retrieval, Db Structures And Fs Structures Therefor (AREA)
- Investigating Or Analysing Biological Materials (AREA)
- Management, Administration, Business Operations System, And Electronic Commerce (AREA)
Description
Descrizione a corredo della domanda di brevetto per modello di utilità dal titolo:
SISTEMA DI ETICHETTATURA ANTICONTRAFFAZIONE DI PRODOTTI
Ambito dell’invenzione
La presente invenzione riguarda il settore tecnico inerente le etichettature di prodotti alimentari e non alimentari.
In particolare l’invenzione si riferisce ad un innovativo sistema che garantisce l’assoluta autenticità del prodotto in questione, impedendo contraffazioni e duplicazioni fraudolente.
Brevi cenni alla tecnica nota
E’ oramai nota da tempo la etichettatura di prodotti sulla quale viene riportato un marchio a garanzia del prodotto acquistato, sia esso di tipo alimentare che di tipo non alimentare.
Un uso frequente di questo tipo di etichettatura riguarda ad esempio le bottiglie di vino sulle quali l’etichetta indica un marchio di riconoscimento a garanzia dell’autenticità del prodotto.
Sempre più di frequente queste etichettature, oltre a riportare una normale denominazione del prodotto, contengono dei codici a barre i quali sono leggibili attraverso appositi dispositivi elettronici. In particolare si trovano spesso i così detti, in termine tecnico, “Qr code†i quali sono codici a barre bidimensionali.
Questi si presentano in forma quadrangolare e sono atti ad essere inquadrati ad esempio con normali palmari o smartphone oramai di uso comune. Ogni codice à ̈ diverso dagli altri, dato che la sua combinazione bidimensionale consente una infinità di combinazioni tutte diverse tra loro. E’ sufficiente installare sul proprio palmare una specifica applicazione gratuita che permette l’acquisizione dell’immagine e la successiva traduzione della stessa ottenendo una connessione su rete internet ad un apposito server. Il server aprirà una pagina specifica visibile sul palmare e che, nel caso in questione, riporterà uno o più dati del prodotto acquistato ed informazioni aggiuntive supplementari.
In tal maniera l’utente avrà certezza che il prodotto acquistato, in base alla sua etichetta “on line†, à ̈ originale.
In realtà questo sistema non à ̈ esente da possibili contraffazioni per i seguenti motivi.
Una stessa etichetta riportante un codice può comunque essere duplicata copiando fedelmente il codice e posta su prodotti simili ma non originali, ad esempio, nel caso di vino, su vini di diversa natura e qualità di valore più economico. Al momento dell’acquisto, il consumatore verificherebbe l’autenticità attraverso la connessione al sito internet come spiegato, ottenendo come esito una attestazione di originalità del prodotto acquistato in realtà non veritiera.
Inoltre, anche dopo l’uso, la stessa etichetta potrebbe essere staccata e riposta su altre bottiglie di natura diversa.
In accordo a quanto detto, dunque, l’utente non ha certezza matematica del prodotto acquistato, sia esso una bottiglia di vino che un altro prodotto di qualsiasi natura.
Sintesi dell’invenzione
È quindi scopo della presente invenzione fornire una sistema di etichettatura per prodotti in genere che risolva almeno in parte i suddetti inconvenienti tecnici.
In particolare à ̈ scopo della presente invenzione fornire un sistema di etichettatura che impedisca in assoluto la riproduzione fraudolenta e qualsiasi tentativo di frode sull’etichetta stessa, a garanzia dell’originalità e qualità del prodotto su cui à ̈ esposta.
Questi e altri vantaggi sono ottenibili con il presente sistema di etichettatura in accordo alla rivendicazione 1.
Il sistema oggetto dell’invenzione comprendente una etichetta (1) provvista di un codice identificativo (5) ed un server (15). L’etichetta à ̈ applicabile su di un prodotto (100) in genere.
Il codice identificativo (5) Ã ̈ configurato per risultare leggibile attraverso un dispositivo elettronico esterno (10) in modo tale che, a seguito di detta lettura, il dispositivo elettronico esterno realizzi una connessione internet con il server (15).
In accordo all’invenzione l’etichetta (1) à ̈ ricoperta da una vernice o inchiostro coprente (2) amovibile non trasparente.
La vernice o inchiostro può essere del tutto similare a quella utilizzata nelle lotterie come il gratta e vinci, e dunque à ̈ del tipo amovibile attraverso una azione di sfregamento a secco che lo sbriciola e lo rimuove, ovvero si gratta via.
