ITMO20130067A1 - Substrato per la realizzazione di una pavimentazione sensibile e un metodo di rilevamento e visualizzazione in continuo di carichi sul substrato - Google Patents

Substrato per la realizzazione di una pavimentazione sensibile e un metodo di rilevamento e visualizzazione in continuo di carichi sul substrato

Info

Publication number
ITMO20130067A1
ITMO20130067A1 IT000067A ITMO20130067A ITMO20130067A1 IT MO20130067 A1 ITMO20130067 A1 IT MO20130067A1 IT 000067 A IT000067 A IT 000067A IT MO20130067 A ITMO20130067 A IT MO20130067A IT MO20130067 A1 ITMO20130067 A1 IT MO20130067A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
substrate
strips
frame
substrate according
sensitive
Prior art date
Application number
IT000067A
Other languages
English (en)
Inventor
Rita Cucchiara
Martino Lombardi
Claudio Lucchese
Augusto Pieracci
Paolo Santinelli
Roberto Vezzani
Original Assignee
Claudio Lucchese
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Claudio Lucchese filed Critical Claudio Lucchese
Priority to IT000067A priority Critical patent/ITMO20130067A1/it
Priority to EP14720250.1A priority patent/EP2972711A1/en
Priority to BR112015023292A priority patent/BR112015023292A2/pt
Priority to PCT/IB2014/059784 priority patent/WO2014141166A1/en
Priority to US14/773,374 priority patent/US20160017602A1/en
Priority to CN201480021637.7A priority patent/CN105339879A/zh
Publication of ITMO20130067A1 publication Critical patent/ITMO20130067A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F15/00Flooring
    • E04F15/02Flooring or floor layers composed of a number of similar elements
    • E04F15/10Flooring or floor layers composed of a number of similar elements of other materials, e.g. fibrous or chipped materials, organic plastics, magnesite tiles, hardboard, or with a top layer of other materials
    • E04F15/107Flooring or floor layers composed of a number of similar elements of other materials, e.g. fibrous or chipped materials, organic plastics, magnesite tiles, hardboard, or with a top layer of other materials composed of several layers, e.g. sandwich panels
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B5/00Floors; Floor construction with regard to insulation; Connections specially adapted therefor
    • E04B5/43Floor structures of extraordinary design; Features relating to the elastic stability; Floor structures specially designed for resting on columns only, e.g. mushroom floors
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B5/00Floors; Floor construction with regard to insulation; Connections specially adapted therefor
    • E04B5/46Special adaptation of floors for transmission of light, e.g. by inserts of glass
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F15/00Flooring
    • E04F15/16Flooring, e.g. parquet on flexible web, laid as flexible webs; Webs specially adapted for use as flooring; Parquet on flexible web
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N27/00Investigating or analysing materials by the use of electric, electrochemical, or magnetic means
    • G01N27/02Investigating or analysing materials by the use of electric, electrochemical, or magnetic means by investigating impedance
    • G01N27/04Investigating or analysing materials by the use of electric, electrochemical, or magnetic means by investigating impedance by investigating resistance
    • G01N27/041Investigating or analysing materials by the use of electric, electrochemical, or magnetic means by investigating impedance by investigating resistance of a solid body
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06FELECTRIC DIGITAL DATA PROCESSING
    • G06F3/00Input arrangements for transferring data to be processed into a form capable of being handled by the computer; Output arrangements for transferring data from processing unit to output unit, e.g. interface arrangements
    • G06F3/01Input arrangements or combined input and output arrangements for interaction between user and computer
    • G06F3/03Arrangements for converting the position or the displacement of a member into a coded form
    • G06F3/041Digitisers, e.g. for touch screens or touch pads, characterised by the transducing means
    • G06F3/045Digitisers, e.g. for touch screens or touch pads, characterised by the transducing means using resistive elements, e.g. a single continuous surface or two parallel surfaces put in contact
    • HELECTRICITY
    • H05ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H05KPRINTED CIRCUITS; CASINGS OR CONSTRUCTIONAL DETAILS OF ELECTRIC APPARATUS; MANUFACTURE OF ASSEMBLAGES OF ELECTRICAL COMPONENTS
    • H05K7/00Constructional details common to different types of electric apparatus
    • H05K7/18Construction of rack or frame

