ITPI20090127A1 - Abbeveratoio per conigliere - Google Patents

Abbeveratoio per conigliere Download PDF

Info

Publication number
ITPI20090127A1
ITPI20090127A1 IT000127A ITPI20090127A ITPI20090127A1 IT PI20090127 A1 ITPI20090127 A1 IT PI20090127A1 IT 000127 A IT000127 A IT 000127A IT PI20090127 A ITPI20090127 A IT PI20090127A IT PI20090127 A1 ITPI20090127 A1 IT PI20090127A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
drinking trough
tank
rabbit
opening
septum
Prior art date
Application number
IT000127A
Other languages
English (en)
Inventor
Davide Donatini
Original Assignee
O C F Di Davide Donatini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by O C F Di Davide Donatini filed Critical O C F Di Davide Donatini
Priority to IT000127A priority Critical patent/ITPI20090127A1/it
Publication of ITPI20090127A1 publication Critical patent/ITPI20090127A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01KANIMAL HUSBANDRY; AVICULTURE; APICULTURE; PISCICULTURE; FISHING; REARING OR BREEDING ANIMALS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; NEW BREEDS OF ANIMALS
    • A01K1/00Housing animals; Equipment therefor
    • A01K1/02Pigsties; Dog-kennels; Rabbit-hutches or the like
    • A01K1/035Devices for use in keeping domestic animals, e.g. fittings in housings or dog beds
    • A01K1/0356Feeding or drinking devices associated with cages

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Birds (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Animal Husbandry (AREA)
  • Biodiversity & Conservation Biology (AREA)
  • Beverage Vending Machines With Cups, And Gas Or Electricity Vending Machines (AREA)
  • Confectionery (AREA)

