ITPI20010085A1 - Soletta per reflessologia plantare e calzatura che lo incorpora - Google Patents
Soletta per reflessologia plantare e calzatura che lo incorpora Download PDFInfo
- Publication number
- ITPI20010085A1 ITPI20010085A1 IT2001PI000085A ITPI20010085A ITPI20010085A1 IT PI20010085 A1 ITPI20010085 A1 IT PI20010085A1 IT 2001PI000085 A IT2001PI000085 A IT 2001PI000085A IT PI20010085 A ITPI20010085 A IT PI20010085A IT PI20010085 A1 ITPI20010085 A1 IT PI20010085A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- insole
- layer
- footwear
- protuberances
- sole
- Prior art date
Links
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A43—FOOTWEAR
- A43B—CHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
- A43B7/00—Footwear with health or hygienic arrangements
- A43B7/14—Footwear with health or hygienic arrangements with foot-supporting parts
- A43B7/1405—Footwear with health or hygienic arrangements with foot-supporting parts with pads or holes on one or more locations, or having an anatomical or curved form
- A43B7/1415—Footwear with health or hygienic arrangements with foot-supporting parts with pads or holes on one or more locations, or having an anatomical or curved form characterised by the location under the foot
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A43—FOOTWEAR
- A43B—CHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
- A43B17/00—Insoles for insertion, e.g. footbeds or inlays, for attachment to the shoe after the upper has been joined
- A43B17/02—Insoles for insertion, e.g. footbeds or inlays, for attachment to the shoe after the upper has been joined wedge-like or resilient
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A43—FOOTWEAR
- A43B—CHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
- A43B17/00—Insoles for insertion, e.g. footbeds or inlays, for attachment to the shoe after the upper has been joined
- A43B17/10—Insoles for insertion, e.g. footbeds or inlays, for attachment to the shoe after the upper has been joined specially adapted for sweaty feet; waterproof
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A43—FOOTWEAR
- A43B—CHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
- A43B7/00—Footwear with health or hygienic arrangements
- A43B7/14—Footwear with health or hygienic arrangements with foot-supporting parts
- A43B7/1405—Footwear with health or hygienic arrangements with foot-supporting parts with pads or holes on one or more locations, or having an anatomical or curved form
- A43B7/1455—Footwear with health or hygienic arrangements with foot-supporting parts with pads or holes on one or more locations, or having an anatomical or curved form with special properties
- A43B7/146—Footwear with health or hygienic arrangements with foot-supporting parts with pads or holes on one or more locations, or having an anatomical or curved form with special properties provided with acupressure points or means for foot massage
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A43—FOOTWEAR
- A43B—CHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
- A43B7/00—Footwear with health or hygienic arrangements
- A43B7/14—Footwear with health or hygienic arrangements with foot-supporting parts
- A43B7/22—Footwear with health or hygienic arrangements with foot-supporting parts with fixed flat-foot insertions, metatarsal supports, ankle flaps or the like
- A43B7/223—Footwear with health or hygienic arrangements with foot-supporting parts with fixed flat-foot insertions, metatarsal supports, ankle flaps or the like characterised by the constructive form
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Epidemiology (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Public Health (AREA)
- Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)
Description
Descrizione dell'invenzione industriale dal titolo "SOLETTA PER REFLESSOLOGIA PLANTARE E CALZATURA CHE LA INCORPORA"
DESCRIZIONE
Ambito dell'invenzione
La presente invenzione riguarda il campo delle calzature, ed in particolare si riferisce ad una soletta per calzature dotata di protuberanze che permettono di stimolare e massaggiare la pianta del piede durante il loro uso. L'invenzione riguarda inoltre una calzatura che incorpori una tale soletta.
Descrizione della tecnica nota
Esistono speciali calzature finalizzate a svolgere un'azione stimolante sulla pianta del piede. In particolare, le solette di tali calzature agiscono su prestabiliti punti della pianta del piede per mezzo di opportune protuberanze, secondo i principi di una antica tecnica cinese nota come reflessologia plantare.
