ITMO20130327A1 - Automodello di veicolo radiocomandato con motorizzazione a scoppio - Google Patents

Automodello di veicolo radiocomandato con motorizzazione a scoppio

Info

Publication number
ITMO20130327A1
ITMO20130327A1 IT000327A ITMO20130327A ITMO20130327A1 IT MO20130327 A1 ITMO20130327 A1 IT MO20130327A1 IT 000327 A IT000327 A IT 000327A IT MO20130327 A ITMO20130327 A IT MO20130327A IT MO20130327 A1 ITMO20130327 A1 IT MO20130327A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
base frame
car
model car
tank
internal combustion
Prior art date
Application number
IT000327A
Other languages
English (en)
Inventor
Italo Francucci
Original Assignee
Grani & Partners S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Grani & Partners S P A filed Critical Grani & Partners S P A
Priority to IT000327A priority Critical patent/ITMO20130327A1/it
Priority to PCT/IB2014/066467 priority patent/WO2015083054A1/en
Publication of ITMO20130327A1 publication Critical patent/ITMO20130327A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63HTOYS, e.g. TOPS, DOLLS, HOOPS OR BUILDING BLOCKS
    • A63H30/00Remote-control arrangements specially adapted for toys, e.g. for toy vehicles
    • A63H30/02Electrical arrangements
    • A63H30/04Electrical arrangements using wireless transmission
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63HTOYS, e.g. TOPS, DOLLS, HOOPS OR BUILDING BLOCKS
    • A63H17/00Toy vehicles, e.g. with self-drive; ; Cranes, winches or the like; Accessories therefor
    • A63H17/26Details; Accessories
    • A63H17/262Chassis; Wheel mountings; Wheels; Axles; Suspensions; Fitting body portions to chassis

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • Hybrid Electric Vehicles (AREA)
  • Selective Calling Equipment (AREA)
  • Control Of Eletrric Generators (AREA)
  • Toys (AREA)

