ITPD970106A1 - Elemento di contatto e collegamento elettrico temporaneo particolarmen te per superfici piane - Google Patents

Elemento di contatto e collegamento elettrico temporaneo particolarmen te per superfici piane Download PDF

Info

Publication number
ITPD970106A1
ITPD970106A1 IT97PD000106A ITPD970106A ITPD970106A1 IT PD970106 A1 ITPD970106 A1 IT PD970106A1 IT 97PD000106 A IT97PD000106 A IT 97PD000106A IT PD970106 A ITPD970106 A IT PD970106A IT PD970106 A1 ITPD970106 A1 IT PD970106A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tip
rod
electrical connection
flat surfaces
contact plate
Prior art date
Application number
IT97PD000106A
Other languages
English (en)
Inventor
Guglielmo Doni
Original Assignee
Prima Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Prima Srl filed Critical Prima Srl
Priority to IT97PD000106A priority Critical patent/IT1293702B1/it
Publication of ITPD970106A0 publication Critical patent/ITPD970106A0/it
Publication of ITPD970106A1 publication Critical patent/ITPD970106A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1293702B1 publication Critical patent/IT1293702B1/it

Links

Landscapes

  • Coupling Device And Connection With Printed Circuit (AREA)
  • Multi-Conductor Connections (AREA)