In accordo con i principi essenziali della reflessologia plantare, importanti organi e muscoli del corpo umano sono direttamente collegati, attraverso un complesso sistema di terminazioni nervose, con specifici punti della pianta del piede. Di conseguenza, la stimolazione e il massaggio di tali strategici punti porta benefici sostanziali dei corrispondenti organi ad essi collegati e, in generale ha l'effetto di agevolare la circolazione del sangue e migliorare lo stato di salute psicofisico .
Nell'industria calzaturiera è allo studio una calzatura in grado di massaggiare direttamente la pianta del piede e specificatamente le aree di maggiore interesse, dettate dalla reflessologia plantare, impiegando solette aventi particolari mappe di zone in rilievo. Le soluzioni fino ad oggi note non sembrano, tuttavia, risolvere adeguatamente il problema di produrre una efficace azione stimolante senza compromettere il fondamentale comfort della calzatura. E' scientificamente provato, infatti, che indossare una corretta calzatura ha immediati riflessi sul benessere generale del corpo; viceversa indossare una calzatura sbagliata può comportare l'insorgere di patologie più o meno gravi. Una calzatura deve quindi necessariamente riuscire a combinare comfort e azione terapeutica.
D'altra parte, le calzature o le solette provviste di tali protuberanze possono essere usate solo per breve tempo senza causare fastidio, e non sono quindi adatte per calzature da indossare per tempi più lunghi o per tutta una giornata .
Sintesi dell' invenzione
È scopo della presente invenzione realizzare una suoletta opportunamente sagomata per calzature atta a realizzare un confortevole massaggio della pianta del piede, secondo i principi della reflessologia plantare .
È un altro scopo della presente invenzione realizzare una suoletta opportunamente sagomata per calzature in grado di non compromettere la comodità della cal zatura per tutto il tempo per cui viene indossata .
È uno scopo particolare della presente invenzione realizzare una suoletta opportunamente sagomata da inserire direttamente nella calzatura .
Questi ed altri scopi sono raggiunti dalla suoletta, secondo la presente invenzione, del tipo dotata di un plantare sagomato, ovvero recante delle protuberanze, atto a massaggiare la pianta del piede, ed in particolare alcune aree particolarmente sensibili , durante movimenti comuni come il camminare e il correre . I rilievi realizzati sul plantare sono posizionati in corrispondenza dei punti del piede collegati a importanti organi del corpo umano : cuore, fegato, intestini, reni , plesso solare etc, in accordo con i principi generali della reflessologia plantare. La caratteristica della suoletta secondo l'invenzione è di avere almeno uno strato in materiale cedevole elasticamente ed avere uno spessore complessivo compreso tra 5 e 13 mm.
In particolare lo spessore complessivo della suoletta può essere compreso tra 7 e 12 mm. Preferibilmente lo spessore complessivo della suoletta è compreso tra 9 e 11 mm.
Secondo un altro aspetto dell' invenzione, lo strato superiore della suoletta, o plantare sagomato, è formato da un primo strato stampato con protuberanze verso l'alto e rientranze sulla sua faccia inferiore è associato ad uno strato sottostante, preformato con protuberanze secondo uno stesso disegno del primo strato e realizzata preferenzialmente in lattice.
In particolare le sporgenze del secondo strato si impegnano nelle rientranze del primo strato. Le sporgenze del primo strato sono preferibilmente con bordo a spigolo, o "taglio vivo". Questo permette un migliore incasso del secondo strato e una maggiore dolcezza al contatto col piede .
