ITPD20090367A1 - Procedimento per la realizzazione di parti anti scivolamento di prodotti particolarmente del tipo delle selle da bicicletta, delle calzature adatte all'uso nel gioco del calcio e simili, tomaia per calzature e sella per biciclette lavorate secondo ta - Google Patents
Procedimento per la realizzazione di parti anti scivolamento di prodotti particolarmente del tipo delle selle da bicicletta, delle calzature adatte all'uso nel gioco del calcio e simili, tomaia per calzature e sella per biciclette lavorate secondo ta Download PDFInfo
- Publication number
- ITPD20090367A1 ITPD20090367A1 IT000367A ITPD20090367A ITPD20090367A1 IT PD20090367 A1 ITPD20090367 A1 IT PD20090367A1 IT 000367 A IT000367 A IT 000367A IT PD20090367 A ITPD20090367 A IT PD20090367A IT PD20090367 A1 ITPD20090367 A1 IT PD20090367A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- mixture
- gripping seat
- correspondence
- footwear
- distributing
- Prior art date
Links
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A43—FOOTWEAR
- A43B—CHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
- A43B5/00—Footwear for sporting purposes
- A43B5/02—Football boots or shoes, i.e. for soccer, football or rugby
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29D—PRODUCING PARTICULAR ARTICLES FROM PLASTICS OR FROM SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE
- B29D35/00—Producing footwear
- B29D35/12—Producing parts thereof, e.g. soles, heels, uppers, by a moulding technique
- B29D35/126—Uppers
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B62—LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
- B62J—CYCLE SADDLES OR SEATS; AUXILIARY DEVICES OR ACCESSORIES SPECIALLY ADAPTED TO CYCLES AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, e.g. ARTICLE CARRIERS OR CYCLE PROTECTORS
- B62J1/00—Saddles or other seats for cycles; Arrangement thereof; Component parts
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Health & Medical Sciences (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Physical Education & Sports Medicine (AREA)
- Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)
Description
PROCEDIMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI PARTI ANTI SCIVOLAMENTO DI PRODOTTI PARTICOLARMENTE DEL TIPO DELLE SELLE DA BICICLETTA, DELLE CALZATURE ADATTE ALL'USO NEL GIOCO DEL CALCIO E SIMILI, TOMAIA PER CALZATURE E SELLA PER BICICLETTE LAVORATE SECONDO TALE PROCEDIMENTO
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto un procedimento per la realizzazione di parti anti scivolamento di prodotti particolarmente del tipo delle selle da bicicletta, delle calzature adatte all'uso nel gioco del calcio e simili, tomaia per calzature e sella per biciclette lavorate secondo tale procedimento.
Oggigiorno, nel campo della produzione di calzature particolarmente destinate all'impiego nel gioco del calcio, Ã ̈ noto attrezzarne la tomaia con inserti o fasce anti scivolamento.
Tali inserti e fasce sono predisposti generalmente nella parte della calzatura corrispondente al collo del piede, cioà ̈ nella zona preferenzialmente destinata al contatto con la palla durante il gioco del calcio.
Il loro scopo à ̈ quello di esaltare la frizione tra la calzatura e la palla, per consentire all'utente un più agevole controllo delle reazioni della palla ai colpi che ad essa imprime durante il gioco.
Alcuni produttori di calzature destinate al gioco del calcio o a simili attività sportive, a tale scopo prevedono degli inserti in materia plastica che sono ancorati sotto alla tomaia e presentano aggetti che da questa sporgono attraverso predisposte aperture.
Durante la produzione di tali calzature, la tomaia viene forata per ricavare le aperture, quindi attraverso queste vengono inseriti gli aggetti degli inserti.
La tomaia così attrezzata viene cucita e impiegata nelle seguenti operazioni di montaggio della calzatura.
L'esigenza di esaltare l'attrito con la superficie di un prodotto à ̈ altresì avvertita nel campo di impiego di selle da bicicletta particolarmente adatte all'impiego in attività agonistiche.
Infatti, in tale campo à ̈ avvertita l'esigenza di limitare lo scivolamento dell'utente sulla sella. Oggigiorno i produttori tentano di soddisfare tale esigenza guarnendo la superficie di appoggio delle selle che propongono, con ricami e cuciture atte a definirne ad esaltarne la frizione all'appoggio dell'utente.