Altre vernici asportabili possono comunque essere utilizzate, ad esempio del tipo tale da risultare facilmente asportabili se sfregate con un elemento imbevuto di liquido, ad esempio sfregando un cotone imbevuto di liquido, come acqua o alcool.
In questa maniera risulta immediatamente visibile all’utente se una certa etichetta à ̈ originale o à ̈ gia stata utilizzata. In caso di utilizzo precedente sarebbe infatti evidente la rimozione avvenuta della vernice comprente.
In particolare à ̈ evidente il fatto che l’etichetta possa già essere stata letta in precedenza, anche allo scopo di copiarla.
Questa soluzione, in maniera semplice ed economica, risolve dunque i suddetti inconvenienti.
Ulteriori vantaggi sono desumibili dalle rivendicazioni dipendenti.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e i vantaggi del presente sistema, secondo l’invenzione, risulteranno più chiaramente con la descrizione che segue di alcune forme realizzative, fatte a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni annessi, in cui:
- La figura 1 descrive una etichetta per prodotti in genere, ad esempio bottiglie di vino, provvista di una vernice o inchiostro coprente amovibile che ricopre ed oscura un codice a barre (QR Code) sottostante;
- La figura 2 mostra in maniera non limitativa l’etichetta applicata ad una bottiglia di vino o altro prodotto alcolico similare;
- La figura 3 mostra una rimozione parziale dell’inchiostro che ricopre il codice identificativo 5 sottostante;
- La figura 4 mostra il codice riportato alla luce;
- La figura 5 mostra schematicamente una connessione internet ad un server attraverso un dispositivo elettronico 10 in grado di acquisire l’immagine del suddetto codice ed elaborarla per realizzare detta connessione;
- La figura 6 mostra un esempio di archivio per il contenimento dei codici emessi e posti sul mercato;
- La figura 7 mostra schematicamente con un diagramma di flusso il principio di funzionamento.
Descrizione di alcune forme realizzative preferite La figura 1 descrive dunque una etichetta in accordo alla presente invenzione. L’etichetta, come mostrato nella figura 4, presenta un codice identificativo 5 il quale à ̈ tale da poter essere letto elettronicamente da un dispositivo elettronico esterno 10 in grado di realizzare una connessione internet, ad esempio un palmare o un telefonino cellulare dotato di fotocamera del tipo smartphone.
Come mostrato in figura 4, preferibilmente ma non necessariamente, il codice identificativo 5 à ̈ un codice a barre bidimensionale (QR Code) il quale, come detto nella parte di arte nota, à ̈ ben noto nello stato della tecnica sin dal 1994. Una sua definizione à ̈ ad esempio reperibile nel dizionario Wikipedia alla vece codice QR.
Questo tipo di codice, una volta acquisito dal dispositivo elettronico esterno 10, consente a quest’ultimo di collegarsi ad un server 15 via internet accedendo dunque ad una o più pagine specifiche il cui indirizzo à ̈ appunto codificato da detto QR Code.
La figura 5 mostra schematicamente, a titolo di esempio, l’acquisizione del codice attraverso un palmare 10 e la successiva connessione protetta ad un server 15 che consente l’apertura di una o più pagine internet, corrispondenti all’indirizzo crittografato dal codice, direttamente sul palmare.
In accordo dunque ad un primo aspetto dell’invenzione, come mostrato in figura 1, l’etichetta à ̈ ricoperta con un materiale coprente 2 del tipo amovibile, ovvero una vernice o un inchiostro (dorato, argentato o di altro colore) non trasparente il quale impedisce di visualizzare il codice sottostante e il quale può essere progressivamente grattato o asportato via scoprendo il codice sottostante.
L’uso di una vernice (o inchiostro) coprente asportabile à ̈ essenziale in quanto supera anche il limite di una copertura del codice ottenuta più semplicemente con una etichetta adesiva non trasparente la quale sarebbe però facilmente riposizionabile una volta rimossa e letto il codice sottostante.
Come mostrato in figura 3 e nella successiva figura 4, Ã ̈ necessario grattare via la vernice coprente (esattamente come si fa con un gratta e vinci) per riportare alla luce il codice 5 sottostante
Questa semplice soluzione à ̈ vantaggiosa in quanto permette una indicazione visiva immediata del fatto che una predeterminata etichetta sia stata già utilizzata o meno.