Per garantire al piede un minor affaticamento e un'attiva protezione antishock la calzatura secondo l'invenzione può prevedere, inoltre, l'impiego di un terzo strato elastico, posto al disotto della soletta formata del primo e secondo strato, e realizzata preferibilmente in poron o in PPT. Tale suoletta ha la funzione di conferire al plantare sagomato l'elasticità necessaria per produrre la corretta azione stimolante sulla pianta del piede. Le protuberanze realizzate sul plantare, infatti, per operare il massaggio sulla pianta del piede di chi indossa la calzatura, devono essere contemporaneamente rigide ed elastiche.
II primo strato è preferibilmente in vacchetta naturale, ad esempio a concia mista (vegetale sego). I tre strati sono quindi traspiranti singolarmente e quindi nel loro complesso.
Quando le calzature vengono utilizzate per camminare o per correre, le protuberanze realizzate sul plantare, secondo la presente invenzione, sfruttano l'alternanza della distribuzione del peso del corpo tra avampiede e tallone per massaggiare confortevolmente la pianta del piede, in corrispondenza delle aree di contatto. Le protuberanze, infatti, vengono alternativamente a configurarsi in una forma compressa, in cui assorbono l'energia derivante dal peso del corpo, e successivamente in una posizione di riposo, in cui cedono tale energia, stimolando così la pianta del piede.
Per garantire l'azione stimolante della pianta del piede da parte delle protuberanze e non compromettere la comodità della calzatura, per chi la indossa, lo spessore complessivo del plantare e delle solette, secondo l'invenzione, sarà compreso tra 5 e 13 min. Di conseguenza, è preferibile adottare una calzatura predisposta con un tomaio rialzato di qualche millimetro rispetto alle calzature più comuni, per non costringere il piede in posizioni innaturali e per non compromettere il corretto funzionamento della suoletta. In tal caso, la parte in lattice o in altro materiale elastico/spugnoso è realizzata per iniezione direttamente sulla suola, per cui è sufficiente aggiungere lo strato superiore.
Una possibile soluzione realizzativa alternativa prevista dalla presente invenzione, riguarda l'inserimento della suoletta sagomata direttamente all'interno della suola della calzatura in modo da recuperare lo spessore altrimenti ricavabile nel tomaio della calzatura.
Questo può essere ottenuto o con rialzo della tomaia o con incasso realizzato nella suola, in cui va sostanzialmente a scomparire la suoletta per tutta l 'altezza .
Preferibilmente le protuberanze del plantare sporgono di:
• Plesso solare, alluce e reni: 2-3 mm.
• Altre protuberanze: 1,5-2 mm.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e i vantaggi della suoletta sagomata, secondo la presente invenzione, risulteranno più chiaramente con la descrizione che segue di una sua forma realizzativa con riferimento ai disegni annessi in cui: - la figura 1 mostra una vista in pianta della forma anatomica della suoletta sagomata e un disegno possibile delle protuberanze realizzate sulla suoletta;
- la figura 2 mostra in vista esplosa la posizione delle diverse parti che compongono la suoletta durante il suo assemblaggio;
- la figura 3 mostra in dettaglio l'allestimento della suoletta ad assemblaggio avvenuto;
- la figura 4 mostra una sezione della suoletta di figura 3 secondo le frecce IV-IV.
- la figura 5 mostra una sezione della suoletta di figura 3 secondo le frecce V-V.
- la figura 6 mostra la posizione della suoletta all'interno di una calzatura;
Descrizione di una forma realizzativa preferita
Con riferimento alla figura 1 una suoletta 10, secondo la presente invenzione, è del tipo dotata di un plantare sagomato 20, ovvero recante delle protuberanze 11-25, atto a massaggiare la pianta del piede, ed in particolare alcune aree particolarmente sensibili, durante movimenti comuni come il camminare e il correre. I rilievi 11-25 realizzati sul plantare 10 sono posizionati in corrispondenza dei punti del piede collegati a importanti organi del corpo umano: cuore 14, bronchi 12, organi del torace 13, spalle 15, fegato, stomaco e pancreas 17, reni 18, stimolazione adrenalina 16, plesso solare 22, diaframma 25, intestini 19, collo 21, nervo sciatico 23, genitali 24 etc. in accordo con i principi generali della reflessologia plantare.
