ITPD20130116A1 - Dispositivo di afferraggio di una cartuccia filtrante per macchina per la preparazione di bevande - Google Patents

Dispositivo di afferraggio di una cartuccia filtrante per macchina per la preparazione di bevande

Info

Publication number
ITPD20130116A1
ITPD20130116A1 IT000116A ITPD20130116A ITPD20130116A1 IT PD20130116 A1 ITPD20130116 A1 IT PD20130116A1 IT 000116 A IT000116 A IT 000116A IT PD20130116 A ITPD20130116 A IT PD20130116A IT PD20130116 A1 ITPD20130116 A1 IT PD20130116A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cartridge
gripping
coupling means
counter
tank
Prior art date
Application number
IT000116A
Other languages
English (en)
Inventor
Maurizio Moretto
Original Assignee
Laica Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Laica Spa filed Critical Laica Spa
Priority to IT000116A priority Critical patent/ITPD20130116A1/it
Publication of ITPD20130116A1 publication Critical patent/ITPD20130116A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J31/00Apparatus for making beverages
    • A47J31/44Parts or details or accessories of beverage-making apparatus
    • A47J31/60Cleaning devices
    • A47J31/605Water filters
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B25HAND TOOLS; PORTABLE POWER-DRIVEN TOOLS; MANIPULATORS
    • B25BTOOLS OR BENCH DEVICES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, FOR FASTENING, CONNECTING, DISENGAGING OR HOLDING
    • B25B27/00Hand tools, specially adapted for fitting together or separating parts or objects whether or not involving some deformation, not otherwise provided for
    • B25B27/0035Hand tools, specially adapted for fitting together or separating parts or objects whether or not involving some deformation, not otherwise provided for for motor-vehicles
    • B25B27/0042Tools for removing or replacing filters or for draining oil; Tools for setting or loosening closure means for radiators, batteries, or the like
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B25HAND TOOLS; PORTABLE POWER-DRIVEN TOOLS; MANIPULATORS
    • B25BTOOLS OR BENCH DEVICES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, FOR FASTENING, CONNECTING, DISENGAGING OR HOLDING
    • B25B9/00Hand-held gripping tools other than those covered by group B25B7/00

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Water Treatment By Sorption (AREA)
  • Filtration Of Liquid (AREA)
  • Apparatus For Making Beverages (AREA)