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Human Computer Interaction (AREA)
  • Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
  • Analytical Chemistry (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Electrochemistry (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Immunology (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • Floor Finish (AREA)
  • Force Measurement Appropriate To Specific Purposes (AREA)
  • Conveying And Assembling Of Building Elements In Situ (AREA)
  • Aiming, Guidance, Guns With A Light Source, Armor, Camouflage, And Targets (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
Campo di applicazione
L'invenzione riguarda un substrato per la realizzazione di una pavimentazione sensibile ed un metodo di rilevamento e visualizzazione in continuo di carichi sul substrato, generalmente utilizzabile per rilevare dati di sollecitazione sulla pavimentazione, sia statici, sia dinamici, e per trasdurli in segnali continui o sostanzialmente continui inviati ad un dispositivo elettronico di visualizzazione grafica continua.
Stato della Tecnica
Sono noti da qualche tempo pavimentazioni, definite generalmente con il termine "pavimentazioni sensibili", che sono in grado di rilevare la presenza di persone e di cose si muovono oppure che stazionano sopra di esse.
Queste pavimentazioni consistono generalmente di una rete di cavi o bande di trasporto di segnali di pressione la quale, nei punti nodali, Ã ̈ provvista di sensori di rilevamento.
Questa rete à ̈ normalmente distesa direttamente sul massetto di una superficie destinata a diventare un pavimento e, per completare quest'ultimo, sopra ai sensori di rilevamento sono posati usuali manufatti di rifinitura, normalmente in forma di piastrelle oppure di lastre di varia natura che, quando sono calpestate, premono sui sensori i quali, di conseguenza, generano un segnale di pressione che attraverso la rete, raggiunge un computer dotato di un programma per trasformare i segnali ricevuti in grafici bidimensionali, oppure tridimensionali, rendendoli immediatamente visibili e con continuità sullo schermo di cui il computer à ̈ normalmente dotato.
Una pavimentazione di questo tipo à ̈ nota dalla domanda di brevetto PCT W02012/050606 che ha per oggetto un apparato per rilevamento con l'utilizzo di piastrelle, un sensore che ha un set di identificazione di piastre e di oggetti per superfici multi-tattili, ed un metodo relativo.
Secondo questo documento, à ̈ prevista una fitta rete di cavi di trasporto di segnali che sono intersecati tra di loro secondo file e colonne, formando una rete che à ̈ destinata ad essere posata su una generica superficie di appoggio, normalmente il massetto grezzo, e che ha una pluralità di maglie e di nodi di intersezione.
In corrispondenza di questi nodi, sono montati dei sensori di pressione che sono predisposti per rilevare un carico che viene trasmesso loro attraverso il calpestio di piastrelle che formano la superficie della pavimentazione, oppure da un carico fisso che staziona sulla pavimentazione.
Tutte le estremità dei cavi confluiscono in connettori terminali di raccolta ai quali sono collegati ulteriori cavi di trasmissione che portano i segnali dal reticolo ad un computer che à ̈ dotato di un programma di elaborazione dei dati che permette di visualizzare su uno schermo e con continuità i grafici di carico che sollecitano la pavimentazione e le relative variazioni di questi in funzione degli spostamenti dei carichi.
In altre parole, à ̈ possibile vedere proiettate su uno schermo con continuità di proiezione, ad esempio, la distribuzione dei carichi di pressione in tutte le zone della pavimentazione durante il cammino di una persona, oppure ancora à ̈ possibile stabilire, ad esempio, se una persona staziona sulla pavimentazione in posizione eretta oppure se à ̈ coricata, ad esempio a seguito di una caduta accidentale, oppure ancora stabilire la velocità di spostamento sulla pavimentazione, ed altro ancora.
Questo stato della tecnica ha alcuni inconvenienti. Un primo inconveniente consiste nel fatto che, per avere un rilevamento molto dettagliato e puntuale, Ã ̈ necessario disporre di una rete che ha un numero molto elevato di punti nodali, e quindi di sensori, in modo tale che tutta la superficie della pavimentazione, oppure almeno la maggior parte di questa, possa essere in grado di rilevare i carichi che insistono su di essa senza lasciare zone non sensibili.
Questo implica, oltre all'impiego di una moltitudine di sensori, anche un proporzionale numero di cavi di trasmissione e tutto questo incide in modo negativo sui costi generali di realizzazione di una pavimentazione sensibile.
Inoltre, à ̈ necessario fare in modo che la superficie di pavimentazione abbia la minor quantità possibile di discontinuità, in modo tale da mantenere continui i segnali anche premendo su una piastrella e su quelle contigue.
