ITPD20080160A1 - Guinzaglio per animali domestici - Google Patents

Guinzaglio per animali domestici

Info

Publication number
ITPD20080160A1
ITPD20080160A1 ITPD20080160A ITPD20080160A1 IT PD20080160 A1 ITPD20080160 A1 IT PD20080160A1 IT PD20080160 A ITPD20080160 A IT PD20080160A IT PD20080160 A1 ITPD20080160 A1 IT PD20080160A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
leash
animals according
supporting body
external peripheral
peripheral wall
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Sergio Canello
Guidetti Gianandrea
Original Assignee
Sanypet S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sanypet S P A filed Critical Sanypet S P A
Priority to ITPD20080160 priority Critical patent/ITPD20080160A1/it
Priority to PCT/IB2009/005817 priority patent/WO2009144579A1/en
Publication of ITPD20080160A1 publication Critical patent/ITPD20080160A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01KANIMAL HUSBANDRY; AVICULTURE; APICULTURE; PISCICULTURE; FISHING; REARING OR BREEDING ANIMALS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; NEW BREEDS OF ANIMALS
    • A01K27/00Leads or collars, e.g. for dogs
    • A01K27/003Leads, leashes
    • A01K27/004Retractable leashes

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Animal Husbandry (AREA)
  • Biodiversity & Conservation Biology (AREA)
  • Catching Or Destruction (AREA)
  • Medicines Containing Plant Substances (AREA)