Description

DISPOSITIVO DI AFFERRAGGIO DI UNA CARTUCCIA FILTRANTE PER MACCHINA
PER LA PREPARAZIONE DI BEVANDE
DESCRIZIONE
Il trovato ha per oggetto un dispositivo di afferraggio di una cartuccia filtrante per macchina per la preparazione di bevande.
Nell’ambito del settore tecnico di riferimento à ̈ noto utilizzare macchine per la preparazione di caffà ̈ e, in generale, di bevande calde, provviste di un serbatoio destinato a contenere l’acqua richiesta per la preparazione della bevanda. La presenza di tale serbatoio à ̈ tipicamente richiesta nelle macchine per uso domestico per evitare il collegamento della macchina alla rete idrica ed al tempo stesso garantire una quantità di acqua sufficiente ad ottenere un numero adeguato di caffà ̈.
Allo scopo di migliorare la qualità dell’acqua presente nel serbatoio, ad esempio eliminando le impurità in essa presenti o addolcendola, à ̈ altresì noto utilizzare nelle macchine da caffà ̈ sistemi di filtrazione a cartuccia sostituibile.
Tipicamente, il filtro a cartuccia à ̈ alloggiato in maniera rimovibile nel serbatoio e l’acqua viene fatta scorrere attraverso il materiale filtrante presente nella cartuccia sfruttando, ad esempio, un meccanismo a suzione.
Esempi di serbatoi per macchine da caffà ̈ provvisti dei sistemi di filtrazione suddetti sono descritti nel brevetto europeo EP 1 340 442 o nelle domande di brevetto internazionali WO 2007/143872 e WO 2008/017492.
I filtri sopra descritti comprendono tipicamente resine a scambio ionico o altre sostanze filtranti le cui proprietà filtranti sono soggette ad un progressivo degradamento e, di conseguenza, ne à ̈ richiesta la periodica sostituzione.
Per permettere la sostituzione del filtro, i serbatoi all’interno del quale questi sono alloggiati presentano un’apertura di dimensioni sufficientemente grandi raggiungere con una mano il filtro allo scopo di afferrarlo.
È quindi evidente che la forma e le dimensioni del serbatoio saranno necessariamente limitate da tale necessità. Infatti, nelle macchine per la preparazione di caffà ̈ provviste di sistemi filtranti a cartuccia note non à ̈ possibile utilizzare serbatoi di forma piatta o comunque di dimensioni contenute in quanto non verrebbe permesso l'accesso ad una mano al suo interno.
Per contro, dove ciò avviene, il filtro viene raggiunto con grande difficoltà, rendendo comunque poco pratica l'operazione di sostituzione del filtro.
Il problema tecnico alla base del presente trovato à ̈ quindi quello di mettere a disposizione per la sostituzione di filtri a cartuccia da utilizzarsi in macchine per la preparazione di bevande calde strutturalmente e funzionalmente concepito per ovviare a tutti gli inconvenienti lamentati con riferimento alla tecnica nota citata.
Questo problema à ̈ risolto mediante un dispositivo per l'afferraggio di cartuccie filtranti secondo la rivendicazione 1, dalla cartuccia secondo la rivendicazione 7 e dal kit secondo la rivendicazione 10.
Caratteristiche preferite dell’invenzione sono definite nella rivendicazioni dipendenti. Il trovato secondo la presente invenzione consente una semplice e pratica sostituzione di una cartuccia esausta da un serbatoio di macchina per la produzione di bevande calde. In particolare, grazie al dispositivo secondo la presente invenzione à ̈ possibile utilizzare serbatoi di forma piatta e dimensioni contenute senza rendere necessarie complesse operazioni all'utilizzatore per la sostituzione della cartuccia.
Le caratteristiche ed ulteriori vantaggi del trovato meglio risulteranno dalla descrizione dettagliata che segue di un suo esempio preferito ma non esclusivo di realizzazione illustrato, a titolo indicativo e non limitativo, con riferimento agli uniti disegni in cui:
- la figura 1 Ã ̈ una vista prospettica di un serbatoio per macchina per la preparazione di bevande calde comprendente un dispositivo di afferraggio ed una cartuccia secondo la presente invenzione;
- la figura 2 Ã ̈ una vista laterale del serbatoio, del dispositivo e della cartuccia di figura 1;
- la figura 3 Ã ̈ una vista prospettica del serbatoio, del dispositivo e della cartuccia di figura 1 durante una fase di rimozione della cartuccia;
- la figura 4 Ã ̈ una vista in sezione longitudinale parziale che illustra, in parte, il dispositivo e la cartuccia secondo la presente invenzione; e
- le figure da 5 a 7 sono rispettivamente due vista prospettiche in esploso ed una vista frontale in esploso di mezzi di aggancio rapido del dispositivo di afferraggio secondo la presente invenzione.
Con riferimento inizialmente alle figure 1 e 2, un dispositivo di afferraggio secondo la presente invenzione à ̈ indicato nel suo complesso con il numero di riferimento 100. Il dispositivo 100 à ̈ adatto ad essere utilizzato per la sostituzione di una cartuccia filtrante 10 collocabile all'interno di un serbatoio S per macchine per la preparazione di bevande calde, come ad esempio caffà ̈, tà ̈ o orzo.