Description

TITOLO
ELEMENTO DI CONTATTO E COLLEGAMENTO
ELETTRICO TEMPORANEO PARTICOLARMENTE PER
SUPERFICI PIANE
DESCRIZIONE
Il presente brevetto è attinente al settore delle apparecchiature per saldature elettriche a resistenza.
Per unire elementi metallici, o per altri impieghi particolari, vengono effettuate saldature elettriche a resistenza, ovvero i due elementi da saldare sono premuti l’uno contro l’altro ed a ciascuno di essi viene applicato uno dei due poli di un generatore di corrente.
L’elevata intensità della corrente che attraversa i due elementi metallici da unire trova grande resistenza nelle superfici di contatto fra i due elementi metallici stessi, al punto di surriscaldare e fondere il metallo delle superfici di contatto di detti due elementi.
Generalmente il polo elettrico negativo di massa è costantemente collegato, mediante una apposita pinza di rame, ad uno dei due elementi da saldare mentre l’altro polo elettrico, positivo di tensione, viene applicato con una pistola o lancia al secondo elemento già appoggiato all’elemento collegato a massa.
Per una corretta e soddisfacente esecuzione di questi tipi di saldature è necessario che vi sia un buon collegamento elettrico fra il generatore di corrente e gli elementi da unire, in particolare il polo di massa.
In particolari condizioni è difficile, se non addirittura impossibile, applicare la pinza del collegamento di massa. Ad esempio i carrozzieri si trovano spesso in difficoltà poiché l’intero veicolo è verniciato e la vernice non permette o riduce il passaggio di corrente, i bordi delle lamiere del veicolo sono unite ad altre lamiere in modo continuo e senza bordi liberi non verniciati, i pochi punti del veicolo non verniciati non hanno un adeguato collegamento elettrico con il punto da saldare poiché le guarnizioni, le giunzioni con pasta antivibrante, i lubrificanti delle cerniere, i supporti antivibranti o anti attrito non consentono un adeguato passaggio di corrente fra la pinza ed il punto di saldatura. Può capitare anche che l’operatore, inavvertitamente muovendosi, stacchi la pinza del collegamento a massa perdendo tempo per ricollegarla.
Per ovviare a tutti i suddetti inconvenienti si è studiato e realizzato un nuovo elemento di collegamento elettrico temporaneo particolarmente adatto a superfici piane estese basato, anziché su pinze o morsetti, su una piastra mantenuta costantemente aderente alla superficie dell’oggetto su cui eseguire la saldatura.
Il nuovo elemento di collegamento è costituito, nelle sue parti principali, da una piastra di contatto con aletta di collegamento, da un cilindro di scorrimento, da un’asta o puntale di fissaggo da un elemento elastico di richiamo e da elementi isolanti.
La piastra di contatto è una lamina di rame di adeguate dimensioni e spessore, tale da garantire il contatto elettrico fra la sua superficie di contatto e la superficie dell’oggetto metallico da collegare a massa.
Nella configurazione preferita la piastra di contatto presenta un foro per il passaggio dell’asta o puntale di fissaggio ed un’aletta di collegamento, la quale permette il fissaggio del cavo o della pinza del polo negativo di massa.
Attorno al foro della piastra di contatto è collegato e fissato il cilindro di scorrimento.
Tale cilindro di scorrimento è forato lungo il suo asse ed è collegato alla piastra di contatto in modo che il foro del cilindro sia allineato con il foro della piastra stessa.
Nel foro centrale del cilindro è alloggiata l’asta o puntale di fissaggio.
Detta asta o puntale di fissaggio ha forma cilindrica allungata con le due estremità conformate in modo diverso.
L’estremità dell’asta o puntale rivolta verso la piastra di contatto, successivamente chiamata estremità di fissaggio, è rastremata ed arrotondata in modo da assicurare in ogni condizione il contatto fra la punta dell’asta o puntale e la superficie dell’oggetto a cui applicare l’intero elemento di collegamento.
L’estremità dell’asta o puntale diametralmente opposta alla piastra di contatto è ingrossata e presenta al centro una sede adeguata in modo da ricevere la punta dell’utensile di saldatura. Oltre a ciò detta testa o estremità ingrossata ha sezione poligonale (quadrata, pentagonale, esagonale), oppure presenta sulla sua superficie esterna delle zigrinature o godronature in modo da permettere una sicura presa per la rotazione dell’asta o puntale stesso.
L’elemento elastico di richiamo è un qualsiasi elemento elastico per esempio una molla), atto ed adeguato a mantenere l’asta o puntale di fissaggio ritratta dalla piastra di contatto ovvero in modo che l’ estremità di fissaggio sia adeguatamente distanziata dalla piastra di contatto.
Gli elementi isolanti sono costituiti da dischi, cilindri, elementi diversamente conformati, rigidi o elastici atti a impedire il contatto elettrico fra l’asta o puntale di fissaggio e la piastra di contatto o il cilindro di scorrimento.
Per applicare l’elemento di collegamento elettrico all’oggetto da saldare è sufficiente eseguire poche semplici operazioni.
Innanzi tutto occorre collegare il cavo del polo negativo di massa all’aletta di collegamento e appoggiare la piastra di contatto del nuovo elemento di collegamento sulla superficie dell’oggetto da saldare; è opportuno che l’intera superficie o la maggior parte della superficie della piastra di collegamento sia aderente alla superficie dell’oggetto da saldare. In questo frangente l’asta o puntale di fissaggio non è assolutamente in contatto con l’oggetto da saldare.
Successivamente si appoggia la punta della pistola o della lancia di saldatura, collegata al polo positivo di tensione, nella sede esistente sull’ estremità dell’asta o puntale di fissaggio (testa). La corrente fluisce dalla pistola o lancia nell’asta o puntale di fissaggio.
Spingendo assieme pistola e asta di fissaggio lungo il cilindro di scorrimento la punta dell’asta o puntale di fissaggio stesso attraversa il foro della piastra di contatto e, senza toccare la piastra stessa, viene a contatto con la superficie dell’oggetto a cui si sta applicando l’elemento di collegamento.
Dopo tale movimento e contatto la corrente fluisce attraverso la punta dell’asta o puntale di fissaggio, attraverso l’elemento da saldare e attraverso la piastra di contatto. In particolare fra la punta dell’asta o puntale di contatto e la superficie dell’oggetto a cui si sta applicando il nuovo elemento di collegamento si genera una piccola saldatura che tiene unito l’asta o puntale all’oggetto da saldare.
A questo punto l’asta o puntale è fissata all’oggetto da collegare a massa, l’elemento elastico, posto fra piastra di collegamento e la testa dell’asta o puntale, spinge la piastra di collegamento stessa contro la superficie dell’oggetto da saldare. Tutta o la maggior parte della superficie della piastra di contatto è aderente alla superficie dell’oggetto da saldare ed essendo il nuovo elemento di collegamento già collegato con il polo negativo di massa ne risulta che anche l’oggetto da saldare è collegato con il medesimo polo. E’ possibile ora eseguire le varie saldature con la garanzia di avere un ottimo collegamento elettrico al polo negativo di massa e senza pericolo che il collegamento a massa venga staccato inavvertitamente.
Per staccare il nuovo elemento di collegamento dall’oggetto a cui è stato applicato è sufficiente ruotare o inclinare l’asta o puntale di fissaggio così che la piccola saldatura, che lo teneva unito alla superficie dell’oggetto da saldare, ceda.
La superficie dell’oggetto dal saldare non rimane danneggiata nel punto dell’unione con l’asta o puntale di fissaggio ed eventuali imperfezioni possono essere velocemente e comodamente ovviate con una semplice lucidatura.
Nella tavola allegata viene presentato, a titolo esemplificativo e non limitativo, una pratica realizzazione del trovato.
In figura 1 è raffigurata una sezione verticale del nuovo elemento di collegamento elettrico temporaneo.
In tale figura sono chiaramente visibili la piastra di contatto (1) con l’aletta di collegamento (1.1), il cilindro di scorrimento (2), l’asta o puntale di fissaggio (3), l’elemento elastico di richiamo qui costituito da una molla (4) e gli elementi isolanti (5).
Sono chiaramente visibili l’estremità arrotondata (punta) (3.1) e l’estremità ingrossata con sede (testa) (3.2) dell’asta o puntale (3), entro la quale va inserito il puntale per la saldatura.
In figura 2 è raffigurata una sezione verticale del nuovo elemento di collegamento applicato su di una superficie (S).
Queste sono le modalità schematiche sufficienti alla persona esperta per realizzare il trovato, di conseguenza, in concreta applicazione potranno esservi delle varianti senza pregiudizio alla sostanza del concetto innovativo.
Pertanto con riferimento alla descrizione che precede e alla tavola acclusa si esprimono le seguenti rivendicazioni.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1^ Elemento di collegamento elettrico temporaneo, particolarmente per superfici piane, caratterizzato dal fatto di essere costituito da una piastra di contatto con foro ed aletta di collegamento del cavo elettrico (di massa), da un cilindro di scorrimento con foro coassiale applicato sulla piastra di contatto coassialmente al foro di detta piastra, da un’asta o puntale di fissaggio alloggiata nel foro del cilindro di scorrimento, da un elemento elastico di richiamo dell’asta o puntale e da degli elementi di isolamento elettrico dell’asta o puntale dal cilindro di scorrimento e dalla piastra di contatto. Z Elemento di collegamento elettrico temporaneo particolarmente per superfici piane come da rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l’ estremità dell’asta o puntale rivolta verso la piastra di contatto è rastremata ed arrotondata. Z Elemento di collegamento elettrico temporaneo particolarmente per superfici piane come da rivendicazione 1 e/o 2, caratterizzato dal fatto che l’ estremità dell’asta o puntale diametralmente opposta alla piastra di contatto è ingrossata e presenta al centro una sede adeguata in modo da ricevere la punta dell’utensile di saldatura, e dove detta estremità ingrossata ha sezione poligonale oppure presenta sulla sua superficie esterna delle zigrinature o godronature in modo da permettere una sicura presa e rotazione dell'asta o puntale stesso. ^Elemento di collegamento elettrico temporaneo, particolarmente per superfici piane, come dalle rivendicazioni che precedono caratterizzato dal fatto che la sua produzione, la sua commercializzazione si intendono protetti dal presente brevetto il tutto come descritto ed illustrato.
IT97PD000106A 1997-05-16 1997-05-16 Elemento di contatto e collegamento elettrico temporaneo particolarmente per superfici piane. IT1293702B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97PD000106A IT1293702B1 (it) 1997-05-16 1997-05-16 Elemento di contatto e collegamento elettrico temporaneo particolarmente per superfici piane.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97PD000106A IT1293702B1 (it) 1997-05-16 1997-05-16 Elemento di contatto e collegamento elettrico temporaneo particolarmente per superfici piane.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITPD970106A0 ITPD970106A0 (it) 1997-05-16
ITPD970106A1 true ITPD970106A1 (it) 1998-11-16
IT1293702B1 IT1293702B1 (it) 1999-03-10

