ITPD930176A1 - Dispositivo di chiusura rapido per calzature - Google Patents
Dispositivo di chiusura rapido per calzature Download PDFInfo
- Publication number
- ITPD930176A1 ITPD930176A1 IT000176A ITPD930176A ITPD930176A1 IT PD930176 A1 ITPD930176 A1 IT PD930176A1 IT 000176 A IT000176 A IT 000176A IT PD930176 A ITPD930176 A IT PD930176A IT PD930176 A1 ITPD930176 A1 IT PD930176A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- male
- female
- elements
- footwear
- complementary
- Prior art date
Links
Landscapes
- Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)
Description
"DISPOSITIVO DI CHIUSURA RAPIDO PER CALZATURE"
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto un dispositivo di chiusura rapido per calzature.
L'allacciatura tradizionale a stringhe, pur restando un sistema efficace e, in taluni casi, insostituibile, di chiusura, ad esempio nel caso delle calzature per atleti o nel caso delle calzature classiche ed eleganti, ha una serie di limiti e svantaggi quando la calzatura viene calzata e scalzata molteplici volte in un giorno, ad esempio nel caso dei bambini, o quando si tratti di calzature con ritrovati tecnologici importanti.
Esistono gi? in commercio svariati tipi di dispositivi di chiusura e/o allacciatura rapidi dotati di meccanismi pi? o meno appariscenti e complicati, ma nessuno di essi ha ancora ottemperato in modo ottimale ai due fondamentali requisiti richiesti l'uno dal pubblico e l'altro dai fabbricanti: efficacia ed economicit?.
Compito principale del presente trovato ? quindi quello di mettere a punto un dispositivo di chiusura rapido per calzature concettualmente e costruttivamente semplice ed in grado di assolvere alle sopra citate necessit? garantendo nel contempo facilit? d'uso e rapidit? di esecuzione.
Conseguente primario scopo ? quello di mettere a un dispositivo di chiusura sostitutivo dei tradizionali lacci che possa essere facilmente cucibile o unibile o associabile alla tomaia con attrezzature correnti.
Un altro importante scopo ? quello di mettere a punto un dispositivo di chiusura azionabile a mano e non disinseribile accidentalmente durante l'uso.
Ancora uno scopo ? quello di mettere a punto un dispositivo di chiusura che sia realizzabile in modelli e dimensioni diverse in modo che su una stessa calzatura possano trovar posto in pi? di un esemplare per fini sia tecnici che estetici.
Ancora uno scopo ? quello di mettere a punto un dispositivo che, in caso di rottura, possa essere facilmente sostituibile anche dall'utente.
Non ultimo scopo ? quello di mettere a punto un dispositivo realizzabile con materiali leggeri e di basso costo .
Questi ed altri scopi ancora, che pi? chiaramente appariranno in seguito, vengono raggiunti da un dispositivo di chiusura rapido per calzature caratterizzato dal fatto di comprendere due elementi complementari, maschio e femmina, vincolati alla tomaia in corrispondenza di una sua zona apribile e/o allargabile, detti elementi presentando ciascuno almeno una successione di mezzi trasversali complementari di aggancio atti a permettere il vincolo reciproco su una pluralit? di posizioni impedendo lo svincolo almeno in direzione assiale.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di alcune sue forme realizzative illustrate a titolo indicativo, ma non per questo limitativo della sua portata, nelle allegate tavole di disegni in cui:
la fig. 1 ? una vista prospettica di una calzatura sportiva dotata del dispositivo di chiusura rapido oggetto del presente trovato in tre esemplari dei quali, dall'alto verso il basso, il primo ? in fase di aggancio, il secondo ? in assetto di aggancio, ed il terzo ? in fase di svincolo; la fig. 2 ? una vista prospettica della calzatura di fig. 1 nella fase di fissaggio dei dispositivi di aggancio alla tomaia;
la figg. 3 e 4 sono viste prospettiche ingrandite di un dispositivo di aggancio rispettivamente in fase di vincolo e svincolo;
la fig. 5 ? una vista prospettica di una seconda forma realizzativa del dispositivo di chiusura rapido;
la fig. 6 ? una sezione trasversale di una terza forma realizzativa del dispositivo di chiusura con elementi agganciati ;
la fig. 7 ? una vista in sezione trasversale di una quarta forma realizzativa del dispositivo di chiusura elementi agganciati;
la fig. 8 ? una vista in sezione trasversale di una quinta forma realizzativa del dispositivo di chiusura con elementi agganciati.