Description

Descrizione di Breveto per Invenzione Industriale avente per titolo:
“AUTOMODELLO DI VEICOLO RADIOCOMANDATO CON MOTORIZZAZIONE A SCOPPIO”.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un automodello di veicolo radiocomandato, del tipo avente motorizzazione a scoppio.
Come noto, il modellismo automobilistico dinamico consiste nella costruzione, nella messa a punto e nel mantenimento di automobili in miniatura dotati di motore proprio e componenti eletronici ed elettromeccanici per il comando a distanza come trasmettitori, radioricevitori e servocomandi.
A seconda della fonte di alimentazione da cui traggono energia per il movimento, gli automodelli si distinguono in automodelli eletrici ed automodelli a scoppio.
Con specifico riferimento agli automodelli a scoppio a cui si riferisce la presente invenzione, i veicoli consistono in un telaio di base abbastanza essenziale che si estende lungo la direzione anteroposteriore tra un paraurti anteriore ed un paraurti posteriore.
Sopra ai paraurti viene montata la carrozzeria, che consiste in un sottile guscio di plastica avente esclusivamente funzioni estetiche e non portanti. I paraurti sono le parti più larghe del telaio di base e, solitamente, hanno la stessa larghezza della carrozzeria.
La parte centrale del telaio di base che si estende da un paraurti all’altro, invece, ha una larghezza sensibilmente minore rispetto alla carrozzeria. Ciò significa che, quando la carrozzeria viene montata sul telaio di base, le sue fiancate laterali si estendono ampiamente oltre il telaio di base e il fondo dell’ automodello è più assottigliato rispetto all’ideale perimetro definito dalla carrozzeria.
Sul telaio di base sono montati tutti i componenti meccanici ed elettromeccanici necessari per l’azionamento dell’ automodello, come il motore a scoppio, il serbatoio del carburante, i servocomandi, il radioricevitore e le batterie.
Tenuto conto della scala di riduzione del modello (tra cui la scala 1:10 è la più diffusa), lo spazio a disposizione sul telaio di base è molto limitato e costringe i costruttori di automodelli ad utilizzare e disporre i vari componenti meccanici ed elettromeccanici seguendo canoni puramente funzionali e/o aerodinamici, non permettendo di mantenere alcuna verosimiglianza con i veicoli reali.
Dal punto di vista estetico, quindi, gli automodelli a scoppio presentano notevoli limiti.
Per quanto una carrozzeria venga adattata in modo da assomigliare ad un veicolo reale, infatti, essa presenta sempre delle aperture attraverso le quali si intravedono i componenti meccanici ed elettromeccanici interni.
A differenza di quanto può accadere negli automodelli elettrici, infatti, sugli automodelli a scoppio il motore richiede di essere raffreddato tramite un flusso d’aria abbastanza consistente.
Per tale motivo la carrozzeria è fabbricata in modo da non presentare il parabrezza e/o da lasciare completamente scoperto il motore a scoppio. Inoltre, il fatto che la parte centrale del telaio di base sia meno larga delle fiancate laterali della carrozzeria fa si che il fondo dell’ automodello sia completamente aperto; oltre a ridurre ulteriormente la verosimiglianza con i veicoli reali, le aperture sul fondo fanno si che gli automodelli a scoppio tradizionali possano essere sconvenientemente afferrati e sollevati soltanto impugnando il paraurti anteriore e/o il paraurti posteriore.
Il compito principale della presente invenzione è quello di escogitare un automodello di veicolo radiocomandato con motorizzazione a scoppio che, oltre ad essere funzionalmente efficiente, presenti caratteristiche innovative volte ad elevare la percezione estetica del modello ed incrementarne la verosimiglianza rispetto ai veicoli reali, così da risultare maggiormente interessanti e appetibili da parte degli utilizzatori.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di escogitare un automodello di veicolo radiocomandato con motorizzazione a scoppio che sia più facile da afferrare e trasportare rispetto agli automodelli tradizionali. Altro scopo del presente trovato è quello di escogitare un automodello di veicolo radiocomandato con motorizzazione a scoppio che consenta di superare i menzionati inconvenienti della tecnica nota nell’ambito di una soluzione semplice, razionale, di facile ed efficace impiego e dal costo contenuto.
Gli scopi sopra esposti sono raggiunti dal presente automodello di veicolo radiocomandato con motorizzazione a scoppio avente le caratteristiche citate in rivendicazione 1.
Altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un automodello di veicolo radiocomandato con motorizzazione a scoppio, illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui:
la figura 1 è una vista in esploso dell’ automodello secondo il trovato;
la figura 2 è una vista in assonometria dell’ automodello secondo il trovato, senza la carrozzeria;
la figura 3 è una vista laterale, in parziale trasparenza, dell’ automodello secondo il trovato;
la figura 4 è una vista in pianta dell’automodello secondo il trovato, senza la carrozzeria.
Con particolare riferimento a tali figure, si è indicato globalmente con 1 un automodello di veicolo radiocomandato con motorizzazione a scoppio. L’automodello 1 comprende un telaio di base 2 montato su mote 3, 4 per l’avanzamento al suolo, di cui almeno due mote anteriori 3 e due mote posteriori 4.
Il telaio di base 2 consiste in un elemento sostanzialmente piastriforme 5, 6, 7, 8, 9 che ha un fondo sostanzialmente piatto ed un perimetro sostanzialmente rettangolare a meno di una serie di rientranze 10 in cui vengono alloggiate le mote 3, 4.
In pratica, l’elemento sostanzialmente piastriforme 5, 6, 7, 8, 9 è suddiviso in:
- un tratto anteriore 5 davanti alle mote anteriori 3, definente un paraurti anteriore;
- un tratto posteriore 6 dietro alle mote posteriori 4, definente un paraurti posteriore;
una piastra mediana 7, che si estende tra le ruote anteriori 3 e le mote posteriori 4 ed è provvista di due lati longitudinali I la, 1 lb, ossia che si estendono lungo la direzione anteroposteriore dell’ automodello 1 e anch’esse tra le mote anteriori 3 e le mote posteriori 4;
- un primo tratto di connessione 8 interposto tra il tratto anteriore 5 e la piastra mediana 7; e
un secondo tratto di connessione 9 interposto tra il tratto posteriore 6 e la piastra mediana 7.
La larghezza della piastra mediana 7 (ossia la sua estensione orizzontale in direzione trasversale alla direzione anteroposteriore dell’ automodello 1) è sostanzialmente pari alla larghezza del tratto anteriore 5 e del tratto posteriore 6.
Il primo tratto di connessione 8 ed il secondo tratto di connessione 9, invece, hanno una larghezza minore per via delle rientranze 10.
La specifica conformazione del telaio di base 2, in particolare della piastra mediana 7, consente di afferrare e sollevare l’automodello 1 impugnando qualunque punto del suo perimetro, tra cui anche i lati longitudinali Ila, 1 lb.
Sul telaio di base 2 sono montati rispettivi sistemi di supporto 12, 13 per le mote 3, 4, che collegano il telaio di base 2 alle mote stesse.
I sistemi di supporto 12, 13 in particolare, sono montati sul primo tratto di connessione 8, per il supporto delle mote anteriori 3, e sul secondo tratto di connessione 9, per il supporto delle mote posteriori 4.
II sistema di supporto 12 delle mote anteriori 3 è tale da consentirne anche la sterzatura.
Sul telaio di base 2 è montato, inoltre, un gruppo motore a scoppio 14, 15 per la motorizzazione di almeno ima delle ruote 3, 4.
In particolare, tramite una trasmissione non illustrata in dettaglio nelle figure, il gruppo motore a scoppio 14, 15 è collegato alle ruote posteriori 4. Il gruppo motore a scoppio 14, 15 comprende almeno un cilindro 14 in cui è scorrevole almeno un pistone di motorizzazione di almeno una delle ruote 4.
Utilmente, il cilindro 14 è esternamente sagomato a replicare le fattezze del motore di un’automobile.
Il cilindro 14, ad esempio, è realizzato per fusione in modo da presentare, airintemo, una camera in cui scorre il pistone e, all’esterno, una conformazione che simula la testata di un motore reale.
Il cilindro 14 è disposto al centro del telaio di base 2; a tale proposito si sottolinea che nella presente trattazione ogni qualvolta si afferma che un componente è disposto “al centro” del telaio di base 2 si intende che tale componente è collocato in corrispondenza del piano mediano verticale longitudinale dell’ automodello 1, che si estende lungo la direzione anteroposteriore dello stesso.
Più in dettaglio, il cilindro 14 è montato indicativamente sulla parte posteriore della piastra mediana 7 e sul secondo tratto di connessione 9, sopra al sistema di supporto 13 delle ruote posteriori 4.
Il gruppo motore a scoppio 14, 15 comprende, inoltre, almeno un elemento di scarico 15 che è associato al cilindro 14 ed è esternamente sagomato a replicare le fattezze del silenziatore (marmitta) di un’automobile.
L’elemento di scarico 15 è disposto al centro del telaio di base 2 e posteriormente a cilindro 14.
Più in dettaglio, l’elemento di scarico 15 è montato indicativamente sul tratto posteriore 6.
