ITMO20110302A1 - Etichetta identificativa, particolarmente per capi di abbigliamento, e relativo macchinario di produzione - Google Patents

Etichetta identificativa, particolarmente per capi di abbigliamento, e relativo macchinario di produzione Download PDF

Info

Publication number
ITMO20110302A1
ITMO20110302A1 IT000302A ITMO20110302A ITMO20110302A1 IT MO20110302 A1 ITMO20110302 A1 IT MO20110302A1 IT 000302 A IT000302 A IT 000302A IT MO20110302 A ITMO20110302 A IT MO20110302A IT MO20110302 A1 ITMO20110302 A1 IT MO20110302A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
label
data string
data
identification
unit
Prior art date
Application number
IT000302A
Other languages
English (en)
Inventor
Tiziano Allegretti
Original Assignee
Tessilgraf S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tessilgraf S R L filed Critical Tessilgraf S R L
Priority to IT000302A priority Critical patent/ITMO20110302A1/it
Priority to EP12193432.7A priority patent/EP2597598A3/en
Publication of ITMO20110302A1 publication Critical patent/ITMO20110302A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06KGRAPHICAL DATA READING; PRESENTATION OF DATA; RECORD CARRIERS; HANDLING RECORD CARRIERS
    • G06K19/00Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings
    • G06K19/02Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings characterised by the selection of materials, e.g. to avoid wear during transport through the machine
    • G06K19/027Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings characterised by the selection of materials, e.g. to avoid wear during transport through the machine the material being suitable for use as a textile, e.g. woven-based RFID-like labels designed for attachment to laundry items
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06KGRAPHICAL DATA READING; PRESENTATION OF DATA; RECORD CARRIERS; HANDLING RECORD CARRIERS
    • G06K19/00Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings
    • G06K19/06Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings characterised by the kind of the digital marking, e.g. shape, nature, code
    • G06K19/067Record carriers with conductive marks, printed circuits or semiconductor circuit elements, e.g. credit or identity cards also with resonating or responding marks without active components
    • G06K19/07Record carriers with conductive marks, printed circuits or semiconductor circuit elements, e.g. credit or identity cards also with resonating or responding marks without active components with integrated circuit chips
    • G06K19/077Constructional details, e.g. mounting of circuits in the carrier
    • G06K19/07718Constructional details, e.g. mounting of circuits in the carrier the record carrier being manufactured in a continuous process, e.g. using endless rolls
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06KGRAPHICAL DATA READING; PRESENTATION OF DATA; RECORD CARRIERS; HANDLING RECORD CARRIERS
    • G06K19/00Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings
    • G06K19/06Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings characterised by the kind of the digital marking, e.g. shape, nature, code
    • G06K19/08Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings characterised by the kind of the digital marking, e.g. shape, nature, code using markings of different kinds or more than one marking of the same kind in the same record carrier, e.g. one marking being sensed by optical and the other by magnetic means

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Computer Hardware Design (AREA)
  • Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
  • Details Of Garments (AREA)
  • Treatments For Attaching Organic Compounds To Fibrous Goods (AREA)
  • Burglar Alarm Systems (AREA)
  • Sewing Machines And Sewing (AREA)