Con riferimento alle figure da 1 a 4 precedentemente citate, una prima forma realizzativa del dispositivo di chiusura rapido secondo il trovato comprende, associati alla tomaia 10 di una calzatura 11 in zone adiacenti alla apertura anteriore 12 con linguetta 13 che permette la calzata, coppie di elementi complementari maschio e femmina rispettivamente indicati coi numeri di riferimento 14 e 15.
L'elemento maschio 14 ? costituito da una barretta 16 in materiale plastico che termina ad una estremit? con un occhiello 17 col quale si accoppia, dopo inserimento, una fascetta 18 in materiale plastico o metallico che termina alle estremit? con un occhiello 19 ed un rivetto 20 che ne rendono possibile il fissaggio alla tomaia 10 per inserimento e ribatittura in un suo predisposto foro 21.
La femmina 15 ? invece costituita da un elemento ad U 22, fra le cui ali ? atta ad inserirsi la detta barretta 16, realizzato in materiale plastico in grado di deformarsi a flessione per permettere l'allargamento delle sue ali.
L'elemento ad U 22 termina con un occhiello 23 per l'impegno di una fascetta 24 che, al pari della precedente 18, presenta una estremit? ad occhiello 25 ed una a rivetto 26 per il fissaggio alla tomaia 10 su predisposto foro 27.
L'elemento maschio 14 e l'elemento femmina 15 presentano ciascuno, su entrambe le superfici di accoppiamento, una dentatura trasversale a dente di sega, rispettivamente 28 e 29, che ne permette l'aggancio reciproco con l'inserimento dell'uno nell'altra (fig. 3).
La dentatura, a denti rigidi, permette l'inserimento per deformazione elastica dell'elemento ad U 22, ma non il disinserimento mediante traslazione in direzione opposta assicurando perci? il bloccaggio reciproco delle parti nella direzione in cui si esplicano su di esse le tensioni che si verificano durante l'uso della calzatura.
Per il disinserimento e lo svincolo ? necessario sfilare la barretta 16 dall'elemento ad U 22 in senso trasversale come indicato dalle frecce di fig. 4.
Naturalmente anche il vincolo pu? essere effettuato per inserimento trasversale dell'uno nell'altra dopo aver adeguatamente posizionato le due parti.
La dentatura a denti di sega, infine, permette il vincolo reciproco su una pluralit? di posizioni per consentire di variare nel modo voluto la distanza fra le due parti dell'apertura 12 e quindi la chiusura della calzatura
11 .
Facendo ora riferimento alla figura 5 precedentemente citata, in una seconda forma realizzativa il dispositivo rapido d? chiusura prevede che l'elemento maschio, ora 114,' e l'elemento femmina, ora 115, sostanzialmente equivalenti ai precedenti 14 e 15, siano monolitici ciascuno con appendici piattiformi divaricate, rispettivamente 130 e 131 per il primo e 132 e 133 per il secondo, terminanti la 130 e la 132 con una estremit? a rivetto, rispettivamente 134 e 135 e le 131 e 133 con una estremit? ad occhiello, rispettivamente 136 e 137.
Ci? permette il fissaggio alla tomaia in predisposti fori come nella precedente forma realizzativa.
Il complesso di ciascun elemento ? convenientemente realizzato in materiale plastico per stampaggio.
Facendo ora riferimento alle figure 6, 7 e 8, in esse sono rappresentate sezioni degli elementi maschio e femmina accoppiati in rispettive forme realizzative del dispositivo di chiusura atte ad impedire la traslazione trasversale reciproca degli stessi in una direzione.