Un altro inconveniente consiste nel fatto che sono richiesti particolari accorgimenti strutturali tra le superfici inferiori delle piastrelle e le superfici di contatto dei sensori, affinché la trasmissione delle sollecitazioni di carico possa essere la più vicina possibile al valore reale.
Pertanto, sono richiesti profili particolari delle superfici inferiori delle piastrelle, ad esempio dotandole di rilievi di appoggio destinati ad essere posizionati in corrispondenza verticale esatta dei sensori di rilevamento per premere su questi ultimi con precisione.
Un ulteriore problema consiste nel fatto che la grande quantità di cavi di trasmissione che formano le reti, genera terminali di connessione che sono particolarmente voluminosi e che, per questa ragione, risulta difficile rendere non visibili mantenendoli all'interno dello spessore complessivo della pavimentazione.
Un altro problema consiste nel fatto che se si interrompe accidentalmente anche solo uno dei cavi di trasmissione, l'intera rete diventa inattiva e la pavimentazione non à ̈ più in grado di rilevare e di trasmettere alcun segnale, interrompendo completamente la propria funzionalità.
Ancora un altro problema consiste nel fatto che il montaggio di una pavimentazione sensibile deve essere particolarmente attenta e scrupolosa ed inalterabile poiché gli elementi in rilievo dalle facce inferiori delle piastrelle di rifinitura ed i sensori devono necessariamente corrispondere verticalmente tra di loro, per evitare che, in mancanza di una tale corrispondenza, si crei il pericolo di realizzare una pavimentazione imperfetta che ha zone sensibili ed altre zone non sensibili.
Un ulteriore problema consiste nel fatto che le pavimentazioni sensibili note hanno complessivamente spessori rilevanti a causa dei rilievi formati nei punti nodali delle reti di trasmissione dei segnali dove sono montati i sensori su cui appoggiano i corrispondenti rilievi delle ffacce inferiori delle piastrelle di rifinitura superficiale.
Ancora un altro problema consiste nel fatto che le reti note hanno una struttura rigida e difficilmente manipolabile per la loro posa in opera.
Questo implica che debbano essere preparate appositamente su misura delle superfici che devono coprire, essere trasportate in forma già assemblata e piana, quindi sensibilmente ingombrante, e montate con difficoltà per far combaciare i vari componenti.
Presentazione dell'invenzione
Uno scopo dell'invenzione à ̈ migliorare la tecnica nota.
Un altro scopo dell'invenzione à ̈ realizzare un substrato per la realizzazione di una pavimentazione sensibile che sia utilizzabile sia come componente di nuova fornitura, sia per la trasformazione di pavimentazioni statiche esistenti in pavimentazioni sensibili.
Un ulteriore scopo dell'invenzione à ̈ realizzare un substrato per la realizzazione di una pavimentazione sensibile che abbia una struttura semplificata rispetto alla tecnica nota e, pertanto, più economica alla produzione.
Un altro scopo dell'invenzione à ̈ realizzare un substrato per la realizzazione di una pavimentazione sensibile che non richieda una particolare cura nella posa in opera potendo essere manipolata come una normale guaina di copertura e che possa funzionare correttamente anche in caso di danneggiamento parziale.
Un ulteriore scopo dell'invenzione à ̈ realizzare un substrato per la realizzazione di una pavimentazione sensibile che possa essere trasportata come un normale tappeto, in forma arrotolata e comoda da manipolare.
Un altro scopo dell'invenzione à ̈ realizzare un substrato per la realizzazione di una pavimentazione sensibile che permetta di montare sopra di esso in modo rapido ed amovibile ogni tipo di manufatto di rifinitura.
Ancora uno scopo dell'invenzione à ̈ realizzare un metodo di rilevamento e visualizzazione in continuo di carichi su un substrato sensibile per la realizzazione di una pavimentazione sensibile che permetta di rendere visibili le sollecitazioni dì carico che sono applicate sul substrato.
Un ulteriore scopo dell'invenzione à ̈ realizzare un metodo di rilevamento e visualizzazione in continuo di carichi su un substrato sensibile che permetta di rendere disponibili informazioni che possono essere utilizzate per qualsiasi elaborazione.
Secondo un aspetto dell'invenzione à ̈ previsto un substrato per la realizzazione di una pavimentazione sensibile, in accordo con le caratteristiche della rivendicazione 1.
Secondo un altro aspetto dell'invenzione à ̈ previsto un metodo di rilevamento e visualizzazione in continuo di carichi su un substrato sensibile per la realizzazione di una pavimentazione sensibile, in accordo con le caratteristiche della rivendicazione 12.
L'invenzione permette di ottenere i seguenti vantaggi:
- realizzare pavimentazioni sensibili in modo rapido e più economico rispetto alla tecnica nota;
- trasformare pavimentazioni inerti già in opera in pavimentazioni sensibili;