Là caratteristica della suoletta 10 secondo l'invenzione, è di avere almeno uno strato 30 in materiale cedevole elasticamente ed avere uno spessore S (figura 3) complessivo compreso tra 5 e 13 mm. In particolare lo spessore complessivo S (figura 3) della suoletta può essere compreso tra 7 e 12 mm. Preferibilmente, come nel presente esempio, lo spessore complessivo S (figura 3) della suoletta è compreso tra 9 e 11 mm.
Con riferimento alle figure 2-4, secondo un altro aspetto dell'invenzione, lo strato superiore della suoletta 10, o plantare sagomato, è formato da un primo strato stampato 20 con protuberanze 11-25 verso l'alto e rientranze sulla sua faccia inferiore 20'' ed è associato ad uno strato sottostante 30, preformato con protuberanze 11'-25' secondo uno stesso disegno del primo strato 20 (figura 2) e realizzata preferenzialmente in lattice.
In particolare, le sporgenze 11'-25' del secondo strato 30 si impegnano nelle rientranze del primo strato 20 (figure 2-5), che sono realizzate con taglio a spigolo vivo.
Per garantire al piede un minor affaticamento e un'attiva protezione antishock la calzatura secondo l'invenzione prevede, inoltre, l'impiego di un terzo strato elastico e traspirante 40, posto al disotto della soletta formata del primo strato 20 e secondo strato 30, e realizzata preferibilmente in poron o in PPT. Tale suoletta 40 ha la funzione di conferire al plantare sagomato 10 l'elasticità necessaria per produrre la corretta azione stimolante sulla pianta del piede. Le protuberanze 11-25 realizzate sul plantare 20, infatti, per operare il massaggio sulla pianta del piede di chi indossa la calzatura 60 (figura 6), devono essere contemporaneamente rigide ed elastiche.
Quando le calzature 60 vengono utilizzate per camminare o per correre, le protuberanze 11-25 realizzate sul plantare, secondo la presente invenzione, sfruttano l'alternanza della distribuzione del peso del corpo tra avampiede e tallone per massaggiare confortevolmente la pianta del piede, in corrispondenza delle aree di contatto. Le protuberanze 11-25, infatti, vengono alternativamente a configurarsi in una forma compressa, in cui assorbono l'energia derivante dal peso del corpo, e successivamente in una posizione di riposo, in cui cedono tale energia, stimolando così la pianta del piede.
Per garantire l'azione stimolante della pianta del piede da parte delle protuberanze 11-25 e non compromettere la comodità della calzatura 60, per chi la indossa, lo spessore complessivo S (figura 3) del plantare e delle solette, secondo un esempio ottimale, è intorno a 10 mm. Di conseguenza è preferibile adottare una calzatura 60 predisposta con un tomaio T (figura 6) rialzato di qualche millimetro rispetto alle calzature 60 più comuni, per non costringere il piede in posizioni innaturali e per non compromettere il corretto funzionamento della suoletta 10. In tal caso, la parte in lattice o in altro materiale elastico/spugnoso è realizzata per iniezione direttamente sulla suola, per cui è sufficiente aggiungere lo strato superiore, che vantaggiosamente è in vacchetta naturale a concia mista (vegetale sego).
Una possibile soluzione realizzativa alternativa, prevista dalla presente invenzione, riguarda 1'inserimento ad incasso della suoletta sagomata direttamente all'interno della suola della calzatura 60 in modo da recuperare lo spessore altrimenti ricavabile nel tomaio T della calzatura 60.
Preferibilmente le protuberanze 11-25 del plantare 20 sporgono di:
• Plesso solare 22, alluce Ile e reni 18: 2-3 mm.
• Altre protuberanze: 1,5-2 mm.
