ITMO20130026U1 - Meccanismo di interblocco per un quadro elettrico - Google Patents

Meccanismo di interblocco per un quadro elettrico Download PDF

Info

Publication number
ITMO20130026U1
ITMO20130026U1 ITMO20130026U ITMO20130026U1 IT MO20130026 U1 ITMO20130026 U1 IT MO20130026U1 IT MO20130026 U ITMO20130026 U IT MO20130026U IT MO20130026 U1 ITMO20130026 U1 IT MO20130026U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lever
selector means
electrical
interlocking mechanism
bar selector
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Vittorio Carelli
Simone Rambaldini
Gianluca Tasca
Yang Zhang
Original Assignee
Abb Technology Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Abb Technology Ag filed Critical Abb Technology Ag
Priority to ITMO20130026 priority Critical patent/ITMO20130026U1/it
Priority to CN201420433260.3U priority patent/CN204441136U/zh
Publication of ITMO20130026U1 publication Critical patent/ITMO20130026U1/it

Links

Landscapes

  • Switch Cases, Indication, And Locking (AREA)
  • Patch Boards (AREA)
  • Driving Mechanisms And Operating Circuits Of Arc-Extinguishing High-Tension Switches (AREA)

Description

Meccanismo di interblocco per un quadro elettrico
Il presente modello di utilità concerne un meccanismo di interblocco atto ad essere montato su un quadro elettrico dotato di due distinti sezionatori elettrici accoppiati e connessi rispettivamente ad una linea di alimentazione principale e ad una linea di alimentazione in standby o d’emergenza, tale meccanismo di interblocco essendo configurato per abilitare Γ operatività di uno solo dei due sezionatori disabilitando al tempo stesso l’altro sezionatore e viceversa. Il campo di applicazione è quello della Media Tensione, ove con tale termine si fa riferimento ad appbcazioni con valori di tensione compresi tra lkV e qualche decina di kV, ad esempio 52 kV.
Sono attualmente in utilizzo quadri di media tensione, che includono due distinti sezionatori elettrici accoppiati e posti in parallelo, uno connesso ad una linea di alimentazione principale e l’altro ad una linea di alimentazione in standby o d’emergenza. E’ necessario che i due sezionatori elettrici non siano operativi contemporaneamente, quindi non chiudano contemporaneamente il circuito elettrico ad essi connesso. E’ importante essere sicuri quindi che prima di mettere in servizio uno dei due sezionatori, l’altro sezionatore venga disabilitato. A tale scopo, attualmente, si ricorre ad un sofisticato sistema di telecontrollo elettrico da remoto. Tuttavia, in molti casi, vi è l’esigenza di gestire selettivamente i due sezionatori anche in modalità manuale in situ tramite un addetto operatore, e ciò avviene attualmente tramite un apposito sistema di più chiavi (detto in gergo tecnico “distributore di chiavi”) ciascuna delle quali può essere inserita in un rispettivo gruppo di bloccaggio per bloccare un sezionatore ed abilitare l’altro e viceversa.
Sebbene il sistema a chiavi di blocco attualmente in uso rappresenti una soluzione ben funzionante, rimane l’esigenza di disporre di una soluzione che consenta di bloccare o abilitare selettivamente uno o l’altro sezionatore in maniera immediata e soprattutto in maniera più facile ed agevole per un addetto operatore.
In particolare, si desidera avere una soluzione semplice ed altresì economica da realizzare e che al tempo stesso sia anche in grado di migliorare la sicurezza ed affidabilità della procedura di commutazione manuale d’emergenza da un sezionatore ad un altro in maniera, impedendo qualsiasi errore da parte dell’operatore. Scopo del presente trovato è appunto quello di fornire una soluzione in grado di soddisfare tali esigenze e tale avere una maggior efficacia e comodità d’ utilizzo.
Quanto sopra è reso possibile tramite un meccanismo di interblocco idoneo ad essere montato su un quadro elettrico che include un sezionatore elettrico principale ed un sezionatore elettrico d’emergenza, il meccanismo di interblocco comprendendo:
— una prima leva d’interferenza ed una seconda leva d’interferenza mobili ciascuna da una rispettiva posizione di disimpegno ad una posizione di ostruzione per consentire/impedire Γ accoppiamento di una maniglia di caricamento con un albero di manovra del sezionatore elettrico principale e del sezionatore elettrico d’emergenza rispettivamente;
— mezzi selettori a barra operativamente connessi a, e disposti per azionare rispettivamente detta prima leva d’interferenza e detta seconda leva d’interferenza, detti mezzi selettori a barra essendo mobili lungo una traiettoria di selezione in una prima direzione per posizionare detta prima leva d’interferenza nella rispettiva detta posizione di disimpegno e contemporaneamente posizionare detta seconda leva d’interferenza nella rispettiva posizione di ostruzione, detti mezzi selettori a barra essendo mobili lungo detta traiettoria di selezione in una seconda direzione opposta a detta prima direzione per posizionare detta prima leva d’interferenza nella rispettiva posizione di ostruzione e posizionare detta seconda leva d’interferenza nella rispettiva posizione di disimpegno,