mantenere attivo il funzionamento delle pavimentazioni sensibili anche se il substrato à ̈ danneggiato in qualche sua parte;
evitare di realizzare manufatti con profili appositamente creati per realizzare i contatti in corrispondenza di sensori puntuali di reticoli di cavi di trasporto di segnali;
- avere una superficie di rilevamento completamente continua;
- limitare in modo sensibile lo spessore complessivo delle pavimentazioni sensibili;
montare sopra il substrato in modo rapido ed amovibile ogni tipo di manufatto di rifinitura desiderato; - trasportare il substrato come un normale tappeto, ad esempio avvolto a tubo.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione dettagliata di una forma di realizzazione preferita, ma non esclusiva, di un substrato per la realizzazione di una pavimentazione sensibile, illustrata a titolo di esempio non limitativo nelle unite tavole di disegno in cui:
la FIG. 1 Ã ̈ una vista in prospettiva di una porzione di un substrato per la realizzazione di una pavimentazione sensibile secondo l'invenzione;
la FIG. 2 Ã ̈ una vista in pianta della porzione di Figura 1;
la FIG. 3 Ã ̈ una vista schematica complessiva di un substrato per la realizzazione di una pavimentazione sensibile;
la FIG. 4 Ã ̈ una vista in prospettiva interrotta di una seconda forma alternativa di un substrato per la realizzazione di una pavimentazione sensibile secondo 1'invenzione;
La FIG. 5 Ã ̈ una vista interrotta ed in scala ingrandita di una sezione longitudinale del substrato di Figura 1, presa secondo un piano di traccia V-V, in una condizione scarica;
la FIG. 6 Ã ̈ una vista interrotta ed in scala ingrandita di una sezione longitudinale del substrato di Figura 1, presa secondo un piano di traccia V-V, in una condizione caricata da un peso di un piede di una persona che cammina;
la FIG. 7 Ã ̈ una vista interrotta ed in scala ingrandita di una sezione trasversale del substrato di Figura 4, presa secondo un piano di traccia VII-VII;
la FIG. 8 Ã ̈ una vista interrotta ed in scala ingrandita di una sezione trasversale del substrato di Figura 4, presa secondo un piano di traccia Vili-Vili. Descrizione dettagliata di esempi di realizzazione preferiti.
Con riferimento alle figure 1-3, con 1 à ̈ indicata una prima versione attuativa di un substrato, oppure anche di un modulo per realizzare un substrato più esteso, per costruire una pavimentazione sensibile, cioà ̈ una pavimentazione che à ̈ in grado di rilevare con continuità le sollecitazioni che la pressano e di inviare i segnali creati da queste sollecitazioni ad un computer 11 che à ̈ dotato di un programma che permette di rendere immediatamente e continuamente visibili su uno schermo ed in forma di grafici le variazioni di queste sollecitazioni.
Il substrato 1 à ̈ realizzato preferibilmente in forma di una guaina flessibile e può avere dimensioni perimetrali prodotte a misura, oppure essere suddiviso in due o più elementi modulari accostabili tra loro per realizzare un substrato completo di estensione rilevante.
Il substrato 1 comprende una prima orditura di mezzi di rilevamento che sono realizzati, preferibilmente, ma non esclusivamente, in forma di sottili strisce parallele di un materiale ad alta conducibilità, ad esempio l'alluminio, e che hanno un primo orientamento comune e che sono indicate con i riferimento 2a-2d ed il cui numero à ̈ variabile secondo necessità.
Il substrato 1 comprende anche una seconda orditura di mezzi di rilevamento che à ̈ anch'essa realizzata in forma di sottili strisce parallele di alluminio, quindi ad alta conducibilità, che sono orientate secondo una secondo orientamento comune che, tuttavia, à ̈ diverso da detto primo orientamento e, di preferenza, perpendicolare ad esso, e che sono anche in questo caso indicate da 3a a 3d in funzione del loro numero che, peraltro à ̈ variabile secondo necessità.
Tra la prima orditura di strisce 2a-2d e la seconda orditura di strisce 3a-3d à ̈ sistemato una lastra 4 che à ̈ realizzata con un materiale polimerico conduttivo, che ha le seguenti caratteristiche tecniche indicative:
- una resistività compresa tra i 300 ΚΩ x m ed i 400 ΚΩ x m, specificamente 350 ΚΩ x m;
- uno spessore "SI" compreso tra 2 e 4 mm, specificamente 3 mm.
La persona esperta comprende che ogni materiale polimerico, ma anche non polimerico, che ha queste caratteristiche specifiche, oppure equivalenti, può essere utilizzato per realizzare la lastra 4.
Si deve notare che la prima orditura di strisce 2 à ̈ predisposta per essere appoggiata direttamente sul massetto grezzo 20 di una struttura di un edificio che à ̈ destinata a diventare una pavimentazione calpestatale e sensibile.
Entrambe la prima orditura di strisce 2a-2d e la seconda orditura di strisce 3a-3d sono dotate di rispettivi cavi, indicati complessivamente con 5 e 6, che trasportano segnali di sollecitazione di ogni singola striscia generati da calpestio o da presenza statica di persone e/o cose, e che confluiscono in connettori 7 e 8 che sono separati ed indipendenti tra di loro.