Description

TITOLO
ABBEVERATOIO PER CONIGLIERE.
SETTORE TECNICO
La presente invenzione concerne un abbeveratoio per conigliere. STATO DELL’ARTE
Come noto le conigliere sono gabbie in forma sostanzialmente di parallelepipedo dotate di gambe di supporto ai quattro vertici del rettangolo di base. Tali gabbie sono solitamente costituite da una struttura in profilati che individua i vertici del suddetto parallelepipedo, mentre le facce sono formate prevalentemente da griglie metalliche. In particolare la faccia anteriore è provvista solitamente di uno sportello e di altre aperture, una delle quali per il posizionamento dell’abbeveratoio.
Secondo la tecnica nota più vicina un abbeveratoio per conigliere che deve essere posizionato a cavallo della suddetta apertura è costituito da due vasche comunicanti delle quali una, solitamente quella di dimensioni maggiori, viene a trovarsi all’interno della gabbia ed è utilizzata dagli animali per abbeverarsi, mentre l’altra viene a trovarsi all’esterno della gabbia e vi viene appoggiata, capovolta, una bottiglia, o altro contenitore, in modo che il liquido presente nella bottiglia fluisca nella vasca esterna e da questa a quella interna alla gabbia. Per evitare che il fondo della vasca esterna faccia da tappo alla bottiglia ed impedisca quindi la fuoriuscita del liquido il fondo di detta vasca è provvisto di una sottile protuberanza estendentesi verso l’alto ed avente la funzione di mantenere l’estremità della bottiglia sollevata rispetto al fondo. In questi abbeveratoi le due vasche hanno dimensioni in altezza e larghezza tali da passare attraverso l’apertura presente nella gabbia e di solito mentre il bordo superiore delle due vasche si trova allo stesso livello il fondo della vasca interna si trova ad un livello inferiore rispetto a quello della vasca esterna, cioè la vasca interna è più profonda in modo da contenere una maggiore quantità di liquido. Per bloccare l’abbeveratoio nella corretta posizione a cavallo dell’apertura la vasca esterna presenta una diminuzione della larghezza in prossimità della zona di collegamento con la vasca interna e in tale zona viene accoppiata all’abbeveratoio, inserendola dall’alto, una forcella che mantiene l’abbeveratoio in posizione stringendo il lato inferiore dell’apertura della gabbia, su cui appoggia il fondo della vasca esterna, tra la forcella stessa e la porzione della parete verticale della vasca esterna che guarda verso la vasca esterna e sporge verso il basso rispetto al fondo della vasca esterna. La forcella ha inoltre solitamente una sezione a zeppa assottigliata in basso, cosicché man mano che la forcella stessa viene calata aumenta la forza di serraggio. Il posizionamento eseguito come sopra descritto è poco stabile in quanto l’abbeveratoio rimane in posizione solo grazie al fatto che il fondo della vasca esterna appoggia sul tratto di filo orizzontale che costituisce il bordo inferiore dell’apertura della griglia il quale viene strizzato tra la suddetta forcella e la piccola parete verticale della vasca interna compresa tra il fondo della vasca interna stessa ed il fondo della vasca esterna e che ha dimensioni molto ridotte. Inoltre, questo tipo di bloccaggio necessita della presenza di uno specifico elemento di bloccaggio costituito dalla forcella.
Infine, tutti gli abbeveratoi della tecnica nota sono completati da una fascia di ritenuta della porzione superiore della bottiglia che viene agganciata alla parete a griglia della gabbia ed avvolge il corpo della bottiglia impedendone il rovesciamento. Tali fasce di ritenuta sono costituite da anelli in materiale rigido, solitamente metallico, provvisti di un gancio a uncino che ingaggia un tratto orizzontale della griglia della gabbia. Come è facilmente intuibile questo tipo di vincolo non consente una grande stabilità della fascia e richiede comunque la presenza di due elementi sostanzialmente distinti: l’anello di ritenuta della bottiglia ed il gancio.
Alla luce dei limiti sopra descritti della tecnica nota risulta sentita l’esigenza di studiare abbeveratoi dalla struttura ottimizzata che abbiano costi realizzativi estremamente ridotti. e che al contempo permettano un posizionamento veloce e molto stabile dell’abbeveratoio stesso e del contenitore da esso ospitato.
SINTESI DELL’INVENZIONE
Scopo della presente invenzione è quello di proporre un abbeveratoio per conigliere che sia posizionabile nel relativo alloggiamento in modo estremamente rapido e stabile e che garantisca altrettanta stabilità al contenitore in esso ospitato.
Ulteriore scopo della presenta invenzione è proporre un abbeveratoio per conigliere dalla struttura ottimizzata che consenta di ridurre i costi realizzativi.
Gli scopi suddetti sono raggiunti per mezzo di Abbeveratoio per conigliere comprendente due vasche comunicanti tra loro, una vasca esterna essendo atta ad alloggiare l’imboccatura di un serbatoio di liquido, una vasca interna essendo utilizzata dagli animali per abbeverarsi, almeno una di dette vasche avendo dimensioni tali da poter passare attraverso un’apertura prevista in una parete della conigliera per l’alloggiamento di detto abbeveratoio, in cui tra dette due vasche è interposto un setto costituito da una parete piana di spessore sottile che abbia almeno una tra altezza e larghezza di entità maggiore rispetto alla rispettiva dimensione di detta apertura.