— mezzi di bloccaggio per abilitare/disabilitare l’azionamento di detti mezzi selettori a barra.
Grazie al meccanismo di interblocco secondo il trovato, vengono raggiunti gli scopi sopra menzionati.
Caratteristiche e vantaggi del meccanismo di interblocco risulteranno dalle rivendicazioni, dalla descrizione che segue, e dagli allegati disegni, che ne illustrano una forma esemplificativa e non limitativa di attuazione, in cui:
La Figura 1 mostra un quadro elettrico su cui è montato il meccanismo di interblocco secondo il trovato;
La Figura 2 mostra parte del quadro elettrico con il meccanismo di interblocco secondo il trovato;
La Figura 3 mostra un pannello di copertura a cui è connesso un elemento di copertura a portello apribile che è incluso nel meccanismo di interblocco secondo il trovato;
Le Figure 3 A, 3B, 3C mostrano particolari ingranditi dell’ elemento di copertura a portello;
La Figura 4 è una vista frontale della parte di quadro su cui è montato il meccanismo di interblocco, in cui il meccanismo di interblocco è in una posizione intermedia di riposo;
La Figura 4A mostra un particolare ingrandito di figura 4.
Le Figure 5 e 6 mostrano il meccanismo di interblocco rispettivamente in una prima posizione di servizio ed in una seconda posizione di servizio;
La Figura 7 è una vista prospettica del solo meccanismo di interblocco;
La Figura 8 mostra una parte del quadro elettrico con una parte del meccanismo di interblocco;
La Figura 9 è un vista prospettica posteriore che mostra mezzi di bloccaggio inclusi nel meccanismo di interblocco;
La Figura 10 è un’altra vista prospettica dei mezzi di bloccaggio;
Le Figure da 11 a 13 mostrano rispettive parti dei mezzi di bloccaggio.
Con riferimento alle Figure allegate è mostrato un meccanismo di interblocco 1 idoneo ad essere montato su un quadro elettrico 2 del tipo comprendente una coppia di commutatori elettrici, in particolare un sezionatore elettrico principale 3 ed un sezionatore elettrico d’emergenza 4 accoppiati l’uno all’altro. Nella descrizione che segue, come visibile dalle Figure allegate, si ha una disposizione con il sezionatore elettrico principale 3 che è posto frontalmente a sinistra ed il sezionatore elettrico d’emergenza 4 che è posto a destra. Naturalmente, a seconda delle esigenze di impianto, può essere prevista anche la disposizione invertita, cioè con il sezionatore elettrico principale 3 posto a destra ed il sezionatore elettrico d’emergenza 4 posto a sinistra.
Il meccanismo di interblocco 1 comprende una prima leva d’interferenza 5 ed una seconda leva d’interferenza 6 mobili ciascuna da una rispettiva posizione di disimpegno ad una posizione di ostruzione per consentire/impedire l’accoppiamento di una maniglia di caricamento con un albero di manovra del sezionatore elettrico principale 3 e del sezionatore elettrico d’emergenza 4 rispettivamente. La maniglia di caricamento, quando consentito, viene inserita da un operatore nell’apposita apertura 16 del sezionatore elettrico principale 3 o del sezionatore elettrico d’emergenza 4 per accoppiarla con il corrispondente albero di manovra così da caricare le molle che servono alla chiusura dei contatti elettrici. Il meccanismo di interblocco 1 comprende mezzi selettori a barra 7 conformati per estendersi lungo una zona frontale del quadro 2 così da risultare affacciati al sezionatore elettrico principale 3 ed al sezionatore elettrico d’emergenza 4.
I mezzi selettori a barra 7 sono operativamente connessi a, e disposti per azionare rispettivamente la prima leva d’interferenza 5 e la seconda leva d’interferenza 6. I mezzi selettori a barra 7 sono mobili lungo una traiettoria di selezione in un prima direzione 8 per posizionare la prima leva d’interferenza 5 nella rispettiva posizione di disimpegno e contemporaneamente posizionare la seconda leva d’interferenza 6 nella rispettiva posizione di ostruzione. I mezzi selettori a barra 7 sono mobili lungo la suddetta traiettoria di selezione in una seconda direzione 9 opposta alla prima direzione 8 per posizionare la prima leva d’interferenza 5 nella rispettiva posizione di ostruzione e posizionare la seconda leva d’interferenza 6 nella rispettiva posizione di disimpegno. Viene quindi svolta dai mezzi selettori a barra 7 e dalle leve di interferenza 5 e 6 una funzione di abilitazione selettiva di un sezionatore ed esclusione dell’altro sezionatore in funzione della direzione di movimento dei mezzi selettori a barra 7. In particolare, i mezzi selettori a barra 7 sono mobili tra il sezionatore elettrico principale 3 ed il sezionatore elettrico d’emergenza 4 lungo la traiettoria di selezione per raggiungere rispettivamente una prima posizione di servizio 11, in cui viene reso accessibile ed azionabile il sezionatore elettrico principale 3 e viene disabilitato il sezionatore elettrico d’emergenza 4, ed una seconda posizione di servizio 12 in cui viene disabilitato il sezionatore elettrico principale 3 e reso accessibile ed azionabile il sezionatore elettrico d’emergenza 4.
