ITPD20100044U1 - Imbottitura per guanciali, cuscini, sedute e schienali per poltrone, divani e sedie - Google Patents

Imbottitura per guanciali, cuscini, sedute e schienali per poltrone, divani e sedie

Info

Publication number
ITPD20100044U1
ITPD20100044U1 ITPD20100044U ITPD20100044U1 IT PD20100044 U1 ITPD20100044 U1 IT PD20100044U1 IT PD20100044 U ITPD20100044 U IT PD20100044U IT PD20100044 U1 ITPD20100044 U1 IT PD20100044U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
padding
gel
per
elements
flat
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Damiano Tergolina
Original Assignee
Expan Trading Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Expan Trading Srl filed Critical Expan Trading Srl
Priority to ITPD20100044 priority Critical patent/ITPD20100044U1/it
Publication of ITPD20100044U1 publication Critical patent/ITPD20100044U1/it

Links

Landscapes

  • Special Chairs (AREA)
  • Mattresses And Other Support Structures For Chairs And Beds (AREA)

Description

TITOLO
IMBOTTITURA PER GUANCIALI, CUSCINI, SEDUTE E
SCHIENALI PER POLTRONE, DIVANI E SEDIE
DESCRIZIONE
Il presente brevetto è attinente alle imbottiture in poliuretano espanso e viscoelastico, ed in particolare concerne le imbottiture a portanza differenziata per guanciali, cuscini, sedute e schienali di poltrone, divani e sedie.
Attualmente sono sempre più diffusi ed utilizzate poltrone, divani e sedie aventi sedute e schienali con imbottitura interna in materiale espanso come ad esempio lattice, poliuretano espanso e viscoelastico o altri.
Sono anche noti cuscini e guanciali con imbottitura in materiale espanso.
E’ noto che il comfort dell’utente è determinato dalla sua postura in posizione seduta, sdraiata o semisdraiata. Tale postura è fortemente influenzata dall’imbottitura che deve avere forma, rigidezza e consistenza adeguata alle diverse necessità di ciascun utente.
Una imbottitura di scarsa qualità o conformata in modo erroneo può infatti provocare gravi disagi all’utente, causando l’insorgenza di dolori dovuti appunto ad una postura scorretta e prolungata.
Ad esempio, per quanto riguarda i guanciali o cuscini, è importante che essi garantiscano un corretto sostegno a nuca e cervicale, per evitare l’insorgere di indolenzimenti dovuti ad una postura scorretta prolungata durante la notte.
Sono note imbottiture con portanza differenziata, ottenute mediante realizzazione di intagli, camere, sacche nel corpo dell'imbottitura oppure mediante utilizzo di materiali espansi differenti per le zone di differente portanza.
La soluzione di materiali espansi differenti è di gran lunga preferita alla soluzione ad intagli o camere soprattutto per la semplicità realizzativa.
Le imbottiture composte da due materiali differenti sono normalmente ottenute espandendo e sinterizzando il materiale di una prima parte all'interno di uno stampo apposito, e successivamente ponendo detta prima parte completamente formata all'interno di un secondo stampo in cui viene espanso e sinterizzato il secondo materiale. Essendo i due materiali simili o comunque compatibili, quando viene espanso e sinterizzato il secondo materiale esso si aggrappa ed unisce alla superficie del primo materiale realizzando così l'unione fra dette due parti.
Per migliorare la differenziazione della portanza, la trasmissione termica e la sensazione restituita all'utente, alcune imbottiture sono dotate di cuscini, pannelli o inserti in materiale gel o altro materiale tipo gel.
Le imbottiture con elementi in gel sono realizzate con il medesimo procedimento di realizzazione delle imbottiture in due materiali: viene realizzato o comunque ottenuto l'elemento in gel che viene posto all'interno dello stampo in cui viene successivamente espanso e sinterizzato il materiale costituente il corpo dell'imbottitura.
Le imbottiture con elementi in gel così realizzate sono rapide e semplici da produrre, ma presentano vari inconvenienti e problemi.
A causa delle diversità chimico-fisiche fra materiale espanso e gel, non si ha una unione stabile e duratura fra il corpo dell'imbottitura e gli elementi in gel, ma con l'uso ed il tempo detti elementi in gel si staccano dal corpo dell'imbottitura.
Le caratteristiche, e più precisamente i parametri fisici di espansione e sinterizzazione, del materiale che costituisce il corpo dell'imbottitura devono essere accuratamente ponderati per non danneggiare gli elementi in gel durante l'espansione, sinterizzazione e seguente consolidamento del materiale del corpo stesso, e questo non sempre avviene.
