ITPI20010014A1 - Composto per filtri per sigarette,o altri articoli da fumo,a base di sostanze antiossidanti ed il filtro cosi'ottenuto - Google Patents
Composto per filtri per sigarette,o altri articoli da fumo,a base di sostanze antiossidanti ed il filtro cosi'ottenuto Download PDFInfo
- Publication number
- ITPI20010014A1 ITPI20010014A1 IT2001PI000014A ITPI20010014A ITPI20010014A1 IT PI20010014 A1 ITPI20010014 A1 IT PI20010014A1 IT 2001PI000014 A IT2001PI000014 A IT 2001PI000014A IT PI20010014 A ITPI20010014 A IT PI20010014A IT PI20010014 A1 ITPI20010014 A1 IT PI20010014A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- smoke
- filter
- found according
- contained
- antioxidants
- Prior art date
Links
- 239000000126 substance Substances 0.000 title claims description 55
- 230000000391 smoking effect Effects 0.000 title claims description 51
- 239000003963 antioxidant agent Substances 0.000 title claims description 46
- 235000019504 cigarettes Nutrition 0.000 title claims description 43
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 title claims description 26
- 230000003078 antioxidant effect Effects 0.000 title claims description 13
- 239000000779 smoke Substances 0.000 claims description 104
- 150000003254 radicals Chemical class 0.000 claims description 67
- OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N Carbon Chemical compound [C] OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 56
- 235000002637 Nicotiana tabacum Nutrition 0.000 claims description 52
- 241000208125 Nicotiana Species 0.000 claims description 49
- 235000006708 antioxidants Nutrition 0.000 claims description 43
- RWSXRVCMGQZWBV-WDSKDSINSA-N glutathione Chemical compound OC(=O)[C@@H](N)CCC(=O)N[C@@H](CS)C(=O)NCC(O)=O RWSXRVCMGQZWBV-WDSKDSINSA-N 0.000 claims description 35
- 230000009931 harmful effect Effects 0.000 claims description 34
- 229910052500 inorganic mineral Inorganic materials 0.000 claims description 32
- 239000011707 mineral Substances 0.000 claims description 32
- 229910052711 selenium Inorganic materials 0.000 claims description 31
- 239000011669 selenium Substances 0.000 claims description 31
- 229910000859 α-Fe Inorganic materials 0.000 claims description 31
- BUGBHKTXTAQXES-UHFFFAOYSA-N Selenium Chemical compound [Se] BUGBHKTXTAQXES-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 30
- CIWBSHSKHKDKBQ-JLAZNSOCSA-N Ascorbic acid Chemical compound OC[C@H](O)[C@H]1OC(=O)C(O)=C1O CIWBSHSKHKDKBQ-JLAZNSOCSA-N 0.000 claims description 23
- YJPIGAIKUZMOQA-UHFFFAOYSA-N Melatonin Natural products COC1=CC=C2N(C(C)=O)C=C(CCN)C2=C1 YJPIGAIKUZMOQA-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 23
- 230000006378 damage Effects 0.000 claims description 23
- 239000007789 gas Substances 0.000 claims description 23
- DRLFMBDRBRZALE-UHFFFAOYSA-N melatonin Chemical compound COC1=CC=C2NC=C(CCNC(C)=O)C2=C1 DRLFMBDRBRZALE-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 23
- 229960003987 melatonin Drugs 0.000 claims description 23
- 239000002245 particle Substances 0.000 claims description 23
- KRKNYBCHXYNGOX-UHFFFAOYSA-N citric acid Chemical compound OC(=O)CC(O)(C(O)=O)CC(O)=O KRKNYBCHXYNGOX-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 22
- 108010024636 Glutathione Proteins 0.000 claims description 21
- -1 glutathione peroxide Chemical class 0.000 claims description 21
- 229960003180 glutathione Drugs 0.000 claims description 20
- 229910052799 carbon Inorganic materials 0.000 claims description 18
- 239000000203 mixture Substances 0.000 claims description 17
- 230000000711 cancerogenic effect Effects 0.000 claims description 15
- 239000000356 contaminant Substances 0.000 claims description 15
- 231100000315 carcinogenic Toxicity 0.000 claims description 14
- 230000000694 effects Effects 0.000 claims description 13
- QFOHBWFCKVYLES-UHFFFAOYSA-N Butylparaben Chemical compound CCCCOC(=O)C1=CC=C(O)C=C1 QFOHBWFCKVYLES-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 12
- 239000000843 powder Substances 0.000 claims description 12
- UGFAIRIUMAVXCW-UHFFFAOYSA-N Carbon monoxide Chemical compound [O+]#[C-] UGFAIRIUMAVXCW-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 10
- MWUXSHHQAYIFBG-UHFFFAOYSA-N Nitric oxide Chemical compound O=[N] MWUXSHHQAYIFBG-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 10
- QNVSXXGDAPORNA-UHFFFAOYSA-N Resveratrol Natural products OC1=CC=CC(C=CC=2C=C(O)C(O)=CC=2)=C1 QNVSXXGDAPORNA-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 10
- LUKBXSAWLPMMSZ-OWOJBTEDSA-N Trans-resveratrol Chemical compound C1=CC(O)=CC=C1\C=C\C1=CC(O)=CC(O)=C1 LUKBXSAWLPMMSZ-OWOJBTEDSA-N 0.000 claims description 10
- 229910002091 carbon monoxide Inorganic materials 0.000 claims description 10
- 239000003183 carcinogenic agent Substances 0.000 claims description 10
- 235000019506 cigar Nutrition 0.000 claims description 10
- 235000021283 resveratrol Nutrition 0.000 claims description 10
- 229940016667 resveratrol Drugs 0.000 claims description 10
- SNICXCGAKADSCV-JTQLQIEISA-N (-)-Nicotine Chemical compound CN1CCC[C@H]1C1=CC=CN=C1 SNICXCGAKADSCV-JTQLQIEISA-N 0.000 claims description 9
- JYIBXUUINYLWLR-UHFFFAOYSA-N aluminum;calcium;potassium;silicon;sodium;trihydrate Chemical compound O.O.O.[Na].[Al].[Si].[K].[Ca] JYIBXUUINYLWLR-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 9
- 229910001603 clinoptilolite Inorganic materials 0.000 claims description 9
- 229960002715 nicotine Drugs 0.000 claims description 9
- SNICXCGAKADSCV-UHFFFAOYSA-N nicotine Natural products CN1CCCC1C1=CC=CN=C1 SNICXCGAKADSCV-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 9
- 230000002225 anti-radical effect Effects 0.000 claims description 8
- 229920002301 cellulose acetate Polymers 0.000 claims description 8
- VEXZGXHMUGYJMC-UHFFFAOYSA-M Chloride anion Chemical compound [Cl-] VEXZGXHMUGYJMC-UHFFFAOYSA-M 0.000 claims description 7
- 230000002195 synergetic effect Effects 0.000 claims description 7
- 239000002250 absorbent Substances 0.000 claims description 6
- 230000002745 absorbent Effects 0.000 claims description 6
- 229940067596 butylparaben Drugs 0.000 claims description 6
- HNPSIPDUKPIQMN-UHFFFAOYSA-N dioxosilane;oxo(oxoalumanyloxy)alumane Chemical compound O=[Si]=O.O=[Al]O[Al]=O HNPSIPDUKPIQMN-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 6
- 230000008030 elimination Effects 0.000 claims description 6
- 238000003379 elimination reaction Methods 0.000 claims description 6
- 229910021536 Zeolite Inorganic materials 0.000 claims description 5
- 239000003245 coal Substances 0.000 claims description 5
- 230000002829 reductive effect Effects 0.000 claims description 5
- 239000010457 zeolite Substances 0.000 claims description 5
- QAOWNCQODCNURD-UHFFFAOYSA-N Sulfuric acid Chemical compound OS(O)(=O)=O QAOWNCQODCNURD-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- 239000008187 granular material Substances 0.000 claims description 4
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 claims description 4
- 239000002184 metal Substances 0.000 claims description 4
- 235000010323 ascorbic acid Nutrition 0.000 claims description 3
- 229960005070 ascorbic acid Drugs 0.000 claims description 3
- 239000011668 ascorbic acid Substances 0.000 claims description 3
- 230000003197 catalytic effect Effects 0.000 claims description 3
- 230000000717 retained effect Effects 0.000 claims description 3
- 229910052712 strontium Inorganic materials 0.000 claims description 3
- UFHFLCQGNIYNRP-UHFFFAOYSA-N Hydrogen Chemical compound [H][H] UFHFLCQGNIYNRP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- CBENFWSGALASAD-UHFFFAOYSA-N Ozone Chemical compound [O-][O+]=O CBENFWSGALASAD-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 229920000297 Rayon Polymers 0.000 claims description 2
- 229960004106 citric acid Drugs 0.000 claims description 2
- 238000004090 dissolution Methods 0.000 claims description 2
- 239000000428 dust Substances 0.000 claims description 2
- 230000005294 ferromagnetic effect Effects 0.000 claims description 2
- 239000002657 fibrous material Substances 0.000 claims description 2
- 230000005484 gravity Effects 0.000 claims description 2
- 239000008240 homogeneous mixture Substances 0.000 claims description 2
- 239000001257 hydrogen Substances 0.000 claims description 2
- 229910052739 hydrogen Inorganic materials 0.000 claims description 2
- 239000004033 plastic Substances 0.000 claims description 2
- 229940091258 selenium supplement Drugs 0.000 claims description 2
- CIOAGBVUUVVLOB-UHFFFAOYSA-N strontium atom Chemical compound [Sr] CIOAGBVUUVVLOB-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 231100000419 toxicity Toxicity 0.000 claims description 2
- 230000001988 toxicity Effects 0.000 claims description 2
- RWSXRVCMGQZWBV-PHDIDXHHSA-N L-Glutathione Natural products OC(=O)[C@H](N)CCC(=O)N[C@H](CS)C(=O)NCC(O)=O RWSXRVCMGQZWBV-PHDIDXHHSA-N 0.000 claims 3
- RJFAYQIBOAGBLC-BYPYZUCNSA-N Selenium-L-methionine Chemical compound C[Se]CC[C@H](N)C(O)=O RJFAYQIBOAGBLC-BYPYZUCNSA-N 0.000 claims 1
- 229960002718 selenomethionine Drugs 0.000 claims 1
- 210000004027 cell Anatomy 0.000 description 30
- 206010028980 Neoplasm Diseases 0.000 description 29
- 201000011510 cancer Diseases 0.000 description 25
- 210000004072 lung Anatomy 0.000 description 17
- 208000020816 lung neoplasm Diseases 0.000 description 14
- 208000037265 diseases, disorders, signs and symptoms Diseases 0.000 description 13
- 239000000463 material Substances 0.000 description 13
- 238000000034 method Methods 0.000 description 13
- 206010058467 Lung neoplasm malignant Diseases 0.000 description 12
- 201000010099 disease Diseases 0.000 description 12
- 201000005202 lung cancer Diseases 0.000 description 12
- 102000004190 Enzymes Human genes 0.000 description 11
- 108090000790 Enzymes Proteins 0.000 description 11
- 241001465754 Metazoa Species 0.000 description 11
- 239000003570 air Substances 0.000 description 11
- 238000002485 combustion reaction Methods 0.000 description 10
- 230000036541 health Effects 0.000 description 10
- 210000002216 heart Anatomy 0.000 description 10
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 10
- 238000010521 absorption reaction Methods 0.000 description 9
- 239000004615 ingredient Substances 0.000 description 9
- GVJHHUAWPYXKBD-UHFFFAOYSA-N (±)-α-Tocopherol Chemical compound OC1=C(C)C(C)=C2OC(CCCC(C)CCCC(C)CCCC(C)C)(C)CCC2=C1C GVJHHUAWPYXKBD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 8
- ZZZCUOFIHGPKAK-UHFFFAOYSA-N D-erythro-ascorbic acid Natural products OCC1OC(=O)C(O)=C1O ZZZCUOFIHGPKAK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 8
- 229930003268 Vitamin C Natural products 0.000 description 8
- 210000000987 immune system Anatomy 0.000 description 8
- 230000008569 process Effects 0.000 description 8
- 102000004169 proteins and genes Human genes 0.000 description 8
- 108090000623 proteins and genes Proteins 0.000 description 8
- 238000011160 research Methods 0.000 description 8
- 235000019154 vitamin C Nutrition 0.000 description 8
- 239000011718 vitamin C Substances 0.000 description 8
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 7
- 231100000357 carcinogen Toxicity 0.000 description 7
- 230000034994 death Effects 0.000 description 7
- 231100000517 death Toxicity 0.000 description 7
- 238000001914 filtration Methods 0.000 description 7
- 230000006870 function Effects 0.000 description 7
- LELOWRISYMNNSU-UHFFFAOYSA-N hydrogen cyanide Chemical compound N#C LELOWRISYMNNSU-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 7
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 7
- 210000001519 tissue Anatomy 0.000 description 7
- CSCPPACGZOOCGX-UHFFFAOYSA-N Acetone Chemical compound CC(C)=O CSCPPACGZOOCGX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- 241000282414 Homo sapiens Species 0.000 description 6
- MHAJPDPJQMAIIY-UHFFFAOYSA-N Hydrogen peroxide Chemical compound OO MHAJPDPJQMAIIY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- GQPLMRYTRLFLPF-UHFFFAOYSA-N Nitrous Oxide Chemical compound [O-][N+]#N GQPLMRYTRLFLPF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- ISWSIDIOOBJBQZ-UHFFFAOYSA-N Phenol Chemical compound OC1=CC=CC=C1 ISWSIDIOOBJBQZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N atomic oxygen Chemical compound [O] QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- 210000004185 liver Anatomy 0.000 description 6
- 239000001301 oxygen Substances 0.000 description 6
- 229910052760 oxygen Inorganic materials 0.000 description 6
- 235000018102 proteins Nutrition 0.000 description 6
- 238000007348 radical reaction Methods 0.000 description 6
- 206010014561 Emphysema Diseases 0.000 description 5
- 230000032683 aging Effects 0.000 description 5
- 230000004075 alteration Effects 0.000 description 5
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 5
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 description 5
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 description 5
- 239000013078 crystal Substances 0.000 description 5
- 231100000021 irritant Toxicity 0.000 description 5
- 239000002085 irritant Substances 0.000 description 5
- 210000003470 mitochondria Anatomy 0.000 description 5
- 208000010125 myocardial infarction Diseases 0.000 description 5
- 210000000056 organ Anatomy 0.000 description 5
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 5
- LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N Ethanol Chemical compound CCO LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 102000001554 Hemoglobins Human genes 0.000 description 4
- 108010054147 Hemoglobins Proteins 0.000 description 4
- 208000006011 Stroke Diseases 0.000 description 4
- OUUQCZGPVNCOIJ-UHFFFAOYSA-M Superoxide Chemical compound [O-][O] OUUQCZGPVNCOIJ-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 4
- 229930003427 Vitamin E Natural products 0.000 description 4
- 230000000903 blocking effect Effects 0.000 description 4
- 206010006451 bronchitis Diseases 0.000 description 4
- 231100000670 co-carcinogen Toxicity 0.000 description 4
- 238000011161 development Methods 0.000 description 4
- 230000018109 developmental process Effects 0.000 description 4
- 238000002474 experimental method Methods 0.000 description 4
- 238000000855 fermentation Methods 0.000 description 4
- 230000004151 fermentation Effects 0.000 description 4
- WIGCFUFOHFEKBI-UHFFFAOYSA-N gamma-tocopherol Natural products CC(C)CCCC(C)CCCC(C)CCCC1CCC2C(C)C(O)C(C)C(C)C2O1 WIGCFUFOHFEKBI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 208000019622 heart disease Diseases 0.000 description 4
- 229940088597 hormone Drugs 0.000 description 4
- 239000005556 hormone Substances 0.000 description 4
- 238000009533 lab test Methods 0.000 description 4
- 239000007788 liquid Substances 0.000 description 4
- 210000004379 membrane Anatomy 0.000 description 4
- 239000012528 membrane Substances 0.000 description 4
- 231100000252 nontoxic Toxicity 0.000 description 4
- 230000003000 nontoxic effect Effects 0.000 description 4
- 238000007254 oxidation reaction Methods 0.000 description 4
- 210000000496 pancreas Anatomy 0.000 description 4
- 150000002978 peroxides Chemical class 0.000 description 4
- 231100000614 poison Toxicity 0.000 description 4
- 239000011148 porous material Substances 0.000 description 4
- 230000000153 supplemental effect Effects 0.000 description 4
- 231100000331 toxic Toxicity 0.000 description 4
- 230000002588 toxic effect Effects 0.000 description 4
- 238000011282 treatment Methods 0.000 description 4
- 235000019165 vitamin E Nutrition 0.000 description 4
- 229940046009 vitamin E Drugs 0.000 description 4
- 239000011709 vitamin E Substances 0.000 description 4
- ZWEHNKRNPOVVGH-UHFFFAOYSA-N 2-Butanone Chemical compound CCC(C)=O ZWEHNKRNPOVVGH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 206010003210 Arteriosclerosis Diseases 0.000 description 3
- UHOVQNZJYSORNB-UHFFFAOYSA-N Benzene Chemical compound C1=CC=CC=C1 UHOVQNZJYSORNB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- WQZGKKKJIJFFOK-GASJEMHNSA-N Glucose Natural products OC[C@H]1OC(O)[C@H](O)[C@@H](O)[C@@H]1O WQZGKKKJIJFFOK-GASJEMHNSA-N 0.000 description 3
- 241000282412 Homo Species 0.000 description 3
- XUJNEKJLAYXESH-REOHCLBHSA-N L-Cysteine Chemical compound SC[C@H](N)C(O)=O XUJNEKJLAYXESH-REOHCLBHSA-N 0.000 description 3
- PXHVJJICTQNCMI-UHFFFAOYSA-N Nickel Chemical compound [Ni] PXHVJJICTQNCMI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 244000061176 Nicotiana tabacum Species 0.000 description 3
- MUBZPKHOEPUJKR-UHFFFAOYSA-N Oxalic acid Chemical compound OC(=O)C(O)=O MUBZPKHOEPUJKR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 206010063493 Premature ageing Diseases 0.000 description 3
- 208000032038 Premature aging Diseases 0.000 description 3
- YXFVVABEGXRONW-UHFFFAOYSA-N Toluene Chemical compound CC1=CC=CC=C1 YXFVVABEGXRONW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 206010047623 Vitamin C deficiency Diseases 0.000 description 3
- 230000009471 action Effects 0.000 description 3
- 230000004913 activation Effects 0.000 description 3
- 239000000654 additive Substances 0.000 description 3
- 208000011775 arteriosclerosis disease Diseases 0.000 description 3
- 238000004061 bleaching Methods 0.000 description 3
- 210000000601 blood cell Anatomy 0.000 description 3
- 210000004556 brain Anatomy 0.000 description 3
- 210000000170 cell membrane Anatomy 0.000 description 3
- 230000001886 ciliary effect Effects 0.000 description 3
- 208000029078 coronary artery disease Diseases 0.000 description 3
- 230000007423 decrease Effects 0.000 description 3
- 235000005911 diet Nutrition 0.000 description 3
- 229940079593 drug Drugs 0.000 description 3
- 239000003814 drug Substances 0.000 description 3
- 210000000720 eyelash Anatomy 0.000 description 3
- 239000003925 fat Substances 0.000 description 3
- 235000013305 food Nutrition 0.000 description 3
- 238000009472 formulation Methods 0.000 description 3
- 208000015181 infectious disease Diseases 0.000 description 3
- 210000003734 kidney Anatomy 0.000 description 3
- 230000000670 limiting effect Effects 0.000 description 3
- 150000002632 lipids Chemical class 0.000 description 3
- 230000005291 magnetic effect Effects 0.000 description 3
- 230000003211 malignant effect Effects 0.000 description 3
- 210000000214 mouth Anatomy 0.000 description 3
- 235000016709 nutrition Nutrition 0.000 description 3
- 230000003647 oxidation Effects 0.000 description 3
- 239000000825 pharmaceutical preparation Substances 0.000 description 3
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 description 3
- 239000003755 preservative agent Substances 0.000 description 3
- 230000002335 preservative effect Effects 0.000 description 3
- 230000002265 prevention Effects 0.000 description 3
- 230000005855 radiation Effects 0.000 description 3
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 3
- 230000003014 reinforcing effect Effects 0.000 description 3
- 210000002345 respiratory system Anatomy 0.000 description 3
- 230000004044 response Effects 0.000 description 3
- 208000010233 scurvy Diseases 0.000 description 3
- 239000007787 solid Substances 0.000 description 3