La prima leva d’interferenza 5 e la seconda leva d’interferenza 6 sono incernierate, su appositi fori liberi del doppio-quadro, per ruotare attorni a rispettivi assi disposti trasversalmente rispetto alla traiettoria di selezione, ed hanno ciascuna un’estremità di ostruzione 15 atta, nella posizione di ostruzione, a coprire almeno parzialmente, la rispettiva apertura 16 destinata all’ inserimento di detta maniglia di caricamento, così da impedire un accoppiamento di quest’ ultima con l’albero di manovra del rispettivo sezionatore elettrico.
II meccanismo di interblocco 1 comprende inoltre mezzi di bloccaggio 10 aventi la funzione di abilitare/disabilitare l’azionamento dei mezzi selettori a barra 7, come meglio descritto più avanti.
I mezzi selettori a barra 7 comprendono due opposte porzioni d’estremità 17 connesse rispettivamente ad una porzione di azionamento 18 della prima leva d’interferenza 5 e della seconda leva d’interferenza 6. La porzione di azionamento di ciascuna leva d’interferenza 5 o 6 comprende un rullo inseguitore 18 che si impegna in una asola di azionamento 19 ricavata sui mezzi selettori a barra 7. L’asola di azionamento 19 ha un profilo a camma che viene seguito dal rispettivo rullo inseguitore 18 così da imporre una rotazione alla corrispondente leva d’interferenza 5 o 6 in funzione della posizione dei mezzi selettori a barra 7.
In particolare ciascuna asola di azionamento 19 comprende un tratto orizzontale ed un tratto inclinato che è conformato in modo tale da agire sul rullo inseguitore per ruotare la corrispondente leva di interferenza nella posizione di disimpegno consentendo l’accesso all’apertura 16.
I due tratti inclinati delle rispettive asole di azionamento 19 sono posizionati e si estendono in direzioni diverse l’una dall’altra in modo tale assicurare che solo una delle due leve di interferenza 5 e 6 alla volta possa raggiungere la rispettiva posizione di disimpegno mentre l’altra permane nella posizione di ostruzione.
I mezzi selettori a barra 7 sono inoltre mobili lungo una direzione trasversale 13 rispetto alla traiettoria di selezione per raggiungere una posizione intermedia di riposo 14 in cui il meccanismo di interblocco 1 risulta non in servizio.
Sui mezzi selettori a barra 7 è previsto un perno d’impugnatura 45 per consentire ad un operatore lo spostamento manuale dei mezzi selettori a barra 7 per raggiungere le varie posizioni, cioè la prima posizione di servizio 11, la seconda posizione di servizio 12 e la posizione intermedia di riposo 14.
In maniera non limitativa, i mezzi selettori a barra 7 sono definiti da due distinti pezzi 41 e 42 mutuamente accoppiati. I due pezzi 41 e 42 sono accoppiabili in maniera mutuamente regolabile per ottenere una desiderata lunghezza totale dei i mezzi selettori a barra 7 che si adatta ad eventuali diverse configurazioni geometriche/dimensioni del quadro 2 elettrico.
II meccanismo di interblocco 1 include una coppia di elementi a piastra 37 di supporto atti ad essere montati sul quadro 2, ciascuno in corrispondenza di un rispettivo sezionatore elettrico 3, 4.
La prima leva d’interferenza 5 e la seconda leva d’interferenza 6, in alternativa a quanto sopra specificato, possono, secondo un’altra versione, essere incernierati opportunamente sugli elementi a piastra 37.
Sugli elementi a piastra 37 sono fissati appositi elementi di guida 38, conformati a bussola, che si impegnano in asole di guida 39 ricavate sui mezzi selettori a barra 7. Gli elementi di guida 38 ad asola supportano e guidano i mezzi selettori a barra 7 lungo la, e trasversalmente alla, suddetta traiettoria di selezione per consentirne il posizionamento nella prima posizione di servizio 11, nella seconda posizione di servizio 12 e nella posizione intermedia di riposo 14.
In particolare, le asole di guida 39 comprendono dei recessi 53 (visibili ad esempio nelle figure 5 e 6) che, quando i mezzi selettori a barra 7 sono in posizione sostanzialmente centrata tra i due sezionatori elettrici 3, 4, possono ricevere i rispettivi elementi di guida 38, consentendo ai mezzi selettori a barra 7 uno spostamento nella direzione 13 trasversale rispetto alla traiettoria di selezione, per raggiungere la posizione intermedia di riposo 14. In particolare, i mezzi selettori possono essere spostati verticalmente verso l’alto per raggiungere la suddetta posizione intermedia di riposo 14.
Sono previsti mezzi di richiamo elastici 33 colleganti i mezzi selettori a barra 7 agli elementi a piastra 37 ed atti a richiamare i mezzi selettori a barra 7 verso la posizione intermedia di riposo 14.
Il meccanismo di interblocco 1 comprende inoltre un elemento-di copertura 20 a portello incemierabile sul quadro elettrico 2 e configurato per azionare parte dei suddetti mezzi di bloccaggio 10 e, in una posizione chiusa, per rendere inaccessibili i pulsanti di apertura/chiusura 21 dei sezionatori elettrici 3, 4.