Sul telaio di base 2 è anche montato almeno un serbatoio 16 di carburante per l’alimentazione del gruppo motore a scoppio 14, 15 con un combustibile.
Il serbatoio 16 è disposto al centro del telaio di base 2 e anteriormente al gruppo motore a scoppio 14, 15 (in particolare davanti al cilindro 14).
Più in dettaglio, l’elemento di scarico 15 è montato indicativamente sulla parte anteriore della piastra mediana 7.
Rispetto ad ima disposizione laterale, la collocazione del serbatoio 16 al centro del telaio di base 2 permette di garantire maggiore stabilità dell’ automodello 1 durante la guida sia in curva che in rettilineo e, più in generale, una migliore guidabilità del veicolo.
Sul telaio di base 2 è montato almeno un gruppo servocomando 17 per comandare almeno il gruppo motore a scoppio 14, 15.
Più in dettaglio, il gruppo servocomando 17 comprende una serie di servocomandi, non illustrati in dettaglio nelle figure, che comandano non solo il gruppo motore a scoppio 14, 15 ma anche la sterzatura delle ruote anteriori 3.
Il gruppo servocomando 17 comprende anche un pacco di batterie elettriche 18 disposto su uno dei lati longitudinali Ila, llb di fianco al serbatoio 16.
I servocomandi, infatti, sono alimentati elettricamente dal pacco di batterie 18 e sono comandati da un segnale elettronico trasmesso via radio.
A tale proposito si sottolinea che sul telaio di base 2 è montato almeno un gruppo radioricevitore 19 atto a ricevere il segnale elettronico trasmesso via radio da un radiocomando e a trasferirlo al gruppo servocomando 17. Il gruppo radioricevitore 19, in particolare, è disposto su uno dei lati longitudinali Ila, llb di fianco al serbatoio 16.
A questo proposito si sottolinea che, ad esempio, il pacco batterie 18 e il gruppo radioricevitore 19 sono integrati in un unico scompartimento 20 disposto su uno dei lati longitudinali Ila.
In corrispondenza dell’ altro lato longitudinale 1 lb è possibile prevedere un altro scompartimento 21 destinato ad alloggiare altri componenti non illustrati nella presente descrizione, oppure è possibile lasciare sgombro tale spazio.
Sul telaio di base 2 è montabile una carrozzeria 22 che replica le fattezze di un’automobile.
La carrozzeria 22 consiste sostanzialmente in un guscio che è collocabile in modo sostanzialmente combaciante sul perimetro dell’elemento sostanzialmente piastriforme 5, 6, 7, 8, 9 e che, in particolare, ha due bordi longitudinali inferiori 23 collocabili in modo sostanzialmente combaciante sui lati longitudinali 11 a, 11 b .
La carrozzeria 22 ricopre almeno in parte uno o più dei componenti portati dal telaio di base 2, come il gruppo motore a scoppio 14, 15, il serbatoio 16, il gruppo servocomando 17 ed il gruppo radioricevitore 19.
Almeno uno tra il telaio di base 2, il serbatoio 16 e la carrozzeria 22 sono sagomati a definire uno spazio sgombro 24 in cui è collocabile almeno un gruppo abitacolo 25, 26 replicante le fattezze dell’abitacolo di un’automobile e comprendente almeno un sedile 25 e la plancia 26 dell’ automobile.
A tale proposito si sottolinea che sia il telaio di base 2, sia il serbatoio 16, sia la carrozzeria 22 contribuiscono a definire lo spazio sgombro 24.
Il serbatoio 16, infatti, che è montato sulla piastra mediana 7, è conformato sostanzialmente piatto e su di esso è collocabile il gruppo abitacolo 25, 26. In particolare, affermare che il serbatoio 16 è sostanzialmente piatto significa che ha un ingombro in altezza particolarmente limitato, almeno rispetto agli ingombri di altezza e larghezza.
Il gruppo abitacolo 25, 26 ha una larghezza sostanzialmente pari a quella della piastra mediana 7 e, pertanto, ricopre anche gli scompartimenti 20, 21.
Utilmente, il gruppo abitacolo 25, 26 comprende due dei sedili 25 collocati sopra al serbatoio 16, tra i sedili 25 essendo prevista una fessura 27 di accesso al serbatoio 16 per il rifornimento dello stesso.
Il serbatoio 16, infatti, presenta una bocca 28 per il rifornimento, che è chiudibile con un tappo 29 ed è disposta in corrispondenza della fessura 27. Grazie a questo particolare accorgimento, quindi, il serbatoio 16 viene camuffato dal gruppo abitacolo 25, 26 e non è visibile dall’esterno.
A ciò si aggiunge che gli unici componenti che restano visibili dall’ esterno quando la carrozzeria 22 è montata sul telaio di base 2 sono il gruppo abitacolo 25, 26, il cilindro 14 e l’elemento di scarico 15, che sono tutti sagomati in modo da replicare parti reali di un’automobile.