Il compito del presente trovato à ̈ quello di proporre un procedimento per la realizzazione di parti anti scivolamento che permetta di soddisfare tale esigenza consentendo di ottenere parti anti scivolamento anche su porzioni di prodotti in materiale delicato, come la pelle vera o sintetica e la microfibra.
Nell'ambito di tale compito, uno scopo del trovato à ̈ quello di realizzare un procedimento che consenta di realizzare parti anti scivolamento che presentino una deformabilità sostanzialmente equivalente a quella delle porzioni di prodotto sulle quali sono previste.
Un altro scopo del trovato à ̈ quello di proporre un procedimento che consenta di ottenere in modo agevole e flessibile parti anti scivolamento con le più varie forme ed estensioni.
Un ulteriore scopo del trovato à ̈ quello di realizzare una calzatura, particolarmente adatta per il gioco del calcio, che risulti strutturalmente semplice e facile da produrre.
Un altro ancora del trovato consiste nel permettere di realizzare una calzatura, particolarmente adatta per il gioco del calcio, che risulti comoda da indossare e che permetta al giocatore di calcio di esercitare un facile controllo sulla reazione della palla che durante il gioco calcia.
Ancora un altro scopo del trovato à ̈ quello di realizzare una sella ba bicicletta, che consenta una seduta stabile da parte dell'utente, pur risultando confortevole e durevole nel tempo.
Questo compito, nonchà ̈ questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da un procedimento per la realizzazione di parti anti scivolamento di prodotti particolarmente del tipo delle selle da bicicletta, delle calzature adatte all'uso nel gioco del calcio e simili, caratterizzato dal fatto di consistere almeno nel - ricavare su almeno una parte di prodotto almeno una sede di aggrappaggio per materiale di realizzazione di almeno una guarnizione anti scivolamento,
- approntare una miscela auto vulcanizzante a freddo atta a realizzare detta almeno una guarnizione,
- distribuire detta miscela in corrispondenza di detta almeno una sede di aggrappaggio,
- lasciar completare la vulcanizzazione a freddo di detta miscela per formare detta almeno una guarnizione.
Inoltre, questo compito, nonchà ̈ questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da una tomaia di calzatura, particolarmente adatta al gioco del calcio, lavorata secondo detto procedimento, caratterizzata dal fatto di comprendere detta almeno una guarnizione, prevista in almeno una regione preferenzialmente destinata al contatto con la palla durante l'uso nel gioco del calcio, detta regione definendo detta parte anti scivolamento.
Questo compito, nonchà ̈ questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti altresì da un sella per bicicletta, lavorata secondo detto procedimento, caratterizzata dal fatto di comprendere detta almeno una guarnizione, prevista in almeno una porzione di appoggio dell'utente, definente detta parte anti scivolamento.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, del procedimento, della tomaia e della sella secondo il trovato, illustrata, a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni, in cui:
- le figure 1, 2 e 3 illustrano stadi di lavorazione di un prodotto sottoposto ad un procedimento, secondo il trovato, in sezione schematica;
- la figura 4 illustra una calzatura presentante una tomaia, secondo il trovato, in vista prospettica;
- la figura 5 illustra una sella da bicicletta presentante una tomaia, secondo il trovato, in vista prospettica.
E' da notare che tutto quello che nel corso della procedura di ottenimento del brevetto si rivelasse già noto, si intende non essere rivendicato ed oggetto di stralcio dalle rivendicazioni.
Con riferimento alle figure citate, à ̈ globalmente indicato con 10 un prodotto particolarmente del tipo delle selle da bicicletta, delle calzature adatte all'uso nel gioco del calcio e simili, lavorato con un procedimento per la realizzazione di parti anti scivolamento il quale, secondo il trovato, presenta una particolare peculiarità nel fatto di comprendere il
- ricavare su una parte di un prodotto 10 una sede di aggrappaggio 11 per materiale di realizzazione di una guarnizione 12 anti scivolamento,
- approntare una miscela 13 auto vulcanizzante a freddo atta a realizzare la guarnizione 12,
- distribuire la miscela 13 in corrispondenza della sede di aggrappaggio 11,
- lasciar completare la vulcanizzazione a freddo della miscela 13 per formare la guarnizione 12.
A seconda delle esigenze contingenti, il procedimento secondo il trovato può essere attuato per ottenere, su una pluralità di parti di un prodotto, una pluralità di sedi di aggrappaggio per altrettante corrispondenti guarnizioni.