La cartuccia 10 comprende mezzi di connessione 12, illustrati schematicamente in figura 3, atti a connettere in maniera rimovibile la cartuccia ad un circuito idraulico di una macchina per la produzione di bevande, non illustrato in figura. A tale scopo, Ã ̈ prevista un'apposita sede S1 realizzata in corrispondenza del fondo del serbatoio S, nella quale posso impegnarsi i mezzi di connessione 12.
Il dispositivo di afferraggio 100 secondo la presente invenzione comprende un corpo allungato 101, che si sviluppa prevalentemente lungo una direzione longitudinale X, e mezzi di aggancio a rilascio rapido 2, descritti in dettaglio a seguire, atti a impegnarsi con rispettivi contro-mezzi di aggancio 1 fissati sulla cartuccia filtrante 10 ed anch'essi illustrati successivamente.
Vantaggiosamente, il corpo allungato 101 presenta un’estensione tale per cui, quando la cartuccia à ̈ alloggiata nel serbatoio, si estende almeno tra i contro-mezzi 1 della cartuccia filtrante 10 ed una zona adiacente ad un’imboccatura del serbatoio S. Nella presente forma di realizzazione il serbatoio S ha forma sostanzialmente di parallelepipedo e l'imboccatura coincide con una faccia superiore dello stesso. Tale imboccatura, che può essere protetta da un coperchio rimovibile non illustrato in figura, permette sia il passaggio della cartuccia allo scopo di sostituirla, sia l'immissione di acqua, o altro liquido destinato alla preparazione della bevanda, nel serbatoio S.
Nel contesto della presente invenzione i mezzi e i contro-mezzi di aggancio a rilascio rapido sono rappresentati da un qualsiasi sistema di collegamento tra dispositivo 100 e cartuccia 10 che permetta una connessione amovibile tra di essi senza richiedere alcun intervento manuale da parte dell'utilizzatore in corrispondenza del punto di collegamento per realizzare l'aggancio/sgancio tra cartuccia e dispositivo.
Secondo una forma di realizzazione preferita, i mezzi di aggancio rapido 2 comprendono un dispositivo di trattenimento e rilascio a pressione, del tipo comunemente definito dispositivo o agganciamento push-push, ma, in alternativa, possono anche essere realizzati tramite sistemi differenti, come ad esempio un gancio apribile tramite rimozione di una spina.
Come sopra accennato particolarmente vantaggiosa risulta l'utilizzo di un agganciamento push-push, illustrato in dettaglio nelle figure da 4 a 7.
In maggiore dettaglio, l'agganciamento push-push 2 permette di collegare/rilasciare la cartuccia al/dal dispositivo spingendo un'estremità 102 del dispositivo 100 sulla quale à ̈ supportato il dispositivo 2 contro i contro-mezzi di aggancio 1 sulla cartuccia 10.
Più precisamente, ad una prima pressione del dispositivo 100 sulla cartuccia viene realizzato il collegamento tra tali componenti, che può essere quindi rilasciato tramite l'applicazione di una seconda pressione.
È quindi evidente che tale azione non richiede alcun intervento da parte dell'utilizzatore in corrispondenza del punto di collegamento tra cartuccia e dispositivo, e può essere eseguita in maniera estremamente semplice anche da persone poco pratiche, come anziani, ipovedenti ed in generale con difficoltà di manipolazione.
Con riferimento quindi alla figura 4, il dispositivo di trattenimento e rilascio a pressione 2 comprende un elemento di afferraggio 20 che presenta una coppia di estensioni laterali 21 atte a cingere i contro-mezzi di aggancio 1 della cartuccia 10. Vantaggiosamente, le estensioni laterali 21 presentano un tratto elastico 21' che permette alle stesse di avvicinarsi/allontanarsi tra loro.
In questo modo, le estensioni 21 possono essere disposte secondo due differenti configurazioni operative, una prima, illustrata in figura 4, nella quale presentano tra loro una distanza maggiore rispetto ad una estensione trasversale dei contro-mezzi di aggancio 1.
Sempre secondo una realizzazione preferita, i contro-mezzi di aggancio comprendono un'estensione a forma di fungo 1, formata da uno stelo 1'' e da un allargamento di estremità 1', collocato in posizione distale. Come si può osservare dalla figura 4, nella prima configurazione operativa le estensioni 21 sono maggiormente distanziate rispetto all'estensione trasversale dell'allargamento 1'. In questo modo, avvicinando il dispositivo 100 all'estensione a fungo 1, quest'ultimo può riscontrare l'elemento di afferraggio 20, spingendolo un corpo scorrevole 22 a cui l'elemento 23 à ̈ fissato, all'interno di una camicia 23. Quando l'elemento 20 viene richiamato all'interno della camicia 23
Vantaggiosamente, il corpo scorrevole 22 scorre all'interno della camicia 23 lungo una direzione parallela alla direzione di sviluppo longitudinale X del dispositivo 100, in maniera tale da favorire l'azione di aggancio dei mezzi 2.
Richiamando il corpo scorrevole 22 all'interno della camicia 23 le estensioni 21 riscontrano un bordo di ingresso 25 della camicia 23 e tale azione comporta un avvicinamento delle estensioni 21.