- 229910052596 spinel Inorganic materials 0.000 description 3
- 239000011029 spinel Substances 0.000 description 3
- 210000002784 stomach Anatomy 0.000 description 3
- 239000002341 toxic gas Substances 0.000 description 3
- 210000003932 urinary bladder Anatomy 0.000 description 3
- 239000002699 waste material Substances 0.000 description 3
- 229910052725 zinc Inorganic materials 0.000 description 3
- 239000011701 zinc Substances 0.000 description 3
- QGZKDVFQNNGYKY-UHFFFAOYSA-N Ammonia Chemical compound N QGZKDVFQNNGYKY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 241000894006 Bacteria Species 0.000 description 2
- FMMWHPNWAFZXNH-UHFFFAOYSA-N Benz[a]pyrene Chemical compound C1=C2C3=CC=CC=C3C=C(C=C3)C2=C2C3=CC=CC2=C1 FMMWHPNWAFZXNH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 206010006458 Bronchitis chronic Diseases 0.000 description 2
- KAKZBPTYRLMSJV-UHFFFAOYSA-N Butadiene Chemical compound C=CC=C KAKZBPTYRLMSJV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- CURLTUGMZLYLDI-UHFFFAOYSA-N Carbon dioxide Chemical compound O=C=O CURLTUGMZLYLDI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 208000024172 Cardiovascular disease Diseases 0.000 description 2
- HEDRZPFGACZZDS-UHFFFAOYSA-N Chloroform Chemical compound ClC(Cl)Cl HEDRZPFGACZZDS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 244000060011 Cocos nucifera Species 0.000 description 2
- 235000013162 Cocos nucifera Nutrition 0.000 description 2
- 206010011224 Cough Diseases 0.000 description 2
- RTZKZFJDLAIYFH-UHFFFAOYSA-N Diethyl ether Chemical compound CCOCC RTZKZFJDLAIYFH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 241000196324 Embryophyta Species 0.000 description 2
- VEXZGXHMUGYJMC-UHFFFAOYSA-N Hydrochloric acid Chemical compound Cl VEXZGXHMUGYJMC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 208000008469 Peptic Ulcer Diseases 0.000 description 2
- 108091005804 Peptidases Proteins 0.000 description 2
- NBBJYMSMWIIQGU-UHFFFAOYSA-N Propionic aldehyde Chemical compound CCC=O NBBJYMSMWIIQGU-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 239000004365 Protease Substances 0.000 description 2
- SMWDFEZZVXVKRB-UHFFFAOYSA-N Quinoline Chemical compound N1=CC=CC2=CC=CC=C21 SMWDFEZZVXVKRB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 206010039921 Selenium deficiency Diseases 0.000 description 2
- 208000000453 Skin Neoplasms Diseases 0.000 description 2
- PPBRXRYQALVLMV-UHFFFAOYSA-N Styrene Chemical compound C=CC1=CC=CC=C1 PPBRXRYQALVLMV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 102000019197 Superoxide Dismutase Human genes 0.000 description 2
- 108010012715 Superoxide dismutase Proteins 0.000 description 2
- MUMGGOZAMZWBJJ-DYKIIFRCSA-N Testostosterone Chemical compound O=C1CC[C@]2(C)[C@H]3CC[C@](C)([C@H](CC4)O)[C@@H]4[C@@H]3CCC2=C1 MUMGGOZAMZWBJJ-DYKIIFRCSA-N 0.000 description 2
- 241000219094 Vitaceae Species 0.000 description 2
- 240000006365 Vitis vinifera Species 0.000 description 2
- 238000009825 accumulation Methods 0.000 description 2
- 239000002253 acid Substances 0.000 description 2
- 230000002421 anti-septic effect Effects 0.000 description 2
- 239000003146 anticoagulant agent Substances 0.000 description 2
- 229940127219 anticoagulant drug Drugs 0.000 description 2
- 206010003246 arthritis Diseases 0.000 description 2
- DMVOXQPQNTYEKQ-UHFFFAOYSA-N biphenyl-4-amine Chemical group C1=CC(N)=CC=C1C1=CC=CC=C1 DMVOXQPQNTYEKQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 229910052793 cadmium Inorganic materials 0.000 description 2
- BDOSMKKIYDKNTQ-UHFFFAOYSA-N cadmium atom Chemical compound [Cd] BDOSMKKIYDKNTQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 239000003054 catalyst Substances 0.000 description 2
- YCIMNLLNPGFGHC-UHFFFAOYSA-N catechol Chemical compound OC1=CC=CC=C1O YCIMNLLNPGFGHC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 150000001768 cations Chemical class 0.000 description 2
- 229920002678 cellulose Polymers 0.000 description 2
- 239000001913 cellulose Substances 0.000 description 2
- 208000007451 chronic bronchitis Diseases 0.000 description 2
- 210000004081 cilia Anatomy 0.000 description 2
- 235000009508 confectionery Nutrition 0.000 description 2
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 2
- 210000000805 cytoplasm Anatomy 0.000 description 2
- 230000007123 defense Effects 0.000 description 2
- 239000008121 dextrose Substances 0.000 description 2
- 230000037213 diet Effects 0.000 description 2
- 238000009792 diffusion process Methods 0.000 description 2
- 239000003344 environmental pollutant Substances 0.000 description 2
- 210000000981 epithelium Anatomy 0.000 description 2
- 210000003743 erythrocyte Anatomy 0.000 description 2
- 210000003238 esophagus Anatomy 0.000 description 2
- 238000000605 extraction Methods 0.000 description 2
- 235000021588 free fatty acids Nutrition 0.000 description 2
- 235000021021 grapes Nutrition 0.000 description 2
- 230000012010 growth Effects 0.000 description 2
- 230000005802 health problem Effects 0.000 description 2
- 229910001385 heavy metal Inorganic materials 0.000 description 2
- 210000002865 immune cell Anatomy 0.000 description 2
- 238000000338 in vitro Methods 0.000 description 2
- 206010023841 laryngeal neoplasm Diseases 0.000 description 2
- 210000000867 larynx Anatomy 0.000 description 2
- 210000000265 leukocyte Anatomy 0.000 description 2
- 210000000088 lip Anatomy 0.000 description 2
- 210000002540 macrophage Anatomy 0.000 description 2
- QSHDDOUJBYECFT-UHFFFAOYSA-N mercury Chemical compound [Hg] QSHDDOUJBYECFT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 229910052753 mercury Inorganic materials 0.000 description 2
- 229910021645 metal ion Inorganic materials 0.000 description 2
- 150000002739 metals Chemical class 0.000 description 2
- BDAGIHXWWSANSR-UHFFFAOYSA-N methanoic acid Natural products OC=O BDAGIHXWWSANSR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 210000001700 mitochondrial membrane Anatomy 0.000 description 2
- 231100000219 mutagenic Toxicity 0.000 description 2
- 230000003505 mutagenic effect Effects 0.000 description 2
- 229910052759 nickel Inorganic materials 0.000 description 2
- XKLJHFLUAHKGGU-UHFFFAOYSA-N nitrous amide Chemical compound ON=N XKLJHFLUAHKGGU-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 239000001272 nitrous oxide Substances 0.000 description 2
- 230000035764 nutrition Effects 0.000 description 2
- 230000009965 odorless effect Effects 0.000 description 2
- 230000004792 oxidative damage Effects 0.000 description 2
- 238000006213 oxygenation reaction Methods 0.000 description 2
- 208000011906 peptic ulcer disease Diseases 0.000 description 2
- 229940127557 pharmaceutical product Drugs 0.000 description 2
- 230000000144 pharmacologic effect Effects 0.000 description 2
- 210000003800 pharynx Anatomy 0.000 description 2
- 239000002574 poison Substances 0.000 description 2
- 230000007096 poisonous effect Effects 0.000 description 2
- 231100000719 pollutant Toxicity 0.000 description 2
- 125000005575 polycyclic aromatic hydrocarbon group Chemical group 0.000 description 2
- 230000035935 pregnancy Effects 0.000 description 2
- 230000008439 repair process Effects 0.000 description 2
- 150000003839 salts Chemical class 0.000 description 2
- 230000028327 secretion Effects 0.000 description 2
- 210000002966 serum Anatomy 0.000 description 2
- 210000003491 skin Anatomy 0.000 description 2
- 201000000849 skin cancer Diseases 0.000 description 2
- 208000024891 symptom Diseases 0.000 description 2
- 238000003786 synthesis reaction Methods 0.000 description 2
- 239000006188 syrup Substances 0.000 description 2
- 235000020357 syrup Nutrition 0.000 description 2
- 238000012360 testing method Methods 0.000 description 2
- GWEVSGVZZGPLCZ-UHFFFAOYSA-N titanium dioxide Inorganic materials O=[Ti]=O GWEVSGVZZGPLCZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 239000003053 toxin Substances 0.000 description 2
- 231100000765 toxin Toxicity 0.000 description 2
- 108700012359 toxins Proteins 0.000 description 2
- 230000004614 tumor growth Effects 0.000 description 2
- 239000001100 (2S)-5,7-dihydroxy-2-(3-hydroxy-4-methoxyphenyl)chroman-4-one Substances 0.000 description 1
- GHCZTIFQWKKGSB-UHFFFAOYSA-N 2-hydroxypropane-1,2,3-tricarboxylic acid;phosphoric acid Chemical compound OP(O)(O)=O.OC(=O)CC(O)(C(O)=O)CC(O)=O GHCZTIFQWKKGSB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- OSWFIVFLDKOXQC-UHFFFAOYSA-N 4-(3-methoxyphenyl)aniline Chemical compound COC1=CC=CC(C=2C=CC(N)=CC=2)=C1 OSWFIVFLDKOXQC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 206010000234 Abortion spontaneous Diseases 0.000 description 1
- NLHHRLWOUZZQLW-UHFFFAOYSA-N Acrylonitrile Chemical compound C=CC#N NLHHRLWOUZZQLW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 235000001674 Agaricus brunnescens Nutrition 0.000 description 1
- 108010088751 Albumins Proteins 0.000 description 1
- 102000009027 Albumins Human genes 0.000 description 1
- 239000005995 Aluminium silicate Substances 0.000 description 1
- 208000024827 Alzheimer disease Diseases 0.000 description 1
- 206010001914 Amblyopia tobacco Diseases 0.000 description 1
- 208000000044 Amnesia Diseases 0.000 description 1
- 244000099147 Ananas comosus Species 0.000 description 1
- 235000007119 Ananas comosus Nutrition 0.000 description 1
- 206010002383 Angina Pectoris Diseases 0.000 description 1
- PYIXHKGTJKCVBJ-UHFFFAOYSA-N Astraciceran Natural products C1OC2=CC(O)=CC=C2CC1C1=CC(OCO2)=C2C=C1OC PYIXHKGTJKCVBJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 208000000412 Avitaminosis Diseases 0.000 description 1
- NDVRQFZUJRMKKP-UHFFFAOYSA-N Betavulgarin Natural products O=C1C=2C(OC)=C3OCOC3=CC=2OC=C1C1=CC=CC=C1O NDVRQFZUJRMKKP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- BVKZGUZCCUSVTD-UHFFFAOYSA-M Bicarbonate Chemical compound OC([O-])=O BVKZGUZCCUSVTD-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- 201000004813 Bronchopneumonia Diseases 0.000 description 1
- 208000017897 Carcinoma of esophagus Diseases 0.000 description 1
- 102100035882 Catalase Human genes 0.000 description 1
- 108010053835 Catalase Proteins 0.000 description 1
- 208000002177 Cataract Diseases 0.000 description 1
- 206010008342 Cervix carcinoma Diseases 0.000 description 1
- 208000017667 Chronic Disease Diseases 0.000 description 1
- KRKNYBCHXYNGOX-UHFFFAOYSA-K Citrate Chemical compound [O-]C(=O)CC(O)(CC([O-])=O)C([O-])=O KRKNYBCHXYNGOX-UHFFFAOYSA-K 0.000 description 1
- 235000005979 Citrus limon Nutrition 0.000 description 1
- 240000004307 Citrus medica Species 0.000 description 1
- 244000131522 Citrus pyriformis Species 0.000 description 1
- 206010011091 Coronary artery thrombosis Diseases 0.000 description 1
- XFXPMWWXUTWYJX-UHFFFAOYSA-N Cyanide Chemical compound N#[C-] XFXPMWWXUTWYJX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- RWSOTUBLDIXVET-UHFFFAOYSA-N Dihydrogen sulfide Chemical compound S RWSOTUBLDIXVET-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 201000010374 Down Syndrome Diseases 0.000 description 1
- 208000000059 Dyspnea Diseases 0.000 description 1
- 206010013975 Dyspnoeas Diseases 0.000 description 1
- 208000000461 Esophageal Neoplasms Diseases 0.000 description 1
- WHUUTDBJXJRKMK-UHFFFAOYSA-N Glutamic acid Natural products OC(=O)C(N)CCC(O)=O WHUUTDBJXJRKMK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 108010070675 Glutathione transferase Proteins 0.000 description 1
- 102000005720 Glutathione transferase Human genes 0.000 description 1
- PEDCQBHIVMGVHV-UHFFFAOYSA-N Glycerine Chemical compound OCC(O)CO PEDCQBHIVMGVHV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 206010018999 Haemorrhage subcutaneous Diseases 0.000 description 1
- QUQPHWDTPGMPEX-UHFFFAOYSA-N Hesperidine Natural products C1=C(O)C(OC)=CC=C1C1OC2=CC(OC3C(C(O)C(O)C(COC4C(C(O)C(O)C(C)O4)O)O3)O)=CC(O)=C2C(=O)C1 QUQPHWDTPGMPEX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 241000238631 Hexapoda Species 0.000 description 1
- QIGBRXMKCJKVMJ-UHFFFAOYSA-N Hydroquinone Chemical compound OC1=CC=C(O)C=C1 QIGBRXMKCJKVMJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 206010020751 Hypersensitivity Diseases 0.000 description 1
- 206010020772 Hypertension Diseases 0.000 description 1
- 206010021143 Hypoxia Diseases 0.000 description 1
- 208000032754 Infant Death Diseases 0.000 description 1
- 206010022004 Influenza like illness Diseases 0.000 description 1
- 102000014150 Interferons Human genes 0.000 description 1
- 108010050904 Interferons Proteins 0.000 description 1
- 208000019926 Keshan disease Diseases 0.000 description 1
- FFEARJCKVFRZRR-UHFFFAOYSA-N L-Methionine Natural products CSCCC(N)C(O)=O FFEARJCKVFRZRR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- PWKSKIMOESPYIA-BYPYZUCNSA-N L-N-acetyl-Cysteine Chemical compound CC(=O)N[C@@H](CS)C(O)=O PWKSKIMOESPYIA-BYPYZUCNSA-N 0.000 description 1
- 239000004201 L-cysteine Substances 0.000 description 1
- 235000013878 L-cysteine Nutrition 0.000 description 1
- WHUUTDBJXJRKMK-VKHMYHEASA-N L-glutamic acid Chemical compound OC(=O)[C@@H](N)CCC(O)=O WHUUTDBJXJRKMK-VKHMYHEASA-N 0.000 description 1
- FFEARJCKVFRZRR-BYPYZUCNSA-N L-methionine Chemical compound CSCC[C@H](N)C(O)=O FFEARJCKVFRZRR-BYPYZUCNSA-N 0.000 description 1
- 229930195722 L-methionine Natural products 0.000 description 1
- 206010024264 Lethargy Diseases 0.000 description 1
- 208000032376 Lung infection Diseases 0.000 description 1
- 208000002720 Malnutrition Diseases 0.000 description 1
- 208000026139 Memory disease Diseases 0.000 description 1
- NPPQSCRMBWNHMW-UHFFFAOYSA-N Meprobamate Chemical compound NC(=O)OCC(C)(CCC)COC(N)=O NPPQSCRMBWNHMW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 206010027476 Metastases Diseases 0.000 description 1
- 229910017916 MgMn Inorganic materials 0.000 description 1
- 208000003445 Mouth Neoplasms Diseases 0.000 description 1
- 241000699670 Mus sp. Species 0.000 description 1
- 208000010428 Muscle Weakness Diseases 0.000 description 1
- 206010028372 Muscular weakness Diseases 0.000 description 1
- 206010028813 Nausea Diseases 0.000 description 1
- 206010061902 Pancreatic neoplasm Diseases 0.000 description 1
- 102000035195 Peptidases Human genes 0.000 description 1
- 208000018262 Peripheral vascular disease Diseases 0.000 description 1
- 208000009565 Pharyngeal Neoplasms Diseases 0.000 description 1
- IHPVFYLOGNNZLA-UHFFFAOYSA-N Phytoalexin Natural products COC1=CC=CC=C1C1OC(C=C2C(OCO2)=C2OC)=C2C(=O)C1 IHPVFYLOGNNZLA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 241000219050 Polygonaceae Species 0.000 description 1
- 208000005107 Premature Birth Diseases 0.000 description 1
- 206010036590 Premature baby Diseases 0.000 description 1
- 206010036618 Premenstrual syndrome Diseases 0.000 description 1
- 241000700159 Rattus Species 0.000 description 1
- 102100037486 Reverse transcriptase/ribonuclease H Human genes 0.000 description 1
- 240000001341 Reynoutria japonica Species 0.000 description 1
- 235000018167 Reynoutria japonica Nutrition 0.000 description 1
- 241000791876 Selene Species 0.000 description 1
- 208000013738 Sleep Initiation and Maintenance disease Diseases 0.000 description 1
- 208000005718 Stomach Neoplasms Diseases 0.000 description 1
- 208000007107 Stomach Ulcer Diseases 0.000 description 1
- 229930006000 Sucrose Natural products 0.000 description 1
- CZMRCDWAGMRECN-UGDNZRGBSA-N Sucrose Chemical compound O[C@H]1[C@H](O)[C@@H](CO)O[C@@]1(CO)O[C@@H]1[C@H](O)[C@@H](O)[C@H](O)[C@@H](CO)O1 CZMRCDWAGMRECN-UGDNZRGBSA-N 0.000 description 1
- 208000001871 Tachycardia Diseases 0.000 description 1
- 208000025865 Ulcer Diseases 0.000 description 1
- 208000006568 Urinary Bladder Calculi Diseases 0.000 description 1
- 208000007097 Urinary Bladder Neoplasms Diseases 0.000 description 1
- 208000006105 Uterine Cervical Neoplasms Diseases 0.000 description 1
- 206010047139 Vasoconstriction Diseases 0.000 description 1
- 206010047627 Vitamin deficiencies Diseases 0.000 description 1
- 235000009754 Vitis X bourquina Nutrition 0.000 description 1
- 235000012333 Vitis X labruscana Nutrition 0.000 description 1
- 235000014787 Vitis vinifera Nutrition 0.000 description 1
- 206010047700 Vomiting Diseases 0.000 description 1
- 241000219995 Wisteria Species 0.000 description 1
- HCHKCACWOHOZIP-UHFFFAOYSA-N Zinc Chemical compound [Zn] HCHKCACWOHOZIP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000006096 absorbing agent Substances 0.000 description 1
- IKHGUXGNUITLKF-XPULMUKRSA-N acetaldehyde Chemical compound [14CH]([14CH3])=O IKHGUXGNUITLKF-XPULMUKRSA-N 0.000 description 1
- 229960004308 acetylcysteine Drugs 0.000 description 1
- 235000019647 acidic taste Nutrition 0.000 description 1
- 239000004480 active ingredient Substances 0.000 description 1
- OENHQHLEOONYIE-UKMVMLAPSA-N all-trans beta-carotene Natural products CC=1CCCC(C)(C)C=1/C=C/C(/C)=C/C=C/C(/C)=C/C=C/C=C(C)C=CC=C(C)C=CC1=C(C)CCCC1(C)C OENHQHLEOONYIE-UKMVMLAPSA-N 0.000 description 1
- 230000007815 allergy Effects 0.000 description 1
- 229910052782 aluminium Inorganic materials 0.000 description 1
- 229910000323 aluminium silicate Inorganic materials 0.000 description 1
- 235000012211 aluminium silicate Nutrition 0.000 description 1
- 210000001132 alveolar macrophage Anatomy 0.000 description 1
- 235000001014 amino acid Nutrition 0.000 description 1
- 150000001413 amino acids Chemical class 0.000 description 1
- 229910021529 ammonia Inorganic materials 0.000 description 1
- 229910003481 amorphous carbon Inorganic materials 0.000 description 1
- 208000007502 anemia Diseases 0.000 description 1
- 230000003712 anti-aging effect Effects 0.000 description 1
- 230000003217 anti-cancerogenic effect Effects 0.000 description 1
- 230000000843 anti-fungal effect Effects 0.000 description 1
- 230000005875 antibody response Effects 0.000 description 1
- 229940121375 antifungal agent Drugs 0.000 description 1
- 239000003429 antifungal agent Substances 0.000 description 1
- 239000003443 antiviral agent Substances 0.000 description 1
- 208000007474 aortic aneurysm Diseases 0.000 description 1
- 229910052785 arsenic Inorganic materials 0.000 description 1
- RQNWIZPPADIBDY-UHFFFAOYSA-N arsenic atom Chemical compound [As] RQNWIZPPADIBDY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 210000001367 artery Anatomy 0.000 description 1
- 208000006673 asthma Diseases 0.000 description 1
- QUQPHWDTPGMPEX-UTWYECKDSA-N aurantiamarin Natural products COc1ccc(cc1O)[C@H]1CC(=O)c2c(O)cc(O[C@@H]3O[C@H](CO[C@@H]4O[C@@H](C)[C@H](O)[C@@H](O)[C@H]4O)[C@@H](O)[C@H](O)[C@H]3O)cc2O1 QUQPHWDTPGMPEX-UTWYECKDSA-N 0.000 description 1
- 238000011888 autopsy Methods 0.000 description 1
- 230000001580 bacterial effect Effects 0.000 description 1
- 230000004888 barrier function Effects 0.000 description 1
- 230000006399 behavior Effects 0.000 description 1
- 230000003542 behavioural effect Effects 0.000 description 1
- 239000000440 bentonite Substances 0.000 description 1
- 229910000278 bentonite Inorganic materials 0.000 description 1
- SVPXDRXYRYOSEX-UHFFFAOYSA-N bentoquatam Chemical compound O.O=[Si]=O.O=[Al]O[Al]=O SVPXDRXYRYOSEX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 235000013734 beta-carotene Nutrition 0.000 description 1
