ITPE950007U1 - Bicicletta con moto integrato - Google Patents

Bicicletta con moto integrato Download PDF

Info

Publication number
ITPE950007U1
ITPE950007U1 IT95PE000007U ITPE950007U ITPE950007U1 IT PE950007 U1 ITPE950007 U1 IT PE950007U1 IT 95PE000007 U IT95PE000007 U IT 95PE000007U IT PE950007 U ITPE950007 U IT PE950007U IT PE950007 U1 ITPE950007 U1 IT PE950007U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
speed reducer
bicycle
keyed
shaft
motion
Prior art date
Application number
IT95PE000007U
Other languages
English (en)
Inventor
Emilio Carlo Bianco
Original Assignee
Emilio Carlo Bianco
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Emilio Carlo Bianco filed Critical Emilio Carlo Bianco
Priority to IT95PE000007 priority Critical patent/IT240254Y1/it
Publication of ITPE950007V0 publication Critical patent/ITPE950007V0/it
Publication of ITPE950007U1 publication Critical patent/ITPE950007U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT240254Y1 publication Critical patent/IT240254Y1/it

Links

Landscapes

  • Automatic Cycles, And Cycles In General (AREA)

Description

BICICLETTA CON MOTO INTEGRATO
Descrizione dell'invenzione modello di utilità avente per titolo "BICICLETTA CON MOTO INTEGRATO"
La presente invenzione ha per oggetto una bicicletta, che può essere contemporaneamente mossa sia dalla pedivella alimentato dal biker (ciclista), sia da un piccolo motore elettrico a corrente continua alimentato da due accumulatori al piombo sigillati.
Trattasi di una bicicletta il cui peso totale a terra è di circa 25 Kg, formata da un telaio in lega leggera, dotata di mozzo posteriore a n° 36 fori ove risulta, calettato il cambio Shimano a sette velocità e cerchio con sessanta cm di diametro e raggi in acciaio inox del diametro di 2 mm. Il cambio Shimano e di conseguenza il mozzo posteriore, ricevono" "il moto da una catena di trasmissione. La forza neccessaria alla locomozione può derivare sia dalla pedivella mossa dal biker (ciclista) sia da un piccolo motore elettrico a corrente continua tramite un albero e un riduttore di velocità a coppia conica abbinato a due ruote libere "antiritorno", di cui una sull'albero della pedivella e una sull'albero del riduttore di velocità. Il mozzo posteriore è ancorato al retrotreno del telaio formato dal carro posteriore e dalia forcella. La ruota anteriore risulta essere sterzante, avente 3ò fori e supportata da una forcella anteriore (avantreno), ammortizzata del tipo a versione combinata tra "sistema idraulico ed elastomeri". Il funzionamento è sostanzialmente quello di una forcella ad elastomeri a pacco lungo la cui velocità di Damping (ritorno) è controllata da un sistema idraulico. La forcella, diventa totalmente attiva in quanto il pacco elastomeri è attivato anche dal più piccolo carico, mentre la velocità di ritorno è smorzata e regolata da una cartuccia idraulica nella quale un pistoncino, munito di fori di passaggio calibrati, scorre all'interno di un cilindro pieno di olio. Il telaio è stato realizzato in due versioni: - versione pieghevole ottenuta da n° E cerniere situate sulla parte centrale del telaio part. 14 itav. 1);
- versione rigida.
La bicicletta, è inoltre munita di sellino, manubrio, impianto freni, n° 2 ruote, circuito elettronico di regolazione e controllo, n° E accumulatori al piombo sigillati e collegati in serie e da una pedivella con pedali trazionali.
Le caratteristiche salienti del nuovo modello di utilità sono:
1) possibilità di integrare il moto del ciclista con un riduttore di velocità a coppia conica (rapporto di riduzione 1:18) alimentato da un motore a corrente continua;
S) dimensione del carro posteriore s quindi del retrotreno tali da consentire l'alloggiamento del gruppo di propulsione elettrica;
3 ) geometria del telaio.
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
La bici integrata permette due condizioni di marcia;
A) Condizione di marcia normale (gruppo di propulsione elettrico escluso).
Azionando la pedivella si trasmette il moto tramite la ruota part. 25 (tav. 3) al cambio Shimano part. 5 (tav.
2) con la catena part. SO (tav. S) e in virtù delle ruote libere montate sull'albero della pedivella e sull'albero del riduttore di velocità. Quest'ultimo risulta trascinato in folle dalla catena part. 23 (tav. S) evitando cosi in pedalata che il ciclista trascini il gruppo di propulsione elettrico, il tutto a favore di un minor affaticamento.
B) Marcia con gruppo di propulsione elettrica inserito .
In questa posizione l'albero del riduttore di velocità trasmette il moto alla ruota libera part. 35 (tav. 4) e tramite la catena 23 (tav. 2) che aziona la corona montata part. 24 (tav. 3) sulla pedivella. Di qui con catena il moto è trasmesso al cambio Shimano con la catena part. 20 (tav. 2). L'inserimento delle due ruote libere sull'albero della pedivella e sull ‘albero dei riduttore di velocità, fà si che la pedivella non risulta trascinata in rotazione dal gruppo di propulsione elettrico permettendo, così, il riposo del ciclista. Il gruppo di propulsione è azionato, controllato e regolato da un circuito elettronico dotato di una scheda di controllo che pilota il motore, per cui agendo sul potenziometro 52 (tav. 1) situato sul manubrio della bicicletta si regola la "DIUTY CICLE''. L'indicatore di carica 1 (tav.
1) segnala l'autonomia residua delle batterie indicando diversi livelli inoltre contiene
CARATTERISTICHE IN PARTICOLARI