In questo modo, le estensioni 21 possono essere posizionate in una seconda configurazione operativa, non illustrata in figura, nella quale presentano tra loro distanza tale da trattenere tra di esse l'allargamento 1' o, più in generale, almeno una porzione dei contro-mezzi di aggancio 1 della cartuccia 10.
È quindi evidente che quando le estensioni 21 sono nella seconda configurazione operativa la cartuccia 10 à ̈ unita al dispositivo 100.
La commutazione dell'elemento di afferraggio 20 tra la prima e la seconda configurazione operativa avviene quindi tramite spostamento dello stesso lungo la direzione parallela alla direzione di sviluppo longitudinale X del corpo allungato 101. In maggiore dettaglio, per mantenere le estensioni 21 nella prima o nella seconda configurazione operativa, i mezzi di aggancio 2 comprendono mezzi elastici 24 atti a contrastare il movimento del corpo scorrevole 22 all'interno di detta camicia 23 ed un cursore 3, associato al corpo 22, ed impegnabile in maniera rimovibile in una sede di impegno 40 definita in una guida 4 del cursore 3.
Come illustrato nelle figure da 4 a 7, i mezzi elastici sono preferibilmente realizzati tramite un molla elicoidale 24 con asse parallelo alla direzione di sviluppo longitudinale alloggiata in un alloggiamento 220.
Il cursore 3 Ã ̈ girevolmente connesso al corpo 22 tramite un perno 31 inserito in una rispettiva apertura 26 realizzata nel corpo 22.
Dal perno 31 si estende un braccio 32 alla cui estremità à ̈ realizzato un elemento cursore 33 scorrevole sulla guida 4 ed impegnabile nella sede di impegno 40 della stessa.
In maggiore dettaglio, quando il corpo 22 si trova nella prima configurazione operativa e viene richiamato nella camicia 23, l'elemento cursore 33 riscontra una prima superficie di guida 41, ponendo in rotazione il cursore 3 e spostando lateralmente l'elemento cursore 33. Proseguendo l'azione di richiamo del corpo 22 nella camicia 23, l'elemento cursore 33 supera la prima superficie di guida 41, fino a giungere al fondo della camicia 23.
Quando viene rimossa l'azione di spinta sul corpo 22, l'elemento cursore 33, allontanandosi dal fondo della camicia 23 scorre su una seconda superficie di guida 42, fino ad impegnarsi nelle sede 40 definita nella guida 4 tramite una conformazione a V.
In questo modo, viene trattenuto il corpo 22 e le relative estensioni 21 nella seconda configurazione operativa.
A seguito di una ulteriore pressione sull'elemento di afferraggio 20, il corpo 22 spinge ulteriormente verso il basso l'elemento cursore 33 che riscontra una ulteriore guida 4' che consente di ruotare il cursore 3 in direzione di allontanamento dalla sede 40, liberando così l'elemento cursore 33 dalla stessa.
Pertanto, quando viene rilasciata la pressione sull'elemento di afferraggio 20, il corpo scorrevole 22 può allontanarsi ulteriormente dal fondo della camicia 23, portando le estensioni 21 nella seconda configurazione operativa e, di fatto, rilasciando l'estensione a fungo 1 della cartuccia.
Il percorso P seguito dall'elemento cursore durante il passaggio tra le due configurazioni operative à ̈ illustrato tramite un linea tratto-punto in figura 7.
Lungo il percorso P il cursore 3 Ã ̈ bloccabile in almeno due posizioni operative tra loro distanziate lungo la direzione di sviluppo longitudinale X.
Per favorire il rilascio dell'elemento cursore 33 dalla sede 40, il perno 31 presenta una faccia piana 31' che, può riscontrare una corrispondente faccia piana 26' dell'apertura 26.
Inoltre, il perno 31 Ã ̈ vantaggiosamente alloggiato con gioco nell'apertura 26 e, spingendo il corpo 22 contro il perno 31, il riscontro tra le due facce piane 26' e 31' tende a disporre il cursore 3 secondo un orientamento preferenziale, in particolare in allontanamento dalla sede 40.
Secondo una forma di realizzazione preferita, lo spostamento del corpo 22 lungo la direzione longitudinale X Ã ̈ inoltre limitato tramite un blocco 27 solidale al corpo 22 stesso e scorrevole all'interno di una guida 28 realizzata sulla camicia 23.
Vantaggiosamente, la guida 28 si estende longitudinalmente solamente per un tratto limitato della camicia, limitando così lo scorrimento del corpo 22.
Secondo una forma di realizzazione preferita, la camicia 23 Ã ̈ inoltre provvista di una coppia di finestre laterali 29 nelle quali possono essere almeno parzialmente alloggiate le estensioni 21 durante la transizione tra la prima e la seconda configurazione operativa.
Il trovato risolve così il problema proposto, conseguendo al contempo una pluralità di vantaggi. Avvicinando il dispositivo di afferraggio 100 alla cartuccia 10 in corrispondenza dell'estensione 1 à ̈ possibile tramite una semplice pressione del dispositivo 100 afferrare la cartuccia ed estrarla dal serbatoio S. Tale movimento à ̈ estremamente semplice e rapido.