- 239000011648 beta-carotene Substances 0.000 description 1
- TUPZEYHYWIEDIH-WAIFQNFQSA-N beta-carotene Natural products CC(=C/C=C/C=C(C)/C=C/C=C(C)/C=C/C1=C(C)CCCC1(C)C)C=CC=C(/C)C=CC2=CCCCC2(C)C TUPZEYHYWIEDIH-WAIFQNFQSA-N 0.000 description 1
- 229960002747 betacarotene Drugs 0.000 description 1
- 235000013361 beverage Nutrition 0.000 description 1
- 239000003809 bile pigment Substances 0.000 description 1
- 230000003851 biochemical process Effects 0.000 description 1
- 239000002802 bituminous coal Substances 0.000 description 1
- 210000004369 blood Anatomy 0.000 description 1
- 239000008280 blood Substances 0.000 description 1
- 230000017531 blood circulation Effects 0.000 description 1
- 210000001772 blood platelet Anatomy 0.000 description 1
- 230000036772 blood pressure Effects 0.000 description 1
- 210000004204 blood vessel Anatomy 0.000 description 1
- 210000004958 brain cell Anatomy 0.000 description 1
- 210000005013 brain tissue Anatomy 0.000 description 1
- 210000000621 bronchi Anatomy 0.000 description 1
- 239000001273 butane Substances 0.000 description 1
- ZTQSAGDEMFDKMZ-UHFFFAOYSA-N butyric aldehyde Natural products CCCC=O ZTQSAGDEMFDKMZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000036952 cancer formation Effects 0.000 description 1
- 239000001569 carbon dioxide Substances 0.000 description 1
- 229910002092 carbon dioxide Inorganic materials 0.000 description 1
- 208000025188 carcinoma of pharynx Diseases 0.000 description 1
- 150000003943 catecholamines Chemical class 0.000 description 1
- 230000005779 cell damage Effects 0.000 description 1
- 230000003915 cell function Effects 0.000 description 1
- 208000037887 cell injury Diseases 0.000 description 1
- 206010008129 cerebral palsy Diseases 0.000 description 1
- 201000010881 cervical cancer Diseases 0.000 description 1
- 235000013351 cheese Nutrition 0.000 description 1
- 239000013522 chelant Substances 0.000 description 1
- 230000009920 chelation Effects 0.000 description 1
- 239000003153 chemical reaction reagent Substances 0.000 description 1
- 238000002512 chemotherapy Methods 0.000 description 1
- 210000000349 chromosome Anatomy 0.000 description 1
- 210000000254 ciliated cell Anatomy 0.000 description 1
- 230000004087 circulation Effects 0.000 description 1
- APSNPMVGBGZYAJ-GLOOOPAXSA-N clematine Natural products COc1cc(ccc1O)[C@@H]2CC(=O)c3c(O)cc(O[C@@H]4O[C@H](CO[C@H]5O[C@@H](C)[C@H](O)[C@@H](O)[C@H]5O)[C@@H](O)[C@H](O)[C@H]4O)cc3O2 APSNPMVGBGZYAJ-GLOOOPAXSA-N 0.000 description 1
- 239000011248 coating agent Substances 0.000 description 1
- 238000000576 coating method Methods 0.000 description 1
- 229910017052 cobalt Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000010941 cobalt Substances 0.000 description 1
- GUTLYIVDDKVIGB-UHFFFAOYSA-N cobalt atom Chemical compound [Co] GUTLYIVDDKVIGB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- FDJOLVPMNUYSCM-WZHZPDAFSA-L cobalt(3+);[(2r,3s,4r,5s)-5-(5,6-dimethylbenzimidazol-1-yl)-4-hydroxy-2-(hydroxymethyl)oxolan-3-yl] [(2r)-1-[3-[(1r,2r,3r,4z,7s,9z,12s,13s,14z,17s,18s,19r)-2,13,18-tris(2-amino-2-oxoethyl)-7,12,17-tris(3-amino-3-oxopropyl)-3,5,8,8,13,15,18,19-octamethyl-2 Chemical compound [Co+3].N#[C-].N([C@@H]([C@]1(C)[N-]\C([C@H]([C@@]1(CC(N)=O)C)CCC(N)=O)=C(\C)/C1=N/C([C@H]([C@@]1(CC(N)=O)C)CCC(N)=O)=C\C1=N\C([C@H](C1(C)C)CCC(N)=O)=C/1C)[C@@H]2CC(N)=O)=C\1[C@]2(C)CCC(=O)NC[C@@H](C)OP([O-])(=O)O[C@H]1[C@@H](O)[C@@H](N2C3=CC(C)=C(C)C=C3N=C2)O[C@@H]1CO FDJOLVPMNUYSCM-WZHZPDAFSA-L 0.000 description 1
- 239000003086 colorant Substances 0.000 description 1
- 239000000567 combustion gas Substances 0.000 description 1
- 238000001816 cooling Methods 0.000 description 1
- 208000002528 coronary thrombosis Diseases 0.000 description 1
- 239000006071 cream Substances 0.000 description 1
- MLUCVPSAIODCQM-NSCUHMNNSA-N crotonaldehyde Chemical compound C\C=C\C=O MLUCVPSAIODCQM-NSCUHMNNSA-N 0.000 description 1
- MLUCVPSAIODCQM-UHFFFAOYSA-N crotonaldehyde Natural products CC=CC=O MLUCVPSAIODCQM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000010779 crude oil Substances 0.000 description 1
- XUJNEKJLAYXESH-UHFFFAOYSA-N cysteine Natural products SCC(N)C(O)=O XUJNEKJLAYXESH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 235000018417 cysteine Nutrition 0.000 description 1
- 230000009849 deactivation Effects 0.000 description 1
- 238000000354 decomposition reaction Methods 0.000 description 1
- 230000003247 decreasing effect Effects 0.000 description 1
- 230000008021 deposition Effects 0.000 description 1
- 230000006866 deterioration Effects 0.000 description 1
- 238000001784 detoxification Methods 0.000 description 1
- 230000001627 detrimental effect Effects 0.000 description 1
- 238000003745 diagnosis Methods 0.000 description 1
- 230000000378 dietary effect Effects 0.000 description 1
- 235000014113 dietary fatty acids Nutrition 0.000 description 1
- 238000010790 dilution Methods 0.000 description 1
- 239000012895 dilution Substances 0.000 description 1
- 208000035475 disorder Diseases 0.000 description 1
- 238000010494 dissociation reaction Methods 0.000 description 1
- 230000005593 dissociations Effects 0.000 description 1
- 239000002552 dosage form Substances 0.000 description 1
- 206010013663 drug dependence Diseases 0.000 description 1
- 201000006549 dyspepsia Diseases 0.000 description 1
- 210000005069 ears Anatomy 0.000 description 1
- 239000007938 effervescent tablet Substances 0.000 description 1
- 230000002255 enzymatic effect Effects 0.000 description 1
- 230000001037 epileptic effect Effects 0.000 description 1
- 210000002745 epiphysis Anatomy 0.000 description 1
- 230000032050 esterification Effects 0.000 description 1
- 238000005886 esterification reaction Methods 0.000 description 1
- 229940011871 estrogen Drugs 0.000 description 1
- 239000000262 estrogen Substances 0.000 description 1
- 210000001723 extracellular space Anatomy 0.000 description 1
- 229930195729 fatty acid Natural products 0.000 description 1
- 239000000194 fatty acid Substances 0.000 description 1
- 150000004665 fatty acids Chemical class 0.000 description 1
- 230000005307 ferromagnetism Effects 0.000 description 1
- 230000035558 fertility Effects 0.000 description 1
- 239000010419 fine particle Substances 0.000 description 1
- 206010016766 flatulence Diseases 0.000 description 1
- 239000006260 foam Substances 0.000 description 1
- 235000019253 formic acid Nutrition 0.000 description 1
- 239000012634 fragment Substances 0.000 description 1
- 235000011389 fruit/vegetable juice Nutrition 0.000 description 1
- 239000002737 fuel gas Substances 0.000 description 1
- 239000002223 garnet Substances 0.000 description 1
- 206010017758 gastric cancer Diseases 0.000 description 1
- 201000005917 gastric ulcer Diseases 0.000 description 1
- 239000008103 glucose Substances 0.000 description 1
- 235000013922 glutamic acid Nutrition 0.000 description 1
- 239000004220 glutamic acid Substances 0.000 description 1
- 230000035876 healing Effects 0.000 description 1
- 229940025878 hesperidin Drugs 0.000 description 1
- QUQPHWDTPGMPEX-QJBIFVCTSA-N hesperidin Chemical compound C1=C(O)C(OC)=CC=C1[C@H]1OC2=CC(O[C@H]3[C@@H]([C@@H](O)[C@H](O)[C@@H](CO[C@H]4[C@@H]([C@H](O)[C@@H](O)[C@H](C)O4)O)O3)O)=CC(O)=C2C(=O)C1 QUQPHWDTPGMPEX-QJBIFVCTSA-N 0.000 description 1
- VUYDGVRIQRPHFX-UHFFFAOYSA-N hesperidin Natural products COc1cc(ccc1O)C2CC(=O)c3c(O)cc(OC4OC(COC5OC(O)C(O)C(O)C5O)C(O)C(O)C4O)cc3O2 VUYDGVRIQRPHFX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 150000004680 hydrogen peroxides Chemical class 0.000 description 1
- 229910000037 hydrogen sulfide Inorganic materials 0.000 description 1
- MCAHWIHFGHIESP-UHFFFAOYSA-M hydrogenselenite Chemical compound O[Se]([O-])=O MCAHWIHFGHIESP-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- UCNNJGDEJXIUCC-UHFFFAOYSA-L hydroxy(oxo)iron;iron Chemical compound [Fe].O[Fe]=O.O[Fe]=O UCNNJGDEJXIUCC-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 1
- 230000007124 immune defense Effects 0.000 description 1
- 238000002649 immunization Methods 0.000 description 1
- 230000003053 immunization Effects 0.000 description 1
- 239000012535 impurity Substances 0.000 description 1
- 239000003112 inhibitor Substances 0.000 description 1
- 230000002401 inhibitory effect Effects 0.000 description 1
- 230000005764 inhibitory process Effects 0.000 description 1
- 229910001872 inorganic gas Inorganic materials 0.000 description 1
- 206010022437 insomnia Diseases 0.000 description 1
- 239000011810 insulating material Substances 0.000 description 1
- 239000012212 insulator Substances 0.000 description 1
- 229940079322 interferon Drugs 0.000 description 1
- 150000002500 ions Chemical class 0.000 description 1
- YDZQQRWRVYGNER-UHFFFAOYSA-N iron;titanium;trihydrate Chemical group O.O.O.[Ti].[Fe] YDZQQRWRVYGNER-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000001788 irregular Effects 0.000 description 1
- 230000002427 irreversible effect Effects 0.000 description 1
- 230000007794 irritation Effects 0.000 description 1
- 208000028867 ischemia Diseases 0.000 description 1
- 235000015110 jellies Nutrition 0.000 description 1
- NLYAJNPCOHFWQQ-UHFFFAOYSA-N kaolin Chemical compound O.O.O=[Al]O[Si](=O)O[Si](=O)O[Al]=O NLYAJNPCOHFWQQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000002147 killing effect Effects 0.000 description 1
- 231100000518 lethal Toxicity 0.000 description 1
- 230000001665 lethal effect Effects 0.000 description 1
- 208000032839 leukemia Diseases 0.000 description 1
- 239000003077 lignite Substances 0.000 description 1
- 239000002502 liposome Substances 0.000 description 1
- 201000007270 liver cancer Diseases 0.000 description 1
- 210000005229 liver cell Anatomy 0.000 description 1
- 208000019423 liver disease Diseases 0.000 description 1
- 208000014018 liver neoplasm Diseases 0.000 description 1
- 230000007774 longterm Effects 0.000 description 1
- 210000004324 lymphatic system Anatomy 0.000 description 1
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 1
- 230000036210 malignancy Effects 0.000 description 1
- 230000001071 malnutrition Effects 0.000 description 1
- 235000000824 malnutrition Nutrition 0.000 description 1
- 229910052748 manganese Inorganic materials 0.000 description 1
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 description 1
- 238000002844 melting Methods 0.000 description 1
- 230000008018 melting Effects 0.000 description 1
- 230000006984 memory degeneration Effects 0.000 description 1
- 208000023060 memory loss Diseases 0.000 description 1
- 230000005184 men's health Effects 0.000 description 1
- 230000004060 metabolic process Effects 0.000 description 1
- WSFSSNUMVMOOMR-NJFSPNSNSA-N methanone Chemical compound O=[14CH2] WSFSSNUMVMOOMR-NJFSPNSNSA-N 0.000 description 1
- 229960004452 methionine Drugs 0.000 description 1
- 229940032007 methylethyl ketone Drugs 0.000 description 1
- 244000005700 microbiome Species 0.000 description 1
- 235000013379 molasses Nutrition 0.000 description 1
- 230000009456 molecular mechanism Effects 0.000 description 1
- 210000004877 mucosa Anatomy 0.000 description 1
- 210000004400 mucous membrane Anatomy 0.000 description 1
- 210000003097 mucus Anatomy 0.000 description 1
- IJDNQMDRQITEOD-UHFFFAOYSA-N n-butane Chemical compound CCCC IJDNQMDRQITEOD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- OFBQJSOFQDEBGM-UHFFFAOYSA-N n-pentane Natural products CCCCC OFBQJSOFQDEBGM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000008693 nausea Effects 0.000 description 1
- ARGKVCXINMKCAZ-UHFFFAOYSA-N neohesperidine Natural products C1=C(O)C(OC)=CC=C1C1OC2=CC(OC3C(C(O)C(O)C(CO)O3)OC3C(C(O)C(O)C(C)O3)O)=CC(O)=C2C(=O)C1 ARGKVCXINMKCAZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 210000000944 nerve tissue Anatomy 0.000 description 1
- 210000000653 nervous system Anatomy 0.000 description 1
- 150000004005 nitrosamines Chemical class 0.000 description 1
- 239000002773 nucleotide Substances 0.000 description 1
- 125000003729 nucleotide group Chemical group 0.000 description 1
- 235000015097 nutrients Nutrition 0.000 description 1
- 208000015380 nutritional deficiency disease Diseases 0.000 description 1
- 239000003921 oil Substances 0.000 description 1
- 235000014593 oils and fats Nutrition 0.000 description 1
- 239000002674 ointment Substances 0.000 description 1
- 210000001328 optic nerve Anatomy 0.000 description 1
- 150000002894 organic compounds Chemical class 0.000 description 1
- 238000006053 organic reaction Methods 0.000 description 1
- 235000006408 oxalic acid Nutrition 0.000 description 1
- 230000001590 oxidative effect Effects 0.000 description 1
- 230000036961 partial effect Effects 0.000 description 1
- 239000003415 peat Substances 0.000 description 1
- 210000003516 pericardium Anatomy 0.000 description 1
- 239000000575 pesticide Substances 0.000 description 1
- 239000003208 petroleum Substances 0.000 description 1
- 239000000280 phytoalexin Substances 0.000 description 1
- 150000001857 phytoalexin derivatives Chemical class 0.000 description 1
- 239000000049 pigment Substances 0.000 description 1
- 210000004560 pineal gland Anatomy 0.000 description 1
- 239000004014 plasticizer Substances 0.000 description 1
- 229920000642 polymer Polymers 0.000 description 1
- 235000020777 polyunsaturated fatty acids Nutrition 0.000 description 1
- 235000013324 preserved food Nutrition 0.000 description 1
- 210000002307 prostate Anatomy 0.000 description 1
- 230000009325 pulmonary function Effects 0.000 description 1
- 208000008128 pulmonary tuberculosis Diseases 0.000 description 1
- 229910052761 rare earth metal Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000002994 raw material Substances 0.000 description 1
- 235000020095 red wine Nutrition 0.000 description 1
- 230000026313 regulation of carbohydrate metabolic process Effects 0.000 description 1
- 230000001105 regulatory effect Effects 0.000 description 1
- 210000004994 reproductive system Anatomy 0.000 description 1
- 229920005989 resin Polymers 0.000 description 1
- 239000011347 resin Substances 0.000 description 1
- 208000023504 respiratory system disease Diseases 0.000 description 1
- 230000000979 retarding effect Effects 0.000 description 1
- 230000033764 rhythmic process Effects 0.000 description 1
- IKGXIBQEEMLURG-NVPNHPEKSA-N rutin Chemical compound O[C@@H]1[C@H](O)[C@@H](O)[C@H](C)O[C@H]1OC[C@@H]1[C@@H](O)[C@H](O)[C@@H](O)[C@H](OC=2C(C3=C(O)C=C(O)C=C3OC=2C=2C=C(O)C(O)=CC=2)=O)O1 IKGXIBQEEMLURG-NVPNHPEKSA-N 0.000 description 1
- 125000003748 selenium group Chemical group *[Se]* 0.000 description 1
- 230000035946 sexual desire Effects 0.000 description 1
- 208000013220 shortness of breath Diseases 0.000 description 1
- 208000019116 sleep disease Diseases 0.000 description 1
- 239000000344 soap Substances 0.000 description 1
- 239000002689 soil Substances 0.000 description 1
- 239000004071 soot Substances 0.000 description 1
- 210000000278 spinal cord Anatomy 0.000 description 1
- 208000000995 spontaneous abortion Diseases 0.000 description 1
- 230000000638 stimulation Effects 0.000 description 1
- 201000011549 stomach cancer Diseases 0.000 description 1
- 208000011117 substance-related disease Diseases 0.000 description 1
- 239000005720 sucrose Substances 0.000 description 1
- 230000009747 swallowing Effects 0.000 description 1
- 208000011580 syndromic disease Diseases 0.000 description 1
- 230000006794 tachycardia Effects 0.000 description 1
- 235000019640 taste Nutrition 0.000 description 1
- 230000009967 tasteless effect Effects 0.000 description 1
- 230000003390 teratogenic effect Effects 0.000 description 1
- 229960003604 testosterone Drugs 0.000 description 1
- 238000002560 therapeutic procedure Methods 0.000 description 1
- 208000029517 toxic amblyopia Diseases 0.000 description 1
- 210000003437 trachea Anatomy 0.000 description 1
- 229940126672 traditional medicines Drugs 0.000 description 1
- 230000001052 transient effect Effects 0.000 description 1
- 201000008827 tuberculosis Diseases 0.000 description 1
- 231100000397 ulcer Toxicity 0.000 description 1
- 210000001635 urinary tract Anatomy 0.000 description 1
- 210000004291 uterus Anatomy 0.000 description 1
- 239000011364 vaporized material Substances 0.000 description 1
- 230000025033 vasoconstriction Effects 0.000 description 1
- 229930003231 vitamin Natural products 0.000 description 1
- 235000013343 vitamin Nutrition 0.000 description 1
- 239000011782 vitamin Substances 0.000 description 1
- 229940088594 vitamin Drugs 0.000 description 1
- 150000003722 vitamin derivatives Chemical class 0.000 description 1
- 230000008673 vomiting Effects 0.000 description 1
- 235000014101 wine Nutrition 0.000 description 1
- 239000002023 wood Substances 0.000 description 1
- 229910052727 yttrium Inorganic materials 0.000 description 1
- VWQVUPCCIRVNHF-UHFFFAOYSA-N yttrium atom Chemical compound [Y] VWQVUPCCIRVNHF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- OENHQHLEOONYIE-JLTXGRSLSA-N β-Carotene Chemical compound CC=1CCCC(C)(C)C=1\C=C\C(\C)=C\C=C\C(\C)=C\C=C\C=C(/C)\C=C\C=C(/C)\C=C\C1=C(C)CCCC1(C)C OENHQHLEOONYIE-JLTXGRSLSA-N 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A24—TOBACCO; CIGARS; CIGARETTES; SIMULATED SMOKING DEVICES; SMOKERS' REQUISITES
- A24D—CIGARS; CIGARETTES; TOBACCO SMOKE FILTERS; MOUTHPIECES FOR CIGARS OR CIGARETTES; MANUFACTURE OF TOBACCO SMOKE FILTERS OR MOUTHPIECES
- A24D3/00—Tobacco smoke filters, e.g. filter-tips, filtering inserts; Filters specially adapted for simulated smoking devices; Mouthpieces for cigars or cigarettes
- A24D3/06—Use of materials for tobacco smoke filters
- A24D3/16—Use of materials for tobacco smoke filters of inorganic materials
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A24—TOBACCO; CIGARS; CIGARETTES; SIMULATED SMOKING DEVICES; SMOKERS' REQUISITES
- A24D—CIGARS; CIGARETTES; TOBACCO SMOKE FILTERS; MOUTHPIECES FOR CIGARS OR CIGARETTES; MANUFACTURE OF TOBACCO SMOKE FILTERS OR MOUTHPIECES
- A24D3/00—Tobacco smoke filters, e.g. filter-tips, filtering inserts; Filters specially adapted for simulated smoking devices; Mouthpieces for cigars or cigarettes
- A24D3/06—Use of materials for tobacco smoke filters
- A24D3/14—Use of materials for tobacco smoke filters of organic materials as additive
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Materials Engineering (AREA)
- Inorganic Chemistry (AREA)
- Cigarettes, Filters, And Manufacturing Of Filters (AREA)
- Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
- Solid-Sorbent Or Filter-Aiding Compositions (AREA)
- Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)
Description
Descrizione a corredo della domanda di breveto per invenzione industriale dal titolo
"Composto per filtri per sigarette, o altri articoli da fumo, a base di sostanze antiossidanti ed il filtro così ottenuto"
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda il setore tecnico degli articoli da fumo e particolarmente dei filtri e dei composti per filtri da tabacco, da inserire in sigarete, sigari e pipe. Il trovato è molto efficace nel rimuovere dal fumo da tabacco ingredienti nocivi e radicali liberi, mentre si fuma.