A questi connettori 7 ed 8 sono collegate corrispondenti linee di collegamento 9 e 10 al computer 11, come verrà descritto meglio nel seguito.
Per realizzare una pavimentazione sensibile completa sopra alla seconda orditura di strisce 3a-3d à ̈ prevista la posa di manufatti di rifinitura (non illustrati poiché ininfluenti per la invenzione), scelti ad esempio tra piastrelle, lastre, doghe, moquette, che formano la superficie a vista e calpestabile della pavimentazione sensibile .
Per questo scopo, la faccia superiore del substrato 1 può essere dotata di uno strato di materiale adesivo a pressione e rimuovibile a strappo, generalmente noto con la definizione Velcro<®>, tuttavia non illustrato perché noto alla persona esperta.
Con maggiore dettaglio, con riferimento alle Figure 5 e 6, si nota che entrambe la prima orditura di strisce 2a-2d e di strisce 3a-3d appoggia su rispettive facce contrapposte della lastra 4, indicate con 104 e 204, tra le quali à ̈ definito lo spessore "SI".
Queste facce presentano delle rugosità 14 superficiali in rilievo, che possono essere sia tipiche del materiale polimerico con cui à ̈ realizzata la lastra 4, sia create appositamente durante la formatura di quest'ultimo.
Queste rugosità 14 in rilievo, seppure di altezza modesta, formano una moltitudine di punti di appoggio e di sostegno di superfici di contatto "S2" ed "S3" delle strisce conduttive 2a-2d e 3a-3d e definiscono tra i punti di appoggio zone 15 concave in cui, in condizione scarica del substrato 1, non vi à ̈ contatto tra le facce 104, 204 e le strisce 2a-2d e 3a-3d.
Con particolare riferimento alla Figura 6, si nota che in una condizione carica del substrato 1, le rugosità superficiali 14 sono compresse dalle strisce 3a-3d nella zona in cui à ̈ applicata una forza di compressione, ad esempio da un piede "P" di una persona che cammina, e la superficie di contatto "S3" di queste ultime si abbassa fino ad appoggiarsi sulla corrispondente faccia 104 della lastra 4, creando una superficie di contatto che ha un'area complessiva che à ̈ sensibilmente maggiore rispetto a quella in condizione scarica generando una resistenza elettrica di contatto che ha un valore sensibilmente inferiore rispetto a quella tipica della pavimentazione in una condizione scarica.
Con riferimento nuovamente alla Figura 1, si nota che le strisce 2a-2d e 3a-3d sono collegate ad una scheda elettronica "SK2" che à ̈ in grado di provvedere sia una alimentazione elettrica a ciascuna striscia e proveniente da una sorgente di tipo noto, ad esempio una batteria di accumulatori oppure una linea elettrica di fornitura oppure energy harvesting, sia di interrompere questa alimentazione elettrica secondo una successione programmata, sia ancora di raccogliere ed inviare al computer 11 segnali relativi ad ogni variazione di corrente elettrica che avviene tra le strisce 2a-2d e 3a-3d stesse, come verrà descritto più avanti.
Con riferimento alle Figure 4, 7 e 8, Ã ̈ illustrata una seconda versione attuativa di un substrato, indicato in questo caso con 50, per la realizzazione di una pavimentazione sensibile, secondo l'invenzione.
Il substrato 50, comprende, come nella versione precedentemente descritta, una prima orditura di strisce indicate genericamente con 2 ed una seconda orditura di strisce indicate genericamente con 3, entrambe in alluminio e, pertanto, ad alta conducibilità, che sono disposte perpendicolarmente tra loro.
Contrariamente alla precedente versione, tuttavia, entrambe le orditure di strisce 2 e 3 sono appoggiate su una stessa faccia 54 della lastra 4, normalmente quella destinata a risultare rivolta verso l'alto dopo la posa in opera del substrato 50.
In questo caso, per evitare interferenze elettriche di contatto tra le strisce 2 e 3 nei punti di reciproca intersezione, entrambe sono rivestite sulle rispettive superiici rivolte verso l'alto, con una lamina di materiale isolante, normalmente cartaceo o plastico, indicata con 55 e meglio visibile schematicamente nelle Figure 7 ed 8.
Al contrario, le superfici opposte delle strisce 2 e 3, cioà ̈ quelle rivolte verso la faccia 54 non hanno alcuna protezione, come nella versione precedente, per il contatto con la faccia 54 stessa.
Anche in questo caso, il contatto tra le strisce 2 e 3 avviene solamente attraverso la moltitudine di punti definiti dalle rugosità 14 in rilevo dalla faccia 54 che, in condizione scarica del substrato 50, formano un'area di contatto sostanzialmente ridotta che determina un contatto elettrico ad elevata resistenza elettrica, mentre, in condizione di carico, le rugosità sono schiacciate dalle strisce, annullano le zone 15 di non contatto ed arrivano ad appoggiare direttamente sulla faccia 54 con un'area di contatto sensibilmente maggiore che determina un contatto elettrico con resistenza elettrica sensibilmente inferiore.
