ITPD20120240A1 - Letto per una stanza - Google Patents

Letto per una stanza Download PDF

Info

Publication number
ITPD20120240A1
ITPD20120240A1 IT000240A ITPD20120240A ITPD20120240A1 IT PD20120240 A1 ITPD20120240 A1 IT PD20120240A1 IT 000240 A IT000240 A IT 000240A IT PD20120240 A ITPD20120240 A IT PD20120240A IT PD20120240 A1 ITPD20120240 A1 IT PD20120240A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bed according
container
constrained
bed
patient
Prior art date
Application number
IT000240A
Other languages
English (en)
Inventor
Mattias Callegher
Original Assignee
Mattias Callegher
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mattias Callegher filed Critical Mattias Callegher
Priority to IT000240A priority Critical patent/ITPD20120240A1/it
Publication of ITPD20120240A1 publication Critical patent/ITPD20120240A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47CCHAIRS; SOFAS; BEDS
    • A47C21/00Attachments for beds, e.g. sheet holders, bed-cover holders; Ventilating, cooling or heating means in connection with bedsteads or mattresses
    • A47C21/003Lighting, radio, telephone or the like connected to the bedstead
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47CCHAIRS; SOFAS; BEDS
    • A47C17/00Sofas; Couches; Beds
    • A47C17/04Seating furniture, e.g. sofas, couches, settees, or the like, with movable parts changeable to beds; Chair beds
    • A47C17/16Seating furniture changeable to beds by tilting or pivoting the back-rest
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47CCHAIRS; SOFAS; BEDS
    • A47C17/00Sofas; Couches; Beds
    • A47C17/38Wall beds

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Nursing (AREA)
  • Mattresses And Other Support Structures For Chairs And Beds (AREA)
  • Invalid Beds And Related Equipment (AREA)

Description

TITOLO
LETTO PER UNA STANZA
DESCRIZIONE
Campo di applicazione
La presente invenzione è generalmente applicabile nel settore dell’ arredamento per strutture sanitarie, ospedaliere, alberghiere, o di riposo per anziani e per comunità, in particolare, ha per oggetto un letto per una stanza di degenza del tipo descritto nel preambolo della rivendicazione 1. Stato della Tecnica
Sono noti numerosi esempi realizzativi di letti ed arredi per stanze alberghiere di degenza di strutture ospedaliere.
In particolare, il documento brevettuale US2012036639 di titolarità S. J. Wu descrive un letto per strutture ospedaliere avente un telaio posato su quattro ruote, una struttura snodata di supporto del materasso vincolata al telaio e mezzi meccanici per alzare o abbassare selettivamente una o più porzioni della struttura snodata di supporto del materasso.
Uno svantaggio evidente di questa soluzione risiede nel fatto che il letto è sempre posato al pavimento in almeno quattro punti. Quindi, per effettuare efficacemente le pulizie della stanza è necessario spostare il letto in modo da poter rimuovere l’eventuale sporcizia o poter disinfettare anche nell’area sottostante alle quattro ruote. Poiché gli ambienti ospedalieri richiedono frequenti interventi di pulizia, lo spostamento del letto può causare disagi ai degenti o alle altre persone presenti nella stanza, e richiede un’organizzazione attenta e pianificata.
D’altra parte se per motivi organizzativi o di rispetto delle persone, i letti presenti in una stanza non possono essere spostati per eseguire la pulizia, le zone in prossimità delle ruote risultano difficili da pulire e divengono rapidamente un ricettacolo di polvere, germi e batteri.
E’, inoltre, noto che una stanza di degenza comprende per ogni degente un letto, un comodino posizionato in prossimità della testiera del letto, un armadio per abiti ed altri effetti personali, una o più lampade fissate a muro o al telaio del letto, una o più strutture fissate a muro, superiormente alla testiera del letto, per supportare strumentazione e videoterminali, impianti di distribuzione di ossigeno o altri gas medicali, impianti di comunicazione e/o chiamata di soccorso e similari.
Uno svantaggio di una stanza di degenza arredata nel modo descritto risiede del fatto che anche il comodino e Γ armadio sono posati al pavimento, rendendo difficoltosa la pulizia della stanza in prossimità delle loro gambe di appoggio.
Un ulteriore svantaggio risiede nel fatto che in fase di allestimento della stanza ogni elemento è indipendente dagli altri e richiede tempo per essere correttamente posizionato, montato e fissato nella stanza, con conseguente aumento dei tempi e dei costi complessivi di allestimento.
Uno svantaggio ulteriore risiede nel fatto che ogni elemento di arredo e/o funzionale della stanza non è stato studiato e progettato appositamente per integrarsi con gli altri arredi o elementi della stanza di degenza. Quindi, l’integrazione dei vari arredi e sistemi o impianti può risultare non ottimale dal punto di vista funzionale e/o estetico.
Un altro svantaggio evidente risiede nel fatto che la non ottimale integrazione tra i vari elementi di arredo e funzionali della stanza può causare uno spreco di spazio, occupando nella stanza più superficie di quella effettivamente necessaria per compiere le stesse funzioni, con conseguente riduzione del benessere dei degenti.
Presentazione deH’invenzione
Uno scopo primario del presente trovato è quello di eliminare gli inconvenienti sopra lamentati, realizzando un letto per stanze di degenza e di soggiorno che permetta di ottimizzare Γ utilizzo dello spazio a disposizione dei residenti, dei degenti e dei loro visitatori.
Uno scopo particolare è quello di realizzare un letto che permetta una comoda e agevole pulizia della stanza.
Un ulteriore scopo dell’invenzione è quello di realizzare un letto che risulti compatto e nello stesso tempo metta a disposizione del residente/degente e/o del personale di servizio o medico e paramedico dell’ ospedale tutte le attrezzature ed i servizi utili e/o necessari.
Un altro scopo particolare è quello di realizzare un letto che possa essere installato con tempi e/o costi relativamente contenuti.
Questi scopi, nonché altri che meglio appariranno nel seguito, sono raggiunti, in accordo con la rivendicazione 1, da un letto per una stanza di soggiomo/degenza comprendente una struttura di supporto rigida avente forma allungata lungo un asse longitudinale sostanzialmente orizzontale, una base di appoggio vincolata alla struttura di supporto, almeno un materasso posizionato superiormente alla base di appoggio per sorreggere una persona in posizione distesa. La struttura di supporto è vincolata nella stanza esclusivamente in corrispondenza di un’estremità longitudinale della base di appoggio ed è priva di altri elementi di contatto con il pavimento della stanza in modo da definire una struttura a sbalzo.
Grazie a questa particolare configurazione sarà possibile eseguire in modo agevole la pulizia del pavimento anche inferiormente al letto.
Breve descrizione dei disegni
Le caratteristiche del nuovo letto per una stanza di soggiomo/degenza saranno meglio chiarite dalla seguente descrizione con riferimento alle tavole di disegno, allegate a titolo di esempio non limitativo.
La FIG. 1 rappresenta una vista prospettica di un esempio di realizzazione di un letto secondo il trovato;
la FIG. 2 rappresenta una vista frontale del letto di FIG. 1;
la FIG. 3 rappresenta una vista laterale del letto di FIG. 1, in una prima configurazione;
la FIG. 4 rappresenta una vista laterale del letto di FIG. 1, in una seconda configurazione ;
la FIG. 5 rappresenta una vista prospettica di un ulteriore esempio di realizzazione di un letto secondo il trovato;
la FIG. 6 rappresenta una vista laterale del letto di FIG. 5.
Descrizione dettagliata di un esempio di realizzazione preferita
II letto viene descritto con particolare riferimento alle figure allegate, i numeri di riferimento usati nella descrizione e nelle rivendicazioni sono utilizzati per migliorare l'intelligenza del trovato e non costituiscono alcuna limitazione all'ambito di tutela rivendicato.
Il letto secondo il trovato viene indicato globalmente con il numero di riferimento 1. Il letto 1 secondo il trovato trova applicazione in stanze di degenza per strutture ospedaliere, sanitarie, e di riposo per anziani. In particolare, il letto 1 può essere inserito in una stanza di degenza avente almeno una parete verticale V, un pavimento P ed un soffitto S. Il letto 1 comprende una struttura di supporto 2 rigida avente forma allungata lungo un asse longitudinale L sostanzialmente orizzontale ed una base di appoggio 3 vincolata alla struttura di supporto 2 ed avente una prima 4 ed una seconda 4’ estremità longitudinali. E’ previsto, inoltre, almeno un materasso 5 posizionato superiormente alla base di appoggio 3 per sorreggere la persona in posizione distesa con la testa in corrispondenza della prima estremità longitudinale 4 della base di appoggio 3 ed i piedi in corrispondenza della seconda estremità longitudinale 4’ della base di appoggio 3.
Una caratteristica peculiare del trovato consiste nel fatto che la struttura di supporto 2 è vincolata alla parete verticale V e/o al pavimento P e/o al soffitto S della stanza esclusivamente in corrispondenza della prima estremità longitudinale 4 oppure della seconda estremità longitudinale 4’ della base di appoggio 3 ed è priva di altri elementi di contatto con il pavimento P della stanza in modo da definire una struttura a sbalzo. Grazie a questa caratteristica, sarà possibile eseguire in modo agevole ed efficace la pulizia del pavimento P della stanza.
In un esempio preferito di realizzazione secondo il trovato, il letto 1 potrà comprendere almeno un elemento 6 vincolato amovibilmente alla parete verticale V e/o al pavimento P e/o al soffitto S della stanza e la struttura di supporto a sbalzo 2 potrà comprendere mezzi di aggancio 7 all’ elemento vincolato 6.
In un secondo esempio di realizzazione secondo il trovato, non illustrato negli allegati disegni, i mezzi di aggancio 7 potranno comprendere mezzi di regolazione per traslare verticalmente la struttura di supporto a sbalzo 2, consentendo di variare l’altezza del materasso 5 rispetto al pavimento P adattandola a differenti persone degenti e/o a differenti esigenze di utilizzo. Come illustrato in FIG. 3, la base di appoggio 3 potrà comprendere almeno un elemento centrale 8 vincolato stabilmente alla struttura di supporto a sbalzo 2 ed almeno un primo elemento mobile 9 vincolato girevolmente aH’elemento centrale 8. L’asse di rotazione relativa tra l’elemento centrale 8 ed il primo elemento mobile 9 potrà essere sostanzialmente orizzontale e ortogonale all’asse longitudinale L. Il primo elemento mobile 9 potrà presentare un bordo periferico definente la prima estremità longitudinale 4, in prossimità della quale la persona degente potrà appoggiare la testa sul materasso 5. In questo modo la persona degente potrà variare selettivamente l’inclinazione del primo elemento mobile 9 e di conseguenza del materasso 5 in prossimità della testa, in modo da inclinare la posizione di quest’ultima o per appoggiare la schiena ed assumere una confortevole posizione seduta. Come raffigurato in FIG. 3 e FIG. 4, la base di appoggio 5 potrà comprendere un secondo elemento mobile 10 vincolato girevolmente all’elemento centrale 8. Il secondo elemento mobile 10 potrà essere posizionato sull’elemento centrale 8 dalla parte opposta del primo elemento mobile 9 e potrà definire la seconda estremità longitudinale 4’ posizionata in corrispondenza dei piedi e degli arti inferiori della persona degente. In questo modo, sarà possibile variare selettivamente Γ inclinazione del materasso 5 in corrispondenza dei piedi e degli arti inferiori della persona degente, sia per alzare gli arti inferiori rispetto al resto del corpo sia per abbassarli e favorire una posizione seduta. Opportunamente, come illustrato in FIG. 4, il primo elemento mobile 9 potrà essere ruotato verso l’alto, mentre il secondo elemento mobile 10 potrà essere ruotato verso il basso per creare una comoda poltrona.
In un esempio di realizzazione non raffigurato negli allegati disegni, Γ elemento vincolato 6 potrà essere una colonna sostanzialmente verticale avente un’estremità inferiore vincolata sul pavimento P ed un’estremità superiore vincolata al soffitto S. Inoltre, i mezzi di aggancio 7 della struttura di supporto a sbalzo 2 potranno comprendere una o più ganasce bloccabili sulla colonna verticale mediante mezzi a vite.
Sia nell’esempio di realizzazione raffigurato nelle FIG. 1 - FIG. 4, sia in quello illustrato nelle FIG. 5, FIG. 6, il letto 1 potrà comprendere almeno un pannello 11 trasversale rispetto all’asse longitudinale L e sostanzialmente verticale. Il pannello 11 potrà essere posizionato in corrispondenza della prima estremità longitudinale 4 della base di appoggio 3, e potrà inoltre avere una superficie anteriore 12 prossimale rispetto alla persona degente ed una superficie posteriore 13 distale rispetto alla persona degente.
Inoltre, il letto 1 potrà includere almeno un primo contenitore 14 vincolato sulla superficie posteriore 13 del pannello trasversale 11. Il primo contenitore 14 potrà essere posto in modo sostanzialmente parallelo al pannello trasversale 11.
Nella posizione illustrata ad esempio in FIG. 2 e FIG. 5, il primo contenitore 14 potrà essere posto sfalsato rispetto al pannello trasversale 11 in modo da essere visibile agli occhi della persona degente e di qualsiasi altra persona in prossimità del letto 1. In questa posizione il primo contenitore 14 potrà essere facilmente accessibile da parte della persona degente.
Inoltre, il primo contenitore 14 potrà comprendere una pluralità di vani di contenimento 15, uno o più dei quali potrà avere una corrispondente anta di chiusura 16 per chiudere selettivamente il vano stesso. In uno o più vani di contenimento 15 potranno essere montati cassetti 17. In questo caso il primo contenitore 14 svolge la funzione di un comodino a scomparsa che può essere fatto scomparire completamente dietro al pannello 11.
Il primo contenitore 14 potrà essere montato su una guida lineare vincolata, ad esempio mediante viti, sulla superficie posteriore 13 del pannello trasversale Il e, opportunamente, la guida lineare potrà essere posizionata ad un’altezza sufficiente ad impedire ogni contatto tra il primo contenitore 14 ed il pavimento P.
Il letto 1 potrà comprendere un secondo contenitore 18 vincolato sulla superficie posteriore 13 del pannello trasversale 11 dalla parte opposta del primo contenitore 14 rispetto all’asse longitudinale L. Anche il secondo contenitore 18 potrà essere scorrevole trasversalmente tra una posizione nascosta ed una estratta. Anche in questo caso, nella posizione nascosta il pannello trasversale 11 potrà essere completamente interposto tra il secondo contenitore 18 e la persona degente, mentre in quella estratta il secondo contenitore potrà essere trasversalmente sfalsato rispetto al pannello trasversale 11 in modo da essere visibile e accessibile da qualsiasi persona in prossimità del letto 1. Anche il secondo contenitore 18 potrà essere montato su una guida lineare (non raffigurata nei disegni) avvitata sulla superficie posteriore 13 del pannello trasversale Il e, opportunamente, ad un’altezza sufficiente ad impedire ogni contatto tra il secondo contenitore 18 ed il pavimento P.
Più in dettaglio, il pannello trasversale 11 potrà essere vincolato direttamente alla struttura di supporto a sbalzo 2, in modo da agevolare le fasi di montaggio del letto 1 e di predisposizione della stanza di degenza. La superficie posteriore 13 potrà essere rivolta verso la parete verticale V e il pannello trasversale 11 potrà essere posizionato sostanzialmente parallelo alla parete verticale V e ad una distanza da quest’ ultima sufficiente a consentire rinserimento del primo e del secondo contenitore 14, 18. In mancanza della parete verticale V, il pannello trasversale 11 potrà essere vincolato al pavimento P ed al soffitto S e potrà essere aggiunto un ulteriore pannello trasversale (non illustrato nei disegni) per chiudere e nascondere anche posteriormente il primo ed il secondo contenitore 14, 18.
Il secondo contenitore 18 potrà essere del tipo multifunzionale e potrà includere in modo non esclusivo una o più delle seguenti caratteristiche: almeno un vano portaoggetti 19, un pannello 20 retro-illuminato per la lettura di lastre radiografiche o similari, un dispositivo distributore di salviette 21, un lavandino 22 con rubinetto di erogazione di acqua, un dispositivo 23 dispensatore di sapone, un dispositivo 24 dispensatore di guanti monouso, un dispositivo di sterilizzazione 25, un cestino 25’. Un letto 1 secondo il trovato potrà comprendere una o più delle caratteristiche appena elencate.
Opportunamente, il letto 1 potrà comprendere una o più sorgenti luminose 26, 27, 28, 29 posizionate sul pannello trasversale Il o vincolate allo stesso. In particolare, il letto 1 potrà comprendere una sorgente luminosa 26 per illuminare la stanza, una sorgente luminosa 27 notturna per il personale sanitario, una sorgente luminosa 28 notturna in prossimità del pavimento P, una sorgente luminosa 29 posizionata su una lampada 30. Le sorgenti luminose 26, 27, 28, 29 potranno essere di vario tipo e, ad esempio, a LED. Inoltre, la superficie anteriore 12 del pannello trasversale 11 potrà comprendere almeno una video camera di sorveglianza 31.
Il letto 1 potrà comprendere almeno un terminale video 32 vincolato al pannello trasversale 11, destinato al personale medico e infermieristico oppure alla persona degente. Il terminale video 32 potrà essere montato su un braccio articolato per consentirne una agevole orientazione.
Sul pannello trasversale 11 e/o sul secondo contenitore 18 potranno essere fissati anche i terminali di erogazione di ossigeno e di altri gas medicali, e i comandi per gli impianti di comunicazione e/o chiamata di soccorso e similari.
Da quanto sopra descritto, appare evidente che il dispositivo secondo il trovato raggiunge gli scopi prefissati ed in particolare permette di arredare una stanza dal letto per albergo, per residenza, di degenza in ospedale o in comunità in modo ottimizzato, riducendo al minimo gli ingombri e razionalizzando gli spazi.
Queste sono le modalità schematiche sufficienti alla persona esperta per realizzare il trovato, di conseguenza, in concreta applicazione potranno esservi delle varianti senza pregiudizio alla sostanza del concetto innovativo.
Pertanto con riferimento alla descrizione che precede e alla tavola acclusa si esprimono le seguenti rivendicazioni.

Claims (20)

  1. RIVENDICAZIONI Letto per una stanza per albergo, per residenza, di degenza in ospedale o in comunità con almeno una parete verticale (V), un pavimento (P) ed un soffitto (S), comprendente una struttura di supporto (2) rigida avente forma allungata lungo un asse longitudinale (L) sostanzialmente orizzontale, una base di appoggio (3) vincolata a detta struttura di supporto (2) ed avente una prima ed una seconda estremità longitudinali (4, 4’), almeno un materasso (5) posizionato superiormente a detta base di appoggio (3) per sorreggere una persona degente in posizione distesa con la testa in corrispondenza di detta prima estremità longitudinale (4) di detta base di appoggio (3) ed i piedi in corrispondenza di detta seconda estremità longitudinale (4’) di detta base di appoggio (3), caratterizzato dal fatto che detta struttura di supporto (2) è vincolata alla parete verticale (V) e/o al pavimento (P) e/o al soffitto (S) della stanza esclusivamente in corrispondenza di una di dette prima e seconda estremità longitudinali (4, 4’) di detta base di appoggio (3) ed è priva di altri elementi di contatto con il pavimento (P) della stanza in modo da definire una struttura a sbalzo.
  2. Letto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un elemento (6) vincolato amovibilmente alla parete verticale (V) e/o al pavimento (P) e/o al soffitto (S) della stanza, detta struttura di supporto a sbalzo (2) avendo mezzi di aggancio (7) a detto almeno un elemento vincolato (6).
  3. Letto secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di aggancio (7) comprendono mezzi di regolazione per traslare verticalmente detta struttura di supporto a sbalzo (2) e detto materasso (5).
  4. Letto secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta base di appoggio (3) comprende almeno un elemento centrale (8) vincolato stabilmente a detta struttura di supporto a sbalzo (2) ed almeno un primo elemento mobile (9) vincolato girevolmente a detto elemento centrale (8) e definente detta prima estremità longitudinale (4), per variare selettivamente l' inclinazione di detto materasso (5) in corrispondenza della testa della persona degente.
  5. Letto secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detta base di appoggio (3) comprende un secondo elemento mobile (10) vincolato girevolmente a detto elemento centrale (8) e definente detta seconda estremità longitudinale (4’), per variare selettivamente l’inclinazione di detto materasso (5) in corrispondenza dei piedi e degli arti inferiori della persona degente.
  6. Letto secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto almeno un elemento vincolato (6) è una colonna sostanzialmente verticale avente un’estremità inferiore vincolata sul pavimento (P) ed un’estremità superiore vincolata al soffitto (S), detti mezzi di aggancio (7) di detta struttura di supporto a sbalzo (2) comprendendo una o più ganasce bloccabili su detta colonna verticale mediante mezzi a vite.
  7. Letto secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un pannello trasversale (11) sostanzialmente verticale posizionato in corrispondenza di detta prima estremità longitudinale (4) di detta base di appoggio (3) ed avente una superficie anteriore (12) prossimale rispetto alla persona degente ed una superficie posteriore (13) distale rispetto alla persona degente, ed almeno un primo contenitore (14) vincolato su detta superficie posteriore (13) di detto pannello trasversale (11) in una posizione in cui, detto primo contenitore (14), è trasversalmente sfalsato rispetto a detto pannello trasversale (11) in modo da essere accessibile per la persona degente.
  8. 8. Letto secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detto primo contenitore (14) comprende una pluralità di vani di contenimento (15), uno o più di detti vani di contenimento (15) avendo ante di chiusura (16) per chiuderli selettivamente.
  9. 9. Letto secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto di comprendere un secondo contenitore vincolato (18) su detta superficie posteriore (13) di detto pannello trasversale (11) dalla parte opposta di detto primo contenitore (14) rispetto a detto asse longitudinale (L) e scorrevole trasversalmente tra una posizione nascosta in cui detto pannello trasversale (11) è completamente interposto tra detto secondo contenitore (18) e la persona degente ed una posizione estratta in cui detto secondo contenitore (18) è trasversalmente sfalsato rispetto a detto pannello trasversale (11) in modo da essere accessibile.
  10. 10. Letto secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detto pannello trasversale (11) è vincolato a detta struttura di supporto a sbalzo (2).
  11. 11. Letto secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detto secondo contenitore (18) comprende almeno un vano portaoggetti (19).
  12. 12. Letto secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detto secondo contenitore (18) comprende un pannello retro-illuminato (20) per la lettura di lastre radiografiche o similari.
  13. 13. Letto secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detto secondo contenitore (18) comprende un dispositivo (21) distributore di salviette.
  14. 14. Letto secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detto secondo contenitore (18) comprende un lavandino (22) con rubinetto di erogazione di acqua.
  15. 15. Letto secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detto secondo contenitore (18) comprende un dispositivo (23) dispensatore di sapone.
  16. 16. Letto secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detto secondo contenitore (18) comprende un dispositivo (24) dispensatore di guanti monouso.
  17. 17. Letto secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detto secondo contenitore (18) comprende un dispositivo di sterilizzazione (25).
  18. 18. Letto secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto di comprendere una o più sorgenti luminose (26, 27, 28, 29) posizionate su detto pannello trasversale (11) o vincolate allo stesso.
  19. 19. Letto secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detta superficie anteriore (12) di detto pannello trasversale (11) comprende almeno una video camera di sorveglianza (31).
  20. 20. Letto secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un terminale video (32) vincolato a detto pannello trasversale (11).
IT000240A 2012-08-03 2012-08-03 Letto per una stanza ITPD20120240A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000240A ITPD20120240A1 (it) 2012-08-03 2012-08-03 Letto per una stanza

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000240A ITPD20120240A1 (it) 2012-08-03 2012-08-03 Letto per una stanza

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPD20120240A1 true ITPD20120240A1 (it) 2014-02-04

Family

ID=46939831

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000240A ITPD20120240A1 (it) 2012-08-03 2012-08-03 Letto per una stanza

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITPD20120240A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2276315A (en) * 1993-03-16 1994-09-28 Lam Pak Ching Vertically movable bed
WO1999045824A1 (en) * 1998-03-11 1999-09-16 Haekkinen Ari Bed
GB2349073A (en) * 1999-04-10 2000-10-25 Alison Jayne Cooper Cantilevered bedframe

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2276315A (en) * 1993-03-16 1994-09-28 Lam Pak Ching Vertically movable bed
WO1999045824A1 (en) * 1998-03-11 1999-09-16 Haekkinen Ari Bed
GB2349073A (en) * 1999-04-10 2000-10-25 Alison Jayne Cooper Cantilevered bedframe

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Stichler Creating healing environments in critical care units
US4332042A (en) Geriatric environmental systeming
US8298126B2 (en) Supporting device for a person's back and head area
CN102510748B (zh) 淋浴担架床
US20070199262A1 (en) Patient Care Modules For Hospital Walls
US20140041115A1 (en) Single source assembly for home care of physically impaired
JP6888811B2 (ja) 殺菌収納部を設けた病院家具
ITPD20120240A1 (it) Letto per una stanza
CN205054665U (zh) 一种多用途医疗康复护理床
Rosemary Bakker MS Elderdesign: Home modifications for enhanced safety and self-care
Garg et al. Intermediate care area (patient rooms)
JP5869300B2 (ja) 間仕切家具
ITPD20130223A1 (it) Struttura d'arredo attrezzata e integrata
Haldeman Elements of Progressive Patient Care: Tentative Draft
CN202908989U (zh) 电动护理床
Michoski Exploring design considerations of acute care for the elderly to improve patient outcomes
CN217524311U (zh) 一种适用于监护病房的多功能床头柜
CN211092699U (zh) 一种适老化的多功能床头柜
JPH11244343A (ja) 歯科診療用車椅子
CN210077149U (zh) 一种共享医用家属床
JP7306143B2 (ja) 寝室の使用方法
Garg Intermediate Care Area (IPD)
Garg et al. Intensive Care Units
JPH0719059Y2 (ja) 療養室の施設ユニット
JP2003164495A (ja) 松葉杖固定具