Lo scopo della presente invenzione è quello di sviluppare un composto per un doppio filtro da tabacco, principalmente per sigarete, capace di bloccare totalmente o quasi non solo i radicali liberi ma anche il catrame ed altri materiali dannosi alla salute che si generano dalla combustione del tabacco. E’ stato frequentemente provato da competenti autorità mediche che il tasso di mortalità per malatie alle arterie coronarie e cancro è molto più alto nei fumatori abituali che nei non fumatori. I radicali liberi e i contaminanti presenti nel fumo sono ritenuti il primo fatore che accelera la morte per affezione alle arterie coronarie. Sono stati fati diversi tentativi per cercare di ridurre nel fumo il numero di contaminanti ed altri ingredienti che vengono assorbiti dal fumatore, facendo passare il fumo attraverso filtri, incorporati in una sigaretta con filtro o un portasigarette, in sigari o tabacco da pipa. Tali filtri rimuovono una certa percentuale di contaminanti e catrame dal fumo, tuttavia la percentuale restante che entra nell’organismo del fumatore è ancora troppo superiore al livello rassicurante ed è quindi capace di provocare un danno oggettivo ai polmoni e al pericardio e ad altre parti del corpo.
Il fumo da sigarette è uno dei maggiori problemi sociali di salute in tutto il mondo. I suoi effetti negativi variano da leggeri disturbi fisici (respiro affannato, dita e denti macchiati) ad una provata diminuzione della durata della vita. E’ oramai noto che il fumo contribuisce e talvolta determina svariate forme di malattie al cuore e ai vasi sanguigni, cancro ai polmoni, ictus, enfisema e bronchite cronica.
Sono stati identificati quasi 4000 componenti del fumo da tabacco: molti sono irritanti, gas tossici o sostanze cancerogene. Queste particelle vengono inspirate nei polmoni, dove irritano le vie respiratorie ed aumentano la produzione di muco bronchiale, innescando potenzialmente il cancro.
E’ stato stimato che nel mondo 1/3 di tutti i decessi per cancro negli uomini è connesso al fumo. Il tabacco, da fumo o non, contribuisce ad uccidere nel mondo più adulti di qualsiasi altra prevenibile causa di morte, compresa guerra, carestia e attacchi terroristici, secondo il World Watch Institute. Il cancro ai polmoni provoca più decessi ogni anno di qualunque altro tipo di cancro. I primi dossier che hanno legato il cancro ai polmoni al fumo da sigarette sono stati pubblicati oltre 40 anni fa, per cui non c’ è alcun modo di rivendicarne l’ignoranza.
Il cancro ai polmoni è uno dei più difficili da combattere. Prima di tutto è difficile da individuare nella sua fase iniziale, infatti spesso viene scoperto quando ha già pregiudicato la salute dell’uomo. Soltanto il 13% di pazienti affetti da cancro ai polmoni vive oltre 5 anni dalla diagnosi. Circa l 85% di cancro ai polmoni negli uomini e il 75% nelle donne è dovuto al fumo.
Il fumo aumenta il rischio non solo di cancro ai polmoni, ma anche alle labbra, alla bocca, alla gola, alla laringe, all’esofago, alla vescica, al pancreas e al rene. Può essere associato al cancro allo stomaco e al collo dell’utero, infatti sebbene tali parti dell’organismo non siano direttamente connesse al fumo da tabacco, esse sono affette da quella sostanza che il corpo assorbe o metabolizza dai componenti del tabacco. Gli agenti inquinanti scorrono attraverso il flusso del sangue fino a raggiunge il pancreas, la vescica e i reni. Purtroppo la maggior parte dei fumatori solitamente non smette di fumare fino al manifestarsi della malattia.
I radicali liberi sono spesso menzionati come fattori determinanti cancro, malattie del cuore e invecchiamento. Andiamo ora ad analizzare dettagliatamente questi radicali liberi al fine di comprendere maggiormente in che modo essi provocano un danno talmente esteso e apparentemente indefinibile alla salute.
Come sappiamo, un radicale libero è una molecola incompleta. E’ un frammento di una molecola altamente reattivo, in quanto la sua composizione elettronica è sbilanciata. Atomi, molecole e ioni sono entità più solide perché hanno composizioni elettroniche più equilibrate.
I radicali liberi altamente reattivi producono un danno maggiore della reazione di una molecola su una molecola. Ciascun radicale libero è capace di distruggere una molecola enzimatica o proteinica, o un’intera cellula. Ma il danno recato è molto più esteso, poiché ciascun radicale libero solitamente genera una catena di reazioni di radicali liberi che sfocia in migliaia di radicali liberi rilasciati, capaci di distruggere le componenti del corpo.
L’ingrandimento biologico ha luogo per due motivi. Il primo e più importante è l’enorme suscettibilità della cellula all’alterazione dell’apparato ereditario, come il suo DNA. I cromosomi, che controllano la riproduzione delle cellule, sono estremamente sensibili alle radiazioni; il citoplasma lo è molto di meno. Fondamentalmente, a causa della suscettibilità del DNA, la radiazione che distrugge soltanto una molecola su uno o dieci milioni, nella cellula può risultare letale.
La seconda causa dell’ingrandimento biologico sta nel fatto che qualsiasi sistema polimerico è suscettibile alle piccole alterazioni chimiche e molte biomolecole importanti sono polimeri.
Le reazioni di radicali liberi che recano danno alle membrane cellulari possono causare cancro, malattie del cuore o invecchiamento precoce. Esistono cinque fondamentali tipi di danni provocati dai radicali liberi che accelerano 1 ’ invecchiamento.
1. Ossigenazione liquida, in cui i radicali liberi recano i primi danni ai composti grassi nel corpo, facendoli divenire rancidi e capaci di liberare altri radicali liberi.
2. Unione incrociata, in cui le reazioni di radicali liberi combinano assieme proteine e/o DNA.
3. Danni alla membrana, in cui le reazioni di radicali liberi distruggono l’integrità della membrana cellulare, che a sua volta ostacola la capacità della cellula di introdurre sostanze nutrienti ed eliminare rifiuti.
4. Danni al liposoma, in cui le reazioni di radicali liberi lacerano le membrane liposomiche, le quali in seguito si disperdono nella cellula e assimilano i composti critici della cellula stessa.
5. Accumulo dei pigmenti dell’invecchiamento (lipo fucina), che possono interferire con le proprietà chimiche della cellula.
Gli elementi più dannosi delle reazioni di radicali liberi comprendono: radicale di perossido (02), radicale d’idrossido (OH), radicale di perossido lipidico (L00) e acqua ossigenata (H202).
Il corpo si difende contro tali agenti con superossido dismutasi (un enzima che distrugge il radicale di superossido), catalasi (un enzima che produce vitamina E, un generale antiradicale), e perossido di glutatione (un enzima che frena l’ossigenazione dei lipidi e converte il perossido d’idrogeno in acqua). Ciascuna molecola di perossido di glutatione contiene quattro atomi di selenio. Perciò il selenio è un componente chiave della difesa dell’organismo contro l’invecchiamento precoce.
Molti studi hanno confermato che il perossido di glutatione protegge le cellule dai perossidi mutagenici formati dal DNA e dai nucleotidi. Elimina anche i perossidi lipidi (grassi) che determinano l’arteriosclerosi. Ed è anche associato alla regolazione del metabolismo carboidrato e al mantenimento dell’integrità dei globuli rossi. Protegge le membrane dei mitocondri delle cellule di fegato (i fattori energetici delle cellule) dal danno causato dai perossidi. Il perossido di glutatione è associato anche al metabolismo prostaglandolare e all’eliminazione dei batteri da parte dei globuli bianchi.
E’ stato quindi dimostrato che la produzione di radicali liberi aumenta con l’età. I radicali di superossido sono prodotti dai mitocondri (fattori energetici) delle cellule. E’ stato studiato il percorso dei radicali di superossido prodotti dai mitocondri del cuore, ed è stata misurata la quantità dei radicali prodotti in diversi periodi della vita di un uomo. Si è giunti alla conclusione che l’80% dei radicali si diffonde nello spazio intercellulare di un tessuto, dove vengono trattenuti dal superossido dismutasi.
Il rimanente 20% dei radicali di superossido si trasferisce lungo la membrana dei mitocondri nel citoplasma (l interno della cellula), dove questi reagiscono con varie componenti della membrana mitocondriale, come gli acidi grassi polinsaturati.
Gli studiosi hanno scoperto che l’invecchiamento precoce associato alla formazione dei radicali di superossido è accompagnato da un aumento del contenuto di perossido nei mitocondri. Si è concluso quindi che le reazioni di catene di radicali liberi sembrano eccedere la protezione omostatica dei mitocondri negli animali invecchiati.
I radicali liberi sottoforma di vapore o particelle dei componenti del fumo, che assumono una particolare importanza da un punto di vista medico, possono essere separati come segue:
1. Nel catrame sono presenti sostanze cancerogene e co-cancerogene. Le sostanze cancerogene (principalmente gli alcol aromatici policiclici) iniziano la formazione del cancro. Le sostanze co-cancerogene (inclusi fenolo, acidi grassi e acidi grassi liberi) accelerano lo sviluppo del cancro da altri componenti. Molte sostanze co-cancerogene sono anche irritanti.
2. Gli irritanti causano una tosse immediata ed una costrizione bronchiale dopo l’aspirazione del fumo, inibiscono l’azione ciliare nell’epitelio bronchiale, stimolano la secrezione mucosa, sopprimono l’inibizione della proteasi e pregiudicano la funzione dei macrofagi alveolari.
La nicotina stimola principalmente il sistema nervoso e probabilmente è responsabile della dipendenza farmacologica dalle sigarette nei fumatori. La nicotina stimola indirettamente la circolazione, provocando rilascio di catecolamina che causa tachicardia, battiti del cuore accelerati, vasocostrizione e tubercolosi. La nicotina aumenta anche gli acidi grassi liberi di siero e l’aderenza delle piastrine del sangue, e inibisce la secrezione di bicarbonato nel pancreas.
4. I gas tossici nel fumo da sigaretta comprendono CO (ossido di carbonio), solfuro di idrogeno, acido idrocianico, e ossidi di azoto. Il livello medio di emoglobina carbonica nelle persone che fumano un pacchetto di sigarette al giorno è di circa il 5% rispetto al livello inferiore all’1% nei non fumatori. Questo riduce la quantità di Hb disponibile da trasportare e sposta a sinistra la curva di dissociazione di Hb, pregiudicandone la creazione nei tessuti.
Secondo numerosi dati pubblicati, gli effetti tossici, cancerogeni, mutagenici e teratogenici dei radicali liberi nell’organismo umano sono oramai dimostrati. Un radicale libero si trova in un atomo o un gruppo di atomi che contiene almeno un elettrone spaiato. Gli elettroni infatti sono particelle caricate negativamente che solitamente si presentano a coppie, formando una disposizione chimicamente stabile. Se un elettrone è isolato, un altro atomo o molecola può facilmente legare con esso, causando una reazione chimica. Poiché i radicali liberi legano così facilmente con altri composti, essi possono determinare cambiamenti drammatici nel corpo e causare grossi danni. Ciascun radicale libero può resistere per una piccolissima frazione di secondo, ma il danno che porta dietro di sé può essere irreversibile.
La presenza di un pregiudizievole numero di radicali liberi può alterare il modo in cui le cellule codificano il materiale genetico. Si possono avere alterazioni nella struttura proteinica come risultato di errori avvenuti nella sintesi delle proteine stesse. Il sistema immunitario del corpo può quindi considerare questa proteina alterata come una sostanza estranea e cercare di distruggerla. La formazione di proteine alterate può infine recare danni al sistema immunitario e causare leucemia o altri tipi di cancro, nonché numerose altre malattie.
Danni provocati dai radicali liberi
Le malattie legate al fumo sono le seguenti:
1. Cancro ai polmoni. Cellule squamose e carcinoma alle piccole cellule (oat) polmonari sono associati al fumo. Studi epidemiologici hanno dimostrato che le persone che fumano più di un pacchetto di sigarette al giorno sono circa 20 volte più a rischio di sviluppare il cancro ai polmoni di quanto non lo siano i non fumatori. Test di laboratorio dimostrano che il fumo da tabacco condensato può produrre cancro alla pelle negli animali e sviluppare cancro alla laringe o ai polmoni.
2. Morti da bronchite cronica ed enfisema sono altrettanto più frequenti di circa 20 volte nei fumatori accaniti. Entrambe le malattie si possono manifestare negli animali esposti al fumo da sigaretta. Test di controllo sulle funzioni polmonari spesso dimostrano un’ostruzione del flusso dell’aria nelle piccole vie respiratorie addirittura prima che l’affezione cronica si manifesti. Gli effetti negativi del fumo sulla rimozione della mucosa ciliare e sul normale equilibrio tra polmoni, proteasi e i loro inibitori predispone i fumatori ad infezioni bronco-polmonari e enfisema.
3. Malattie cardiovascolari: Il fumo da sigaretta accelera l arteriosclerosi e può raddoppiare il rischio di infarto al miocardio. Il fumo può provocare un attacco di angina o un’ischemia in pazienti che soffrono di malattie alle arterie coronarie. Nei fumatori è altrettanto maggiore il rischio di sviluppare malattie vascolari periferiche o un aneurisma aortico non sifilitico.
4. Gravidanza: Il peso medio alla nascita, di un bambino nato da una madre che fumava durante la gravidanza è di circa 170 grammi, minore di quello dei bambini di donne non fumatrici. Inoltre, l’incidenza di un aborto spontaneo, di un parto prematuro e della morte del neonato, è superiore nelle donne in stato interessante che fumano.
5. Tumori extra-polmonari associati al fumo da sigaretta comprendono cancro alla bocca, alla faringe, alla laringe, all’esofago, alla vescica e al pancreas.
6. L’ulcera peptica (specialmente gastrica) si manifesta più frequentemente ed ha un tasso di mortalità più elevato nei fumatori rispetto ai non fumatori. Inoltre, l’efficacia delle cure mediche per l’ulcera peptica è ridotta e il tempo di guarigione è rallentato.
7. Altre condizioni: La tubercolosi polmonare è più frequente nei fumatori, forse a causa dell’ attivazione delle vecchie foci tubercolari. Nei fumatori con carenze vitaminiche, l’ambliopia da tabacco può essere causata da danni al nervo ottico dovuti all’azione tossica del cianuro nel fumo.
Il U.S. Surgeon General ha calcolato che soltanto negli Stati Uniti circa 500.000 decessi all’anno sono causati da malattie legate al fumo. Infatti, il fumo eccessivo è oggi considerato come uno dei maggiori problemi sanitari di tutto il mondo.
Gli epidemiologisti hanno avuto la meglio nel conservare tutti i dati di questo disastro cancerogeno. Il sistema respiratorio dell’ organismo, per esempio, ha un sistema di difesa locale molto ben definito. Innanzitutto, esistono due cellule provviste di piccole ciglia che rivestono il sistema respiratorio, le ciglia prevengono l’accumulo di corpi estranei inspirati nei polmoni cacciandone via le particelle. Se le cellule non cigliate sono rese inefficaci dal fumo o da altri irritanti, le cellule chiamate macrofagi riprendono il loro lavoro inghiottendo e digerendo sostanze dannose come i batteri.
Vari esperimenti sono stati in grado di dimostrare chiaramente una riduzione dell’azione ciliare dovuta al fumo da sigaretta. Comunque, è stato determinato che i fumatori hanno più macrofagi nei polmoni dei non fumatori, il che implica l’irritazione delle ciglia, forse in risposta ai radicali liberi e agli ingredienti tossici del fumo.
Alcuni studi sulle risposte di immunizzazione del corpo hanno dimostrato che il fumo può ridurre la produzione di anticorpi da parte del corpo, incrementando così la sua suscettibilità alle infezioni. E’ vero che l’incidenza di malattie del tipo influenza è maggiore tra coloro che fumano più di mezzo pacchetto di sigarette al giorno rispetto a coloro che non fumano affatto, ed è altrettanto vero che le donne in stato interessante che fumano hanno più infezioni al tratto urinario di quelle che non fumano.
Inspirando profondamente il fumo di una sigaretta, attiriamo il fumo stesso nel passaggio deH’aria ai polmoni. Il catrame nero e viscoso, con i suoi componenti chimici cancerogeni, si deposita sulle membrane dell’intero sistema bronchiale.
I radicali liberi, gli agenti chimici e i gas irritano le membrane mucose e danneggiano le ciglia che catturano corpi estranei nel passaggio. Dopo essere state esposte per anni al fumo, le ciglia si distruggono ed il polmone diviene parzialmente o totalmente scuro a seconda di quanto e per quanto tempo si è fumato.
Prima o poi, le cellule che rivestono i passaggi dell’aria cominciano a trasformarsi a causa della continua esposizione ai radicali liberi e alle sostanze chimiche cancerogene. Tali cellule divengono poi irregolari, si raggruppano e nell’arco di alcuni anni possono formare un tumore. Negli stadi più avanzati, il cancro si estende dal polmone agli altri organi, viaggiando attraverso il sistema linfatico. Le metastasi del tumore si diffondono e, a questo punto, il cancro è generalmente impossibile da curare.