Description

GUINZAGLIO PER ANIMALI DOMESTICI
Campo di applicazione
La presente invenzione concerne un guinzaglio per animali, secondo il preambolo della rivendicazione principale.
II guinzaglio di cui trattasi è destinato ad essere utilizzato, in modo di per sé tradizionale, per tenere legato un animale domestico, solitamente un cane, ad esempio in luoghi pubblici o durante il passeggio. Il guinzaglio si inserisce pertanto nel campo della produzione di prodotti accessori per la cura degli animali domestici, in particolare dei cani.
Stato della tecnica
I guinzagli per animali sono tradizionalmente formati da un corpo portante, generalmente ottenuto per stampaggio in plastica, il quale è provvisto di una impugnatura ed è collegato ad un capo di una corda, ovvero di una stringa o di una fettuccia, assicurata all’altro capo al collare di un animale domestico. Solitamente la corda è di tipo estensibile ed, allo scopo, nel corpo portante alloggia un avvolgimento a rocchetto azionabile con un pulsante per avvolgere o svolgere la corda.
Come è noto sono attualmente presenti sul mercato diverse forme realizzative di guinzagli per animali, le quali si differenziano l’una dall’altra principalmente per la forma e per le finiture pur presentando principi tecnici di funzionamento per lo più analoghi.
Il brevetto US 2003/0029388 descrive, ad esempio, un guinzaglio di tipo noto comprendente un corpo portante, all’interno del quale è alloggiato il rocchetto su cui è avvolta la corda destinata ad essere assicurata al collare di un animale. Il rocchetto è opportunamente collegato ad una molla a spirale che ne provoca il riavvolgimento automatico. La corda svolta dal rocchetto fuoriesce da un’apertura ricavata sull’involucro e generalmente termina con un moschettone per l’aggancio al collare dell’animale. Il corpo portante è dotato di una maniglia di forma allungata per consentire all’utente di afferrare il guinzaglio con una presa sufficientemente forte da trattenere Γ animale. Il guinzaglio, inoltre, è dotato di primi mezzi di bloccaggio, per permettere l’arresto momentaneo della corda alla desiderata lunghezza di svolgimento. Tali primi mezzi di bloccaggio comprendono un pulsante facilmente azionabile con l’indice della mano che impugna la maniglia per fermare momentaneamente la corda fintante che il pulsante rimane premuto. Il guinzaglio è inoltre dotato di secondi mezzi di bloccaggio per l’arresto permanente della corda, i quali comprendono una leva posta in prossimità della maniglia, azionabile manualmente per bloccare in modo permanente la corda fintante che la leva non viene manualmente riportata nella posizione originaria.
H guinzaglio sopra brevemente descritto si è dimostrato nella pratica non scevro di inconvenienti.
Un primo inconveniente di questa forma realizzativa di guinzaglio è legato al fatto che la maniglia di cui è dotato aumenta considerevolmente il peso e le dimensioni del guinzaglio nel suo insieme, rendendolo particolarmente ingombrante e poco maneggevole durante l’uso, e scomodo da custodire quando non utilizzato.
Un ulteriore inconveniente, generalmente riscontrabile nei guinzagli di tipo noto, deriva dal fatto che la maniglia è spesso ottenuta con porzioni del corpo portante di forma allungata e di sezione relativamente sottile, le quali porzioni risultano particolarmente fragili e facilmente danneggiabili ad esempio in seguito ad urti o cadute.
Presentazione dell’ invenzione
Scopo principale della presente invenzione è pertanto quello di superare gli inconvenienti manifestati dalle soluzioni di tipo noto mettendo a disposizione un guinzaglio per animali, il quale sia di pratico impiego e comodo da utilizzare.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un guinzaglio per animali poco ingombrante e di peso ridotto.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un guinzaglio per animali che consenta una presa sicura a fronte della trazione esercitata dall’ animale.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un guinzaglio per animali del tutto sicuro ed affidabile nel suo funzionamento.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un guinzaglio per animali economico e adatto all’impiego nelle svariate condizioni di utilizzo.
Breve descrizione dei disegni
Le caratteristiche tecniche del trovato, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sottoriportate ed i vantaggi dello stesso risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano alcune forme di realizzazione puramente esemplificative e non limitative, in cui:
la figura 1 mostra una vista prospettica del guinzaglio per animali oggetto della presente invenzione;
la figura 2 mostra una vista prospettica posteriore del guinzaglio per animali oggetto della presente invenzione;
la figura 3 mostra un esploso del guinzaglio per animali oggetto della presente invenzione;
- la figura 4 mostra un particolare del guinzaglio per animali oggetto della presente invenzione relativo ai mezzi di bloccaggio;
la figura 5 mostra una vista prospettica del guinzaglio per animali oggetto della presente invenzione, con indicati separati alcuni componenti amovibili;
la figura 6 mostra una vista laterale del guinzaglio per animali oggetto della presente invenzione in una normale condizione di impiego.
Descrizione dettagliata di un esempio di realizzazione preferita
Con riferimento agli uniti disegni è stato indicato nel suo complesso con 1 il guinzaglio per animali, oggetto della presente invenzione.