Description

"ETICHETTA IDENTIFICATI VA, PARTICOLARMENTE PER CAPI DI ABBIGLIAMENTO, E RELATIVO MACCHINARIO DI PRODUZIONE"
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha come oggetto un'etichetta identif icativa, particolarmente per capi di abbigliamento, e relativo macchinario di produzione .
È noto, soprattutto nel settore dell'abbigliamento, l'uso di etichette riportanti informazioni utili per il consumatore, come ad esempio la taglia, la composizione, le tipologie di lavaggio a cui può essere sottoposto il capo di abbigliamento, ed altre informazioni utili per il punto vendita, come ad esempio codici a barre che identificano immediatamente il codice articolo grazie alla lettura effettuata tramite un lettore ottico .
È inoltre noto l'utilizzo di dispositivi elettronici passivi di identificazione a radiof reguenza inseriti all'interno dell'etichetta. Tali etichette sono normalmente utilizzate come dispositivo anti-taccheggio in quanto permettono l'invio di un segnale a seguito di un'interrogazione effettuata, via radio, da dispositivi attivi anti-taccheggio prossimi all'uscita del punto vendita; nel caso di regolare acquisto del capo di abbigliamento, la loro memoria può essere azzerata a seguito della smagnetizzazione effettuata dall'operatore tramite opportune apparecchiature e conseguentemente, al passaggio del capo di abbigliamento in prossimità dei dispositivi anti-taccheggio, non sarà inviato alcun segnale di allarme.
Tali etichette di tipo noto non sono scevre di inconvenienti tra i quali va annoverato il fatto di essere solo in parte affidabili, in quanto l'operazione di smagnetizzazione da parte dell'operatore potrebbe non andare a buon fine in quanto quest'ultimo non dispone di mezzi di controllo elettromagnetici per verificare l'avvenuta cancellazione, rischiando che l'acquirente, uscendo dal punto vendita, sia segnalato acusticamente e visivamente come taccheggiatore, creando un notevole imbarazzo sia da parte dell'acquirente che da parte dell'operatore del punto vendita per il falso alla rme .
Un altro inconveniente di tali etichette di tipo noto consiste nel fatto di richiedere un tempo elevato per l'identificazione dei capi di abbigliamento a cui à ̈ applicata l'etichetta, richiedendo la lettura ottica di ogni singolo codice riportato esternamente sull'etichetta stessa .
Compito precipuo del presente trovato consiste nel fatto di realizzare un'etichetta identif icativa, particolarmente per capi di abbigliamento, che ovvi agli inconvenienti e superi i limiti della tecnica nota consentendo un'identificazione completamente affidabile dei capi di abbigliamento presenti nel punto vendita, discriminando i capi per i quali à ̈ avvenuto il pagamento dai capi potenzialmente taccheggiati, evitando falsi allarmi.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del presente trovato à ̈ quello di realizzare un'etichetta che permetta l'identificazione dei capi di abbigliamento in tempi estremamente rapidi se confrontati con i tempi richiesti per l'identificazione di capi con etichette di tipo noto .
Un ulteriore scopo del trovato consiste nel fatto di realizzare un etichetta che sia in grado di dare le più ampie garanzie di affidabilità e sicurezza nell'uso, fornendo una serie di informazioni aggiuntive.
Il compito sopra esposto, nonché gli scopi accennati ed altri che meglio appariranno in seguito, vengono raggiunti da un'etichetta identif icativa, particolarmente per capi di abbigliamento, comprendente almeno un dispositivo di identificazione a radiof reguenza, caratterizzata dal fatto di presentare sulla propria superficie esterna almeno un elemento distintivo, rilevabile otticamente, rappresentante almeno una prima stringa di dati, detta prima stringa di dati comprendendo almeno parte di dati comuni con una seconda stringa di dati immagazzinata in detto dispositivo di identificazione, detta seconda stringa di dati essendo rilevabile esclusivamente con lettura a radiof reguenza