Il funzionamento dell'invenzione à ̈ il seguente.
Si deve ricordare preliminarmente che la "resistenza elettrica" à ̈ legata alla superficie di un campione di materiale di resistività nota, dalla relazione:
R = 1/G = L/a.S = pL/S
Dove:
R = resistenza elettrica;
G = conduttanza elettrica;
L = distanza tra due punti di misurazione;
p = resistività elettrica;
σ = conduttività elettrica
S = area della sezione perpendicolare alla corrente elettrica.
Pertanto, in generale il valore di resistenza elettrica "R", Ã ̈ inversamente proporzionale al valore di superficie "S" del campione e varia al variare di questa, ossia all'aumentare della superfice<U>S", corrisponde una diminuzione della resistenza elettrica "R".
In dettaglio, le strisce 2a-2d e 3a-3d sono inizialmente poste, mediante la scheda "SK2" si controllo, allo stesso potenziale, pari a vcc/2 in modo tale che non vi sia alcuna circolazione di corrente tra di esse (strisce 2a-2d e 3a-3d).
Il rilevamento delle condizioni di carico mediante la stima delle correnti elettriche che ne derivano, avviene ancora per mezzo della scheda elettronica "SK2" che ciclicamente provvede ad azzerare il potenziale elettrico di ciascuna striscia, ad esempio nelle strisce 3a-3d, e misura in sequenza le correnti che circolano nelle strisce perpendicolari 2a-2d (che si trovano a potenziale pari a vcc/2).
La differenza di potenziale che si instaura tra la striscia 3 portata a potenziale zero e le strisce 2a-2d determina la circolazione di una corrente la cui intensità dipende dalla resistenza elettrica del materiale che à ̈ interposto, nel caso specifico la lastra 4 e, come si à ̈ visto, dal valore della superficie di contatto tra le superfici S3 delle strisce 3a-3d e della faccia 104 e tra le superfici Ξ2 delle strisce 2a-2d e della faccia 104.
Quando sul substrato 1 à ̈ applicata una forza di compressione, aumenta in modo istantaneo, come si à ̈ detto, la estensione di questa la superficie di contatto e questo determina una riduzione della resistenza elettrica tra la striscia di lettura, ad esempio una delle strisce 3a-3d, che in questo caso si comportano da strisce di rilevamento e le strisce 2a-2d che sono invece strisce "rilevate" .
Diminuendo la resistenza elettrica , aumenta la intensità di corrente che à ̈ il segnale che viene trasmesso al computer 11 che lo traduce pressoché istantaneamente in un diagramma visibile.
La rotazione ciclica della azione della scheda "SK2" produce la continuità di visualizzazione dei diagrammi sullo schermo del computer.
In altre parole, ogni pressione esercitata sul substrato 1 modifica, aumentandola, l'area di contatto tra la faccia 104 della lastra 4 e le superfici inferiori "S3" di ogni striscia 3 e superiori "S2" di ogni striscia 2, di conseguenza, il valore della resistenza elettrica che fa aumentare il valore della intensità di corrente che circola nelle strisce 2a-2d.
Quest'ultima viene rilevata ed inviata al computer 11 attraverso i cavi 5 oppure 6 e le linee 9 e 10 e diagrammata sullo schermo in tempo reale.
La stessa cosa può avvenire invertendo le funzioni delle strisce 2a-2d e 3a-3d che, in questo caso, diventano lettrici le prime e lette le seconde.
Il funzionamento della seconda versione del substrato 50 Ã ̈ sostanzialmente identico a quanto descritto per la prima versione.
La sola differenza consiste nel fatto che le strisce 2 e 3 hanno le rispettive superfici di contatto che appoggiano sulla stessa faccia 54 della lastra 4, mentre le superfici opposte sono isolate con le lamine 55 di materiale isolante per evitare interferenze elettriche nei punti di intersezione reciproca.
Si deve notare che se una qualunque delle strisce di rilevamento si interrompe per qualche ragione, ad esempio per un danneggiamento che la recide, nel substrato 1 oppure 50 viene a mancare solamente la funzionalità di quella striscia specifica, mentre la funzionalità del substrato resta attiva, seppure ridotta nella zona dove si à ̈ verificato il danneggiamento.
Secondo una ulteriore versione del substrato 1 oppure 50, non illustrata perché intuitiva, à ̈ possibile prevedere che una delle orditure di strisce sia verniciata sulla corrispondente faccia della lastra 4, mentre l'altra orditura resta realizzata in forma di striscia appoggiata.
Si à ̈ in pratica constatato come l'invenzione raggiunga gli scopi prefìssati.
L'invenzione come concepita à ̈ suscettibile di modifiche e varianti, tutte rientranti nel concetto inventivo.
Inoltre, tutti i dettagli sono sostituibili con altri elementi tecnicamente equivalenti.
Nella attuazione pratica, i materiali impiegati nonché le forme e le dimensioni potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigenze, senza per questo uscire dall'ambito di protezione delle seguenti rivendicazioni.