Vantaggiosamente nella porzione inferiore dell’abbeveratoio è ricavata una scanalatura trasversale di dimensioni tali da permettere l’alloggiamento del bordo inferiore dell’apertura prevista nella parete di detta conigliera, scanalatura che è preferibilmente ricavata tra la porzione di parete verticale presente tra il fondo della vasca esterna ed il fondo della vasca interna e una protuberanza estendentesi verso il basso dal fondo di detta vasca esterna.
Ancora vantaggiosamente detto setto è provvisto di nervature di rinforzo e funge da parete divisoria tra detta vasca interna e detta vasca esterna aventi bordo superiore ubicato alla stessa altezza.
L’abbeveratoio comprendere, inoltre, una fascia di ritenuta del serbatoio di liquido, detta fascia essendo costituita da una striscia di materiale elasticamente deformabile provvista alle estremità longitudinali di protuberanze ripiegate a uncino.
Vantaggiosamente le suddette protuberanze hanno altezza inferiore rispetto all’altezza della striscia.
L’abbeveratoio dell’invenzione è costituito da due soli componenti realizzati in lamiera di spessore non superiore a 5mm, un componente che costituisce il corpo dell’abbeveratoio ed uno che forma la fascia di ritenuta, ed è perciò estremamente economico.
L’alloggiamento dell’abbeveratoio è estremamente semplice ed il posizionamento molto stabile in quanto il setto che divide le due vasche forma una ampia superficie di contatto con il lato interno della parete della gabbia ed è mantenuto in posizione dal peso del serbatoio di liquido che grava sulla vasca esterna. La presenza della scanalatura inferiormente al contenitore stabilizza ulteriormente la posizione dello stesso. La fascia di ritenuta invece si mantiene in posizione fissa e stabile grazie alle proprietà elastiche del materiale con cui è realizzata.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche dell’invenzione risulteranno più facilmente comprensibili dalla seguente descrizione di una forma realizzativa preferita dell’invenzione, fornita come esempio non limitativo, con riferimento alle figure allegate nelle quali:
- la figura 1 mostra una vista prospettica di un abbeveratoio per conigliere secondo l’invenzione;
- la figura 2 mostra una vista dall’alto dell’abbeveratoio di fig.1;
- la figura 3 mostra una vista laterale dell’abbeveratoio di fig.1;
- la figura 4 mostra una vista frontale dell’abbeveratoio di fig.1;
- le figure 5 e 6 mostrano viste rispettivamente dall’alto e frontale della fascia di ritenuta del serbatoio associabile ad un abbeveratoio secondo l’invenzione;
- la figura 7 mostra una vista prospettica di un abbeveratoio secondo l’invenzione in fase di utilizzo.
DESCRIZIONE DELLE FORME REALIZZATIVE PREFERITE
Con riferimento alle figure da 1 a 4 è indicato complessivamente con 10 un abbeveratoio per conigliere comprendente una vasca esterna, 20, in cui viene alloggiato, con l’apertura rivolta verso il basso, un serbatoio di liquido, ed una vasca interna, 30, a cui attingono gli animali per abbeverarsi. La vasca interna è formata da un fondo, 21, e da una superficie laterale, 22. Dal fondo della vasca interna 20 si protende verso l’alto un elemento in spessore sottile, 23, atto a mantenere l’apertura del serbatoio di liquido discosta dal fondo 21 in modo da permettere la fuoriuscita del liquido. La vasca interna 30, avente dimensioni maggiori rispetto alla vasca esterna, è costituita anch’essa da un fondo, 31 e da una superficie laterale, 32.
Le due vasche sono separate unicamente da un setto, 40, il quale in questo esempio realizzativo forma la parete laterale della vasca interna 30 rivolta verso la vasca esterna e si estende verso l’alto. Nel setto 40 è presente una apertura, 41, che mette in comunicazione le due vasche permettendo il flusso del liquido fuoriuscito dal serbatoio verso la vasca interna. Il setto 40 è inoltre provvisto alle due estremità laterali di nervature di rinforzo, 42. Dal fondo 21 della vasca 20 si estende verso il basso una linguetta, 24, di lamiera che forma con la parete verticale 43 presente tra il fondo della vasca interna ed il fondo della vasca esterna una scanalatura, 25, nella quale si inserisce il bordo inferiore dell’apertura della gabbia e funge da riferimento per il posizionamento dell’abbeveratoio.
Nelle figure 5 e 6 è indicata complessivamente con 50 una fascia di ritenuta del serbatoio di liquido. La fascia di ritenuta 50 consiste in una striscia di lamiera, 51, di spessore non superiore a 5mm di materiale metallico sufficientemente elastico ed è provvista alle due estremità longitudinali di protuberanze, 52, di altezza ridotta rispetto all’altezza della striscia 51, ricavate direttamente dalla stessa striscia di materiale e ripiegate a uncino di un angolo di almeno 90° verso un lato della striscia 51.