La combustione delle foglie di tabacco a circa 1000° C. porta alla formazione di un’alta concentrazione di radicali liberi ed una grande varietà di gas organici o inorganici, liquidi e solidi. Ignorando il fumo del flusso laterale, cioè quello che non passa attraverso la sigaretta, la calda mistura passa attraverso il tabacco non bruciato sottoponendosi alla filtrazione, alla diluizione con gas residui e aria fresca, e all’arricchimento con materiali vaporizzati aggiuntivi. A questo punto, sia la dimensione sia il numero delle particelle concentrate dipende dalla lunghezza del mozzicone non bruciato, più questo è lungo, minori e più grandi saranno le particelle. Questo effetto apparentemente è dovuto in primo luogo all’azione della filtrazione e della rimozione preferenziale delle particelle più piccole. Il fumo fresco non diluito può arrivare a contenere svariati miliardi di radicali liberi e particelle per centimetro cubo di aria, con gocce predominanti di diametro cha varia da 0, 1 a 1,0 um e solidi predominanti sotto questa misura. I componenti gassosi nel fumo fresco sono troppo numerosi per essere elencati individualmente. Negli ultimi 30 anni sono stati fatti molti progressi nella facoltà degli scienziati di identificare gli agenti chimici che causano il cancro.
Il fumo da sigaretta contiene ben oltre quattro mila agenti chimici mischiati a numerosi altri prodotti e additivi sconosciuti che non sono regolati da agenzie al di fuori delle industrie del tabacco (e ovviamente neppure da qualcuno al loro interno). Possono comprendere pesticidi (usati per proteggere le piante di tabacco dagli insetti), alcuni dei quali non sono stati testati per sicurezza.
Molti di questi agenti chimici sono prodotti in piccole concentrazioni ed esistono soltanto in forma attiva per alcuni secondi prima che il corpo li disintossichi. Questo rende il loro studio quasi impossibile. Nonostante siano transitori e presenti in piccole quantità, il fumo è un rapido ed efficace metodo di iniettare queste sostanze chimiche nei polmoni e nel flusso circolatorio, determinando un rischio considerevole per la salute in generale e per il cancro ai polmoni in particolare.
Studiando gli agenti chimici prodotti dalla combustione del tabacco, un probabile colpevole, che merita decisamente una discussione in proposito, è il monossido di carbonio, lo stesso veleno che si trova in abbondanza nei gas di scappamento delle automobili. Esso reagisce con una molecola chiamata emoglobina ed ostacola la capacità dei globuli rossi di trasportare ossigeno al cuore, al cervello e agli altri organi vitali. Il cuore necessita di un maggiore e più veloce flusso di sangue per compensare questa carenza di ossigeno, come se le sue esigenze non fossero del tutto soddisfatte. Ancora più grave è il fatto che la carenza di ossigeno provochi in poco tempo la morte delle cellule. Ne danno prova comune le autopsie delle vittime di infarti.
Il fumo da sigaretta contiene dal 2% al 6% di monossido di carbonio. Qualsiasi persona che vive nei paesi industrializzati libera una certa dose di emoglobina al monossido di carbonio che si trova neH’aria. Ma se nei non fumatori la percentuale media di tale perdita si aggira intorno all’1%, nei fumatori può arrivare a raggiungere il 15%. Ciò significa che i fumatori corrono un rischio di gran lunga maggiore, che gli organi vitali non ricevano un adeguato apporto di ossigeno, aumentando così le probabilità di attacchi di cuore e ictus.
Quando fumiamo il tabacco, si produce il catrame, che entra nei polmoni e irrita le cellule delicate come fosse fuliggine dei camini. Fumando un pacchetto di sigarette al giorno, si assorbono 840 centimetri cubi di catrame in un anno. Conosciamo da tempo i risvolti del problema del catrame. Nel lontano 1953, il Dr. Ernst Wynders e i suoi colleghi al Memorial Sloan-Kettering Cancer Center a Manhattan, dimostrarono un rapporto di causa ed effetto diretto tra il catrame del fumo e il tumore maligno. Un estratto del catrame prodotto dal fumo delle sigarette venne distribuito sulla parte posteriore di alcuni topolini: il 44% degli animali ha in seguito sviluppato un cancro maligno alla pelle.
Il fattore irritante è principalmente il “Benzopirene”, parte del catrame, e quando questo si deposita su orecchi, bocca, polmoni, stomaco ed altri organi degli animali in laboratorio, il cancro si sviluppa velocemente. Il fumo da sigaretta comprende sia “gas tossici” che “particelle”. La maggior parte delle sostanze cancerogene deriva dalle particelle di catrame, solo alcune provengono dai gas. Il catrame contiene agenti che causano e sviluppano alterazioni cancerose, e sostanze co-cancerogene che, assieme ad altri agenti, formano sostanze chimiche che provocano il cancro. Ci sono nitrosamina, idrocarburi aromatici policiclici (PAH) come il benzopirene, e svariati metalli (incluso l’arsenico) che causano o sviluppano il tumore, il tutto, unito all’emoglobina nei globuli, riduce drasticamente la capacità dei globuli stessi di trasportare ossigeno vitale alle nostre cellule e ai nostri tessuti, causando in questo modo anemia.
Come se questa abbondanza di agenti cancerogeni non fosse abbastanza, il fumo da sigaretta contiene altre sostanze chimiche e gas velenosi, includendo fra le prime: fenolo, collidine, furfuralfilo, appilocarpine, formaldeide, aldeide, acido formico; e tra i secondi: idrogeno, cianuro, ossido di azoto ed una grossa quantità di monossido di carbonio. Molte di queste sostanze sono state collegate, in esperimenti su animali e esseri umani, al cancro, ai polmoni o di altro tipo, a malattie del cuore e circolatorie, a bronchite e enfisema, a forte tossina che attacca i tessuti cerebrali e nervosi.
Quando fumiamo, la combustione del tabacco produce uno smisurato numero di radicali liberi, questi veleni vengono inspirati nei polmoni dove sono assorbiti dai milioni di piccoli vasi che rivestono il cuore. Sono trasformati dal flusso del sangue, che li trasporta in ogni cellula e tessuto del corpo, anche se il fumo non viene aspirato. Nei fumatori di pipe e sigari possono anche insorgere tessuti maligni sulla lingua o sulle labbra
Prima o poi i fumatori sviluppano una forte tosse, il primo sintomo di un cancro ai polmoni. Molte persone non ci fanno caso. Il battito del cuore e le pulsazioni, così come la pressione sanguigna, aumentano; persone dalla pressione normale di 150, fumando possono spingerla fino a 207. Questi i risultati: ictus cerebrale, infarti e trombosi coronarie. Appena un’unica funzione dell’ organismo non è pregiudicata dal fumo. Altri risultati includono: indigestione acida, flatulenza, nausea, vomito, ulcera, allergie, asma e bronchite.
Di conseguenza, il consenso unanime di tutti i membri del Surgeon General e della National Academy of Science to thè American Cancer è che non esiste alcuna sigaretta sicura.
Sappiamo che il fumo altera i componenti del nostro sistema immunitario. Quando il corpo viene invaso da una sostanza che è ritenuta “estranea”, il sistema immunitario reagisce creando degli anticorpi capaci di attaccare la sostanza stessa. Questa risposta può avvenire localmente (in uno specifico organo) o sistematicamente (in tutto il corpo).
I tentativi di rimuovere i radicali liberi e i materiali cancerogeni dal fumo non sono riusciti a portare sul mercato un prodotto da fumare più sicuro, dato che ancora non è stato inventato un adeguato filtro che possa effettivamente rimuovere i radicali liberi e le sostanze cancerogene senza contemporaneamente rimuovere parte di quel piacevole aroma e gusto proprio della sigaretta.
Gli antiossidanti sono composti organici indispensabili che prendono parte a vari processi biochimici. E’ stato dimostrato che le sostanze antiossidanti sono capaci di rimuovere i radicali liberi e di conseguenza bloccare le sostanze chimiche naturalmente cancerogene nel tessuto epiteliale di bronchi, trachea, stomaco, pelle, utero e prostata negli uomini e negli animali, sia in vitro che dal vivo. Sono stati suggeriti vari meccanismi per spiegare tali effetti anticancerogeni e tuttora studi epidemiologici stanno testando la relazione tra antiossidanti e cancro nei malati di cancro, eseguendo controlli incrociati. Poiché è stato sempre riconosciuto a livello mondiale che la combustione del fumo da tabacco produce sostanze cancerogene che non possono essere soddisfacentemente filtrate senza annullare il piacere dell’atto del fumare, si sente il bisogno di trovare, in funzione della prevenzione contro il cancro, un sicuro filtro per sigarette contenente antiossidanti ed altre sostanze filtranti, che assicuri l’eliminazione dei radicali liberi e altri agenti cancerogeni, ad un livello controllato e di continuo, durante l’intero processo, prevenendo lo sviluppo di malattie alle vie respiratorie dovute al fumo.
Perciò lo scopo della presente invenzione è quello di rimuovere i radicali liberi ed altri ingredienti cancerogeni per far sì che il fumare non sia tanto sicuro quanto il non fumare, ma lo sia considerevolmente di più di ora.
Analizziamo il motivo per il quale le persone continuano a fumare. Non smettono perché il fumo dà loro certi benefici. Molte campagne per l’eliminazione delle sigarette non hanno considerato che le persone perderebbero in questo modo tali benefici, così come ridurrebbero i rischi per la loro salute. Il tabacco ha effetti significativi sul comportamento e sullo stato psicologico di un individuo. Recenti studi hanno dimostrato che i fumatori di sigarette (ed altri che usano tabacco) pensano che l’uso del tabacco renda più facile far fronte alla sovreccitazione, dovuta per esempio al rumore e al sovraffollamento delle città. Questo perché la nicotina nel fumo è una barriera alla stimolazione, è una sostanza che facilita la vita di una persona in un ambiente sovraeccitante.
Sebbene i filtri per fumo da tabacco siano oggi di uso frequente, in particolar modo per le sigarette, tali filtri facilmente disponibili non rimuovono una dose adeguata di sostanze nocive, come catrame, nicotina, monossido di carbonio, protossido d’azoto, cianuro idrogeno e simili, che solitamente portano al cancro, malattie del cuore o enfisema. Sono stati creati diversi tipi di filtri per fumo, cosi come i surrogati del tabacco, nel tentativo di ridurre i gli effetti dannosi del tabacco sulla salute e al tempo stesso consentire al fumatore di godere del piacere di fumare il tabacco. Tuttavia, nessuno degli attuali filtri, o surrogati del tabacco, si è dimostrato efficace nel rimuovere considerevoli quantità di catrame, nicotina e gas nocivi, al fine di ridurre i pregiudizi alla salute provocati dal fumo.
Il filtro più comunemente utilizzato disponibile sul mercato, rimuove dal fumo soltanto una frazione dei componenti cancerogeni presenti al suo interno, consentendone invece l’ingresso della maggior parte delle gocce.
Possiamo affermare, come risulta dalla moltitudine di testi pubblicati a riguardo, che in tutto il mondo si conoscono numerosi processi che suggeriscono metodi per filtrare il fumo del tabacco. Possiamo affermare inoltre che, nonostante l’alto numero di dati in materia, non esiste un metodo cosciente e sostanziale per eliminare i contaminanti rilasciati durante la combustione ad alta temperatura e presenti nel fumo.
Oggigiorno, sono conosciuti innumerevoli processi usati per filtrare il fumo da tabacco e sono stati pubblicati numerosi testi dedicati agli additivi dei filtri per fumo. Tali additivi nei filtri mirano ad assorbire una certa percentuale di componenti nocivi dal fumo a seconda dell’eventuale relazione fisica e/o fisico-chimica che intercorre tra i componenti del filtro per fumo e quelli presenti nel fumo stesso.
Esiste un’infinità di processi brevettati sotto il nome collettivo di “sostanze che bloccano e filtrano componenti cancerogeni nel fumo”.
Grazie alla ricerca scientifica, ora sappiamo perché le persone fumano, quali sono i reali benefici psicologici e comportamentali che il fumo dà, quali sono i maggiori meccanismi molecolari che rendono il fumo dannoso, e infine, come ridurre i rischi del fumo senza ridurre quei benefici del piacere del fumare. L’oggetto della presente invenzione è raggiunto combinando antiossidanti e minerali inattivi, stabili e non tossici, sottoforma di micropolvere, che spianano la strada per condurre le volute reazioni qui contemplate, quali blocco, diffusione, intercettazione, impatto, chelazione, collegamento, attirando i radicali liberi, le particelle e i gas più pericolosi e velenosi dal fumo da tabacco durante l’atto del fumare.
In conformità della presente invenzione, il composto qui rivelato risulta efficace nel ridurre considerevolmente la quantità di radicali liberi, e molti altri componenti nocivi del fumo, che non sono limitati a: acetaldeide, acetone, acroleine, acrilonitrile, ammoniaca, 4-amino-bifenilo, benzene, 1-3 butadiene, butilraldeide, cadmio, monossido di carbonio, catecolo, crotonaldeide, formaldeide, cianuro d’idrogeno, selenite d’idrogeno, piombo, m,p e ocresolo, mercurio, metil-etil-chetone, nickel, n-nitrosamina, protossido d’azoto, p-idrochinone, fenolo, propionaldeide, chinoline, stirolo, catrame, toluene, ecc.
Un ulteriore scopo del trovato è di fornire una doppia unità di filtro, applicabile a sigarette, sigari e pipe o ai loro filtri o contenitori, che permetta di filtrare localmente le sostanze cancerogene, conformemente al sistema sopra descritto.
Oggetto di questa invenzione è fornire un nuovo filtro per tabacco da applicare a pipe, sigari, sigarette o qualsiasi altro articolo per fumare tabacco, provvisto di antiossidanti e sostanze filtranti il cui scopo è quello di neutralizzare i radicali liberi e gli effetti cancerogeni derivati dagli ingredienti nocivi del fumo.
E’ pertanto oggetto di questa invenzione fornire filtri per fumatori, capaci di portare ad un valore sicuro la dose di contaminanti presenti nel fumo che passano attraverso la bocca di un individuo.
Altro oggetto della presente invenzione è fornire un filtro perfezionato, da applicare a sigarette, sigari e simili, in grado di rimuovere una grossa quantità di catrame ed altre sostanze potenzialmente nocive dal fumo, rendendo il fumo aspirato convenientemente inoffensivo nei confronti del nostro organismo. Un ulteriore oggetto del trovato è fornire un filtro perfezionato, da usare mentre si sta fumando, che non solo è in grado di rimuovere efficacemente gli ingredienti nocivi dal fumo, ma anche di raffreddare considerevolmente il fumo.
Lo scopo essenziale della presente invenzione è quello di migliorare il processo di filtrazione del fumo da tabacco, in particolare combinando sinergicamente l’assorbimento con il trattamento magnetico-chimico dei componenti nocivi del fumo, e controllare la diffusione dei radicali liberi, esercitando un’azione antiradicale.
Queste ed ulteriori caratteristiche della presente invenzione saranno meglio comprese da ogni tecnico del ramo dalla descrizione che segue e con l'ausilio degli annessi disegni, dati quale esemplificazione pratica del trovato, da non considerarsi in senso limitativo o esaustivo, nei quali:
La fig. 1 mostra il filtro in oggetto (1) inserito all'intemo di un bocchino (7) ed applicato su di una sigaretta tradizionale (8);
- La Fig. 2 mostra il filtro (1) in dettaglio, con evidenziate le due camere (2, 3) separate da una parete divisoria di acetato celluloso (4). Nella prima camera (3) è contenuto un insieme disgregato di materiale per filtri composto essenzialmente da antiossidanti, efficaci nella eliminazione dei radicali liberi che si sviluppano durante la combustione del fumo; la seconda camera (2), che è separata dalla prima, comprende materiale filtrante di acetato celluloso, composto da minerali assorbenti atossici atti a rimuovere dal fumo la maggior parte dei gas e delle particelle nocive emesse dal fumo. Le due camere sono ulteriormente isolate dalfambiente esterno alle loro estremità da due pareti divisorie di cellulosa (5, 6) realizzate nello stesso materiale del filtro centrale (4) che costituisce anche il rivestimento esterno di tutto il filtro nel suo complesso;
- La Fig. 3 mostra in esploso lo stesso disegno di Fig. 2;
- La Fig. 4 mostra una diversa soluzione in cui il filtro (1) è inserito all'intemo di un bocchino costituito da una prima parte (7) che contiene il filtro e da una seconda parte (7 A) su cui si innesta ad incastro, all'intemo della quale si inserisce la sigaretta (8);
- La Fig. 5 mostra una sigaretta tradizionale (8) avente il filtro (1) incorporato all'interno
La Fig. 6 mostra lo stesso disegno dì Fig. 5, con evidenziato l'interno del filtro (1) incorporato alla sigaretta (8);
La Fig. 7 mostra una pipa (9) all'interno della quale è inserito il filtro in oggetto (1).
Ridotto alla sua struttura essenziale, e con riferimento alle figure degli annessi disegni, un filtro da tabacco atto a rimuovere efficacemente dal fumo sostanze nocive, comprende:
- mezzi per rimuovere dal fumo i radicali liberi o altri ingredienti nocivi, e portarne la relativa quantità stillata dal filtro ben al di sotto del limite tollerabile, evitando di ridurre considerevolmente l’umidità del fumo e senza pregiudicare il piacere del fumo, con un composto per filtri comprendente un insieme di antiossidanti e minerali divisi in due camere; - mezzi per rimuovere i radicali liberi, con una prima camera (3) del filtro, all'interno della quale passa inizialmente il fumo, che è costituita da antiossidanti non assorbenti;
mezzi per ridurre le sostanze cancerogene contenute nel fumo ed eventuali residui di antiossidanti, con una seconda camera (2) costituita da minerali. Vantaggiosamente il composto per filtri, oggetto della presente invenzione, consente di rimuovere sostanze dannose e irritanti dal fumo da tabacco. In particolare, si tratta di un materiale raffinato per filtri da tabacco composto da composizioni di antiossidanti e minerali inattivi, stabili e non tossici.
Vantaggiosamente gli antiossidanti presenti nel filtro sono del gruppo che comprende acido ascorbico, butilparabene, acido citrico, glutatione, melatonina, resveratrolo e selenio.
Vantaggiosamente i minerali presenti nel filtro sono del gruppo che comprende carbonio attivato, clinoptilolite, cloruro cupreo e ferrite, atti ad essere usati per la composizione del citato materiale per filtri volti a rimuovere i radicali liberi e i contaminanti nocivi dal fumo da tabacco.
Il tutto volto a rimuovere i contaminanti e i radicali liberi dal fumo, per mezzo di un apposito filtro.
Vantaggiosamente la soluzione attuativa di tale doppio filtro da tabacco oggetto dell’invenzione è costituita dal montaggio di un filtro per tabacco dalla forma cilindrica (1), formato da un condotto con due camere (2, 3), separate da una parete divisoria (4) di acetato celluloso composto da un materiale fibroso compreso nel gruppo, costituito da carta, acetato celluloso, base di viscosa e altri tipi di plastica e/o metallo. Detto condotto può essere incorporato in una sigaretta con filtro (Fig. 5 e 6) o in un bocchino (Fig. 1 e 4), in sigari o pipe (Fig. 7), di una porosità tale da consentire il passaggio del fumo. Detto condotto contiene nella prima camera (3) un insieme disgregato di materiale per filtri composto essenzialmente da antiossidanti, efficaci nella eliminazione dei radicali liberi che si sviluppano durante la combustione del fumo; la seconda camera (2), che è separata dalla prima, comprende materiale filtrante di acetato celluloso, composto da minerali assorbenti atossici atti a rimuovere dal fumo la maggior parte dei gas e delle particelle nocive emesse dal fumo. Quando fumiamo, la combinazione dell’alta temperatura con la forza aspirante che si crea, fa sì che la nicotina, il catrame e tutte le impurità, quali le particelle chimiche, si dissolvono formando un liquido denso. Non appena i contaminanti nocivi liquefatti e i gas comprendenti i radicali liberi entrano in contatto con il filtro, la gran parte di essi viene assorbita.
Vantaggiosamente gli antiossidanti sono mantenuti separati dai minerali in quanto se, per qualsiasi ragione sconosciuta, l’alta temperatura del fumo dissolve anche solo una piccolissima parte degli antiossidanti, questi ultimi sarebbero rimossi completamente dal composto minerale posizionato nella seconda camera.
Il doppio filtro oggetto della presente invenzione può arrivare ad assorbire fino al 90% dei radicali liberi e contaminanti prima che il fumo sia inalato, producendo così un fumo più pulito e conseguentemente un minore pregiudizio alla salute del fumatore.