L’ elemento-di copertura 20 a portello comprende una parete 22 trasparente per consentire, quando in posizione chiusa, la visibilità dei pulsanti 21 e altri eventuali comandi posti sul quadro 2. Come meglio mostrato in Figura 3B, l’elemento-di copertura 20 a portello è provvisto di una sede a cava 23 di bloccaggio conformata per ricevere una profusione di bloccaggio 24 (meglio mostrata in Figura 7) dei mezzi selettori a barra 7 quando questi ultimi sono in detta posizione intermedia di riposo 14 così da impedire l’apertura dell’ elemento-di copertura 20 a portello. Quando i mezzi selettori a barra 7 si trovano nella posizione intermedia di riposo 14, ambedue le leve di interferenza 5 e 6 si trovano in una posizione che non ostacola le due aperture 16 per l’inserimento della maniglia di caricamento, come mostrato in Figura 4. Nella posizione intermedia di riposo 14, grazie alla profusione di bloccaggio 24 impegnatisi nella sede a cava 23, risulta bloccata l’apertura dell’ elemento-di copertura 20 a portello. Di conseguenza, vantaggiosamente in termini di sicurezza, risulta impedito un azionamento dei pulsanti 21 dei due sezionatori elettrici 3, 4, in una situazione in cui contemporaneamente ambedue gli alberi di manovra potrebbero essere azionati per caricare le molle dei due sezionatori.
I mezzi di bloccaggio 10 comprendono, per ciascuno dei due sezionatori 3, 4, una leva di interfaccia di impedimento 25 atta ad interfacciarsi con Γ elemento-di copertura 20 a portello e dotata di un’appendice di impedimento 26 che agisce per impedire ai mezzi selettori a barra 7 uno spostamento verso l’alto, cioè trasversalmente alla traiettoria di selezione, quando sussiste una determinata condizione che viene ora descritta. La leva di interfaccia di impedimento 25 agisce, in una posizione di impedimento, per impedire che i mezzi selettori a barra 7 passino dalla prima posizione di servizio Il o dalla seconda posizione di servizio 12 alla posizione intermedia di riposo 14 quando Γ elemento-di copertura 20 a portello è aperto. Vantaggiosamente in termini di sicurezza, tale impedimento viene realizzato per evitare che, mentre e Γ elemento-di copertura 20 è aperto, i mezzi selettori a barra 7 possano essere portati nella posizione intermedia di riposo 14 rendendo possibile l’azionamento dell’albero di manovra dei sezionatori e l’accessibilità ai corrispondenti pulsanti 21 per la chiusura elettrica.
Ciascuna leva di interfaccia di impedimento 25 comprende un’appendice di rilascio 27 atta ad essere spinta da una rispettiva linguetta di sblocco 28 ricavata sull’ elemento-di copertura 20 a portello quando quest’ultimo è in posizione chiusa. In tale posizione, la leva di interfaccia di impedimento 25 è disimpegnata dai mezzi selettori a barra 7 e non esplicano alcun impedimento sui questi ultimi.
Le leva di interfaccia di impedimento 25 sono incernierate sui rispettivi elementi a piastra 37 di supporto così da poter ruotare attorno ad un asse di rotazione disposto parallelamente alla traiettoria di selezione. Sono previsti mezzi di richiamo elastici 29, in particolare molle elicoidali, per posizionare le rispettive leve di interfaccia di impedimento 25 verso la suddetta posizione di impedimento.
I mezzi di bloccaggio 10 comprendono, per ciascuno dei due sezionatori elettrici 3, 4, una leva di interfaccia di bloccaggio 30 atta ad interfacciarsi con un rispettivo elemento a disco 40 che serve indicare uno stato operativo del corrispondente sezionatore elettrico. Ciascuna leva di interfaccia di bloccaggio 30 ha la funzione di bloccare o rilasciare i mezzi selettori a barra 7 a seconda dello stato operativo (di seguito descritto) del sezionatore elettrico principale 3 o del sezionatore elettrico d’emergenza 4.
Ciascuna leva di interfaccia di bloccaggio 30 è composta da una prima porzione di leva 31 e da una seconda porzione di leva 32 mutuamente articolate. La prima porzione di leva 31 ha una porzione tastatrice 60 atta ad essere a contatto con, e ricevere un movimento da, un profilo sagomato del rispettivo elemento a disco 40. La seconda porzione di leva 32 è invece azionata dalla prima porzione di leva 31 e include un’appendice di bloccaggio 34 conformata per impegnarsi in una apertura di bloccaggio 35 ricavata sui mezzi selettori a barra 7.
La prima porzione di leva 31 è incernierata così da poter ruotare attorno ad un rispettivo asse di rotazione disposto trasversalmente rispetto alla traiettoria di selezione dei mezzi selettori a barra 7. La seconda porzione di leva 32 è incernierata così da poter ruotare attorno ad un rispettivo asse di rotazione disposto parallelamente alla suddetta traiettoria di selezione.
In particolare, la prima porzione di leva 31 comprende una porzione di articolazione 62 che viene accolta in una rispettiva porzione ad “U” 61 della seconda porzione di leva 32, realizzando così un collegamento articolato.
Sono previsti rispettivi molle di richiamo 36 che agiscono per posizionare le leva di interfaccia di bloccaggio 34 verso rispettive posizioni di bloccaggio per i mezzi selettori a barra 7. Quando i mezzi selettori a barra 7 sono nella prima posizione di servizio 11 ed il sezionatore elettrico principale 3 è in funzione, cioè si ha chiusura elettrica del circuito, Γ elemento a disco 40 risulta di conseguenza ruotato in una corrispondente posizione angolare che segnala tale stato operativo. A tale posizione angolare, grazie al contatto della porzione tastatrice 60 con Γ elemento a disco 40, corrisponde una determinata posizione della prima porzione di leva 31 e quindi della seconda porzione di leva 32 che risulta impegnata con i mezzi selettori a barra 7. In particolare, Γ appendice di bloccaggio 34 in questione risulta impegnata nella corrispondente apertura di bloccaggio 35 ricavata sui mezzi selettori a barra 7. viene quindi impedito il movimento dei mezzi selettori a barra 7.
