ITMO20120213A1 - Gruppo di taglio - Google Patents

Gruppo di taglio Download PDF

Info

Publication number
ITMO20120213A1
ITMO20120213A1 IT000213A ITMO20120213A ITMO20120213A1 IT MO20120213 A1 ITMO20120213 A1 IT MO20120213A1 IT 000213 A IT000213 A IT 000213A IT MO20120213 A ITMO20120213 A IT MO20120213A IT MO20120213 A1 ITMO20120213 A1 IT MO20120213A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
axis
cutting unit
rotation
unit according
cutting
Prior art date
Application number
IT000213A
Other languages
English (en)
Inventor
Luigi Reguzzi
Original Assignee
Scm Group Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Scm Group Spa filed Critical Scm Group Spa
Priority to IT000213A priority Critical patent/ITMO20120213A1/it
Publication of ITMO20120213A1 publication Critical patent/ITMO20120213A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23DPLANING; SLOTTING; SHEARING; BROACHING; SAWING; FILING; SCRAPING; LIKE OPERATIONS FOR WORKING METAL BY REMOVING MATERIAL, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23D47/00Sawing machines or sawing devices working with circular saw blades, characterised only by constructional features of particular parts
    • B23D47/12Sawing machines or sawing devices working with circular saw blades, characterised only by constructional features of particular parts of drives for circular saw blades
    • B23D47/123Sawing machines or sawing devices working with circular saw blades, characterised only by constructional features of particular parts of drives for circular saw blades acting on the disc of the saw blade

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Transition And Organic Metals Composition Catalysts For Addition Polymerization (AREA)