In particolare se un contraffattore tentasse di applicare su prodotti fasulli etichette già usate, il suo tentativo risulterebbe vanificato dal fatto che il codice non à ̈ più ricoperto dalla vernice e dunque vi à ̈ una chiara indicazione di un precedente uso della stessa.
Tuttavia la vernice coprente potrebbe essere riapplicata oppure il codice potrebbe essere copiato e poi sul codice riprodotto potrebbe essere applicata una vernice coprente. In definitiva non sarebbe impossibile la produzione integrale di etichette contraffatte del tutto identiche alle originali da applicare a prodotti naturalmente contraffatti.
A tal scopo, l’uso di un codice identificativo del tipo (QR code), dunque in grado di consentire una connessione ad una pagina Web a seguito di una acquisizione della sua immagine, à ̈ essenziale per i seguenti motivi.
Allo stato attuale, anche nell’ipotesi di una etichetta contraffatta e riportante una vernice coprente integra, l’utente non ha modo di rendersi conto della truffa in quanto la connessione al server fornirà l’apertura di una pagina web specifica del produttore del prodotto in questione e attestante il fatto che quel codice corrisponde ad un prodotto originale. Tuttavia, come detto, il codice potrebbe essere stato copiato ed applicato ad un prodotto contraffatto.
Al fine di risolvere il suddetto problema tecnico, il server 15 prevede un archivio 20 contenente in memoria tutti i codici identificativi prodotti e messi in commercio. Questi possono ad esempio essere forniti direttamente dal produttore e su indicazione di quest'ultimo abbinati specificatamente al prodotto da certificare e quindi applicati ogni uno ad uno dei prodotti messi in commercio. Ogni nuovo codice realizzato in forma di etichetta viene dunque memorizzato nell’archivio il quale risulta costantemente aggiornato.
I codici di tipo bidimensionale si prestano benissimo ad una loro produzione “randomica†essendo praticamente infinite le possibilità di realizzare codici alfa numerici sempre diversi tra loro. Ogni codice sarà dunque diverso dagli tutti gli altri già realizzati.
La figura 6 schematizza dunque l’archivio 20 del server sul quale vengono caricati detti codici identificativi.
In questa maniera, quando avviene la connessione internet a detto server 15, a seguito dell’acquisizione dell’immagine del QR Corde, il server à ̈ in grado di verificare nel suo archivio la presenza del codice corrispondente tra tutti gli n codici memorizzati.
Il server viene dunque programmato in modo tale da poter restituire in ritorno all’utente l’informazione aggiuntiva se tale specifico codice à ̈ stato inserito e se à ̈ già stato letto in precedenza o meno. Nel caso non esistesse o fosse stato già letto in precedenza questo implica che il codice inserito à ̈ stato copiato o contraffatto ad opera d’arte. Se invece non appare alcun messaggio di avviso di questo genere vuol dire che il codice à ̈ originale e vergine nell’uso.
I metodi con il quale si possono implementare le suddette funzionalità sono diversi.
Ad esempio, in una prima configurazione dell’invenzione, si può prevedere per ogni codice: un contatore eventualmente integrato ad un campo data e ora. Il contatore si incrementa di 1 ogni qualvolta la connessione al server avviene con lo stesso codice (contatore codice = contatore codice 1) ed il campo data e ora viene riempito al momento della prima consultazione.
Se un utente, dunque, effettua un accesso per una seconda o successive volte con lo stesso codice, questo si incrementa ogni qualvolta di 1. Un apposito controllore prevede l’invio di un messaggio di “attenzione†contenente data e ora della prima consultazione quando il contatore raggiunge il valore di 2 o numeri superiori a 2.
In un’altra variante dell’invenzione si può semplicemente prevedere la cancellazione dall’archivio del codice una volta che questo à ̈ stato letto una prima volta. In questa maniera, al momento di una successiva connessione al server con lo stesso codice, il server non ritrovando il codice nel suo archivio invierà un messaggio di attenzione equivalente.
La figura 7 mostra dunque come si implementi detta funzionalità indipendentemente dalla modalità con cui il server à ̈ in grado di verificare che il codice à ̈ in realtà già stato letto.
In particolare la figura 7 mostra come, a seguito della ricezione del codice ed una volta verificata la unicità di lettura dello stesso in accordo alle possibili soluzioni sopra descritte, il server 15 invii di ritorno un messaggio di validità o meno del suddetto codice.
Il messaggio può contenere una o più informazioni identificative del prodotto tra cui ad esempio la marca, la tipologia. Dette informazioni sono utili a garantire una verifica dell’originalità del prodotto.