Vantaggiosamente detta operazione di ricavare una sede 11 prevede l'asportazione almeno parziale di uno strato superficiale 14 di prodotto 10, in una predefinita zona definente la sede di aggrappaggio 11.
Detta asportazione opportunamente avviene tramite il trattamento di detta predefinita zona, con un fascio di luce laser.
Successivamente alla realizzazione della sede di aggrappaggio 11, particolarmente tramite detto fascio di luce laser, questa viene opportunamente ripulita da eventuali residui di lavorazione.
In particolare, nel caso in cui il prodotto 10 sia in pelle, detta asportazione vantaggiosamente si limita sostanzialmente al fiore, essendo quindi rimosso uno spessore sottile dalla pelle.
Equivalentemente, secondo le esigenze contingenti, può essere prevista più di una di detta predefinita zona, definente corrispondenti sedi di aggrappaggio.
Detta operazione di approntare preferibilmente prevede la miscelazione di almeno due componenti atti a formare un elastomero poliuretanico, la miscela 13 approntata comprendendo polioli e poliesteri combinati con amino catalizzatori e attivatori di una reazione di vulcanizzazione a freddo.
Vantaggiosamente, detto elastomero bi-componente à ̈ ad esempio del tipo dell'elastomero bi-componente commercialmente noto con il nome FLEXI – TECH 60 E.G., prodotto dalla ditta Thortex®, o simili.
Così, una guarnizioni 12 realizzata in tale elastomero bi-componente risulta morbida e facilmente adattabile alla forma presentata dal prodotto 10, che la porta, potendo una tale guarnizione 12 inoltre seguire agevolmente le deformazioni del prodotto 10 senza subire danni. Inoltre, detta operazione di distribuire prevede la giustapposizione di una maschera 15 presentante una finestra 16 di distribuzione della miscela 13, conformata alla sede di aggrappaggio 11, per consentire la distribuzione della miscela 13 in modo selettivo solo in corrispondenza della sede di aggrappaggio 11.
In tal modo la miscela 13 viene spalmata in modo preciso in corrispondenza della sede di aggrappaggio 11, evitando, grazie alla maschera 15, che la miscela imbratti la superficie libera del prodotto 10 che non deve essere attrezzata con una guarnizione 12.
Inoltre, a seconda dello spessore della maschera 15 e della profondità delle sedi di aggrappaggio 11 à ̈ possibile modulare lo spessore della guarnizione 12 nonché la sua sporgenza dal prodotto 10 che la porta, così da poterle conferire caratteristiche strutturali e di resistenza adatte all'impiego contingente.
A seconda delle esigenze contingenti, in modo equivalente detto procedimento, secondo il trovato, può prevedere che la maschera presenti una pluralità di finestre corrispondentemente predisposte rispetto alle sedi di aggrappaggio.
Vantaggiosamente, il procedimento 10 prevede inoltre
- il predisporre nella sede di aggrappaggio 11 uno strato di colla poliuretanica resistente all'idrolisi, preventivamente all'operazione di distribuire la miscela 13 in corrispondenza della sede di aggrappaggio 11,
- il riattivare termicamente detta colla poliuretanica, successivamente all'operazione di distribuire la miscela 13 in corrispondenza della sede di aggrappaggio 11.
In particolare, detta operazione di riattivazione termica preferibilmente prevede il riscaldamento di detta colla poliuretanica ad una temperatura sostanzialmente pari a 150°C.
Opportunamente, detta operazione di distribuire la miscela 13 in corrispondenza della sede di aggrappaggio 11, prevede l'impiego di un telaio serigrafico.
In alternative forme di implementazione del procedimento 10, secondo il trovato, detta operazione di distribuire la miscela 13 può prevedere alternativamente all'impiego di un telaio serigrafico, l'impiego di uno stampo atto al sovrastampaggio della miscela 13 in corrispondenza della sede di aggrappaggio 11.
Così, convenientemente, detta operazione di predisporre nella sede di aggrappaggio 11 detto strato di colla poliuretanica resistente all'idrolisi, prevede a scelta l'impiego di un telaio serigrafico, oppure a seconda delle esigenze contingenti, l'impiego di uno stampo atto al sovrastampaggio di detta colla poliuretanica in corrispondenza di della sede di aggrappaggio 11.
Detta vulcanizzazione convenientemente prevede la formazione a freddo e senza solventi dalla miscela 13 di un elastomero poliuretanico.