Per ovviare a tutti i suddetti inconvenienti si è studiato e realizzato un nuovo tipo di imbottitura per guanciali, cuscini, sedute e schienali di poltrone, divani e sedie, detta imbottitura comprendente un corpo in materiale espanso ed uno o più elementi in gel.
Uno scopo della nuova imbottitura è presentare un corpo in materiale espanso unito in maniera stabile e duratura con ciascun elemento in gel.
Un altro scopo della nuova imbottitura è poter utilizzare un materiale espanso, costituente il corpo, avente caratteristiche fisico-chimiche di espansione non compatibili con gli elementi in gel.
Un altro scopo della nuova imbottitura è avere elementi in gel di strato costante anche nelle zone in cui il corpo dell’imbottitura presenta rilievi o avvallamenti.
Vantaggio del presente trovato è garantire un sostegno corretto delle parti del corpo interessate, ad esempio nuca, cervicali, collo, spalle, schiena, eccetera.
Altro vantaggio del presente trovato è quello di garantire la massima traspirabilità.
Questi ed altri scopi, diretti e complementari, sono raggiunti dalla nuova imbottitura a portanza differenziata per guanciali, cuscini, sedute e schienali di poltrone, divani e sedie, detta imbottitura comprendente un corpo, avente superiormente rilievi o avvallamenti ondulati e/o sagomati, unito ad uno o più elementi di gel o tipo gel.
Il corpo dell'imbottitura può essere accoppiato ad ulteriori strati ciascuno formato da materiale espanso con caratteristiche di elasticità, comprimibilità, deformabilità uguali o differenti fra loro.
Tali rilievi o avvallamenti sono ottenuti preferibilmente per scavatura in un momento successivo alla espansione e sinterizzazione del corpo.
Gli elementi in gel sono costituiti da elementi sostanzialmente piani atti ad essere applicati ad esempio sui lati maggiori del corpo dell'imbottitura, sia sulle parti piane che sulle parti sagomate.
In una possibile soluzione, detto materiale espanso è il poliuretano viscoelastico
In particolare tali elementi in gel sono formati da uno strato di spessore costante di sostanza colloidale allo stato semisolido, tipicamente polioli, e dove un tessuto è applicato su uno dei lati maggiori. Lo strato di gel ha sostanzialmente lo spessore indicativo di qualche millimetro, fino a 10-15 mm.
Gli elementi in gel sono preferibilmente applicati sul lato maggiore dotato di rilievi e/o avvallamenti di detto corpo di detta imbottitura previa applicazione di sostanze adesive adeguate, tipicamente colla ad acqua, assolutamente atossica ed innocua per la salute delle persone o simile. In particolare tali sostanze adesive sono tali da non intaccare le caratteristiche chimicofisiche del corpo e degli elementi in gel dell'imbottitura.
Tali sostanze adesive sono applicate preferibilmente, ma non esclusivamente, su detto tessuto degli elementi in gel e sulla superficie di appoggio di detto tessuto su detto corpo. Sostanzialmente dette sostanze adesive provvedono ad unire il materiale del corpo dell'imbottitura con il tessuto degli elementi in gel.
Gli elementi in gel così applicati sul corpo dell'imbottitura seguono la forma superficiale di detto corpo, cioè seguono anche i rilievi e gli avvallamenti superficiali dello strato superiore ed inferiore del corpo dell'imbottitura.
E' previsto che il corpo dell'imbottitura possa presentare fori passanti, atti a permettere la traspirazione.
E' previsto che detto strato in gel presenti fori di piccole o grandi dimensioni, distribuiti su tutta la sua superficie, atti a permettere la traspirazione.
Nella tavola allegata viene presentata, a titolo esemplificativo e non limitativo, una pratica realizzazione del trovato.
In figura 1 è illustrato in sezione ed assonometria un esempio in cui la nuova imbottitura (I) in cui è visibile il corpo (C) su cui è applicato un elemento in gel (G). In questa figura un angolo dell'elemento in gel (G) è sollevato a scopo illustrativo.
Ciascun elemento in gel (G) è costituito da uno strato di materiale gel (G1) su cui è applicato, su un lato maggiore, un tessuto (G2) di collegamento.
L'unione fra il corpo (C) e gli elementi in gel (G) avviene mediate l'applicazione di adesivo, cioè colla ad acqua, tale da non danneggiare o modificare le caratteristiche del corpo (C) e degli elementi in gel (G) e tale da tenere uniti corpo (C) ed elementi in gel (G) in modo stabile e duraturo.
In figura 2 è illustrato in sezione un esempio in cui la nuova imbottitura (I) il cui corpo (C) presenta rilievi o avvallamenti ondulati e/o sagomati (V). Gli elementi in gel (G) rivestono sia le

Claims (1)

