ITMO970029U1 - Nuovo morsetto stringitubo ad intervento graduale - Google Patents

Nuovo morsetto stringitubo ad intervento graduale Download PDF

Info

Publication number
ITMO970029U1
ITMO970029U1 IT97MO000029U ITMO970029U ITMO970029U1 IT MO970029 U1 ITMO970029 U1 IT MO970029U1 IT 97MO000029 U IT97MO000029 U IT 97MO000029U IT MO970029 U ITMO970029 U IT MO970029U IT MO970029 U1 ITMO970029 U1 IT MO970029U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
gradual
hose clamp
wall
intervention
improved
Prior art date
Application number
IT97MO000029U
Other languages
English (en)
Inventor
Umberto Trasente
Maurizio Trasente
Original Assignee
U M T Snc Di Trasente Umberto
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by U M T Snc Di Trasente Umberto filed Critical U M T Snc Di Trasente Umberto
Priority to IT97MO000029 priority Critical patent/IT243165Y1/it
Publication of ITMO970029V0 publication Critical patent/ITMO970029V0/it
Publication of ITMO970029U1 publication Critical patent/ITMO970029U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT243165Y1 publication Critical patent/IT243165Y1/it

Links

Landscapes

  • Control Of Metal Rolling (AREA)

Description

Descrizione
del modello industriale di utilità avente per titolo: “NUOVO MORSETTO STRINGITUBO AD INTERVENTO GRADUALE”, che può essere inserito in tubi cablati o liberi da altri manufatti.
Il trovato in oggetto è un dispositivo formato in un unico corpo, monolotico, vedi tav. nr. 1 e nr. 2, fig. 1 ,2 e 3, che permette di stringere con gradualità fino alla loro totale occlusione i tubi di materiale flessibile ed elastico, i tubi possono essere indifferentemente già cablati o non cablati nella loro tipologia, e questo pregio è una delle prerogative del presente modello, l'impiego di tali morsetti è soprattutto nel campo medicale, ve ne sono diversi tipi sul mercato e devono essere: di costi contenuti, di facile impiego e molto versatili.
Nei modelli attualmente in uso e disponibili sul mercato, non si realizzano tutti gli scopi sopra descritti, ma solo parzialmente, mentre lo scopo del presente trovato, è di ottimizzare la versatilità, i costi molto contenuti, data l’estrema semplicità, e la funzionalità.
Nei morsetto in oggetto, per ridurre il costo dovuto alla quantità di materiale plastico che lo compone, è stato alleggerito all'inverosimile con finestre, vedi tav.nr.1 e nr.2, fig. nr.1 e nr.2, =12=,= 7=,=17=, e per dare la dovuta rigidità al manufatto stesso, con il minimo spessore alle pareti: di base e laterale, vi sono i rinforzi: tav. nr. 1 e nr. 2, fig. 1, 2 e 3 =10=, =13=, e =16=; il meccanismo inventivo e originale di occlusione dei tubi, vedi tav. nr.1 e nr.2, fig. 1 e 2 è di una estrema semplicità oltre il quale non sono possibili altre semplificazioni, se non a compromettere il funzionamento dello stesso manufatto, il tutto può essere stampato, con il relativo stampo, con un’unica operazione, da una pressa ad iniezione per materiali plastici.
I meccanismi, che rendono originale questo trovato, migliorando quelli attualmente esistenti sono: il dispositivo a leva vedi tav.nr.1 e nr.2, fig. 1,2 e 3, formato dalla parete =14= , dalla punta =3=, dalla zona =20= e dal cuneo =6 =, il cuneo =6= come insegna la fisica tecnica è vicino al fulcro =20= e lontano dalla punta =3= per avere il massimo momento motore; e l'introduzione laterale =11= del tubo =1=, in un qualsiasi punto dello stesso tubo, con la possibilità di farlo scorrere sul tubo stesso, anche se il tubo è già stato cablato e avente le estremità impedite da operazioni di infilatura, questa è un'altra prerogativa che gli attuali morsetti in commercio non hanno, il tubo una volta sistemato nell’alloggiamento =18=, vedi fig. 3 è trattenuto dalla linguetta =8=, posizionato dalle pareti =19= e =9= e dai rinforzi =13= e =16=, il tutto fa parte dello stesso corpo monolitico stampato con una sola operazione.
Il funzionamento e l’applicazione del morsetto in oggetto, ai relativi tubi sono molto semplici: dalla tav. nr.2, fig. 3, che è la vista frontale del trovato, nella configurazione di fig. 2, il morsetto viene inserito nel tubo =1= o viceversa =11=, il tubo =1= una volta alloggiato nella cavità, =18= del morsetto , viene trattenuto dalla linguetta elastica =8= vedi tav nr 1 e nr2 fìg.1e2, operando una pressione nella zona =2=, si abbassa il cuneo =6= e occlude gradualmente il tubo =1=, man mano che si abbassa la parete =14=, la zona =20=, con la parete =14= forma una leva, dove il fulcro è nella zona =20=, e il momento è tanto maggiore quanto più l’operatore opera in =2=, prossimo a =3=, l’operatore come è ovvio più opera vicino alla punta =3= minore è il suo sforzo; una volta raggiunta l’occlusione voluta, l’operatore abbandona la zona =2= e la punta =3= viene ad essere trattenuta dalla dentellatura =4= della parete elastica =5= con il tubo =1= bloccato con l'occlusione graduata nel valore voluto dall’operatore vedi tav. nr. 1 , fig. 1.
Per sbloccare l’occlusione del tubo, è sufficiente allontanare l’estremità =15= della parete =5= la parete =14= viene sospinta in alto dalla elasticità del materiale, dato che nella zona =20=, nel bloccaggio illustrato sopra aveva perso la propria posizione naturale di riposo, perciò una volta liberata l’asta =14= il materiale della zona =20 = reagisce e riacquista la propria posizione naturale, e così il morsetto è pronto per un un nuovo intervento e di essere tolto dal tubo stesso previo abbassamento del fermo =8=.
I materiali e le dimensioni del trovato come sopra descritto, illustrato negli uniti disegni e più avanti rivendicati , potranno essere qualsiasi a seconda delle varie esigenze pratiche. Inoltre per tutti i dettagli sono sostituibili con altri tecnicamente equivalenti, senza per questo uscire dal’ambito protettivo del seguente brevetto.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Morsetto stringitubo perfezionato ad intervento graduale, caratterizzato dal fatto che è costituito da un corpo monolitico in materiale plastico, con dispositivo a leva, vedi tav. nr.1e nr. 2, fig. 1,2, e 3, formato il dispositivo a leva: dalla parete =14=, dalla punta =3=, dalla zona di fulcro =20=, dalla parete =9= e dal cuneo =6= , il cuneo =6= è vicino alla zona di fulcro =20= e lontano dalla punta =3= per avere il massimo momento motore; 2) morsetto stringitubo perfezionato ad intervento graduale secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dalla parete elastica =5= vedi tav. nr. 1 e nr. 2, fig. 1 e 2, avente la dentellatura =4=, e la parte terminale superiore =15= ; 3) morsetto stringitubo ad intervento graduale secondo le rivendicazioni 1 e 2 caratterizzato dall’apertura laterale =18=, vedi tav. nr.1 e nr. 2 , fig. 1,2 e 3, con la linguetta =8=, con le pareti =19= e =9= e gli appoggi =16= ; 4) morsetto stringitubo perfezionato ad intervento graduale, secondo le rivendicazioni: 1 ,2 e 3, caratterizzato dal fatto che la parete verticale =5= è inclinata verso la parete =14=, vedi tav. nr. 1 e nr. 2, fig. 1 e 2 ; 5) morseto stringitubo perfezionato ad intervento graduale, secondo le rivendicazioni 1 ,2,3 e 4, caratterizzato dal fatto di avere tuti gli alleggerimenti: =17=, =12=, =7= e i rinforzi: =10=, =13= e =16= ; 6) morseto stringitubo perfezionato ad intervento graduale secondo le rivendicazioni: 1, 2, 3, 4, 5 e secondo quanto desumibile dalla descrizione e dai disegni.
IT97MO000029 1997-06-19 1997-06-19 Morsetto stringitubo ad intervento graduale IT243165Y1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97MO000029 IT243165Y1 (it) 1997-06-19 1997-06-19 Morsetto stringitubo ad intervento graduale