Ulteriormente questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, vengono raggiunti da un macchinario di produzione di etichette identif icative, particolarmente per capi di abbigliamento, comprendente un sensore di lettura ottico di almeno una prima stringa di dati rappresentata da un elemento distintivo presente sulla superficie esterna di un 'etichetta, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un'unità di inizializzazione a radiofrequenza, detta unità di inizializzazione essendo atta alla scrittura di almeno una seconda stringa di dati su un dispositivo di identificazione a radiofrequenza alloggiato all'interno di detta etichetta, detta seconda stringa di dati comprendendo almeno parte di dati comuni con detta prima stringa di dati, detto sensore di lettura ottico e detta unità di inizializzazione essendo operativamente collegati ad un'unità di controllo e gestione.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di realizzazione preferita, ma non esclusiva, di un'etichetta di identificazione, particolarmente per capi di abbigliamento, e relativo macchinario di produzione, illustrata a titolo indicativo e non limitativo con l'ausilio degli allegati disegni in cui:
la figura 1 Ã ̈ una vista parzialmente sezionata di un'etichetta identif icativa, particolarmente per capi di abbigliamento, secondo il trovato;
la figura 2 Ã ̈ una vista in prospettiva di un macchinario per la produzione di etichette identif icative, secondo il trovato.
Con riferimento alle figure citate, l'etichetta identificativa, particolarmente per capi di abbigliamento, indicata globalmente con il numero di riferimento 1, comprende almeno un dispositivo di identificazione 5 a radiofrequenza.
Secondo il trovato, l'etichetta 1 presenta sulla propria superficie esterna almeno un elemento distintivo 6, rilevabile otticamente, rappresentante almeno una prima stringa di dati inerente al capo di abbigliamento a cui à ̈ collegato, tale prima stringa di dati comprende dati comuni con una seconda stringa di dati immagazzinata nel dispositivo di identificazione 5. La seconda stringa di dati, immagazzinati nel dispositivo identificazione 5 segregato all'interno di una camera di contenimento 4 definita dall'adesione di una prima porzione 2 ed una seconda porzione 3 dell'etichetta 1, à ̈ rilevabile esclusivamente con lettura a radiofrequenza tramite appositi dispositivi.
In particolare, l'elemento distintivo 6 à ̈ raffigurato con uno o più simboli di un codice a barre monodimensionale, come ad esempio codice 128, codice 39, codice 93, ITF, o altri codici definiti da una pluralità di barre parallele fra loro o di un codice a barre bidimensionale, come ad esempio QR, DataMatrix o altri codici definiti da una pluralità di punti presenti in una determinata area di lettura.
In questa particolare forma di realizzazione, l'elemento distintivo 6 Ã ̈ un codice a barre monodimensionale che identifica un numero alfanumerico inerente al codice articolo del capo di abbigliamento il quale, vantaggiosamente, ne permette l'identificazione all'interno di un sistema di gestione computerizzato.
Parallelamente, il dispositivo di identificazione 5 all'interno dell'etichetta 1 Ã ̈ un dispositivo elettronico RFID (identificazione a radio frequenza) comprendente almeno un'antenna 7 di ricezione e trasmissione di un segnale radio ed un componente elettronico 8 di memoria permanente.
Come rappresentato in figura 1, l'antenna 7, attraverso un avvolgimento a spirale, definisce un circuito elettrico passivo che, se attraversato da una determinata onda elettromagnetica, riesce a produrre energia elettrica secondo il principio dell'induzione, alimentando il componente elettronico 8, il quale immagazzina, nella propria memoria, la seconda stringa di dati.
Particolarmente, la seconda stringa di dati comprende una pluralità di dati tra i quali à ̈ presente almeno una matricola alfanumerica di identificazione univoca di ogni etichetta, permettendo l'abbinamento certo tra una determinata matricola ed una specifica etichetta 1. L'etichetta 1 ed in particolare la prima porzione 2 e la seconda porzione 3 sono preferibilmente costituite da un tessuto definito da un intreccio di una pluralità fili di trama ed una pluralità di fili di ordito di almeno due differenti colori. Opportunamente, i colori dei fili scelti per definire le diverse zone di lettura del codice a barre devono essere in contrasto tra loro in modo da agevolare la lettura automatica del codice rappresentato anche da parte di lettori poco sensibili o con risoluzione di lettura limitata.