Ciò, vantaggiosamente in termini di sicurezza, esclude Γ accessibilità all’ apertura 16 del sezionatore elettrico d’emergenza 4 e quindi l’azionamento del dell’albero di manovra associato. Quanto appena detto vale analogamente per la situazione in cui è il sezionatore elettrico d’emergenza 4 ad essere in servizio mentre il sezionatore elettrico principale 3 viene reso non attivabile.
Il meccanismo di interblocco 1 comprende inoltre un blocco a chiave 50, su cui è possibile intervenire tramite un’apposita chiave. Il blocco a chiave 50, in condizioni normali di funzionamento del quadro 2 che non richiedono alcun intervento manuale da parte di un operatore, impedisce l’azionamento dei mezzi selettori a barra 7. In particolare, il blocco a chiave 50 comprende una piastra girevole che posiziona un dispositivo di blocco 51 contro i mezzi selettori a barra 7 quando questi ultimi si trovano nella posizione intermedia di riposo 14, bloccandoli in tale posizione. Quando è consentito l’intervento manuale di un operatore sul meccanismo di interblocco 1, è possibile inserire e ruotare la suddetta chiave così da rilasciare il dispositivo di blocco 51 che viene richiamato dalle molle lasciando i messi selettori a barra 7 liberi di essere azionati.
Viene ora descritto sinteticamente il funzionamento del meccanismo di interblocco 1, partendo da una situazione in cui, mentre il sezionatore elettrico principale 3 è in servizio, si verifichi ad esempio un guasto che comporti l’apertura del sezionatore elettrico principale 3 e richieda la messa in servizio del sezionatore elettrico d’emergenza 4 alimentato ad esempio da un gruppo elettrogeno.
L’operatore interviene dapprima sul blocco a chiave 50 sbloccando il dispositivo di blocco 51, che consente l’azionabilità dei mezzi selettori a barra 7 che possono così essere prima spostati verso il basso, e successivamente spostati lungo la traiettoria di selezione nella seconda direzione 9, cioè verso il sezionatore elettrico d’emergenza 4. Una volta caricate le molle dei contatti del sezionatore elettrico d’emergenza 4, e con le molle del sezionatore elettrico principale 3 scariche, è possibile chiudere il circuito elettrico connesso al sezionatore elettrico d’emergenza 4 che può così alimentare le utenze ad esso connesso. In questa situazione, il sezionatore elettrico principale 3 risulta non attivabile grazie al meccanismo di interblocco 1 che, per mezzo della prima leva d’interferenza 5, impedisce l’accesso all’albero di manovra, e quindi la chiusura dei corrispondenti contatti. Una volta ripristinato il guasto è resa disponibile nuovamente la linea di alimentazione principale, è possibile rimettere in servizio il sezionatore elettrico principale 3 ma solo dopo aver disabilitato il sezionatore elettrico d’emergenza 4.
Qualora si desideri attivare nuovamente e manualmente il sezionatore elettrico principale 3, il meccanismo di interblocco 1 secondo il trovato esclude la messa in servizio simultanea dei due sezionatori elettrici. In particolare, soltanto quando Γ elemento a disco 40 del sezionatore elettrico d’emergenza 4 indica uno stato di apertura di quest’ultimo, e quindi con la rispettiva leva di interfaccia di bloccaggio 30 disimpegnata dall’apertura di bloccaggio 35, è possibile spostare il selettore a barra 7 nella prima direzione 8, così da ruotare la prima leva d’interferenza 5 che libera l’apertura 16 del sezionatore elettrico principale 3. E’ possibile così caricare le molle dei contatti e chiudere il sezionatore elettrico principale 3. La commutazione dal sezionatore elettrico d’emergenza 4 al sezionatore elettrico principale 3, grazie al meccanismo di interblocco 1, viene completata in maniera semplice ed agevole ed in un tempo molto ridotto, senza possibilità di errori per l’operatore.
Da quanto descritto è evidente che il meccanismo di interblocco 1 secondo il trovato risulta una soluzione semplice, economica ma al tempo stesso efficace ed affidabile, ed in grado di migliorare in generale le condizioni di sicurezza ed affidabilità.
Sono possibili ulteriori varianti e/o aggiunte a quanto sopra descritto ed illustrato nei disegni allegati. Vari elementi possono essere sostituiti da ulteriori elementi tecnicamente equivalenti senza per questo uscire dall’ambito del trovato.
E’ possibile configurare e dimensionare il meccanismo di interblocco 1 in modo desiderato in funzione della particolare applicazione a cui è destinato.
Infine, i materiali usati per la costruzione del il meccanismo di interblocco 1 possono essere scelti a seconda delle esigenze purché adatti allo specifico uso a cui sono destinati.