Dalla figura 7, raffigurante l’abbeveratoio 10 e la relativa fascia di ritenuta 50 in fase di utilizzo risultano evidenti le modalità di funzionamento e quindi i vantaggi dell’invenzione. Nella griglia, G, che costituisce la parete anteriore di una conigliera è ricavata un’apertura, A, ottenuta semplicemente asportando una porzione di un filo verticale ed una porzione di un filo orizzontale della griglia tali da creare un’apertura di area pari a quattro volte l’area della singola maglia della griglia. Agendo dall’interno della gabbia la vasca esterna 20 viene fatta passare attraverso l’apertura A fino a che il setto 40 non arriva ad appoggiare sul lato interno della griglia. Poiché il setto ha sia larghezza che altezza maggiori rispetto alla larghezza ed alla larghezza dell’apertura A l’abbeveratoio non può fuoriuscire ulteriormente. A questo punto l’abbeveratoio viene calato ed il filo metallico che costituisce il bordo inferiore dell’apertura A rimane all’interno della scanalatura 25 fino a che il fondo 21 della vasca esterna non tocca sul filo stesso. Quando il serbatoio di liquido, B, viene appoggiato sulla vasca interna il peso stesso del serbatoio mantiene l’abbeveratoio in posizione grazie da un lato alla presenza della scanalatura 25 e dall’altro al setto 40 la cui superficie piana appoggia perfettamente sul lato interno della griglia. Come risulta evidente grazie alla presenza del setto 40 non sono necessari ulteriori e separati mezzi di vincolo per mantenere l’abbeveratoio nella corretta posizione.
Il serbatoio di liquido B è mantenuto nella corretta posizione sostanzialmente verticale grazie alla presenza della fascia di ritenuta 50. Il posizionamento di quest’ultima è particolarmente semplice ed efficace grazie alle proprietà elastiche del materiale con cui è realizzato. La striscia 51 viene infatti ripiegata in forma di cerchio quasi completo senza superare il limite elastico del materiale e le protuberanze 52 vengono agganciate a due fili verticali vicini l’uno all’altro della griglia G. Per poter essere correttamente agganciati ed avere un posizionamento stabile l’altezza delle protuberanze 52 è inferiore rispetto all’altezza delle maglie della griglia, mentre l’altezza della striscia 51 è superiore a quella delle maglie. L’elasticità del materiale tenderà a far aprire la striscia 51 mantenendo così saldamente agganciate le protuberanze 52.
Certamente i vantaggi associati all’abbeveratoio sopra descritto rimangono inalterati anche in presenza di modifiche o in attuazione di differenti forme realizzative che possono essere previste senza uscire dal concetto inventivo del presente trovato.
Ad esempio la forma delle due vasche potrebbe essere anche molto diversa rispetto a quella raffigurata e descritta, sempre comunque di dimensioni tali da permettere ad almeno una delle due vasche di passare attraverso l’apertura della griglia. Anche il setto potrebbe avere forma e dimensioni diverse, essendo esso comunque dimensionato in modo che almeno una tra la larghezza e l’altezza dello stesso sia maggiore della rispettiva dimensione dell’apertura.
Queste ed altre varianti o modifiche potrebbero essere apportate all’abbeveratoio dell’invenzione, pur sempre rimanendo all’interno dell’ambito di protezione definito dalle rivendicazioni seguenti.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Abbeveratoio (10) per conigliere del tipo comprendente due vasche comunicanti tra loro, una vasca esterna (20) essendo atta ad alloggiare l’imboccatura di un serbatoio di liquido (B), una vasca interna (30) essendo utilizzata dagli animali per abbeverarsi, almeno una di dette vasche avendo dimensioni tali da poter passare attraverso un’apertura (A) prevista in una parete di detta conigliera per l’alloggiamento di detto abbeveratoio, caratterizzato dal fatto che tra dette due vasche (20, 30) è interposto un setto (40) che abbia almeno una tra altezza e larghezza di entità maggiore rispetto alla rispettiva dimensione di detta apertura (A).
  2. 2. Abbeveratoio (10) per conigliere secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che nella porzione inferiore di detto abbeveratoio è ricavata una scanalatura (25) trasversale di dimensioni tali da permettere l’alloggiamento del bordo orizzontale inferiore di detta apertura (A).
  3. 3. Abbeveratoio (10) secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che detta scanalatura (25) trasversale è ricavata tra la porzione di parete verticale presente tra il fondo (21) di detta vasca esterna (20) ed il fondo (31) di detta vasca interna (30) e una protuberanza (24) estendentesi verso il basso dal fondo (21) di detta vasca esterna (20).
  4. 4. Abbeveratoio (10) per conigliere secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto setto (40) è costituito da una parete piana di spessore non superiore a 5mm.
  5. 5. Abbeveratoio (10) per conigliere secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto setto (40) è provvisto di nervature (42) di rinforzo.
  6. 6. Abbeveratoio (10) per conigliere secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto setto (40) funge da parete divisoria tra detta vasca interna (20) e detta vasca esterna (30) aventi bordo superiore ubicato alla stessa altezza.
  7. 7. Abbeveratoio (10) per conigliere secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di comprendere una fascia di ritenuta (50) di detto serbatoio di liquido (B), detta fascia essendo costituita da una striscia (51) di materiale elasticamente deformabile provvista alle estremità longitudinali di protuberanze (52) ripiegate a uncino.
  8. 8. Abbeveratoio (10) per conigliere secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che dette protuberanze (52) hanno altezza inferiore rispetto all’altezza di detta striscia (51).
IT000127A 2009-10-19 2009-10-19 Abbeveratoio per conigliere ITPI20090127A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000127A ITPI20090127A1 (it) 2009-10-19 2009-10-19 Abbeveratoio per conigliere