Nella terza forma realizzativa illustrata in figura 6, da una delle due ali dell'elemento femmina 215 si sviluppa una appendice 238 contro la quale ? in battuta laterale l'elemento maschio 14.
L'appendice 238 serve anche come elemento di fermo per il corretto posizionamento reciproco delle parti.
Facendo riferimento ora alla figura 7 precedentemente citata, in una quarta forma realizzativa l'elemento femmina 315 ? completamente chiuso da una parte per impedire all'elemento maschio 314 il disinserimento per traslazione trasversale in una delle due direzioni.
Una delle ali dell'elemento femmina 315 ? comunque svincolata dal resto per permetterne la deformazione a flessione durante l'inserimento assiale dell'elemento maschio 314.
Facendo riferimento infine alla figura 8 precedentemente citata, in una quarta forma realizzativa l'elemento maschio 414 presenta appendici laterali 439 che fanno battuta sull'elemento femmina 415 impedendo il disinserimento per traslazione laterale su una delle due direzioni .
Si ? in pratica constatato come siano stati raggiunti il compito e gli scopi preposti al presente trovato.
Infatti il dispositivo di chiusura rapido consegue una serie di vantaggi rispetto ai tipi conosciuti, esso infatti concettualmente e costruttivamente semplice e al contempo di facile e rapido impiego.
Esso ? facilmente associabile alla tomaia di qualsiasi tipo di calzatura per qualsiasi tipo di utenza.
Esso, realizzato per stampaggio di materia plastica ? realizzabile in modelli e dimensioni diversi e differenziati
Inoltre esso ? facilmente sostituibile in caso di rottura ed ? leggero e di basso costo.
Il trovato cos? concepito ? suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo.
Cos?, ad esempio, la dentatura trasversale a dente di sega pu? essere presente solo su una delle superfici dell'elemento maschio e solo su una corrispondente delle superfici dell'elemento femmina.
Inoltre tutti i particolari sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica i materiali impiegati, purch? compatibili con l'uso contingente, nonch? le dimensioni, potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigenze.
Claims (13)
- RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo di chiusura rapido per calz caratterizzato dal fatto di comprendere due elementi complementari, maschio e femmina, vincolati alla tomaia in corrispondenza di una sua zona apribile e/o allargabile, detti elementi presentando ciascuno almeno una successione di mezzi trasversali complementari di aggancio atti a permettere il vincolo reciproco su una pluralit? di posizioni impedendo lo svincolo almeno in direzione assiale.
- 2) Dispositivo come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi trasversali complementari di aggancio sono costituiti da scanalature trasversali .
- 3) Dispositivo di chiusura come alla rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che dette scanalature trasversali definiscono una dentatura a denti di sega.
- 4) Dispositivo come ad una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta dentatura a dente di sega ? rigida e almeno detto elemento femmina ? deformabile elasticamente per permettere l'inserimento assiale dell'elemento maschio superando gli ostacoli definiti dalle dentature.
- 5) Dispositivo come ad una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti elementi complementari maschio e femmina sono associati o monolitici con mezzi di fissaggio alla tomaia.
- 6) Dispositivo come ad una o pi? delle precedenti, caratterizzato dal fatto che detti elementi maschio e femmina sono strutturati in modo da consentire lo svincolo in un'unica direzione trasversale.
- 7) Dispositivo come ad una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento maschio comprende una barretta su almeno una faccia della quale ? presente la detta dentatura a dente di sega.
- 8) Dispositivo come ad una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento femmina comprende un elemento ad U almeno una faccia interna del quale presenta la detta dentatura a dente di sega.
- 9) Dispositivo come ad una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti elementi maschio e femmina terminano ciascuno con un occhiello col quale si impegna una fascetta di vincolo alla tomaia presentante una estremit? ad occhiello ed una estremit? a rivetto da ribattere.