La descrizione di cui sopra di varie forme esecutive specifiche è in grado di mostrare l'invenzione dal punto di vista concettuale in modo che altri, utilizzando la tecnica nota, potranno modificare e/o adattare in varie applicazioni tali forme esecutive specifiche senza ulteriori ricerche e senza allontanarsi dal concetto inventivo, e , quindi, si intende che tali adattamenti e modifiche saranno considerabili come equivalenti della forme esecutive specifiche. I mezzi e i materiali per realizzare le varie funzioni descritte potranno essere di varia natura senza per questo uscire dall'ambito dell'invenzione. Si intende che le espressioni o la terminologia utilizzate hanno scopo puramente descrittivo e per questo non limitativo.
Claims (11)
- RIVENDICAZIONI Suoletta per calzature, detta suoletta essendo costituita da una primo strato o plantare su cui sono realizzate una serie di protuberanze di forma e spessore opportuni, posizionate in corrispondenza di zone sensibili della pianta del piede collegate ai principali organi del corpo umano, in accordo con i principi della reflessologia plantare ed essendo in grado di massaggiare detta pianta del piede in corrispondenza di dette zone sensibili, sfruttando l'alternanza della distribuzione del peso del corpo tra avampiede e tallone, detta alternanza facendo succedere posizioni compresse, in cui viene assorbita dal corpo l'energia che successivamente viene ceduta in corrispondenza della posizione di riposo di dette protuberanze caratterizzate dal fatto di avere almeno uno strato in materiale traspirante cedevole elasticamente ed avere uno spessore complessivo compreso tra 5 e 13 mm.
- 2. Suoletta per calzature, secondo la rivendicazione 1, detta suoletta avendo in particolare uno spessore complessivo compreso tra 7 e 12 mm.
- Suoletta per calzature, secondo le rivendicazioni 1 e 2, detta suoletta avendo preferibilmente uno spessore complessivo compreso tra 9 e 11 mm.
- Suoletta per calzature avente un primo strato, o plantare, stampato con protuberanze verso l'alto e rientranze sulla sua faccia inferiore ed essendo associato ad un secondo strato sottostante, in materiale spugnoso, preformato con protuberanze secondo uno stesso disegno di detto primo strato, in particolare le sporgenze di detto secondo strato essendo impegnate nelle rientranze di detto primo strato, le quali hanno profilo a spigolo vivo.
- 5. Suoletta secondo le rivendicazioni precedenti in cui detto primo strato è realizzato in vacchetta naturale a concia mista (vegetale sego).
- 6. Suoletta per calzature, secondo la rivendicazione 4, in cui detto materiale spugnoso di detto secondo strato è lattice.
- 7. Suoletta per calzature, secondo la rivendicazione 6, in cui a detto secondo strato è associato un terzo strato in materiale elastico, quale poron o PPT, avente la funzione di conferire a detta suoletta sagomata l'elasticità necessaria per produrre la corretta azione stimolante sulla pianta del piede di chi indossa detta calzatura fornita di detta suoletta.
- Suoletta per calzature, secondo le rivendicazioni da 4 a 7, detta suoletta avendo complessivamente uno spessore compreso tra 5 e 13 mm.
- 9. Suoletta per calzature, secondo le rivendicazioni da 4 a 7, in cui dette protuberanze di detto plantare sono sporgenti di 2-3 mm per il plesso solare, l'alluce e i reni e di 1,5-2 mm per le altre protuberanze.
- 10. Calzatura atta ad incorporare una suoletta secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto di avere un tomaio rialzato.
- 11. Calzatura atta ad incorporare una suoletta secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di prevedere un incasso nella suola per accogliere detta suoletta .