In tal modo tramite un procedimento secondo il trovato, Ã ̈ possibile realizzare guarnizioni 12 anche su un prodotto in pelle vera o sintetica o in microfibra, senza rovinarlo per riscaldamento o attacco chimico da parte di solventi.
Con particolare riferimento alla figura 4, una tomaia 17 di calzatura 18, particolarmente adatta al gioco del calcio, lavorata secondo un procedimento secondo il trovato, presenta una particolare peculiarità nel fatto di comprendere una pluralità di guarnizioni 12, vantaggiosamente in detto elastomero poliuretanico bi-componente, previste in una regione 19 preferenzialmente destinata al contatto con la palla durante l'uso nel gioco del calcio, la regione 19 definendo detta parte anti scivolamento.
In modo sostanzialmente equivalente detta tomaia può presentare almeno una di dette guarnizioni.
Durante il gioco del calcio, quando un utente di una calzatura 18 colpisce la palla in corrispondenza delle guarnizioni 12 gli risulta facile controllarne la reazione della palla al calcio, grazie all'attrito che si sviluppa tra la palla e l'elastomero che forma le guarnizioni 12.
Inoltre, con particolare riferimento alla figura 5, una sella 20 per bicicletta, lavorata secondo il procedimento secondo il trovato, presenta una particolare peculiarità nel fatto di comprendere una pluralità di guarnizioni 12, previste in almeno una porzione di appoggio 21 dell'utente, definente detta parte anti scivolamento.
In modo sostanzialmente equivalente detta sella può presentare almeno una di dette guarnizioni.
La seduta su una sella 20 risulta quindi stabile per l'utente in quanto le guarnizioni 12, grazie all'elevato attrito che l'elastomero che le compone sviluppa al contatto con la parte dell'utente in appoggio sulla sella 10.
Si noti, come l'implementazione di un procedimento secondo il trovato consente di realizzate prodotti di utile impiego in numerosi ambiti differenti come
- nella realizzazione di prodotti di impiego nello sport del motociclismo, per ottenere le zone antiabrasione sulle tute o sugli stivali,
- nella realizzazione di prodotti di antinfortunistica, per ottenere le zone antiabrasione di parti della tomaia delle scarpe per antinfortunistica,
- nella realizzazione di prodotti di impiego negli sport come l'arrampicata o il trekking, per ottenere parti antisdrucciolo sulla tomaia delle calzature adatte per tali attività sportive,
- nella realizzazione di calzature o calzini per bambini, per ottenerne le parti antiscivolo.
Si à ̈ in pratica constatato come il trovato raggiunga il compito e gli scopi preposti proponendo un procedimento per la realizzazione di parti anti scivolamento che permette di ottenere parti anti scivolamento anche su porzioni di prodotti in materiale delicato, come la pelle vera o sintetica e la microfibra.
Inoltre, un procedimento secondo il trovato consente di realizzare parti anti scivolamento che presentano una deformabilità sostanzialmente equivalente a quella delle porzioni di prodotto sulle quali sono previste, potendo risultare particolarmente sottili.
Un procedimento secondo il trovato altresì permette di ottenere in modo agevole e flessibile parti anti scivolamento con forme ed estensioni le più varie definite dalla forma prescelta per le sedi di aggrappaggio e per le corrispondenti finestre della maschera.
Di più, una calzatura lavorata tramite un procedimento secondo il trovato risulta strutturalmente semplice e facile da produrre, in quanto le guarnizioni formano un tutt'uno con la tomaia con questa potendo essere facilmente deformate durante la realizzazione della calzatura.
Inoltre, una tale calzatura risulta comoda da indossare in quanto le guarnizioni seguono la deformazione della parte della tomaia che le porta, senza risultare percepibili dal piede l'utente.
Ancora, una sella ba bicicletta lavorata tramite un procedimento secondo il trovato permette una seduta stabile e confortevole per l'utente in quanto le guarnizioni possono essere realizzate sostanzialmente a raso della superficie della sella nel contempo risultando cedevoli e conformabili come la pelle o microfibra che le porta.
Il trovato, così concepito, à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, purché compatibili con l'uso specifico, nonché le dimensioni e le forme contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze e dello stato della tecnica.