Description

GRUPPO DI TAGLIO
[0001] L'invenzione concerne un gruppo di taglio, in particolare per tagliare pannelli, ad esempio per sezionare un pannello di grandi dimensioni con uno o più tagli per ottenere una pluralità di pannelli più piccoli.
[0002] In particolare, l'invenzione si riferisce ad un gruppo di taglio impiegabile nella lavorazione di pezzi realizzati in legno o in materiale assimilabile al legno, ad esempio nell'ambito di un apparato per sezionare un pannello di grandi dimensioni in pannelli di formati più piccoli.
[0003] Sono noti gruppi di taglio comprendenti un disco metallico.
[0004] Il disco è provvisto di un asse di rotazione e di una zona periferica dalla quale si proiettano radialmente una pluralità di elementi taglienti, ad esempio del tipo a denti di sega.
[0005] Il disco ha inoltre una zona centrale provvista di una apertura estendentesi attorno al suddetto asse di rotazione.
[0006] Nell'apertura viene calettato un albero di azionamento, estendentesi lungo il suddetto asse di rotazione, disposto per azionare in rotazione, e supportare a rotazione, il disco.
[0007] L'albero di azionamento sporge lateralmente rispetto al disco.
[0008] In particolare, l'albero di azionamento sporge da parti opposte del disco.
[0009] In altre parole, l'albero di azionamento ha una lunghezza, misurata lungo il suddetto asse di rotazione, che è maggiore di uno spessore, misurato anch'esso lungo il suddetto asse di rotazione, del disco.
[0010] Ancora, l'albero di azionamento è collegato, ad esempio tramite una trasmissione a cinghia, ad un motore.
[0011] Nell'uso, il motore, tramite la trasmissione a cinghia, aziona in rotazione, attorno al suddetto asse di rotazione, l'albero di azionamento, che a sua volta aziona in rotazione il disco.
[0012] Un difetto dei gruppi di taglio noti è che permettono di realizzare un numero ridotto di lavorazioni,
[0013] Infatti, ad esempio, i gruppi di taglio noti non sono in grado di effettuate un "taglio cieco" con parete di fondo sostanzialmente perpendicolare rispetto ad una direzione di avanzamento del gruppo di taglio, ove per "taglio cieco" si intende un taglio eseguito per tutto lo spessore del pannello, ovvero un taglio passante, e per una lunghezza inferiore rispetto alla lunghezza del pannello stesso.
[0014] Ciò è dovuto all'ingombro dell'albero di azionamento che limita la possibilità di manovra del disco.
[0015] Infatti, null'uso, è possibile disporre l'asse di rotazione del disco solamente al di sopra, o alternativamente al di sotto, del pannello, ciò in quanto la sopra definita lunghezza dell'albero di azionamento è maggiore dello spessore del disco e quindi dello spessore del taglio.
[0016] Ne consegue che la parete di fondo di un "taglio cieco" ottenuto con un gruppo di taglio di tipo noto sia fortemente inclinata rispetto alla direzione di avanzamento del pannello.
[0017] Infatti, in tal caso, la porzione tagliente del disco, ovvero la porzione di circonferenza che istante per istante esegue il taglio, è una porzione di estremità del disco.
[0018] Uno scopo dell'invenzione è migliorare i gruppi di taglio, in particolare i gruppi di taglio per tagliare pannelli in legno o materiali assimilabili.
[0019] Uno scopo ulteriore è fornire un gruppo di taglio che permetta di realizzare un numero di lavorazioni maggiore rispetto a quello eseguibile da un gruppo di taglio noto, in particolare, che permetta di realizzare un "taglio cieco" con parete di fondo sostanzialmente perpendicolare rispetto ad una direzione di avanzamento del gruppo di taglio.
[0020] L'invenzione prevede un gruppo di taglio come descritto nella rivendicazione indipendente 1.
[0021] Grazie a detti mezzi di ingranamento e a detti mezzi a scanalatura ricavati in detta zona intermedia è possibile ottenere un gruppo di taglio che permetta di realizzare un numero di lavorazioni maggiore rispetto a quello eseguibile da un gruppo di taglio noto, in particolare che permetta di realizzare un "taglio cieco" con parete di fondo sostanzialmente perpendicolare rispetto ad una direzione di avanzamento del gruppo di taglio.