Claims (18)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Meccanismo di interblocco (1) idoneo ad essere montato su un quadro elettrico (2) che include un sezionatore elettrico principale (3) ed un sezionatore elettrico d’emergenza (4), comprendente: — una prima leva d’interferenza (5) ed una seconda leva d’interferenza (6) mobili ciascuna da una rispettiva posizione di disimpegno ad una posizione di ostruzione per consentire/impedire Γ accoppiamento di una maniglia di caricamento con un albero di manovra del sezionatore elettrico principale (3) e del sezionatore elettrico d’emergenza (4) rispettivamente; — mezzi selettori a barra (7) operativamente connessi a, e disposti per azionare rispettivamente detta prima leva d’interferenza (5) e detta seconda leva d’interferenza (6), detti mezzi selettori a barra (7) essendo mobili lungo una traiettoria di selezione in un prima direzione (8) per posizionare detta prima leva d’interferenza (5) nella rispettiva detta posizione di disimpegno e contemporaneamente posizionare detta seconda leva d’interferenza (6) nella rispettiva posizione di ostruzione, detti mezzi selettori a barra (7) essendo mobili lungo detta traiettoria di selezione in una seconda direzione (9) opposta a detta prima direzione (8) per posizionare detta prima leva d’interferenza (5) nella rispettiva posizione di ostruzione e posizionare detta seconda leva d’interferenza (6) nella rispettiva posizione di disimpegno, — mezzi di bloccaggio (10) per abilitare/disabilitare l’azionamento di detti mezzi selettori a barra (7).
  2. 2. Meccanismo di interblocco secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi selettori a barra (7) sono conformati per estendersi lungo una zona frontale di detto quadro (2) così da risultare affacciati a detto sezionatore elettrico principale (3) e a detto sezionatore elettrico d’emergenza (4), detti mezzi selettori a barra (7) essendo mobili tra detto sezionatore elettrico principale (3) e detto sezionatore elettrico d’emergenza (4) lungo detta traiettoria di selezione per raggiungere rispettivamente una prima posizione di servizio (11) in cui viene reso accessibile ed azionabile detto sezionatore elettrico principale (3) e disabilitato detto sezionatore elettrico d’emergenza (4), ed una seconda posizione di servizio (12) in cui viene disabilitato detto sezionatore elettrico principale (3) e reso accessibile ed azionabile detto sezionatore elettrico d’emergenza (4), detti mezzi selettori a barra (7) essendo inoltre mobili lungo una direzione trasversale (13) rispetto a detta traiettoria di selezione per raggiungere una posizione intermedia di riposo (14) in cui detto meccanismo di interblocco (1) risulta non in servizio.
  3. 3. Meccanismo di interblocco secondo la rivendicazione 1 oppure 2, in cui detta prima leva d’interferenza (5) e detta seconda leva d’interferenza (6) sono incernierate per ruotare attorno a rispettivi assi disposti trasversalmente a detta traiettoria di selezione, ed hanno ciascuna un’estremità di ostruzione (15) atta, in detta posizione di ostruzione, a coprire almeno parzialmente, su detto quadro (2), un’apertura (16) destinata all’inserimento di detta maniglia di caricamento, così da impedire un accoppiamento di quest’ultima con l’albero di manovra del rispettivo sezionatore elettrico (3, 4).
  4. 4. Meccanismo di interblocco secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi selettori a barra (7) comprendono due opposte porzioni d’estremità (17) connesse rispettivamente ad una porzione di azionamento (18) di detta prima leva d’interferenza (5) e di detta seconda leva d’interferenza (6).
  5. 5. Meccanismo di interblocco secondo la rivendicazione precedente, in cui ciascuna porzione di azionamento comprende un rullo inseguitore (18) ed in cui ciascuna porzione d’estremità (17) di detti mezzi selettori a barra (7) comprende un’asola di azionamento (19) avente un profilo a camma per impegnarsi e muovere un rispettivo rullo inseguitore (18) per ruotare la corrispondente leva d’interferenza (5, 6) in funzione della posizione di detti mezzi selettori a barra (7).
  6. 6. Meccanismo di interblocco secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre un elemento-di copertura (20) a portello incemierabile su detto quadro elettrico (2), configurato per azionare parte di detti mezzi di bloccaggio (10) e, in una posizione chiusa, per rendere inaccessibili pulsanti di apertura/chiusura (21) di detti sezionatori (3, 4).
  7. 7. Meccanismo di interblocco secondo la rivendicazione 6 quando dipendente dalla rivendicazione 2, in cui detto elemento-di copertura (20) a portello comprende una parete (22) almeno in parte trasparente per consentire, quando in posizione chiusa, la visibilità di comandi e/o pulsanti (21) posti su detto quadro (2), detto elemento-di copertura (20) a portello comprendendo inoltre una sede a cava (23) di bloccaggio conformata per ricevere una profusione di bloccaggio (24) di detti mezzi selettori a barra (7) quando detti mezzi selettori a barra (7) sono in detta posizione intermedia di riposo (14) così da impedire l’apertura di detto elemento-di copertura (20) a portello .
  8. 8. Meccanismo di interblocco secondo la rivendicazione 6 o 7 quando dipendenti dalla rivendicazione 2, in cui detti mezzi di bloccaggio (10) comprendono, per ciascuno di detti sezionatore elettrico principale (3) e sezionatore elettrico d’emergenza (4), una leva di interfaccia di impedimento (25) atta ad interfacciarsi con detto elemento-di copertura (20) a portello, dotata di un’appendice di impedimento (26) atta ad impedire un movimento di detti mezzi selettori a barra (7) trasversalmente a detta traiettoria di selezione, detta leva di interfaccia di impedimento (25) agendo, in una posizione di impedimento, per impedire che detti mezzi selettori a barra (7) passino da detta prima posizione di servizio (11) o da detta seconda posizione di servizio (12) a detta posizione intermedia di riposo (14) quando detto elemento-di copertura (20) a portello è aperto.