L'etichetta 1, prodotta da macchinari appositi, à ̈ ultimata da un macchinario 20 comprendente un sensore di lettura ottico 21 della prima stringa di dati rappresentata dall'elemento distintivo 6 presente sulla superficie esterna dell'etichetta 1. La peculiarità del macchinario 20 à ̈ quella di comprendere almeno un'unità di inizializzazione 22 a radiofrequenza per la scrittura della seconda stringa di dati sul dispositivo di identificazione 5 a radiofrequenza alloggiato all'interno dell'etichetta 1, seconda stringa di dati che comprende alcuni dati comuni con la prima stringa di dati; sia il sensore di lettura ottico 21 che l'unità di inizializzazione 22 sono collegati ad un'unità di controllo e gestione 23 che ne coordina l'operatività.
Particolarmente, l'unità di inizializzazione 22 à ̈ un'antenna sostanzialmente direzionale che definisce il suo raggio di azione in determinate direzioni, ottimizzando l'energia ricevuta per la scrittura sul dispositivo di identificazione 5. Nonostante ciò, le dimensioni delle varie etichette 1 potrebbero essere talmente limitate al fine di far accostare i diversi dispositivi di identificazione 5 di due diverse etichette 1 l'uno all'altro, evitando la scrittura puntuale di ogni singola etichetta 1 con una determinata matricola e vanificando l'associazione univoca della prima stringa di dati con la seconda stringa di dati. Al fine di evitare ciò, à ̈ presente una maschera di schermatura 25 comprendente una finestra di visualizzazione 26 individuale delle etichette 1. La finestra di visualizzazione 26 separa il sensore di lettura ottico 21 e l'unità di inizializzazione 22 dalle etichette 1, permettendone l'esposizione individuale di ogni etichetta 1 al sensore di lettura ottico 21 e all'unità di inizializzazione 22. Al fine di schermare al meglio le etichette 1 contigue all'etichetta 1 su cui scrivere, la maschera di schermatura 25 comprende una porzione in metallo prossima alla finestra di visualizzazione 26.
Le etichette 1 sono inizialmente continue fra loro, ossia sono un nastro 36 di tessuto continuo che ne agevola la movimentazione sul macchinario 20 tramite mezzi di avanzamento 35. In particolare, il nastro 36 si svolge progressivamente sul macchinario 20 passando su un piano di scorrimento 27. La maschera di schermatura 25 à ̈ impegnata amovibilmente su tale piano di scorrimento 27 delle etichette 1 tramite almeno un elemento di registro 28 che ne permette il preciso posizionamento rispetto al piano di scorrimento 27 stesso. Infatti, data la variabilità geometrica delle etichette 1, la finestra di visualizzazione 26 deve essere posizionata opportunamente rispetto all'etichetta 1.
Oltre all'elemento di registro 28, il macchinario 20 presenta un elemento distanziatore 32 composto principalmente da una base di appoggio 33, prossima al piano di scorrimento 27, ed da braccio mobile 34 a cui à ̈ meccanicamente connesso il sensore di lettura ottico 21; l'elemento distanziatore 32, ed in particolare il braccio mobile 34, permette il distanziamento del sensore di lettura ottico 21 dal piano di scorrimento 27, ossia dalle etichette 1 visibili di volta in volta attraverso la finestra di visualizzazione 26.
Oltre a ciò, il macchinario 20 comprende un lettore 24 a radiofrequenza per il controllo dell'effettiva corretta scrittura da parte dell'unità di inizializzazione 22 della seconda stringa di dati sul dispositivo di identificazione 5 e di un'unità di visualizzazione 29 connessa all'unità di controllo e gestione 23.
In questa particolare forma di realizzazione, l'unità di inizializzazione 22 à ̈ un'antenna a dipolo operante in banda UHF con frequenza operativa compresa tra 800 e 1000 MHZ le cui estremità sono collegate ai bordi della finestra di visualizzazione 26, come illustrato in figura 2, mentre il sensore di lettura ottico 21, ad elevata risoluzione ed elevata frequenza di scansione (frequenza compresa tra 30 e 80 Hz) comprende un sistema di autofocus che opera da una distanza minima di pochi millimetri fino a 500 millimetri dal codice a barre riportato sull'etichetta 1. Opportunamente, la maschera di schermatura 25 à ̈ una lastra in alluminio presentante una fenditura centrale definente la finestra di visualizzazione 26 ed due fenditure laterali in cui scorre l'elemento di registro 28 composto da due manopole 37 filettate impegnate al piano di scorrimento 27 tramite il loro filetto. Lateralmente alla maschera di visualizzazione 25 à ̈ posizionata la base di appoggio 33 dell'elemento distanziatore 32 che, tramite un telaio mobile sui tre assi, permette un'agevole spostamento del braccio mobile 34 nella posizione desiderata.