1 ) Integrazione del moto
del moto
dall’inserimento di ruota libera (antiritorno) · part. 35 (tav. 4) sull'albero del riduttore di velocità, e di una ruota libera (antiritorno) formata da n° 2 cuscinetti a rullini caletta.ti sull'albero della pedivella part. 34 (tav. 3). Il gruppo di propulsione elettrica si compone di un motore elettrico a corrente continua part. 10 (tav. 3) le cui caratter istiche sono:
1) tensione di alimentazione 24 Vcc;
2) potenza uguale 250 W a tremila giri/'l';
3) statore con campo a magneti permanenti;
4) indotto (rotore) con avvolgimento su n° 12 cave inclinate e collettore portante a n° 2 spazzole; 5) un circuito elettronico di regolazione e controllo part.51 (tav.8);
6) n° 2 accumulatori sigillati al piombo part. 50 (tav. 8) collegati in serie·!aventi tensione 12 Vcc cad.t capacità 17 Ah cad., autonomia Km 100., tempo di ricarica 3 ore con alimentatore a carica rapida;
7) di un potenziometro di regolazione della velocit part.52 (tav.8);
8) di un indicatore di carica a cinque livelli e acccensione part. 1 (tav.8):
9) di un riduttore di velocità a coppia conica (tav.
7)j a denti elicoidali avente rapporto di riduzion di ls18.
2) Dimensioni del carro e alloggiamento del grup propulsione.
Il gruppo di propulsione risulta essere staffat sulla scatola del movimento. Ciò permette di avere un traemissione campatta ed e;sente da rinvii, i qual determinerebbero una diminuzione del rendiment complessivo.
3) Geometria del telaio, (vedi tav. n° 9)
A) La lunghezza del tubo verticale (in cui è alloggiato il canotto sella) è pari a mm à90;
B) La lunghezza in orizzontale dal centro della intersezione con il tubo verticale al centro dell intersezione con il tubo di. sterzo (che incid sulla posizione del busto del ciclista durante la pedalata) è pari a mm 565;
C) l'angolo di sterzo è pari a 70°;
D) l'angolo'di sella è pari a circa 72°;
E) la distanza tra mozzo posteriore e anteriore (passo) e pari a mm 1095;
F) la lunghezza del carro posteriore è pari a mm 486; G) la lunghezza dell'attacco manubrio è pari a mm 100;
H) l'inclinazione manubrio pari a circa 45°;
I) l'altezza da terra del movimento centrale pari a mm 870.
Queste ed altre caratteristiche risulteranno ora maggiormente descritte in relazione ad una forma di esecuzione data a titolo di esempio di una bicicletta perfezionata con l'ausilio dei disegni allegati di cui: - la tav. n° 1 mostra la vista frontale;
- la tav. n° 2 mostra lo schema di trasmissione cinematica con il motore a corrente continua part. 10, il riduttore di velocità li, la catena di trasmissione part. 23 che trasmette il moto alla corona dentata part. 24 calettata sull'albero della pedivella, il quale tramite la corona dentata part. 25 e la catena part. 20, lo trasmette al cambio Shimano part. 5, questo nella condizione di propulsore elettrico inserito, mentre nella condizione di propulsore disinserito l'albero della pedivella tramite il biker trasmette il moto alla corona dentata part. 23 alla catena part. 20 e quindi al cambio Shimano part. 5 calettato sul mozzo posteriore;
- tav. n° 3 rappresenta la sezione del gruppo albero di trasmissione della pedivella formata dalla scatola del movimento part. 31, dall'albero della pedivella part.
38, il quale ruota su due cuscinetti a sfere part. 33. Il supporto part. 30 è fissato sulla scatola del movimento part. 31 tramite filettatura che ne permette la registraizione assiale dei cuscinetti tramite la ghiera part .' 29 sulla flangia part. 26 su cui sono fissati la corona part. 25 e la corona part. 24 ruota su due cuscinetti a rullini antiritorno part. situati tra i distanziali part.127;
la tav. n° 4 mostra l'albero del riduttore velocità part. 36 collegato all'albero cavo part. 37 e alla ruota libera dentata part. 35;-- la tav. n° 5 mostra il carro posteriore del retrotreno;
- la tav. n° 6.mostra lo schema di aggancio del portabatter ie part. 7 sulla focella posteriore part.
17;
- la tav. n° 7 mostra il complessivo del riduttore di velocità formato dal pignone part. 39, scatola part.
38, tappo part. 48, cuscinetti a rulli conici part. 40, distanziali partt. 41 e 49, corona part. 44 flangiata sull'albero cavo part. 37 con n° 4 viti part. 47, cuscinetti a rulli conici part. 43, distanziali partt.
4ó e 45 e paragli pari, 4fi;
- la tav. n° 8 (nostra lo schema a blocchi del sistema di regolazione e controllo del propulsore elettrico formato da motore part. 10 , n° E accumulatori al piombo sigillati part, 50, un circuito elettronico1 di indicazione di carica a cinque livelli e chiave di accensione part- 1 * circuito elettronico di regolazione PWM e scheda di controllo part. 51, potenziometro di regolazione di velocità part. 52;
la tav. n° 9 mostra la geometria del telaio nel trovato del tipo illustrato dove il motore elettrico a corrente continua sviluppa una potenza di 850 W a regime di 8000 giri/'1. Il diametro delle ruote è di circa 600 mm, il rapporto di riduzione dei giri è di 1:18; se ne deduce che la velocità normale di avanzamento dei mezzo è di circa 35 Km/h; pendenza massima superabile 307.-
I particolari di costruzione della struttura della bicicletta, del gruppo di propulsione elettrico, del circuito elettronico di comando regolazione e controllo, il sistema di integrazione del moto e dei relativi organi ausiliari possono essere ampiamente variati da quanto descritto ed illustrato senza peraltro uscire dall'essenza della presente invenzione.