  9. 9. Meccanismo di interblocco secondo la rivendicazione 8, in cui ciascuna leva di interfaccia di impedimento (25) comprende un’appendice di rilascio (27) atta ad essere spinta da una rispettiva linguetta di sblocco (28) ricavata su detto elemento-di copertura (20) a portello quando detto elemento-di copertura (20) a portello è in posizione chiusa, così da disimpegnare detta leva di interfaccia di impedimento (25) da detti mezzi selettori a barra (7).
  10. 10. Meccanismo di interblocco secondo la rivendicazione 8 oppure 9, in cui ciascuna leva di interfaccia di impedimento (25) è incernierata così da poter ruotare attorno ad un asse di rotazione disposto parallelamente a detta traiettoria di selezionee comprende mezzi di richiamo elastici (29) atti a posizionare la rispettiva leva di interfaccia di impedimento (25) verso detta posizione di impedimento.
  11. 11. Meccanismo di interblocco secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi di bloccaggio (10) comprendono, per ciascuno di detti sezionatore elettrico principale (3) e sezionatore elettrico d’emergenza (4), una leva di interfaccia di bloccaggio (30) atta ad interfacciarsi con un rispettivo elemento a disco (40) indicativo di uno stato operativo del corrispondente sezionatore elettrico, e configurata per bloccare o rilasciare detti mezzi selettori a barra (7) in funzione di detto stato operativo.
  12. 12. Meccanismo di interblocco secondo la rivendicazione 11, in cui ciascuna leva di interfaccia di bloccaggio (30) è definita da una prima porzione di leva (31) e da una seconda porzione di leva (32) mutuamente articolate, detta prima porzione di leva (31) avendo una porzione tastatrice (60) atta ad essere a contatto con, e ricevere un movimento da, un profilo sagomato del rispettivo elemento a disco (40), detta seconda porzione di leva (32) essendo azionabile da detta prima porzione di leva (31) includente un’appendice di bloccaggio (34) conformata per impegnarsi in una apertura di bloccaggio (35) ricavata su detti mezzi selettori a barra (7).
  13. 13. Meccanismo di interblocco secondo la rivendicazione 12, in cui detta prima porzione di leva (31) è incernierata così da poter ruotare attorno ad un rispettivo asse di rotazione disposto trasversalmente rispetto a detta traiettoria di selezione, e detta seconda porzione di leva (32) è incernierata così da poter ruotare attorno ad un rispettivo asse di rotazione disposto parallelamente a detta traiettoria di selezione, essendo previsti rispettivi mezzi di richiamo elastici (36) che agiscono per posizionare detta leva di interfaccia di bloccaggio (34) verso una posizione di bloccaggio per detti mezzi selettori a barra (7).
  14. 14. Meccanismo di interblocco secondo una delle rivendicazioni precedenti comprendente mezzi a piastra (37) di supporto atti ad essere montati su detto quadro (2) e su cui sono incernierati detti mezzi di bloccaggio (10, 25, 30), su detti mezzi a piastra (37) essendo fissati elementi di guida (38), conformati a bussola, impegnantisi in asole di guida (39) ricavate su detti mezzi selettori a barra (7) per supportare e guidare detti mezzi selettori a barra (7) lungo, e trasversalmente a, detta traiettoria di selezione per consentirne il posizionamento nella prima posizione di servizio (11), nella seconda posizione di servizio (12) e nella posizione intermedia di riposo (14), essendo inoltre previsti ulteriori mezzi di richiamo elastici (33) connessi a detti mezzi a piastra (37) ed atti a riportare detti mezzi selettori a barra (7) in detta posizione intermedia di riposo (14).
  15. 15. Meccanismo di interblocco secondo una o più delle rivendicazione precedenti, comprendente inoltre un blocco a chiave (50, 51) per impedire l’azionamento di detto meccanismo di interblocco (1) quando non è consentita un intervento manuale di un operatore.
  16. 16. Meccanismo di interblocco secondo una o più delle rivendicazione precedenti, in cui detti mezzi selettori a barra (7) sono definiti da due distinti pezzi (41, 42) mutuamente accoppiati, detti due distinti pezzi essendo accoppiabili in maniera mutuamente regolabile per ottenere una desiderata lunghezza così da adattarsi a diverse configurazioni geometriche/dimensioni del quadro (2) elettrico, detti mezzi selettori a barra (7) comprendendo inoltre una porzione ad impugnatura (45) per consentire ad un operatore lo spostamento manuale di mezzi selettori a barra (7) per raggiungere detta prima posizione di servizio (11), detta seconda posizione di servizio (12) e detta posizione intermedia di riposo (14).
  17. 17. Quadro elettrico di media tensione comprendente una coppia di commutatori elettrici (3, 4) ed un meccanismo di interblocco (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti per detti commutatori elettrici (3, 4).
  18. 18. Quadro elettrico di media tensione secondo la rivendicazione 16, in cui ciascuno di detti commutatori elettrici comprende un rispettivo sezionatore elettrico (3, 4).
ITMO20130026 2013-08-01 2013-08-01 Meccanismo di interblocco per un quadro elettrico ITMO20130026U1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMO20130026 ITMO20130026U1 (it) 2013-08-01 2013-08-01 Meccanismo di interblocco per un quadro elettrico
CN201420433260.3U CN204441136U (zh) 2013-08-01 2014-08-01 开关设备的互锁机构及相应的中压开关设备