Esso comprende un corpo portante 2 destinato ad essere afferrato con la mano 7 di un utente per trattenere un animale domestico, quale ad esempio un cane. Allo scopo, un elemento allungato 3 flessibile, generalmente costituito da una fettuccia o da una corda, è collegato, in modo di per sé del tutto tradizionale, ad un primo capo 4 ad un moschettone 52 per l’aggancio al collare dell’animale, e al secondo capo al corpo portante 2.
In accordo con l’idea alla base della presente invenzione, il corpo portante 2 ha forma scatolare fondamentalmente priva di aperture passanti e sostanzialmente convessa, che si sviluppa lungo almeno un asse principale X di trazione essenzialmente individuato dalla direzione di estensione dell’elemento allungato 3, in risposta alla forza di trazione esercitata dall’animale assicurato al guinzaglio 1.
Il corpo portante 2 definisce una prima parete periferica esterna 5 ed una seconda parete periferica esterna 6 tra loro contrapposte, con sviluppo principalmente su piani paralleli all’asse principale X. Tali pareti periferiche esterne 5 e 6 sono raccordate anteriormente tramite una parete frontale 8, da cui si diparte l’elemento allungato 3, e posteriormente tramite una parete posteriore 9, contrapposta alla parete frontale 8. Le due pareti periferiche esterne 5 e 6, la parete frontale 8 e la parete posteriore 9 definiscono insieme e senza soluzione di continuità un bordo perimetrale che delimita, in accordo con la forma realizzativa preferenziale illustrata nelle allegate figure, la larghezza ovvero lo spessore del corpo portante 2 di forma scatolare.
Ulteriormente, la forma scatolare del corpo portante 2 è chiusa a partire dal bordo perimetrale mediante una prima parete laterale 31 ed una seconda parete laterale 32, le quali sono sostanzialmente parallele e contrapposte.
H presente guinzaglio 1 è dotato inoltre di una impugnatura 10 ottenuta sul corpo portante 2 mediante una prima porzione 11 , prevista sulla prima parete periferica esterna 5, e mediante una seconda porzione 12, prevista sulla seconda parete periferica esterna 6. La prima porzione 11 è sagomata per ricevere in appoggio il palmo e/o il pollice della mano 7, mentre la seconda porzione 12 è sagomata per ricevere in appoggio le dita della mano 7 stessa. Conseguentemente, la prima parete periferica esterna 5, su cui è definita la prima porzione 11, corrisponde alla parete superiore del corpo portante 2 nel normale utilizzo del guinzaglio, mentre la seconda parete periferica esterna 6, su cui è definita la seconda porzione 12, corrisponde alla parete inferiore del corpo portante 2. Le due porzioni 11 e 12 dovranno intendersi sagomate per consentire la facile presa di una mano, ma non per questo dovranno necessariamente presentare una forma anatomicamente controsagomata rispetto alla mano. La prima parete periferica esterna 5 posta superiormente potrà essere ad esempio piana con i profili arrotondati nel raccordo con le pareti laterali 31 e 32.
Con riferimento alle allegate figure, il corpo portante 2 consiste pertanto in una struttura scatolare di forma sostanzialmente convessa e realizzata preferibilmente in materiale plastico. Con l’espressione “forma sostanzialmente convessa” si intende indicare una forma priva di aperture passanti in cui le eventuali concavità sono definite da appendici che si sviluppano per un’altezza inferiore al 20% della lunghezza del corpo portante 2 lungo l’asse principale X.
Vantaggiosamente, il corpo portante 2 comprende in corrispondenza delle porzioni 11 e 12 dell’impugnatura 10 almeno una appendice allo scopo di favorire la presa sul guinzaglio 1. In particolare, una prima appendice 13 si sviluppa verso il basso dalla seconda porzione 12 dell’impugnatura 10, in vicinanza della parete posteriore 9. Essa è suscettibile di collaborare in rapporto di trattenimento con il mignolo della mano 7, per impedire al corpo portante 2 di scivolare nella direzione di trazione esercitata dall’animale.
Una seconda appendice 14 definisce sulla seconda porzione 12 dell’impugnatura 10 una concavità 28, destinata ad accogliere l’indice della mano 7, e funge da ulteriore elemento di presa per il trattenimento del guinzaglio 1.
In accordo con quanto illustrato nelle allegate figure, il guinzaglio 1 oggetto della presente invenzione è di tipo estensibile. Allo scopo, l’elemento allungato 3 è costituito da una corda flessibile realizzata con adeguati materiali atti a garantirne una elevata resistenza a fronte di una larghezza e di uno spessore particolarmente ridotti.
Con riferimento alle figure 3 e 4, internamente al corpo portante 2, in prossimità della parete posteriore 9, alloggia un rocchetto 16 in grado di ruotare attorno ad un primo perno 15. Su tale rocchetto 16 è avvolto, e fissato con il secondo capo, l’elemento allungato 3, fuoriuscente con il primo capo 4 attraverso una predisposta fessura 17 ricavata sulla parete frontale 8 del corpo portante 2.
Il rocchetto 16 è dotato di opportuni mezzi di richiamo (non illustrati), costituiti ad esempio da una molla a spirale posta tra il primo perno 15 ed il rocchetto 16 stesso, allo scopo di consentire il riavvolgimento automatico dell’elemento allungato 3.
Vantaggiosamente, il guinzaglio 1 comprende primi mezzi di bloccaggio 18 montati sul corpo portante 2 atti ad entrare in interferenza con il rocchetto 16 per impedirne la rotazione ed arrestare la corsa dell’elemento allungato 3.