Inoltre, il corpo allungato permette di effettuare tale operazione senza introdurre la mano nel serbatoio, consentendo pertanto di realizzare anche serbatoio particolarmente compatti.
L'utilizzo dell'agganciamento push-push permette inoltre di rendere estremamente semplici anche le operazioni di sgancio della cartuccia, una volta che à ̈ stata sostituita e posizionata all'interno del serbatoio. La struttura di tale dispositivo à ̈ inoltre particolarmente semplice e resistente.
In aggiunta sono richieste solo delle modifiche minime alla struttura della cartuccia, con un minimo – se non nullo – impatto sui costi di produzione delle stesse. È infatti evidente che la collocazione dell'agganciamento push-push sul dispositivo 100, che può essere riutilizzato nel tempo, permette di evitare inutili costi accessori.
In aggiunta, l'agganciamento push-push si rileva particolarmente vantaggioso in quanto non comporta alcun rischio di estrazione della cartuccia durante lo scancio, avvenendo questo tramite una ulteriore pressione sulla stessa.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo (100) di afferraggio di una cartuccia filtrante (10) per macchina per la preparazione di bevande, comprendente un corpo allungato (101) e mezzi di aggancio a rilascio rapido (2) atti a impegnarsi con rispettivi contro-mezzi di aggancio (1) fissati sulla cartuccia filtrante (10).
  2. 2. Dispositivo (100) secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi di aggancio comprendono un dispositivo di trattenimento e rilascio a pressione (2), del tipo comunemente definito agganciamento push-push.
  3. 3. Dispositivo (100) secondo la rivendicazione 2, in cui detto dispositivo di trattenimento e rilascio a pressione (2) comprende un elemento di afferraggio (20) mobile tra una prima configurazione operativa nella quale estensioni (21) di detto elemento di afferraggio sono tra loro distanziate ed una seconda configurazione operativa nella quale presentano tra loro distanza tale da trattenere tra di esse i contro-mezzi di aggancio (1) della cartuccia.
  4. 4. Dispositivo (100) secondo la rivendicazione 3, in cui detto elemento di afferraggio (20) viene commutato tra detta prima e seconda configurazione operativa tramite spostamento dello stesso lungo una direzione parallela ad una direzione di sviluppo longitudinale (X) di detto corpo allungato (101).
  5. 5. Dispositivo (100) secondo la rivendicazione 4, in cui detto elemento di fissaggio (20) Ã ̈ fissato ad un corpo scorrevole (22) e comprendente ulteriormente una camicia (23) all'interno della quale detto fusto scorre lungo detta direzione di sviluppo longitudinale (X) e mezzi elastici (24) atti a contrastare il movimento di detto corpo scorrevole (22) all'interno di detta camicia (23).
  6. 6. Dispositivo (100) secondo la rivendicazione 5, in cui detto corpo scorrevole (22) Ã ̈ associato ad un cursore (3) bloccabile in almeno due posizioni operative, dette posizioni operative essendo tra loro distanziate lungo detta direzione di sviluppo longitudinale (X).
  7. 7. Cartuccia filtrante (1) comprendente contro-mezzi di aggancio (1) atti ad impegnarsi con mezzi di aggancio rapido (2) di un dispositivo di afferraggio (100) realizzato secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6.
  8. 8. Cartuccia filtrante (1) secondo la rivendicazione 7, in cui detti contro-mezzi di aggancio comprendono un'estensione (1) presentante un allargamento (1').
  9. 9. Cartuccia filtrante (1) secondo la rivendicazione 8, in cui detta estensione (1) à ̈ realizzata in corrispondenza di una estremità di afferraggio (11) della cartuccia (1) opposta a mezzi di connessione (12) di detta cartuccia (1) atti a connettere in maniera rimovibile detta cartuccia (1) ad un circuito idraulico di una macchina per la produzione di bevande.
  10. 10. Kit per l’inserimento e la rimozione di una cartuccia filtrante (1) in/da un serbatoio (S) di una macchina per la preparazione di bevande calde, comprendente un dispositivo di afferraggio (100) realizzato secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, ed una cartuccia (10) realizzata secondo una delle rivendicazioni da 7 a 9.
  11. 11. Kit (100) secondo la rivendicazione 10, in cui detta cartuccia à ̈ atta ad essere alloggiata in maniera rimovibile in detto serbatoio (S), detto corpo allungato (101) presentando un’estensione tale da estendersi almeno tra detti contro-mezzi (1) ed una zona adiacente ad un’imboccatura del serbatoio (S) atta a consentire il passaggio di detta cartuccia (1).
IT000116A 2013-04-30 2013-04-30 Dispositivo di afferraggio di una cartuccia filtrante per macchina per la preparazione di bevande ITPD20130116A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000116A ITPD20130116A1 (it) 2013-04-30 2013-04-30 Dispositivo di afferraggio di una cartuccia filtrante per macchina per la preparazione di bevande