Ove le caratteristiche e le tecniche menzionate in qualsiasi rivendicazione siano seguite da segni di riferimento, tali segni sono stati apposti al solo scopo di aumentare l'intelligibilità delle rivendicazioni e di conseguenza tali segni di riferimento non hanno alcun effetto limitante sull'interpretazione di ciascun elemento identificato a titolo di esempio da tali segni di riferimento.
Claims (12)
- RIVENDICAZIONI 1) Procedimento per la realizzazione di parti anti scivolamento di prodotti particolarmente del tipo delle selle da bicicletta, delle calzature adatte all'uso nel gioco del calcio e simili, caratterizzato dal fatto di consistere almeno nel - ricavare su almeno una parte di prodotto (10) almeno una sede di aggrappaggio (11) per materiale di realizzazione di almeno una guarnizione (12) anti scivolamento, - approntare una miscela (13) auto vulcanizzante a freddo atta a realizzare detta almeno una guarnizione (12), - distribuire detta miscela (13) in corrispondenza di detta almeno una sede di aggrappaggio (11), - lasciar completare la vulcanizzazione a freddo di detta miscela (13) per formare detta almeno una guarnizione (12).
- 2) Procedimento, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta operazione di ricavare prevede l'asportazione almeno parziale di uno strato superficiale (14) di detto prodotto (10), in almeno una predefinita zona a definire detta almeno una sede di aggrappaggio (11).
- 3) Procedimento, secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detta asportazione avviene tramite il trattamento di detta almeno una predefinita zona, con un fascio di luce laser.
- 4) Procedimento, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta operazione di approntare prevede la miscelazione di almeno due componenti atti a formare un elastomero poliuretanico, detta miscela (13) approntata comprendendo polioli e polesteri combinati con amino catalizzatori e attivatori di una reazione di vulcanizzazione a freddo.
- 5) Procedimento, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta operazione di distribuire prevede la giustapposizione di una maschera (15) presentante almeno una finestra (16) di distribuzione di detta miscela (13), detta almeno una finestra (16) essendo conformata a detta almeno una sede di aggrappaggio (11), per consentire la distribuzione di detta miscela (13) in modo selettivo solo in corrispondenza di detta almeno una sede di aggrappaggio (11).
- 6) Procedimento, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di prevedere inoltre - il predisporre in detta almeno una sede di aggrappaggio (11) uno strato di colla poliuretanica resistente all'idrolisi, preventivamente a detta operazione di distribuire detta miscela (13) in corrispondenza di detta almeno una sede di aggrappaggio (11), - il riattivare termicamente detta colla poliuretanica, successivamente a detta operazione di distribuire detta miscela (13) in corrispondenza di detta almeno una sede di aggrappaggio (11).
- 7) Procedimento, secondo una la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detta riattivazione termica prevede il riscaldamento di detta colla poliuretanica ad una temperatura sostanzialmente pari a 150°C.
- 8) Procedimento, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che almeno una operazione a scelta tra - detta operazione di distribuire detta miscela (13) in corrispondenza di detta almeno una sede di aggrappaggio (11), e - detta operazione di predisporre in detta almeno una sede di aggrappaggio (11) detto strato di colla poliuretanica resistente all'idrolisi, prevede l'impiego di un telaio serigrafico.
- 9) Procedimento, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che almeno una operazione a scelta tra - detta operazione di distribuire detta miscela (13) in corrispondenza di detta almeno una sede di aggrappaggio (11), e - detta operazione di predisporre in detta almeno una sede di aggrappaggio (11) detto strato di colla poliuretanica resistente all'idrolisi, prevede l'impiego di uno stampo atto al sovrastampaggio di detta miscela (13) e/o di detta colla poliuretanica in corrispondenza di detta almeno una sede di aggrappaggio (11).
- 10) Procedimento, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta vulcanizzazione prevede la formazione a freddo e senza solventi da detta miscela (13) di un elastomero poliuretanico.
- 11) Tomaia (17) di calzatura (18), particolarmente adatta al gioco del calcio, lavorata secondo detto procedimento, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere detta almeno una guarnizione (12), prevista in almeno una regione (19) preferenzialmente destinata al contatto con la palla durante l'uso nel gioco del calcio, detta regione (19) definendo detta parte anti scivolamento.
- 12) Sella (20) per bicicletta, lavorata secondo detto procedimento, secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzata dal fatto di comprendere detta almeno una guarnizione (12), prevista in almeno una porzione di appoggio (21) dell'utente, definente detta parte anti scivolamento.