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Gruppo di propulsione e integrazione del moto secondo la rivendicazione E» applicabile su qualsiasi tipo di bicicletta, triciclo, quadriciclo o qualsiasi altro mezzo di trasporto o locomozione, formato da: motore elettrico a corrente continua, n° E accumulatori, riduttore di velocità a coppia conica» ruote libere (antiritorno) calettate sull'albero della pedivella e sull'albero del riduttore di velocità, circuito elettronico di regolazione e controllo secondo quanto precisato nella descrizione.
  2. 2) Bicicletta con moto integrato caratterizzata dal fatto che la stessa può essere contemporaneamente mossa sia dal ciclista» che da un piccolo motore elettrico a corrente continua» azionante un riduttore di velocità a coppia conica. L'integrazione del moto è resa possibile grazie alla presenza di due ruote libere: una calettata sull'albero della pedivella, l'altra calettata sull'albero del riduttore di velocità.
  3. 3) Bicicletta con moto' integrato secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto di avere le dimensioni del carro posteriore» tali da permettere' l'alloggiamento del gruppo di propulsione elettrica» fissate tramite un supporto alla scatola del movimento centrale.
  4. 4) Bicicletta con moto integrato secondo le rivendicazioni precedenti» caratterizzato dal fatto di avere un telaio con geometria secondo quanto specificato nella descrizione Inoltre è sottinteso che piccole variazioni tecniche (quali voltaggio accumulatori amperaggio, giri motore e tipologia del motore) non incidono sull'originalità e sull'innovazione del trovato e pertanto nessuna modifica didetto genere può essere oggetto dì altre rivendicazionie tutelata ai sensi di legge, al di fuori di quanto già richiesto dal sottoscritto.
IT95PE000007 1995-07-10 1995-07-10 Bicicletta con moto integrato IT240254Y1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95PE000007 IT240254Y1 (it) 1995-07-10 1995-07-10 Bicicletta con moto integrato