A valle della maschera di schermatura 25 Ã ̈ presente un sensore ottico aggiuntivo 38 ed una stazione di tensionamento 39 operativamente coordinata ai mezzi di avanzamento 35. Oltre alla stazione di tensionamento 39 Ã ̈ presente una postazione di taglio 30 per il sezionamento del nastro 36 in singole etichette 1; la postazione di taglio 30 separa fra loro, rispettivamente a valle e a monte, il lettore 24 delle etichette 1 ed un sensore ottico di posizione 31 del nastro 36.
In altre forme di realizzazione i diversi dispositivi menzionati potranno operare in differenti frequenze da quelle sopra menzionate.
Il funzionamento del macchinario 20 per la produzione di etichette 1 Ã ̈ di seguito descritto.
Il nastro 36 comprendente una pluralità di etichette 1, alloggianti al loro interno rispettivi dispositivi di identificazione 5, viene srotolato sul piano di scorrimento 27 ed impegnato ad i mezzi di avanzamento 35 per il suo spostamento progressivo da una prima estremità del macchinario 20 in cui à ̈ presenta la maschera di schermatura 25 all'estremo opposto in cui à ̈ presente la postazione di taglio 30.
Dapprima viene inizializzato il logaritmo di gestione del macchinario 20 in cui si imposta la corrispondenza di ogni singola prima stringa di dati riportata sull'etichetta 1 con la seconda stringa di dati che deve essere scritta all'interno del dispositivo di identificazione 5. Successivamente si posiziona la finestra di visualizzazione 26, operando sulle manopole 28, in modo da permettere la visualizzazione del codice a barre, ossia dell'elemento distintivo 6, riportato sul nastro 36, posizionato sotto la maschera di schermatura 25, da parte del sensore di lettura ottico 21. Opportunamente, viene regolata anche la distanza del sensore di lettura ottico 21 dal nastro 36 agendo sul braccio mobile 34, garantendo un'ottima distanza per la messa a fuoco.
Azionando il macchinario 20, i mezzi di avanzamento 35 fanno scorrere il nastro 36 sotto la maschera di schermatura 25, fermandosi ripetutamente, per alcune frazioni di secondo, nel momento in cui il codice a barre possa essere letto dal sensore di lettura ottico 21, il quale, letta la prima stringa di dati, la trasmette all'unità di controllo e gestione 23 che, a sua volta, invia il segnale di scrittura della seconda stringa di dati sul dispositivo di identificazione della stessa etichetta 1 tramite l'unità di inizializzazione 22. Lo scorrimento del nastro 36 permette la produzione di un numero limitato di etichette 1 in funzione della loro geometria, variando da un minimo di circa 1500 ad un massimo di 5000 etichette all'ora. Il nastro 36 scorre verso la postazione di taglio 30 passando per il sensore ottico aggiuntivo 38 con funzione esclusiva di controllo presenza del nastro 36, in quanto in assenza di quest'ultimo il sensore 38 invia l'informazione di fermo macchina bloccando il macchinario 20, e passando per la stazione di tensionamento 39, stazione che si attiva periodicamente pressando il nastro 36 sul piano di scorrimento 27 ogni qualvolta i mezzi di avanzamento 35 sono inattivi , mantenendo in tensione il nastro 36.
Successivamente à ̈ presente il sensore ottico di posizione 31 che controlla l'effettivo posizionamento del nastro 36, dando il consenso alla successiva postazione di taglio 30 di sezionare singolarmente le etichette 1 che, per gravità cadono lungo uno scivolo 40 per posizionarsi in un contenitore di raccolta finale. Sulla prima porzione dello scivolo 40 à ̈ presente il lettore 24 che, conoscendo l'esatto numero di etichette 1 che intercorre tra la finestra di visualizzazione 26 e la postazione di taglio 30, controlla la seconda stringa di dati scritta sul dispositivo di identificazione 5. Nel caso in cui tale seconda stringa di dati sia non correttamente scritta in quanto presenta alcuni errori, l'unità di visualizzazione 29 segnale visivamente l'errore sull'etichetta 1, permettendo all'operatore di scartare l'etichetta 1 difettosa.