[0022] Infatti, poiché detti mezzi di ingranamento e detti mezzi a scanalatura sono ricavati in detta zona intermedia, è possibile, nell'uso, posizionare detto asse di rotazione sostanzialmente in corrispondenza di una linea di mezzeria dello spessore del pannello, il che consente, tra l'altro, di ottenere un "taglio cieco" con parete di fondo sostanzialmente perpendicolare ad una direzione di avanzamento del gruppo di taglio.
[0023] In altre parole, grazie alla particolare posizione di detti mezzi di ingranamento e di detti mezzi a scanalatura è possibile affondare maggiormente il disco nel pannello da tagliare e quindi utilizzare una porzione tagliente del disco sostanzialmente verticale.
[0024] Infatti, in tal caso, la sopra definita porzione tagliente del disco, è una porzione centrale del disco.
[0025] L'invenzione potrà essere meglio compresa ed attuata con riferimento agli allegati disegni che ne illustrano alcune forme esemplificative e non limitative di attuazione, in cui:
[0026] Figura 1 è una vista prospettica di un gruppo di taglio secondo l'invenzione;
[0027] Figura 2 è una vista laterale del gruppo di taglio di Figura 1;
[0028] Figura 3 è una vista frontale del gruppo di taglio di Figura 1;
[0029] Figura 4 è una vista dal basso del gruppo di taglio di Figura 1;
[0030] Figura 5 è una vista in pianta del gruppo di taglio di Figura 1;
[0031] Figura 6 è una vista come quella di Figura 1 con alcuni particolari rimossi per meglio evidenziarne altri;
[0032] Figura 7 è una ulteriore vista prospettica del gruppo di taglio di Figura 1 con alcuni particolari rimossi per meglio evidenziarne altri;
[0033] Figura 8 è una vista come quella di Figura 4 parzialmente sezionata;
[0034] Figure 9 e 10 sono viste prospettiche di un gruppo di taglio secondo una ulteriore forma di realizzazione dell'invenzione, con alcune parti rimosse per meglio evidenziarne altre;
[0035] Figura 11 è una sezione longitudinale del gruppo di taglio di Figure 9 e 10;
[0036] Figura 12 è un particolare ingrandito di Figura 11.
[0037] Con riferimento alle Figure da 1 a 5 è mostrato un gruppo di taglio 1, incluso in un apparato di taglio, non raffigurato, disposto per tagliare un prodotto, anch'esso non raffigurato, realizzato in legno o in materiali assimilabili al legno.
[0038] In particolare, tale prodotto comprende un pannello o un pacco di pannelli impilati l'uno sull'altro.
[0039] Nel prosieguo della descrizione il prodotto in lavorazione, ovvero un pannello o un pacco di pannelli impilati l'uno sull'altro, sarà chiamato, per semplicità, pannello.
[0040] Il suddetto apparato di taglio è, in questo caso, un apparato per sezionare un pannello in una pluralità di pannelli di formato più piccolo.
[0041] In genere, sia il pannello iniziale più grande, sia i pannelli finali più piccoli, sono di forma rettangolare o almeno prevalentemente rettangolare.
[0042] L'apparato sezionatore comprende elementi di uso comune in apparati di tipo noto, quali ad esempio un piano di supporto per supportare il pannello da tagliare, un dispositivo di movimentazione del pannello per movimentare il pannello sul piano di supporto, un dispositivo di bloccaggio del pannello in una posizione di lavoro, e/o un dispositivo per orientare porzioni già sezionate al fine di eseguire ulteriori sezionamenti ortogonali ai primi realizzati, e/o un dispositivo di immissione di pannelli da lavorare e/o un dispositivo di evacuazione di pannelli già lavorati, eccetera.
[0043] Il suddetto gruppo di taglio 1 è mobile in una direzione di avanzamento A sostanzialmente orizzontale.
[0044] Il gruppo di taglio 1 comprende un elemento scatolare 2, provvisto di un passaggio 3 estendentesi sostanzialmente parallelamente alla direzione di avanzamento A.
[0045] Il gruppo di taglio 1 comprende inoltre un blocco di supporto 4, mostrato nelle Figure 6 e 7, supportante l'elemento scatolare 2 e collegabile amovibilmente all'apparato sezionatore.
[0046] In particolare, il blocco di supporto 4 comprende una prima superficie 5 da cui si proietta un albero di presa di moto 6 estendentesi lungo un asse di azionamento B, quest'ultimo, nell'uso, essendo disposto sostanzialmente verticalmente ed essendo sostanzialmente perpendicolare rispetto alla direzione di avanzamento A.
[0047] L'albero di presa di moto 6 è collegabile amovibilmente ad, ed azionabile in rotazione attorno all'asse di azionamento B da, una presa di moto, non raffigurata, dell'apparato sezionatore.