La sinergica composizione di antiossidanti e minerali, oggetto della presente invenzione, per ciascun filtro (in una sigaretta, un sigaro o una pipa), dovrebbe ammontare ad una misura compresa tra i 50 e i 100 mg, quindi la miscela omogenea della composizione degli antiradicali e dei minerali, che dovrà essere assorbita per rimuovere gas e particelle dannose dal fumo, viene inserita nel filtro separata.
E’ riportato di seguito un elenco di antiossidanti e minerali che sono impiegati nella realizzazione del filtro oggetto della presente invenzione, da non considerarsi tuttavia limitativi.
Vitamina C (acido ascorbico). La storia della vitamina C è iniziata secoli prima della scoperta della vitamina, relativamente ad una malattia chiamata scorbuto.
Lo scorbuto, un disturbo caratterizzato da debolezza muscolare, letargia e emorragie sottocutanee, ha dilagato in tutto il mondo nel corso dei secoli. Alcuni documenti scritti prima della nascita di Cristo descrivono la malattia. Più o meno antichi quanto questi documenti, sono i rapporti che illustrano le efficaci terapie contro la malattia. La scoperta della cura per lo scorbuto ha segnato la fine di un capitolo nella storia della vitamina C.
La vitamina C spesso viene aggiunta nei cibi come conservante perché ostacola l’ossidazione. Si aggiunge anche ad alcuni cibi conservati perché inibisce la formazione di nitrosamina.
La vitamina C è un antiossidante molto potente che protegge anche gli altri antiossidanti, come la vitamina E. Le cellule cerebrali e il midollo spinale, che spesso incorrono in danni causati dai radicali liberi, possono essere protetti da una considerevole dose di vitamina C. La vitamina C agisce come antiradicale ancor più potente in presenza di un bioflavonoide chiamato esperidine.
Oltre al ruolo di antiossidante, la vitamina C disintossica molte sostanze dannose ed è di fondamentale importanza per il sistema immunitario. Aumenta infatti la sintesi di interferone, una sostanza naturale antivirale prodotta dal corpo, e stimola l’attività di alcune importanti cellule immunitarie.
Butilparabene. Il butilparabene si forma tramite l esterificazione di acido pidrobenzoico con butano e piccoli cristalli incolore o polvere bianca. E’ leggermente solubile in acqua; liberamente solubile in alcol, etere e cloroformio. E’ un antisettico e conservante, con effetti e usi simili al metiparabene, con cui talvolta viene usato in combinazione. Sembra sia il miglior agente antifungicida tra i parabeni. Viene usato in creme antisettiche e unguenti, e in molti prodotti farmaceutici come gli antiossidanti. Il butilparabene è una sostanza antiossidante capace di inibire l’ossidazione. Per questo motivo, può essere aggiunta ai prodotti farmaceutici che sono soggetti al deterioramento per processi ossidativi come, per esempio, lo sviluppo della rancidezza in oli e grassi o la disattivazione di alcuni medicinali nell’ambito delle proprie forme di dosaggio. In qualità di antiossidante e conservante, nel senso puramente farmacologico, è una sostanza che previene o inibisce la crescita batterica e può essere quindi aggiunta a preparati farmaceutici al fine di evitare la conseguente alterazione dei preparati stessi da parte di microrganismi.
Acido citrico. Si trova in molte piante. Inizialmente, si otteneva unicamente dal succo di cedri e limoni e dagli scarti di ananas. E’ dal 1925 circa, che l’acido viene largamente ricavato dalla fermentazione di soluzioni zuccherose, inclusa la melassa, da funghi appartenenti alla famiglia degli Apergillus neri, teoricamente secondo le seguenti reazioni:
(saccarosio) (ossigeno) > (acido citrico)
(acqua)
Ma in pratica, esistono deviazioni da questa relazione stoichiometrica.
Cristalli incolore trasparenti, polvere granulare bianca o polvere fine cristallina; inodore; dal gusto fortemente acido; la forma acquosa riaffiora in aria piuttosto secca, ma è leggermente deliquescente in aria umida; è soggetta a fusione (fermentazione), poiché l’acido ossalico è uno dei prodotti della fermentazione.
Si usa nella preparazione di soluzioni anticoagulanti di destrosio di citrato, soluzioni anticoagulanti di destrosio di fosfato di citrato, sciroppi di acido citrico e sali effervescenti. E’ stato usato anche per dissolvere i calcoli alla vescica urinaria e come leggero astringente.
L’acido citrico è usato come acidulante in bevande, dolciumi, sali effervescenti, sciroppi farmaceutici, elisir, polveri e pasticche effervescenti, per regolare il pH di cibi e come antiossidante sinergico, nella realizzazione del formaggio. Usato in bevande, gelatine, marmellate, confetture e dolci per dare asprezza. Nelle resine da costruzione, in forma esterificata, come plastificante, schiuma bloccante. Nella produzione di sali di acido citrico. Come materiale isolante per togliere metalli in tracce. Come mordente per ravvivare i colori; nel determinare P2O5 citro-solubile; come reagente per albumina, mucina, glucosio, pigmenti della bile.
Glutatione. Il glutatione è una proteina che si produce nel fegato da cisteina amino-acida, acido glutammico e glicine. E’ un potente antiossidante che inibisce la formazione di radicali liberi e protegge contro i danni cellulari che ne derivano. Contribuisce a difendere l’organismo dai danni recati dall’esposizione al fumo da sigaretta, dalle radiazioni, dalla chemioterapia e dalle tossine come l’alcol. Come disintossificante di metalli pesanti e droghe, favorisce la cura di disturbi circolatori e al fegato. Il glutatione protegge le cellule in svariati modi. Neutralizza le molecole d’ossigeno prima che queste possano nuocere alle cellule. Assieme al selenio, forma i perossidi di glutatione degli enzimi, che neutralizzano i perossidi di idrogeno. E’ anche un componente di un altro enzima antiossidante, glutatione-s-trasferase, un noto enzima che ripulisce il fegato. Il glutatione non protegge solo le cellule individuali, ma anche i tessuti delle arterie, il cervello, il cuore, le cellule immunitarie, i reni, i cristallini degli occhi, il fegato, i polmoni, e la pelle dai danni ossidanti. Contribuisce alla prevenzione del cancro, in particolar modo il cancro al fegato, e può avere anche un effetto anti-età. Il glutatione può essere assunto in forma supplementare. La produzione di glutatione da parte del corpo può essere indotta assumendo una dose aggiuntiva di N-acetilcisteine o L-cisteine più L-metionine. Gli studi suggeriscono che questa sia una soluzione migliore per sollevare i livelli di glutatione rispetto all 'assunzione di glutatione di per sé. Il glutatione è necessario per la funzione dei globuli bianchi ed è usato dal fegato per favorire la disintossicazione delle droghe. Sono necessari ottimi livelli di glutatione per le difese immunitarie dei polmoni: un’insufficienza in questo senso potrebbe incrementare il rischio di infezioni ai polmoni.
Melatonina. Sebbene sia uno degli antiossidanti di più recente scoperta, l’ormone della melatonina è stato riconosciuto il più efficace nemico dei radicali liberi. Mentre la maggior parte degli antiossidanti opera soltanto in certe parti di determinate cellule, la melatonina può penetrare qualunque cellula in ogni parte del corpo. Negli esperimenti sugli animali, si è dimostrata all’altezza di proteggere i tessuti da un’incredibile serie di attacchi. All’intemo della cellula, la melatonina garantisce una protezione speciale per il nucleo della struttura centrale che consente la riparazione delle cellule danneggiate. La melatonina stimola anche l’enzima del perossido di glutatione, un altro antiossidante. L’ormone della melatonina si produce naturalmente dalla ghiandola pineale (epifisi), una struttura a forma di cono nel cervello. Nel primo periodo di vita, la melatonina si produce in abbondanza. Appena prima della pubertà, tuttavia, la produzione di melatonina inizia a calare, e poi continua a diminuire costantemente con l’avanzare dell’età. La ricerca ha dimostrato che la melatonina può avere dei gravi effetti a lungo termine sul corpo. Essendo uno degli antiossidanti più potenti mai scoperti al mondo, con una più elevata sfera di efficacia, paragonata a vitamina C, vitamina E o betacarotene, la melatonina aiuta a prevenire le reazioni dannose dell’ossidazione. In questo modo, la melatonina è capace di prevenire l’alterazione che porta all’ipertensione e all’infarto, e può ridurre il rischio di certi tipi di cancro. La ricerca ha infatti dimostrato che molti problemi legati all’età sono causati dall’abbassamento dei livelli di melatonina, che comporta la riduzione della capacità del corpo di prevenire e riparare i danni ossidativi. E’ stato inoltre rilevato che la melatonina stimola il sistema immunitario; ha un ruolo fondamentale nella produzione di estrogeni, testosterone e altri eventuali ormoni, contribuendo alla prevenzione dei tumori all’apparato riproduttivo; rallenta inoltre la crescita di corpi maligni già esistenti. Recenti studi hanno riportato che se la melatonina viene assunta alla mattina, la crescita del tumore può essere stimolata, ma se presa alla sera, ha un effetto ritardante sulla crescita del tumore stesso. Inoltre, poiché la melatonina si riproduce clinicamente, al tramonto del sole alla fine di ogni giorno, l’ormone risponde aiutando il nostro corpo a tenersi in sincronia con i ritmi del giorno e della notte. Quindi, la melatonina aiuta a regolare il sonno. La ricerca sulla melatonina continua ancora, e con essa, aumenta la conoscenza delle sue funzioni nel corpo e degli effetti della sua somministrazione supplementare. Sia la ricerca sugli esseri umani che le testimonianze anedottiche, indicano che la somministrazione supplementare di melatonina può avere un efficace effetto collaterale di coadiuvante del sonno, sia per gli adulti che soffrono d’insonnia, sia per i bambini autistici, epilettici, affetti da sindrome di Down, paralisi cerebrale, ed altri problemi che possono causare disordini del sonno. La ricerca sugli animali e su altri test di laboratorio, indica che la somministrazione di melatonina supplementare aiuta la prevenzione di disturbi legati alla vecchiaia, e magari può estendere la vita. La melatonina può essere somministrata ai primi sintomi di PMS; stimola il sistema immunitario; previene la perdita di memoria, l’arteriosclerosi e l’ictus; cura il cancro e il morbo di Alzheimer.
Resveratrolo. In Europa, il resveratrolo come antiossidante fu estratto dai chicchi d’uva nel 1976, considerata la sua attività antifungicida e il suo potenziale uso come segnalatore per la selezione delle piante d’uva resistenti alle malattie.
In Cina e in Giappone, invece, il resveratrolo è stato ampiamente studiato non per il suo ruolo nella difesa delle piante contro le malattie, ma come ingrediente attivo di diversi medicinali tradizionali in uso da secoli. In Giappone, fu scoperto che il resveratrolo, ricavato dalle radici dell’erba Polygonum Cuspidatum (Polygonaceae), impediva il deposito dei grassi nel fegato e migliorava le proprietà chimiche del siero nei ratti iperlipenici. Inoltre, il resveratrolo ha dimostrato una molteplicità di effetti farmacologici negli studi di mammiferi in vitro e dal vivo. Il resveratrolo è un fitoalessino, nel chicco d’uva viene immediatamente trasformato in vino rosso tramite l’estrazione dell’alcol ottenuto dalla fermentazione dell’uva. Studi clinici dimostrano i risultati del consumo del vino sull’azione del cuore, indicando che il resveratrolo gioca un ruolo decisivo nella salute dell’uomo.
Selenio. Fu chiamato selenio per la dea della luna, Selene; ma per l’alimentazione, nell’ultimo decennio, è stato un elemento primario. Era dal tempo del riconoscimento del minerale cobalto come parte della vitamina B-12 alla metà degli anni 50, che non era più stato dichiarato ammissibile che un minerale avesse una funzione precisamente definita nell’alimentazione degli uomini o degli animali, come accaduto per il selenio. Nel 1973, il Dr. J.T.
Rotruck (allora dell’Università del Wisconsin) e i suoi colleghi identificarono il selenio come componente necessario di un enzima, il perossido di glutatione. Come tale, e forse per altre funzioni, molti sono oggi convinti che il selenio protegga le membrane cellulari, prevenga le malattie cardiovascolari, riduca l’incidenza del cancro, sopprima l’artrite, rallenti l’invecchiamento e contribuisca in generale ad una migliore salute. E’ probabile che il riconoscimento formale del selenio come alimento da parte dell’Organo nutrizionale del Consiglio Nazionale della Ricerca (1980), la conseguente emanazione di regole alimentari per il selenio, l’identificazione del morbo di Keshan nella Repubblica Popolare Cinese come malattia dovuta alla carenza di selenio, l’insufficienza di selenio nel regime alimentare dei paesi Scandinavi e altrove, tutto questo possa presto consentire l’apporto di dosi supplementari di selenio ad una considerevole percentuale della popolazione mondiale, cosa che già avviene per gli animali. Partner sinergico della vitamina E, il selenio è inoltre un elemento essenziale dell’enzima antiossidante del perossido di glutatione (ciascuna molecola di questo enzima contiene quattro atomi di selenio). Tale enzima colpisce il perossido d’idrogeno nocivo per il corpo e lo converte in acqua. E’ un guardiano dei globuli sanguigni, del cuore, del fegato e dei polmoni molto importante. Il selenio stimola anche una notevole risposta degli anticorpi alle infezioni. Qui di seguito si riportano, a titolo di esempio, alcuni importanti fattori del selenio: • La relazione tra il selenio e la salute degli uomini è un fattore stabilito. • La dose di selenio giornaliera consigliata è compresa tra i 50 e i 2000 milligrammi.
• Molti emeriti ricercatori hanno dichiarato che milioni di cittadini americani assimilano dalla propria alimentazione una dose di selenio minore del dovuto.
• Molte persone vivono in zone con scarsa disponibilità di selenio nel terreno.
• Il selenio può aiutare a prevenire molte forme di cancro.
• Il selenio può contribuire a proteggere contro le malattie del cuore.
• Il selenio rafforza il sistema immunitario.
• Il selenio può migliorare il livello energetico.
• Il selenio aiuta a prevenire o alleviare l’artrite.
• Il selenio può rallentare i segni dell’ invecchiamento e contribuire ad apparire più giovani.
• Il selenio ripulisce diversi agenti inquinanti sottoforma di metalli pesanti, quali cadmio, mercurio e probabilmente piombo.
• Il selenio può prevenire il manifestarsi di cateratte.
• Il selenio può far aumentare la fertilità, il desiderio sessuale e la riproduzione umana.
Carbonio attivato. E’ un tipo di carbonio amorfo, in polvere, granulare o sottoforma di grumi, caratterizzato da una superficie molto ampia per unità di volume, dovuta all’enorme numero di piccoli pori. Il carbonio attivato è capace di raccogliere gas e liquidi, o dissolvere sostanze sulla superficie dei suoi pori. L’assorbimento nel carbonio attivato è selettivo, favorendo le sostanze non polari a quelle polari. Paragonato ad altri assorbitori commerciali, è noto che il carbonio attivato svolge un efficace funzione assorbente, ha una stabilità chimica e fisica eccezionale, ed è di facile realizzazione grazie ai materiali di rifiuto che sono facilmente reperibili. Quasi tutte la materia prima di carbone può essere usata per la realizzazione di carbonio attivato. Legno, torba e lignite sono comuni per i materiali decoloranti. I gusci delle noci (in particolare le noci di cocco), il carbone, il petrolio grezzo, il carbon fossile, e altre sostanze residue sottoforma di granuli, formelle o grumi, sono usati come prodotti assorbenti. L’attivazione è il processo di trattamento del carbonio per aprire un enorme numero di pori nell’ambito di 1,2 - 20 nanometri di diametro (carbonio gas-assorbente), fino a circa lOOnm di diametro (carbonio decolorante). Dopo l’attivazione, il carbonio ha un’ampia superficie (500-1500 m2/g) disponibile per il fenomeno dell’assorbimento. Il carbonio che non è stato precedentemente soggetto ad alte temperature è più semplice da attivare. L’ossidazione selettiva del carbonio di base con vapore, biossido di carbonio, gas combustibile o aria è un metodo per sviluppare la struttura dei pori. Il carbonio attivato è composto da una polvere finissima nera, inodore e insapore, libera da materiale granuloso, con una forte capacità di assorbimento per catturare, chelare e catalizzare gas e particelle.
Clinoptilolite. La clinoptilolite è un minerale zeolite vulcanico reperibile naturalmente dalle caratteristiche uniche. La sua struttura chimica può essere classificata come alluminosilicato idratato, comprendente Si02, AL203, CaO, MgO, Ti02, Na20, K20, Fe203, MnO, disposta in una struttura a grata collegata. La disposizione di questi elementi in un cristallo di zeolite dà luogo ad una struttura a falla con consistenti diametri che collegano canali dalla misura compresa tra 22,5 e 5,0 angstrom. Quest’unica struttura rende la clinoptilolite diversa da altri silicati di alluminio (zeolite, caolino, bentonite, ecc.) grazie alle sue straordinarie proprietà di assorbimento dei gas. La capacità della clinoptilolite di assorbire o rimuovere cataliticamente molti gas su di una base selettiva è in parte determinata dalle dimensioni dei canali. Tali specifiche dimensioni permettono alla clinoptilolite di agire come filtro di gas molecolari e assorbire e rimuovere selettivamente i gas, dai composti gassosi a struttura mista come quelli contenuti nel fumo da tabacco. Il processo è apparentemente infinito. Il seguente elenco riporta soltanto alcuni di questi gas sui quali è noto che la clinoptilolite ha un effetto sulla loro eliminazione o presa:
Cloruro cupreo. Il cloruro cupreo si crea naturalmente, come minerale mantochite, è incolore e scaturisce sottoforma di polvere bianca cristallina 0 cristalli cubici (struttura piegata a zinco); è resistente all’aria e alla luce, ma in presenza di umidità diventa verde se esposto all’aria oppure blu o marrone se esposto alla luce.
E’ moderatamente solubile in acqua, con parziale decomposizione, e praticamente insolubile in alcol, acetone, acido cloridrico e altre forme di complessi.
Catalizzatore per le reazioni organiche; agente catalizzatore decolorante e desolforante nell’industria petrolifera; nella denutrizione della cellulosa; come agente condensante per saponi, grassi e oli; nelle analisi dei gas per assorbire monossido di carbonio.
Ferrite. Qualsiasi classe di ossidi magnetici. Propriamente, le ferriti hanno una struttura a cristallo provviste di più tipi di siti per il catione. Solitamente, i momenti magnetici degli ioni metallici su siti di uno stesso tipo sono paralleli l’uno all’altro e antiparalleli ai momenti di almeno un sito di tipo diverso. Così la ferrite produce ferromagnetismo. Esistono tre importanti classi di ferriti commerciali:
• Una classe ha la struttura a spinello, con la formula generale M2 Fe2 04 , dove M2+ è uno ione metallico bivalente. Le cosiddette ferriti lineari usate in induttori e trasformatori sono composte da Mn e Zn (per frequenze che raggiungono 1 MHz) e da Ni e Zn (per frequenze oltre 1 MHz). Le ferriti MgMn sono usate negli apparecchi a microonde come isolatori e propagatori.
• La seconda classe di ferriti importanti da un punto di vista commerciale, ha la struttura a granato con la formula M33 Fe3s+ Oi2 , dove M3+ rappresenta uno ione delle terre rare 0 ittrio.
• La terza classe di ferriti ha una struttura esagonale con la formula M Fe i2+ Oi9 del tipo magneto-piombico, dove M solitamente è Ba, Sr, 0 Pb. A causa della loro grande anisotropia magneto-cristallina, le ferrite esagonali sviluppano un’elevata coercizione e sono un importante membro della famiglia dei magneti permanenti.
Anche un altro ossido magnetico, y-Fe203, ha la struttura a spinello, ma non ha cationi bivalenti. E’ il materiale più comunemente usato nella preparazione di nastri da registrazione magnetici.
Il maggior uso di ferrite misurata in termini di peso materiale si ha nell’ ambito del B/h non lineare, e si trova nei trasformatori di rimando per ricevitori televisivi.
Vantaggiosamente la presente invenzione concerne la composizione minerale costituita da un nuovo carbonio attivo magnetizzato comprensivo di carbonio attivato e polvere di ferrite magnetizzata combinati assieme, un metodo per rinforzare le attività del carbonio attivo usando il carbonio attivo magnetizzato per prevenire i danni causati dai radicali liberi e da tutti gli altri contaminanti prodotti dal fumo da tabacco.