Tutto ciò contribuisce ad elevare la percezione estetica dell’ automodello 1 e ad incrementarne la verosimiglianza rispetto ai veicoli reali.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Automodello (1) di veicolo radiocomandato con motorizzazione a scoppio, comprendente: - un telaio di base (2) montato su ruote (3, 4) per l’avanzamento al suolo, di cui almeno due ruote anteriori (3) e due ruote posteriori (4); almeno un gruppo motore a scoppio (14, 15) montato su detto telaio di base (2) per la motorizzazione di almeno una di dette mote (3, 4); almeno un serbatoio (16) di carburante montato su detto telaio di base (2) per P alimentazione di detto gruppo motore a scoppio (14, 15); almeno un gruppo servocomando (17) montato su detto telaio di base (2) per comandare almeno detto gruppo motore a scoppio (14, 15); almeno un gruppo radioricevitore (19) montato su detto telaio di base (2) per ricevere un segnale elettronico trasmesso via radio da un radiocomando e trasferirlo a detto gruppo servocomando (17); una carrozzeria (22) che replica le fattezze di un’automobile ed è montabile su detto telaio di base (2); caratterizzato dal fatto che almeno uno tra detto telaio di base (2), detto serbatoio (16) e detta carrozzeria (22) è sagomato a definire uno spazio sgombro (24) in cui è collocabile almeno un gruppo abitacolo (25, 26) replicante le fattezze dell’abitacolo di un’ automobile e comprendente almeno un sedile (25) e la plancia (26) dell’automobile.
  2. 2) Automodello (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto gruppo motore a scoppio (14, 15) comprende almeno un cilindro (14) in cui è scorrevole almeno un pistone di motorizzazione di almeno una di dette mote (3, 4), detto cilindro (14) essendo esternamente sagomato a replicare le fattezze del motore di un’automobile.
  3. 3) Automodello (1) secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto cilindro (14) è disposto al centro di detto telaio di base (2).
  4. 4) Automodello (1) secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzato dal fatto che detto gruppo motore a scoppio (14, 15) comprende almeno un elemento di scarico (15) che è associato a detto cilindro (14) ed è esternamente sagomato a replicare le fattezze del silenziatore di un’automobile.
  5. 5) Automodello (1) secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto elemento di scarico (15) è disposto al centro di detto telaio di base (2) e posteriormente a detto cilindro (14).
  6. 6) Automodello (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto serbatoio (16) è disposto al centro di detto telaio di base (2) e anteriormente a detto gruppo motore a scoppio (14, 15).
  7. 7) Automodello (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto serbatoio (16) è conformato sostanzialmente piatto e sopra di esso è collocabile detto gruppo abitacolo (25, 26).
  8. 8) Automodello (1) secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detto gruppo abitacolo (25, 26) comprende due di detti sedili (25) collocati sopra a detto serbatoio (16), tra detti sedili (25) essendo prevista una fessura (27) di accesso al serbatoio (16) per il rifornimento dello stesso.
  9. 9) Automodello (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto telaio di base (2) comprende un elemento sostanzialmente piastriforme (5, 6, 7, 8, 9) provvisto di due Iati longitudinali (Ila, 1 lb) che si estendono tra dette ruote anteriori (3) e dette ruote posteriori (4).
  10. 10) Automodello (1) secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detto gruppo servocomando (17) comprende almeno un pacco di batterie elettriche (18) disposto in corrispondenza di uno di detti lati longitudinali (1 la, 1 lb) di fianco a detto serbatoio (16).
  11. 11) Automodello (1) secondo la rivendicazione 9 o 10, caratterizzato dal fatto che detto gruppo radioricevitore (19) è disposto in corrispondenza di uno di detti lati longitudinali (I la, 1 lb) di fianco a detto serbatoio (16).
  12. 12) Automodello (1) secondo una o più delle rivendicazioni da 9 a 11, caratterizzato dal fatto che detta carrozzeria (22) comprende un guscio avente almeno due bordi longitudinali inferiori (23) collocabili in modo sostanzialmente combaciante su detti lati longitudinali (Ila, 1 lb).
IT000327A 2013-12-02 2013-12-02 Automodello di veicolo radiocomandato con motorizzazione a scoppio ITMO20130327A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000327A ITMO20130327A1 (it) 2013-12-02 2013-12-02 Automodello di veicolo radiocomandato con motorizzazione a scoppio
PCT/IB2014/066467 WO2015083054A1 (en) 2013-12-02 2014-12-01 Model car of a radio-controlled vehicle with combustion engine