Priority Applications (5)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT2001PI000085A ITPI20010085A1 (it) | 2001-12-10 | 2001-12-10 | Soletta per reflessologia plantare e calzatura che lo incorpora |
| AU2002349694A AU2002349694A1 (en) | 2001-12-10 | 2002-12-10 | Insole for foot sole reflexology and shoe that includes that insole |
| PCT/IB2002/005258 WO2003049563A2 (en) | 2001-12-10 | 2002-12-10 | Insole for foot sole reflexology and shoe that includes that insole |
| US10/497,539 US20050115108A1 (en) | 2001-12-10 | 2002-12-10 | Insole for foot sole reflexology and shoe that includes that insole |
| EP02781620A EP1455615A2 (en) | 2001-12-10 | 2002-12-10 | Insole for foot sole reflexology and shoe that includes that insole |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT2001PI000085A ITPI20010085A1 (it) | 2001-12-10 | 2001-12-10 | Soletta per reflessologia plantare e calzatura che lo incorpora |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITPI20010085A1 true ITPI20010085A1 (it) | 2003-06-10 |
Family
ID=11453062
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT2001PI000085A ITPI20010085A1 (it) | 2001-12-10 | 2001-12-10 | Soletta per reflessologia plantare e calzatura che lo incorpora |
Country Status (5)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US20050115108A1 (it) |
| EP (1) | EP1455615A2 (it) |
| AU (1) | AU2002349694A1 (it) |
| IT (1) | ITPI20010085A1 (it) |
| WO (1) | WO2003049563A2 (it) |
Families Citing this family (8)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| DE202006002484U1 (de) * | 2006-02-15 | 2006-06-29 | Ofa Bamberg Gmbh | Einlegesohle und orthopädischer Schuh hierfür |
| US7832117B2 (en) * | 2006-07-17 | 2010-11-16 | Nike, Inc. | Article of footwear including full length composite plate |
| CH701689A1 (de) * | 2009-08-25 | 2011-02-28 | Mafag Reflexa Ag | Halbfabrikat zur Fertigung einer Innensohle sowie daraus gefertigte Innensohle oder Einlegesohle. |
| US8615905B1 (en) * | 2010-09-16 | 2013-12-31 | Edvin B. Szabo | Massaging footwear |
| US8769846B1 (en) * | 2011-04-26 | 2014-07-08 | Vernon Williams | Boot having skin-exfoliating means therein |
| US9943161B2 (en) | 2016-01-12 | 2018-04-17 | Rks Ventures Llc | Strap pad |
| CN108943787B (zh) * | 2018-04-25 | 2024-03-22 | 东莞市穗民鞋业科技有限公司 | 一种六合养生功能鞋垫的制备方法 |
| AU2021212882B2 (en) * | 2020-01-27 | 2024-03-28 | Spiral Turn Co., Ltd | Insole |
Family Cites Families (15)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US551173A (en) * | 1895-12-10 | Adjustable and removable handle-bar for bicycles | ||
| US82024A (en) * | 1868-09-08 | Charles t | ||
| US887368A (en) * | 1905-06-19 | 1908-05-12 | Warren Willet | Spring-insole. |
| US864969A (en) * | 1907-05-07 | 1907-09-03 | William H Kenerson | Method of and means for moving a gas or vapor by the direct application to it of a suitably-expanded medium. |
| US4020570A (en) * | 1975-10-10 | 1977-05-03 | Hiraoka New York, Inc. | Cushioned insole for footwear such as shoes, boots, or the like |