Tali primi mezzi di bloccaggio 18 comprendono un pulsante 19 parallelepipedo, sostanzialmente orientato in senso radiale rispetto al rocchetto 16, scorrevole in una predisposta guida 20 ricavata sul corpo portante 2 e dotato ad una estremità interna 21 di due denti 22 paralleli, atti ad interferire con nervature 23 che si sviluppano radialmente sulle superfici laterali 24 del rocchettoló.
Quando il pulsante 19 è premuto dall’utente, i denti 22 entrano in interferenza con le nervature 23 per fermare lo svolgimento dell’elemento allungato 3; nel momento in cui il pulsante 19 viene rilasciato, una molla di richiamo 25, interposta tra il pulsante 19 stesso ed un’asta di appoggio 26 solidale al corpo portante 2, determina il ritorno dei denti 22 in una posizione arretrata di non interferenza, consentendo al rocchetto 16 di riprendere a ruotare. Preferibilmente, il pulsante 19 è posizionato nella concavità 28 della seconda porzione 12 dell’impugnatura 10, destinata ad accogliere l’indice dellamano 7, allo scopo di permettere un comodo, immediato ed efficace azionamento dei primi mezzi di bloccaggio 18.
In accordo con una soluzione vantaggiosa della presente invenzione, il guinzaglio 1 comprende inoltre secondi mezzi di bloccaggio 27 montati sul corpo portante 2, azionabili per impedire lo svolgimento dell’elemento allungato 3 senza che sia necessario da parte dell’utente mantenere una pressione sul pulsante 19.
Questi secondi mezzi di bloccaggio 27 comprendono una leva 29 montata su una parete laterale del corpo portante 2 mediante un secondo perno 30. La leva 29 può essere spostata manualmente attorno al secondo perno 30 in due distinte posizioni di funzionamento allo scopo di bloccare o meno lo scorrimento del pulsante 19. In dettaglio, l’utente, tenendo premuto il pulsante 19, può abbassare la leva 29 in una posizione di arresto, nella quale essa entra in rapporto di aggancio con una sporgenza 49 del pulsante 19, impedendo a quest’ultimo di tornare in posizione arretrata, anche quando è rilasciato dall’utente. Sollevando la leva 29, quest’ultima raggiunge una posizione di rilascio in cui esce dall’interferenza con la sporgenza 49 del pulsante 19, liberandone la corsa verso la posizione arretrata.
La leva 29 è alloggiata tra le pareti laterali 31 e 32 del corpo portante 2, da cui sporge attraverso primi fori 35 con protuberanze 34 predisposte su due alette 33 poste distanziate tra loro in vicinanza delle stesse pareti laterali 31 e 32.
Tale soluzione permette l’azionamento dei secondi mezzi di bloccaggio 27 agendo su una delle protuberanze 34 sporgenti dalle pareti laterali 31 e 32, consentendo di utilizzare il guinzaglio 1 indifferentemente con la mano destra o con la mano sinistra.
Le protuberanze 34 sporgono in posizione tale da poter essere comodamente raggiunte e manovrate con il pollice della mano 7. Attorno ai primi fori 35, su ognuna delle pareti laterali 31 e 32, è ricavato un avvallamento 41 allo scopo di rendere più agevole l’azione del pollice sulla protuberanza 34.
In accordo con quanto illustrato in figura 4, la prima 31 e la seconda 32 parete laterale sono rivestite ognuna con una copertura 37 amovibilmente connessa tramite opportuni mezzi di ancoraggio 38.
In particolare, questi mezzi di ancoraggio 38 comprendono primi piedi di aggancio 39 che sporgono dalla copertura 37 e sono atti ad entrare in rapporto di trattenimento con il corpo portante 2 mediante il loro inserimento in secondi fori 40 ricavati sulle sue pareti laterali 31 e 32. Ognuna di queste coperture 37 è dotata di una apertura 51 ricavata in corrispondenza dell’avvallamento 41 per consentire l’accesso ai secondi mezzi di bloccaggio 27.
La conformazione del guinzaglio 1 oggetto della presente invenzione, in particolare dell’impugnatura 10, fanno sì che la parete posteriore 9 del corpo portante 2 non sia mai coperta dalla mano 7 durante il normale utilizzo del guinzaglio 1, rimanendo pertanto sempre in vista.
Come indicato in figura 3, su tale parete posteriore 9 può essere quindi vantaggiosamente posto un elemento di riflessione della luce 42, come ad esempio un adesivo catarifrangente o fosforescente. Questo accorgimento consente all’utente di essere sempre visibile alle sue spalle, ad esempio dai conducenti di autovetture.
Secondo quanto illustrato in figura 4, il corpo portante 2 comprende una porzione amovibile 43, la quale è prevista in corrispondenza del raccordo tra la prima parete periferica esterna 5 e la parete frontale 8.
Tale porzione amovibile 43 integra il bordo perimetrale senza soluzione di continuità e realizza, una volta rimossa, una sede a gradino 44. La porzione amovibile 43 è provvista di un secondo piede di aggancio 45 in corpo unico con essa, atto ad entrare in rapporto di trattenimento con il corpo portante 2 una volta inserito in un terzo foro 46 ricavato in corrispondenza della sede a gradino 44, definita sul corpo portante 2 medesimo. Nell’ elemento amovibile 43 è utilmente ricavato un vano dove poter riporre piccoli oggetti. Alternativamente, l’elemento amovibile può montare mezzi di illuminazione 50, quali una lampada a led, grazie ai quali l’utente può illuminare il percorso nelle ore notturne. Vantaggiosamente, sul corpo portante 2 è ricavato un occhiello 48 in corrispondenza della parete posteriore 9 destinato a far passare un laccio di sicurezza 47 che può essere avvolto attorno al polso della mano 7 allo scopo di rendere maggiormente sicura la presa sul guinzaglio 1, anche in caso di forti strattoni causati dall’animale.