Family

ID=11391813

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97PD000106A IT1293702B1 (it) 1997-05-16 1997-05-16 Elemento di contatto e collegamento elettrico temporaneo particolarmente per superfici piane.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1293702B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1293702B1 (it) 1999-03-10
ITPD970106A0 (it) 1997-05-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7160142B2 (en) Grounding clamp apparatus and method
BRPI0922432A2 (pt) tanque de ar comprimido para veículos utilitários e métodos de fabricação
BR112012003371B1 (pt) Método para unir chapas de aço
JP2000202633A (ja) 電気システムの組立方法及びスタッド型電気接続構造
US20130240496A1 (en) Universal conduit liner for a welding torch
US8710394B2 (en) Method of controlling an indentation depth of an electrode into a metal substrate during welding
US11489271B2 (en) Electrical connection console for a motor-vehicle electrical system conductor
ITPD970106A1 (it) Elemento di contatto e collegamento elettrico temporaneo particolarmen te per superfici piane
JP2006346710A (ja) スタッド溶接ガン
US20070295784A1 (en) Transition joint and method for attaching dissimilar metal tubes
ITUD970041U1 (it) Terminale per batteria perfezionato
CN204051971U (zh) 静电涂装产品的导电工装
CN103737212B (zh) 改变电焊机搭铁体搭接方式来控制管道焊接质量的方法
TWI793172B (zh) 固定方法
EP3512659A1 (en) Method and apparatus for cleaning and joining a joining element onto a workpiece
KR101734058B1 (ko) 진동 스폿 용접용 전극 유닛
JP2023111833A (ja) 電気集塵機の放電線取付け構造、それを用いた電気集塵機、及び、電気集塵機の放電線の交換方法
KR200488027Y1 (ko) 용접용 홀더
US6572146B2 (en) Vehicle electrical ground and process
KR20090005805U (ko) 마그네슘합금 제품의 아노다이징용 지그
CN219379322U (zh) 点焊防飞溅保护装置以及包括该保护装置的点焊设备
KR20140134385A (ko) 맞대기 이음 용접용 탭 피스
RU2279340C1 (ru) Электрододержатель для ручной дуговой сварки и способ крепления электродов к электрододержателю для ручной дуговой сварки
CN214013778U (zh) 配电盒
KR200373353Y1 (ko) 용접기용 케이블 연결부재

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted