ITPD20110114A1 - Dispositivo di illuminazione - Google Patents

Dispositivo di illuminazione Download PDF

Info

Publication number
ITPD20110114A1
ITPD20110114A1 IT000114A ITPD20110114A ITPD20110114A1 IT PD20110114 A1 ITPD20110114 A1 IT PD20110114A1 IT 000114 A IT000114 A IT 000114A IT PD20110114 A ITPD20110114 A IT PD20110114A IT PD20110114 A1 ITPD20110114 A1 IT PD20110114A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
conductor
lighting device
hollow
punch
seat
Prior art date
Application number
IT000114A
Other languages
English (en)
Inventor
Maurizio Betteto
Original Assignee
Elesi Luce S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Elesi Luce S R L filed Critical Elesi Luce S R L
Priority to IT000114A priority Critical patent/ITPD20110114A1/it
Priority to PCT/IT2012/000100 priority patent/WO2012140683A1/en
Priority to EP12720994.8A priority patent/EP2697563A1/en
Publication of ITPD20110114A1 publication Critical patent/ITPD20110114A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R25/00Coupling parts adapted for simultaneous co-operation with two or more identical counterparts, e.g. for distributing energy to two or more circuits
    • H01R25/16Rails or bus-bars provided with a plurality of discrete connecting locations for counterparts
    • H01R25/161Details
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21SNON-PORTABLE LIGHTING DEVICES; SYSTEMS THEREOF; VEHICLE LIGHTING DEVICES SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLE EXTERIORS
    • F21S8/00Lighting devices intended for fixed installation
    • F21S8/03Lighting devices intended for fixed installation of surface-mounted type
    • F21S8/033Lighting devices intended for fixed installation of surface-mounted type the surface being a wall or like vertical structure, e.g. building facade
    • F21S8/036Lighting devices intended for fixed installation of surface-mounted type the surface being a wall or like vertical structure, e.g. building facade by means of a rigid support, e.g. bracket or arm
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21SNON-PORTABLE LIGHTING DEVICES; SYSTEMS THEREOF; VEHICLE LIGHTING DEVICES SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLE EXTERIORS
    • F21S8/00Lighting devices intended for fixed installation
    • F21S8/04Lighting devices intended for fixed installation intended only for mounting on a ceiling or the like overhead structures
    • F21S8/06Lighting devices intended for fixed installation intended only for mounting on a ceiling or the like overhead structures by suspension
    • F21S8/063Lighting devices intended for fixed installation intended only for mounting on a ceiling or the like overhead structures by suspension with a rigid pendant, i.e. a pipe or rod
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V21/00Supporting, suspending, or attaching arrangements for lighting devices; Hand grips
    • F21V21/002Supporting, suspending, or attaching arrangements for lighting devices; Hand grips making direct electrical contact, e.g. by piercing
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V21/00Supporting, suspending, or attaching arrangements for lighting devices; Hand grips
    • F21V21/10Pendants, arms, or standards; Fixing lighting devices to pendants, arms, or standards
    • F21V21/108Arms
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V21/00Supporting, suspending, or attaching arrangements for lighting devices; Hand grips
    • F21V21/10Pendants, arms, or standards; Fixing lighting devices to pendants, arms, or standards
    • F21V21/116Fixing lighting devices to arms or standards
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V21/00Supporting, suspending, or attaching arrangements for lighting devices; Hand grips
    • F21V21/14Adjustable mountings
    • F21V21/30Pivoted housings or frames
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R25/00Coupling parts adapted for simultaneous co-operation with two or more identical counterparts, e.g. for distributing energy to two or more circuits
    • H01R25/14Rails or bus-bars constructed so that the counterparts can be connected thereto at any point along their length
    • H01R25/147Low voltage devices, i.e. safe to touch live conductors
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES F21K, F21L, F21S and F21V, RELATING TO THE FORM OR THE KIND OF THE LIGHT SOURCES OR OF THE COLOUR OF THE LIGHT EMITTED
    • F21Y2115/00Light-generating elements of semiconductor light sources
    • F21Y2115/10Light-emitting diodes [LED]

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Non-Portable Lighting Devices Or Systems Thereof (AREA)
  • Fastening Of Light Sources Or Lamp Holders (AREA)

Description

DISPOSITIVO DI ILLUMINAZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo di illuminazione di tipo sospeso, comprendente un elemento illuminante alimentato in bassissima tensione.
Nel settore dell'illuminotecnica à ̈ noto l'utilizzo di sistemi illuminanti formati da una pluralità di luci, fissate al soffitto o tra due pareti affacciate, tramite una coppia di elementi di supporto allungati, tipicamente tubolari o filiformi, come ad esempio descritto nel modello di utilità tedesco DE 29520647.
In tali lampade, ciascun filo conduttore à ̈ alloggiato all’interno di un corpo tubolare rigido ed alimenta le luci in corrispondenza di posizioni predeterminate lungo tali corpi.
L’utilizzo di tale soluzione in dispositivi di illuminazioni di grandi dimensioni, in particolare con elevata estensione longitudinale, si rivela poco pratico sia dal punto di vista realizzativo, sia nella fase di installazione del prodotto.
In aggiunta, tali lampade sono realizzate in maniera da estendersi lungo una direzione predeterminata: qualora fosse necessario illuminare due pareti attigue fra loro inclinate, Ã ̈ necessario utilizzare due lampade distinte.
Un sistema alternativo, formato da un unico elemento allungato, à ̈ descritto nel modello di utilità tedesco DE 20005055, nel quale viene descritto l'uso di un unico corpo tubolare flessibile all’interno del quale sono disposti i fili conduttori che fornisco l’alimentazione elettrica ad una pluralità di corpi portalampada disposti in una serie longitudinale lungo il corpo tubolare.
I corpi portalampada possono poi essere fissati alla parete o al soffitto in posizione predeterminate, consentendo quindi di formare un serie di punti luce disposti longitudinalmente a distanze predeterminate.
Tale soluzione, pur essendo certamente più flessibile rispetto alla precedente, comporta maggiori complessità nell’installazione essendo necessario il fissaggio di ciascun corpo portalampada alla parete o al soffitto. Inoltre, volendo modificare la posizione dei corpi portalampada à ̈ necessario effettuare nuovamente il collegamento elettrico con i fili conduttori, richiedendo quindi un’elevata manodopera.
Ulteriore soluzione nota à ̈ costituita da un coppia di conduttori filiformi che vengono fissati e tesi tra due pareti opposte. I conduttori filiformi supportano ed alimentano una pluralità di corpi illuminanti collocati tra loro a distanze predeterminate.
Anche in questo caso, la fase di installazione si rivela piuttosto complessa, essendo necessario tendere i conduttori tra le due pareti e, inoltre, la soluzione à ̈ scarsamente flessibile a causa del collocamento fisso dei corpi illuminanti. Inoltre, à ̈ evidente che tale soluzione non à ̈ utilizzabile nel caso sia necessario effettuare un’illuminazione lineare che si estende lungo una qualsiasi direzione, come nel caso di due pareti inclinate, richiedendo un'installazione tra due pareti affacciate.
Infine, a livello generale, le soluzioni note si presentano poco gradevoli dal punto di vista estetico, richiedendo delle strutture di fissaggio piuttosto ingombranti e dalle linee poco essenziali.
Pertanto, il problema tecnico che à ̈ alla base della presente invenzione à ̈ quello di fornire un dispositivo di illuminazione che consenta di ovviare agli svantaggi sopra menzionati con riferimento alla tecnica nota.
Tale problema à ̈ risolto dal dispositivo di illuminazione secondo la rivendicazione 1 .
La presente invenzione presenta alcuni rilevanti vantaggi. Il vantaggio principale consiste nel fatto che il dispositivo secondo la presente invenzione si rivela particolarmente semplice e flessibile nell'installazione, potendo essere applicato sia a parete, sia a soffitto, secondo un qualsiasi sviluppo lineare.
In aggiunta, consente di utilizzare elementi illuminanti in una qualsiasi posizione, senza richiedere complessi collegamenti elettrici con i conduttori. Infine, il dispositivo secondo la presente invenzione permette di ottenere una soluzione realizzativa particolarmente gradevole ed essenziale dal punto di vista estetico.
Altri vantaggi, caratteristiche e le modalità d’impiego della presente invenzione risulteranno evidenti dalla seguente descrizione dettagliata di alcune forme di realizzazione, presentate a scopo esemplificativo e non limitativo. Verrà fatto riferimento alle figure dei disegni allegati, in cui:
- la figura 1 Ã ̈ una vista prospettica di un dispositivo di illuminazione secondo la presente invenzione fissato al soffitto; - la figura 2 Ã ̈ una vista laterale del dispositivo secondo la presente invenzione, parzialmente in esploso;
- la figura 3 Ã ̈ una vista in pianta di un corpo conduttore cavo, particolare del dispositivo di illuminazione di figura 1 ;
- la figura 4 Ã ̈ una vista, parzialmente in sezione, di un corpo portalampada, particolare del dispositivo di illuminazione di figura 1 ;
- la figura 5 à ̈ un vista dall’alto di mezzi di fissaggio del corpo portalampada di figura 4; e
- la figura 6 à ̈ un’illustrazione schematica che illustra l’utilizzo di un elemento di raccordo flessibile nel dispositivo di illuminazione secondo la presente invenzione.
Con riferimento inizialmente alla figura 1 , un dispositivo di illuminazione di tipo sospeso à ̈ indicato complessivamente con il numero di riferimento 100.
Il dispositivo 100 comprende mezzi di supporto 5 al soffitto, come nel presente esempi di realizzazione e/o ad un parete. Tali mezzi di supporto 5 possono essere ad esempio realizzati tramite gambi allungati 51 fissati al soffitto o alla parete tramite tasselli o altri sistemi di fissaggio noti.
Il dispositivo di illuminazione 100 comprende un corpo conduttore cavo 1 , di forma allungata e sostanzialmente rigido, collegato ai mezzi di supporto 5 in maniera da rimanere sospeso. Nel presente esempio di realizzazione, il corpo conduttore cavo 1 ha forma tubolare cilindrica e, in corrispondenza di un’estremità dei gambi allungati 51 opposta al soffitto à ̈ presente una piastra forata 52 all'interno del cui foro viene scorrevolmente inserito il corpo conduttore cavo 1 . Ad ogni modo, si noti che il corpo conduttore 1 potrà anche presentare sezioni trasversali di forma differente, ad esempio quadrata, e la piastra 52 potrà conseguentemente presentare caratteristiche differenti.
Il corpo conduttore cavo 1 à ̈ collegato elettricamente ad una prima fase, preferibilmente negativa, di una sorgente di corrente continua a bassissima tensione che, come si vedrà in maggiore dettaglio a seguire, alimenta almeno un elemento illuminante 4 del dispositivo 100.
Si noti che con il fermine bassissima tensione ci si riferisce a quei valori di tensione, previsti e definiti dalle normative internazionali, tali da non costituire pericolo di folgorazione. A seguito di tale scelta, il corpo conduttore cavo 1 non richiede alcun tipo di isolamento, con una conseguente maggiore semplicità costruttiva ed un migliore aspetto estetico rispetto a soluzioni che richiedono la presenza di un materiale isolante - tipicamente - plastico, esternamente al conduttore.
A titolo esemplificativo, l’elemento illuminante 4 potrà essere del tipo a LED.
All'interno del corpo conduttore cavo 1 à ̈ inserito un conduttore filiforme 2, illustrato nelle figure 2 e 3, isolato elettricamente tramite una guaina esterna isolante. Tale conduttore 2 potrà pertanto essere realizzato tramite un cavo elettrico di tipo convenzionale.
Inoltre, il corpo conduttore 1 à ̈ provvisto di una pluralità di aperture 11 che rendono accessibile dall'esterno il conduttore 2 e, come si vedrà meglio a seguire, definiscono sedi per mezzi di connessione 30 di un corpo portalampada 3 degli elementi illuminanti 4.
Il conduttore filiforme 2 à ̈ connesso elettricamente con una seconda fase della sorgente elettrica per l’alimentazione degli elementi illuminanti 4 e, con modalità illustrate a seguire, alla seconda fase di questi ultimi.
Deve quindi essere osservato che la tensione necessaria all’alimentazione del dispositivo 100 viene trasmessa dalla sorgente elettrica ai corpi portalampada 3 degli elementi illuminanti 4 tramite il corpo conduttore 1 ed il conduttore filiforme 2 disposto al suo interno. La guaina isolante del conduttore 2 consente pertanto l’isolamento tra le due fasi.
Con riferimento ora alle figure 2 e 4, il corpo portalampada 3 Ã ̈ formato dai suddetti mezzi di connessione 30 con il corpo conduttore cavo 1 , uno stelo 310, girevolmente connesso ai mezzi di connessione 30 e che supportano una porzione principale 311 , provvista di aleftature 312, nella quale sono alloggiati gli elementi illuminanti 4 e, eventualmente, la componentistica elettronica necessaria al loro funzionamento.
Preferibilmente la porzione principale 31 1 à ̈ incernierata allo stelo 310, in maniera da consentire una rotazione attorno ad un asse perpendicolare rispetto a quello di rotazione dello stelo 310. Tale soluzione consente una completa orientabilità del fascio di luce generato dagli elementi illuminanti 4.
I mezzi di connessione 30 comprendono una porzione conduttrice 31 ed una porzione isolante 32, ciascuna provvista di una rispettiva sede semi-cilindrica 39, con dimensioni complementari rispetto al corpo conduttore cavo 1 . Anche in questo caso à ̈ evidente che, nel caso di corpo conduttore 1 di forma differente le semi-sedi 39 saranno conseguentemente conformate. In questo modo, sarà possibile frapporre il corpo conduttore 1 alle due porzioni 31 e 32 in corrispondenza delle rispettive sedi 39, realizzando quindi un collegamento tra il corpo portalampada 3 ed il corpo conduttore 1 . A tale proposito, sono previsti mezzi di serraggio delle porzioni isolante 32 e conduttrice 31 , realizzati ad esempio tramite un foro passante 37' sulla porzione isolante 33, un foro filettato 37 sulla porzione conduttrice 31 ed una vite 38 alloggiata con gioco nel foro passante 37' ed avviata nel foro filettato 37.
Si noti, inoltre, che la porzione 31 à ̈ collegafa elettricamente con l’elemento illuminante 4, in maniera tale da fornire a questo la fase associata al corpo conduttore 1 .
Secondo una forma di realizzazione preferita, lo stelo 310 e la porzione principale 311 possono essere in materiale conduttore elettrico e, in questo modo, semplificare il collegamento elettrico tra la porzione conduttrice 31 e l’elemento illuminante 4. È evidente che la connessione elettrica tra la porzione conduttrice 31 e l’elemento illuminante 4 può essere effettuata anche tramite altri sistemi, comunque non descritti in quanto alla portata di un tecnico del settore.
Con riferimento alla figura 4, il corpo portalampada 3 comprende inoltre un punzone conduttore 32, inseribile in un’apposita sede 34' realizzata nella porzione isolante 33.
La sede 34' à ̈ disposta in maniera tale da essere in comunicazione con l’apertura 11 quando il corpo portalampada 3 à ̈ fissato al corpo cavo 1 in corrispondenza dell’apertura 11 stessa.
In questo modo, il punzone 32 può essere spinto, tramite appositi mezzi di spinta 6, all’interno dell’apertura 11 in maniera tale da entrare in contatto con il conduttore filiforme 2 in corrispondenza di una sua estremità 32'.
È evidente che in corrispondenza del punto di contatto con il punzone 32 il conduttore filiforme 2 dovrà essere sprovvisto della guaina isolante per poter realizzare il collegamento elettrico. Vantaggiosamente, il punzone 32 può presentare la sua estremità 32' appuntita, in maniera tale da forare la guina isolante quando spinto dai mezzi di spinta 6 e realizzare il collegamento elettrico richiesto.
I mezzi di spinta comprendono un grano filettato 6 che si impegna in un rispettivo foro filettato 61 che si affaccia alla sede 34' nella quale à ̈ alloggiato il punzone 32. Avvitando il grano 6 nel foro 61 , questo entra in contatto con la testa 32" del punzone 32, spingendolo in maniera tale da portare l’estremità 32' all'interno del corpo cavo 1 , fino a forare la guaina isolante ed entrare in contatto con il conduttore 2. Preferibilmente, il foro filettato 61 ha diametro maggiore rispetto alla sede 34', in maniera tale che il punzone 32 possa essere inserito nella sede 34' attraverso il foro 61 .
Il punzone 32 à ̈ inoltre a contatto con un ulteriore conduttore elettrico 22, in particolare in corrispondenza della testa 32", a sua volta connesso elettricamente all’elemento illuminante 4. In questo modo anche la seconda fase generata dalla sorgente elettrica può essere portata all’elemento illuminante 4, consentendo quindi l’alimentazione elettrica.
In maggiore dettaglio, il collegamento elettrico con il punzone à ̈ realizzato tramite un anello conduttore 22' disposto in corrispondenza dell’imboccatura della sede 34' e connesso all’ulteriore conduttore elettrico 22. Inoltre, il conduttore 22 à ̈ anch’esso provvisto di una guaina isolante, che passa tramite un condotto 35 ed una cava 36 rispettivamente nella porzione isolante 33 e nella conduttrice 31 , fino a giungere alla porzione principale 311 passando all'inferno dello stelo 310.
Come illustrato in figura 5, la cava 36 si presenta come un’estensione laterale della sede semi-cilindrica 39 della porzione conduttrice 31 , nella quale il conduttore 22 può essere alloggiato quando il corpo conduttore 1 si trova nella sede 39. Questo evita rischi di pizzicamento del conduttore 22.
Con riferimento nuovamente alla figura 4, il dispositivo secondo la presente invenzione comprende inoltre mezzi di accoppiamento tra il corpo portalampada 3 ed il corpo conduttore cavo 1 che consentono un posizionamento del corpo portalampada 3 in corrispondenza di serie di posizioni predeterminate sul corpo conduttore 1 , in particolare definite dalle aperture 1 1. In maggiore dettaglio, il posizionamento avviene tramite un accoppiamento di forma fra l’apertura 11 ed una bussola 34 che definisce la sede 34' per il punzone 32. Più precisamente, la bussola 34 à ̈ inserita nella porzione isolante 33 in maniera tale da essere sporgente dalla stessa e poter penetrare parzialmente all’interno dell’apertura 11 quando il corpo portalampada 3 à ̈ connesso, senza tuttavia premere sul conduttore 2.
I mezzi di spinta 6 spingono quindi il punzone 32 all’interno della bussola 34 in maniera tale che l’estremità del punzone 32 sia maggiormente sporgente all’interno del corpo conduttore cavo 1 rispetto alla bussola 34. Questa caratteristica consente pertanto di realizzare tramite i medesimi componenti sia i mezzi di collegamento 30, sia i mezzi di accoppiamento del corpo portalampada 4.
È quindi evidente che il dispositivo di illuminazione 100 permette di risolvere i problemi identificati con riferimento alla presente invenzione, grazie alla semplicità di installazione dei mezzi di connessione 30 che consentono un posizionamento ed un relativo collegamento elettrico veloce e semplice.
In aggiunta, l'uso del corpo cavo 1 e del conduttore 2 ad esso coassiale consente di limitare al massimo gli ingombri e le difficoltà di installazione dei componenti per l’alimentazione degli elementi illuminanti 4.
Tale soluzione realizzativa consente poi di sviluppare longitudinalmente il dispositivo non solo lungo una singola parete ma anche lungo pareti contigue tra loro comunque inclinate. Infatti, come illustrato in figura 6, può essere previsto l' utilizzo di un elemento di raccordo flessibile 7, anch'esso con caratteristiche di conduttore, che raccorda e collega elettricamente due distinti corpi allungati conduttori 1 .

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di illuminazione (100) di tipo sospeso comprendente un corpo conduttore cavo (1) di forma allungata e sostanzialmente rigido, mezzi di supporto (5) di detto corpo conduttore cavo (1) ad una parete e/o ad un soffitto, un conduttore filiforme (2) isolato disposto all’interno di detto corpo conduttore cavo (1), almeno un corpo portalampada (3) provvisto di almeno un elemento illuminante a bassissima tensione (4), detti elementi illuminanti (4) essendo alimentati tramite connessione elettrica rispettivamente a detto corpo conduttore cavo (1) e a detto conduttore filiforme (2), detto corpo conduttore cavo (1) essendo provvisto di una pluralità di aperture (11) tramite le quali viene reso accessibile detto conduttore filiforme (2) e detto corpo portalampada (3) essendo provvisto di mezzi di connessione (30) a detto corpo allungato cavo (1), detti mezzi di connessione (30) comprendendo una porzione conduttrice (31), elettricamente connessa ad una prima fase di detto elemento illuminante (4) e a detto corpo allungato cavo (1) ed una porzione isolante (33) che si affaccia ad una apertura (11) di detta pluralità, detta porzione isolante (33) essendo provvista di una sede (34') in comunicazione con detta apertura (11) all’interno della quale à ̈ alloggiato un punzone conduttore (32) collegato ad una seconda fase di detto elemento illuminante (4) ed una cui estremità (32') à ̈ inseribile in detta apertura (11) in maniera tale da essere elettricamente connesso a detto conduttore filiforme (2), detti mezzi di connessione (30) comprendendo ulteriormente mezzi di spinta (6) atti a spingere detto punzone (32) e mantenerlo a contatto con detto conduttore filiforme (2).
  2. 2. Dispositivo di illuminazione (100) secondo la rivendicazione 1, comprende ulteriormente mezzi di accoppiamento (34, 11) tra detto corpo portalampada (3) e detto corpo conduttore cavo (1), atti a consentire il posizionamento di detto corpo portalampada (3) in corrispondenza di posizioni predeterminate su detto corpo conduttore cavo (1) tramite un accoppiamento di forma.
  3. 3. Dispositivo di illuminazione (100) secondo la rivendicazione 2, in cui detti mezzi di accoppiamento comprendono una bussola (34), che definisce detta sede (34') per il punzone (32), e detta pluralità di aperture (11), detta bussola (34) essendo sporgente da detta porzione isolante in maniera da penetrare parzialmente all’interno dell’apertura (11).
  4. 4. Dispositivo di illuminazione (100) secondo la rivendicazione 3, in cui detti mezzi di spinta (6) spingono detto punzone (32) all’interno di detta bussola (34) in maniera tale che l’estremità del punzone (32) sia maggiormente sporgente all’interno di detto corpo conduttore cavo (1) rispetto a detta bussola (34).
  5. 5. Dispositivo di illuminazione (100) secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi di spinta comprendono un grano filettato (6) avvitabile in un rispettivo foro filettato (61) che si affaccia a detta sede (34'), l’avvitamento di detto grano (6) essendo atto a interferire con una testa (32'') di detto punzone (32), in maniera tale da spingere detta estremità (32') all’interno di detta apertura (11).
  6. 6. Dispositivo di illuminazione (100) secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detta estremità (32') del punzone (32) à ̈ appuntita, in maniera tale, che a seguito della spinta di detti mezzi di spinta (6), detta estremità appuntita (32') fori una guaina isolante di detto conduttore filiforme (2), entrando a contatto con detto conduttore filiforme (2).
  7. 7. Dispositivo di illuminazione (100) secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detta porzione conduttrice (31) e detta porzione isolante (33) presentano rispettive sedi (39), detta porzione conduttrice (31) e detta porzione isolante (33) essendo tra loro connettibili in maniera tale che dette sedi (39) siano tra loro affacciate e definiscano una sede complessivamente di forma complementare ad una porzione di detto corpo conduttore cavo (1).
  8. 8. Dispositivo di illuminazione (100) secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto detta porzione conduttrice (31) e detta porzione isolante (33) presentano rispettivamente una cava (36) ed un condotto (35) per il passaggio di un ulteriore conduttore (22) atto a realizzare un collegamento elettrico tra detto punzone (32) e detto elemento illuminante (4).
  9. 9. Dispositivo di illuminazione (100) secondo la rivendicazione 8, in cui detta cava (36) Ã ̈ definita da una coppia di estensioni laterali della sede (39) realizzata su detta porzione conduttrice (31).
  10. 10. Dispositivo di illuminazione (100) secondo una delle rivendicazioni precedenti, comprendente almeno due corpi conduttori cavi (1) e un elemento di raccordo conduttore flessibile (7) che collega elettricamente rispettive estremità di detti corpi conduttori cavi (1).
IT000114A 2011-04-12 2011-04-12 Dispositivo di illuminazione ITPD20110114A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000114A ITPD20110114A1 (it) 2011-04-12 2011-04-12 Dispositivo di illuminazione
PCT/IT2012/000100 WO2012140683A1 (en) 2011-04-12 2012-04-10 Monopipe system for ceiling and wall lighting with led light sources
EP12720994.8A EP2697563A1 (en) 2011-04-12 2012-04-10 Monopipe system for ceiling and wall lighting with led light sources

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000114A ITPD20110114A1 (it) 2011-04-12 2011-04-12 Dispositivo di illuminazione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPD20110114A1 true ITPD20110114A1 (it) 2012-10-13

Family

ID=44554336

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000114A ITPD20110114A1 (it) 2011-04-12 2011-04-12 Dispositivo di illuminazione

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2697563A1 (it)
IT (1) ITPD20110114A1 (it)
WO (1) WO2012140683A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE202015101560U1 (de) * 2015-03-27 2016-07-01 Zumtobel Lighting Gmbh Leuchte und Leuchtensystem
CN212056821U (zh) * 2020-06-24 2020-12-01 欧普照明股份有限公司 灯具

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0241318A2 (en) * 1986-04-11 1987-10-14 Light Source Electrical Equipment Limited Low voltage distribution system with two-conductor track
US20040160767A1 (en) * 2003-02-14 2004-08-19 Aaron Mobarak Field bendable line voltage track lighting system
US20070153550A1 (en) * 2005-12-30 2007-07-05 Cooper Technologies Company Lighting system and method
US7654834B1 (en) * 2008-05-05 2010-02-02 Genlyte Thomas Group, Llc Track lighting assembly

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE29520647U1 (de) 1995-12-28 1996-02-08 Briloner Leuchten Gmbh Niedervoltstromschienensystem
DE20005055U1 (de) 2000-03-20 2000-05-31 Trio Leuchten Gmbh Beleuchtungseinrichtung

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0241318A2 (en) * 1986-04-11 1987-10-14 Light Source Electrical Equipment Limited Low voltage distribution system with two-conductor track
US20040160767A1 (en) * 2003-02-14 2004-08-19 Aaron Mobarak Field bendable line voltage track lighting system
US20070153550A1 (en) * 2005-12-30 2007-07-05 Cooper Technologies Company Lighting system and method
US7654834B1 (en) * 2008-05-05 2010-02-02 Genlyte Thomas Group, Llc Track lighting assembly

Also Published As

Publication number Publication date
WO2012140683A1 (en) 2012-10-18
EP2697563A1 (en) 2014-02-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10288271B2 (en) Canopy for a modular lighting system
US5816849A (en) Adjustable Christmas light system
US4607317A (en) Non-neon light
CN104114936B (zh) 照明器模块和包括多个照明器模块的照明网络
CN107750317A (zh) 具有倾斜外壁的led灯
US10508780B2 (en) Modular lighting system
US20060227549A1 (en) Christmas light arrangement
ITPD20110114A1 (it) Dispositivo di illuminazione
EP2267357B1 (de) Lichterkette
CN206432492U (zh) 灯座转接器
DE202014010720U1 (de) Zusammengebaute LED-Lampe
US3206593A (en) Synthetic christmas tree
US3371306A (en) Lamp socket and bulb assembly
CN206176292U (zh) 一种灯具构件、一种灯架和一种灯具
US4950958A (en) Elongated, bendable lamp
CN110444979A (zh) 一种地插led灯座
KR100731839B1 (ko) 전원연결구조를 개선한 형광등기구
US6227884B1 (en) Carrying device, conductor rail and coupling device
US9006963B1 (en) Light bulb with dual connectors
CN204793404U (zh) 一种户外防水灯串
US1728938A (en) Illuminating device
US10797437B2 (en) Light socket with external configuration for an attachment
CN211574840U (zh) 用于树枝型灯具的组件及树枝型灯具
US2176456A (en) Electric connector equipment
CN203907328U (zh) 一种led灯串结构