In altre formE di realizzazione possono essere presenti dispositivi automatici che eliminano automaticamente le etichette 1 difettose, senza richiede la presenza di un operatore. Utilmente, l'unità di inizializzazione 22 può avere la doppia funzione di scrittura e successiva lettura di controllo della seconda stringa di dati.
Inoltre, i dispositivi di identificazione 5 possono includere al loro interno un numero di serie progressivo univoco non modificabile definito dal costruttore del dispositivo di identificazione stesso, aumentando il grado di difficoltà di riproducibilità dell'etichetta 1 e riducendo conseguentemente la possibilità di contraffazione del capo di abbigliamento finale, garantendo la certificazione della filiera di produzione .
Inoltre, la possibilità di unire univocamente le due informazioni dell'etichetta e conseguentemente permettere di leggere a distanza la seconda stringa di dati, consente di definire puntualmente la presenza di un determinato capo di abbigliamento nel raggio di azione di un lettore a radiofrequenza. Tale rilevamento permette di identificare i capi di abbigliamento a distanza per cui à ̈ avvenuto regolarmente il pagamento; infatti il pagamento del capo di abbigliamento a seguito della lettura del codice a barre, ossia della prima stringa di dati, permette di identificare univocamente il capo di abbigliamento e di eliminare il suo numero corrispettivo dalla lista dei capi di abbigliamento da controllare al fine di verificare un'eventuale taccheggio. Vantaggiosamente il pagamento del capo di abbigliamento può avvenire anche tramite la lettura a distanza della seconda informazione e successivo consenso da parte dell'operatore o del consumatore. Oltre a ciò, la lettura della seconda stringa di dati legata al capo di abbigliamento consente l'identificazione di più capi contemporaneamente avvicinandosi agli stessi con un lettore a radiofrequenza, riducendo di gran lunga i tempi necessari per eseguire un inventario .
Ulteriormente, tale etichetta 1 permette l'interazione con sistemi multimediali presenti nel punto vendita, ad esempio possono essere presenti schermi interattivi comprendenti lettori a radiofrequenza che, rilevando nella vicinanze il capo di abbigliamento con l'etichetta 1, consentono di visualizzare informazioni aggiuntive sul capo, come colori e taglie disponibili e altro ancora .
Si à ̈ in pratica constatato come l'etichetta identif icativa, particolarmente per capi di abbigliamento, secondo il presente trovato, assolva il compito nonché gli scopi prefissati in quanto consente di identificare, in modo completamente affidabile, i diversi capi di abbigliamento .
Un altro vantaggio dell'etichetta, secondo il trovato, consiste nel fatto di consentire un'identificazione estremamente rapida dei capi di abbigliamento, sia nel punto vendita, sia nei magazzini di stoccaggio, permettendo una gestione logistica dei capi di abbigliamento rapida ed affidabile .
Un ulteriore vantaggio dell'etichetta, secondo il trovato, consiste nel fatto di garantire un maggior grado di affidabilità in merito al controllo della contraffazione, in quanto può essere presente un numero identificativo non modificabile definito da un'ente terzo che certifica l'originalità del capo, garantendo la filiera di produzione.
Un altro vantaggio dell'etichetta, secondo il trovato, consiste nel fatto di immagazzinare più informazioni interagenti con dispositivi specifici al fine di informare maggiormente il cliente.
Inoltre, l'utilizzo del macchinario di produzione consente di generare in tempi rapidi le etichette identificative, associato automaticamente la seconda stringa di dati alla prima stringa di dati.
Un altro vantaggio di tale macchinario, secondo il trovato, consiste nel fatto di produrre etichette identif icative con stringhe di dati affidabili, in quanto il controllo in lettura permette l'identificazione di eventuali errori di scrittura .
L'etichetta di identificazione, particolarmente per capi di abbigliamento, ed il relativo macchinario di produzione, così concepiti, sono suscettibili di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo.
Inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti .
In pratica, i materiali impiegati, purché compatibili con l'uso specifico, nonché le dimensioni e le forme contingenti potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze.