| US4257176A (en) * | 1979-03-09 | 1981-03-24 | Scholl, Inc. | Insole with material released under foot loads |
| DE3574575D1 (de) * | 1984-05-30 | 1990-01-11 | Weisser Peter Dr Jur | Einlegesohlen und bestandteile von sohlen sowie verfahren zur herstellung derselben. |
| US4760655A (en) * | 1986-07-07 | 1988-08-02 | Walter Mauch | Insole |
| DE9002962U1 (de) * | 1990-03-15 | 1990-05-17 | Mauch, Walter, Dr.med., 4000 Düsseldorf | Innensohle für einen Schuh |
| US5784811A (en) * | 1990-03-15 | 1998-07-28 | Walter Mauch | Shoe insole |
| US5400526A (en) * | 1993-09-14 | 1995-03-28 | Sessa; Raymond V. | Footwear sole with bulbous protrusions and pneumatic ventilation |
| US5551173A (en) * | 1995-03-16 | 1996-09-03 | Chambers; Mark D. | Comfort insole |
| IT1287224B1 (it) * | 1996-03-29 | 1998-08-04 | D B A S R L | Suola per calzature |
| DE29817172U1 (de) * | 1998-09-24 | 1999-03-18 | Spannrit Schuhkomponenten Gmbh, 63801 Kleinostheim | Innensohle für einen Schuh |
| PT1245167E (pt) * | 2001-03-26 | 2004-04-30 | Vitaflex Dr Walter Mauch Gmbh | Sola interior |
-
2001
- 2001-12-10 IT IT2001PI000085A patent/ITPI20010085A1/it unknown
-
2002
- 2002-12-10 WO PCT/IB2002/005258 patent/WO2003049563A2/en not_active Application Discontinuation
- 2002-12-10 EP EP02781620A patent/EP1455615A2/en not_active Withdrawn
- 2002-12-10 US US10/497,539 patent/US20050115108A1/en not_active Abandoned
- 2002-12-10 AU AU2002349694A patent/AU2002349694A1/en not_active Abandoned
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| AU2002349694A1 (en) | 2003-06-23 |
| US20050115108A1 (en) | 2005-06-02 |
| AU2002349694A8 (en) | 2003-06-23 |
| WO2003049563A3 (en) | 2003-10-09 |
| EP1455615A2 (en) | 2004-09-15 |
| WO2003049563A2 (en) | 2003-06-19 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| US4841647A (en) | ACU-pressure massaging insoles | |
| US20160331070A1 (en) | Devices for Treating Targeted Physical and Mental Conditions | |
| JP2008513088A (ja) | 下肢の静脈および(または)リンパ管の機能不全のための装置 | |
| ITPI20010085A1 (it) | Soletta per reflessologia plantare e calzatura che lo incorpora | |
| KR20070106598A (ko) | 지압 및 공기순환 기능이 구비된 신발 깔창 | |
| CN101156719A (zh) | 波能共振按摩磁气疗效瞬间重心稳定橡胶和/或塑料中底鞋材 | |
| KR101253943B1 (ko) | 지압과 마사지 기능이 우수한 신발 | |
| KR101960421B1 (ko) | 전립선 치료 기능이 있는 기능성 깔창 | |
| CN215958574U (zh) | 单层鞋帮的孕妇鞋 | |
| KR20100137915A (ko) | 발가락 부위를 지압하여 혈류 흐름을 개선한 기능성 토캡 | |
| KR200413654Y1 (ko) | 신발 깔창 | |
| KR100446798B1 (ko) | 지압다이어트신발 | |
| KR200337740Y1 (ko) | 지압편이 부착된 신발깔창 | |
| KR200232650Y1 (ko) | 신발창 | |
| KR200252030Y1 (ko) | 신발용 깔창. | |
| KR200433570Y1 (ko) | 양말 | |
| KR20090000816U (ko) | 자석이 내장된 기능성 신발 | |
| KR200281295Y1 (ko) | 지압 신발 | |
| KR200378057Y1 (ko) | 바이오 마그네트가 내장된 발 교정용 건강 깔창 | |
| KR200420217Y1 (ko) | 지압양말 | |
| KR200308071Y1 (ko) | 신발 깔창 | |
| KR970005822Y1 (ko) | 지압신발 | |
| KR20100004555U (ko) | 지압용 슬리퍼 | |
| KR20100004563U (ko) | 지압용 슬리퍼 | |
| CN205794834U (zh) | 一种弹性舒张按摩袜 |