Claims (20)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Guinzaglio (1) per animali domestici comprendente: - un corpo portante (2) destinato ad essere afferrato manualmente per trattenere un animale; - almeno un elemento allungato (3) flessibile dotato di un primo capo (4) atto ad assicurare detto animale e di un secondo capo collegato a detto corpo portante (2); - una impugnatura (10) prevista su detto corpo portante (2); caratterizzato dal fatto che: detto corpo portante (2) si sviluppa lungo almeno un asse principale X di trazione con almeno una prima parete periferica esterna (5) e con almeno una seconda parete periferica esterna (6) tra loro contrapposte e raccordate da una parete frontale (8) da cui si prolunga detto elemento allungato (3); detta impugnatura (10) essendo definita mediante almeno una prima porzione (11) prevista su detta prima parete periferica esterna (5) sagomata per ricevere in appoggio almeno parte del palmo e/o del pollice di una mano (7), e mediante almeno una seconda porzione (12) prevista su detta seconda parete periferica esterna (6) sagomata per ricevere in appoggio uno o più dita di detta mano (7).
  2. 2. Guinzaglio (1) per animali secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta prima parete periferica esterna (5) e detta seconda parete periferica esterna (6) si sviluppano principalmente su piani paralleli a detto asse principale X.
  3. 3. Guinzaglio (1) per animali secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto corpo portante (2) è sostanzialmente convesso.
  4. 4. Guinzaglio (1) per animali secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto corpo portante (2) comprende mezzi di riscontro per contrastare la forza esercitata da detto animale lungo detto asse principale X, i quali mezzi di riscontro si sviluppano in sporgenza dalla seconda porzione (12) di detta impugnatura (10).
  5. 5. Guinzaglio (1) per animali secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di riscontro comprendono una prima appendice (13), posta in vicinanza della parete posteriore (9) di detto corpo portante (2).
  6. 6. Guinzaglio (1) per animali secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di riscontro comprendono una seconda appendice (14), la quale definisce una concavità (28) destinata ad accogliere l’indice di detta mano (7).
  7. 7. Guinzaglio (1) per animali secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto corpo portante (2) è una struttura scatolare, all’interno della quale è montato un rocchetto (16) per l’avvolgimento di detto elemento allungato (3), libero di ruotare e dotato di mezzi di richiamo elastici.
  8. 8. Guinzaglio (1) per animali secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che comprende primi mezzi di bloccaggio (18) montati su detto corpo portante (2), azionabili mediante un pulsante (19), mobili tra una posizione di interferenza in cui arrestano la rotazione di detto rocchetto (16) ed una posizione arretrata di non interferenza.
  9. 9. Guinzaglio (1) per animali secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che il pulsante (19) di detti primi mezzi di bloccaggio (18) è posizionato in corrispondenza della seconda porzione (12) di detta impugnatura (10).
  10. 10. Guinzaglio (1) per animali secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che comprende secondi mezzi di bloccaggio (27) montati su detto corpo portante (2), dotati di una prima posizione di arresto, per mantenere detti primi mezzi di bloccaggio (18) in interferenza con detto rocchetto (16), e di una seconda posizione, in cui non interagiscono con detti primi mezzi di bloccaggio (18).
  11. 11. Guinzaglio (1) per animali secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto corpo portante (2) è dotato di una prima parete laterale (31) e di una seconda parete laterale (32) sostanzialmente contrapposte e raccordate tra loro da dette prima (5) e seconda (6) parete periferica esterna.
  12. 12. Guinzaglio (1) per animali secondo le rivendicazioni 10 e 11, caratterizzato dal fatto che detti secondi mezzi di bloccaggio (27) sono dotati di mezzi di azionamento (36), i quali sporgono da dette prima (31) e seconda (32) parete laterale tramite primi fori (35) ricavati su detto corpo portante (2).
  13. 13. Guinzaglio (1) per animali secondo le rivendicazioni 1 e 11, caratterizzato dal fatto che comprende almeno una copertura (37) amovibilmente connessa ad almeno una delle pareti laterali (31) e (32) di detto corpo portante (2) tramite mezzi di ancoraggio (38).
  14. 14. Guinzaglio (1) per animali secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di ancoraggio (38) comprendono uno o più primi piedi di aggancio (39) che si sviluppano da detta copertura (37) atti ad entrare in rapporto di trattenimento con detto corpo portante (2) mediante il loro inserimento in secondi fori (40) ricavati su detto corpo portante (2).
  15. 15. Guinzaglio (1) per animali secondo le rivendicazioni 12 e 13, caratterizzato dal fatto che detta copertura (37) è dotata di una apertura (51) ricavata in corrispondenza dei mezzi di azionamento (36) di detti secondi mezzi di bloccaggio (27) per consentirne il passaggio.
  16. 16. Guinzaglio (1) per animali secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto corpo portante (2) è dotato di una parete posteriore (9), contrapposta a detta parete frontale (8).
  17. 17. Guinzaglio (1) per animali secondo la rivendicazione 16 , caratterizzato dal fatto che comprende almeno un elemento di riflessione della luce (42), in particolare posto su detta parete posteriore (9).
  18. 18. Guinzaglio (1) per animali secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende un elemento amovibile (43) alloggiato in una sede (44) ricavata su detto corpo portante (2).
  19. 19. Guinzaglio (1) per animali secondo la rivendicazione 18, caratterizzato dal fatto che detto elemento amovibile (43) comprende un mezzo di illuminazione (50).
  20. 20. Guinzaglio (1) per animali secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende un laccio (47) collegato a detto corpo portante (2).
ITPD20080160 2008-05-30 2008-05-30 Guinzaglio per animali domestici ITPD20080160A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPD20080160 ITPD20080160A1 (it) 2008-05-30 2008-05-30 Guinzaglio per animali domestici
PCT/IB2009/005817 WO2009144579A1 (en) 2008-05-30 2009-05-27 Leash for domestic animals