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95PE000007 IT240254Y1 (it) 1995-07-10 1995-07-10 Bicicletta con moto integrato

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITPE950007V0 ITPE950007V0 (it) 1995-07-10
ITPE950007U1 true ITPE950007U1 (it) 1997-01-10
IT240254Y1 IT240254Y1 (it) 2001-03-26

Family

ID=11393007

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95PE000007 IT240254Y1 (it) 1995-07-10 1995-07-10 Bicicletta con moto integrato

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT240254Y1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITPE950007V0 (it) 1995-07-10
IT240254Y1 (it) 2001-03-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7461714B2 (en) Electric bicycle with jackshaft assembly
US20180244342A1 (en) Transmission systems and improvements relating to bicycles and vehicles
US4280581A (en) Motor and pedal driven bicycles
DK2731858T3 (en) Bicycle frame, battery pack and bicycle
US6296072B1 (en) Electric bicycle and methods
US7261175B1 (en) Power assisted bicycle
EP2417011B1 (en) Power assisting pedal for a cycle and pedal charging means
ES2963554T3 (es) Bicicletas de pedaleo asistido eléctricamente
CN215323150U (zh) 应用于电动助力自行车的谐波传动装置及电动助力自行车
EP0700826A1 (en) Method of controlling assisting motor for bicycle
JPH08290794A (ja) 補助動力アシスト式自転車の補助動力アシスト装置
JP2021176717A (ja) 駆動ユニットおよび電動補助車両
ITPE950007U1 (it) Bicicletta con moto integrato
WO2015080687A1 (en) Innovation in the propulsion assist system of the vehicles driven by pedalling
CN212861775U (zh) 一种电动自行车推进系统及电动自行车
ITPE960010U1 (it) Bicicletta con moto integrato
JP2006008005A (ja) 電動アシスト三輪自転車とそのボディーフレーム
JP2021176718A (ja) 駆動ユニットおよび電動補助車両
JP3009368B2 (ja) 電動自転車
CN218317116U (zh) 电动辅助自行车
US11260936B2 (en) Gearless power conversion system employing two electric machines
KR20110026126A (ko) 자전거의 후륜에 장착하기 위한 분할형 벨트 풀리
JPH08244674A (ja) 補助動力アシスト式自転車の電動モータ冷却構造
JP2024056140A (ja) ペダル作動式電動車両向けの作動システム
CN114684315A (zh) 用于人力车辆的花鼓