La presente invenzione è stata completata come risultato di un lavoro di ricerca che ha dedicato particolare attenzione alle attività altamente rinforzanti del carbonio attivo magnetizzato, come capacità di assorbire radicali liberi catalitici e sostanzialmente incrementare Γ efficacia del filtro che riduce il contenuto di materiali nocivi nel fumo, lasciando nel contempo la qualità di estrazione inalterata.
Conformemente ad un altro aspetto della presente invenzione, è prevista una composizione di minerali costituiti da carbonio attivo e ferrite magnetizzata combinati assieme, che è efficacemente usata per rimuovere dal fumo radicali liberi, monossido di carbonio, idrogeno e simili.
Il carbonio attivo magnetizzato e gli altri minerali che costituiscono la presente composizione sono in grado di assorbire una varietà di componenti gassosi, da quelli con più basso peso molecolare a quelli con peso molecolare alto, e dimostrano un’elevata capacità di assorbimento anche quando la concentrazione di tali componenti gassosi è molto ridotta. Anche in presenza di umidità, il carbonio attivo magnetizzato è in grado di dimostrare le proprie speciali capacità di assorbimento.
Il carbonio attivo magnetizzato ha effetti catalitici anche su gas di acido solforico, ossido di azoto, ozono, cloruro e simili.
Il carbone attivato della presente invenzione ha un’area che eccede un milione di centimetri quadrati per grammo, una particella misura tra 8 e 50 maglie per pollice lineare, ed è impregnato per una percentuale del suo peso che si aggira dall’1% al 13%, e preferibilmente dal 4% al 6%, di una ferrite magnetizzata ridotta in pulviscolo in una quantità non superiore al 14% del peso dei granuli di carbone.
Il carbone attivato del grado di assorbimento dei gas ha un’area di oltre 5 milioni di centimetri quadrati per grammo e può essere prodotta da gusci di cocco o carbone bituminoso. Le particelle sono di una dimensione tale da passare attraverso un setaccio serie 8, perché le particelle più grosse sono difficili da gestire ed incorporare nella cartuccia di un filtro da tabacco, ma non dovrebbero passare attraverso un setaccio serie 50 perché le particelle più piccole di quelle influiscono negativamente sulla resistenza estrattiva del filtro.
Le sostanze magnetizzate come l’ossido di ferrite e simili sono preferibilmente incorporate nel carbonio attivo in conformità della presente invenzione. In generale, possono essere utilizzate anche sostanze ferromagnetiche magnetizzate come ferrite a struttura di spinello inverso, ferrite a struttura probeskite, ferrite a struttura ilmenite, ferrite a struttura rutile e ferrite di stronzio.
Il test di laboratorio sperimentato per la formulazione della presente invenzione ha confermato che la sostanza cancerogena contenuta nel fumo viene diminuita dall’effetto sinergico dei vari tipi di ingredienti oggetto della formulazione.
Altri esperimenti hanno ulteriormente dimostrato che quando la condensa del fumo viene introdotta in una soluzione contenente la composizione oggetto della presente invenzione, il fenomeno dello sviluppo dei radicali liberi al momento della combustione del tabacco viene diminuito o eliminato sostanzialmente. Ovviamente non vengono rimossi soltanto i radicali liberi nocivi, ma anche molti altri pericolosi contaminanti.
Ad ogni modo, gli esperimenti di laboratorio effettuati sulla base di questa invenzione hanno portato al sorprendente e inaspettato risultato che la formulazione riduce notevolmente la quantità di radicali liberi e rimuove le sostanze cancerogene dannose derivanti dalla combustione del tabacco ad alta temperatura.
Vantaggiosamente gli antiossidanti e i minerali inclusi nella presente composizione sinergica, dopo essere stati combinati, dovrebbero essere introdotti nel filtro con base fibrosa in due fasi: prima gli antiossidanti, efficaci come antiradicali, e poi i minerali, capaci di eliminare sostanzialmente la sostanza cancerogena contenuta nel fumo.
Gli ingredienti del filtro da tabacco oggetto della presente invenzione, grazie al reciproco effetto rinforzante e alla sinergia in cui operano, sono in grado di catturare ed eliminare fino a quasi il 90% dei radicali liberi e il 75% degli altri pericolosi contaminanti del fumo.
Nel presente composto per filtri, l’eliminazione di gran parte dei radicali liberi ed altri contaminanti nocivi dal tabacco è raggiunta in seguito all’impatto delle gocce, formatesi dalla dissoluzione dei radicali liberi, con il composto per filtri. Al momento dell’impatto le gocce vengono trattenute nel composto dalla forza di gravità tra le particelle finissime e quelle più grosse del composto in polvere. Tale composto è inoltre particolarmente efficace per l’eliminazione dei componenti vaporizzati dal flusso del fumo, da parte dei processi di assorbimento fisico e chimico.
E’ importante altresì notare che, oltre alla riduzione diretta della quantità totale dei gas di combustione estratti dal tabacco, si ottiene un altro importante effetto, quello della riduzione della tossicità.
Quando il fumo passa nel filtro, grosse quantità di catrame, nicotina e altre sostanze nocive vengono assorbite dal filtro e non raggiungono il fumatore, con il risultato di ridurre considerevolmente i rischi del fumo.
Gli antiossidanti e le sostanze filtranti, quando sono in uso, presentano il vantaggio di eliminare i radicali liberi e gli effetti tossici del fumo dal tratto respiratorio, e possono contenere diverse soluzioni; ovviamente le soluzioni auspicabili possono variare a seconda dei casi e non dovrebbero essere limitate ad alcuna teoria dell’invenzione o alla certezza che siano tollerabili dall’ organismo del fumatore. Le informazioni ivi fomite sono soltanto un’esemplificazione pratica e non rappresentano assolutamente un incitamento al vizio del fumo o all’aumento delle riserve di tabacco da fumo.
Non avendo in questa sede la possibilità di descrivere esaurientemente il trovato in oggetto, gli esperti del ramo comprenderanno che i particolari di esecuzione possono comunque variare, senza peraltro uscire dall’ambito dell’idea di soluzione adottata, e perciò restando nei limiti della tutela accordata dal presente brevetto per invenzione industriale.
Dato che il trovato in oggetto è stato descritto e rappresentato solamente a titolo di esempio indicativo e non limitativo, si intende che potrà subire numerose varianti a seconda delle esigenze industriali, commerciali ed altro.
Pertanto deve essere inteso che nella domanda di privativa sia compresa ogni equivalente prodotto attuato secondo una o più qualsiasi caratteristiche indicate nelle seguenti rivendicazioni.
Claims (1)
- RIVENDICAZIONI 1) Composto per filtri da tabacco per sigarette, sigari, pipe, bocchini o altri articoli da fumo, caratterizzato dal fatto che comprende un insieme di antiossidanti che assolvono la funzione di antiradicali, e minerali, capaci di rimuovere dal fumo di tabacco una grande quantità di sostanze potenzialmente dannose, senza ridurre considerevolmente l’umidità del fumo e senza pregiudicare il piacere del fumo; 2) Composto per filtri di cui alla rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che comprende: - antiossidanti comprendenti acido ascorbico, butilparabene, acido citrico, L-Glutatione, melatonina, resveratrolo, selenio e/o derivati; - minerali comprendenti carbonio attivato, clinoptilolite (zeolite), cloruro cupreo e ferrite magnetizzata; 3) Filtro da tabacco, costituito dal composto di cui alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende: - mezzi per rimuovere dal fumo i radicali liberi, con una prima camera (3) del filtro, all'interno della quale passa inizialmente il fumo, che è costituita da antiossidanti non assorbenti; - mezzi per ridurre le sostanze cancerogene contenute nel fumo ed eventuali residui di antiossidanti, con una seconda camera (2) costituita da minerali; mezzi per separare le due camere tra loro, ed eventualmente anche dall'ambiente esterno, con una (4) o più (5, 6) pareti divisorie; 4) Filtro di cui alla rivendicazione 1 e 3 caratterizzato dal fatto che assume una forma cilindrica, comprende gli antiossidanti e i minerali inclusi nel composto sinergico in oggetto, che, dopo essere stati combinati, sono introdotti nel filtro con base fibrosa in due fasi, immetendo prima gli antiossidanti (3), efficaci come antiradicali, e poi i minerali (2), capaci di eliminare sostanzialmente la sostanza cancerogena contenuta nel fumo; 5) Filtro di cui alla rivendicazione 1 e 3 caraterizzato dal fato che è formato da un condoto cilindrico le cui pareti esterne sono in acetato celluloso, avente al suo interno due camere (2, 3), separate da una parete divisoria (4), anch'essa di acetato celluloso composto da un materiale fibroso compreso nel gruppo, costituito da carta, acetato celluloso, base di viscosa e altri tipi di plastica e/o metallo, potendo detto condotto essere incorporato in una sigareta con filtro o in un bocchino, in sigari o pipe, ed avendo una porosità tale da consentire il passaggio del fumo; 6) Trovato di cui alla rivendicazione 1 e 3 caraterizzato dal fato che gli antiossidanti sono mantenuti separati dai minerali, per evitare che, nel caso in cui l’alta temperatura del fumo dissolva anche solo una piccolissima parte degli antiossidanti, questi ultimi possano essere rimossi completamente dal composto minerale posizionato nella seconda camera; 7) Trovato di cui alla rivendicazione 1 o 3 caraterizzato dal fato che la sinergica composizione di antiossidanti e minerali, per ciascun filtro, ammonta ad una misura compresa tra i 50 e i 100 mg, quindi la miscela omogenea della composizione degli antiradicali e dei minerali, che deve essere assorbita per rimuovere gas e particelle dannose dal fumo, viene inserita nel filtro separata; 8) Trovato di cui alla rivendicazione 1 o 3 caraterizzato dal fatto che comprende un composto di carbonio ativo magnetizzato costituito da carbonio ativato e polvere di ferrite magnetizzata combinati assieme, che consente di rinforzare le attività del carbonio attivo usando il carbonio ativo magnetizzato per prevenire i danni causati dai radicali liberi e da tutti gli altri contaminanti prodotti dal fumo da tabacco; 9) Trovato di cui alla rivendicazione 1, 3 e 8 caratterizzato dal fatto che il composto di minerali costituiti da carbonio attivo e ferrite magnetizzata combinati assieme, è efficacemente usato per rimuovere dal fumo radicali liberi, monossido di carbonio, idrogeno e simili; 10) Trovato di cui alla rivendicazione 1, 3, 8 e 9 caratterizzato dal fatto che il carbonio attivo magnetizzato e gli altri minerali sono in grado di assorbire una varietà di componenti gassosi, da quelli con più basso peso molecolare a quelli con peso molecolare alto, anche quando la concentrazione di tali componenti gassosi è molto ridotta ed in presenza di umidità; 11) Trovato di cui alla rivendicazione 1, 3, 8, 9, 10 caratterizzato dal fatto che il carbonio attivo magnetizzato ha effetti catalitici anche su gas di acido solforico, ossido di azoto, ozono, cloruro e simili. 12) Trovato di cui alla rivendicazione 1, 3 e da 8 a 11 caratterizzato dal fatto che il carbone attivato ha un’area che eccede un milione di centimetri quadrati per grammo, una particella misura tra 8 e 50 maglie per pollice lineare, ed è impregnato per una percentuale del suo peso che si aggira dall’1% al 13%, e preferibilmente dal 4% al 6%, di una ferrite magnetizzata ridotta in pulviscolo in una quantità non superiore al 14% del peso dei granuli di carbone; 13) Trovato di cui alla rivendicazione 1, 3 e da 8 a 12 caratterizzato dal fatto che le sostanze magnetizzate come l’ossido di ferrite e simili sono preferibilmente incorporate nel carbonio attivo, potendo essere utilizzate anche sostanze ferromagnetiche magnetizzate come ferrite a struttura di spinello inverso, ferrite a struttura probeskite, ferrite a struttura ilmenite, ferrite a struttura rutile e ferrite di stronzio; 14) Trovato di cui alla rivendicazione 1 o 3 caratterizzato dal fatto che l’eliminazione di gran parte dei radicali liberi ed altri contaminanti nocivi dal tabacco è raggiunta in seguito all’impatto delle gocce, formatesi dalla dissoluzione dei radicali liberi, con il composto per filtri, in modo che al momento dell’ impatto le gocce vengono trattenute nel composto dalla forza di gravità tra le particelle finissime e quelle più grosse del composto in polvere; 15) Trovato di cui alla rivendicazione 1 o 3 caratterizzato dal fatto che quando il fumo passa nel filtro, grosse quantità di catrame, nicotina e altre sostanze nocive vengono assorbite dal filtro e non raggiungono il fumatore, con il risultato di ridurre considerevolmente i rischi del fumo, riducendone la tossicità; 16) Trovato di cui alla rivendicazione 1, 2, o 3 caratterizzato dal fatto che l'acido ascorbico è contenuto in una proporzione compresa tra 0,1 e 60 mg; 17) Trovato di cui alla rivendicazione 1, 2, o 3 caratterizzato dal fatto che il butilparabene è contenuto in una proporzione compresa tra 0,01 e 5 mg; 18) Trovato di cui alla rivendicazione 1, 2, o 3 caratterizzato dal fatto che l'acido citrico è contenuto in una proporzione compresa tra 0,1 e 10 mg; 19) Trovato di cui alla rivendicazione 1, 2, o 3 caratterizzato dal fatto che L-Glutatione è contenuto in una proporzione compresa tra 0,01 e 20 mg; 20) Trovato di cui alla rivendicazione 1 , 2, o 3 caratterizzato dal fatto che la melatonina è contenuta in una proporzione compresa tra 0,1 e 2 mg; 21) Trovato di cui alla rivendicazione 1, 2, o 3 caratterizzato dal fatto che il resveratrolo è contenuto in una proporzione compresa tra 0,01 e 2 mg.; 22) Trovato di cui alla rivendicazione 1 , 2, o 3 caratterizzato dal fatto che il selenio è contenuto in una proporzione compresa tra 0,01 e 10 mg.; 23) Trovato di cui alla rivendicazione 1 , 2, o 3 caratterizzato dal fatto che il carbonio attivato è contenuto in una proporzione compresa tra 0,1 e 60 mg.; 24) Trovato di cui alla rivendicazione 1, 2, o 3 caratterizzato dal fatto che clinoptilolite (zeolite) è contenuta in una proporzione compresa tra 0,1 e 60 mg.; 25) Trovato di cui alla rivendicazione 1, 2, o 3 caratterizzato dal fatto che il cloruro cupreo è contenuto in una proporzione compresa tra 0,1 e 15 mg.; 26) Trovato di cui alla rivendicazione 1, 2, o 3 caratterizzato dal fatto che la ferrite magnetizzata è contenuta in una proporzione compresa tra 0,1 e 30 mg.; 27) Trovato di cui alla rivendicazione 19 caratterizzato dal fatto che comprende un ulteriore elemento derivato da L-Glutatione, formato da perossido di glutatione o glutatione ridotto; 28) Trovato di cui alla rivendicazione 22caratterizzato dal fatto che comprende un ulteriore elemento derivato da selenio, formato da L-Selenometionine o L-Seleniocisteine.