[0048] In una versione dell'invenzione, non raffigurata, l'albero di presa di moto 6 è azionabile in rotazione attorno all'asse di azionamento B da un motore dedicato, ad esempio elettrico.
[0049] Ancora, dalla prima superficie 5 si proiettano perni antirotazione 3, ad esempio in numero di tre disposti come i vertici di un triangolo, disposti per impedire, nell'uso, la rotazione di tutto il gruppo di taglio 1 attorno all'asse di azionamento B.
[0050] Il gruppo di taglio 1 comprende inoltre un disco 8, ad esempio realizzato in materiale metallico, avente un asse di rotazione C.
[0051] L'asse di rotazione C è, nell'uso, disposto sostanzialmente orizzontalmente ed è sostanzialmente perpendicolare rispetto alla direzione di avanzamento A e all'asse di movimentazione B.
[0052] Il disco 8 è parzialmente inserito nel, e sporge per una porzione prevalente dal, passaggio 3.
[0053] Ancora, il disco 8 include una zona periferica 9, anulare, dalla quale si proiettano radialmente elementi taglienti 10, ad esempio del tipo a dente di sega.
[0054] Il disco 8 comprende inoltre una zona centrale il, discoidale, costituita da una apertura 12 circolare.
[0055] Ancora, il disco 8 comprende una zona intermedia 13, anulare, interposta tra la zona periferica 9 e la zona centrale il.
[0056] Il gruppo di taglio 1 comprende inoltre mezzi di azionamento 14, mostrati in dettaglio nelle Figure 6 , 7 e 8, per azionare in rotazione il disco 8 attorno all'asse di rotazione C.
[0057] I mezzi di azionamento 14 comprendono una ruota dentata 15 girevole attorno ad un asse D sostanzialmente parallelo all'asse di azionamento A e sostanzialmente perpendicolare all'asse di rotazione C.
[0058] In particolare, la ruota dentata 15 è calettata ad una estremità 16, o è parte integrante, di un albero 17 estendentesi lungo l'asse D.
[0059] Ad una ulteriore estremità 18, opposta all'estremità 16, dell'albero 17, è fissata, o è parte integrante dell'albero 17, una ulteriore ruota dentata 19.
[0060] La ulteriore ruota dentata 19 ha un diametro minore rispetto a quello della ruota dentata 15.
[0061] La ulteriore ruota dentata 19 è configurata per ingranare un pignone 20 fissato allo, o parte integrante dello, albero di presa di moto 6.
[0062] In particolare, il pignone 20 si proietta da una seconda superficie 21, opposta alla prima superficie 5, del blocco di supporto 4, la seconda superficie 21 affacciandosi al disco 8.
[0063] In una versione dell'invenzione, non raffigurata, la ulteriore ruota dentata 19 ed il pignone 20 sono collegati tramite un organo di trasmissione flessibile, ad esempio una cinghia.
[0064] Ancora, i mezzi di azionamento 14 comprendono mezzi di ingranamento 22 ricavati nella zona intermedia 13.
[0065] In particolare, i mezzi di ingranamento 22 sono ricavati in una parete 23 della zona intermedia 13 sostanzialmente perpendicolarmente rispetto all'asse di rotazione C, la parete 23 affacciandosi alla ruota dentata 15.
[0066] Ancora, i mezzi di ingranamento sono mezzi di ingranamento 22 passanti, ovvero si estendono dalla parete 23 ad una ulteriore parete 24, opposta alla parete 23, della zona intermedia 13 sostanzialmente perpendicolarmente rispetto all'asse di rotazione C.
[0067] I mezzi di ingranamento 22 comprendono una pluralità di cavità 25 disposte in successione e mutuamente angolarmente distanziate attorno all'asse di rotazione C.
[0068] In particolare, le cavità 25 si estendono prevalentemente sostanzialmente radialmente rispetto all'asse di rotazione C ed hanno una andamento leggermente arcuato.
[0069] Nell'uso, i denti della ruota dentata 15 ingranano le cavità 25 dei mezzi di ingranamento 22 in modo da azionare in rotazione il disco 8 attorno all'asse di rotazione C.
[0070] Il gruppo di taglio 1 comprende inoltre mezzi di supporto 26 per supportare, durante la rotazione, il disco 8.
[0071] I mezzi di supporto 26 comprendono una scanalatura 27 anulare ricavata nella zona intermedia 13 ed estendentesi attorno all'asse di rotazione C.
[0072] Più precisamente, la scanalatura 27 è ricavata nella ulteriore parete 24 della zona intermedia 13.
[0073] Ancora più precisamente, la scanalatura 27 è interposta tra gli elementi taglienti 10 e i mezzi di ingranamento 22.