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000327A ITMO20130327A1 (it) 2013-12-02 2013-12-02 Automodello di veicolo radiocomandato con motorizzazione a scoppio

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMO20130327A1 true ITMO20130327A1 (it) 2015-06-03

Family

ID=50190567

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000327A ITMO20130327A1 (it) 2013-12-02 2013-12-02 Automodello di veicolo radiocomandato con motorizzazione a scoppio

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITMO20130327A1 (it)
WO (1) WO2015083054A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6024627A (en) * 1997-08-19 2000-02-15 Tilbor; Neil Toy vehicle with gyroscopic action rear wheels
US20060292966A1 (en) * 2005-04-07 2006-12-28 Traxxas Low center-of-gravity chassis for a model vehicle

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
KR20010000733A (ko) * 2000-10-16 2001-01-05 강신혁 무선조종 모형 자동차의 공기압력 타이어 시스템
FR2839695B1 (fr) * 2002-05-14 2005-02-25 Gregory Hache Chassis type caisson a fond, plein en materiaux composites pour voiture radiocommandee a moteur thermique
US8657642B2 (en) * 2011-03-29 2014-02-25 Jammy Magot R/C car with demolition features

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6024627A (en) * 1997-08-19 2000-02-15 Tilbor; Neil Toy vehicle with gyroscopic action rear wheels
US20060292966A1 (en) * 2005-04-07 2006-12-28 Traxxas Low center-of-gravity chassis for a model vehicle

Also Published As

Publication number Publication date
WO2015083054A1 (en) 2015-06-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
TWD163966S (zh) 汽車模型
MX2023005706A (es) Vehiculo utilitario hibrido.
TWD163788S (zh) 汽車模型之部分
TWD166265S (zh) 汽車模型之部分
ATE501882T1 (de) Hybridfahrzeug
TWD165031S (zh) 汽車模型之部分
TWD164954S (zh) 汽車之部分
CN203623570U (zh) 一种新型汽车保险杠
CN204992652U (zh) 一种具有减震防护结构的电动汽车充电控制盒
CA2896584A1 (en) Hood structure for a vehicle
ITMO20130327A1 (it) Automodello di veicolo radiocomandato con motorizzazione a scoppio
CN105000105A (zh) 新型光电电动车
CN203766975U (zh) 一种电动玩具吉普车
CN202697858U (zh) 一种摩托车安全头盔
MX2020012025A (es) Vehiculo recreativo todo terreno.
CN204936768U (zh) 能够提高舒适度的汽车门
WO2021097504A3 (de) Wechselbrückenaufbau, insbesondere vom typ wab, sowie transportcontainer für elektrisch angetriebene zugfahrzeuge mit zugeordnetem batterieaufnahmefach
CN204145535U (zh) 一种多功能车载路由器装置
CN104034106A (zh) 一种带拉杆的可净化空气的车用迷你冰箱
CN204979044U (zh) 一种光电二轮电动车
USD930875S1 (en) Toy vehicle flashlight
CN205168315U (zh) 一种车用警报灯
CN205177360U (zh) 提醒式闪光报警三角架
CN205059136U (zh) 可降低噪音的汽车空调暖风装置
CN205386337U (zh) 一种双面行驶的防水遥控车