Priority Applications (5)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT2001PI000014A ITPI20010014A1 (it) | 2001-03-05 | 2001-03-05 | Composto per filtri per sigarette,o altri articoli da fumo,a base di sostanze antiossidanti ed il filtro cosi'ottenuto |
AT01125053T ATE339902T1 (de) | 2001-03-05 | 2001-10-22 | Tabakrauchfilter und komposition dafür aus antioxidanten und mineralstoffen |
EP01125053A EP1238594B1 (en) | 2001-03-05 | 2001-10-22 | Tobacco smoke filter and relative composition made of antioxidant and mineral substances |
DE60123209T DE60123209D1 (de) | 2001-03-05 | 2001-10-22 | Tabakrauchfilter und Komposition dafür aus Antioxidanten und Mineralstoffen |
US10/085,806 US6615843B2 (en) | 2001-03-01 | 2002-02-28 | Tobacco smoke filter and relative composition made of antioxidant and mineral substances |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT2001PI000014A ITPI20010014A1 (it) | 2001-03-05 | 2001-03-05 | Composto per filtri per sigarette,o altri articoli da fumo,a base di sostanze antiossidanti ed il filtro cosi'ottenuto |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITPI20010014A1 true ITPI20010014A1 (it) | 2002-09-05 |
Family
ID=11452984
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT2001PI000014A ITPI20010014A1 (it) | 2001-03-01 | 2001-03-05 | Composto per filtri per sigarette,o altri articoli da fumo,a base di sostanze antiossidanti ed il filtro cosi'ottenuto |
Country Status (5)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US6615843B2 (it) |
EP (1) | EP1238594B1 (it) |
AT (1) | ATE339902T1 (it) |
DE (1) | DE60123209D1 (it) |
IT (1) | ITPI20010014A1 (it) |
Families Citing this family (89)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
GB0019417D0 (en) | 2000-08-09 | 2000-09-27 | Mat & Separations Tech Int Ltd | Mesoporous carbons |
US8591855B2 (en) | 2000-08-09 | 2013-11-26 | British American Tobacco (Investments) Limited | Porous carbons |
ES2535285T3 (es) * | 2000-10-05 | 2015-05-07 | Schweitzer-Mauduit International, Inc. | Reducción de nitrosaminas en el tabaco y en los productos de tabaco |
WO2006037848A1 (en) * | 2004-10-08 | 2006-04-13 | Biohit Oyj | Method and preparation for binding aldehydes in saliva |
FI121528B (fi) | 2000-10-30 | 2010-12-31 | Biohit Oyj | Farmaseuttinen koostumus syöpään sairastumisen riskin vähentämiseen paikallisesti sitomalla asetaldehydi syljessä, mahalaukussa tai paksusuolessa |
JP2004520818A (ja) * | 2000-11-10 | 2004-07-15 | ベクター、タバコ、リミテッド | タバコの煙から発癌性物質を除去する方法および製品 |
ITPI20010014A1 (it) * | 2001-03-05 | 2002-09-05 | Ivo Pera | Composto per filtri per sigarette,o altri articoli da fumo,a base di sostanze antiossidanti ed il filtro cosi'ottenuto |
TWI324049B (en) * | 2002-01-08 | 2010-05-01 | Japan Tobacco Inc | Smoking filter and smoking article |
US7977049B2 (en) * | 2002-08-09 | 2011-07-12 | President And Fellows Of Harvard College | Methods and compositions for extending the life span and increasing the stress resistance of cells and organisms |
US20040057983A1 (en) | 2002-09-25 | 2004-03-25 | David Schmidt | Biomolecular wearable apparatus |
ES2206046B1 (es) * | 2002-10-21 | 2005-08-01 | Juan Guerrero Moles | Filtro catalitico para cigarrillos. |
US6814786B1 (en) * | 2003-04-02 | 2004-11-09 | Philip Morris Usa Inc. | Filters including segmented monolithic sorbent for gas-phase filtration |
AU2004253579B2 (en) | 2003-07-01 | 2010-12-23 | Biomol International L.P. | Sirt1 modulators for manipulating cells/organism lifespan/stress response |
ES2376717T3 (es) † | 2003-09-30 | 2012-03-16 | R.J.Reynolds Tobacco Company | Cigarrillo con filtro que incorpora material adsorbente. |
US8066011B2 (en) | 2003-09-30 | 2011-11-29 | R. J. Reynolds Tobacco Company | Filtered cigarette incorporating an adsorbent material |
US7669604B2 (en) * | 2003-09-30 | 2010-03-02 | R.J. Reynolds Tobacco Company | Filtered cigarette incorporating an adsorbent material |
US7240678B2 (en) * | 2003-09-30 | 2007-07-10 | R. J. Reynolds Tobacco Company | Filtered cigarette incorporating an adsorbent material |
US7856990B2 (en) * | 2003-09-30 | 2010-12-28 | R. J. Reynolds Tobacco Company | Filtered cigarette incorporating an adsorbent material |
US7237558B2 (en) * | 2003-09-30 | 2007-07-03 | R. J. Reynolds Tobacco Company | Filtered cigarette incorporating an adsorbent material |
US7582314B2 (en) * | 2003-12-03 | 2009-09-01 | Sami Labs Ltd. | Compositions and methods for the management of hyperproliferative dermatological conditions |
EP1537865A1 (de) * | 2003-12-03 | 2005-06-08 | Franz-Peter Dr. Liebel | Verwendung von schwefelhaltigen Verbindungen und proteolytischen Enzymen zur Prophylaxe und Therapie des UDP-Glucuronosyl-transferase 1-defizitären Diabetes mellitus Typ II |
US20050133053A1 (en) * | 2003-12-22 | 2005-06-23 | Philip Morris Usa Inc. | Smoking articles comprising copper-exchanged molecular sieves |
US8017634B2 (en) | 2003-12-29 | 2011-09-13 | President And Fellows Of Harvard College | Compositions for treating obesity and insulin resistance disorders |
JP2007527418A (ja) | 2003-12-29 | 2007-09-27 | プレジデント・アンド・フェロウズ・オブ・ハーバード・カレッジ | 肥満及びインシュリン耐性障害を治療又は防止するための組成物 |
JP2008503479A (ja) * | 2004-06-16 | 2008-02-07 | プレジデント・アンド・フェロウズ・オブ・ハーバード・カレッジ | Bax媒介性アポトーシスを調節する方法及び組成物 |
EP1782704A4 (en) * | 2004-07-27 | 2009-07-29 | Japan Tobacco Inc | FILTER FOR CIGARETTES AND CIGARETTE COMPRISING SAID FILTER |
US20060260626A1 (en) * | 2005-01-05 | 2006-11-23 | Philip Morris Usa Inc. | Activated carbons with molecular sieve membranes and their use as adsorbents in smoking articles |
WO2006097010A1 (fr) * | 2005-03-14 | 2006-09-21 | Xixian Qiu | Solution d’additif instantane pour filtre de cigarette, son procede de production et son utilisation |
GB0506278D0 (en) | 2005-03-29 | 2005-05-04 | British American Tobacco Co | Porous carbon materials and smoking articles and smoke filters therefor incorporating such materials |
FI122914B (fi) | 2005-04-01 | 2012-08-31 | Biohit Oyj | Elintarvikekoostumus asetaldehydin sitomiseksi suussa ja ruoansulatuskanavassa ja menetelmä koostumuksen valmistamiseksi |
WO2006138418A2 (en) | 2005-06-14 | 2006-12-28 | President And Fellows Of Harvard College | Improvement of cognitive performance with sirtuin activators |
US20070056600A1 (en) * | 2005-09-14 | 2007-03-15 | R. J. Reynolds Tobacco Company | Filtered smoking article |
US7795306B2 (en) * | 2006-03-03 | 2010-09-14 | Inderjit Kumar Dev | Triterpene derivatives for the treatment of cancer and inflammatory disease by inhibition of NF-κB |
US7323476B2 (en) * | 2006-03-03 | 2008-01-29 | Savipu Pharmaceuticals | Myriceric acid derivatives for the treatment of cancer, cardiovascular and inflammatory diseases |
US20070207989A1 (en) * | 2006-03-03 | 2007-09-06 | Savipu Pharmaceuticals | Diterpene derivatives for the treatment of cardiovascular, cancer and inflammatory diseases |
UA92214C2 (ru) * | 2006-03-31 | 2010-10-11 | Филип Моррис Продактс С.А. | Фильтровальный элемент, сигарета, которая включает его в себе, и способ изготовления фильтровального элемента |
US20070235049A1 (en) * | 2006-03-31 | 2007-10-11 | Philip Morris Usa Inc. | Magnetic filter elements and cigarettes having magnetic filter elements |
US20070243273A1 (en) * | 2006-04-12 | 2007-10-18 | Savipu Pharmaceuticals | Reduction of the Deleterious Effects of Tobacco Smoking |
DE102006020294B4 (de) * | 2006-04-27 | 2014-04-17 | Gerd Thöne | Rauchwarenfilter |
US20080017207A1 (en) * | 2006-07-18 | 2008-01-24 | Savipu Pharmaceuticals | Reduction of the Deleterious Effects of Tobacco Smoking by the Induction of Phase 2 Enzymes by Nerf2 |
US20080035163A1 (en) * | 2006-08-10 | 2008-02-14 | Shaahin Cheyene | Magnetic Advanced Cigarette Filtration System |
US8739802B2 (en) | 2006-10-02 | 2014-06-03 | R.J. Reynolds Tobacco Company | Filtered cigarette |
GB0621388D0 (en) | 2006-10-27 | 2006-12-06 | Rolls Royce Plc | A support matrix arrangement |
US20080187608A1 (en) * | 2007-02-05 | 2008-08-07 | Savipu Pharmaceuticals | Enriched fractions from clary sage for the treatment of cancer, cardiovascular and inflammatory diseases |
US20090022821A1 (en) * | 2007-07-17 | 2009-01-22 | Inderjit Kumar Dev | Compositions from wax myrtle for the treatment of cancer, cardiovascular and inflammatory diseases |
US8602961B2 (en) * | 2008-05-15 | 2013-12-10 | Lifewave Products Llc | Apparatus and method of stimulating elevation of glutathione levels in a subject |
EP2179739A1 (en) * | 2008-10-23 | 2010-04-28 | Matteo Tutino | Compositions comprising vitamins |
KR101702966B1 (ko) * | 2009-04-30 | 2017-02-06 | 스졸로시, 피터 | 담배 필터 |
US8534294B2 (en) | 2009-10-09 | 2013-09-17 | Philip Morris Usa Inc. | Method for manufacture of smoking article filter assembly including electrostatically charged fiber |
DE202010004671U1 (de) * | 2010-04-01 | 2010-07-08 | JÄNTSCH, André | Trägerstoff für aromatisierte und/oder rauchabgebende Fluide zur Verwendung in Wasserpfeifen |
CN102058159A (zh) * | 2010-11-30 | 2011-05-18 | 湖南中烟工业有限责任公司 | 一种选择性降低卷烟主流烟气中主要羰基化合物的卷烟滤嘴添加剂及制备和应用 |
US9307790B2 (en) | 2011-08-01 | 2016-04-12 | Massachusetts Institute Of Technology | Porous catalytic matrices for elimination of toxicants found in tobacco combustion products |
DE202012103319U1 (de) | 2012-08-31 | 2012-10-11 | Lehmann Tabak - Logistik - Fulfillment UG (haftungsbeschränkt) | Filtervorrichtung, Rauchmittel, deren Verwendung und System hierzu |
GB201223159D0 (en) * | 2012-12-21 | 2013-02-06 | British American Tobacco Co | Insertable filter unit |
US9220296B2 (en) | 2013-03-15 | 2015-12-29 | Safall Fall | Method of reducing tobacco-specific nitrosamines |
GB201312634D0 (en) | 2013-07-15 | 2013-08-28 | Puresmoke Ltd | Method for smoking food and apparatus therefor |
TWI670017B (zh) * | 2014-05-21 | 2019-09-01 | 瑞士商菲利浦莫里斯製品股份有限公司 | 氣溶膠形成基材及氣溶膠傳遞系統 |
TWI697289B (zh) | 2014-05-21 | 2020-07-01 | 瑞士商菲利浦莫里斯製品股份有限公司 | 氣溶膠形成製品、電熱氣溶膠產生裝置及系統、及操作該系統之方法 |
US9655382B2 (en) * | 2014-09-16 | 2017-05-23 | John R. Zade | Responsible cigarette holder |
CN104705784B (zh) * | 2015-01-21 | 2019-02-01 | 北京世健联合医学科学研究院(普通合伙) | 减害香烟滤棒填充物、减害香烟混合滤棒及制备方法 |
US10028528B2 (en) | 2015-06-01 | 2018-07-24 | Antonino M. Pero | Exhalation smoke filter mask |
WO2016210303A1 (en) | 2015-06-26 | 2016-12-29 | Altria Client Services Llc | Compositions and methods for producing tobacco plants and products having altered alkaloid levels |
CN107920586B (zh) * | 2015-09-03 | 2021-08-31 | 菲利普莫里斯生产公司 | 气溶胶生成制品及供用作气溶胶生成制品中的段的低阻力支承元件 |
US10314334B2 (en) | 2015-12-10 | 2019-06-11 | R.J. Reynolds Tobacco Company | Smoking article |
US11744296B2 (en) | 2015-12-10 | 2023-09-05 | R. J. Reynolds Tobacco Company | Smoking article |
CN105795500B (zh) * | 2016-03-22 | 2019-06-11 | 湖南中烟工业有限责任公司 | 一种改性烟梗丝的制备方法及应用 |
JP6831397B2 (ja) * | 2016-04-25 | 2021-02-17 | オプティフィルター リサーチ ザートケルエン ミケデ レースヴェーニタールササーグ | アルギニットを含有する新しいタバコフィルター |
US10524500B2 (en) * | 2016-06-10 | 2020-01-07 | R.J. Reynolds Tobacco Company | Staple fiber blend for use in the manufacture of cigarette filter elements |
US10815427B2 (en) * | 2017-11-17 | 2020-10-27 | Branislav R. Simonovic | Fire-retardant for an insulation product |
RU2668752C1 (ru) * | 2018-03-07 | 2018-10-02 | Михаил Григорьевич Макаренко | Фильтр для сигарет |
CN108936800B (zh) * | 2018-06-08 | 2021-03-09 | 湖南中烟工业有限责任公司 | 烟草空心颗粒及其制备方法与卷烟滤棒 |
US11723399B2 (en) | 2018-07-13 | 2023-08-15 | R.J. Reynolds Tobacco Company | Smoking article with detachable cartridge |
CN109012612A (zh) * | 2018-08-13 | 2018-12-18 | 江苏瑞达环保科技有限公司 | 一种高性能沸石复合吸附材料及其制备方法和应用 |
US11123309B2 (en) | 2018-11-15 | 2021-09-21 | Imam Abdulrahman Bin Faisal University | Methods for drug delivery, tumor imaging, and oxidative dehydrogenation using hierarchical ZSM-5 complex |
US12022859B2 (en) | 2019-07-18 | 2024-07-02 | R.J. Reynolds Tobacco Company | Thermal energy absorbers for tobacco heating products |
US12075819B2 (en) | 2019-07-18 | 2024-09-03 | R.J. Reynolds Tobacco Company | Aerosol delivery device with consumable cartridge |
US12082607B2 (en) | 2019-07-19 | 2024-09-10 | R.J. Reynolds Tobacco Company | Aerosol delivery device with clamshell holder for cartridge |
US11395510B2 (en) | 2019-07-19 | 2022-07-26 | R.J. Reynolds Tobacco Company | Aerosol delivery device with rotatable enclosure for cartridge |
US11330838B2 (en) | 2019-07-19 | 2022-05-17 | R. J. Reynolds Tobacco Company | Holder for aerosol delivery device with detachable cartridge |
US12232542B2 (en) | 2019-07-19 | 2025-02-25 | R.J. Reynolds Tobacco Company | Aerosol delivery device with sliding sleeve |
US11589616B2 (en) | 2020-04-29 | 2023-02-28 | R.J. Reynolds Tobacco Company | Aerosol delivery device with sliding and axially rotating locking mechanism |
US11439185B2 (en) | 2020-04-29 | 2022-09-13 | R. J. Reynolds Tobacco Company | Aerosol delivery device with sliding and transversely rotating locking mechanism |
CN111990689A (zh) * | 2020-08-20 | 2020-11-27 | 广西中烟工业有限责任公司 | 一种板栗壳色素卷烟滤棒的制备方法 |
US12250969B2 (en) | 2021-04-02 | 2025-03-18 | R. J. Reynolds Tobacco Company | Aerosol delivery device with modular lighter |
US11825872B2 (en) | 2021-04-02 | 2023-11-28 | R.J. Reynolds Tobacco Company | Aerosol delivery device with protective sleeve |
WO2023277930A1 (en) * | 2021-07-02 | 2023-01-05 | Socialsmoking.Com Llc | Social smoking device |
PL130299U1 (pl) * | 2021-09-30 | 2023-04-03 | Chrabkowski Patrick Trober Polska | Lufka z filtrem aktywnym |
US12357024B2 (en) | 2022-08-30 | 2025-07-15 | R. J. Reynolds Tobacco Company | Aerosol delivery device with static ignitor contacts |
US12329199B2 (en) | 2022-08-30 | 2025-06-17 | R.J. Reynolds Tobaco Company | Aerosol delivery device with improved mouthpieces |
Family Cites Families (38)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US1743698A (en) * | 1927-09-14 | 1930-01-14 | Walker William | Smoker's appliance |
US3079926A (en) * | 1958-10-24 | 1963-03-05 | Harry R Litchfield | Filters |
US3066681A (en) * | 1959-10-28 | 1962-12-04 | Samuel L Cohn | Cigarette construction |
NL293155A (it) * | 1963-03-04 | |||
US3658069A (en) * | 1970-02-17 | 1972-04-25 | Stanford Research Inst | Filter for reducing the level of carbon monoxide in tobacco smoke |
US3658070A (en) * | 1970-10-01 | 1972-04-25 | Nicholas R Diluzio | Tobacco smoke filters |
GB1509197A (en) * | 1974-06-17 | 1978-05-04 | British American Tobacco Co | Tobacco-smoke filters |
JPS5198399A (it) * | 1975-02-26 | 1976-08-30 | ||
US4038992A (en) * | 1975-09-29 | 1977-08-02 | The Japan Tobacco & Salt Public Corporation | Granular composition for tobacco filter |
US4246910A (en) * | 1977-08-01 | 1981-01-27 | Philip Morris Incorporated | Cigarette filter material comprising compounds of iron in high oxidation states |
US4284089A (en) | 1978-10-02 | 1981-08-18 | Ray Jon P | Simulated smoking device |
US4520134A (en) | 1982-08-27 | 1985-05-28 | Rosen Gerald M | N-alkyl-4'-hydroxyacetanilides, pharmaceutical compositions comprising them and their use |
US5016652A (en) | 1985-04-25 | 1991-05-21 | The Regents Of The University Of California | Method and apparatus for aiding in the reduction of incidence of tobacco smoking |
US4920989A (en) | 1985-04-25 | 1990-05-01 | Regents Of The University Of California | Method and apparatus for aiding in the reduction of incidence of tobacco smoking |
US4953572A (en) | 1985-04-25 | 1990-09-04 | Rose Jed E | Method and apparatus for aiding in the reduction of incidence of tobacco smoking |
HU192213B (en) * | 1985-04-29 | 1987-05-28 | Pecsi Dohanygyar | Method for producing smoke filter neutralizing the materials injurious the health being in tobacco smoke particularly aldehydes |
US4715387A (en) | 1985-08-23 | 1987-12-29 | The Regents Of The Univ. Of California | Aerosol for use in the reduction of tobacco smoking |
US4945928A (en) | 1986-03-17 | 1990-08-07 | Rose Jed E | Smoking of regenerated tobacco smoke |
US4846199A (en) | 1986-03-17 | 1989-07-11 | The Regents Of The University Of California | Smoking of regenerated tobacco smoke |
JPH0775535B2 (ja) * | 1986-03-31 | 1995-08-16 | 三井東圧化学株式会社 | 煙草の燃焼ガス用フイルタ− |
US4887620A (en) | 1988-04-26 | 1989-12-19 | Better Life International, Inc. | Composition and method to provide organoleptic bite in a composition for human consumption |
HU201865B (en) * | 1989-04-28 | 1991-01-28 | Pecsi Dohanygyar | Tobacco-smoke filter of high efficiency |
US5076294A (en) * | 1990-03-29 | 1991-12-31 | R. J. Reynolds Tobacco Company | Filter cigarette |
AU662101B2 (en) | 1990-04-26 | 1995-08-24 | Procter & Gamble Company, The | Chelator compositions comprising oxime compounds |
WO1991016035A1 (en) | 1990-04-26 | 1991-10-31 | The Procter & Gamble Company | Chelator compositions comprising alpha-diamine compounds |
GB9214267D0 (en) * | 1992-07-04 | 1992-08-19 | British American Tobacco Co | Improvements relating to smoking articles |
FR2696080B1 (fr) | 1992-09-30 | 1994-12-23 | Jesus Covarrubias | Filtre à cigarette pour l'administration de taurine par inhalation. |
US5403834A (en) | 1992-12-07 | 1995-04-04 | Eukarion, Inc. | Synthetic catalytic free radical scavengers useful as antioxidants for prevention and therapy of disease |
US5383478A (en) | 1993-01-12 | 1995-01-24 | Duke University | Low tar and low nicotine cigarette adapted to provide enhanced smoking satisfaction |
CA2127817C (en) * | 1993-07-13 | 2007-07-03 | Hitoshi Tsugaya | Tobacco filters and method of producing the same |
EP0720434B1 (en) * | 1994-06-27 | 2002-01-23 | Golden Filter SA | Removal of noxious oxidants and carcinogenic volatile nitrosocompounds from cigarette smoke using biological substances |
CN1073387C (zh) * | 1995-09-13 | 2001-10-24 | 北京卷烟厂 | 低自由基低毒卷烟及其生产方法 |
US5780489A (en) | 1996-08-21 | 1998-07-14 | Brooks; Benjamin Rix | Method for treating amyotrophic lateral sclerosis |
US5829449A (en) | 1997-09-19 | 1998-11-03 | Thione International, Inc. | Smoking products containing antioxidants |
NO983015A (no) * | 1998-06-29 | 1999-11-15 | Mohammad Azam Mansoor | Sigarettfilter som inneholder kjemiske forbindelser |
US6257242B1 (en) * | 1999-10-18 | 2001-07-10 | Ioannis C. Stavridis | Filter element |
MY128157A (en) * | 2000-04-20 | 2007-01-31 | Philip Morris Prod | High efficiency cigarette filters having shaped micro cavity fibers impregnated with adsorbent or absorbent materials |
ITPI20010014A1 (it) * | 2001-03-05 | 2002-09-05 | Ivo Pera | Composto per filtri per sigarette,o altri articoli da fumo,a base di sostanze antiossidanti ed il filtro cosi'ottenuto |
-
2001
- 2001-03-05 IT IT2001PI000014A patent/ITPI20010014A1/it unknown
- 2001-10-22 DE DE60123209T patent/DE60123209D1/de not_active Expired - Fee Related
- 2001-10-22 EP EP01125053A patent/EP1238594B1/en not_active Expired - Lifetime
- 2001-10-22 AT AT01125053T patent/ATE339902T1/de not_active IP Right Cessation
-
2002
- 2002-02-28 US US10/085,806 patent/US6615843B2/en not_active Expired - Fee Related
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
ATE339902T1 (de) | 2006-10-15 |
EP1238594A3 (en) | 2004-03-17 |
EP1238594B1 (en) | 2006-09-20 |
EP1238594A2 (en) | 2002-09-11 |
DE60123209D1 (de) | 2006-11-02 |
US20020148478A1 (en) | 2002-10-17 |
US6615843B2 (en) | 2003-09-09 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITPI20010014A1 (it) | Composto per filtri per sigarette,o altri articoli da fumo,a base di sostanze antiossidanti ed il filtro cosi'ottenuto | |
US6470894B2 (en) | Glutathione, green tea, grape seed extract to neutralize tobacco free radicals | |
EP0720434B1 (en) | Removal of noxious oxidants and carcinogenic volatile nitrosocompounds from cigarette smoke using biological substances | |
JP3966856B2 (ja) | タバコ主流煙からp−ベンゾセミキノンを減少させる活性炭フィルタ | |
US5829449A (en) | Smoking products containing antioxidants | |
US6415798B1 (en) | Antioxidants to neutralize tobacco free radicals | |
Reckziegel et al. | Oxidative stress and anxiety-like symptoms related to withdrawal of passive cigarette smoke in mice: beneficial effects of pecan nut shells extract, a by-product of the nut industry | |
US20040045566A1 (en) | Tobacco smoke filter and relative composition made of antioxidant and mineral substances | |
US3525582A (en) | Smoking tobacco charge incorporating encapsulated vitamin a and mode of introduction | |
Ramesh et al. | Protective effect of Sesbania grandiflora against cigarette smoke-induced oxidative damage in rats | |
WO2006097010A1 (fr) | Solution d’additif instantane pour filtre de cigarette, son procede de production et son utilisation | |
EP3448181B1 (en) | New cigarette filter containing alginite | |
WO2017187211A1 (en) | New cigarette filter | |
CN104770862A (zh) | 富硒锗纳米植物药石无尼古丁无焦油香烟 | |
KR100368862B1 (ko) | 니코틴. 및 타르, 등 유해물질의 제거가 용이한 담배필터 | |
KR20010044294A (ko) | 유해성분 흡입을 제거하는 참숯담배필터 제조법 | |
WO2020227512A1 (en) | Use of isothiocyanate in smokeless tobacco products | |
Hegde et al. | A Study to Determine the Nicotine Concentration and pH in Commercially Available Brands of Cigarettes and Bidis. | |
KR20130017106A (ko) | 담배연기 제거 장치 | |
HK1034167A (en) | Smoking products containing antioxidants | |
MXPA00002772A (en) | Smoking products containing antioxidants | |
WO2005000045A2 (en) | Energy card and its use in alleviation and prevention of harmful effect caused by tobacco smoke |