[0074] I mezzi di supporto 26 comprendono inoltre una coppia di rulli 28 provvisti ciascuno di una protrusione anulare 29 conformata in modo da impegnarsi nella scanalatura 27 così da supportare a rotazione il disco 8.
[0075] In particolare, i rulli 28 sono posizionati da parte opposta della ruota dentata 15 rispetto al disco 8.
[0076] In altre parole, i rulli 28 si affacciano alla ulteriore parete 24.
[0077] Ancora, tali rulli 28 hanno rispettivi ulteriori assi di rotazione E inclinati rispetto all'asse D.
[0078] Il gruppo di taglio 1 comprende inoltre mezzi di contrasto 30 agenti sul disco 8 per contrastare una forza esercitata, nell'uso, dalla ruota dentata 15 sul disco 8.
[0079] I mezzi di contrasto 30 comprendono un primo rullo 31 agente sulla ulteriore parete 24, il primo rullo 31 essendo girevole attorno ad un primo asse F sostanzialmente parallelo all'asse D.
[0080] In particolare, il primo rullo 31 è operativamente interposto tra i rulli 28.
[0081] Ancora, i mezzi di contrasto 30 comprendono un secondo rullo 32 ed un terzo rullo 33 agenti sulla parete 23 e girevoli rispettivamente attorno ad un secondo asse G e ad un terzo asse H, il secondo asse G e il terzo asse H essendo inclinati rispetto all'asse D.
[0082] In particolare, il secondo rullo 32 e il terzo rullo 33 sono operativamente posizionati da parti opposte della ruota dentata 15.
[0083] Ancora, il gruppo di taglio 1 comprende un perno di sicurezza 34 estendentesi sostanzialmente parallelamente all'asse di rotazione C.
[0084] In particolare, il perno di sicurezza 34 è supportato dall'elemento scatolare 2 ed è disposto per trattenere il disco 8 vincolato al gruppo di taglio 1 in caso di malfunzionamento .
[0085] Con riferimento alle Figure da 9 a 12 è mostrato il gruppo di taglio 1 in una ulteriore forma di realizzazione.
[0086] Tale ulteriore forma di realizzazione dell'invenzione differisce da quella precedentemente descritta con riferimento alle Figure da 1 a 8, in quanto ora la scanalatura 27 anulare è ricavata in un'altra parete 38 della zona intermedia 13, tale altra parete 38 delimitando radialmente l'apertura 12.
[0087] Inoltre, in tale ulteriore versione, i mezzi di supporto 26 comprendono, al posto dei rulli 28, una pluralità di elementi volventi 35, in particolare sfere, oppure rullini, disposti per scorrere nella scanalatura 27.
[0088] Ancora, in tale ulteriore versione, i mezzi di supporto 26 includono un elemento di supporto 36, fisso, alloggiato nella apertura 12.
[0089] L'elemento di supporto 36 ha forma discoidale e ha uno spessore, misurato parallelamente all'asse di rotazione C, minore rispetto a quello, anch'esso misurato parallelamente all'asse di rotazione C, degli elementi taglienti 10.
[0090] In particolare, l'elemento di supporto 36 è provvisto di una ulteriore scanalatura 37 anulare, affacciantesi alla scanalatura 27, tra l'ulteriore scanalatura 37 e la scanalatura 27 essendo interposti e scorrevoli gli elementi volventi 35.
[0091] Nell'uso, gli elementi volventi 35 cooperano con la scanalatura 27 e con la ulteriore scanalatura 37 in modo da supportare a rotazione il disco 8.
[0092] Si noti come grazie al fatto che i mezzi di ingranamento 22 e la scanalatura 27 sono ricavati nella zona intermedia 13 sia possibile ottenere un gruppo di taglio 1 che permetta di realizzare un numero di lavorazioni maggiore rispetto a quello eseguibile da un gruppo di taglio noto, in particolare che permetta di realizzare un "taglio cieco" con parete di fondo sostanzialmente perpendicolare rispetto alla direzione di avanzamento A del gruppo di taglio 1.
[0093] Infatti, poiché i mezzi di ingranamento 22 e la scanalatura 27 sono ricavati nella zona intermedia 13, è possibile, nell'uso, posizionare l'asse di rotazione C sostanzialmente in corrispondenza di una linea di mezzeria dello spessore del pannello, il che consente, tra l'altro, di ottenere un "taglio cieco" con parete di fondo sostanzialmente perpendicolare alla direzione di avanzamento A del gruppo di taglio 1.
[0094] In altre parole, grazie alla particolare posizione dei mezzi di ingranamento 22 e della scanalatura 27 è possibile affondare maggiormente il disco 8 nel pannello da tagliare e quindi utilizzare una porzione tagliente del disco 8 sostanzialmente verticale.