La presente invenzione si indirizza alla etichettatura di qualsiasi prodotto commerciabile e dunque non à ̈ limitata alla etichettatura di vini o prodotti alcolici e non alcolici in genere.
Claims (10)
- RIVENDICAZIONI 1. Un sistema di etichettatura comprendente: - Una etichetta (1) applicabile su di un prodotto (100) e provvista di un codice identificativo (5) del prodotto (100); - Un server (15); - Ed in cui il codice identificativo (5) à ̈ configurato per risultare leggibile attraverso un dispositivo elettronico esterno (10) in modo tale che, a seguito di detta lettura, il dispositivo elettronico esterno realizzi una connessione internet con detto server (15); caratterizzato dal fatto che l’etichetta (1) à ̈ ricoperta da una vernice o inchiostro coprente (2) non trasparente del tipo amovibile.
- 2. Un sistema, secondo la rivendicazione 1, in cui il server (15) Ã ̈ configurato in modo tale che, in corrispondenza della ricezione di uno stesso codice identificativo (5) per un numero di volte almeno uguale o superiore a due, elabori in ritorno un messaggio di avviso corrispondente.
- 3. Un sistema, secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il codice identificativo (5) Ã ̈ un codice a barre bidimensionale Qr-code.
- 4. Un sistema, secondo una o più rivendicazioni precedenti, in cui il server (15) prevede un archivio interno (20) per il contenimento di tutti i codici identificativi (5) prodotti e immessi sul mercato.
- 5. Un sistema, secondo una o più rivendicazioni precedenti dalla 1 alla 4, in cui il server (15) prevede un contatore associato ad ogni singolo codice identificativo memorizzato nell’archivio (20), il contatore incrementandosi di uno in corrispondenza di ogni richiesta di accesso al server attraverso la connessione al server ottenuta con lo specifico codice identificativo.
- 6. Un sistema, secondo una o più rivendicazioni precedenti dalla 1 alla 5, in cui il server (15) verifica la unicità del codice identificativo cancellando dalla sua memoria il codice identificativo una volta che ha ricevuto la richiesta di accesso al server attraverso lo specifico codice identificativo.
- 7. Un metodo di etichettatura per verificare l’autenticità di un prodotto (100) e comprendente le operazioni di: - Effettuazione dell’etichettatura del prodotto attraverso l’applicazione di una etichetta (1) provvista di un codice identificativo (5) associato al prodotto (100), il codice identificativo (5) essendo oscurato da un materiale o inchiostro coprente amovibile, il codice identificativo essendo ulteriormente configurato per risultare leggibile attraverso un dispositivo elettronico esterno (10) in modo tale che, a seguito di detta lettura, il dispositivo elettronico esterno realizzi una connessione internet con un server (15) esterno; - Rimozione del materiale o inchiostro coprente; - Lettura del codice identificativo sottostante con il dispositivo elettronico esterno (10) e connessione al server (15).
- 8. Un metodo, secondo la rivendicazione 7, in cui a seguito della connessione al server (15) à ̈ prevista una ulteriore operazione di verifica in cui il server effettua un controllo sul numero di volte in cui à ̈ stato richiesto un accesso al server con il medesimo codice identificativo.
- 9. Un metodo, secondo la rivendicazione 8, in cui à ̈ previsto l’invio dal server (15) al dispositivo elettronico esterno (10) di un messaggio di avviso almeno nel caso in cui lo stesso codice sia stato già letto in precedenza.
- 10. Un metodo, secondo la rivendicazione 8 o 9, in cui il server implementa detta operazione di verifica in uno dei seguenti due modi: - Memorizzazione in un archivio (20) di tutti i codici presenti; - Associazione di un contatore incrementale per ogni codice; - Incremento di uno per ogni richiesta di accesso corrispondente ad un predeterminato codice; - Verifica dell’incremento ottenuto e selezione di un messaggio di risposta corrispondente da inviare al dispositivo elettronico esterno (10) Oppure in alternativa: - Memorizzazione in un archivio (20) di tutti i codici presenti; - In corrispondenza di un accesso con un predeterminato codice, cancellazione dall’archivio di detto codice identificativo.