  1. parti piane che le parti con rilievi o avvallamenti del corpo (C). In figura 3 è illustrato in sezione un esempio di una soluzione realizzativa preferita della nuova imbottitura (I) il cui corpo (C) con rilievi o avvallamenti (V) è unito ad ulteriori strati (C1, C2) di materiali espansi, uguali o differenti. Lo strato in gel (G) riveste sia le parti piane che le parti con rilievi o avvallamenti (V) del corpo (C) seguendo i rilievi ed avvallamenti (V) del corpo (C). E’ anche possibile prevedere che detti uno o più elementi in gel (G) siano applicati su tutta la superficie dell’imbottitura (I). Queste sono le modalità schematiche sufficienti alla persona esperta per realizzare il trovato, di conseguenza, in concreta applicazione potranno esservi delle varianti senza pregiudizio alla sostanza del concetto innovativo. Pertanto con riferimento alla descrizione che precede e alla tavola acclusa si esprimono le seguenti rivendicazioni. RIVENDICAZIONI 1.Imbottitura (I) per guanciali, cuscini, sedute e schienali di poltrone, divani e sedie, comprendente un corpo (C), in materiale espanso, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno un elemento in gel o tipo gel (G) applicato su almeno uno dei lati maggiori di detto corpo (C). 2.Imbottitura (I), come da rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto corpo (C), dopo la sua formazione in stampo, è in tutto o in parte scavato su almeno uno dei suoi lati maggiori, così da ottenere rilievi e/o avvallamenti ondulati e/o sagomati (V), e dove in corrispondenza di detti rilievi o avvallamenti (V) sono incollati detti uno o più elementi piani in gel (G) di basso spessore che mantengano, di massima, detti rilievi e/o avvallamenti (V). 3.Imbottitura (I), come da rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che detti uno o più elementi piani in gel (G) sono applicati su tutta la superficie dell’imbottitura (I). 4.Imbottitura (I), come da rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che inferiormente a detto corpo (C) sono posti e fissati uno o più ulteriori strati (C1, C2) di materiale espanso accoppiati. 5.Imbottitura (I) come da rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detto corpo (C) e detti strati inferiori (C1, C2) presentano fori o aperture passanti. 6.Imbottitura (I), come da rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detti elementi in gel (G) presentano fori distribuiti su tutta la sua superficie, atti a permettere la traspirazione. 7.Imbottitura (I), come da rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti elementi in gel (G) sono uniti a detto corpo (C) mediante sostanze adesive prive di solventi, atossiche e a base d’acqua. 8.Imbottitura (I), come da rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto materiale espanso è poliuretano espanso e/o viscoelastico. 9.Imbottitura (I), come da rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto elemento piano in gel comprende almeno uno strato di spessore costante di sostanza colloidale allo stato semisolido.
ITPD20100044 2010-06-18 2010-06-18 Imbottitura per guanciali, cuscini, sedute e schienali per poltrone, divani e sedie ITPD20100044U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPD20100044 ITPD20100044U1 (it) 2010-06-18 2010-06-18 Imbottitura per guanciali, cuscini, sedute e schienali per poltrone, divani e sedie

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPD20100044 ITPD20100044U1 (it) 2010-06-18 2010-06-18 Imbottitura per guanciali, cuscini, sedute e schienali per poltrone, divani e sedie

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPD20100044U1 true ITPD20100044U1 (it) 2011-12-19

Family

ID=43740561

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITPD20100044 ITPD20100044U1 (it) 2010-06-18 2010-06-18 Imbottitura per guanciali, cuscini, sedute e schienali per poltrone, divani e sedie

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITPD20100044U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP5269591B2 (ja) 網目状材料身体支持体および方法
US7356863B2 (en) Mattress pad
US20120117733A1 (en) Pillow construction
US10051967B2 (en) Adjustable thickness travel pillows
CN105640152A (zh) 具有凝胶部的床垫或床垫衬垫
US20110289689A1 (en) Visco-elastic body support and method of manufacturing the same
CA2879211A1 (en) Pillow and mattress pad system with variable zones of elasticity
US20140143955A1 (en) Mattress and laid bedding for bed
JP4859445B2 (ja) 横臥姿勢用マットレス
JP3180755U (ja) クッション構造
US20100024127A1 (en) Body support mattress pad
US20110283461A1 (en) Body support with non-planar top surface
CN205513622U (zh) 一种组合床垫
ITPD20080242A1 (it) Imbottitura per materassi
US20130291312A1 (en) Foam mattress or cushion with supporting edges
US20220346566A1 (en) Heat-dissipating bedding product
ITPD20100044U1 (it) Imbottitura per guanciali, cuscini, sedute e schienali per poltrone, divani e sedie
ITPD20100193A1 (it) Imbottitura per guanciali, cuscini, sedute e schienali per poltrone, divani e sedie
JP3946495B2 (ja) ベッド用マットレス
KR20090009526U (ko) 방석
CN211022015U (zh) 一种具有负泊松比效应的枕头
CN202681369U (zh) 人体工学散压头枕
CN205994101U (zh) 一种节省人力成本的沙发结构
CN203885130U (zh) 一种抱婴腰凳用的坐垫
CN214595186U (zh) 一种沙发及高弹沙发垫