Claims (12)

  1. R I V E N D I CA Z I O N I 1. Un substrato {1; 50) per la realizzazione di una pavimentazione sensibile caratterizzato dal fatto che comprende: - Una prima orditura di mezzi di rilevamento (2a-2d) ad alta conducibilità che ha un primo orientamento,· - Una seconda orditura di mezzi di rilevamento (3a-3d)ad alta conducibilità che à ̈ posizionabile sopra a detta prima orditura (2a-2b) e che ha un secondo orientamento diverso da detto primo orientamento, detta seconda orditura formando uno strato di appoggio di manufatti di rifinitura di una pavimentazione; - Un elemento (4) di materiale conduttivo che include: - uno spessore (SI) elasticamente comprimibile, - due facce contrapposte (104, 204) di contatto con dette prima orditura (2a-2d) e seconda orditura (3a-3d), - una resistenza elettrica proporzionale a detto spessore (SI).
  2. 2. Un substrato secondo la rivendicazione 1, in cui dette prima orditura (2a-2d) e seconda orditura (3a-3d) comprendono rispettivi terminali di connessione (7, 8) indipendenti uno dall'altro e connettibili a mezzi di ricezione e visualizzazione (11) di segnali.
  3. 3. Un substrato secondo la rivendicazione 1 oppure 2, in cui detta prima orditura e seconda orditura (3a-3d) comprendono ciascuna una pluralità di strisce parallele (2a-2d, (3a-3d) di materiale metallico ad alta conducibilità.
  4. 4. Un substrato secondo la rivendicazione 3, in cui dette strisce parallele comprendono strisce (2a-2d, (3a-3d) flessibili.
  5. 5. Un substrato secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui detti terminali (7, 8) sono collegati con ciascuna di dette strisce parallele (2a-2d, (3a-3d) con rispettivi mezzi di collegamento (5, 6) indipendenti.
  6. 6. Un substrato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto elemento conduttivo comprende una lastra (4) di materiale polimerico conduttivo.
  7. 7. Un substrato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui almeno una orditura di dette strisce parallele (2a-2d, (3a~3d) Ã ̈ realizzata in forma di strisce di vernice conduttiva applicata su una corrispondente faccia di detta lastra (4).
  8. 8. Un substrato secondo la rivendicazione 1, in cui à ̈ realizzato in forma di guaina flessibile.
  9. 9. Un substrato secondo la rivendicazione 1, in cui à ̈ realizzato in forma di elementi modulari componibili tra loro .
  10. 10. Un substrato secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui detta lastra (4) Ã ̈ interposta tra dette prima e seconda orditura di strisce {2a-2d, (3a-3d) .
  11. 11. Un substrato secondo una qualunque delle rivendicazioni, in cui detta lastra (4) Ã ̈ posta sottostante dette prima e seconda orditura di strisce (2a-2d, (3a-3d).
  12. 12. Un metodo di rilevamento e visualizzazione in continuo di un carico su un substrato sensibile (1; 50) per la realizzazione di una pavimentazione sensibile, caratterizzato dal fatto che comprende i passi di: Alimentare con un potenziale elettrico costante una prima orditura ed una seconda orditura di elementi di rilevamento (2a-2d, 3a-3d) ad alta conduttività elettrica aventi orientamenti intersecantisi e posti a contatto attraverso una prima area di contatto con uno strato (4) di materiale polimerico conduttivo che, in una condizione scarica, ha una prima resistenza elettrica; Applicare detto carico su detto substrato (1; 50) ; variare in una condizione di carico detta prima area di contatto, ottenendo una seconda area di contatto variata e maggiore, e detta prima resistenza elettrica ottenendo una seconda resistenza elettrica variata ed inferiore; Azzerare con azzeramenti ciclici detto potenziale elettrico in ciascuno di detti elementi di rilevamento (2a-2d, 3a-3d); Misurare sequenzialmente ad ogni azzeramento ciclico intensità di corrente negli altri restanti elementi di rilevamento, rilevando variazioni di intensità di corrente determinate da detta variazione di detta resistenza elettrica; Trasdurre in segnali continui variazioni di dette intensità di corrente; e Trasportare con mezzi di trasporto (5, 6) detti segnali su mezzi di visione in continuo (11).
IT000067A 2013-03-15 2013-03-15 Substrato per la realizzazione di una pavimentazione sensibile e un metodo di rilevamento e visualizzazione in continuo di carichi sul substrato ITMO20130067A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000067A ITMO20130067A1 (it) 2013-03-15 2013-03-15 Substrato per la realizzazione di una pavimentazione sensibile e un metodo di rilevamento e visualizzazione in continuo di carichi sul substrato
EP14720250.1A EP2972711A1 (en) 2013-03-15 2014-03-14 Substrate for a sensitive floor and method for displaying loads on the substrate
BR112015023292A BR112015023292A2 (pt) 2013-03-15 2014-03-14 substrato para a fabricação de piso sensível e método de detecção e exibição contínua de carga sobre o substrato
PCT/IB2014/059784 WO2014141166A1 (en) 2013-03-15 2014-03-14 Substrate for a sensitive floor and method for displaying loads on the substrate
US14/773,374 US20160017602A1 (en) 2013-03-15 2014-03-14 Substrate for a sensitive floor and method for displaying loads on one substrate
CN201480021637.7A CN105339879A (zh) 2013-03-15 2014-03-14 用于敏感地板的基底和显示基底上的负载的方法

