Descrizione dell'invenzione industriale dal titolo "sistema per la realizzazione di arredi in cartone Description of the industrial invention entitled "system for making cardboard furniture
Il campo di impiego a cui l'invenzione fa riferimento è l'arredo di interni . Il " sistema per la realizzazione di arredi in cartone " nasce dall'esigenza di avere un prodotto d'arredo sostenibile e confortevole quindi un arredo che abbia la possibilità di ridurre l'impatto del nostro stile di vita sull'ambiente , senza dimenticare l'estetica che nasce da quella tecnica di produzione. Con II "sistema per la realizzazione di arredi in cartone " è possibile realizzare degli arredi con un costo molto basso e dei tempi di lavorazione brevissimi . Con Il "sistema perla realizzazione di arredi in cartone "si possono realizzare degli oggetti di interior design: smontabili e montabili in pochi minuti, ottenendo cosi' notevoli vantaggi nel trasporto , quando il mobile è smontato ed il relativo packagin. Il "sistema per la realizzazione di arredi in cartone " consente , in estrema sintesi la realizzazione di oggetti di arredo da interno attraverso l'utilizzo di sagome di cartone tenute assieme senza alcuna tipologia di collante . Si prevedono invece degli assi di legno (tav. 1 fig.l lett. a) che trapassano le sagome di cartone (tav. 1 fig.l lett. b) e bloccano il tutto con dei fermi di lignei collocati alle loro estremità (tav. 1 fig.l lett. c) . Con II "sistema per la realizzazione di arredi in cartone" è possibile ottenere degli oggetti resistenti all'uso che devono soddisfare . In oltre con II "sistema per la realizzazione di arredi in cartone " gli eventuali pezzi danneggiati possono essere sostituiti in maniera molto veloce e con costi bassissimi. La tecnica di assemblaggio degli elementi progettati, consiste nel raccordo , attraverso delle aste di legno (tav. 1 fig.l lett. a) , di superfici forate in cartone fustellato oppure tagliato a laser (tav. 1 fig.l lett. b), le sagome sono distanziate tra loro da tubetti in carta (tav. 1 fig.l lett. d) e bloccati alle estremità da spinotti di legno (tav. 1 fig.l lett. c). The field of use to which the invention refers is interior design. The "system for the creation of cardboard furniture" arises from the need to have a sustainable and comfortable furniture product, therefore a furniture that has the possibility of reducing the impact of our lifestyle on the environment, without forgetting the aesthetics that comes from that production technique. With the "system for the production of cardboard furniture" it is possible to create furniture with a very low cost and very short processing times. With the "system for the creation of cardboard furniture", interior design objects can be created: they can be dismantled and assembled in a few minutes, thus obtaining considerable advantages in transport, when the furniture is disassembled and the relative packaging. The "system for the production of cardboard furniture" allows, in a nutshell, the creation of interior furnishing objects through the use of cardboard shapes held together without any type of glue. Instead, wooden planks are provided (table 1 fig.l letter a) which pierce the cardboard shapes (table 1 fig. . 1 fig. L letter c). With the "system for the production of cardboard furniture" it is possible to obtain objects resistant to the use that they must satisfy. In addition, with the "system for making cardboard furniture" any damaged pieces can be replaced very quickly and with very low costs. The assembly technique of the designed elements consists in joining, through wooden rods (table 1 fig.l letter a), perforated surfaces in punched or laser-cut cardboard (table 1 fig.l letter b) , the shapes are spaced from each other by paper tubes (table 1 fig.l lett. d) and blocked at the ends by wooden pins (table 1 fig.l lett. c).
Per la realizzazione di oggetti con i \"sistema per la realizzazione di arredi in cartone "si procede seguendo le varie fasi: 1* fase si inizia con la progettazione dell'oggetto in cui si deciderà il disegno più appropriato delle sagome di cartone di tipologia già reperibile in commercio (tav. 1 fig.l lett. b) che dovranno costituire l'oggetto. In una 2* fase, una volta fatto il disegno delle o della sagoma in formato digitale si può procedere al taglio delle forme di cartone (tav. 1 fig.l lett. b), il taglio può essere effettuato con una fustella oppure a laser , a secondo del tipo di cartone scelto. In una 3° fase si effettuerà un cernita dei pezzi di cartone , per poi raggrupparle , ovviamente il numero di sagome per gruppo dipende dal tipo di arredo che bisogna costituire. La 4° fase consiste nell'inserimento manuale di comuni assi di legno ( già reperibili in commercio) (tav. 1 fig.l lett. a), di sezione non specificata dato che può cambiare a seconda delle esigenze, queste aste trapassano le sagome sfruttando la presenza di fori già presenti sulle superfici. Durante il passaggio delle aste , vengono manualmente collocati, nelle eventuali parti di asse scoperto dalle sagome , dei tubetti di carta (già reperibili in commercio) (tav. 1 fig.l lett. d) , questi elementi di forma circolare , fungono da distanziatori dei gruppi di sagome. Sempre nella 4° fase, stesso nel passaggio delle aste, si prowederà all'inserimento delle ruote in legno (essenza non specificata) tagliate a laser oppure fresate di (tav. 1 fig.l lett. e ) . Le ruote serviranno a rendere più agevole lo spostamento del mobile ed a tenerlo distaccato da terra di qualche centimetro evitando così di impregnarsi nel caso pavimento allagato. In una 5° fase le aste di legno (tav. 1 fig.l lett. a) verranno tagliate a misura e forate alle estremità con un foro tale da permettere allo spinotto di legno ( già reperibile in commercio ) (tav. 1 fig.l lett. c) di entrare. Cosi facendo tutti gli strati di cartone verranno tenuti assieme configurando in tal modo un' oggetto resistente alla funzione che deve assolvere , e con un'estetica coerente alla tecnica utilizzata. For the creation of objects with the \ "system for the production of cardboard furniture", proceed by following the various phases: 1 * phase begins with the design of the object in which the most appropriate design of the type of cardboard shapes will be decided already available on the market (table 1 fig.l letter b) which must constitute the object. In a 2nd phase, once the drawing of the or of the shape has been made in digital format, the cardboard shapes can be cut (table 1 fig. , according to the type of cardboard chosen. In a 3rd phase, the pieces of cardboard will be sorted and then grouped, obviously the number of shapes per group depends on the type of furniture to be created. The 4th phase consists in the manual insertion of common wooden planks (already available on the market) (table 1 fig. taking advantage of the presence of holes already present on the surfaces. During the passage of the rods, paper tubes (already available on the market) are manually placed in any parts of the axis uncovered by the shapes (table 1 fig. L letter d), these circular elements act as spacers of the groups of shapes. Always in the 4th phase, the same in the passage of the rods, the insertion of the wooden wheels (essence not specified) will be provided, laser cut or milled (table 1 fig.l lett. E). The wheels will make it easier to move the furniture and keep it detached from the ground by a few centimeters, thus avoiding becoming soaked in the event of a flooded floor. In a 5th phase, the wooden rods (table 1 fig. l letter c) to enter. In this way, all the layers of cardboard will be kept together thus configuring an object resistant to the function it must perform, and with an aesthetic consistent with the technique used.