Claims (3)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Etichetta (1) identificativa, particolarmente per capi di abbigliamento, comprendente almeno un dispositivo di identificazione (5) a radiofrequenza, caratterizzata dal fatto di presentare sulla propria superficie esterna almeno un elemento distintivo (6), rilevabile otticamente, rappresentante almeno una prima stringa di dati, detta prima stringa di dati comprendendo almeno parte di dati comuni con una seconda stringa di dati immagazzinata in detto dispositivo di identificazione (5), detta seconda stringa di dati essendo rilevabile esclusivamente con lettura a radiofrequenza .
  2. 2. Etichetta (1)secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno un prima porzione (2) ed una seconda porzione (3) aderenti fra loro per la definizione di una camera di contenimento (4) di detto dispositivo di identificazione (5) a radiofrequenza. 3.Etichetta (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto elemento distintivo (6) à ̈ raffigurato con almeno un simbolo appartenente ad un codice preferibilmente scelto tra un codice a barre monodimensionale ed un codice a barre bidimensionale . 4. Etichetta (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto dispositivo di identificazione (5) à ̈ un dispositivo elettronico RFID. 5. Etichetta (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta seconda stringa di dati comprende almeno una matricola alfanumerica di identificazione univoca. 6.Etichetta (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di essere costituita da un intreccio di fili atti a definire un tessuto, detto intreccio comprendendo una pluralità di fili di trama ed una pluralità di fili di ordito di almeno due differenti colori. 7.Macchinario (20) di produzione di etichette (1) identificative, particolarmente per capi di abbigliamento, comprendente un sensore di lettura ottico (21) di almeno una prima stringa di dati rappresentata da un elemento distintivo (6) presente sulla superficie esterna di un'etichetta (1), caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un'unità di inizializzazione (22) a radiofrequenza, detta unità di inizializzazione (22) essendo atta alla scrittura di almeno una seconda stringa di dati su un dispositivo di identificazione (5) a radiofrequenza alloggiato all'interno di detta etichetta (1), detta seconda stringa di dati comprendendo almeno parte di dati comuni con detta prima stringa di dati, detto sensore di lettura ottico (21) e detta unità di inizializzazione (22) essendo operativamente collegati ad un'unità di controllo e gestione (23). 8.Macchinario (20) secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto di comprendere un lettore (24) a radiofrequenza di detta seconda stringa di dati, detto lettore (24) essendo atto al controllo di detta seconda stringa di dati scritta da detta unità di inizializzazione (22) su detto dispositivo di identificazione (5). 9.Macchinario (20) secondo la rivendicazione 7 e 8, caratterizzato di comprendere una maschera di schermatura (25) presentante una finestra di visualizzazione (26) individuale di dette etichette (1), detto sensore di lettura ottico (21) e detta unità di inizializzazione (22), prossimi a detta finestra di visualizzazione (26), essendo atti a lettura e successiva scrittura individuale di ogni singola etichetta (1), detta finestra di visualizzazione (26) separando detto sensore di lettura ottico (21) e detta unità di inizializzazione (22) da detta singola etichetta (1). 10.Macchinario (20) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detta maschera di schermatura (25) comprende una porzione in metallo prossima a detta finestra di visualizzazione (26). 11.Macchinario (20) secondo una più delle rivendicazioni precedenti dalla 7 alla 10, caratterizzato dal fatto che detta maschera di schermatura (25) à ̈ impegnata amovibilmente ad un piano di scorrimento (27) di dette etichette (1), detta maschera di schermatura (25) presentando almeno un elemento di registro (28) di posizionamento rispetto a detto piano di scorrimento (27). 12.Macchinario (20) secondo una più delle rivendicazioni precedenti dalla 7 alla 11, caratterizzato dal fatto di comprendere un elemento distanziatore (32) presentante una base di appoggio (33), prossima a detto piano di scorrimento (27), ed un braccio mobile (34) rispetto a detta base di appoggio (33) meccanicamente connesso a detto sensore di lettura ottico (21), detto elemento distanziatore (32) essendo atto a distanziare detto sensore di lettura ottico (21) da detto piano di scorrimento (27)
  3. 3.Macchinario (20) secondo una più delle rivendicazioni precedenti dalla 7 alla 12, caratterizzato dal fatto di comprendere un'unità di visualizzazione (29) operativamente connessa a detta unità di controllo e gestione (23), detta unità di visualizzazione (29) essendo atta a definire visivamente errori di scrittura di detta unità di inizializzazione (22) su detto dispositivo di identificazione (5).
IT000302A 2011-11-24 2011-11-24 Etichetta identificativa, particolarmente per capi di abbigliamento, e relativo macchinario di produzione ITMO20110302A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000302A ITMO20110302A1 (it) 2011-11-24 2011-11-24 Etichetta identificativa, particolarmente per capi di abbigliamento, e relativo macchinario di produzione
EP12193432.7A EP2597598A3 (en) 2011-11-24 2012-11-20 Identification label, particularly for items of clothing, and associated manufacturing machine