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000067A ITMO20130067A1 (it) 2013-03-15 2013-03-15 Substrato per la realizzazione di una pavimentazione sensibile e un metodo di rilevamento e visualizzazione in continuo di carichi sul substrato

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMO20130067A1 true ITMO20130067A1 (it) 2014-09-16

Family

ID=48096048

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000067A ITMO20130067A1 (it) 2013-03-15 2013-03-15 Substrato per la realizzazione di una pavimentazione sensibile e un metodo di rilevamento e visualizzazione in continuo di carichi sul substrato

Country Status (6)

Country Link
US (1) US20160017602A1 (it)
EP (1) EP2972711A1 (it)
CN (1) CN105339879A (it)
BR (1) BR112015023292A2 (it)
IT (1) ITMO20130067A1 (it)
WO (1) WO2014141166A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP7411323B2 (ja) * 2018-07-25 2024-01-11 三菱ケミカル株式会社 床材用導電フィルムの使用方法
CN216822705U (zh) * 2022-03-01 2022-06-28 苏州恒瑞达家用地垫有限公司 一种隐藏式拼接地垫

Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5283558A (en) * 1989-10-16 1994-02-01 Chan James K Low-cost devices for touch control

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4570149A (en) * 1983-03-15 1986-02-11 Koala Technologies Corporation Simplified touch tablet data device
US9018030B2 (en) * 2008-03-20 2015-04-28 Symbol Technologies, Inc. Transparent force sensor and method of fabrication
JP2010205610A (ja) * 2009-03-04 2010-09-16 Casio Computer Co Ltd タッチパネル
JP4918144B2 (ja) * 2010-01-06 2012-04-18 パナソニック株式会社 タッチパネル装置及びその製造方法
CN103154867B (zh) 2010-10-12 2017-09-22 纽约大学 用于传感利用瓷片、具有一组板的传感器和多点触摸表面目标识别的装置和方法
CN105027035B (zh) * 2013-03-15 2018-09-21 Tk控股公司 用于在分散精力的操作环境中的压敏控制的人机界面及使用同类产品的方法

Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5283558A (en) * 1989-10-16 1994-02-01 Chan James K Low-cost devices for touch control

Also Published As

Publication number Publication date
CN105339879A (zh) 2016-02-17
BR112015023292A2 (pt) 2017-07-18
US20160017602A1 (en) 2016-01-21
WO2014141166A1 (en) 2014-09-18
EP2972711A1 (en) 2016-01-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6980708B2 (ja) 触覚センサ
KR102326548B1 (ko) 콘크리트 구조물의 균열 감지장치
JP2017504025A5 (ja) ボード試験方法及び装置
JP2014529070A5 (it)
ITMO20130067A1 (it) Substrato per la realizzazione di una pavimentazione sensibile e un metodo di rilevamento e visualizzazione in continuo di carichi sul substrato
US20190105840A1 (en) Systems and method for monitoring three-dimensional printing
JP2023051944A (ja) 静電容量型検知センサ、静電容量型検知センサモジュールおよび静電容量型検知センサを用いた状態判定方法
Dörner et al. On the accuracy of the pressure measurement film in Hertzian contact situations similar to wheel-rail contact applications
US20160161251A1 (en) Method for characterizing the mechanical parameters of a roadway
Shin et al. Effect of finger geometries on strain response of interdigitated capacitor based soft strain sensors
CN106308806A (zh) 一种基于fbg和3d打印技术的压力测试系统
CN102062653A (zh) 应用柔软感应材料的多维矩阵传感器的二维设计
JP2020084584A (ja) ハンプ施工方法とハンプゲージシート
Wang et al. Improvements to modeling of concrete slab curling by using NIKE3D finite element program
JP6121205B2 (ja) 湿潤路面測定装置、測定方法及び試験路面
KR102262307B1 (ko) 주름 측정 장치 및 주름 측정 방법
JPH02193030A (ja) 圧力検出素子
KR102351849B1 (ko) 정전 용량 센서 및 이를 포함하는 방향 검출 장치
KR101372759B1 (ko) 블록 축조식 옹벽의 설계 방법 및 옹벽에 사용되는 블록의 강도측정장치
KR20100107589A (ko) 아스팔트 도로포장의 다짐밀도 측정장치
WO2009084942A3 (en) Vibratory sensor
JP2019184300A (ja) タイル状センサ
CN203965257U (zh) 用于复合式路面接缝处应力检测的模拟装置
KR20120131997A (ko) 블록 축조식 옹벽의 설계 방법 및 옹벽에 사용되는 블록의 강도측정장치
CN112539717B (zh) 平整度测量装置及测量方法