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000116A ITPD20130116A1 (it) 2013-04-30 2013-04-30 Dispositivo di afferraggio di una cartuccia filtrante per macchina per la preparazione di bevande

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPD20130116A1 true ITPD20130116A1 (it) 2014-10-31

Family

ID=48703714

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000116A ITPD20130116A1 (it) 2013-04-30 2013-04-30 Dispositivo di afferraggio di una cartuccia filtrante per macchina per la preparazione di bevande

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITPD20130116A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6315340B1 (en) * 2000-10-18 2001-11-13 Andrew Chen Multifunctional pick-up tool
EP1596030A2 (en) * 2004-05-13 2005-11-16 Illinois Tool Works Inc. Distortion resistant silent push-push latch
DE202008002581U1 (de) * 2008-02-25 2008-04-17 Braun Gmbh Getränkemaschine mit einem Wassertank und einer Wasserfilterkartusche

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6315340B1 (en) * 2000-10-18 2001-11-13 Andrew Chen Multifunctional pick-up tool
EP1596030A2 (en) * 2004-05-13 2005-11-16 Illinois Tool Works Inc. Distortion resistant silent push-push latch
DE202008002581U1 (de) * 2008-02-25 2008-04-17 Braun Gmbh Getränkemaschine mit einem Wassertank und einer Wasserfilterkartusche

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2964062B1 (en) Machine for preparing beverages
CN102068204A (zh) 一种方便脱包的饮料萃取装置
RU2675131C2 (ru) Соединительное устройство для двустороннего соединения защитной трубы разливочного ковша со стаканом-коллектором, самоподдерживающаяся защитная труба разливочного ковша, их узел и способ соединения защитной трубы разливочного ковша со стаканом-коллектором
CN108209562A (zh) 一种改进型水杯
ITVI20110087A1 (it) Cavatappi per sommelier
ITRM20030171U1 (it) Dispositivo di apertura e chiusura per mobile.
ITPD20130116A1 (it) Dispositivo di afferraggio di una cartuccia filtrante per macchina per la preparazione di bevande
CN102361191B (zh) 用于充电接口的锁定装置
CN201920501U (zh) 一种方便脱包的饮料萃取装置
ITBG20110052A1 (it) Gruppo di infusione
CN210851766U (zh) 一种便于票据整平的会计票据夹
ITPD20110200A1 (it) Filtro a cartuccia per dispositivi filtranti a percolazione
CN208969705U (zh) 一种防丢失智能卡
US1377684A (en) Kettle
CN208372563U (zh) 一种过滤装置
CN208523992U (zh) 一种无镜腿老花镜的眼镜盒
CN109745181B (zh) 一种具有冷敷功能的担架
CN211820978U (zh) 一种便于拆卸把手的阀门
ATE318534T1 (de) Filter mit einer befestigungsvorrichtung für eine automatische kaffeemaschine
CN208640260U (zh) 一种陶瓷茶壶
CN206213766U (zh) 窗帘挂钩
CN211635439U (zh) 一种袋式过滤器
CN108908276A (zh) 一种弹墨线机
CN209239957U (zh) 一种汽车弹簧卡扣安装机构
CN203232214U (zh) 一种带副框的眼镜