Claims (18)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Gruppo di taglio, in particolare per tagliare pannelli in legno o materiali assimilabili, comprendente: un disco (8) avente un asse di rotazione (C), una zona periferica (9) anulare da cui si proiettano radialmente mezzi taglienti (10), una zona centrale (11) discoidale costituita da una apertura circolare (12), ed una zona intermedia (13) anulare interposta tra detta zona periferica (9) e detta zona centrale (11), mezzi di azionamento (14) per azionare in rotazione detto disco (8) attorno a detto asse di rotazione (C), e mezzi di supporto (26) per supportare a rotazione detto disco (8), caratterizzato dal fatto che detti mezzi di azionamento (14) comprendono mezzi a ruota dentata (15), azionabili in rotazione da ulteriori mezzi di azionamento (6) collegabili a detto gruppo (1), e mezzi di ingranamento (22), ricavati in detta zona intermedia (13), detti mezzi a ruota dentata (15) essendo configurati in modo da ingranare detti mezzi di ingranamento (22) così da azionare in rotazione detto disco (8) attorno a detto asse di rotazione (C), e dal fatto che detti mezzi di supporto (26) comprendono mezzi a scanalatura (27) ricavati in detta zona intermedia (13) e mezzi volventi (28) disposti per impegnarsi con detti mezzi a scanalatura (27) in modo da supportare a rotazione detto disco (8).
  2. 2. Gruppo di taglio secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi di ingranamento (22) sono ricavati in una parete (23) di detta zona intermedia (13) estendentesi sostanzialmente perpendicolarmente rispetto a detto asse di rotazione (C), in cui detti mezzi a scanalatura comprendono una scanalatura (27) anulare estendentesi attorno a detto asse di rotazione (C) e ricavata in una ulteriore parete (24) di detta zona intermedia (13), opposta a detta parete (23), estendentesi sostanzialmente perpendicolarmente rispetto a detto asse di rotazione (C).
  3. 3. Gruppo di taglio secondo la rivendicazione 1, oppure 2, in cui detti mezzi a ruota dentata (15) sono girevoli attorno ad un asse (D) sostanzialmente perpendicolare a detto asse di rotazione (C).
  4. 4. Gruppo di taglio secondo la rivendicazione 1, oppure 3, in cui detti mezzi di ingranamento (22) sono ricavati in una parete (23) di detta zona intermedia (13) estendentesi sostanzialmente perpendicolarmente rispetto a detto asse di rotazione (C).
  5. 5. Gruppo di taglio secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi di ingranamento sono mezzi di ingranamento (22) passanti.
  6. 6. Gruppo di taglio secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi di ingranamento (22) comprendono una pluralità di cavità (25) disposte in successione e mutuamente angolarmente distanziate attorno a detto asse di rotazione (C).
  7. 7. Gruppo di taglio secondo la rivendicazione 6, in cui dette cavità (25) si estendono prevalentemente sostanzialmente radialmente rispetto a detto asse di rotazione (C).
  8. 8. Gruppo di taglio secondo la rivendicazione 1, oppure secondo le rivendicazioni da 3 a 7, quando le rivendicazioni da 3 a 6 dipendono dalla rivendicazione 1, in cui detti mezzi a scanalatura comprendono una scanalatura (27) anulare estendentesi attorno a detto asse di rotazione (C).
  9. 9. Gruppo di taglio secondo la rivendicazione 1, oppure secondo una delle rivendicazioni da 3 a 8, quando le rivendicazioni 5, 6 e 8 dipendono dalla rivendicazione 4, in cui detta scanalatura (27) anulare è ricavata in una ulteriore parete (24) di detta zona intermedia (13), opposta a detta parete (23), estendentesi sostanzialmente perpendicolarmente rispetto a detto asse di rotazione (C).
  10. 10. Gruppo di taglio secondo la rivendicazione 2, oppure secondo la rivendicazione 8, oppure 9, quando la rivendicazione 9 dipende dalla rivendicazione 8, in cui detta scanalatura (27) anulare è interposta tra detti mezzi taglienti (10) e detti mezzi di ingranamento (22).
  11. 11. Gruppo di taglio secondo la rivendicazione 2, oppure secondo una delle rivendicazioni da 8 a 10, in cui detti mezzi volventi comprendono una coppia di rulli (28) provvisti ciascuno di una protrusione anulare (29) conformata in modo da impegnarsi in detta scanalatura (27) anulare.
  12. 12. Gruppo di taglio secondo la rivendicazione 11, in cui detti rulli (28) sono posizionati da parte opposta di detti mezzi a ruota dentata (15) rispetto a detto disco (8).
  13. 13. Gruppo di taglio secondo la rivendicazione 11, oppure 12, quando la rivendicazione 8 dipende dalla rivendicazione 3, in cui detti rulli (28) hanno rispettivi ulteriori assi di rotazione (E) inclinati rispetto a detto asse (D).
  14. 14. Gruppo di taglio secondo una delle rivendicazioni precedenti, e comprendente mezzi di contrasto (30) agenti su detto disco (8) per contrastare una forza esercitata da detti mezzi a ruota dentata (15) su detto disco (8).
  15. 15. Gruppo di taglio secondo la rivendicazione 14, quando la rivendicazione 14 dipende dalle rivendicazione 3, in cui detti mezzi di contrasto (30) comprendono un primo rullo (31) agente su detta ulteriore parete (24), detto primo rullo (31) essendo girevole attorno ad un primo asse (F) sostanzialmente parallelo a detto asse (D).
  16. 16. Gruppo di taglio secondo la rivendicazione 15, quando la rivendicazione 14 dipende dalla rivendicazione 11, in cui detto primo rullo (31) è interposto tra detti rulli (28).
  17. 17. Gruppo di taglio secondo una delle rivendicazioni da 14 a 16, quando la rivendicazione 14 dipende dalla rivendicazione 3, in cui detti mezzi di contrasto (30) comprendono un secondo rullo (32) ed un terzo rullo (33) agenti su detta parete (23) e girevoli rispettivamente attorno ad un secondo asse (G) e ad un terzo asse (H), detto secondo asse (G) e detto terzo asse (H) essendo inclinati rispetto a detto asse (D).
  18. 18. Gruppo di taglio secondo la rivendicazione 17, in cui detto secondo rullo (32) e detto terzo rullo (33) sono posizionati da parti opposte di detti mezzi a ruota dentata (15).
IT000213A 2012-09-11 2012-09-11 Gruppo di taglio ITMO20120213A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000213A ITMO20120213A1 (it) 2012-09-11 2012-09-11 Gruppo di taglio