Priority Applications (5)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000008A ITPI20120008A1 (it) | 2012-01-20 | 2012-01-20 | "sistema di etichettatura anticontraffazione di prodotti" |
IT000247A ITFI20120247A1 (it) | 2012-01-20 | 2012-11-16 | "un metodo per l'acquisto garantito di informazioni in formato elettronico via rete internet" |
US14/372,086 US20150007282A1 (en) | 2012-01-20 | 2013-01-18 | Anticounterfeiting labeling system for products in general and for the download of multimedia products |
EP13707051.2A EP2805292A1 (en) | 2012-01-20 | 2013-01-18 | Anticounterfeiting labeling system for products in general and for the download of multimedia products |
PCT/IB2013/050472 WO2013108220A1 (en) | 2012-01-20 | 2013-01-18 | Anticounterfeiting labeling system for products in general and for the download of multimedia products |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000008A ITPI20120008A1 (it) | 2012-01-20 | 2012-01-20 | "sistema di etichettatura anticontraffazione di prodotti" |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITPI20120008A1 true ITPI20120008A1 (it) | 2013-07-21 |
Family
ID=46000149
Family Applications (2)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000008A ITPI20120008A1 (it) | 2012-01-20 | 2012-01-20 | "sistema di etichettatura anticontraffazione di prodotti" |
IT000247A ITFI20120247A1 (it) | 2012-01-20 | 2012-11-16 | "un metodo per l'acquisto garantito di informazioni in formato elettronico via rete internet" |
Family Applications After (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000247A ITFI20120247A1 (it) | 2012-01-20 | 2012-11-16 | "un metodo per l'acquisto garantito di informazioni in formato elettronico via rete internet" |
Country Status (4)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US20150007282A1 (it) |
EP (1) | EP2805292A1 (it) |
IT (2) | ITPI20120008A1 (it) |
WO (1) | WO2013108220A1 (it) |
Families Citing this family (10)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
KR101516773B1 (ko) * | 2013-03-06 | 2015-05-04 | 홍바울 | 바코드를 이용한 지불 결제 시스템 및 방법 |
US20150169906A1 (en) * | 2013-12-12 | 2015-06-18 | Izhak Weintraub | Authentication system |
GB2528969A (en) * | 2014-08-07 | 2016-02-10 | Ice Login Ltd | Improvements in or relating to emergency apparatus and/or methods |
ITUB20152250A1 (it) * | 2015-07-16 | 2017-01-16 | Visottica Ind Spa | Sistema e metodo di autenticazione ed attribuzione di proprieta' di un bene mobile. |
ITUB20153156A1 (it) * | 2015-08-18 | 2017-02-18 | Marzio Maccarini | Metodo per associare contenuti multimediali a un codice QR, sistema di gestione per associare codici QR a contenuti multimediali e fruire dei contenuti multimediali associati a codici QR |
ITUA20163208A1 (it) * | 2016-05-06 | 2017-11-06 | Giuseppe Pizzi | Metodo anticontraffazione |
EP3454073A1 (de) | 2017-09-08 | 2019-03-13 | SPIE SAG GmbH | System und verfahren zur ortung innerhalb von gebäuden |
CN107784506A (zh) * | 2017-09-21 | 2018-03-09 | 苏州玉醒龙网络科技有限公司 | 工艺品数据溯源系统及溯源方法 |
IT201700118383A1 (it) * | 2017-10-19 | 2019-04-19 | Andrea Bosio | Sistema di gestione di informazioni associate ad un prodotto edibile confezionato |
CN110533122A (zh) * | 2019-09-03 | 2019-12-03 | 程烨 | 一种鞋子防伪标签制备方法、装置、服务器及存储介质 |
Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
WO1998055984A1 (fr) * | 1997-06-06 | 1998-12-10 | Sequoias | Complexe et dispositif pour garantir l'inviolabilite et l'authenticite d'un document ou d'une marchandise |
US20040034579A1 (en) * | 2002-08-19 | 2004-02-19 | Xu Jerry Zhi | Combining the internet and bar code technologies, using random identification numbers to prevent counterfeit products |
US20070055883A1 (en) * | 2003-09-16 | 2007-03-08 | Albrecht Kruse | Product authentication method |
Family Cites Families (7)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US7917386B2 (en) * | 1995-06-16 | 2011-03-29 | Catalina Marketing Corporation | Virtual couponing method and apparatus for use with consumer kiosk |