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMO20130026 ITMO20130026U1 (it) 2013-08-01 2013-08-01 Meccanismo di interblocco per un quadro elettrico

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMO20130026U1 true ITMO20130026U1 (it) 2015-02-02

Family

ID=50678624

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMO20130026 ITMO20130026U1 (it) 2013-08-01 2013-08-01 Meccanismo di interblocco per un quadro elettrico

Country Status (2)

Country Link
CN (1) CN204441136U (it)
IT (1) ITMO20130026U1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN109509649B (zh) * 2017-09-15 2022-07-05 Abb瑞士股份有限公司 开关装置
CN115023784A (zh) * 2021-04-20 2022-09-06 Abb瑞士股份有限公司 机械联锁系统和包括该机械联锁系统的开关设备

Also Published As

Publication number Publication date
CN204441136U (zh) 2015-07-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN107210148B (zh) 用于隔离开关和接地开关的机械互锁组件
EP3319189B1 (en) Connecting device for control terminals in withdrawable type circuit breaker
JP3461508B2 (ja) 電力遮断器の投入制御装置
CN101681733B (zh) 室内布线开关设备锁定装置
US10020142B2 (en) Trippable control system for a breaker pole and breaker gear
EP2204827B1 (en) Circuit breaker with delayed rotatable cam for spring motor
US20140090963A1 (en) Shutter locking mechanism for circuit breaker assembly
EP3703096B1 (en) Locking device for circuit breaker operation device
ITMO20130026U1 (it) Meccanismo di interblocco per un quadro elettrico
EP3109881B1 (en) Locking device for operating mechanism of gas insulated switchgear
SG174677A1 (en) Switchgear
CN109920668B (zh) 接地开关与后门联锁装置及使用该联锁装置的开关柜
WO2018055829A1 (ja) スイッチギヤ
DE19601230C2 (de) Türverriegelung
EP3343710B1 (en) Position indicator of air circuit breaker
ITRM20100072A1 (it) Dispositivo di interblocco per interbloccare almeno un primo ed un secondo interruttore elettrico
EP3453041B1 (en) Combination of a panel for accommodating a draw-out device and the draw-out device
CN202003927U (zh) 多模块式配电开关
CN104953496B (zh) 用于挡板的联锁系统
EP3649710B1 (en) Electrical cabinet with front door interlock
CN103262199A (zh) 闭锁装置以及具有该闭锁装置的操作机构
US7064286B2 (en) Secure operation mechanism for electrical shutdown device and device equipped with such a mechanism
KR101748728B1 (ko) 다극 배선용 차단기
CN205543803U (zh) 开关柜的操作轴与后门联锁装置
KR100633762B1 (ko) 스위치 메카니즘의 동시 투입방지용 인터록 장치를 포함한자동 부하전환 개폐기