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPD20080160 ITPD20080160A1 (it) 2008-05-30 2008-05-30 Guinzaglio per animali domestici

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPD20080160A1 true ITPD20080160A1 (it) 2009-11-30

Family

ID=40302939

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITPD20080160 ITPD20080160A1 (it) 2008-05-30 2008-05-30 Guinzaglio per animali domestici

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITPD20080160A1 (it)
WO (1) WO2009144579A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP5832086B2 (ja) * 2010-12-10 2015-12-16 株式会社ヤマヒサ リールリード

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2250171A (en) * 1940-08-26 1941-07-22 Hugh A Wilkins Adjustable dog leash
US2919676A (en) * 1958-01-16 1960-01-05 Frank A Schneider Leash retaining means
GB0404009D0 (en) * 2004-02-21 2004-03-31 Connell Alexander Hands free child restraint means
US8001933B2 (en) * 2006-07-07 2011-08-23 Robert Cosmo Robley Retractable pet leash and collar apparatus
US20080271683A1 (en) * 2006-11-13 2008-11-06 Lucy Mitchell Retractable pet leash with self powered electric light

Also Published As

Publication number Publication date
WO2009144579A1 (en) 2009-12-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8919293B2 (en) Self-containing, retractable leash and collar/harness assembly
US7610880B2 (en) Animal control device
US2919676A (en) Leash retaining means
US8522727B2 (en) Leash handle
US9700018B2 (en) Retractable pet leash provided with a protective shell
CN106417074B (zh) 伸缩式宠物牵引绳
US20070131177A1 (en) Motorized pet leash assembly
US6935277B2 (en) Lead with ergonomic handgrip
ITCH20090028A1 (it) "guinzaglio di forma circolare, con manico riscaldato ed apribile, per animali domestici, con cavo ad allungamento progressivo"
TWI528916B (zh) Luggage and luggage handle handle
US20150128879A1 (en) Retractable leash
KR101911637B1 (ko) 기능성 애견용 자동 리드줄 장치
ATE549917T1 (de) Mechanisch auf- und abwickelbare leine zum führen von tieren
IT9041645A1 (it) Guinzaglio riavvolgibile.
US20200205380A1 (en) Retractable leash with automatic locking and unlocking function
ITPD20080160A1 (it) Guinzaglio per animali domestici
JP7109834B2 (ja) 引き紐組立体
US20150250146A1 (en) Dog harness with a safety attachment
NL2011191C2 (nl) Multifunctionele inrichting voor het houden van een riem, in het bijzonder een dierenriem.
AU2014240731B2 (en) Unitary security accessory for a surfboard
US20050029381A1 (en) Spring loaded, trigger activated reel device for managing a rope or other line
CN106347201B (zh) 一种车用绞盘主机结构以及车用绞盘
JP2007151487A (ja) ペットの引き紐装置
EP1168340A3 (en) Magnetic tape cartridge
CN218635033U (zh) 一种宠物牵引器