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000127A ITPI20090127A1 (it) 2009-10-19 2009-10-19 Abbeveratoio per conigliere

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPI20090127A1 true ITPI20090127A1 (it) 2011-04-20

Family

ID=42138734

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000127A ITPI20090127A1 (it) 2009-10-19 2009-10-19 Abbeveratoio per conigliere

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITPI20090127A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1755706A (en) * 1927-08-17 1930-04-22 George Arthur St Bird fountain
FR2368220A1 (fr) * 1976-10-20 1978-05-19 Gary Rene Abreuvoir pour petits animaux a bec ou a levres
FR2529751A1 (fr) * 1982-07-09 1984-01-13 Claber Spa Fontaine-mangeoire pour cages a oiseaux
US4762086A (en) * 1986-03-31 1988-08-09 Atchley Frank W Water fount for animal cages

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1755706A (en) * 1927-08-17 1930-04-22 George Arthur St Bird fountain
FR2368220A1 (fr) * 1976-10-20 1978-05-19 Gary Rene Abreuvoir pour petits animaux a bec ou a levres
FR2529751A1 (fr) * 1982-07-09 1984-01-13 Claber Spa Fontaine-mangeoire pour cages a oiseaux
US4762086A (en) * 1986-03-31 1988-08-09 Atchley Frank W Water fount for animal cages

Similar Documents

Publication Publication Date Title
USD675527S1 (en) Container with closure
USD712753S1 (en) Container
JP2019531846A5 (it)
USD713267S1 (en) Container
JP2008152263A5 (it)
CA153717S (en) Toilet tank
CL2009001455S1 (es) Recipiente con base y tapa para cocinar en microondas, constituido por un cuerpo tronco conico invertido de manto escalonado definiendose cuatro zonas de diferentes alturas, de borde inferior redondeado y borde superior resaltado de canto recto y superficie superior inclinada ascendente que da paso a la superficie superior circular rehundida plana.
JP5252659B2 (ja) 虫除け用薬剤放散器
USD811226S1 (en) Container
USD812775S1 (en) Horizontal reinforcement bar
RU2016103607A (ru) Покрытие для сиденья унитаза
JP2013014370A5 (it)
JP5804831B2 (ja) 二重容器
CA139378S (en) Vent cap for fuel tank
ITPI20090127A1 (it) Abbeveratoio per conigliere
JP6452143B2 (ja) 包装用容器
CN104382439B (zh) 一种泡茶杯
JP2019050798A5 (it)
KR20100107106A (ko) 유리 밀폐용기의 친환경 뚜껑
KR20120086147A (ko) 술잔
JP6827329B2 (ja) 蓋付き包装用容器
CN204971035U (zh) 香皂盒
KR100686320B1 (ko) 조리용기용 넘침방지뚜껑
JP6124552B2 (ja) ヒンジキャップ
KR101367579B1 (ko) 컵 세트