- 10) Dispositivo come ad una o pi? delle rivendicazioni da 1 a 8, caratterizzato dal fatto che detti elementi maschio e femmina terminano ciascuno con due appendici divaricate portanti alle estremit? un occhiello ed un rivetto per il fissaggio alla tomaia.
- 11) Dispositivo come ad una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che elemento maschio e/o detto elemento femmina presentano elementi laterali di battuta per l'uno e/o per l'altro.
- 12) Dispositivo come ad una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti elementi maschio e femmina possono essere indifferentemente, in parte o totalmente, mobili o separati rispetto alla tomaia oppure a questa intimamente inseriti.
- 13) Dispositivo di chiusura rapido per calzature come ad una o pi? delle rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per quanto descritto ed illustrato nelle allegate tavole di disegni.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITPD930176A IT1263399B (it) | 1993-08-31 | 1993-08-31 | Dispositivo di chiusura rapido per calzature |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITPD930176A IT1263399B (it) | 1993-08-31 | 1993-08-31 | Dispositivo di chiusura rapido per calzature |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITPD930176A0 ITPD930176A0 (it) | 1993-08-31 |
ITPD930176A1 true ITPD930176A1 (it) | 1995-03-03 |
IT1263399B IT1263399B (it) | 1996-08-05 |
Family
ID=11390434
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
ITPD930176A IT1263399B (it) | 1993-08-31 | 1993-08-31 | Dispositivo di chiusura rapido per calzature |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT1263399B (it) |
-
1993
- 1993-08-31 IT ITPD930176A patent/IT1263399B/it active IP Right Grant
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
ITPD930176A0 (it) | 1993-08-31 |
IT1263399B (it) | 1996-08-05 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
CN101500449B (zh) | 具有系紧系统的鞋类物品 | |
US5778500A (en) | Knot securing device | |
US7574786B2 (en) | String fastener | |
US20160374432A1 (en) | Shoelace binding device | |
AU2017202838B2 (en) | Interchangeable strap closure system for footwear | |
ITTO980001A1 (it) | Chiusura del tipo a denti di arresto. | |
ITMI970068U1 (it) | Dispositivo di serraggio particolarmente per calzature sportive | |
US9743713B1 (en) | Shoelace fastening device | |
US5592722A (en) | Closure device, particularly for sports shoes | |
ITPD930176A1 (it) | Dispositivo di chiusura rapido per calzature | |
ITUD20000006U1 (it) | Dispositivo di chiusura per calzature e di bloccaggio di calzature ad attrezzature sportive | |
US20130097887A1 (en) | Shoe closure system | |
ITGE970036A1 (it) | Pinna per nuoto del tipo a scarpetta aperta. | |
JP3323704B2 (ja) | 運動靴 | |
KR200202298Y1 (ko) | 신발끈 고정집게 | |
JP6167366B2 (ja) | 紐留具 | |
ES1317223U (es) | Accesorio de seguridad para relojes de pulsera | |
IT9040143A1 (it) | Struttura di leva per calzature sportive, particolarmente per scarponi da sci | |
ITTV950060U1 (it) | Dispositivo per l'apertura di due o piu' mezzi di serraggio di un at- trezzo sportivo o di una calzatura sportiva | |
US1278751A (en) | Instep-strap-attaching means for leggings and the like. | |
KR20170123491A (ko) | 신발끈 고정 장치, 이를 포함하는 신발 및 신발끈 결속방법 | |
ITPN970039U1 (it) | Scarpa dotata di lacci perfezionati | |
IT201900017360A1 (it) | Dispositivo di chiusura per guantoni da pugilato ed arti marziali in genere, idoneo anche alla chiusura di guanti, calzature sportive, capi di abbigliamento e similari | |
IT201600114387A1 (it) | Fibbia reversibile, in particolare per cinture double face. | |
JPS5846648Y2 (ja) | 舌片止め付靴 |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted | ||
TA | Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001 |
Effective date: 19960828 |