Priority Applications (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITPD2009A000367A IT1396686B1 (it) | 2009-12-04 | 2009-12-04 | Procedimento per la realizzazione di parti anti scivolamento di prodotti particolarmente del tipo delle selle da bicicletta, delle calzature adatte all'uso nel gioco del calcio e simili, tomaia per calzature e sella per biciclette lavorate secondo tale procedimento. |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITPD2009A000367A IT1396686B1 (it) | 2009-12-04 | 2009-12-04 | Procedimento per la realizzazione di parti anti scivolamento di prodotti particolarmente del tipo delle selle da bicicletta, delle calzature adatte all'uso nel gioco del calcio e simili, tomaia per calzature e sella per biciclette lavorate secondo tale procedimento. |
Publications (2)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITPD20090367A1 true ITPD20090367A1 (it) | 2011-06-05 |
| IT1396686B1 IT1396686B1 (it) | 2012-12-14 |
Family
ID=42342785
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| ITPD2009A000367A IT1396686B1 (it) | 2009-12-04 | 2009-12-04 | Procedimento per la realizzazione di parti anti scivolamento di prodotti particolarmente del tipo delle selle da bicicletta, delle calzature adatte all'uso nel gioco del calcio e simili, tomaia per calzature e sella per biciclette lavorate secondo tale procedimento. |
Country Status (1)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | IT1396686B1 (it) |
Citations (5)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| GB940925A (en) * | 1961-07-07 | 1963-11-06 | Eugen Brutting | Football shoe |
| DE2801984A1 (de) * | 1978-01-18 | 1979-07-19 | Uhl Sportartikel Karl | Verfahren zur herstellung einer beschichtung fuer sportschuhe, insbesondere fussballschuhe |
| JPH0928412A (ja) * | 1995-07-18 | 1997-02-04 | Asics Corp | スポーツシューズ |
| US6139097A (en) * | 1996-10-16 | 2000-10-31 | Yates; Paul M. | No slip bicycle seat |
| US20070148409A1 (en) * | 2005-08-02 | 2007-06-28 | Victor Rios | Silicone compositions, methods of manufacture, and articles formed therefrom |
-
2009
- 2009-12-04 IT ITPD2009A000367A patent/IT1396686B1/it active
Patent Citations (5)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| GB940925A (en) * | 1961-07-07 | 1963-11-06 | Eugen Brutting | Football shoe |
| DE2801984A1 (de) * | 1978-01-18 | 1979-07-19 | Uhl Sportartikel Karl | Verfahren zur herstellung einer beschichtung fuer sportschuhe, insbesondere fussballschuhe |
| JPH0928412A (ja) * | 1995-07-18 | 1997-02-04 | Asics Corp | スポーツシューズ |
| US6139097A (en) * | 1996-10-16 | 2000-10-31 | Yates; Paul M. | No slip bicycle seat |
| US20070148409A1 (en) * | 2005-08-02 | 2007-06-28 | Victor Rios | Silicone compositions, methods of manufacture, and articles formed therefrom |
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| IT1396686B1 (it) | 2012-12-14 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| US12226973B2 (en) | Footwear assembly method with 3D printing | |
| US12145309B2 (en) | Direct printing to fabric | |
| KR102139656B1 (ko) | 복수 개의 등급별 돌출부를 갖춘 편직 구성요소를 구비한 신발류 물품 | |
| US9585437B2 (en) | Method of making an article comprising links | |
| US10259236B2 (en) | Method for applying layers on a material | |
| CN112218558A (zh) | 其上沉积有印刷材料的鞋类物品 | |
| ITPD20090367A1 (it) | Procedimento per la realizzazione di parti anti scivolamento di prodotti particolarmente del tipo delle selle da bicicletta, delle calzature adatte all'uso nel gioco del calcio e simili, tomaia per calzature e sella per biciclette lavorate secondo ta | |
| KR100373233B1 (ko) | 측면보강용 운동화 및 그 제조방법 | |
| HK1260868A1 (en) | Weatherized upper for an article of footwear | |
| ITTV20100095A1 (it) | Procedimento per l'ottenimento di una suola traspirante ed impermeabile, particolarmente per calzature. | |
| ITFI940187A1 (it) | Metodo per la realizzazione di una suola per calzature ad elementi sporgenti in corrispondenza del tacco e della punta e suola cosi' |