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000213A ITMO20120213A1 (it) 2012-09-11 2012-09-11 Gruppo di taglio

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMO20120213A1 true ITMO20120213A1 (it) 2014-03-12

Family

ID=47146520

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000213A ITMO20120213A1 (it) 2012-09-11 2012-09-11 Gruppo di taglio

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMO20120213A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR491833A (fr) * 1917-08-06 1919-06-19 Singer Mfg Co Scie à bois portative
DE528926C (de) * 1931-07-06 Wilhelm Mauer Baufabrik Fischband-Fraeser
US3373489A (en) * 1964-08-19 1968-03-19 G & M Power Plant Co Ltd Power driven pruning saws
EP2345498A1 (de) * 2010-01-13 2011-07-20 Maskin, Jerneviken Handsäge mit ringförmigem Sägeblatt und Sägeblattbetrieb

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE528926C (de) * 1931-07-06 Wilhelm Mauer Baufabrik Fischband-Fraeser
FR491833A (fr) * 1917-08-06 1919-06-19 Singer Mfg Co Scie à bois portative
US3373489A (en) * 1964-08-19 1968-03-19 G & M Power Plant Co Ltd Power driven pruning saws
EP2345498A1 (de) * 2010-01-13 2011-07-20 Maskin, Jerneviken Handsäge mit ringförmigem Sägeblatt und Sägeblattbetrieb

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTV20130048A1 (it) Macchina per il taglio di materiale in lastra
ES2364541T3 (es) Sierra mecánica de varios hilos para el corte de material en bloque.
ITMO20100126A1 (it) Metodo e macchina per denocciolare frutti di mango.
JP6635344B2 (ja) 紙、段ボール、プラスチック材、複合材又はその種の比較的堅固な材料を切断するための切断装置
ITMO20120213A1 (it) Gruppo di taglio
ITMO20120214A1 (it) Gruppo di taglio
ITBO20000226A1 (it) Macchina per il taglio multiplo a filo di lastre di materiale roccioso .
JP5865118B2 (ja) 引抜整形装置およびその装置が用いられた引抜成形加工機
ITMI20070624A1 (it) Macchina per il taglio di lastre di vetro in genere, ed in particolare di vetro stratificato, con mezzi di posizionamento automatico.
IT201900014460A1 (it) Macchina per il taglio di lastre, particolarmente in marmo, granito, vetro e materiali compositi
ITVR980056A1 (it) Macchina formatrice per nastri metallici, in particolare per la realiz zazione di piatre per accumulatori elettrici
ITRM20110173A1 (it) Utensile.
USD969180S1 (en) Machine tool
CN210129699U (zh) 一种电缆剥皮机
ITUB20151065A1 (it) Apparato di supporto per lastre in materiale lapideo nonche' impianto e metodo per il taglio simultaneo delle lastre
EP1112796A1 (fr) Procédé et dispositif d'usinage en surface d'une structue telle qu'une structure alveolaire
ITSV990019A1 (it) Dispositivo per il taglio di materiali lapidei, come granito, marmo osimili.
JP2013215816A (ja) ホース加工具
CN203888093U (zh) 一种用于塑料模具中的旋转抽芯机构
CN215143608U (zh) 一种钣金弯折装置
JP7153907B2 (ja) 梱包機の作業テーブルのヒンジ装置及び該ヒンジ装置を備える梱包機
CN103950131B (zh) 一种用于塑料模具中的旋转抽芯机构
CN211470272U (zh) 一种分条机可动分离片装置
IT201900003548U1 (it) Macchina multifunzione a giostra rotante per la lavorazione delle ananas.
ITBO20070751A1 (it) Macchina per il taglio di materiali da costruzione