US20050033639A1 (en) * | 2000-05-19 | 2005-02-10 | Noclips.Com Inc. | Multi-vendor transactions based on near-immediate rebate detection |
WO2004080097A1 (en) * | 2003-03-07 | 2004-09-16 | Ktfreetel Co., Ltd | Method for providing mobile service using code-pattern |
US7519682B2 (en) * | 2003-06-27 | 2009-04-14 | Microsoft Corp. | Wireless programmable user interaction system with machine-readable tags for physical objects |
WO2008062014A1 (de) * | 2006-11-23 | 2008-05-29 | Marc Oesch | Verfahren und system zur überprüfung des herstellers eines exemplars eines massenprodukts |
US9002727B2 (en) * | 2011-02-14 | 2015-04-07 | Coupons.Com Incorporated | Identifier-based coupon distribution |
US8882595B2 (en) * | 2011-04-29 | 2014-11-11 | 2343127 Ontartio Inc. | Systems and methods of importing virtual objects using barcodes |
-
2012
- 2012-01-20 IT IT000008A patent/ITPI20120008A1/it unknown
- 2012-11-16 IT IT000247A patent/ITFI20120247A1/it unknown
-
2013
- 2013-01-18 WO PCT/IB2013/050472 patent/WO2013108220A1/en active Application Filing
- 2013-01-18 EP EP13707051.2A patent/EP2805292A1/en not_active Ceased
- 2013-01-18 US US14/372,086 patent/US20150007282A1/en not_active Abandoned
Patent Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
WO1998055984A1 (fr) * | 1997-06-06 | 1998-12-10 | Sequoias | Complexe et dispositif pour garantir l'inviolabilite et l'authenticite d'un document ou d'une marchandise |
US20040034579A1 (en) * | 2002-08-19 | 2004-02-19 | Xu Jerry Zhi | Combining the internet and bar code technologies, using random identification numbers to prevent counterfeit products |
US20070055883A1 (en) * | 2003-09-16 | 2007-03-08 | Albrecht Kruse | Product authentication method |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
WO2013108220A1 (en) | 2013-07-25 |
ITFI20120247A1 (it) | 2013-07-21 |
US20150007282A1 (en) | 2015-01-01 |
EP2805292A1 (en) | 2014-11-26 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITPI20120008A1 (it) | "sistema di etichettatura anticontraffazione di prodotti" | |
CN102246182B (zh) | 用于鉴定容器中的产品的方法和用于检验产品及其容器的真实性的相关方法 | |
RU2507076C2 (ru) | Способ изготовления защитного признака на плоской основе | |
JP2008533538A (ja) | 製品の偽造防止方法 | |
JP2011184080A (ja) | 容器蓋と容器蓋を使用したアンケートシステム | |
ITUB20153358A1 (it) | Metodo anticontraffazione robusto a codici dinamici e relativo sistema | |
CN108537562A (zh) | 绑定商品所有权转移路径的条码防伪方法及系统 | |
ITFI20110207A1 (it) | Procedimento di marcatura anticontraffazione di prodotti a stampa e relativo sistema | |
CN103927569A (zh) | 动态条码防伪方法 | |
RU2608240C2 (ru) | Способ защиты продукции от подделки и контроля подлинности защищаемой от подделки продукции | |
RU2017130790A (ru) | Способ контроля подлинности продукции и защиты от контрафакта и фальсификации | |
Przyswa | Protecting your wine | |
Plimmer | Augmenting and securing the consumer brand experience through smart and intelligent packaging for food, beverages and other fast-moving consumer goods | |
TW201606661A (zh) | 產品履歷管理驗證機制 | |
TW200620176A (en) | Remote identification counterfeit-proof device | |
CN101546452B (zh) | Gld信息编码综合防伪与识别方法 | |
CN106170801A (zh) | 检测假冒伪劣日用品的改进方法及系统 | |
US20210012685A1 (en) | Security label with variable information, upper layer with visual blocking, and tamper evidence and method of use | |
ITFI20150053A1 (it) | Un metodo anticontraffazione in cui un codice di prodotto viene associato ad un codice dinamico | |
ITVR20110086A1 (it) | Sistema di etichettatura anticontraffazione | |
KR101444612B1 (ko) | 이중구조를 갖는 정품인증용 라벨 | |
KR102439115B1 (ko) | 포인트 적립용 쿠폰 및 이를 이용한 포인트 적립 방법 | |
RU2463656C1 (ru) | Способ аутентификации продукта в контейнере и соответствующий способ для проверки аутентичности продукта и его контейнера | |
TWI860829B (zh) | 物品防偽辨識方法 | |
TWI611350B (zh) | 具立體浮凸觸感特徵的rfid防偽標籤及其應用方法 |