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000302A ITMO20110302A1 (it) 2011-11-24 2011-11-24 Etichetta identificativa, particolarmente per capi di abbigliamento, e relativo macchinario di produzione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMO20110302A1 true ITMO20110302A1 (it) 2013-05-25

Family

ID=45540987

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000302A ITMO20110302A1 (it) 2011-11-24 2011-11-24 Etichetta identificativa, particolarmente per capi di abbigliamento, e relativo macchinario di produzione

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2597598A3 (it)
IT (1) ITMO20110302A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6104291A (en) * 1998-01-09 2000-08-15 Intermec Ip Corp. Method and apparatus for testing RFID tags
EP1035503A1 (de) * 1999-01-23 2000-09-13 Sihl GmbH RFID-Transponder mit bedruckbarer Oberfläche
WO2008098392A1 (de) * 2007-02-12 2008-08-21 Textilma Ag Verfahren zur herstellung einer textilen etikette mit rfid-transponderchip und eingewobenem informationsträger sowie anlage zur durchführung des verfahrens
EP2325777A2 (en) * 2009-11-11 2011-05-25 Hand Held Products, Inc. Tracking system

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6318636B1 (en) * 1999-09-21 2001-11-20 Intermec Ip Corp. Method and apparatus to read different types of data carriers, such RFID tags and machine-readable symbols, and a user interface for the same
US7703687B2 (en) * 2004-10-22 2010-04-27 Kabushiki Kaisha Sato Label

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6104291A (en) * 1998-01-09 2000-08-15 Intermec Ip Corp. Method and apparatus for testing RFID tags
EP1035503A1 (de) * 1999-01-23 2000-09-13 Sihl GmbH RFID-Transponder mit bedruckbarer Oberfläche
WO2008098392A1 (de) * 2007-02-12 2008-08-21 Textilma Ag Verfahren zur herstellung einer textilen etikette mit rfid-transponderchip und eingewobenem informationsträger sowie anlage zur durchführung des verfahrens
EP2325777A2 (en) * 2009-11-11 2011-05-25 Hand Held Products, Inc. Tracking system

Also Published As

Publication number Publication date
EP2597598A3 (en) 2014-10-22
EP2597598A2 (en) 2013-05-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2777031B1 (en) Merchandise tags with removal detection for theft prevention
US20200050912A1 (en) Electronic identifier for packaging
AU2010203813B9 (en) Electronic article surveillance deactivator using visual pattern recognition system for triggering
EP3796225A1 (en) Systems and methods for providing tags adapted to be incorporated with or in items
JP2004500293A (ja) 貯蔵システム
KR20090119844A (ko) Rfid 트랜스폰더 칩과 인터레이스식 정보 매체를 구비한 직물 라벨의 생산 방법과 상기 방법의 실행 시스템
EP4055527A1 (en) Configurable anti-tamper system and method
KR20170084177A (ko) 피팅 룸을 위한 장치 및 방법
CN104050873A (zh) 用于硬标签的广告夹
ITMO20110302A1 (it) Etichetta identificativa, particolarmente per capi di abbigliamento, e relativo macchinario di produzione
RU2017117334A (ru) Оборудование и способ для примерочных
KR101869732B1 (ko) 차폐실을 이용한 rfid 시스템
US20220358341A1 (en) Electronic tag attachment system, electronic tag inspection system, and methods for same
US8967574B2 (en) Reinforcement of hang tags
KR20120085548A (ko) 알에프아이디 태그의 위치정보 판단 장치 및 그 방법
JP2006259800A (ja) データ取得装置
KR101861304B1 (ko) Rfid 방식의 휴대용 sku 번호 검출기 및 그 검출방법
IT201800010038A1 (it) Dispositivo RFID per il monitoraggio del grado di maturazione della frutta, procedimento e sistema che utilizza tale dispositivo
CN209946927U (zh) 一种身份识别物品的发放装置
US10664734B2 (en) High-frequency-NFC-based product traceability and anti-counterfeiting tag
RU2581564C2 (ru) Способ защиты изделий, находящихся на хранении, от несанкционированных действий
US11610090B2 (en) Combination RFID/EAS tags and methods of manufacture
US20230244898A1 (en) Combination rfid/eas tags and methods of manufacture
KR100734180B1 (ko) 무선 주파수 인식 시스템의 물품 관리 방법 및 장치
JP2009100953A (ja) 商品陳列装置