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97MO000029 IT243165Y1 (it) 1997-06-19 1997-06-19 Morsetto stringitubo ad intervento graduale

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMO970029V0 ITMO970029V0 (it) 1997-06-19
ITMO970029U1 true ITMO970029U1 (it) 1998-12-19
IT243165Y1 IT243165Y1 (it) 2002-02-28

Family

ID=11386260

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97MO000029 IT243165Y1 (it) 1997-06-19 1997-06-19 Morsetto stringitubo ad intervento graduale

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT243165Y1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITMO970029V0 (it) 1997-06-19
IT243165Y1 (it) 2002-02-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10384049B2 (en) Tubing clamp
US2889848A (en) Flow control clamp
ITMO990129A1 (it) Pinza a collocazione rapida per la regolazione della portata di tubazioni flessibili, in particolare per uso medicale.
US8585403B2 (en) Dental appliance and method for removing bodily and other fluids from a dental site
US8287654B2 (en) Apparatus for clearing tubing and related method
US5407353A (en) Extractor for use in dental treatment
ITMO970029U1 (it) Nuovo morsetto stringitubo ad intervento graduale
GB2042131A (en) Pinch cock clamp
US3041729A (en) Pliers for releasing retaining clamp from dental matrix band
CN207270357U (zh) 一种头皮夹
CN216455376U (zh) 一种充填装置及根管治疗设备
CN218979263U (zh) 正畸器具及正畸系统
CN108159561B (zh) 带u型槽的医疗管夹
KR20220025616A (ko) 링거호스 꺾임방지구
CN210095943U (zh) 一种排龈器
CN211298633U (zh) 一种便于错位矫正的拉链
CN203943955U (zh) 医用导管用球囊式正压截止开关
CN210138200U (zh) 一种简易聚醚醚酮金属螺丝通道支架
KR102032868B1 (ko) 파이프 클램프
JPWO2020231864A5 (it)
CN108744075B (zh) 一种注射器引流用固定装置
CN112807107A (zh) 一种充填装置及根管治疗设备
CN117752443A (zh) 正畸器具及正畸系统
ITMI940392U1 (it) Raccordo tubolare, a dado girevole perfezionato, particolarmente per tubi flessibili oleodinamici e simili
WO2008037250A1 (en) Preformed dentistry matrix band